L OSSERVATORIO SULL ABITARE E LA CASA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L OSSERVATORIO SULL ABITARE E LA CASA"

Transcript

1 2006 L OSSERVATORIO SULL ABITARE E LA CASA Rapporto di ricerca dell indagine ad hoc per ANCE Bergamo e SICIV srl Milano settembre 2006 CATACE0306

2 Premessa Makno ha avviato la ricerca Housing Evolution nel 2000, replicandola nel 2003 e giungendo ora alla terza edizione. Ogni rilevamento si è basato su un campione di 3000 famiglie (quello di quest anno è stato condotto nel mese di aprile) ed è preceduto da una fase preparatoria di carattere qualitativo con indagini motivazionali e analisi semiotica. All interno di questo sistema di ricerca si colloca l estensione ad hoc per ANCE Bergamo, l Associazione Costruttori Edili, per la quale Makno ha condotto un indagine concentrata su alcune tematiche (la propensione all acquisto della nuova casa) e basato su un campione di individui residenti nella provincia di Bergamo. Il presente rapporto di ricerca illustra le evidenze emerse, offrendo laddove possibile - un confronto con i dati raccolti con l indagine di base nazionale. 1

3 La metodologia dell indagine ad hoc per ANCE Bergamo Popolazione di riferimento.. L universo dei residenti nella provincia di Bergamo (1 milione circa di individui, dati ISTAT 2004). Filtro d eleggibilità: individui in età superiore ai 24 anni Campione. Casuale rappresentativo, stratificato geograficamente secondo 7 zone, ad ampiezze non proporzionali; quote di controllo statistico per sesso e classi d età degli intervistati. Ponderazione statistica ex-post per riparametrare alla corretta suddivisione geografica. Interviste interviste telefoniche con metodo CATI (intervistatori assistiti con un sistema computerizzato) errore campionario max 2,5 punti percentuali al livello di confidenza 95%) questionario strutturato; durata minuti Field... Maggio-giugno

4 La metodologia dell indagine di base Popolazione di riferimento.. Individui in età superiore ai 24 anni Campione. Casuale rappresentativo, stratificato a due stadi e proporzionale secondo regione di residenza e classi d ampiezza urbana; quote di controllo statistico per sesso, classi d età degli intervistati e numerosità familiare. Interviste interviste personali a domicilio errore campionario max 1,79 punti percentuali (livello di confidenza 95%) questionario strutturato; durata max. 90 minuti 150 punti campione Field... Aprile-maggio

5 La metodologia dell indagine Campione Italia Campione provinciale interviste personali a domicilio aprile interviste telefoniche computerizzate giugno

6 La strategia di campionamento Elemento essenziale dell indagine è la comparabilità dei risultati lungo aree geografiche omogenee anche da un punto di vista socio-economico. A tal fine si è decisa con la committenza una stratificazione della provincia di Bergamo in sette zone: Bergamo città, Bergamo e hinterland, la pianura, Isola, la bassa valle, l alta valle, Treviglio e Romano (insieme). Le sette zone hanno tuttavia densità e popolosità molto diverse: un tasso di campionamento proporzionale avrebbe portato a concentrare una gran parte delle interviste in alcune aree (bassa valle) e ad averne poche soprattutto nell alta valle e a Treviglio e Romano. Per avere in ciascuna zona un numero sufficiente di casi (e poter operare confronti statisticamente significativi) si è optato per sovra-campionare queste ultime due zone e sotto-campionare la bassa valle (vedi tabella sottostante). numero zona famiglie % universo % azione campione Pianura % 22% immutato Bergamo hinterland % 11% immutato Isola % 10% immutato Bassa Valle % 22% sottocampionato Alta Valle % 15% sovra-campionato Bergamo % 13% immutato Treviglio e Romano % 7% sovra-campionato % 100% 5

7 La strategia di campionamento La non proporzionalità è stata quindi corretta in fase di analisi grazie ad una ponderazione statistica ex-post che ha provveduto a riequilibrare il peso di ciascuna zona geografica, riequilibrare eventualmente il peso relativo per sesso e classi di età dei rispondenti al questionario. Il campione così costruito è dunque assimilabile ad un campione stratificato ad ampiezze non proporzionali, rappresentativo della popolazione di riferimento secondo le dimensioni di zona geografica (come prima definite), sesso degli intervistati e classi di età degli intervistati. 6

8 Le aree tematiche 7

9 Le aree tematiche Le aree tematiche affrontate si possono suddividere in cinque capitoli: La casa attuale La stima del numero di famiglie interessate al prossimo acquisto di un abitazione La descrizione della casa desiderata e del relativo processo d acquisto La descrizione del recente processo d acquisto della casa Per ciascuna area tematica esporremo di seguito le evidenze di ricerca in forma grafica e tabellare precedute da un commento interpretativo 8

10 La casa attuale 9

11 Le casa attuale: la soddisfazione Per meglio analizzare il fenomeno dell abitare odierno è utile contestualizzare gli aspetti di descrizione strutturale (la casa come è fatta concretamente) con quelli che ci permettono di comprendere il rapporto soggettivo degli individui con la loro casa. Uno dei parametri più utili e semplici al riguardo è il livello di soddisfazione espresso secondo una scala quantitativa, con un semplice voto di tipo scolastico da un minimo di 1 (insoddisfazione) ad un massimo di 10 (massima soddisfazione). Sulla base di tale scala emerge innanzitutto un dato generalizzabile al contesto italiano: ci riconosciamo sempre più negli habitat delle nostre case; infatti, dal voto medio del 7,94 del 2003 si passa all 8,03 del Più soddisfatto chi abita al nord-ovest e nei piccoli comuni, meno al sud e nei comuni/città con più di abitanti. Un fenomeno confermato dal disaggregato di Lombardia (8,32) e ancor più accentuato nella provincia di Bergamo, che esprime un livello di soddisfazione decisamente alto: 8,72. 10

12 Soddisfazione per la propria casa, Italia ,71 7, ,03 Base, intero campione 11

13 Soddisfazione per la propria casa + soddisfatto 9,0 8,9 8,8 8,7 8,6 8,72 8,5 8,4 8,3 8,2 8,32 8,1 8,0 7,9 8,03 - soddisfatto 7,8 7,7 7,6 7,5 Base: intero campione Italia Lombardia Provincia di Bergamo 12

14 Le casa attuale: la soddisfazione L indice di soddisfazione è ugualmente alto sul target dei recenti acquisti (un dato qui anticipato: il 3% del campione che ha dichiarato di aver acquistato una casa come prima abitazione- negli scorsi 2/3 anni), sensibilmente inferiore invece per i prossimi acquisti (secondo le dichiarazioni di intenzione di acquisto a 2/3 anni, 7% del campione). La media provinciale viene superata da chi vive nelle valli (in ispecie nelle alte valli, con un valor medio di 8,79), meno nella zona di Treviglio e Romano e a Bergamo periferia: un dato probabilmente legato alla tipologia di edilizia residenziale sia della periferia cittadina che dei due grossi centri della pianura. 13

15 Soddisfazione per la propria casa per recenti e prossimi acquisti + soddisfatto 9,0 8,9 8,8 8,7 8,6 8,5 8,72 8,67 8,4 8,3 8,2 8,1 8,0 7,9 - soddisfatto 7,8 7,7 7,6 7,78 7,5 Base: intero campione Provincia di Bergamo Prossimi acquisti Recenti acquisti 14

16 Soddisfazione per la propria casa per zona + soddisfatto 9,0 8,9 8,8 8,7 8,72 8,72 8,73 8,74 8,78 8,79 8,6 8,65 8,5 8,54 8,4 8,3 8,2 - soddisfatto 8,1 8,0 Provincia di Bergamo Base: intero campione Treviglio e Romano Bergamo periferia e quartieri Pianura Bassa Valle Isola Bergamo e hinterland Alta Valle 15

17 Le zona di residenza: la soddisfazione Un indicatore di soddisfazione analogo è stato rilevato relativamente alla zona di residenza (e non semplicemente sulla propria abitazione). Le medie in tal caso sono lievemente inferiori: dall 8,72 di soddisfazione per la propria casa al 7,97, come dato provinciale. Confrontando le due soddisfazioni per zona si ottengono interessanti correlazioni (rappresentate graficamente in una mappa nelle slide successive): Treviglio e Romano mostrano una soddisfazione relativamente più bassa della media sia per la casa che per la zona; Bergamo periferia è più critica per la casa, meno per la zona; nell Isola e in Pianura si è più soddisfatti per la propria casa, meno per la zona; le valli e Bergamo (città e hinterland) sono invece le tre zone a maggior soddisfazione sia per la propria casa che per la zona di residenza. 16

18 Soddisfazione per la propria zona 8,4 + soddisfatto 8,2 8,15 8,21 8,30 8,0 7,97 8,05 7,8 7,6 7,74 7,77 7,4 7,49 - soddisfatto 7,2 7,0 Provincia di Bergamo Base: intero campione Pianura Isola Treviglio e Romano Bergamo periferia e quartieri Alta Valle Bassa Valle Bergamo e hinterland 17

19 Soddisfazione a confronto 8,4 8,3 Bergamo e hinterland 8,2 Bassa valle Alta valle 8,1 Bergamo periferia 8,0 sodd. ZONA 7,9 7,8 Treviglio e Romano media provincia Isola 7,7 7,6 7,5 Pianura 7,4 8,50 8,55 8,60 8,65 8,70 8,75 8,80 8,85 Base: intero campione sodd. CASA 18

20 Caratteristiche strutturali delle abitazioni Nella provincia di Bergamo il piccolo condominio rappresenta la tipologia abitativa più tipica (30% dei casi) e probabilmente anche a maggior dinamica: nei recenti acquisti la diffusione sale al 40% (laddove è più probabile trovare abitazioni di recente costruzione), ma rispecchia anche la situazione nazionale, dove per un verso è la tipologia più diffusa e, per l altro, si sta costantemente imponendo considerando il periodo dal 2000 ad oggi dove si passa dal 31% al 41% attuale. 19

21 Tipologia abitativa (%) 30,0 22,0 20,8 15,3 11,9 Villetta singola, distaccata Base: intero campione Villetta bifamiliare Villetta a schiera Piccolo condominio (meno di 9 appartamenti) Condominio con 10 e piu' appartamenti 20

22 Soddisfazione della propria casa per tipologia abitativa + soddisfatto 9,2 9,1 9,0 9,10 8,9 8,8 8,87 8,95 8,95 8,7 8,6 8,72 8,69 8,71 8,5 8,4 8,3 - soddisfatto 8,2 8,1 8,25 8,0 Provincia di Bergamo Base: intero campione Condominio con 10 e piu' appartamenti Altro specificare Piccolo condominio (meno di 9 appartamenti) Villetta bifamiliare Villetta singola, distaccata Villetta a schiera altre villette 21

23 Tipologia abitativa (%) per recenti acquisti Provincia di Bergamo Recenti acquisti 49,2 44,2 39,5 30,0 20,8 16,3 Base: intero campione villetta piccolo condominio grande condominio (10+ app.) 22

24 Tipologia abitativa (%) Provincia di Bergamo Lombardia Italia 45,6 40,7 30,0 31,7 27,0 22,0 20,8 11,2 14,1 15,3 9,7 9,1 11,9 6,6 4,3 Villetta singola, distaccata Villetta bifamiliare Villetta a schiera Piccolo condominio (meno di 9 appartamenti) Base: intero campione Condominio con 10 e piu' appartamenti 23

25 Aumentano i piccoli condomini PLURIFAMILIARI MONOFAMILIARI 41% HE 2000 HE % 30% 32% 31% 36% 35% 34% HE % grandi condomini piccoli condomini villette Base, intero campione nazionale 24

26 Caratteristiche strutturali delle abitazioni Esclusa la periferia di Bergamo (dove predominano i grandi complessi condominiali, rendendo quest area più simile alla media regionale ), i piccoli condomini si distribuiscono quasi uniformemente nelle restanti zone. L altra tipologia residenziale (mono/bi-familiari e villette a schiera) si concentra in particolar modo nelle valli e a Bergamo città, con una diffusione superiore alla metà dei relativi casi. 25

27 Tipologia abitativa (%) per zona di residenza villetta piccolo condominio grande condominio (10+ app.) Bergamo periferia e quartieri Treviglio e Romano Pianura Isola Bergamo e hinterland Bassa Valle Alta Valle Base: intero campione 26

28 Ampiezza delle case L ampiezza media stimata delle abitazioni è di circa 113 mq, decisamente superiore al dato nazionale e soprattutto a quello regionale (con abitazioni mediamente di 100 mq). L Isola, le valli e Bergamo città mostrano la maggior diffusione di case con ampie metrature, mentre il dato più basso si registra a Treviglio e Romano e il resto della Pianura. Escludendo bagni e cucina le case sono formate da 4/5 vani (la media esatta è di 4,16 locali per casa), ma con una forte presenza di trilocali (40% delle abitazioni campionate). Le valli mostrano nuovamente il maggior valor medio, comunque superate dalle abitazioni in Pianura (che sono costituite evidentemente per la loro minor metratura- da molti vani piccoli). 27

29 Ampiezza della casa in mq (%) 45,4 23,4 16,3 12,4 2,4 Meno di 60 mq Da 60 a 79 mq Da 80 a 109 mq Da 110 a 149 mq Da 150 mq in poi 28 Base: intero campione

30 Ampiezza della casa in mq confronti mq Provincia di Bergamo 113,2 Lombardia 100,3 Italia 103,0 mq Treviglio e Romano 109,3 Pianura 109,7 Bergamo periferia e quartieri 110,9 Bassa Valle 113,7 Bergamo e hinterland 116,4 Alta Valle 116,7 Isola 117,2 mq Prossimi acquisti 105,8 Recenti acquisti 112,0 Base: intero campione 29

31 Numero di vani nella casa (bagni e cucina esclusi) 40,0 Media: 4,16 30,2 9,3 9,4 2,0 3,9 2,1 1,2 0,5 0,7 0, Piu' di 10 Base: intero campione 30

32 Numero di vani in casa confronti Treviglio e Romano 3,45 Isola 3,60 Bergamo periferia e quartieri 3,61 Bergamo e hinterland 3,92 Bassa Valle 4,26 Alta Valle 4,40 Pianura 4,76 Prossimi acquisti 3,47 Recenti acquisti 3,62 Base: intero campione 31

33 Tipologie di vani In nove case su dieci la cucina è un vano a sé stante (in misura non molto dissimile dal dato nazionale, ma sensibilmente più alto di quello regionale), e in metà di esse sono presenti almeno due bagni (in una casa su dieci ve ne sono almeno tre). 32

34 Tipologia di cucina (%) 89,1 BERGAMO ITALIA 80,8 LOMBARDIA 78,4% LOMBARDIA 21,6% 19,2 10,9 Base: intero campione Una cucina abitabile Un vano cottura 33

35 Numero di bagni nell abitazione 2 bagni 39,4% 3 o piu' 8,6% 1 bagno 52,0% Base: intero campione 34

36 Gli esterni In quasi tutte le abitazioni sono presenti una o più terrazze (un dato non banale, praticamente doppio rispetto alla media nazionale e regionale) e due terzi di queste sono abitabili. La maggior diffusione si registra nelle valli e a Bergamo (sia città che periferia), mentre scendono al livello regionale tra le abitazioni di Treviglio e Romano. Meno diffusi i giardini di pertinenza, con una diffusione praticamente dimezzata (43%) ed un ampiezza media di 122 mq. Concentrazioni maggiori si trovano nelle valli e a Bergamo città. 35

37 Presenza di terrazza e giardino (%) BERGAMO ITALIA 83,6 LOMBARDIA 43,1 49,6% 41,0 31,0% 30,0 LOMBARDIA Base: intero campione giardino terrazza 36

38 Numero di terrazze (%) 39,1 43,7 37,7 39,9 terrazze di cui abitabili 17,6 12,6 0,0 4,1 3,1 1,3 0,7 0,2 nessuna e + Base: chi dispone di terrazza (84%) 37

39 Ampiezza del giardino (mq) 33,3% media: 122 mq 23,7% 16,0 % 17,1% 9,9% si, fino a 50 mq si, da 51 a 100 mq si, da 101 a 200 mq si, oltre 200 mq non so Base: chi dispone di giardino (43%) 38

40 Presenza di terrazze e giardini confronti TERRAZZE % Treviglio e Romano 74,2 Isola 78,4 Pianura 81,2 Bassa Valle 84,9 Bergamo periferia e quartieri 85,9 Alta Valle 86,9 Bergamo e hinterland 87,8 % Prossimi acquisti 79,8 Recenti acquisti 81,8 GIARDINI % Bergamo periferia e quartieri 22,5 Treviglio e Romano 46,3 Isola 52,0 Pianura 54,4 Bergamo e hinterland 55,2 Alta Valle 58,1 Bassa Valle 60,4 % Prossimi acquisti 42,2 Recenti acquisti 45,5 Base: intero campione 39

41 Riscaldamento e condizionamento In oltre otto case su dieci il riscaldamento è completamente autonomo e del tipo classico, i termosifoni (93%); altre forme meno diffuse riguardano la stufa (10% circa), e il camino con convezione d aria calda (6%). In un caso su sei è presente l impianto di climatizzazione fisso (dato superiore alla media nazionale, pari al 10% circa), con particolari concentrazioni nella Pianura, a Bergamo e Treviglio/Romano e non sorprendentemente- meno diffuso nelle alte valli. 40

42 Tipo di riscaldamento (%) 83,6 13,8 2,6 Centralizzato Centralizzato con gestione autonoma Completamente autonomo Base: intero campione 41

43 Presenza di impianti di riscaldamento 92,8% 9,7% 5,8% 2,2% 1,7% Termosifoni Stufa Camino con convezione dell'aria calda Base: intero campione Pannelli radianti sotto il pavimento Pannelli ad aria, termoconvettori (impianto fisso) 42

44 Presenza dell impianto di climatizzazione fissa Per zona e target No 83,1% Si 15,7% Si, ma solo come predisposizione 1,1% Base: intero campione 43

45 Presenza dell impianto di climatizzazione fissa confronti % Provincia di Bergamo 15,8 Lombardia 14,9 Italia 10,9 % Alta Valle 6,3 Bergamo periferia e quartieri 11,0 Bassa Valle 13,0 Isola 14,4 Bergamo e hinterland 19,3 Pianura 25,0 Treviglio e Romano 38,8 % Prossimi acquisti 22,8 Recenti acquisti 17,4 Base: intero campione 44

46 Materiali Ceramica, marmo e legno sono i materiali più presenti, con particolare presenza rispettivamente in cucina e bagno per il primo, ingresso e salotto per il secondo, camere da letto per l ultimo. Considerando i serramenti, invece, si registra la netta predominanza del legno seguito a molta distanza dall alluminio e quindi dal PVC. 45

47 I pavimenti della casa per stanza ingresso cucina soggiorno camera da letto bagno CERAMICA 53,8% 69,5% 57,7% 39,7% 82,6% COTTO 12,8% 12,6% 11,0% 5,7% 6,3% LEGNO 6,5% 2,8% 9,5% 41,2% 1,4% MARMO 16,2% 7,2% 13,6% 6,8% 4,8% MOQUETTE 0,4% 0,0% 0,3% 1,7% 0,0% RESINA 0,1% 0,1% 0,1% 0,1% 0,0% ALTRO 8,9% 6,8% 7,0% 3,9% 3,7% NON SAPREI 1,3% 1,1% 0,8% 0,8% 1,0% Base: totale campione 46

48 I pavimenti della casa, una mappa MARMO ingresso COTTO RESINA soggiorno MOQUETTE cucina CERAMICA camera da letto LEGNO bagno Base: totale campione 47

49 Materiali prevalenti dei serramenti 82,8% 12,4% 4,8% 1,1% 0,9% 0,7% Legno Alluminio Pvc Acciaio Altro specificare Non ricordo/non so Base: intero campione Il totale è superiore a 100 in quanto erano possibili più risposte 48

50 La definizione dei target 49

51 La definizione dei target La propensione ad acquistare una nuova casa appare sensibilmente più alta rispetto al dato nazionale: nella provincia di Bergamo, il 7,2% delle famiglie ne dichiara l intenzione nei prossimi 3 anni, nel campione italiano la media si attesta invece al 5,4%. Retrospettivamente, le famiglie che hanno appena acquistato (al massimo tre anni fa) una nuova abitazione sono invece in numero superiore in Italia (6% circa) rispetto a quanto si registra nella provincia di Bergamo (3%). In sintesi, mentre a livello nazionale la propensione all acquisto si conferma nella misura manifestata negli scorsi quattro anni (descrivendo un mercato almeno sulla base delle dichiarazioni degli intervistati- sostanzialmente stabile nella sua domanda di nuove abitazioni), nella provincia di Bergamo sembra proporsi una domanda più dinamica ed in ascesa. Più contenuta la propensione all acquisto della seconda casa che, in Italia, si attesta intorno all 1,3%, mentre nella provincia di Bergamo è solo lo 0,8%. 50

52 La definizione dei target Vorrei ora parlare di come lei vorrebbe la sua casa, della sua abitazione ideale e delle prospettive di cambiamento. Parliamo in generale dell'abitazione: entro i prossimi tre anni, lei e la sua famiglia avete intenzione di acquistare una casa come residenza principale? Si, quella in cui abitiamo Si, una nuova casa Si, ma come seconda abitazione No, perche' ne abbiamo comprata una di recente Vorremmo ma i prezzi sono troppo alti ancora No, non abbiamo intenzione Totale Frequenza Percentuale 4, ,9 12,8 44 2,9 24 1, , ,0 PROSSIMI ACQUISTI 7,2% FAMIGLIE RECENTI ACQUISTI 2,9% FAMIGLIE 51

53 Propensione all acquisto di una nuova casa (%) BERGAMO ITALIA 6,9 5,8 4,6 2,9 0,3 0,8 0,8 1,3 Si, quella in cui abitiamo Si, una nuova casa Si, ma come seconda Base: intero campione abitazione No, perche' ne abbiamo 52 comprata una di recente

54 Propensione all acquisto di una casa (%) La massima propensione all acquisto della casa si registra nei comuni di Romano e Treviglio. La valle risulta essere, invece, molto eterogenea: si passa da una propensione del 10% per la basse valle ad una propensione decisamente minore per l alta valle. La futura abitazione dovrebbe essere una villetta o una casa indipendente (in quasi due terzi delle risposte), situata nella periferia di Bergamo o nei comuni della corona urbana. La nuova abitazione dovrebbe essere leggermente più grande di quella attuale e, in generale, delle case lombarde e di quelle italiane. Appare decisamente importante che nella nuova casa ci sia il giardino (84% dei casi), meno, invece, la presenza della terrazza (due terzi delle risposte). 53

55 Propensione all acquisto di una casa (%) % Provincia di Bergamo 7,2 Lombardia 4,1 Italia 5,4 prossimi acquisti recenti acquisti Alta Valle 2,1% 3,1% Isola 4,1% 2,0% Bergamo periferia e quartieri 4,2% 2,6% Bergamo e hinterland 8,7% 2,3% Pianura 8,8% 4,7% Bassa Valle 10,0% 2,3% Treviglio e Romano 10,5% 1,5% Base: intero campione 54

56 Tipo di casa desiderata (%) 60,6 28,4 3,9 7,0 villetta/casa indipendente piccolo condominio grande condominio altro Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa (7% del campione) 55

57 Zona in cui acquisterà la casa (%) Nella periferia di Bergamo 36,2% Comuni nella corona di Bergamo 27,6% In bassa valle 7,2% Fuori dalla provincia di Bergamo 7,0% A Bergamo, in centro 6,7% In alta valle 4,1% Nella pianura (sud di Bergamo) 3,7% Isola (Comuni occidentali della provincia di Bergamo) 3,7% Non sa/non risponde 7,8% Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa (7% del campione) Il totale è superiore a 100 in quanto erano possibili più risposte 56

58 Zona in cui acquisterà la casa per attuale zona di residenza(%) % entro ZONA A Bergamo, in centro Nella periferia di Bergamo Comuni nella corona di Bergamo Isola (Comuni occidentali della provincia di Bergamo) In alta valle In bassa valle Nella pianura (sud di Bergamo) Fuori dalla provincia di Bergamo Non sa/non risponde CODICE ZONA Bergamo Bergamo e periferia e Treviglio e Pianura hinterland Isola Bassa Valle quartieri Romano 3,3% 7,8%,0% 6,2% 22,4% 9,1% 49,5% 49,5% 45,0% 26,0% 21,3% 31,4% 25,7%,0%,0% 33,7% 56,2% 42,0%,0%,0% 55,0%,0%,0% 9,1%,0% 6,6% 18,6% 5,3%,0%,0%,0%,0% 18,6% 14,8%,0%,0% 12,0%,0%,0%,0%,0% 8,3% 12,8% 7,7%,0% 6,5%,0%,0%,0% 28,4%,0% 10,1%,0%,0% Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa (7% del campione) Il totale è superiore a 100 in quanto erano possibili più risposte 57

59 Ampiezza futura casa (%) 44,0 Media: 116,1 mq 21,9 19,8 8,6 2,4 3,4 Meno di 60 mq Da 60 a 79 mq Da 80 a 109 mq Da 110 a 149 mq Da 150 mq in poi Non sa/non risponde Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa (7% del campione) 58

60 Ampiezza della casa Intenzione di acquisto Abitazione attuale ITALIA 108,5 mq 103,0 mq LOMBARDIA 113,8 mq 100,3 mq BERGAMO 116,1 mq 113,2 mq 59

61 Importanza della presenza di giardino e terrazza nella nuova casa (% di molto + abbastanza) 84,1 67,0 terrazza giardino Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa (7% del campione) 60

62 Zona e caratteristiche della futura abitazione Disaggregando il dato della propensione all acquisto dell abitazione per zona di residenza dell intervistato, emergono differenti preferenze di tipologie abitative: nei comuni occidentali della provincia di Bergamo, si preferiscono i piccoli bilocali, che non superano i 60 mq; a Bergamo, in centro, la tendenza è opposta e prevalgono le abitazioni più grandi; le villette singole trovano maggior interesse nell alta valle (replicando la tipologia residenziale tipica della zona). La pianura e la periferia di Bergamo mostrano, invece, caratteristiche intermedie: abitazioni di medie dimensioni, formate da 3-5 locali. 61

63 Zona e caratteristiche della futura abitazione 6 locali Da 110 a 149 mq Villetta a schiera Isola (Comuni occidentali della provincia di Bergamo) 2 locali A Bergamo, in centro 4 locali Comuni nella corona di Bergamo Piccolo condominio (meno di 9 appartamenti) Meno di 60 mq presenza terrazza In alta valle presenza giardino Da 60 a 79 mq Da 150 mq in poi Villetta singola, distaccata Condominio con 10 e piu' appartamenti Nella pianura Nella periferia di Bergamo Da 80 a 109 mq 5 locali Fuori dalla provincia di Bergamo 3 locali In bassa valle Villetta bifamiliare 62

64 Spesa per la futura abitazione La stima della spesa media prevista per l acquisto dell abitazione, si aggira attorno ai euro. Sette intervistati su dieci hanno intenzione di richiedere un mutuo alla banca abituale per finanziare l acquisto dell abitazione, anche se non hanno ancora le idee chiare sul tipo di tasso da utilizzare (35% di non so ). La banca abituale, comunque, è la prima risorsa cui riferirsi per avere informazioni od accendere un mutuo. 63

65 Spesa per la futura abitazione 34,5 Media: ,1 19,6 7,1 9,3 1,3 Fino a euro Da a euro Da a euro Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa (7% del campione) Da a euro Oltre euro Non sa/non risponde 64

66 Tipologia di finanziamento Avete pensato di utilizzare un mutuo per finanziare l acquisto della nuova casa? No 13,4 Non so 12,5 Si 74,1 % coperta dal mutuo in media 55% Base: 7.2% del campione 34,9 28,5 30,6 5,9 A tasso fisso A tasso variabile A tasso misto Non so 65 Base: chi acquisterà una nuova casa e ha intenzione di sottoscrivere un mutuo (5.3% del campione)

67 Società a cui si rivolgerà per il mutuo 56,5% 24,1% 16,5% 1,4% 3,3% La nostra banca abituale A piu' banche Ad una societa' specializzata La stessa banca che ha finanziato la costruzione Base: chi acquisterà una nuova casa e ha intenzione di sottoscrivere un mutuo (5.3% del campione) Il totale è superiore a 100 in quanto erano possibili più risposte Non so 66

68 Conoscenza dell esistenza della polizza decennale a garanzia dell immobile La metà degli intervistati, intenzionati a comprare una nuova casa, dichiara di essere a conoscenza dell obbligatorietà della polizza decennale a garanzia dei danni materiali e diretti all immobile e solo un intervistato su 10 ritiene inutile tale polizza. La maggior parte ritiene, infatti, sia un modo per difendere il valore del proprio investimento. Anche se metà degli intenzionati all acquisto non sa esprimere un parere deciso, l altra metà si dichiara sensibile verso i temi del risparmio energetico, tanto da affermare di poter spendere, per la nuova casa, dal 5% al 20% in più per utilizzare tecnologie per il risparmio energetico (come i pannelli solari, gli scambiatori di calore e gli isolanti termici). Per i pavimenti della cucina, il materiale preferito in assoluto è la ceramica, per la camera da letto il legno, per il soggiorno entrambi. Gli infissi si confermano in legno. 67

69 Conoscenza dell esistenza della polizza decennale a garanzia dell immobile No 42,0% Non so 4,3% Si 53,7% E a conoscenza dell esistenza della polizza decennale a garanzia dei danni materiali e diretti all immobile? Non so 19,8% Una spesa aggiuntiva alla fine inutile 10,6% Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa o quella in cui abita (7.2% del campione) Un modo per difendere il valore del proprio Investimento 69,5% 68

70 Spesa aggiuntiva per il risparmio energetico (%) Quanto sarebbe disposto a spendere in più, in percentuale, nell acquisto della sua casa per adottare tecnologie per il risparmio energetico? 45,2 14,6 16,4 16,3 7,6 Piu' del 20% Dal 10% al 20% Dal 5% al 10% Fino al 5% Non so Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa o quella in cui abita (7.2% del campione) 69

71 Materiali desiderati per i pavimenti della futura casa Per i pavimenti della cucina, il materiale preferito in assoluto è la ceramica, per la camera da letto il legno, per il soggiorno entrambi. Gli infissi si confermano in legno con un 10% circa di preferenze per l alluminio, vedi slide seguente). soggiorno cucina camere da letto Ceramica 35,4 56,7 18,9 Cotto 12,1 19,5 4,4 Legno 31,9 11,1 62,6 Marmo 14,5 6,9 8,3 Altro 6,1 5,8 5,8 70

72 Materiali desiderati per gli infissi della futura casa (%) 85,1 porte interne finestre 73,0 8,6 3,8 3,4 11,2 6,4 4,5 1,3 2,6 Legno Alluminio PVC Indifferente Altro Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa (7% del campione) 71

73 Tipo di riscaldamento desiderato Il tipo di riscaldamento desiderato è ancora quello classico (termosifoni, ma emergono decisamente anche i pannelli radianti con un terzo delle risposte) e l impianto lo si preferisce completamente autonomo. La nuova casa dovrà essere dotata di antifurto per il 70% degli intervistati e solo lievemente meno importante la presenza dell impianto di condizionamento, desiderato da oltre la metà degli intervistati. 72

74 Tipo di riscaldamento desiderato (%) Termosifoni 50,3 Pannelli radianti 33,9 Ad aria, termoconvettori (impianto fisso) 3,3 Indifferente 2,8 Camino con covenzione dell'aria calda 1,2 Stufa 0,8 non so 6,5 Altro 1,1 Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa (7% del campione) 73

75 Tipo di riscaldamento desiderato (%) Completamente autonomo 94,2 Con teleriscaldamento con gestione autonoma 2,1 Indifferente 1,9 Centralizzato 1,0 Centralizzato ma con gestione autonoma 0,8 Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa (7% del campione) 74

76 Interesse alla predisposizione di alcuni impianti (%) 42,2 33,2 Interesse alla predisposizione di impianti tra coloro che hanno intenzione di acquistare una nuova casa: 53,4% impianto di condizionamento fisso 69,6% impianto antifurto 27,4 29,6 20,2 9,8 12,2 12,8 7,2 5,4 Molto Abbastanza Poco Per nulla Non so impianto di condizionamento fisso Base: chi ha intenzione di acquistare una nuova casa (7% del campione) impianto antifurto 75

77 Recenti acquisti dell abitazione 76

78 Recenti acquisti dell abitazione Coloro che hanno appena acquistato l abitazione (3% del campione) hanno speso, in media, tra i e i euro. La metà di questi ha finanziato l acquisto della casa con un mutuo, principalmente a tasso variabile che mediamente copre la metà della spesa, richiesto presso la banca abituale. 77

79 Spesa per l abitazione appena acquistata (%) 53,6 37,2 6,7 2,5 Fino a euro Da a euro Da a euro Non sa/non risponde Base: chi ha appena acquistato una nuova abitazione (2.9% del campione) 78

80 Tipologia di finanziamento No 37,4% Non so 7,4% Si 55,2% % coperta dal mutuo in media 56% Base: 2.9% del campione A tasso variabile (puo' variare) 43,6 A tasso fisso (non varia durante tutta la durata del mutuo) 16,4 Non so 39,9 79 Base: chi ha utilizzato un mutuo per finanziare l acquisto della casa (1.6% del campione)

81 Banche a cui ci si è rivolti per il finanziamento La nostra banca abituale 70,8 A piu' banche 8,3 Ad una societa' specializzata 4,2 Non so 16,7 Base: chi ha appena acquistato una nuova abitazione (2.9% del campione) Il totale è superiore a 100 in quanto erano possibili più risposte 80

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Principali risultati della ricerca

Principali risultati della ricerca 1 Gli italiani e la crisi: disposti ad investire nel miglioramento della casa? Principali risultati della ricerca Milano, Maggio 2011 (Rif. 1412v111) 2 Capitolo 1 Gli italiani e la crisi La quasi totalità

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012 Gli italiani e il solare VII RAPPORTO Maggio 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020

La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 La candidatura della Città di Roma ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2020 Cosa ne pensano la popolazione italiana, laziale e romana Roma, 12 gennaio 2012 (Rif. 1524v111) Forte l accordo verso i giochi

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione

Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013. Seconda edizione Osservatorio sull Efficienza Energetica 2013 Seconda edizione CONFERENZA STAMPA Indagine presso le famiglie Torino, 13 settembre 2013 (Rif. 1621v112) Partner dell Osservatorio 2 Patrocinio 3 Cap.1 - Il

Dettagli

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011 Energia dalla terra e dissesto idrogeologico Novembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ I RISULTATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO DA CASA.IT IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI Luglio 2013 La crisi ha tolto

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Le nuove tendenze dell abitare a Milano

Le nuove tendenze dell abitare a Milano martedì, 6 maggio 2014 Le nuove tendenze dell abitare a Milano Osservatorio Housing Evolution Mario Abis Campione e iodo di rilevamento L IMPIANTO METODOLOGICO CAMPIONE 1.000 casi età 2565 anni rappresentativi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE TRANSAZIONI EFFETTUATE E MUTUI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Roma 18 giugno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA Come L 89,9% dei rispondenti ha intenzione di trascorrere la notte si San Silvestro come lo scorso anno senza prevedere alcun cambiamento

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Le nuove tendenze dell abitare

Le nuove tendenze dell abitare mercoledì, 25 giugno 2014 Le nuove tendenze dell abitare O s s e r v a t o r i o H o u s i n g E v o l u t i o n Mario Abis Campione e iodo di rilevamento L IMPIANTO METODOLOGICO CAMPIONE 1.200 casi età

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO PREMESSA Il mercato del credito sta dando segnali di ripartenza. Le prime avvisaglie di miglioramento si erano viste già dalla

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,

Dettagli

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione

Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Gli italiani e la trasparenza della Pubblica Amministrazione Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di

Dettagli

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1 Mercato residenziale Mercato della compravendita Nell ultimo periodo il mercato della compravendita di abitazioni nei Capoluoghi Lombardi

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. NOTA INFORMATIVA SONDAGGIO 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione SONDAGGIO censis 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione 8 Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione Autore: Censis GfK-Eurisko Committente e Acquirente: Ucsi Oggetto del sondaggio: monitoraggio dell

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

Residenza Villa Tivoli Verderio Inferiore (LC)

Residenza Villa Tivoli Verderio Inferiore (LC) Residenza Villa Tivoli Verderio Inferiore (LC) Rif. 3218S Appartamenti di varie tipologie in vendita A partire da 130.000 Consegna prevista 2010 DESCRIZIONE Realizzazione di un prestigioso complesso residenziale

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani

RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE. Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani RISCHIO CLINICO ED RC PROFESSIONALE Indagine presso i Chirurghi Ospedalieri italiani Metodologia Tipologia d'indagine: Indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Le nuove tendenze dell abitare

Le nuove tendenze dell abitare mercoledì, 18 giugno 2014 Le nuove tendenze dell abitare O s s e r v a t o r i o H o u s i n g E v o l u t i o n Mario Abis URBAN CENTER, MONZA Campione e iodo di rilevamento L IMPIANTO METODOLOGICO CAMPIONE

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI CONTENUTI NEL RAPPORTO IMMOBILIARE 2015-SETTORE RESIDENZIALE DELL OSSERVATORIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICATO IL 2 LUGLIO SCORSO CASA, QUOTAZIONI IN PICCHIATA A SALERNO

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009) SINTESI Premessa L indagine che segue è stata realizzata per la Sezione Immobiliare che comprende anche le Agenzie Immobiliari senesi aderenti a Confindustria

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si Osservatorio credito regionale: al sud finanziamenti col contagocce by Redazione 8 ottobre 2014 Nel secondo trimestre del 2014, per quasi la metà delle imprese del terziario (48%) resta critica la capacità

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato Milano (+67%), Bologna (+50%) e Verona (+43%) il nuovo ha un prezzo decisamente più alto rispetto all usato. A

Dettagli

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE SUNIA Ufficio Studi L'indagine effettuata fa parte di un monitoraggio

Dettagli

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013 UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA agosto 2013 Elettrodomestico fa le bizze? Non si cambia più. Si ripara. Cresce il ricorso agli artigiani

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS

AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA AUTOMOBILE: BOOM DI RIPARAZIONI E DI IMPIANTI A GAS agosto 2013 L auto non si cambia, si va dal meccanico Boom di impianti a gas L auto che si cambia a ogni

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO Lorenzo Spizzichino Roma, 5 Novembre 2009 OBIETTIVI: 1.FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE NEL LUOGO DI LAVORO Quanti sono i dipendenti fumatori? quanti i non

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino

2012 Secondo Rapporto su. Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare. Anticipazione del Focus su Vino 2012 Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2 VIA VALLE, INTERNI E PERSONALIZZAZIONI I nostri appartamenti si differenziano anche per la qualità delle finiture. Niente è lasciato al caso e ogni più piccolo dettaglio viene studiato per dare ai clienti

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it

www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it PICCOLE IMPRESE E GREEN ECONOMY Indagine sulla riduzione dell impatto ambientale delle piccole imprese in Italia Fondazione Impresa www.fondazioneimpresa.it info@fondazioneimpresa.it 18/7/2011 2 Piccole

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Intermediazione e Valutazione novembre 2015 novembre 2015-1/16 Indice dei contenuti 1. INTERMEDIAZIONE 1.1. Gli acquisti

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso

Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso AIM: Servizio Distribuzione Gas Metano Customer Satisfaction presso i cittadini del Comune di Treviso Edizione 2010 Indice 2 Obiettivi della ricerca pag. 3 Nota metodologica pag. 4 Il campione pag. 5 La

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli