E RISCHIO LAVORATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E RISCHIO LAVORATIVO"

Transcript

1 LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 Vizzolo Predabissi GRAVIDANZA E RISCHIO LAVORATIVO Enrico Ceriani medico chirurgo ostetrico ginecologo endocrinologo H Predabissi ostetriciaginecologia

2 1 - La gravidanza a rischio

3 LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 - Vizzolo Predabissi Adeguamento alla disciplina comunitaria. Nella normativa del T.U. D. Lgs n.151 sono recepite le linee direttrici elaborate dalla Commissione dell Unione Europea, concernenti la valutazione processi industriali ritenuti pericolosi per la sicurezza o la salute delle lavoratrici H Predabissi ostetriciaginecologia

4 FATTORI DI RISCHIO 1. LIVELLI SOCIOECONOMICI BASSI 2.AMBIENTE IN CUI LA DONNA SI TROVA DURANTE LA GRAVIDANZA 3. SITUAZIONE PSICOLOGICA 4.ETA MATERNA ALTA O BASSA 5. USO E/O ABUSO D ALCOOL, FUMO, SOSTANZE STUPEFACENTI 6.condizioni patologiche preesistenti 7.COMPLICAZIONI PERINATALI (SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO, INFEZIONI) 8. SVOLGIMENTO DI LAVORO PESANTE-FATICOSO O A CONTATTO CON SOSTANZE PERICOLOSE LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 - Vizzolo Predabissi

5 La Gravidanza a rischio (1) Sono denominate a rischio quelle gravidanze nelle quali esistono condizioni patologiche o fattori di rischio che possono compromettere la salute o la vita della madre, del feto o di entrambi. Queste condizioni patologiche sono alla base della morbilità e della mortalità materna, fetale e neonatale Alcune attività lavorative possono aggravare patologie preesistenti o patologie che insorgono in gravidanza.

6 La Gravidanza a rischio (2) situazioni che esistono prima del concepimento: situazioni locali dell apparato genitale (malformazioni uterine, pregressi interventi all utero, infezioni genitali, pregressi aborti e parti prematuri, pregressa morte endouterina) malattie di altri apparati o particolari condizioni (età < 17 anni o > 35 anni, uso di droghe o alcool, cardiopatie, ipertensione, epatopatie e nefropatie gravi, malattie endocrine e metaboliche, malattie autoimmuni)

7 La Gravidanza a rischio (3) complicazioni che possono insorgere nel corso della gravidanza: minaccia d aborto, infezioni, riscontro di malformazioni fetali, gravidanza gemellare, minaccia di parto pretermine, deficit di accrescimento fetale, poli / oligoidramnios, placenta previa, diabete gestazionale.

8 La Gravidanza a rischio (4) Per le malattie preesistenti: è importante in fase pre-concezionale identificare tutte quelle condizioni che possono rendere difficile una gravidanza (diabete latente, ipertensione, epatopatie, ecc.) e cercare di compensarle prima dell inizio di questa. Durante la gravidanza poi è fondamentale l esecuzione di tutti i controlli necessari, il rispetto delle norme igieniche e alimentari e la valutazione della situazione lavorativa perché non ne comprometta ulteriormente il buon andamento ed esito.

9 Riposo a letto in gravidanza e riassorbimento osseo Kaji T et al.-bone Apr;40(4): Lo scopo del presente studio era valutare i cambiamenti nei marcatori di turnover osseo durante la gravidanza ed il puerperio in modo longitudinale, e chiarire gli effetti del riposo a letto durante la gravidanza sui marcatori di turnover osseo nelle donne in gravidanza e dopo il parto. l immobilizzazione dovuta al riposo a letto durante la gravidanza è associata ad un aumento dei marcatori di turnover osseo sia durante la gravidanza che dopo il parto.

10 CERTIFICAZIONE PER GRAVIDANZA A RISCHIO La richiesta di anticipazione del congedo per gravidanza a rischio viene inoltrata alla Direzione Provinciale del Lavoro (DPL) fin dall inizio della gravidanza e può interessare, a discrezione del ginecologo, anche periodi limitati di tempo e non l intero decorso della gestazione.

11 La Direzione Provinciale del Lavoro (D.P.L.) trasmette alla lavoratrice, al datore di lavoro e all Ente erogatore dell indennità di maternità il provvedimento di astensione, che decorre dalla data del certificato di gravidanza a rischio. In ogni caso, trascorsi sette giorni dalla presentazione della domanda, l astensione si ritiene accettata. Se la lavoratrice è in malattia alla data del provvedimento di astensione il certificato di malattia decade a favore del congedo anticipato.

12 2. - IL LAVORO A RISCHIO

13 IL LAVORO A RISCHIO E DIFFERENTE DALLA GRAVIDANZA A RISCHIO La donna durante la gestazione e, in alcune condizioni fino a sette mesi dopo il parto non può essere adibita a lavori pericolosi, faticosi e insalubri.

14 Il rischio lavorativo in gravidanza (1) Un elenco dei lavori vietati è contenuto negli allegati A e B del T.U. (D.Lgs. 151/2001) Fermi restando i lavori vietati, il datore di lavoro deve comunque valutare i rischi per la salute e la sicurezza delle lavoratrici (allegato C del T.U.), in particolare i rischi di esposizione ad agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni, ecc.), chimici (solventi, vernici, polveri, ecc.), biologici, i processi o le condizioni di lavoro.

15 Il rischio lavorativo in gravidanza (2) La valutazione deve essere eseguita in collaborazione con tutte le specifiche figure aziendali della prevenzione. Il ruolo del Medico Competente è importante per individuare le mansioni pregiudizievoli per la salute della donna e/o per il buon andamento della gravidanza

16 Il rischio lavorativo in gravidanza (3) Il Medico Competente tuttavia non sempre viene a conoscenza in maniera tempestiva dello stato di gravidanza di una lavoratrice sottoposta alla sorveglianza sanitaria. E abbastanza comune che siano il Ginecologo o il M.M.G. i primi sanitari cui la lavoratrice si rivolge. E importante quindi che queste figure sappiano orientarsi rispetto ai rischi lavorativi e conoscano le modalità per consentire alla donna di accedere ai benefici di legge.

17 individuare i pericoli e le persone a rischio QUANDO SI VALUTA IL RISCHIO LAVORATIVO SI POSSONO COMPIERE DEGLI ERRORI LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 - Vizzolo Predabissi

18 di rischio, fra cui fattori organizzativi (orari, carico di lavoro ecc.); sottovalutare talune categorie trascurare i pericoli a lungo termine per la salute (per esempio, rischi derivanti da un esposizione cronica a sostanze pericolose o da livelli elevati di rumore);

19 sottovalutare le attività secondarie, come interventi di manutenzione o pulizie, svolte sul luogo di lavoro; le prassi di lavoro possono essere diverse e i lavoratori conoscono i problemi reali

20 non considerare gli effetti a lungo termine dei rischi; non valutare la pericolosità utilizzate di rado; di apparecchiature creare un falso senso di sicurezza: il fatto di aver individuato un rischio non significa che tale rischio sia stato eliminato dall ambiente di lavoro o sia tenuto sotto controllo; LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 - Vizzolo Predabissi

21 principi di prevenzione considerare in primo luogo se è possibile prevenire o evitare i rischi e, in caso contrario, valutare come ridurre o controllare il rischio, adottando misure per combattere i rischi alla fonte, trasferire il rischio, vale a dire mantenere un rischio sotto controllo creandone di nuovi

22

23 Il rischio lavorativo in gravidanza (1) sono riportati in sintesi i più frequenti rischi lavorativi e gli esempi di mansioni incompatibili con gravidanza ed allattamento fatica fisica, posizione sempre in piedi, spostamento di pesi *, posizioni scomode e affaticanti: per es. commesse, bariste, cuoche, cameriere, magazziniere, facchine, ecc. ritmi stressanti: per es. lavoro in catena, ritmi imposti dalla macchina, ecc.; (*) indica quei rischi che possono comportare l estensione del divieto fino a sette mesi dopo il parto

24 Il rischio lavorativo in gravidanza pericolo di caduta dall alto (uso di scale, impalcature, ecc.): per es. addette pulizie, restauratrici; vibrazioni e scuotimenti: vibrazioni trasmesse al corpo intero (per es. lavori con presse, carrelli elevatori, ecc.; lavori svolti a bordo di mezzi di trasporto come aerei, treni, automobili, ecc.); uso di strumenti vibranti; uso di macchine mosse a pedale (macchine da cucire, presse, ecc.): per es. confezioniste, operaie metalmeccaniche, del settore tessile e calzaturiero;

25 agenti chimici* (detergenti, disinfettanti, colle, vernici, inchiostri, antiparassitari, antiblastici e tutti quelli indicati negli allegati): per es. operaie dell industria chimica, addette alle pulizie, operaie calzaturiere, addette stampa e serigrafia, operaie agricole, operatrici della sanità; rumore*: operaie delle aziende manifatturiere.

26 Il rischio lavorativo in gravidanza (4) campi elettromagnetici*: per es. addette a saldatura ad alta frequenza (saldatura su materie plastiche), addette a macchinari per fisioterapia; temperature troppo basse* (celle o magazzini frigoriferi): per es. banconiere, magazziniere; temperature troppo elevate *: addette a forni, stiratrici.

27 Il rischio lavorativo in gravidanza (4) infezioni* (assistenza dei malati, cura dei bambini nelle scuole dell infanzia, lavori che comportano contatto con liquidi biologici): per es. operatrici sanitarie, assistenti alla poltrona, insegnanti di asilo nido e scuola dell infanzia, ecc.; pericolo di aggressioni*: per es. addette assistenza disabili mentali e psichici, operatrici di polizia e di vigilanza urbana, operatrici penitenziarie, ecc. ; radiazioni ionizzanti*: per es. lavoratrici esposte a raggi x, a radioisotopi per radioterapie, ecc.;

28 La lavoratrice esposta a radiazioni ionizzanti deve essere allontanata fino a tutta la durata dell effettivo allattamento, quindi anche oltre i sette mesi dopo il parto ed eventualmente anche oltre il compimento di un anno di età del bambino.

29 radiazioni ionizzanti L esposizione a radiazioni ionizzanti riguarda quasi esclusivamente l ambito sanitario e interessa in particolare il personale medico e paramedico di radiodiagnostica e radioterapia. Radiazioni ionizzanti, sia da sorgente esterna (irradiazione) dall interno (radiocontaminazione).

30 LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 - Vizzolo Predabissi Esposizione a radiazioni ionizzanti Le donne, durante la Gravidanza e Allattamento non possono svolgere attività in zone classificate o essere adibite ad attività che potrebbero esporre il nascituro ad una dose che ecceda un millisievert È fatto obbligo alle lavoratrici di comunicare al datore di lavoro il proprio stato di gravidanza H Predabissi ostetriciaginecologia

31 LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 - Vizzolo Predabissi Il sievert (Sv) è l'unità di misura della dose equivalente di radiazione nel Sistema Internazionale ed è una misura degli effetti e del danno provocato dalla radiazione su un organismo. La dose equivalente ha le stesse dimensioni della dose assorbita. Si utilizza il millisievert 1 Sv = 1000 msv). ll sievert ha sostituito il rem (1 Sv = 100 rem). H Predabissi ostetriciaginecologia

32 LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 - Vizzolo Predabissi Dosi equivalenti tipiche Per dare un'idea del valore di un sievert, si tenga presente che la dose che un uomo assorbe in un anno per esposizione alla radioattività naturale è di 2,4 millisievert. Una radiografia ordinaria comporta l assorbimento di 1 millisievert, una TAC di 3 ~ 4 millisievert, una PET o una scintigrafia dai 10 ai 20 millisievert. H Predabissi ostetriciaginecologia

33 LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 - Vizzolo Predabissi Effetti_biologici Per quanto riguarda gli effetti sulla salute, 4 sievert assorbiti nel giro di una settimana su tutto il corpo portano alla morte nel 50% dei casi, se non si interviene. H Predabissi ostetriciaginecologia

34 Radiazioni non ionizzanti Al momento attuale non esistono sufficienti risultati sugli effetti provocati sulla gravidanza da sorgenti più intense di campi elettromagnetici a bassa frequenza, sia di tipo occupazionale che legati alla residenza della donna (elettrodotti, forni micronda)

35 Il lavoro notturno (dalle 24 alle 6) donne del comparto sanitario, le addette alle pulizie, le lavoratrici occupate in comparti a ciclo continuo è vietato fino al compimento di un anno di età del bambino. Si ricorda che la lavoratrice non è obbligata a prestare lavoro notturno fino al compimento del 3 anno di età del bambino (art. 53 D.Lgs. 151/2001).

36 il pendolarismo nel caso di lunghi tragitti casa-lavoro può costituire un fattore di rischio, in genere per l avanzato stato di gravidanza, per cui è previsto l anticipo di un mese del congedo di maternità = 3 mesi prima (ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. 151/2001)

37 il pendolarismo Congedo anticipato a tre mesi prima quando sussistono una o più delle seguenti condizioni: distanza considerevole (indicativamente oltre 100 km complessivi tra andata e ritorno); tempo di percorrenza elevato (indicativamente oltre due ore tra andata e ritorno); numero e tipo di mezzi di trasporto utilizzati (due o più mezzi). Pendolarità particolarmente gravose, ove sussistano almeno due delle condizioni suindicate, da valutare e da motivare specificatamente caso per caso, potranno essere considerate motivo di interdizione anticipata.

38 Il rumore comunemente definito come suono non desiderato, è l inquinante più diffuso negli ambienti di lavoro (industria tessile, operazioni di montaggio e confezionamento meccanizzate, agricoltura, metalmeccanica leggera, ambiente scolastico, soprattutto asili-nido e scuole materne, in molti uffici open-space, chi lavora su strada (vigili, guidatrici di mezzi pubblici ), settori commerciali rumorosi.

39 Non sono ancora chiari i meccanismi d azione del rumore sull andamento della gravidanza e sul feto, si ipotizza una vasocostrizione con una diminuzione del flusso placentare. In attesa di ulteriori conoscenze sull argomento si ritiene prudente un allontanamento dal lavoro per livelli di esposizione > ad 80 dba.

40 VIBRAZIONI Il rischio da vibrazioni è diffuso in rapporto alla meccanizzazione e con l incremento della rete di ogni tipo di trasporto. Le categorie più esposte includono operaie dell industria tessile, lavoratrici agricole e le donne che lavorano su mezzi di trasporto. Le vibrazioni trasmesse in tutto il corpo possono provocare aumento delle minacce di aborto, del numero di aborti, aumento delle complicanze in gravidanza e parti prematuri.

41 Situazioni che motivano l astensione anticipata dal lavoro utilizzo professionale di mezzi di trasporto: se la guida rientra nella mansione e per una significativa quota dell orario di lavoro

42 MICROCLIMA microclima sfavorevole nell industria alimentare e della ristorazione. L effetto più importane segnalato risulta essere un aumento degli aborti spontanei per esposizione ad elevate temperature. Nell industria tessile e dell abbigliamento in particolare la stiratura comporta un microclima sfavorevole

43 FATTORI CHIMICI Molti studi evidenziano una correlazione tra l esposizione occupazionale a solventi organici di lavoratrici in gravidanza, con verificarsi di aborti spontanei, specialmente nei primi tre mesi di gestazione. Il campo di utilizzazione dei solventi è molto ampio, vengono usati nella produzione di fibre sintetiche, materie plastiche, gomma. Viene inoltre sfruttato il loro potere sgrassante nelle operazioni di pulitura, decapaggio, sgrossatura, sia nell industria metallica, sia nelle lavanderie a secco. I solventi sono componenti essenziali di colle e mastici (industrie calzaturiere e tessile), di vernici e lacche, inchiostri e resine ecc. (industria del legno, metalmeccanica, grafica, farmaceutica).

44 Ci sono altre sostanze che danno problemi durante la gravidanza anche se su alcune non ci sono ancora dati certi in bibliografia. Le sostanze sono le seguenti: Formaldeide Glutaraldeide Detergenti Ossido di etilene In attesa di ulteriori dati il problema va affrontato con atteggiamento preventivo si consiglia quindi l allontanamento fin dall inizio della gravidanza

45 Piombo Il piombo è tra gli agenti tossici meglio documentati. Può agire già prima del concepimento sia sulla donna che sull uomo, durante la gravidanza, sia sulla madre che sul prodotto di concepimento e dopo la nascita, sul neonato attraverso il latte materno. L impiego più frequente di questo metallo si ha nei seguenti settori lavorativi: ceramica metalmeccanica grafica fotoceramica elettronica plastica lavorazione del vetro e del cristallo produzione accumulatori lavorazione del petrolio distribuzione di benzina (nelle benzine dal 1923 >>> livelli di Pb nell atm)

46 Mercurio produzione di apparecchiature elettriche produzione e manutenzione di strumentazione sanitarie. L esposizione a mercurio nella donna può causare un aumento di disordini mestruali, aborti, nati morti e malformazioni congenite, basso peso alla nascita, paralisi celebrali, convulsioni nei neonati.

47 ALTRI METALLI A tutt oggi non esistono dati certi sulla tossicità riproduttiva umana del cromo, nichel e cadmio. Vi sono però evidenze scientifiche su una loro possibile cancerogenicità legata in particolare all alimentazione classificazione IARC International Agency for Research on Cancer

48 AGENTI - SOSTANZE Classificazione IARC International Agency for Research on Cancer Classe gruppo numero 1 cancerogeno per l uomo 108 2A probabilmente cancerogeno per l uomo 63 2B possibilmente cancerogeno per l uomo non classificabile come cancer. per uomo probabilmente non cancer. per uomo 1 Totale 935

49 GAS ANESTETICI Usati per induzione e mantenimento dell anestesia generale. Il personale sanitario presente in sala operatoria è quello più esposto in quanto.

50 Farmaci antiblastici sono utilizzati in ambito sanitario e il personale che manipola tali sostanze può essere esposto per fatti accidentali legati all assorbimento di microdosi nelle attività di ricostruzione, preparazione, somministrazione dei farmaci Questi farmaci sono considerati mutageni e teratogeni per la specie umana,

51 SOSTANZE CHIMICHE E AGENTI FISICI DOTATI DI AZIONE MUTAGENA SI TROVANO NELL AMBIENTE, NEGLI ALIMENTI, NEI PRODOTTI INDUSTRIALI E AGRICOLI. OGNI ANNO SONO INTRODOTTE NUOVE MOLECOLE CHIMICHE, CUI CORRISPONDONO MIGLIAIA DI SOSTANZE CAPACI DI PROVOCARE MUTAZIONI NEI MODELLI SPERIMENTALI CELLULARI ED UMANI

52 LE MUTAZIONI GENETICHE DOVUTE ALLE SOSTANZE MUTAGENE POSSONO CAUSARE STERILITA, INFERTILITA, ABORTO, MORTALITA PERINATALE. MALATTIE TRASMESSE EREDITARIAMENTE, TUMORI IN ETA PEDIATRICA.

53 FARMACI IL FARMACO, SPECIE SE LIPOSOLUBILE, ATTRAVERSA LA PLACENTA E, GIUNTO AL FETO, PUO PERSISTERE A LUNGO PER L INCOMPLETO SVILUPPO DEI MECCANISMI BIOTRASFORMATIVI ED ESCRETORI. L EFFETTO TERATOGENO DEL FARMACO SUL FETO DIPENDE DALLA DOSE, DALLA DISTRIBUZIONE, DAL SUO TROPISMO VERSO TESSUTI SPECIFICI, DALLA EVENTUALE INTERAZIONE CON ALTRI FARMACI, DALL ETA GESTAZIONALE.

54 FARMACI SICURAMENTE TERATOGENI ACIDO VALPROICO ANDROGENI E PROGESTINICI ANDROGENI ANTINEOPLASTICI ANTITIROIDEI LITIO PENICILLAMINA RETINOIDI STREPTOMICINA TETRACICLINE WARFARINA E CUMARINICI

55 I FARMACI al FEMMINILE la medicina di genere Le medicine a misura di Donna e quindi il viaggio di un farmaco all interno del corpo della Donna (farmacocinetica e dinamica)

56 Etichettatura dei prodotti chimici Le sostanze e i prodotti chimici sono classificati in base alla loro tossicità secondo criteri stabiliti in sede di Unione Europea (UE) e sono accompagnati da schede di sicurezza. Si raccomanda sempre la lettura della scheda di sicurezza dei prodotti utilizzati per acquisire le informazioni utili - preventive e tossicologiche - per attuare un adeguato Comportamento.

57 Etichettatura dei prodotti chimici I prodotti sono etichettati con simboli accompagnati da frasi R (di rischio) frasi S (consigli di prudenza). FRASI R specifiche da tenere in considerazione in funzione della gravidanza e dell'allattamento E' importante quindi leggere attentamente le informazioni contenute nella schede di sicurezza e nell'etichetta del prodotto.

58 Etichettatura dei prodotti chimici R33 Può causare effetti cumulativi (gravidanza/ allattamento) R39 Pericolo di effetti irreversibili molto gravi R40 Possibilità di effetti irreversibili R45 Può provocare cancro R46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie R47 Può provocare malformazioni congenite R49 Può causare il cancro per inalazione R61 Può danneggiare i bambini non ancora nati R62 Possibile rischio di ridotta fertilità R63 Possibile rischio di danni a bambini non ancora nati

59 FATTORI ORGANIZZATIVI Posture Movimentazione manuale dei carichi Questi fattori di rischio sono presenti in quasi tutti i comparti lavorativi.

60 Cos è la postura di lavoro? Per postura di lavoro si intendono gli atteggiamenti che il corpo assume per lo svolgimento di un determinato compito lavorativo. Le posizioni fisse obbligate, sia sedute che erette, per lunghi periodi, possono determinare un accentuazione di patologie già frequenti in questo periodo.

61 movimentazione manuale di carichi e postura in piedi prolungata per più di metà del tempo lavorativo infermiere, addette all assistenza, educatrici degli asili nido, addette al comparto alberghiero, addette alle mense, addette a lavori di magazzino.

62 posture obbligate particolarmente affaticanti addette alle catene di montaggio, addette al controllo e confezionamento a catena, addette alle macchine da cucire, lavoratrici nell industria orafa, nelle ceramiche artistiche, nell industria tessile, addette del montaggio nell industria metalmeccanica.

63 FATICA VISIVA L eccessiva e prolungata contrazione dei muscoli impegnati nell accomodare e nel convergere durante la visione da vicino può indurre affaticamento visivo che si manifesta con bruciore, senso di fastidio (sensazione di corpo estraneo), prurito agli occhi, arrossamento della congiuntiva, dolore ai bulbi oculari o in regione frontale, mal di testa.

64 Negli uffici in relazione all uso del VDT Nei laboratori in relazione all utilizzo di microscopi ottici elettronica utilizzo di microscopi ottici, operazioni di montaggio e controllo di piccoli pezzi; grafico correzione di bozze; meccanico montaggio e controllo di piccoli pezzi; farmaceutico operazioni per controllare visivamente che non siano presenti impurezze; tessile controllo pezzi; alimentare controllo confezionamento.

65 Decreto Ministeriale del 02/10/2000 Linee guida d'uso dei videoterminali. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE di concerto con IL MINISTRO DELLA SANITA Decreta: Art È adottata l'allegata linea guida d'uso dei videoterminali, che costituisce parte integrante del presente decreto.

66 USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEO-TERMINALE GRUPPO DI LAVORO O.M.S. (Br J Ind Med 46: , 1989) il lavoro con una unità video può comportare effetti sulla salute in relazione a: 1. Durata dell esposizione 2. Caratteristiche del lavoro svolto 3. Caratteristiche dell hardware e del software 4. Caratteristiche del posto di lavoro LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 - Vizzolo Predabissi

67 USO DI ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEO-TERMINALE GRUPPO DI LAVORO O.M.S. (Br J Ind Med 46: , 1989) EFFETTI SULLA GRAVIDANZA: e come fattore principale è stato indicato lo stress, ma le conclusioni sono state NON CI SONO EVIDENZE CHE IL LAVORO AL VDT CAUSI EFFETTI SULLA GRAVIDANZA LavoroeGravidanza - corso ASL MI2 - Vizzolo Predabissi

68 Stazione eretta prolungata Posture incongrue Rischio chimico: sostanze e preparati irritanti, sensibilizzanti, nocivi o tossici Rischio biologico Radiazioni ionizzanti DIVIETO DI ESPOSIZIONE IN GRAVIDANZA si si si DIVIETO FINO A 7 MESI DOPO IL PARTO no si si

69 ALCUNI ESEMPI DI PROFESSIONI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

70 Educatrice di asilo nido Insegnante di scuola dell infanzia Fattori di rischio in gravidanza sollevamento bambini stazione eretta prolungata rischio infettivo da stretto contatto ed igiene personale dei bambini Fattori di rischio in Puerperio sollevamento bambini (da valutare) rischio infettivo da stretto contatto ed igiene personale dei bambini (da valutare)

71 Insegnante di sostegno Fattori di rischio da valutare in relazione agli allievi seguiti sollevamento di pesi comportamenti di eteroaggressività a contatto con bambini con mal. mentali rischio infettivo da stretto contatto e igiene personale dei disabili

72 Collaboratrice scolastica Fattori di rischio in gravidanza manipolazione di prodotti pericolosi (da valutare) utilizzo di scale a pioli sollevamento-spostamento di carichi (da valutare) Periodo Puerperio manipolazione di prodotti pericolosi (da valutare) sollevamento-spostamento di carichi (da valutare)

73 Infine lo STRESS il termine può essere applicato ad una serie di condizioni ambientali obiettive e ad altre legate all organizzazione del lavoro e alle relazioni umane lo stress è una delle condizioni ambientali da prendere in considerazione nella valutazione del rischio lavorativo. Le lavoratrici gestanti e puerpere possono risentire in modo particolare dello stress professionale per mutamenti ormonali, fisiologici e psicologici.

74 ISPESL Laboratorio di Psicologia e Sociologia del lavoro MOBBING IL MOBBING E UNA CONDIZIONE ORGANIZZATIVA STRESSOGENA NON E UNA MALATTIA, MA PUO FAR AMMALARE

75 MOBBING FORMA INTENZIONALE, SISTEMATICA DURATURA DI VIOLENZA PSICOLOGICA, IN AMBIENTE DI LAVORO VOLTA ALLA ESTROMISSIONE MORALE O FISICA DELLA VITTIMA DAL PROCESSO LAVORATIVO

76 MOBBING STRATEGICO Forma usata prevalentemente per promuovere l allontanamento di soggetti che non rispondono più agli obiettivi organizzativi: - esubero di personale - personale di gestioni precedenti - diminuzione costo del lavoro - lunghe assenze dal lavoro (malattie serie, gravidanza, congedi parentali, ecc.)

77 BURNOUT (da to burn, bruciare) Condizione di completo esaurimento fisico ed emotivo in seguito alla esposizione duratura ad una situazione lavorativa stressogena

78 Grazie

Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01)

Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01) ALLEGATO AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL D.Lgs. 81/08 Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01) LAVORATRICI GESTANTI, PUERPEREO IN PERIODO DI ALLATTAMENTO Scopo

Dettagli

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA RISCHI LEGATI A CONDIZIONI PERSONALI In caso di disturbi, questi devono essere segnalati, perché possano essere presi gli opportuni provvedimenti.

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE LAVORATRICI MADRI

VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE LAVORATRICI MADRI ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 Via dell Armonia, 77 06132 PERUGIA Tel. 075 774129 Fa 075 774688 e mail: pgic867009@istruzione.it Codice Fiscale 94152400548 Codice Meccanografico: PGIC867009 VALUTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di San Daniele del Friuli

Istituto Comprensivo Statale di San Daniele del Friuli Ist. Comprensivo di San Daniele" del Friuli VALUTAZIONE LAVORATRICI MADRI Rev 01 del 01/09/2012 Pagina 1 di 7 Istituto Comprensivo Statale di San Daniele del Friuli Sede Legale - Via Kennedy, 11-33038

Dettagli

estesa a 7 mesi dopo il parto ).

estesa a 7 mesi dopo il parto ). 4.2 L ASTENSIONE DAL LAVORO PRIMA DEL PARTO O ESTESA A 7 MESI DOPO IL PARTO PER MANSIONI O CONDIZIONI DI LAVORO A RISCHIO (SPOSTAMENTO AD ALTRE MANSIONI: ADEMPIMENTI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E

Dettagli

PROCEDURA TUTELA LAVORATRICI MADRI E GESTANTI PROCEDURA TUTELA LAVORATRICI MADRI E GESTANTI

PROCEDURA TUTELA LAVORATRICI MADRI E GESTANTI PROCEDURA TUTELA LAVORATRICI MADRI E GESTANTI PROCEDURA N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 0 Prima emissione STATUS FUNZIONE NOME DATA FIRMA Elaborato RQ Servizio Prev. e Prot. 02/12/2009 Verificato DIR Dott.ssa A. Di Mella 10/12/2009 Tutte le copie cartacee

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Tutela della maternità e della paternità 1 LA TUTELA DELLA MATERNITA

Dettagli

PREMESSA METODO E CRITERI UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI

PREMESSA METODO E CRITERI UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI PREMESSA In ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 151 del 26 Marzo 2001 testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno alla maternità e della paternità, a norma dell art.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Torino, 26/11/2014 Alle docenti al personale ATA al RLS

Torino, 26/11/2014 Alle docenti al personale ATA al RLS Circolare interna personale docente n. 92 Torino, 26/11/2014 Alle docenti al personale ATA al RLS OGGETTO: informativa relativa alla sicurezza delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA TORRE DEL GRECO NA

ISTITUTO COLOMBO LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA TORRE DEL GRECO NA ISTITUTO COLOMBO LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE DEL GRECO NA Riferimenti normativi D. Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001: Testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Fattori di rischio Identificazione delle principali tipologie di fattori di rischio RISCHI PER LA SICUREZZA

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI E TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI

VALUTAZIONE DEI RISCHI E TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI VALUTAZIONE DEI RISCHI E TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI AI SENSI DEL DLGS 151/2001 E DLGS 81/2008 ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI FIRENZE- SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ISTITUTO PREMESSA La gravidanza

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona

DEFINIZIONI. SALUTE = stato di completo benessere psicofisico di una Persona GLI INFORTUNI Gli infortuni sul lavoro oltre a costituire un evento drammatico e sconvolgente per i Lavoratori coinvolti e le loro famiglie, per i Colleghi di lavoro e tutto il Personale aziendale, hanno

Dettagli

La formazione dei lavoratori

La formazione dei lavoratori La formazione dei lavoratori Disposizioni dell accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 prof.paolo DREOSSI - 20/12/2012 1 LA FORMAZIONE FORMAZIONE GENERALE : è destinata a tutti i lavoratori e deve riguardare

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

B6-2. Valutazione e gestione delle lavoratrici madri a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

B6-2. Valutazione e gestione delle lavoratrici madri a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Valutazione e gestione delle lavoratrici madri a scuola MODULO B Unità didattica B6-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE

LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE D I S P E N S A M O N O G R A F I C A Sommario 1. Fonti normative 2. Tutela delle lavoratrici madri in genere 3. Divieto di adibire le lavoratrici a lavori gravosi o pregiudizievoli

Dettagli

WOMEN IN CHANGE Modena, 27 marzo 2010

WOMEN IN CHANGE Modena, 27 marzo 2010 WOMEN IN CHANGE Modena, 27 marzo 2010 LEGISLAZIONE E NORMATIVE IN MATERIA DI TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DEL LAVORO AUSL di Bologna e Imola Dipartimento

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 4 Personal Dienststelle für Arbeitsschutz PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 4 Personale Servizio di prevenzione e protezione Sicurezza

Dettagli

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

CAPITOLO 1. 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 CAPITOLO 1 LA MEDICINA E L IGIENE DEL LAVORO Sommario 1. Cenni storici... 1 2. La medicina del lavoro attuale... 2 3. L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2 FIGURE E COMPITI DELLA MEDICINA DEL LAVORO Il medico

Dettagli

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica MATERNITA E PATERNITA Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica LEGGI e CIRCOLARI D.lgs. 151/2001 http://www.slp-cisl.it/elementi/testo%20unico%20maternità%20e%20paternità.pdf

Dettagli

Oggetto: NOTA INFORMATIVA PER LA TUTELA DELLA LAVORATRICE MADRE

Oggetto: NOTA INFORMATIVA PER LA TUTELA DELLA LAVORATRICE MADRE Dott.ssa laura Marcellini Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Via Franco Becci 14, 00139-Roma Cel. 347886499 Alla cortese attenzione di: Datore di Lavoro Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Alle docenti e non docenti interessate

Alle docenti e non docenti interessate ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOVELLARA Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado Oggetto: Valutazione del rischio per la gravidanza ed il puerperio Premessa Alle docenti e non docenti interessate

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti Nuove regole per la formazione lavoratori preposti dirigenti 1 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Punto 1 Introduzione. Punto 2 Oggetto e definizioni

Punto 1 Introduzione. Punto 2 Oggetto e definizioni LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI ED APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI COMPORTAMENTO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA, DEL PUERPERIO E DELL ALLATTAMENTO FINO A 7 MESI DOPO IL PARTO Punto

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DELLA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA E dopo il parto

LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DELLA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA E dopo il parto PREVENZIONE E TUTELA LA TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DELLA LAVORATRICE IN GRAVIDANZA E dopo il parto TUTELA DELLA MATERNITà D.Lgs. 151/2001 VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/2008 3 Premessa IL

Dettagli

Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti. Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010

Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti. Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010 Il nuovo testo unico sulla prevenzione aggiornato al D.Lgs 106/2009: indicazioni per i dirigenti Albano Laziale, 13/15 Aprile 2010 Agenti Chimici Pericolosi Dr. Sandro Sanna Dirigente Medico SPRESAL ASL

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici VIDEOTERMINALI Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA Pag. 1 di 15 L azienda ha provveduto ad avviare i processi di formazione erogando corsi specifici al personale dipendente secondo il programma pluriennale sotto indicato. Elenchi dei partecipanti ai corsi

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLA MATERNITÀ E PROCEDURA PER LA GESTIONE IN SICUREZZA

VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLA MATERNITÀ E PROCEDURA PER LA GESTIONE IN SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLA MATERNITÀ E PROCEDURA PER LA GESTIONE IN SICUREZZA INDICE 1 SCOPO 2 2 APPLICABILITA E DECORRENZA.. 2 3 ANALISI DEI RISCHI... 3 4 SINTESI DEI RISCHI 3 5 DOCUMENTAZIONE 7 Pagina

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI L Informazione aiuta la Prevenzione Il lavoro è parte della tua vita, non la tua malattia. Lavorare bene ti fa bene! Malattie Professionali Lesione dovuta a causa lenta che produce

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

INFORMATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO TUTELA LAVORATRICI MADRI

INFORMATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO TUTELA LAVORATRICI MADRI INFORMATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO TUTELA LAVORATRICI MADRI ISTITUTO COMPRENSIVO GIORGIO GABER..VIA TRIESTE N.85 LIDO DI CAMAIORE (LU). DATA AGGIORNAMENTO: FEBBRAIO 2014 DIRIGENTE

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

Dal citato documento risulta che, relativamente alle mansioni svolte dalla Sig.ra e precisamente (dettagliare mansioni svolte e orario giornaliero)

Dal citato documento risulta che, relativamente alle mansioni svolte dalla Sig.ra e precisamente (dettagliare mansioni svolte e orario giornaliero) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai fini della richiesta di astensione anticipata di maternità o di post partum per mansioni e condizioni di lavoro a rischio ai sensi dell art. 17, lett.

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE Obiettivi del corso: Fornire i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Corso obbligatorio per le aziende al cui interno vi è un processo produttivo e di lavorazione, preparazione, vendita, somministrazione di alimenti, per garantire

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

17 FORUM MEDICINA VEGETALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata

17 FORUM MEDICINA VEGETALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata 17 FORUM MEDICINA VEGEALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione integrata 17 FORUM MEDICINA VEGEALE Implicazioni tecniche del nuovo quadro normativo europeo nella produzione

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro con il decreto legislativo n. 626/94 modificato e integrato da una serie di decreti comparsi successivamente

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Per i dipendenti della scuola, identificati in base al profilo omogeneo di attività, sono riassunti ed identificati i rischi specifici tipici e quanto previsto

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELLAGIO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LE LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA, PUERPERIO OD ALLATTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELLAGIO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LE LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA, PUERPERIO OD ALLATTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELLAGIO Via Vitali, 9 22021 Bellagio (CO) OPUSCOLO INFORMATIVO PER LE LAVORATRICI IN STATO DI GRAVIDANZA, PUERPERIO OD ALLATTAMENTO Ai Sensi del D. Lgs. 26 marzo 2001, n 151 Testo

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,

Dettagli

Servizio Prevenzione e Protezione. v.innovazione, 2-Edificio U11-20126 Milano tel.02-64486190-fax 02-64486191

Servizio Prevenzione e Protezione. v.innovazione, 2-Edificio U11-20126 Milano tel.02-64486190-fax 02-64486191 1. SCOPO... 1 2. RIFERIMENTI... 1 3. DESTINATARI... 2 4. MODALITA OPERATIVE... 2 5. ALLEGATI... 4 1. SCOPO Lo scopo della presente Procedura è definire le modalità e le fasi di lavoro per l invio a Sorveglianza

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli