Il social media marketing per PMI, professionisti e artigiani: casi applicati e fattori critici di successo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il social media marketing per PMI, professionisti e artigiani: casi applicati e fattori critici di successo."

Transcript

1 Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Economia e Gestione delle Aziende Tesi di Laurea Il social media marketing per PMI, professionisti e artigiani: casi applicati e fattori critici di successo. Relatori Prof. Agostino Cortesi Prof. Giovanni Vaia Laureando Riccardo Bison Matricola Anno Accademico 2013/2014

2 INDICE Introduzione 1.1 Contesto 1.2 Obiettivo del Lavoro 1.3 Metodologia Utilizzata 1.4 Risultati Raggiunti 1.5 Struttura della Tesi Capitolo 1 Un contesto sociale in rapida evoluzione Capitolo 2 - Il contesto tecnologico 2.1 Il mondo digitale 2.2 La ricerca di informazioni 2.3 I sistemi informativi 2.4 Le origini delle telecomunicazioni 2.5 Le origini di Internet 2.6 Il World Wide Web 2.7 Le reti 2.8 Il Web La bolla del Web 2.10 Il popole del Web 2.11 Il mobile Capitolo 3 Il Social Media Marketing 3.1 Il Marketing nell era del Social 3.2 L Italia: un paese social 3.3 Il Social Media Marketing 3.4 Tipologie di social media 2

3 3.5 I Social Network Capitolo 4 Il Social Media ROI 4.1 Il ritorno sull attività sociale 4.2 Misurare la presenza su Facebook 4.3 Misurare la presenza su Twitter 4.4 Misurare la presenza su Instagram Capitolo 5 Casi di studio applicati 5.1 Introduzione 5.2 Il Social Performance Framework (SPF) 5.3 Il caso Tête De Bois 5.4 Il caso Idealfoto 5.5 Il caso Alberto Casadei 5.6 Il caso Bullfrog Modern Electric Barber 5.7 istarter 5.8 Il confronto dei casi di studio 5.9 Le action di miglioramento Conlcusione Bibliografia Sitografia 3

4 INTRODUZIONE 1.1 Contesto In questa tesi saranno evidenziate le opportunità che i social network creano per le Piccole e Medie Imprese, Artigiani e Professionisti. Queste considerazioni saranno fatte tenendo presente che a fine 2013 in Italia le PMI extra-agricole erano 4,4 milioni 1 e che i siti sociali più importanti contano una mole di membri italiani molto consistente: 24 milioni su Facebook, 9,5 milioni su Twitter e 4 milioni su Instagram. Il vantaggio dell utilizzo di questi mezzi sta nel coinvolgimento di un pubblico così vasto, con un investimento molto inferiore a quello che prevederebbero i più comuni strumenti di marketing. 1.2 Obiettivo del Lavoro Studiare le possibili opportunità che i social network offrono nel contesto delle PMI. Analizzare alcuni casi di studio per far emergere percorsi di innovazione che siano percepibili come best action che un impresa di punta attua. Identificare delle misure quantitative di rapporto nell uso dei social network; in particolare come questi diano visibilità ai casi di studio e, con l aiuto del Social Performance Framework, un metodo di analisi che supera i modelli che calcolano quantitativamente il numero di azioni disponibili dall utente, verificare la reale interazione che l utente ha con l attività sociale delle realtà aziendali. 1 Fonte: Relazione del Capo dello Stato di febbraio

5 1.3 Metodologia Utilizzata Si è approfondito lo stato dell arte in ambito tecnologico e l analisi degli strumenti che stanno alla base del Social Media Marketing e della sua misurazione. Successivamente si sono analizzati per dei casi di studio il coinvolgimento che i social network hanno sul loro pubblico, in base non solo a statistiche interne ai singoli siti sociali, ma anche con l applicazione del Social Performance Framework. 1.4 Risultati Raggiunti Grazie all applicazione del Social Performance Framework, abbiamo misurato come i casi di studio hanno coinvolto in modo attivo il proprio pubblico sociale; abbiamo identificato punti di forza e di debolezza, e suggerito le azioni da programmare per aumentare la redditività aziendale. 1.5 Struttura della Tesi In una prima parte, dopo aver fatto una breve introduzione e aver presentato l importanza delle informazioni al giorno d oggi e la velocità con cui si possono ottenere grazie alla Rete, si percorrerà l excursus storico del mondo digitale, partendo dalla presentazione dei sistemi informativi, passando per l evoluzione delle telecomunicazioni, alle origini di Internet. Successivamente saranno brevemente presentati i vari tipi di Reti oggi disponibili, per arrivare all analisi del Web 2.0 nelle sue svariate parti, dalle varie definizioni, alle differenze con il Web 1.0. Anche qui si presenterà un veloce excursus sulla bolla del Web e saranno prese in analisi le statistiche del popolo del Web e del mercato Mobile. Il terzo capitolo tratta del Social Media Marketing. Dopo una presentazione iniziale e alcune statistiche italiane del mondo social, 5

6 contrapposte a quelle europee, saranno presi in esame i Social Network più utilizzati dalle aziende, con breve introduzione storica, differenze per tipologia di popolazione e principali funzioni. Il quarto capitolo parla del Return On Investment del Social Media Marketing e saranno presi in esami i principali strumenti di analisi forniti dai vari siti sociali per analizzare i propri investimenti nella rete sociale. La seconda parte della tesi inizia con l analisi di alcuni strumenti sopra elencati, i quali servono da punto di partenza per la costruzione di un modello di analisi standard, da applicare all attività sociale dei casi aziendali. Le realtà considerate sono: Uno studio di design veneziano, il quale ha presentato un prodotto dal design innovativo, consistente in un cappello di legno, con il brand TETE DE BOIS. Questa realtà si avvale principalmente di Facebook, Instagram e Twitter, ma senza investimenti consistenti (Newton & Son). Un studio fotografico del padovano, presente sulle provincie di Padova, Venezia, Vicenza e Treviso, che sta differenziando la propria attività con l aiuto dei social network, in particolare appoggiandosi a Facebook, passando dalla sola fotografia per matrimoni, a servizi industriali e ritrattistica (Idealfoto snc). Un atleta professionista, approdato da poco sui social network e che, grazie a un aggiornamento continuo, riesce ad incrementare sempre più l interesse del suo pubblico appassionato di sport (Alberto Casadei). Un artigiano milanese che, grazie alla sua esperienza di blogger, ha raggiunto dei risultati in termini di visibilità sociale molto 6

7 interessanti, grazie alla sua presenza costante e ai contenuti interessanti dei suoi post su social come Facebook e Instagram (Bullfrog Barbershop). Un incubatore di imprese che utilizza i social network per creare delle campagne aziendali, utili per capire in che direzione muoversi per le iniziative future (istarter). Dopo una breve presentazione della realtà aziendale e gli obiettivi che la spingono alla sua presenza sui social network, saranno identificati i punti di forza e di debolezza della loro attività sociale e le relative minacce e opportunità, evidenziando poi le differenze tra i profili aziendali. Grazie all applicazione del Social Performance Framework, sarà possibile definire delle linee che l azienda potrà seguire per aumentare la visibilità sociale e, quindi, un ritorno in termini di redditività. 7

8 PRIMA PARTE 8

9 CAPITOLO 1 Oggi noi consideriamo il Web come umanità connessa. Umanità connessa dalla tecnologia. Vogliamo dare potere alla gente, vogliamo fare il meglio per l umanità. Così, signore e signori, in qualità di strumento per ottenere questo, vi presento la Worldwide Foundation, e spero che potremo lavorare insieme, e insieme ottenere grandi risultati. Timothy John Berners-Lee Un contesto sociale in rapida evoluzione Quando ci alziamo la mattina, qual è la prima cosa che facciamo? Molti di noi risponderanno: mi lavo i denti, mi preparo un caffè. Ma 9

10 realmente qual è la prima cosa che la maggior parte delle persone fa appena si sveglia la mattina? Se la riposta ha a che fare con il proprio smartphone, allora si è affetti da quella che viene definita malattia del social-addicted. Basti pensare a quanto sia importante per chiunque la possibilità di rimanere in contatto con altre persone; Recentemente una pubblicità passata a Radio Deejay recitava: Noi esseri umani abbiamo l impulso umano di condividere le nostre idee e la voglia di sapere che i nostri desideri abbiamo un riscontro, fa parte del nostro bisogno di comunità. Per questo in media guardiamo il telefono più di 200 volte al giorno. Continuiamo a mandare segnali e segni. Per questo li cerchiamo negli altri. Siamo sempre in attesa di conferme, sperando di realizzare una connessione, di arrivare a sorridere, di sentire interesse da parte degli altri. E se a volte quelle sensazioni sembrano distanti, non vuol dire che il nostro messaggio non sia arrivato a destinazione, a volte significa solo che non ascoltiamo abbastanza. La tecnologia ha modificato il nostro modo di comunicare, abbattendo le barriere fisiche e temporali, ma anche cambiato le nostre vite, sostituendo tante piccole abitudini con pratiche online. Tra queste alcune di quelle che sono sparite sono: le domeniche passate in famiglia a guardare le foto o i video di eventi importanti, aggiornamento al bar con gli amici, serate passate con giochi da tavolo. Ora è possibile fare tutto online, vedere le foto di eventi importanti caricate su un social network, comunicare con gli amici tramite chat, divertirsi con versioni online di giochi da tavolo. Essere sempre connessi, ogni volta che ci pare, essere vittime quindi dei nostri smartphone. Ciò che una volta non era possibile comunicare istantaneamente, oggi è fotografato e condiviso con il resto del mondo. L importante non è il contenuto, ma la possibilità di 10

11 poter condividere ciò che per noi è importante. Uno degli argomenti più chiacchierati online è il vestiario, persone che condividono il proprio abbigliamento o che chiedono semplicemente consigli. I social network ci incitano ad essere noi stessi, e a raccontare cosa facciamo nella vita reale. Secondo un indagine a cura di Ipsos, società nordamericana di ricerche di mercato a livello globale, una persona al di sotto dei 35 anni spende in media 4,2 ore al giorno sui social network, contro le 3 ore degli over 35. In tutto questo le aziende hanno percepito il potenziale delle reti sociali e ci bombardano con un numero che varia tra i 250 e i 3000 messaggi pubblicitari ogni giorno tra web, telefono, radio, televisione e posta. Per vendere i loro prodotti, le aziende si concentrano sempre più sul web e si sono poste il problema di come farsi percepire più vicine alle persone. Questa tesi si concentra proprio su questo aspetto: dopo aver fatto una panoramica dell evoluzione della comunicazione e dei principali Social Network, si prenderanno come esempio cinque casi aziendali, presentati precedentemente. Vedremo come si muovono all interno della rete e quali sono gli strumenti che danno loro maggior visibilità e ritorno economico a livello di Social Media Marketing. 11

12 CAPITOLO 2 Nel 2015 tre miliardi e mezzo di persone avranno accesso a Internet. Non si è mai vista una rivoluzione del genere, in fatto di libertà di comunicazione e di espressione. Bernard Kouchner Il contesto tecnologico In questo capitolo, dopo aver fatto una breve introduzione e aver presentato l importanza delle informazioni al giorno d oggi e la velocità con cui si possono ottenere grazie alla Rete, si percorrerà l excursus storico del mondo digitale, partendo dalla presentazione dei sistemi informativi, passando per l evoluzione delle telecomunicazioni, alle origini di Internet. Successivamente saranno brevemente presentati i vari tipi di Reti oggi disponibili, per arrivare all analisi del Web 2.0 nelle sue svariate parti, dalle varie definizioni, alle differenze con il Web 1.0. Anche qui si presenterà un veloce excursus sulla bolla del Web e saranno prese in analisi le statistiche del popolo del Web e del mercato Mobile. 12

13 2.1 Il mondo digitale L importanza delle informazioni e della tecnologia oggi sono il punto di partenza per definire il lavoratore della conoscenza, termine coniato da Peter Drucker. La sua tesi è condivisa da molti e identifica il mondo digitale. Questo è stato agevolato dal minor prezzo dei mezzi per accedere alla rete e dalla globalizzazione. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a una grande crescita dei sistemi informativi computerizzati; ciò è dovuto a due ragioni: 1. L offerta della tecnologia permette oggi, con investimenti modesti, di automatizzare una serie di lavori amministrativi ripetitivi, che producono uno scarso valore aggiunto; 2. L intercambiabilità di informazioni con altri fattori di produzione. Un tempo si diceva che per operare in un azienda occorrono le tre M (Money, Men, Materials), mentre oggi si dice che serve soprattutto informazione. 2 Nel 1959 Peter Drucker previde che l importanza delle informazioni e della tecnologia sarebbe aumentata nel tempo e coniò il temine lavoratore della conoscenza (knowledge worker), termine con il quale si evidenzia la nascita e la diffusione di un insieme di professioni, aventi un ruolo attivo nella trasformazione dei dati in informazioni e conoscenza e contraddistinte da un elevato livello di educazione formale. Con questo tipo di figura emergerebbe la società della conoscenza, cioè un modello in cui l istruzione avrebbe rivestito un ruolo fondamentale, con motore per la sintesi e per la creazione della conoscenza e dei suoi derivati. Per Drucker, possedere conoscenza 2 Fonte: Marco De Marco, I Sistemi Informativi Aziendali, Franco Angeli

14 sarebbe diventato importante come possedere terreni, operai o capitali. Vi è un consenso generale per quanto riguarda la tesi di Drucker: Manuel Castell ha scritto che viviamo in una società di reti; la rivista Wired ha pubblicato articoli che descrivono la nostra epoca come nuova economia (new economy), cioè un mondo in cui le persone lavorano con la mente e non con le mani. Altri indicano il fenomeno semplicemente come mondo digitale. Tutte queste idee hanno in comune la premessa che le informazioni, insieme con le tecnologie informatiche, i sistemi a esse correlate e i lavoratori in grado di gestire e manipolare la conoscenza, hanno assunto un importanza rilevante nell interpretare e nel contribuire al cambiamento e all evoluzione della società in questo periodo storico. Come detto prima, l avvento di personal computer potenti, a prezzi relativamente economici e facili da usare, è stata una vera rivoluzione per le imprese nello sfruttare le tecnologie dell informazione: la crescente concorrenza mondiale spinge le aziende a cercare nuove soluzioni atte a migliorare prodotti e diminuire i costi. Soluzioni che possono essere trovate solo per mezzo di sistemi tecnologici e reti di comunicazione globale, che permettono alle società stesse di integrare le attività per accedere ai mercati per il commercio sia di prodotti e servizi che di manodopera. Questo fenomeno, conosciuto come globalizzazione, permette un maggior movimento internazionale di beni, denaro, informazioni e manodopera, ma anche di sviluppo di tecnologie, standard e processi atti ad agevolare tale movimento. Nello specifico: Cambiamenti economici: aumento del commercio internazionale, dello sviluppo di sistemi finanziari e monetari globali e dell outsourcing della manodopera; 14

15 Cambiamenti culturali: aumento della diponibilità del multiculturalismo attraverso cinema e televisione; aumento della frequenza di viaggi internazionali, turismo e immigrazione; disponibilità di alimenti e ristoranti etnici e diffusione di fenomeni internazionali, come Facebook; Cambiamenti tecnologici: sviluppo di piattaforme informatiche situate nel Web e quindi raggiungibili in qualsiasi momento e da qualsiasi localizazione geografica; disponibilità di comunicazione a basso costo, come la posta elettronica, Skype e la messaggistica istantanea; la diffusione capillare di un infrastruttura di telecomunicazione globale come Internet e l impostazione di leggi sui brevetti e sul copyright, al fine di facilitare e gestire ulteriori innovazioni; convergenza tra tecnologie informatiche e telecomunicazioni, come lo sviluppo del mobile. Il mondo è radicalmente cambiato grazie alla convergenza di economia e cultura con l infrastruttura tecnologica dei sistemi informativi La ricerca d informazioni Il modo in cui cerchiamo informazioni oggi è cambiato, basti pensare ai motori di ricerca, tra i quali primeggia Google. Il modo di cercare informazioni è, oggi, drasticamente cambiato. Una ventina di anni fa chiunque volesse cercare delle informazioni su un tema specifico, per esempio, i sistemi informativi, si sarebbe dovuto recare in una biblioteca e documentarsi ricercando su libri cartacei, 3 Fonte: Joseph Valacich, Christoph Schneider, Andrea Carignani ICT, SISTEMI INFORMATIVI E MERCATI DIGITALI, 2011 PEARSON ITALIA 15

16 ricerca che avrebbe portato via molto tempo. Oggi invece basta digitare la parola sistema informativo su Google, ove appaiono risultati in 0,20 secondi. Tutti noi conosciamo Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, che vanta oltre 114 miliardi di query 4, attestandosi al 65,2% delle ricerca totali. Subito dietro troviamo Baidu, il primo motore di ricerca in Cina, dove Google è bannato, con 14,5 miliardi di ricerche (8,2%) e Yahoo con 8,6 miliardi di ricerche (4,9%); con risultati più modesti, ma non meno significativi abbiamo Yandex, motore di ricerca Russo con 4,8 miliardi di ricerche (2,8%) e Bing, di Microsoft con 4,5 miliardi di ricerche (2,5%), il quale ha recentemente recuperato nei confronti di Google. Ma per capire la differenza tra numero di ricerche e visitatori unici è sufficiente un semplice esempio: se lo stesso utente visita più volte Google nello stesso mese per trovare informazioni sui film, il primo numero verrà incrementato a ogni ricerca, mentre il secondo rimane fermo a uno. Di seguito i risultati: Google: 1,17 miliardi di utenti unici (76,6%); Baidu: 293 milioni di utenti unici (19,2%); Yahoo: 292 milioni di utenti unici (19,2%); Microsoft: 269 milioni di utenti unici (17,6%); 4 In informatica il termine query viene utilizzato per indicare l'interrogazione da parte di un utente di un database, strutturato tipicamente secondo il modello relazionale, per compiere determinate operazioni sui dati (selezione, inserimento, cancellazione dati, aggiornamento, ecc.). 16

17 Yandex: 74 milioni di utenti unici (4,9%). Questo è solo un esempio di come il modo di reperire informazioni è drasticamente cambiato con l avvento del mondo digitale. Un ulteriore esempio è dato da Wikipedia, che si definisce come un'enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, Wikipedia affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche. Grazie anche ad essa il modo di ricercare informazioni si è semplificato. 2.3 I sistemi informativi I sistemi informativi, da non confondere con i sistemi informatici, sono gli strumenti tramite i quali è possibile trasformare un semplice dato in un informazione utile. I sistemi informativi sono una combinazione di hardware, software e reti di telecomunicazioni, che le persone progettano, sviluppano e utilizzano per raccogliere, analizzare, elaborare, memorizzare, creare e distribuire dati utili a supportare, in contesti specifici, l operatività di un organizzazione. Questi non vanno confusi con i sistemi informatici, che ne fanno parte e ne indicano la porzione che fa uso di tecnologie informatiche e automazione, per l appunto di hardware, cioè l apparecchiatura informatica fisica, come il computer, e di software, cioè uno o un insieme di programmi che istruiscono il computer ad eseguire determinati compiti. 17

18 Nel momento in cui un gruppo di due o più sistemi informatici sono collegati tra loro tramite mezzi di trasmissione, si parla di reti di telecomunicazioni. Per capire come funziona un sistema informativo bisogna distinguere tra dati e informazioni. I primi sono alla base del sistema informativo, ma sono il materiale grezzo, come parole e numeri privi di formattazione. È quindi un elemento neutro che deve essere poi elaborato e convertito in informazione. Questa trasformazione è possibile solo se il dato è: Completo, deve garantire una rappresentazione precisa e non frammentata del fenomeno; Omogeneo, deve essere rilevato e rappresentato nelle stesse modalità; Sincrono, deve essere riferito allo stesso istante temporale. Le informazioni invece sono dei dati manipolati per avere un significato: agli stessi è aggiunto un contesto per poterli utilizzare nei processi decisionali, operativi o di controllo. In altre parole le informazioni sono contraddistinte da un carattere di relatività, perché se per un attore un dato può rappresentare un informazione, per un altro è un semplice dato; questo è dovuto ai diversi scopi che un dato può avere e quindi può richiedere ulteriori elaborazioni. Da qui, per comprendere le relazioni tra le diverse informazioni, è necessario comprendere il concetto di conoscenza, che consiste nell insieme delle procedure di regolamentazione, come le linee guida o le regole, utilizzate per organizzare o manipolare i dati e per renderli idonei a un determinato compito. Quando poi le conoscenze vengono accumulate, creando regole e schemi più ampi e generali per la comprensione di uno o più campi, si parla di saggezza, cioè capire come applicare i concetti di un campo in nuove situazioni o problemi. 18

19 Per comprendere meglio questo concetto, prendiamo come esempio il numero verde della società di trasporti di Milano, ATM. Come si vede nella tabella sottostante, il dato è composto da dei numeri in sequenza; per trasformarlo in informazione basta formattarlo; quest informazione può essere poi collegata a un individuo e successivamente ad altre informazioni dello stesso individuo. DATO INFORMAZIONE CONOSCENZA SAGGEZZA à ATM à ATM à informazioni generali sul servizio; attivazione servizio SostaMilanoSMS; sporgere reclami 2.4 Le origini delle telecomunicazioni La storia delle telecomunicazioni: il primo telegrafo ottico, il codice morse, il telefono di Bell e il telegrafo di Marconi. Le prime tracce di comunicazione comparvero alla fine del XVIII secolo in Francia, con l ideazione del telegrafo ottico di Claude Chappe. Questo consisteva in un sistema di segnalatori meccanici, collocati su una serie di torri, in contatto visivo reciproco e collegati ad un apparato di segnalazione, in grado di rappresentare una notevole quantità di simboli discreti. La prima linea collegò Parigi a Lille. Il sistema venne poi diffuso in 29 città della Francia, grazie al volere di Napoleone, che ne esaltava le potenzialità a scopi militari. Il 19

20 tempo di trasmissione da Parigi a Tolone si ridusse da parecchi giorni a venti minuti e molto presto fu adottato in altri paesi. Si trattava di un sistema di immagazzinamento e rinvio di informazioni, il quale presentava però dei limiti: nelle comunicazioni era introdotto l errore umano degli operatori e, a causa dell oscurità e del maltempo, le ore di utilizzazione erano in media 6 al giorno. Nel 1844 i segnali ottici vennero sostituiti da quelli elettrici inviati via cavo, con l introduzione del telegrafo elettrico di Samuel Morse. Grazie alla facilità di trasformazione dell energia, gli impulsi elettrici potevano essere tradotti in segnali ottici, acustici o meccanici. Morse sviluppò poi un codice, che prese il suo nome, basato sulla rappresentazione dei caratteri alfanumerici mediante due simboli, il punto e la linea, i quali corrispondevano alla lunghezza degli impulsi trasmessi. Il codice Morse trovò applicazione anche in ambito marittimo e durò fino al 1999, quando fu sostituito dai segnali digitali. La diffusione del telegrafo elettrico fu rapidissima, anche perché coincise con la diffusione delle prime reti ferroviarie nazionali. Per esempio nel 1875, negli Stati Uniti, esistevano già 8500 uffici telegrafici. Nel 1876 Graham Bell sviluppò e brevettò uno strumento che permetteva di comunicare a grandi distanze tramite conversazioni vocali, senza l aiuto di codici e telegrafisti: stiamo parlando del telefono. Lo stesso Bell, che ebbe delle diatribe giudiziarie con l italiano Antonio Meucci per la proprietà del brevetto, diede con 20

21 quest invenzione l avvio all industria delle telecomunicazioni moderna: dopo soli 5 anni dai primi test, negli Stati Uniti furono installati 123 mila apparecchi. Inizialmente Bell non aveva compreso le potenzialità della sua invenzione, perché pensava di usare lo strumento come una sorta di radio via cavo. Comprendendo poi il vero potenziale dell apparecchio, nel 1877 fondò la Bell Telephone Company, che poi confluì nel 1885 nella American Telegraph and Telephone (AT&T), la quale rimase detentrice del monopolio telefonico negli USA fino al suo smembramento in sette compagnie nel 1984, per violazione delle leggi antitrust. Nel 1897, mettendo a frutto le ricerche di Heinrich Hertz e di altri scienziati, Guglielmo Marconi realizzò il primo telegrafo senza fili, dando inizio all utilizzo delle onde radio modulate per la trasmissione di segnali a distanza. Vent anni dopo, sviluppando questa tecnologia, nacquero le prime trasmissioni radio. Dieci anni più tardi si adottò il tubo catodico per le trasmissioni di onde elettromagnetiche, dando origine alla televisione. Nel 1936 la prima trasmissione televisiva fu mandata in onda dalla BBC. Ultimo step fu nel 1960 il lancio in orbita del primo satellite per telecomunicazioni, ECHO 1A, con il quale i ricercatori dei Bell Laboratories sperimentarono la trasmissione intercontinentale di segnali radio mediante riflessione satellitare. Due anni dopo fu messo in orbita TESTAR 1, il primo satellite per telecomunicazioni 21

22 commerciali, in grado di trasmettere 600 conversazioni telefoniche o un canale televisivo Le origini di internet La storia di internet: grazie alle telecomunicazioni non sarebbero mai esistiti il progetto ARPANET, la prima rete creata nel 1973 in Francia, e la commutazione a pacchetto. È chiaro come lo sviluppo di Internet sia direttamente collegato all espansione delle reti di telecomunicazione. L'idea di una rete informatica che permettesse agli utenti di differenti computer di comunicare tra loro si sviluppò in molte tappe successive. La somma di tutti questi sviluppi ha condotto alla rete delle reti, che noi conosciamo oggi come Internet. È il frutto sia dello sviluppo tecnologico, sia dell'interconnessione delle infrastrutture di rete esistenti, sia dei sistemi di telecomunicazione. I primi progetti apparvero alla fine degli anni 50, ma fu dagli 80 che, con la diffusione degli strumenti informatici alla base di internet, cominciò a diffondersi in tutto il globo, fino ad arrivare, dieci anni più tardi popolare con il lancio del World Wide Web. Ma ripercorriamo i principali avvenimenti della storia di internet. Nel 1960 il Ministero della Difesa degli Stati Uniti avviò le ricerche del progetto ARPA, cioè l agenzia che nel 1972 sarebbe stata rinominata DARPA, dedicata a progetti di ricerca avanzata per la difesa. Nel 1967 ci fu la prima conferenza internazionale sulla rete ARPANET ( Advanced Research Projects Agency Network ), progetto di difesa americano che cercava di mantenere in collegamento i diversi centri 5 Fonte: Alfredo Biocca, Reti Digitali Hoepli editore

23 strategici dell infrastruttura militare americana, anche nell eventualità di un bombardamento nucleare. L idea era di poter mantenere il collegamento e di far sì che l informazione giungesse a destinazione scegliendo autonomamente la strada libera. ARPANET fu lanciata nel 1969, in pieno periodo di guerra fredda, e consisteva in una rete geografica (WAN), che collegava molte università e centri di ricerca. I primi nodi furono l università della California a Los Angeles e lo Sandford Science Institute, seguiti dall università dello Utah, fino ad arrivare a collegare 23 computer nel Un anno più tardi fu istituito l organismo incaricato alla gestione di Internet, l InterNetworking Working Group. In questa occasione Ray Tomlinson propose di dividere il nome utente da quello della macchina con il Era nata la mail. Dopo che Norvegia e Gran Bretagna nel 1973 si collegarono alla rete con un computer ciascuna, otto anni più tardi in Francia nacque Minitel, la rete più grande al di fuori degli Stati Uniti. Un cambiamento sostanziale avvenne nel 1974, quando fu sviluppato un insieme di protocolli di comunicazione da utilizzarsi per lo sviluppo di reti a commutazione di pacchetto, per l'interconnessione di calcolatori eterogenei. Internet si affidava infatti a una tecnologia denominata commutazione a pacchetto per trasferire i dati e le informazioni tra le reti: si basava su in concetto di trasmissione a turno, consentendo a milioni di utenti di inviare contemporaneamente grandi e piccoli pacchetti di dati su Internet. Fu così che nacque l'internet Protocol Suite, i cui due protocolli più noti sono il TCP (Transmission Control Protocol) e l IP (Internet Protocol). Il primo suddivideva le informazioni in piccole porzioni chiamate pacchetti di dati e gestiva il trasferimento di tali pacchetti da un computer all altro. L IP definiva invece in che modo un pacchetto di 23

24 dati doveva essere formato e dove un router 6 doveva inoltrare ciascun pacchetto. La definizione di tale protocollo accompagnava quello della parola Internet nel Gli anni seguenti segnalarono la comparsa dei primi server con i nomi per indirizzarsi ai siti, l assegnazione di domini nazionali:.it per l'italia,.de per la Germania,.fr per la Francia, ecc. e il lancio di LISTSERV, il primo programma per la gestione di una mailing list. 2.6 Il World Wide Web Il World Wide Web, progetto di Berners-Lee, era la base per quello che oggi conosciamo con Internet, da strumento di supporto per gli scienziati a componente fondamentale nella vita di tutti i giorni. Bisogna aspettare gli anni 90 per vedere l apparizione del linguaggio HTML. Nel 1989 Timothy John Berners-Lee, un informatico britannico, assieme a Robert Cailliau, mentre lavorava presso il CERN di Ginevra, inventò il progetto globale che divenne noto come World Wide Web. Così afferma lo stesso Berners-Lee: Nel 1989 non c era ancora il World Wide Web, ma avevamo già tutti i pezzi. Lavoravo in un posto dove le persone avevano sulle loro scrivanie macchine collegate a cavi che entravano nelle pareti ed erano poi connesse a macchine internet. È stato allora che, usando la solida struttura di Internet, che era già stata messa in piedi, ho proposto il protocollo HTML, il linguaggio HTML e i protocolli http che hanno prodotto il Web. 7 6 Si definisce router un dispositivo intelligente utilizzato per collegare due o più reti. 7 Fonte: Internet è un dono di Dio a WIRED book 2010 Skira Editore 24

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Our Mobile Planet: Italia

Our Mobile Planet: Italia Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana.

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Internet e social media per far crescere la tua impresa @ # Internet e social media per far crescere la tua impresa Migliorare il proprio business attraverso il web e i social media: è questo l obiettivo delle undici proposte formative che prenderanno il via

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 1 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web INTRODUZIONE INDEX 3 6 9 L importanza di avere un dominio e gli obiettivi di quest opera Come è cambiato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows

L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows Immagina......una suite di applicazioni mobile che potenzia le strategie di marketing e di vendita

Dettagli

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza , il termine che definirà un nuovo concetto di piazza Crema 19-20 Settembre 2013 Gianluca Vaccaro The first on the road social network 1 Cosa è? è un Social Network il cui scopo è quello di avvicinare

Dettagli

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini Dalla connessione ai social network Federico Cappellini Internet Internet è una rete mondiale di computer ad accesso pubblico Conta circa 2 miliardi e 300 milioni di utenti nel mondo Permette lo scambio

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

MOBILE APPLICATION PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER APPLE STORE

MOBILE APPLICATION PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER APPLE STORE MOBILE APPLICATION PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER APPLE STORE iphone e Apple Store Nel giugno 2008 è nato il dispositivo mobile che in poco tempo ha rivoluzionato il mondo della telefonia:

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene

DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene PERSONE DONARE Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene DONATORI Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa, maggio 2013 TREND DONATORI IN ITALIA Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa,

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

Tutto il mondo nel tuo negozio. Diventa parte della comunità di shopping mondiale weeconomy! Ottieni maggior presenza sul mercato. wee benefit people

Tutto il mondo nel tuo negozio. Diventa parte della comunità di shopping mondiale weeconomy! Ottieni maggior presenza sul mercato. wee benefit people Tutto il mondo nel tuo negozio Diventa parte della comunità di shopping mondiale weeconomy! Ottieni maggior presenza sul mercato. wee benefit people 01 Commercianti al dettaglio, artigiani, prestatori

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Web. Hosting. Application

Web. Hosting. Application amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB APPLICATION WEB DESIGN WEB MARKETING HOSTING GRAFICA Web. Hosting. Application EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 99 da professionisti specializzati

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Introduzione a YouGov

Introduzione a YouGov Introduzione a YouGov Ricerche di mercato qualitative eseguite da YouGov Mission lo scopo di YouGov è quello di diventare un autorevole strumento di misura dell opinione pubblica e del comportamento del

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Alessandra Amati amati@aipa.it Sommario nuovo concetto di comunicazione cambiamento nella percezione dell informazione la comunicazione

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE

Dettagli

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a

Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE www.agordino.net Il Sito web www.agordino.net, usa i cookie per raccogliere informazioni utili a migliorare la tua esperienza online. La presente policy

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI Impresa 2.0 Bologna, 8 giugno 2011 Chi sono Mi occupo di marketing online dal 2000 Digital Marketing Manager freelance da aprile 2011 Blogger dal

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI

INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS SOCIAL SOLUTIONS MOBILE SOLUTIONS VIDEO SOLUTIONS MARKETING SOLUTIONS CONNETTITI CON NOI INTERNET SOLUTIONS Sia che vogliate un nuovo sito completo e aggiornato secondo i nuovi criteri

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 9 gennaio 2008 Reti di calcolatori e Internet Introduzione alle reti di calcolatori Il computer networking

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli