I D.S.A. Nuovi strumenti per la scuola per prevenirli ed affrontarli. Roma, 15 Novembre 2011 ore Scuola Renzo Pezzani, P.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I D.S.A. Nuovi strumenti per la scuola per prevenirli ed affrontarli. Roma, 15 Novembre 2011 ore 16.30 19.30. Scuola Renzo Pezzani, P."

Transcript

1 I D.S.A. Nuovi strumenti per la scuola per prevenirli ed affrontarli Roma, 15 Novembre 2011 ore Ore Dr.ssa Simona Fanini Introduzione e presentazione della giornata Associazione Frisia Scuola Renzo Pezzani, P.zza dei Mirti Ore Dr.ssa Marta Desimoni Le abilità di base per l apprendimento della lingua scritta e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento Facoltà di Psicologia 2. Sapienza Università di Roma Ore Dr.ssa Daniela Pelagaggi LA BATTERIA PAC-SI: un valido strumento per la valutazione del potenziale di apprendimento e per l individuazione precoce di possibili difficoltà scolastiche. Associazione Frisia Ore Prof.ssa Teresa Gloria Scalisi Dr.ssa Chiara Rigamonti Le prove PAC-SI e le abilità di calcolo in prima primaria: risultati di una ricerca condotta presso le scuole Fausto Cecconi e Renzo Pezzani. Facoltà di Psicologia 2. Sapienza Università di Roma Ore Dibattito

2 I relatori Teresa Gloria Scalisi è professore associato nel raggruppamento disciplinare PSI-03 Psicometria. E docente di Tecniche Psicometriche presso la Facoltà di Psicologia 2 - Sapienza Università di Roma, e si occupa di costruzione di test cognitivi nell area della psicologia dello sviluppo. Da molti anni svolge ricerca sui disturbi dell apprendimento ed ha pubblicato sull argomento testi ed articoli scientifici. E coautore con Antonella D amico del Software Il Libro Parlante. Giochi per imparare a leggere ed a scrivere edito da Giunti Multimedia. Daniela Pelagaggi è Psicologa indirizzo Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione e nel 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia e Clinica dello Sviluppo presso la Sapienza Università di Roma, occupandosi in particolare della validazione delle Prove PAC-SI e delle difficoltà di apprendimento della lingua scritta. Dal 2000 collabora con la Prof.ssa Teresa Gloria Scalisi, svolgendo attività di ricerca finalizzata all ideazione e alla validazione di nuovi strumenti di valutazione delle abilità di apprendimento. E coautrice, con Teresa Gloria Scalisi e Simona Fanini, del libro Apprendere la lingua scritta: le abilità di base edito da Carocci (2003). Simona Fanini è Psicologa ad indirizzo Generale e Sperimentale e specialista in Valutazione Psicologica. Dal 1995 collabora con la Prof.ssa Teresa Gloria Scalisi, contribuendo alla ricerca e alla costruzione di strumenti di misura nell area della psicologia dello sviluppo. E coautrice con Teresa Gloria Scalisi e Daniela Pelagaggi del libro Apprendere la lingua scritta: le abilità di base edito da Carocci (2003). E socio fondatore dell Associazione F.R.I.S.I.A. nella quale, oltre a svolgere un ruolo istituzionale, promuove attivamente la progettazione e la realizzazione di interventi integrati di prevenzione, formazione ed aiuto, nell area del disagio scolastico, coinvolgendo le Istituzioni Scolastiche, gli Enti Locali e l Università. Marta Desimoni è Dottore di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo, presso la Sapienza - Università di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano la costruzione di strumenti per la valutazione delle abilità cognitive in età evolutiva e lo studio delle relazioni tra le abilità di base ed i processi di codifica ortografica e fonologica nei bambini di scuola primaria. Chiara Rigamonti, laureata presso l Università Sapienza di Roma in Psicologia del benessere nel corso di vita. Somministratrice di test per valutare le funzioni esecutive in bambini di 4 e 5 anni e, presso la scuola primaria, della batteria PACS-P1 e delle prove di lettura, di scrittura e di calcolo.

3 Bibliografia di riferimento della PAC-SI Areni A., Ercolani A.P., Scalisi T.G. (1994) Introduzione all uso della statistica in Psicologia. Milano: Edizioni LED Atkinson, R. C., Shiffrin, R. M. (1968). Human memory: A proposed system and its control processes. In K. W. Spence (a cura di), The Psychology of Learning and Motivation: Advances in Research and Theory, 2. New York: Academic Press. Baddeley, A. D. (1986). Working Memory. Oxford: Oxford Univ. Press. Trad. it. La Memoria di lavoro, Milano: Cortina, (1990). Baddeley, A. D. (1995). La memoria umana. Bologna: il Mulino Baddeley, A. D. (2000). The episodic buffer: a new component of working memory? Trends in Cognitive Sciences, 4, Baddeley, A. D., Gathercole S. E., Papagno C. (1998) The phonological loop as a language learning device. Psychological Review, 105,. 1, Baddeley, A. D., Hitch, G. (1974). Working Memory. In G. A. Bower (a cura di), The Psychology of Learning and Motivation, 8, New York: Academic Press. Baddeley, A. D., Logie, R. (1999). Working Memory: The multiple component model. In A. Miyake & P. Shah (a cura di), Models of working memory: mechanisms of active maintenance and executive control, Cambridge, England: Cambridge University Press. Barbaranelli, C., Natali, E. (2005). I test psicologici: teorie e modelli psicometrici. Milano: Carocci Blachman, B. A. (1984). Relationship of rapid naming ability and language analysis skills to kindergarten and first-grade reading achievement. Journal of Educational Psychology, 76, pp Bowers, P. G., Wolf, M. (1993). Theoretical links among naming speed, precise timing mechanisms and orthographic skill in dyslexia. Reading and Writing, 5, Cannoni, E., Allegrini A., Scalisi, T.G., Zuliani A. (2005) La valutazione dello sviluppo. Problemi e strumenti. Roma: Edizioni Kappa. Caravolas, M., Volin, J., Hulme, C. (2005). Phoneme awareness is a key component of alphabetic literacy skills in consistent and inconsistent orthographies: Evidence from Ctzech and English children. Journal of Experimental Child Psychology, 92, Cocchini, G., Logie, R. H., Della Sala, S., MacPherson, S. E., & Baddeley, A. D. (2002). Concurrent performance of two memory tasks: Evidence for domain-specific working memory systems. Memory & Cognition, 30, Cornoldi, C. (1999). Le difficoltà di apprendimento a scuola. Bologna: il Mulino. Cornoldi, C., Gruppo MT (1992). PRCR-2. Prove di prerequisito per la diagnosi delle difficoltà di lettura e scrittura. Firenze: Organizzazioni Speciali. Cornoldi, C., Colpo, G. (1998). Prove di lettura MT per la scuola elementare-2. Firenze: Organizzazioni Speciali. Cornwall, A. (1992). The Relationship of Phonological Awareness, Rapid Naming and Verbal Memory to Severe Reading and Spelling Disability. Journal of Learning Disabilities, 25,

4 D Amico, A. (2000). Il ruolo della memoria fonologica e della consapevolezza fonemica nell apprendimento della lettura. Ricerca longitudinale. Psicologia Clinica dello Sviluppo, IV, 1, Daneman, M., Carpenter, P. A. (1980). Individual differences in working memory and reading. Journal of Verbal Learning and Verbal Behaviour, 19, De Beni, R., Palladino, P., Pazzaglia, F. (1995). Influenza della memoria di lavoro e delle abilità metacognitive e sintattiche nella difficoltà specifica di comprensione della lettura. Giornale Italiano di Psicologia, 22(4), pp De Beni, R., Pazzaglia F. (1991). Comprensione della lettura e difficoltà di comprensione. In C. Cornoldi (a cura di), I disturbi dell apprendimento. Il Mulino. Bologna. De Cagno, A. G., Mollo, F., Paloscia, M., Rossiello, B., Vagnoni, S., Ventimiglia, F. (2003). I suoni delle parole: giocare con la fonologia. In T. G. Scalisi, M. Orsolini, C. Maronato (a cura di), Bambini in difficoltà nell apprendimento della lingua scritta. ( ). Roma: Edizioni Kappa. De Jong, P. F., van der Leij, A. (1999). Specific contributions of phonological abilities to early reading acquisition: results from a Dutch latent variable longitudinal study. Journal of Educational Psychology, 91, pp De Jong, P. F., van der Leij, A. (2003). Developmental changes in the manifestation of a phonological deficit in dyslexic children learning to read a regular orthography. Journal of Educational Psychology, 95, Denckla, M. B., Rudel, R. (1976). Naming of object-drawings by dyslexic and other learning disabled children. Brain and Language, 3, Di Filippo, G., Brizzolara, D., Chilosi, A., De Luca, M., Judica, A., Pecini, C., Spinelli, D., Zoccolotti P. (2005). Rapid Naming, Not Cancellation Speed or Articulation Rate, Predicts Reading in an Orthographically Regular Language (Italian). Child Neuropsychology. Vol 11(4), Di Filippo, G., Brizzolara, D., Chilosi, A., De Luca, M., Judica, A., Pecini, C., Spinelli, D., Zoccolotti P. (2006). Naming speed and visual search deficits in disabled readers: evidence from an orthographically regular language (Italian). Developmental Neuropsychology, 30 (3), Frith, U. (1985). Beneath the surface if developmental dyslexia. In K.E. Patterson, J.C. Marsall M. Coltheart (a cura di), Surface Dyslexia. Hillsdade N.J.: Erlbaum. Gathercole, S. E. (1999). Cognitive approaches to the development of short-term memory. Trends in Cognitive Science, 3, Gathercole, S. E., Alloway, T. P. (2004). Working memory and classroom learning. Dyslexia Review, 15, 4 9. Gathercole, S. E., Baddeley, A. D. (1993). Working memory and language processing. Hove: Erlbaum. Gathercole, S. E., Alloway, T. P., Wills, C., Adams A. M. (2006). Working memory in children with reading Disabilities. Journal of Experimental Child Psychology, 93, Goswami, U., Bryant, P. E. (1990). Phonological skills and Learning to Read. London: Lawrence Erlbaum Associates. Goswami, U., Schneider, W., Scheurich, B. (1999) Picture naming deficits in developmental dyslexia in German. Developmental Science, 2,

5 Holopainen, L., Ahonen, T., Lyytinen, H. (2001). Predicting delay in reading achievement in a highly transparent language. Journal of Learning Disabilities, 34, Hunter, I. M. L. (1957). Memory: Facts and Fallacies. Baltimora: Penguin. Keeler, M. L., Swanson, H. L., (2001). Does strategy knowledge influence working memory in children with mathematical disabilities? Journal of Learning Disabilities, 34, 5, pg. 418 Landerl K., Wimmer H. (2000). Deficits in phoneme segmentation are not the core problem of dyslexia: evidence from german and english children. Applied Psycholinguistic, 21, Landerl, K., Wimmer, H., Frith, U. (1997). The impact of orthographic consistency on dyslexia: a German-English comparison. Cognition, 63, Lorusso, M. L., Toraldo, A., Cattaneo, C. (2006) Parametri tempo e velocità per la misurazione della velocità di lettura. Dislessia, 3, 3, Lovett, M. W., Steinbach, K. A., Frijters, J. C. (2000). Remediating the core deficit of developmental reading disability: a doubledeficit perspective. Journal of Learning Disabilities, 33, Manis, F. R., Doi, L. M., Badha, B. (2000). Naming speed, phonological awareness, and orthographic knowledge in second graders. Journal of Learning Disabilities, 33, pp , 374. Martini, A., Bello A., Pecini C. (2003) Comparsa e sviluppo di abilità metafonologiche in bambini di scuola materna. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 3, Medeghini, R. (2005). Perchè è così difficile imparare? Come la scuola può aiutare gli alunni con disturbi specifici di apprendimento. Gussago (BS): Vannini Editrice. Metsala, J. L. (1999). Young children s phonological awarenessand nonword repetition as a function of vocabulary development. Journal of Educational Psychology, 91, Meyler, A., Breznitz, Z. (1998). Developmental associations between verbal and visual short-term memory and the acquisition of decoding skill. Reading and writing: an Interdisciplinary Journal, 10, Miller, G. A. (1956). The magical number seven, plus or minus two: Some limits on our capacity for processing information. Psychological Review, 63, Montalbano, G., Fanini, S., Scalisi, T. G., (2003). Abilità cognitive e disturbi di lettura di tipo visivo e misto : una ricerca longitudinale. In T. G. Scalisi, M. Orsolini, C. Maronato (a cura di) Bambini in difficoltà nell apprendimento della lingua scritta. Roma: Kappa. Muter, V., Hulme, C., Snowling, M., Taylor, S. (1998) Segmentation, Not Rhyming, Predicts Early Progress in Learning to Read. Journal of Experimental Child Psychology, 71, pp Newell, A. Simon, H. A. (1972). Human Problem Solving. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice Hall. Oakhill, J. V., Yuill, N., Parkin, A. J. (1986). On the nature of the difference between skilled and less skilled comprehenders. Journal of Research in Reading, 9,

6 Orsolini, M. (1999). Imparare a leggere. In C. Pontecorvo (a cura di), Psicologia dell Educazione. Bologna: Il Mulino. Orsolini, M., Fanari, R., Tosi V., De Nigris, B., Carrieri, R. (2006) From phonological recoding to lexical reading: a longitudinal study on reading development in Italian. Language and Cognitive Processes, 21 (5), Pelagaggi, D. (2004). Abilità cognitive che favoriscono l apprendimento della lingua scritta nei bambini italiani: costruzione e validazione di nuovi strumenti per la ricerca e la diagnosi precoce di difficoltà. Tesi di dottorato di ricerca in Psicologia e Clinica dello Sviluppo - XVII ciclo, Università di Roma La Sapienza. Plaza, M., Cohen, H. (2007) The Contribution of Phonological Awareness and Visual Attention in Early Reading and Spelling. Dyslexia, 13, Scalisi, T. G., Bosco, A., Fanini, S., Pagnottelli, M. C., Romano, L. (2001). Predittori del rischio di difficoltà di apprendimento in un campione di bambini esaminati a 5 ed a 6 anni. X Congresso Nazionale AIRIPA. San Marino Ottobre. Scalisi, T. G., Bosco, A., Romano, L. (2003). Difficoltà di apprendimento della lingua scritta: problemi metodologici nella validazione di prove predittive. Ciclo evolutivo e disabilità. 6 (1), Scalisi, T. G., Fanini, S., (2003). Una nuova batteria di prove cognitive per la scuola dell infanzia: dati preliminari sulla validità predittiva. In T. G. Scalisi, M. Orsolini, C. Maronato (a cura di), Bambini in difficoltà nell apprendimento della lingua scritta. (68-84). Roma: Edizioni Kappa. Scalisi, T. G., Pelagaggi, D., Fanini, S. (2003). Apprendere la lingua scritta: le abilità di base. Roma: Carocci. Scalisi, T. G., Pelagaggi, D., Romano, L., De Conno, P., Carrieri, R. (2005). Predittori delle difficoltà di apprendimento della lingua scritta in una ortografia trasparente. Rivista di Psicolinguistica Applicata, V, 1-2, Siegel, L. S. (1994). Working memory and reading: a life span perspective. International Journal of Behavioural Development, 17(1), Stanovich, K. E. (1988), The dyslexic and the garden variety poor reader: the phonological-core variable-difference model, Journal of Learning Disabilities, 21, Swam, D. M., Goswami, U. (1997). Phonological awareness deficits in developmental dyslexia and the phonological representation hypothesis. Journal of Experimental Child Psychology, 66, Swanson, H. L., (2006). Cross-Sectional and Incremental Changes in Working Memory and Mathematical Problem Solving. Journal of Educational Psychology, 98, 2, Swanson, H. L., Howell, M. (2001) Working memory, short-term memory, and speech rate as predictors of children s reading performance at different ages. Journal of Educational Psychology, 93, 4, Tressoldi, P., Cornoldi, C., (2000). Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo. Firenze: Organizzazioni Speciali. Vellutino, F.R., Fletcher, J.M., Snowling, M.J., Scanlon, D.M. (2004). Specific reading disability (dyslexia): what have we learned in the past four decades? Journal of Child Psychology and Psychiatry, 45, Vukovic, R. K., Siegel, L. S. (2006). The Double-Deficit Hypothesis: A Comprehensive Analysis of the Evidence. Journal of Learning Disabilities, 39, 1,

7 Wagner, R. K., & Torgesen, J. K. (1987). The nature of phonological processing and its causal role in the acquisition of reading skills. Psychological Bulletin, 101, Wagner, R. K., Torgesen, J. K., Rashotte, C. A. (1994). Development of reading-related phonological processing abilities: new evidence of bidirectional causality from a latent variable longitudinal study. Developmental Psychology, 30, Wimmer, H., Mayringer, H. (2002). Dysfluent reading in the absence of spelling difficulties: a specific disability in regular orthographies. Journal of Educational Psychology, 94, Wimmer, H., Mayringer, H., Landerl, K. (2000). The double deficit hypothesis and difficulties in learning to regular orthography. Journal of Educational Psychology, 92(4), Wolf, M., Bowers, P. G. (2000). Naming-speed processes and developmental reading disabilities: an introduction to the special issue on the double-deficit hypothesis. Journal of Learning Disabilities, 33, Wolf, M., Bowers, P. G., Biddle, K. (2000). Naming-speed processes, timing, and reading: a conceptual review. Journal of Reading Disabilities, 33, Yap, R., van der Leij, A. (1993). Word processing in dyslexics: an automatic decoding deficit? Reading and Writing, 5, Yopp, H. K. (1988). The validity and reliability of phonemic awareness tests. Reading Research Quarterly, 13 (2), pp Zoccolotti P., De Luca M., Judica A., Spinelli D. (2003), Ruolo dei disturbi visivi nella dislessia evolutiva in italiano, in Scalisi T.G., Orsolini M., Maronato C., Bambini in difficoltà nell apprendimento della lingua scritta, Edizioni Kappa, Roma, pp Zoccolotti, P., Angelelli, P., Judica, A., Luzzatti, C. (2005). I disturbi evolutivi di lettura e scrittura. Manuale per la valutazione. Roma: Carocci.

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Classe L24 Insegnamento di Psicobiologia SSD M/PSI-02 CFU 9 A.A.

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Classe L24 Insegnamento di Psicobiologia SSD M/PSI-02 CFU 9 A.A. FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Classe L24 Insegnamento di Psicobiologia SSD M/PSI-02 CFU 9 A.A. 2014-2015 Docente Prof.ssa Gloria Di Filippo email. gloria.difilippo@unicusano.it

Dettagli

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE

TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE TEST DI DENOMINAZIONE RAPIDA E RICERCA VISIVA DI COLORI, FIGURE E NUMERI MANUALE Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica, Donatella Spinelli, Pierluigi Zoccolotti Edizione 2005 INTRODUZIONE Negli

Dettagli

CURRICULUM Gloria Di Filippo

CURRICULUM Gloria Di Filippo CURRICULUM Gloria Di Filippo nata a Roma il 15 maggio 1970 TITOLI 2014 Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore Associato per il settore 11-E1 Psicologia generale, psicobiologia e Psicometria

Dettagli

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO Corso di Laurea: Discipline Psicosociali Nome: Pierluigi Cognome: Zoccolotti

Dettagli

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014 SPEED Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino 19-20 Settembre 2014 Identificazione Precoce CONSENSUS CONFERENCE 2007 LEGGE 170/2010 ISTITUTO

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Testi generali

BIBLIOGRAFIA. Testi generali BIBLIOGRAFIA Testi generali Dweck, C.S., Teorie del sé. Intelligenza, motivazione, personalità sviluppo, Ed. Erickson, 2000. http://www.erickson.it/libri/pagine/scheda-libro.aspx?itemid=37405 Rutter M.,

Dettagli

- Newsletter n 5 Gennaio, 2015

- Newsletter n 5 Gennaio, 2015 Contenuti: Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento - Newsletter n 5 Gennaio, 2015 Primo piano Prossimi appuntamenti e iniziative Pubblicazioni: articoli

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni (è possibile chiedere copia di molti dei lavori scrivendo a

Elenco delle pubblicazioni (è possibile chiedere copia di molti dei lavori scrivendo a Elenco delle pubblicazioni (è possibile chiedere copia di molti dei lavori scrivendo a disturbiapprendimento@uniroma1.it) Pubblicazioni su rivista in italiano Trenta, M. e Zoccolotti, P., Verso un interpretazione

Dettagli

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA Dr. B. Rizzo Troina 13 Settembre 2013 U.O.C di ORL & Foniatria - IRCCS OASI MARIA SS. - ONLUS, TROINA Direttore Dr.V.Neri DISTURBI SPECIFICI DEL

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Chiara Gasperini Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.ssa Silvia Guetta, Prof.ssa Tamara Zappaterra Ambito: M-PED/03 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI ABILITA DI BASE IN BAMBINI CON DIFFICOLTA SCOLASTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA: UNA ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE

LA VALUTAZIONE DI ABILITA DI BASE IN BAMBINI CON DIFFICOLTA SCOLASTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA: UNA ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE LA VALUTAZIONE DI ABILITA DI BASE IN BAMBINI CON DIFFICOLTA SCOLASTICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA: UNA ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE A cura di Teresa Gloria Scalisi e Marta Desimoni Progetto svolto

Dettagli

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? v.19/2/10 DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA? Patrizio E. Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova -LA DISLESSIA PORTA SEMPRE QUALCHE DIFFICOLTA NELLE ABILITA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail MARIA PONTILLO maria.pontillo@opbg.net maria.pontillo@uniroma1.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

Valutazione del rischio di difficoltà scolastiche e potenziamento di abilità di base

Valutazione del rischio di difficoltà scolastiche e potenziamento di abilità di base Valutazione del rischio di difficoltà scolastiche e potenziamento di abilità di base Risultati di un progetto pilota nella scuola dell infanzia Francesca Samele, Simona Fanini e Teresa Gloria Scalisi La

Dettagli

- Newsletter n 7 Gennaio, 2016

- Newsletter n 7 Gennaio, 2016 Contenuti: Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento - Newsletter n 7 Gennaio, 2016 Primo piano Prossimi appuntamenti e iniziative Pubblicazioni: articoli

Dettagli

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA VIII Congresso Nazionale dell Associazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARINA, Sonia 306, via Brecciarolo, 63100, Ascoli Piceno, Italia Telefono 328 8360599 Fax E-mail

Dettagli

Curriculum vitae e professionale

Curriculum vitae e professionale Curriculum vitae e professionale Carlo Pascoletti Dati personali Luogo di nascita: Gorizia Data di nascita: 08/03/1944 Residenza: Via Cragnutto,33, 33078- San Vito al Tagliamento (PN) Tel. 0434.81807 -

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Dati personali. USSL n 10 Regione Veneto TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dati personali. USSL n 10 Regione Veneto TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Dati personali Cognome e Nome Vio Claudio Data di nascita 18/09/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Psicologo - Psicoterapeuta USSL n 10 Regione Veneto Psicologo Dirigente I livello presso

Dettagli

2007 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Emilia Romagna n. 5311

2007 Iscrizione all Albo degli Psicologi della Regione Emilia Romagna n. 5311 INFORMAZIONI PERSONALI Scorza Maristella Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, viale Allegri 9, 42124 Reggio Emilia (Italia) +390522523151 maristella.scorza@unimore.it Istruzione e formazione 2013

Dettagli

PROPOSTA al CIRD di NUOVO progetto

PROPOSTA al CIRD di NUOVO progetto PROPOSTA al CIRD di NUOVO progetto TITOLO: Valutazione di training di potenziamento dei precursori specifici e generali dell apprendimento matematico RESPONSABILE (PROPONENTE) ): prof. M.C. PASSOLUNGHI

Dettagli

13/04/2005 Iscrizione nella sezione A dell Albo professionale degli Psicologi della regione Lazio; n. di iscrizione: 12796

13/04/2005 Iscrizione nella sezione A dell Albo professionale degli Psicologi della regione Lazio; n. di iscrizione: 12796 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANGELA SANTESE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI 14/12/3013 Conseguimento del diploma di specializzazione in psicoterapia con indirizzo in Neuropsicologia dello sviluppo:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP. 61043 Telefono 0721-787337 E-mail edoardo.virgili@tin.it Nazionalità ITALIANA Luogo

Dettagli

Mirella Zanobini Professore straordinario Dipartimento di Scienze della Formazione Corso A. Podestà 2, 16128, Genova. Curriculum scientifico

Mirella Zanobini Professore straordinario Dipartimento di Scienze della Formazione Corso A. Podestà 2, 16128, Genova. Curriculum scientifico Mirella Zanobini Professore straordinario Dipartimento di Scienze della Formazione Corso A. Podestà 2, 16128, Genova Curriculum scientifico Mirella Zanobini è stata ricercatore (dal 1-4-1993) e professore

Dettagli

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Albo di appartenenza Indirizzo E-mail Sito web Nazionalità Luogo e data di nascita Patente DR.SSA Mariapaola Bianchini Ordine degli Psicologi del Lazio.

Dettagli

13/04/2005 Iscrizione nella sezione A dell Albo professionale degli Psicologi della regione Lazio; n. di iscrizione: 12796

13/04/2005 Iscrizione nella sezione A dell Albo professionale degli Psicologi della regione Lazio; n. di iscrizione: 12796 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANGELA SANTESE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI 14/12/3013 Conseguimento del diploma di specializzazione in psicoterapia con indirizzo in Neuropsicologia dello sviluppo:

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO IL RUOLO DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE AUSL DI RAVENNA NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO v VALUTAZIONE del linguaggio e degli apprendimenti v TRATTAMENTO (vedi indicazioni) VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VISINTIN CHIARA Indirizzo studio LA CASA DI NON SOLO TATA, VIA CALNOVA 113 (DI FRONTE HOTEL CASALTA), NOVENTA

Dettagli

PROFILO. Attività di Perfezionamento

PROFILO. Attività di Perfezionamento PROFILO Sono uno psicologo-psicoterapeuta con principale interesse nella neuropsicologia cognitiva dello sviluppo e nella riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva. Sono nato in Italia nel 1967

Dettagli

ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE

ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE ESPRESSIVITÀ DELLA VELOCITÀ DI LETTURA IN GIOVANI ADULTI: EFFETTI DI ALCUNE VARIABILI PSICOLINGUISTICHE Marisa Giorgetti 1, Pier Luigi Baldi 2 1 Servizio Clinico Spaee Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALLO DANIELA Indirizzo 217, VIA GIOLITTI, 61122 PESARO (PU) ITALIA Telefono 347 4945625 Fax 0721 379731 E-mail da_gallo@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA PROGETTO PILOTA DI SCREENING PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA OTTAVIANO CITTÀ PILOTA Introduzione - Premessa Il DSA, Disturbo Specifico dell Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

Il ruolo della consapevolezza fonologica per l apprendimento della lettura: una revisione descrittiva

Il ruolo della consapevolezza fonologica per l apprendimento della lettura: una revisione descrittiva articoli Il ruolo della consapevolezza fonologica per l apprendimento della lettura: una revisione descrittiva The role of phonological awareness for learning how to read: an overview Alessandra Neri a,

Dettagli

LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE

LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE LINGUA STRANIERA: UN METODO PER POTENZIARE LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA INGLESE Marcella Ferrari, Paola Palladino Dipartimento di Psicologia, Laboratorio di psicologia dell Apprendimento, Università

Dettagli

Prova di lettura di parole. e non parole

Prova di lettura di parole. e non parole 2005 Prova di lettura di parole e non parole Pierluigi Zoccolotti, Maria De Luca, Gloria Di Filippo, Anna Judica e Donatella Spinelli - MANUALE D'USO - INTRODUZIONE E noto che il riconoscimento delle parole

Dettagli

Informazioni Personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Curriculum vitae. omissis

Informazioni Personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Curriculum vitae. omissis Curriculum vitae Informazioni Personali Nome DONATELLA Cognome SALINETTI Indirizzo STRADA DI PIETRARA, 8-05100 TERNI Telefono 348-6967013 E-Mail donatella.sali@alice.it omissis Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

Padova, 16 Novembre 2017 IDENTIFICAZIONE E INTERVENTO PRECOCE PER LE DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE

Padova, 16 Novembre 2017 IDENTIFICAZIONE E INTERVENTO PRECOCE PER LE DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE Padova, 16 Novembre 2017 IDENTIFICAZIONE E INTERVENTO PRECOCE PER LE DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE Fenotipo: osservabile BEHAVIOURAL MANIFESTATION Genotipo Base BIOLOGICA Endofenotipo: processo sottostante che

Dettagli

Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato

Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato METODO DI LAVORO Metodo valutare/potenziare la lettura nella Dislessia Frith, U. (1985). Beneath the surface of developmental

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome Andrea Gnemmi Indirizzo Via Marconi 19/1 28831 Baveno VB Telefono ++39 347 9173834 E-mail gnemmia@yahoo.it

Dettagli

Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva

Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva v.16/9/2010 Studi italiani sul trattamento della dislessia evolutiva Patrizio Tressoldi Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova Obiettivi dello studio: -Riportare i risultati dei trattamenti

Dettagli

Come leggere una diagnosi

Come leggere una diagnosi Come leggere una diagnosi Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it Protocollo Diagnostico La segnalazione La raccolta anamnestica La valutazione clinica L interpretazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MONICA TERRIBILI mailto: terribili.m@libero.it

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MONICA TERRIBILI mailto: terribili.m@libero.it CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MONICA TERRIBILI mailto: terribili.m@libero.it ISTRUZIONE 2012-13 Corso annuale di formazione in diagnosi e terapia della balbuzie 2009 Diploma di master di alta formazione

Dettagli

LA DIAGNOSI DI DISCALCULIA Documento di Accordo

LA DIAGNOSI DI DISCALCULIA Documento di Accordo LA DIAGNOSI DI DISCALCULIA Documento di Accordo La diagnosi di discalculia Le riflessioni che qui proponiamo nascono da un emergenza che tutti noi sentiamo: ci arrivano infatti molte segnalazioni sull

Dettagli

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento Ci sono bambini che faticano a studiare, ad apprendere per avere un risultato scolastico soddisfacente. In alcuni casi si tratta di ragazzini che non

Dettagli

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA Dott.ssa Daniela Arnesano Psicologa con Master di 2 livello in Psicopatologia dell Apprendimento Coordinatore regionale

Dettagli

ALESSANDRA LUCI LOGOPEDISTA E PSICOLOGA

ALESSANDRA LUCI LOGOPEDISTA E PSICOLOGA DATI ANAGRAFICI Data di Nascita: 25/03/1976 Roma Codice Fiscale: LCULSN76C65H501V Partita Iva: 07777691002 TITOLI DI STUDIO 1990-1995 Liceo Ginnasio Statale Platone Roma Diploma di Maturità Classica Votazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARTUSO CATERINA E-mail caterina.artuso@unipv.it Nazionalità Italiana Date (da a) Aprile 2017- Marzo 2018

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento

Dettagli

A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN

A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN A ROMA IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA SINDROME DI DOWN Si svolgerà a Roma, l 8 e il 9 Novembre 2013, presso Palazzo Carpegna, in via Aurelia 481, il Congresso Internazionale sulla Sindrome di Down,

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Raccogliere i segnali: perché è così difficile? Mestre 16 dicembre 2015 Silvia Tabarelli Si vede solo ciò che si conosce Saper osservare non consiste semplicemente nel neutro saper vedere, ma più complessivamente

Dettagli

1. DATI PERSONALI Dott.ssa Tiziana Giudice Via dei Bersaglieri, 120/C 00143 ROMA Tel: 349 3857138 email: casellagiudice@virgilio.

1. DATI PERSONALI Dott.ssa Tiziana Giudice Via dei Bersaglieri, 120/C 00143 ROMA Tel: 349 3857138 email: casellagiudice@virgilio. 1. DATI PERSONALI Dott.ssa Tiziana Giudice Via dei Bersaglieri, 120/C 00143 ROMA Tel: 349 3857138 email: casellagiudice@virgilio.it o Stato civile: Coniugata o Nazionalità: Italiana o Luogo di nascita:

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

EVOLUZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO E TRATTAMENTO LOGOPEDICO GIULIA TREVISAN 1

EVOLUZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO E TRATTAMENTO LOGOPEDICO GIULIA TREVISAN 1 EVOLUZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DI LINGUAGGIO E TRATTAMENTO LOGOPEDICO GIULIA TREVISAN 1 ABSTRACT A fronte delle evidenze riportate in letteratura in merito all elevato rischio da parte di bambini con

Dettagli

- Newsletter n 3 Settembre, 2014

- Newsletter n 3 Settembre, 2014 Contenuti: Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento - Newsletter n 3 Settembre, 2014 Primo piano Prossimi appuntamenti e iniziative Pubblicazioni: articoli

Dettagli

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di 2 2 e 3 3 media Autori: Sestili, Moalli, Vianello Toffolon Sara Introduzione La ricerca si propone di rilevare

Dettagli

DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO

DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO 1 ALLENARE LE ABILITÀ VISUO-SPAZIALI 10 Giochi per migliorare le strategie di apprendimento + 2 ANALISI VISIVA DEI GRAFEMI Apprendimento

Dettagli

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study The Cognitive Developmental Research Unit, Department of Psychology, University of Oslo Journal of Traumatic Stress Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

L apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento

L apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento L apprendimento della letto-scrittura nella scuola dell infanzia e primaria: strategie didattiche di potenziamento Corso di didattica speciale Prof.ssa R. Garbo 5 aprile 2012 Di cosa parleremo oggi Di

Dettagli

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Daniela Braidotti Cidi Torino 22 novembre 2012 La presentazione Alcuni testi di riferimento Perché apprendimento nel primo ciclo Cosa dicono

Dettagli

Cosa sono le funzioni esecutive

Cosa sono le funzioni esecutive Cosa sono le funzioni esecutive Le funzioni esecutive possono essere definite come quelle capacità che entrano in gioco in situazioni e compiti in cui l utilizzo di comportamenti e abilità di routine non

Dettagli

Le diagnosi delle difficoltà di apprendimento della lettura e della scrittura e

Le diagnosi delle difficoltà di apprendimento della lettura e della scrittura e RICERCA ITALIANA COMORBILITÀ TRA DISCALCULIA E DISLESSIA Comorbilità tra discalculia e dislessia: causa comune o cause indipendenti? Implicazioni per l intervento PATRIZIO E. TRESSOLDI Dipartimento di

Dettagli

STEFANIA SANTORO CURRICULUM VITAE. SANTORO Stefania. (+ 39) 346.7520580 (lavoro) stefania.santoro76@gmail.com

STEFANIA SANTORO CURRICULUM VITAE. SANTORO Stefania. (+ 39) 346.7520580 (lavoro) stefania.santoro76@gmail.com La sottoscritta, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni, consapevole del fatto che, in caso di falsità in atti e mendaci dichiarazioni, verranno

Dettagli

Cornice teorica di riferimento:

Cornice teorica di riferimento: RELAZIONE SECONDO ANNO SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Psicologia, antropologia e storia del mondo moderno e contemporaneo Titolo della Ricerca: Dall analisi visiva all attribuzione del

Dettagli

SIMPOSIO 15 LA SESSUALITA NEGATA: ESISTONO SOLUZIONI PERCORRIBILI?

SIMPOSIO 15 LA SESSUALITA NEGATA: ESISTONO SOLUZIONI PERCORRIBILI? SIMPOSIO 15 LA SESSUALITA NEGATA: ESISTONO SOLUZIONI PERCORRIBILI? LA SESSUALITÀ NEGATA: ESISTONO SOLUZIONI PERCORRIBILI? INTRODUZIONE AL TEMA, VALUTAZIONE ED INTERVENTI. Fabio Veglia, Università di Torino

Dettagli

Le nostre esperienze

Le nostre esperienze Cenni sui DSA Le nostre esperienze Corsi per famiglie (genitori-figli) - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per insegnanti - www.anastasis.it -> Corsi Dislessia Corsi per operatori - www.anastasis.it

Dettagli

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica Valutazione Neuropsicologica di Pazienti in età evolutiva con Epilessia (6-12aa) 2 valutazione diagnostica Questo protocollo di secondo livello si propone di evidenziare gli strumenti più idonei nel panorama

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Dettagli

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato Nicoletta Rivelli Edizioni Centro Studi Erickson srl Via Praga 5, settore E 38100 Gardolo (TN) nicoletta.rivelli@erickson.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP. 61043 Telefono 0721-787337 E-mail edoardo.virgili@tin.it Nazionalità ITALIANA Luogo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via C. Pino N 24 98040 Venetico (ME) Telefono 328-7324131 Fax E-mail Grosso.Rosa@alice.it Nazionalità

Dettagli

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD

Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD Capacità decisionali e working memory nei bambini con ADHD Rosa Angela Fabio, Patrizia Oliva Università degli Studi di Messina Nei processi di scelta, le conseguenze, positive o negative, immediatamente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRABOSCHI LUCIA MARIA 8, VIA FLLI COLTURI, 25025 MANERBIO (BRESCIA) Telefono 3385949852 Fax E-mail

Dettagli

AREA SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

AREA SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA AREA SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Insegnamento di PSICOBIOLOGIA Corso Avanzato SSD M-PSI/02 CFU 9 - A.A. 2013-2014 Docente: FRANCESCO PELUSO CASSESE Ph.D. M.Sc. Professore Associato

Dettagli

Bibliografia essenziale

Bibliografia essenziale Bibliografia essenziale PIERON,H., Esami e docimologia, Armando, Roma, 1965 GATTULLO, M., Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola, Armando, Roma, 1967 DOMENICI, G., Manuale della

Dettagli

Affrontare la dislessia a scuola

Affrontare la dislessia a scuola QuaderniCIRD n. 1 (2010) Affrontare la dislessia a scuola ELENA BORTOLOTTI Dipartimento della Formazione e dei Processi culturali Università di Trieste ebortolotti@units.it SUNTO La dislessia è un disturbo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Prof. Ordinario DPSS, Università di Padova Componente interno Nucleo di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Corso di laurea magistrale in Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Corso di laurea magistrale in Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI e-campus FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Corso di laurea magistrale in Psicologia PROF. Roberta CAMBA FORMAZIONE POSIZIONE ACCADEMICA ATTUALE

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

serena mortari Studi e titoli

serena mortari Studi e titoli Studi e titoli 9 maggio 2011 Conseguimento dottorato di ricerca in Scienze dell Educazione e della Formazione Continua, presso l Università degli Studi di Verona, con tesi dal titolo Sicurezza e disabilità

Dettagli

Calendario attivita di formazione Progetto: In formati per includere

Calendario attivita di formazione Progetto: In formati per includere Anno scolastico 2014-2015 Calendario attivita di formazione Progetto: In formati per includere Oggetto:Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013-

Dettagli

Prof. Paolo Meazzini : Sintesi del c.v.

Prof. Paolo Meazzini : Sintesi del c.v. 1 Prof. Paolo Meazzini : Sintesi del c.v. Dati personali Nato a Venezia il 14.11.1942 Residente a Roma : via Silvestro Gherardi.42 06-5564315 Domiciliato a Venezia : San Marco,3163 041-5207645 e-mail meazzini2000@yahoo.it

Dettagli

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione

Dati personali. Data di nascita 03.05.1958. Contatti +39 0363 9860280. dirigenteicmartinengo@gmail.com. Formazione C U R R I C U L U M V I T A E M A R I A C A R F A G N O C u r r i c u l u m V i t a e Dati personali Nome Cognome Maria Carfagno Data di nascita 03.05.1958 Nazionalità Italiana Contatti +39 0363 9860280

Dettagli

Dislessia e apprendimento di una lingua straniera

Dislessia e apprendimento di una lingua straniera Dislessia e apprendimento di una lingua straniera Principi e strategie per una glottodidattica accessibile Lingue e dislessia Che cosa ci dice questa vignetta? Quali caratteristiche dell inglese evidenzia?

Dettagli

I PREDITTORI DELLA SCRITTURA

I PREDITTORI DELLA SCRITTURA I PREDITTORI DELLA SCRITTURA - Abilità di base che favoriscono la correttezza ortografica in bambini della scuola primaria Teresa Gloria Scalisi Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione

Dettagli

Allegato al documento Consensus Conference "Disturbi specifici dell'apprendimento"

Allegato al documento Consensus Conference Disturbi specifici dell'apprendimento Allegato al documento Consensus Conference "Disturbi specifici dell'apprendimento" Il presente documento approfondisce la trattazione delle prove di letteratura contenute nel documento principale Consensus

Dettagli

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Provincia di Reggio Emilia PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ATTIVITA DI TUTORATO POMERIDIANO PER STUDENTI CON DSA A.S.2012/2013 DSA: cosa sono? I disturbi specifici

Dettagli

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz) PERCHE INIZIARE DAI DISTURBI DI LINGUAGGIO MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz) IL DISTURBO SPECIFICO

Dettagli

Candela Mariangela. Specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC Via Gaetano Trezza, 12-37129 Verona

Candela Mariangela. Specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC Via Gaetano Trezza, 12-37129 Verona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio Candela Mariangela Via Roberto Ruffilli, 25, 83030 Savignano Irpino - AV Via Manara Valgimigli, 6/int.5, 35125 Padova

Dettagli

Primo modulo [20 CFU]

Primo modulo [20 CFU] CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE / MASTER in Didattica e Psicopedagogia per alunni con DISTURBO DA DEFICIT D ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (ADHD - DDAI) Primo modulo [20 CFU] MED/9, M-PSI/08

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare

Dettagli