1 st part - Lessons 5 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 st part - Lessons 5 8"

Transcript

1 1 st part - Lessons Introducing the Service Oriented Architecture 6. Introducing Business Process Management/Modelling 7. The Service Based / Process Centric architecture life cycle 8. Modelling business activities and processes

2 Lesson 7 - Objectives After completing this lesson, you should be able to: Understand the SOA Roadmap Grasp the service based process centric architecture life cycle Apprehend the service oriented analysis and design process

3 TOC SOA & BPM analysis Service ecosystem roadmap Bootstrap the service ecosystem Bootstrap cycle Process-driven analysis Object-driven refactoring Legacy-driven redesign Govern the service ecosystem Self-reinforcing cycle Extend the service ecosystem Reuse available services Develop the service ecosystem Design new business processes Process As A Service Service As A Process Contratto di cooperazione Architettura SBPC Ciclo d evoluzione Processo di realizzazione Analisi e concezione Dossier di analisi e concezione Ciclo di analisi e concezione Modellazione Meta-modello Supporti di modellazione Team di modellazione Formalizzazione Linguaggi Web services Mapping Team di formalizzazione Iterazione Disegnare un servizio Implementazione Qualificazione

4 SOA & BPM analysis Outside-in Business Process driven Gap analysis Top-down Bottom-up Business Object driven Inside-out

5 SOA & BPM analysis Outside-in Business process driven Top-down: start from business events Business object driven Bottom-up: start from business objects Inside-out Gap analysis Service reuse Legacy system integration

6 Service ecosystem roadmap 1. Bootstrap the service ecosystem Start a SOA 2. Govern the service ecosystem Incorporate existing business processes Design new business services/processes Reengineer existing service providing systems

7 Bootstrap the service ecosystem Identify a business context Systematic analysis All business events... Systematic refactoring Build a consistent business resource model Systematic redesign Integration of business applications

8 Bootstrap a SOA Outside-in Process-driven analysis Legacy-driven redesign Top-down Bottom-up Object-driven refactoring Inside-out

9 Bootstrap cycle Process-driven analysis Objecct-driven refactoring Consolidate Legacy-driven redesign

10 Process-driven analysis [Identify business scope] i. Identify business events ii. Model business processes Model business activities iii. Model business actors Model business objects iv. Model business services Model business transactions v. Model business messages

11 Object-driven refactoring i. Refactor business objects ii. Refactor business messages iii. Refactor business services iv. Refactor business actors v. Refactor business processes vi. Refactor business events

12 Legacy-driven redesign [Identify candidate legacy systems] i. Redesign business messages ii. Redesign business services iii. Redesign business objects iv. Redesign business actors v. Redesign business processes vi. Redesign business events

13 Govern the service ecosystem Incorporate existing events/processes Orizontally extend the service ecosystem Reuse existing services Design new services Vertically develop the service ecosystem Design new events Design new processes Reuse existing services Re-engineer existing service providers Improve quality of existing service contracts

14 Self-reinforcing cycle From silos parc to service ecosystem Larger installed base of providers Larger installed base of consumers Attraction of new providers Attraction of new consumers Further offer of services Further adoption of services Greater credibility of service infrastructure Reinforce value to consumers Reinforce value to providers

15 Extend the service ecosystem Like the bootstrap process, one step more 1. Process-driven analysis 2. Object-driven refactoring 3. Legacy-driven redesign 4. Service-driven reuse

16 Extend a SOA Outside-in Process-driven analysis Legacy-driven redesign Top-down Bottom-up Service-driven reuse Object-driven refactoring Inside-out

17 SOA extension cycle Process-driven analysis Objecct-driven refactoring Consolidate Legacy-driven redesign Service-driven reuse

18 Reuse available services [Identify candidate services] Reuse available services i. Identify business actors ii. Redesign business processes iii. Redesign business actors iv. Redesign business objects v. Redesign business services vi. Redesign business messages

19 Develop the service ecosystem Like the extend process, one step before 1. Market-driven design 2. Process-driven analysis 3. Object-driven refactoring 4. Legacy-driven redesign 5. Service-driven reuse

20 Develop a SOA Outside-in Process-driven analysis Legacy-driven redesign Top-down Market-driven design Bottom-up Service-driven reuse Object-driven refactoring Inside-out

21 SOA development cycle Market-driven design Process-driven analysis Object-driven refactoring Consolidate Legacy-driven redesign Service-driven reuse

22 Design new business process Design new business services i. Identify new business events ii. Model new business processes iii....

23 Process As A Service (PAAS) Il processo implementa un servizio Attività del processo = prestazioni di servizio delle applicazioni participanti Compiti utente nel processo = prestazioni di servizio attraverso la mediazione di applicazioni participanti Un "orchestratore" gestisce C 3 dei servizi partecipanti Coordinamento, cooperazione, controllo Fruitore "universale" dei servizi partecipanti Erogatore unico dei servizi PAAS Occorrenza di uno script in esecuzione su un "motore" di processi

24 Service As A Process (SAAP) Composizione ricorsiva di servizi attraverso l orchestrazione di processi Separazione della logica C 3 dal trattamento dei dati I moduli di trattamento dei dati diventano servizi Lo script è il main program L orchestratore è l erogatore SAAP

25 SOA - Contratto di cooperazione Contratto di servizio PAAS Script d orchestrazione Contratti di servizio dei servizi partecipanti

26 Architettura service based / process centric Visione globale / azione locale, modulare, incrementale Ciclo rapido di analisi e concezione Implementazione modulare Integrazione minimale Semplificazione del dispiegamento e dell esercizio Tecnologie standard interoperabili e largamente disponibili (Web services) Flessibilità, scalabilità, evolutività Reale capacità di governo

27 Ciclo d evoluzione (architettura SBPC) Design Implement Incrementale Locale Concorrente Rapido Monitor Deploy

28 Processo di realizzazione Design/Implement/Deploy II. Implementazione II. Implementazione I. Analisi e concezione.... III. Qualificazione IV. Dispiegamento II. Implementazione

29 I. Analisi e concezione II. Implementazione II. Implementazione I. Analisi e concezione Dossier di analisi e concezione.... III. Qualificazione IV. Dispiegamento II. Implementazione Dossier di analisi e concezione = accordo di cooperazione

30 Dossier di analisi e concezione Accordo di cooperazione: Contratto di servizio PAAS* Script del processo Contratti di servizio dei partecipanti Contratto di servizio Requisiti funzionali Requisiti di interfaccia Requisiti di sicurezza Requisiti di qualità di servizio *PAAS: Process As AService

31 Ciclo di analisi e concezione SBPC Processi Modellare i processi Modellazione Formalizzazione Formalizzare i processi Attori Modellare gli attori Formalizzare gli attori Servizi Modellare i servizi Formalizzare i servizi Messaggi Modellare i messaggi Formalizzare i messaggi simplesoad - Analisi e concezione di servizi e di processi

32 Ciclo di analisi e concezione Modellazione SBPC Analitica/Costruttiva Discendente/Ascendente Ricorsiva (decomposizione dei processi in sotto-processi)/ Concorrente (modellazione in parallelo) Formalizzazione Costruttiva Ascendente Concorrente (gli elementi possono essere formalizzati in parallelo) Iterazione limitata

33 Modellare Modellare i processi Eventi Porcessi primari Processi secondari Attività Patterns di controllo Patterns di comunicazione Patterns di creazione Diagrammi d attività Funzioni organizzative Ruoli utenti Sistemi candidati Universo del Discorso Modellare gli attori Classi Associazioni Vincoli Diagrammi d attività con partizioni Diagrammi di casi d uso Diagrammi di dispiegamento Diagrammi di classi Pre/post condizioni, invarianti Transazioni Atti di comunicazione Patterns di transazioni Performativi Modellare i servizi Diagrammi di sequenza Diagrammi di stato Annotazioni di sicurezza Annotazioni di qualità di servizio Contenuto dei messaggi Casi di test Stili di linearizzazione Espressioni OCL Grammatiche BNF Annotazioni di sicurezza Annotazioni di qualità di servizio Modellare i messaggi

34 Modelling elements +text +securityrequirements +QoSRequirements Message +name +intention +issuer +addressee +successconditions +satisfactionconditions +securityrequirements +QoSRequirements CommunicationAct +name +result +timetocompletion +preconditions +invariants +securityrequirements +QoSRequirements Transaction +name +securityrequirements +QoSRequirements Service +name +script Process 1 -content 1 1 -communicationact 1..* +name +profile +securityrequirements +QoSRequirements Actor 1 -transaction 1..* -orchestrator 1..* -orchestratedprocess 0..* -coordinates 1 -choreography 0..* -businessactivity 0..* -participatedprocess 0..* -businessevent 1 -triggers consumedservice 0..* -consumer 0..* +entities +labels +properties +associations +referenceschemes +constraints «singleton» UniverseOfDiscourse -relatesto 1 * -relatesto 1 * -relatesto 1 * -interactionactivity 1..* 0..* name securityrequirements QoSRequirements Provider 1..* -provider 0..* -providedservice

35 Modellazione: supporti Diagrammi UML Diagrammi di attività Diagrammi di casi d uso Diagrammi di dispiegamento Diagrammi di stato Diagrammi di sequenza Diagrammi di classi Diagrammi di oggetti Grammatiche BNF (messaggi) Espressioni OCL Vincoli analitici Pre/post condizioni, invarianti Sicurezza & qualità di servizio Contenuti Casi d esempio Tabelle: Eventi/processi Attività/attori Attivita/casi d uso Transazioni

36 Team di modellazione Esperti funzionali Analisti Architetti Capi-progetto

37 Formalizzare Eventi Porcessi primari Processi secondari Attività Diagrammi d attività BPEL UDDI Data Structures [UDDI Registry] [BPEL Engine] Formalizzare i processi Funzioni organizzative Ruoli utenti Sistemi candidati Universo del Discorso Diagrammi d attività con partizioni Diagrammi di casi d uso Diagrammi di dispiegamento Diagrammi di classi Pre/post condizioni, invarianti Formalizzare gli attori WSDL- Bindings UDDI - Business entities, Business services, Binding templates BPEL - Partners WS-SecurityPolicy [WS-Policy][UDDI Registry] Transazioni Atti di comunicazione Formalizzare i servizi Diagrammi di sequenza Diagrammi di stato Annotazioni di sicurezza Annotazioni di qualità di servizio WSDL Messages, PortTypes, Operations UDDI - tmodels WS-SecurityPolicy [WS-Policy] Formalizzare i messaggi Contenuto dei messaggi Casi di test Espressioni OCL Grammatiche BNF Annotazioni di sicurezza Annotazioni di qualità di servizio XML Schema XML Infoset WS-SecurityPolicy

38 Formalizzazione Linguaggi Web services XML Schema, XML WSDL (Web Services Description Language) UDDI (Universal Description, Discovery and Integration) Data Structures BPEL (Business Process Execution Language) WS-SecurityPolicy [WS-Policy ]

39 Mapping Modelling to Formalization Modelling object Message Communication act(s) Transaction Service Actor Provider Process Web services formalization WSDL types WSDL message WSDL operation WSDL porttype(s) WSDL definitions(s) UDDI tmodel(s) UDDI businessentity UDDI businessservice UDDI bindingtemplate(s) BPEL process UDDI tmodel

40 Team di formalizzazione Architetti Progettisti Capi-progetto Sistemisti

41 Analisi e concezione: iterazioni Modellare i processi Formalizzare i processi Modellare gli attori Formalizzare gli attori Modellare i servizi Formalizzare i servizi Modellare i messaggi Formalizzare i messaggi Simple Engineering All rights reserved

42 Disegnare un servizio Modellazione PAAS 4. Modellare i processi Modellazione csaap Formalizzazione 11. Formalizzare i processi 1. Modellare gli attori PAAS 5. Modellare gli attori 10. Formalizzare gli attori 2. Modellare i servizi PAAS 6. Modellare i servizi 9. Formalizzare i servizi 3. Modellare i messaggi PAAS 7. Modellare i messaggi 8. Formalizzare i messaggi Simple Engineering All rights reserved 1. Modellare il servizio reso dal processo (PAAS) 2. Modellare il processo come orchestrazione dei servizi partecipanti ((c)saap) 3. Formalizzare

43 Analisi e concezione: risultato Dossier di analisi e concezione (accordo di cooperazione) Dossier di formalizzazione (XML Schema, WSDL, UDDI Data Structures, BPEL, WS-SecurityPolicy, [WS-Policy ]) [UDDI Registry] [BPEL Engine] Dossier di test (XML Infosets) Dossier di modellazione (UML, OCL, BNF, tabelle ) Documentazione del dossier di formalizzazione e di test

44 Implementazione II. Implementazione Servizio partecipante II. Implementazione Servizio partecipante I. Analisi e concezione Dossier d'analisi e concezione.... III. Qualificazione IV. Dispiegamento II. Implementazione Servizio partecipante Simple Engineering All rights reserved Concezione, sviluppo e test unitario dei servizi partecipanti Dossier d analisi e concezione = specifica formale black box dei servizi partecipanti Eterogeneità dei metodi di implementazione (agile programming...) Eterogeneità delle tecnologie di implementazione Pubblicazione dei servizi sul registro UDDI

45 Qualificazione II. Implementazione Servizio partecipante II. Implementazione Servizio partecipante I. Analisi e concezione.... III. Qualificazione Servizio PAAS IV. Dispiegamento II. Implementazione Servizio partecipante Simple Engineering All rights reserved Connessione dei servizi (statica e dinamica) Test globale del processo (PAAS) Pubblicazione del servizio PAAS

46 Summary In this lesson, you should have learned about: the SOA Roadmap the service based process centric architecture life cycle the service oriented analysis and design process

Course Objectives (I)

Course Objectives (I) Objectives After completing this lesson, you should be able to: Identify the course objectives Discuss the course agenda and topics Grasp the concept of service contract Course Objectives (I) After completing

Dettagli

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT SIMPLE ENGINEERING simplesoad SOA/BPO ARCHITECT TRAINING CYCLE SHEET SIMPLESOAD_SA_COURSE_SHEET_IT_2007032701 SIMPLE ENGINEERING 2007 - ALL RIGHTS RESERVED. SIMPLE ENGINEERING IS AN INDEPENDENT EUROPEAN

Dettagli

1 st part - Lessons 5 8

1 st part - Lessons 5 8 1 st part - Lessons 5 8 5. Introducing the Service Oriented Architecture 6. Introducing Business Process Management/Modelling 7. The Service Based / Process Centric architecture life cycle 8. Modelling

Dettagli

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi Michele Ruta Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari 1di 29 Indice Introduzione ai Port Community

Dettagli

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 10 Web Services SOAP WSDL UDDI Introduzione alle griglie computazionali

Dettagli

Composizione e Coreografia di Web Services

Composizione e Coreografia di Web Services Composizione e Coreografia di Web Services Giusy Di Lorenzo Composizione Lo scopo della composizione è quello di comporre servizi esistenti al fine di definire un nuovo servizio a valore aggiunto Richiesta

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)

Dettagli

Business Process Modeling and Notation e WebML

Business Process Modeling and Notation e WebML Business Process Modeling and Notation e WebML 24 Introduzione I Web Service e BPMN sono standard de facto per l interoperabilità in rete a servizio delle imprese moderne I Web Service sono utilizzati

Dettagli

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA

La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA IBM System i5 La Roadmap dello sviluppo per System i5: dalle Applicazioni Legacy alla SOA Massimo Marasco System i Technical Sales Support massimo_marasco@it.ibm.com Oriented Architecture (SOA) Servizio

Dettagli

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software

Il Cloud e la SOA. Impatto sulle organizzazioni ICT. 16 Ottobre 2009. Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il Cloud e la SOA Impatto sulle organizzazioni ICT 16 Ottobre 2009 Francesco Polimeni Presales Consultant HP Software Il contesto del Cloud Definizioni La Cloud (R)evolution Il Cloud è il mezzo attraverso

Dettagli

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture. Service Oriented Architecture what and why? Service Oriented Architecture : architettura In quanto architettura, non è soltanto un insieme di nuove tecnologie, ma un insieme di componenti, di modelli e

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U.

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U. Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Prof. Dr. Luciano Fratocchi (luciano.fratocchi@univaq.it) Contenuti (2 ore)

Dettagli

Griglie computazionali LEZIONE N. 14. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno

Griglie computazionali LEZIONE N. 14. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno Griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Informatica I Anno LEZIONE N. 14 Web Services SOAP WSDL UDDI CE-CREAM SRM Griglie computazionali - a.a.

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana

Indice. Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione all edizione italiana XV Capitolo 1 Il software e l ingegneria del software 1 1.1 L evoluzione del ruolo del software 3 1.2 Il software 5 1.3 La natura mutevole del software 8 1.4 Il

Dettagli

Processi BPEL. Obiettivi

Processi BPEL. Obiettivi Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Processi BPEL Corso di Sistemi Distribuiti Stefano Iannucci Anno accademico 2009/10 Email: sd@chmod.it Obiettivi Esercitazione pratica su:

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

SOA è solo tecnologia? Consigli utili su come approcciare un progetto SOA. Service Oriented Architecture

SOA è solo tecnologia? Consigli utili su come approcciare un progetto SOA. Service Oriented Architecture SOA è solo tecnologia? Consigli utili su come approcciare un progetto SOA Service Oriented Architecture Ormai tutti, nel mondo dell IT, conoscono i principi di SOA e i benefici che si possono ottenere

Dettagli

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service

Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Introduzione ad Architetture Orientate ai Servizi e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti Stefano Iannucci iannucci@ing.uniroma2.it Anno

Dettagli

1. Introduzione alle architetture di servizi e di processi 2. Pattern di servizi, d intermediazione, di collaborazione

1. Introduzione alle architetture di servizi e di processi 2. Pattern di servizi, d intermediazione, di collaborazione Programma della giornata 1. Introduzione alle architetture di servizi e di processi 2. Pattern di servizi, d intermediazione, di collaborazione 3. Modellazione concettuale delle architetture di servizi

Dettagli

Intalio. Leader nei Sistemi Open Source per il Business Process Management. Andrea Calcagno Amministratore Delegato

Intalio. Leader nei Sistemi Open Source per il Business Process Management. Andrea Calcagno Amministratore Delegato Intalio Convegno Open Source per la Pubblica Amministrazione Leader nei Sistemi Open Source per il Business Process Management Navacchio 4 Dicembre 2008 Andrea Calcagno Amministratore Delegato 20081129-1

Dettagli

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy

Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy Progettare, sviluppare e gestire seguendo la Think it easy philosophy CST Consulting è una azienda di Consulenza IT, System Integration & Technology e Servizi alle Imprese di respiro internazionale. E

Dettagli

WorkFlow Management Systems

WorkFlow Management Systems WorkFlow Management Systems Cosa è un? Automazione di un processo aziendale (business process) con: documenti, informazioni e compiti partecipanti insieme predefinito di regole obiettivo comune 2 Esempi

Dettagli

Alessandro Huber Chief Technology Officer, Microsoft Italia Claudia Angelelli Service Line Manager, Microsoft Italia

Alessandro Huber Chief Technology Officer, Microsoft Italia Claudia Angelelli Service Line Manager, Microsoft Italia Alessandro Huber Chief Technology Officer, Microsoft Italia Claudia Angelelli Service Line Manager, Microsoft Italia Contenimento dei costi di gestione Acquisizioni/ merge Rafforzare la relazione con

Dettagli

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3,

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, Emergency healthcare process automation using workflow technology and web services M. Poulymenopoulou, F. Malamateniou, G. Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3, 195 207 Processo

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

IBM Software Demos The Front-End to SOA

IBM Software Demos The Front-End to SOA Oggi, imprese piccole e grandi utilizzano software basato sull'architettura SOA (Service-Oriented Architecture), per promuovere l'innovazione, ottimizzare i processi aziendali e migliorare l'efficienza.

Dettagli

Verso la creazione di un prototipo di sportello unico marittimo (direttiva 65/2010/UE)

Verso la creazione di un prototipo di sportello unico marittimo (direttiva 65/2010/UE) Verso la creazione di un prototipo di sportello unico marittimo (direttiva 65/2010/UE) Mario Mega Dirigente Autorità Portuale di Bari ROMA, 9 Aprile 2014 project partners CONTESTO Con la DIRETTIVA 2010/65/UE

Dettagli

Sequence Diagram e Collaboration Diagram

Sequence Diagram e Collaboration Diagram Sequence Diagram e Collaboration Diagram Ing. Orazio Tomarchio Orazio.Tomarchio@diit.unict.it Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania Sommario Interaction

Dettagli

L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale

L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale L'infrastruttura tecnologica Oracle Workflow alla base del progetto di Valutazione di Impatto Ambientale Andrea Morena Roma, 10 maggio 2005 Senior Principal Sales Consultant Oracle Italia Progetto di Valutazione

Dettagli

A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems

A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica A A Design Tool to Develop Agent-Based Workflow Management Systems Marco Repetto, Massimo

Dettagli

simplesoad SERVICE ENGINEER

simplesoad SERVICE ENGINEER SIMPLE ENGINEERING simplesoad SERVICE ENGINEER TRAINING CYCLE SHEET SIMPLESOAD_SE_COURSE_SHEET_IT_2007032701 SIMPLE ENGINEERING 2007 - ALL RIGHTS RESERVED. SIMPLE ENGINEERING IS AN INDEPENDENT EUROPEAN

Dettagli

Informatica: Evoluzione dei Linguaggi di Specifica e Programmazione. Informatica: Evoluzione dei Linguaggi di Specifica e Programmazione

Informatica: Evoluzione dei Linguaggi di Specifica e Programmazione. Informatica: Evoluzione dei Linguaggi di Specifica e Programmazione Informatica: Evoluzione dei Linguaggi di Specifica e Programmazione Ugo Montanari Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 0 Roadmap Perchè i linguaggi? Che cosa sono i linguaggi? Esempio: i numeri

Dettagli

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207.

In legenda sono riportate le fasi R, P, C/T e I/SA come specificato nella norma ISO/IEC 12207. Durante le attività di sviluppo del software applicativo è spesso utilizzato un ciclo di vita incrementale il cui schema di processo è sintetizzato nella figura seguente. In legenda sono riportate le fasi

Dettagli

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.

Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite. Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica. Metodologie Agili per lo sviluppo di applicazioni Internet Distribuite Agile Group DIEE, Università di Cagliari www.agile.diee.unica.it Agile Group Agile Group, gruppo di ricerca su Ingegneria del SW,

Dettagli

BPEL: Business Process Execution Language

BPEL: Business Process Execution Language Ingegneria dei processi aziendali BPEL: Business Process Execution Language Ghilardi Dario 753708 Manenti Andrea 755454 Docente: Prof. Ernesto Damiani BPEL - definizione Business Process Execution Language

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007. Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta Università degli Studi di Milano 16 gennaio 2007 Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta DICo: seminario 16/01/07 Reply Reply è una società di Consulenza, System Integration, Application Management

Dettagli

Innovazione. Tecnologia. Know How

Innovazione. Tecnologia. Know How > Presentazione FLAG Consulting S.r.L. Innovazione. Tecnologia. Know How SOMMARIO 01. Profilo aziendale 02. Gestione Documentale 03. Enterprise Document Platform 01. Profilo aziendale Il partner ideale

Dettagli

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE

COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE COME FARE PER. ARMONIZZARE IL SITO COL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DELL ENTE Flavia Marzano marzano@cibernet.it 10/05/2004 ARPA Club Forum PA 2004 Contenuti Cenni normativi Sistema di gestione documentale:

Dettagli

Eclipse Day 2010 in Rome

Eclipse Day 2010 in Rome Living IT Architectures Open Source per la realizzazione del modello XaaS www.spagoworld.org/openevents Engineering Engineering Group: Group: nuovo nuovo approccio approccio per per progetti progetti di

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management edizione 2010 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile scientifico

Dettagli

Soluzioni informatiche per l'efficacia dei processi bancari

Soluzioni informatiche per l'efficacia dei processi bancari Soluzioni informatiche per l'efficacia dei processi bancari Michele Vaccaro Presale Manager Content Management & Archiving EMC Software Italy 1 Agenda BPM secondo EMC Case study: processo Origination BPM

Dettagli

Da Settembre 2010 Oggi. Go Project srl via Alessandria 88, Roma. Inail Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro

Da Settembre 2010 Oggi. Go Project srl via Alessandria 88, Roma. Inail Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Qualifica: INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità italiana Data di nascita 08/10/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da Settembre

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del software A. A. 2004-2005. Marina Mongiello Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2004-2005 1 La progettazione È applicata indipendentemente dal modello di processo utilizzato. Parte dal punto in cui sono

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D.

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Software Embedded Integration Testing Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Chi siamo Skytechnology è una società di ingegneria che opera nell area dei sistemi embedded aiutando i propri Clienti

Dettagli

Service Oriented Architectures

Service Oriented Architectures Service Oriented Architectures Introduction to SOA Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino 1 Definition Service Oriented Architecture A paradigm for organizing and utilizing

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014

SOA e Web Service SISTEMI INFORMATIVI MODULO II. Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 SISTEMI INFORMATIVI MODULO II SOA e Web Service Figure tratte dal testo di riferimento, Copyright

Dettagli

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro

ITIL. Introduzione. Mariosa Pietro ITIL Introduzione Contenuti ITIL IT Service Management Il Servizio Perchè ITIL ITIL Service Management life cycle ITIL ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è una raccolta di linee guida,

Dettagli

Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification nell ambito del controllo del traffico aereo

Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification nell ambito del controllo del traffico aereo tesi di laurea Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification Anno Accademico 2006/2007 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo Correlatore Ing. Christiancarmine Esposito candidato

Dettagli

E015 Un opportunità per tutti. Copyright 2014 Onsoft s.r.l. - Tutti i diritti riservati

E015 Un opportunità per tutti. Copyright 2014 Onsoft s.r.l. - Tutti i diritti riservati E015 Un opportunità per tutti Cos è E015 E un ecosistema volto a favorire l incontro tra domanda e offerta di beni e servizi grazie all esposizione e al riutilizzo di informazioni grazie alle tecnologie

Dettagli

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Enterprise Edi.on Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Web Services Web Services: SOAP vs. RESTful 2 diversi.pi di Web Services I Web Services SOAP sono quelli classici Si basano

Dettagli

HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework

HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework Maria Carmela Groccia, de-health Lab, DIMEG Rosita Guido, Domenico Conforti Università della Calabria Maurizio Rizzo, Giampaolo Sammarco AlmavivA

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

TinyOS. Sistema operativo open-source per wireless sensor network sviluppato dall Università di Berkley e centro ricerche Intel www.tinyos.

TinyOS. Sistema operativo open-source per wireless sensor network sviluppato dall Università di Berkley e centro ricerche Intel www.tinyos. Sistema operativo open-source per wireless sensor network sviluppato dall Università di Berkley e centro ricerche Intel www.tinyos.net Outline Wireless Sensor Network 1 Wireless Sensor Network Caratterisiche

Dettagli

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE Università degli studi di Ferrara Facoltà di scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea Specialistica in Informatica Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Dettagli

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TESTING SOA TESTING CLOUD APPLICATIONS ROMA 7-8 NOVEMBRE 2011 ROMA 9-11 NOVEMBRE 2011

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA TESTING SOA TESTING CLOUD APPLICATIONS ROMA 7-8 NOVEMBRE 2011 ROMA 9-11 NOVEMBRE 2011 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA RANDY RICE TESTING SOA TESTING CLOUD APPLICATIONS ROMA 7-8 NOVEMBRE 2011 ROMA 9-11 NOVEMBRE 2011 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it

Dettagli

più del mercato applicazioni dei processi modificato. Reply www.reply.eu

più del mercato applicazioni dei processi modificato. Reply www.reply.eu SOA IN AMBITO TELCO Al fine di ottimizzare i costi e di migliorare la gestione dell'it, le aziende guardano, sempre più con maggiore interesse, alle problematiche di gestionee ed ottimizzazione dei processi

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale 18 aprile 2012 Il punto di vista dell OEM sulla norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale dei veicoli: la sfida dell integrazione nei processi aziendali Marco Bellotti Functional Safety Manager Contenuti

Dettagli

MAX DOLGICER ROMA 17-19 NOVEMBRE 2008 ROMA 20-21 NOVEMBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

MAX DOLGICER ROMA 17-19 NOVEMBRE 2008 ROMA 20-21 NOVEMBRE 2008 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER Architettura, Governance, Standards e Tecnologie Modellare, progettare e implementare applicazioni ROMA 17-19 NOVEMBRE 2008 ROMA 20-21 NOVEMBRE 2008 VISCONTI

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

MODEL-DRIVEN ENGINEERING OF SERVICES ARCHITECTURES

MODEL-DRIVEN ENGINEERING OF SERVICES ARCHITECTURES Service Oriented Architects simplesoa MODEL-DRIVEN ENGINEERING OF SERVICES ARCHITECTURES PERCORSI DI FORMAZIONE 2012 SIMPLESOA_PERCORSIFORMAZIONE_2012091003 SIMPLE ENGINEERING 2004-2012 - ALL RIGHTS RESERVED.

Dettagli

Definizione e realizzazione di un modello architetturale per la gestione della transazionalità in processi di business distribuiti. Edoardo Di Lorenzo

Definizione e realizzazione di un modello architetturale per la gestione della transazionalità in processi di business distribuiti. Edoardo Di Lorenzo Definizione e realizzazione di un modello architetturale per la gestione della transazionalità in processi di business distribuiti 29 marzo 2006 Edoardo Di Lorenzo Relatore: Marco Pistore Web Services

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software progettare la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 20 Scopo della fase di design

Dettagli

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1 Object Oriented Analysis - OOA La fase di OOA definisce, secondo un approccio ad oggetti, COSA un prodotto software deve fare (mentre la fase di OOD definisce, sempre secondo un approccio ad oggetti, COME

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF. Sommario. Page 1 Sommario Web Services e Grid Services OGSA e WSRF SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid

Dettagli

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF

Web Services e Grid Services. OGSA e WSRF Web Services e Grid Services OGSA e WSRF Sommario SOA Grid: Evoluzione OGSA - Open Grid Services Architecture WSRF Web Services Resource Framework Web services Servizi stateless Gestione dello stato Grid

Dettagli

I PRINCIPI DELL EFFICIENZA PRODUTTIVA

I PRINCIPI DELL EFFICIENZA PRODUTTIVA Academy dell Efficienza I PRINCIPI DELL EFFICIENZA PRODUTTIVA Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric Metodologia Lean Six Sigma Organizzazione snella, fortemente orientata

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Soluzioni per l'integrazione e l'accesso alle informazioni. Visus RAD. Andrea Rocchini

Soluzioni per l'integrazione e l'accesso alle informazioni. Visus RAD. Andrea Rocchini Soluzioni per l'integrazione e l'accesso alle informazioni Visus RAD Andrea Rocchini Obbiettivo Raccogliere, elaborare e distribuire informazioni in modo diretto, puntuale e capillare E' lo scopo ultimo

Dettagli

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD

IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization

Dettagli

Intelligent Government Cloud

Intelligent Government Cloud Intelligent Government Cloud Evolvere il modello ibrido Mauro Capo Managing Director Le aspettative del cittadino digital-to-be Ecosistema di Provider Pro-sumers Collaborazioni SMART Accesso ubiquo Comunità

Dettagli

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI OBIETTIVI 1. Descrivere approcci e attività tipiche per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare problemi chiave 3. Illustrare alcuni

Dettagli

Progetto ICARO. Paolo Nesi. Università degli Studi di Firenze, DISIT LAB paolo.nesi@unifi.it

Progetto ICARO. Paolo Nesi. Università degli Studi di Firenze, DISIT LAB paolo.nesi@unifi.it Progetto ICARO Progetto: Regione Toscana, POR CReO 2007 2013, LINEA DI INTERVENTO 1.5.a - 1.6, BANDO UNICO R&S ANNO 2012: Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze;

Dettagli

GenLApp Generazione Lista di Applicazioni. Design Patterns. Classi Essenziali. Modellazione Dati. Progettazione della Linea di Prodotti

GenLApp Generazione Lista di Applicazioni. Design Patterns. Classi Essenziali. Modellazione Dati. Progettazione della Linea di Prodotti Progettazione della Linea di Prodotti GenLApp Generazione Lista di Applicazioni Progettazione della Linea di Prodotti Classi Essenziali Responsabilità sui 3 Livelli Architetturali Descrizione delle Responsabilità

Dettagli

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE 1. JAVA 1.1 Introduzione a Java Introduzione Cosa è Java 1.2 Sintassi e programmazione strutturata variabili e metodi tipi di dati, array operatori

Dettagli

Ingegneria del Software. Business Object Technology

Ingegneria del Software. Business Object Technology Ingegneria del Software Business Object Technology Premesse I sistemi informativi di qualsiasi organizzazione devono essere capaci di: gestire quantità di dati sempre crescenti fornire supporto a nuovi

Dettagli

Ingegneria del Software UML - Unified Modeling Language

Ingegneria del Software UML - Unified Modeling Language Ingegneria del Software UML - Unified Modeling Language Obiettivi. Presentare un approccio visuale alla progettazione. Illustrare i vantaggi dell utilizzo di diagrammi nella fase di progettazione. Rispondere

Dettagli

Human Resources Process Oriented

Human Resources Process Oriented Human Resources Process Oriented è un sistema di supporto alla Direzione delle Risorse Umane per la gestione strategica del Personale Alcuni clienti.. vistituto Sacra Famiglia vpartesa vconbipel vcarlsberg

Dettagli

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web.

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web. Corso di Ontologie e Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie Prof. Alfio Ferrara, Prof. Stefano Montanelli Definizioni di Semantic Web Rilievi critici Un esempio Tecnologie e linguaggi

Dettagli

SOA!= OO. Andrea Saltarello Software Architect @ Managed Designs S.r.l. andrea.saltarello@manageddesigns.it http://blogs.ugidotnet.

SOA!= OO. Andrea Saltarello Software Architect @ Managed Designs S.r.l. andrea.saltarello@manageddesigns.it http://blogs.ugidotnet. SOA!= OO Andrea Saltarello Software Architect @ Managed Designs S.r.l. andrea.saltarello@manageddesigns.it http://blogs.ugidotnet.org/pape http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/ Chi sono Solution

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione italiana XVII. Introduzione. Parte 1 Introduzione all UML e all UP 1

Indice. Prefazione alla seconda edizione italiana XVII. Introduzione. Parte 1 Introduzione all UML e all UP 1 00PrPag 19-07-2006 15:22 Pagina V Prefazione alla seconda edizione italiana Introduzione XV XVII Parte 1 Introduzione all UML e all UP 1 Capitolo 1 UML 3 1.1 Contenuto del capitolo 3 1.2 Cos è l UML? 3

Dettagli

Sistemi di BPM su Cloud per la flessibilità delle PMI

Sistemi di BPM su Cloud per la flessibilità delle PMI Sistemi di BPM su Cloud per la flessibilità delle PMI Marco Brambilla, WebRatio e Politecnico di Milano ComoNEXT Lomazzo, 14 Novembre 2012 Dall esigenza Flessibilità del business Risposta immediata ai

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali Università degli studi dell Aquila 6 C.F.U. 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Prof. Dr. Luciano Fratocchi (luciano.fratocchi@univaq.it) Contenuti Web Information System. La

Dettagli

L intercanalità in Findomestic: l agilità bancaria raggiunta tramite le tecnologie informatiche: SOA e BPM

L intercanalità in Findomestic: l agilità bancaria raggiunta tramite le tecnologie informatiche: SOA e BPM gg.mm.aa L intercanalità in Findomestic: l agilità bancaria raggiunta tramite le tecnologie informatiche: SOA e BPM Antonello Rossi Responsabile evoluzioni applicative e DWH Silvano Laurenti Direttore

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali 6 C.F.U. 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Prof. Dr. Luciano Fratocchi (luciano.fratocchi@univaq.it) Contenuti

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP

Web Services. Scoperta del servizio UDDI. Descrizione del servizio WSDL. Accesso al servizio SOAP XML. Starto di comunicazione HTTP Web Services I web services servono a rendere interoperabili le applicazioni e favoriscono la loro integrazione. I servizi web sono applicazioni software che possono essere scoperte, descritte e usate

Dettagli

OFFERTE EURES NELL INFORMATICA

OFFERTE EURES NELL INFORMATICA OFFERTE EURES NELL INFORMATICA DIT_saj_Wb ANALISTA FUNZIONALE JUNIOR Il candidato ideale, che avrà maturato almeno un anno di esperienza, sarà inserito all interno di un progetto ambizioso, dinamico e

Dettagli

MAX DOLGICER. Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT

MAX DOLGICER. Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT ROMA 23-25 GIUGNO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 info@technologytransfer.it

Dettagli