Oggetto: principali disposizioni regolamentari relative al funzionamento dell Istituto
|
|
- Nicolina Cappelli
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ai Sigg. Genitori della Scuola Primaria Oggetto: principali disposizioni regolamentari relative al funzionamento dell Istituto Si portano a conoscenza dei genitori degli alunni iscritti alla Scuola Primaria dell I.C. Sant Ambrogio le principali disposizione che regolano il funzionamento dell Istituto, così da favorire un costruttivo rapporto di collaborazione tra Scuola e Famiglia ed agevolare il buon funzionamento della vita scolastica. Orario delle lezioni Le lezioni mattutine iniziano alle ore 8.30 e terminano alle ore 12.30, quelle pomeridiane vanno dalle ore alle ore Tra le e le si svolgono la mensa e l intervallo. Prescuola e Giochi Serali I servizi di Prescuola e Giochi Serali si svolgono d intesa con il Comune di Milano, con organizzazione annuale, secondo i seguenti orari : dalle ore 7.30 fino alle ore 8.25 per il Prescuola e dalle ore alle ore per i Giochi Serali. Tale attività comporta un versamento per iscrizione e per frequenza mensile, definiti dal Comune. In nessun caso possono essere ammessi al Prescuola e ai Giochi Serali bambini non iscritti. Ingresso Alunni Dalle ore 8.25 alle ore 8.30 gli alunni entrano a scuola dal cancello principale di ciascuna sede (i bambini della primaria San Paolino entrano dal cancello laterale di via De Pretis). I genitori accompagnano gli alunni fino ai cancelli di ingresso. Per motivi di sicurezza, i bambini della primaria San Paolino sono accompagnati all interno del cortile dell edificio. In casi eccezionali (es. alunni con protesi gessate, ecc.) e previa richiesta scritta al DS (o a suo delegato), potrà essere consentito ai genitori di accompagnare i propri figli fin dentro l edificio scolastico. Gli alunni che utilizzano il servizio comunale di trasporto vengono affidati dall educatore presente sullo scuolabus alle collaboratrici scolastiche in servizio. Gli alunni che fruiscono del servizio comunale di Prescuola verranno indirizzati verso i loro insegnanti a cura delle educatrici. Per consentire il regolare svolgimento dell attività didattica, i genitori (ovvero i loro delegati) sono tenuti a rispettare in modo puntuale gli orari di ingresso. I genitori che occasionalmente giungono a scuola dopo le ore 8.30 a causa di qualche imprevisto dovranno eviteranno di lasciare i bambini da soli davanti al cancello di ingresso della scuola e li consegneranno al personale ausiliario, che provvederà ad accompagnarli in classe. Qualora i ritardi occasionali e non preventivamente comunicati alle insegnanti tendano a diventare abitudinari, il dirigente (o il docente delegato) inviterà i genitori ad un comportamento maggiormente cooperativo.
2 In tutti i casi in cui i signori genitori, per improrogabili esigenze familiari ovvero per sottoporre i propri figli a visite mediche programmate, fossero costretti ad arrivare in ritardo a scuola, dovranno compilare l apposita sezione del diario per l ingresso posticipato. Per il buon andamento delle attività didattiche, di norma, è necessario osservare il seguente schema orario in caso di ingresso o uscita fuori tempo scuola: mattina o / pomeriggio Si raccomanda ai genitori di informare preventivamente dell ingresso posticipato gli insegnanti anche per consentire di includere il bambino tra coloro che devono pranzare a scuola. Uscita Alunni L uscita al termine delle lezioni è fissata alle ore Gli alunni che eccezionalmente non usufruiscono del servizio mensa escono alle ore e dovranno fare rientro e raggiungere il proprio gruppo per le attività pomeridiane alle 14.25, sotto la vigilanza delle collaboratrici scolastiche. Gli alunni sono accompagnati fino al cancello d uscita (cortile interno per la primaria San Paolino) dal docente in servizio e affidati al genitore (o al suo delegato). I genitori (ovvero la persona da loro delegata) hanno la responsabilità di attendere i propri figli all uscita da scuola. Essi aspetteranno i bambini negli spazi antistanti i cancelli, senza ostruire il passaggio per agevolare il deflusso degli alunni (cortile interno per la primaria San Paolino). Salvo che non abbiano fissato un colloquio con le insegnanti, i genitori eviteranno di entrare nell edificio scolastico. Gli alunni che usufruiscono dei Giochi Serali o del servizio Trasporto alunni saranno consegnati dalle insegnanti di classe agli educatori o alle assistenti designate dalla cooperativa del Comune, con report di presenza redatto a cura delle insegnanti di classe. Per delegare altre persone a ritirare i propri figli da scuola, i genitori devono preventivamente compilare il modulo/delega disponibile presso ogni sede scolastica, avendo cura di informare la persona delegata che il personale scolastico potrà chiedere di esibire il documento di identità se non conosce personalmente la persona delegata. Le deleghe possono avere durata variabile (annuale o temporanea), che dovrà essere specificata al momento della compilazione del modulo. Non possono essere attribuite deleghe a persone minorenni. Sia i genitori che i docenti condividono la responsabilità di informare/educare i bambini a rientrare immediatamente in bidelleria nel caso in cui non incontrino all uscita la persona che loro attendono. In tali casi, sia l insegnante interessato che le collaboratrici scolastiche si prenderanno cura del bambino e contatteranno immediatamente la famiglia. Sono eccezionalmente consentite le uscite anticipate (per improrogabili esigenze familiari, per visite mediche, ecc.) previa compilazione dell apposita richiesta sul diario. Per il buon andamento delle attività didattiche, di norma, è necessario osservare il seguente schema orario in caso di ingresso o uscita fuori tempo scuola: mattina o / pomeriggio In tutti i casi in cui sia possibile, le insegnanti dovranno essere informate preventivamente dell uscita anticipata. Per il ritiro del figlio i genitori sono invitati ad attenersi alla seguente procedura:
3 richiesta scritta sul diario da parte del genitore, qualora l uscita anticipata sia prevedibile; autorizzazione da parte dell insegnante, che annota sul registro di classe l orario di uscita; compilazione e firma dell apposito modulo/registro da parte del genitore o di persona delegata, al momento del ritiro. Nei casi uscita anticipata per periodi di durata medio/lunga (es. per terapie mediche prolungate), i genitori formalizzeranno al DS (o suo delegato) una richiesta motivata e documentata che se accolta verrà vidimata e consentirà ai genitori di non compilare ogni volta la richiesta di uscita anticipata. Rapporti Scuola Famiglia Cura della persona Gli alunni devono presentarsi a scuola con puntualità, ordinati nella persona e con abbigliamento adeguato e decoroso. Qualora sia richiesto il grembiule è opportuno indossarlo. Gli alunni devono frequentare la scuola in buone condizioni di salute. Per collaborare attivamente con la scuola, le famiglie degli alunni avranno cura di scegliere quotidianamente per i propri figli l abbigliamento più sicuro e più funzionale allo svolgimento delle attività, evitando di far loro indossare collanine, orecchini, anellini, braccialetti, ecc. Gli occhiali da vista dovranno essere strutturati con materiali antiurto ed infrangibili. I genitori eviteranno inoltre di far portare a scuola giocattoli o materiale didattico potenzialmente pericoloso. Comunicazioni La comunicazione tra docenti e genitori è essenziale per raggiungere le comuni finalità formative degli alunni. Nella scuola primaria ciascun docente informa le famiglie riguardo al profitto e al comportamento, attraverso il diario (o il quaderno), sul quale sono registrate regolarmente le eventuali note disciplinari e ogni altro tipo di comunicazione ritenuta utile. Gli insegnanti incontrano i genitori in occasione dei ricevimenti generali e nei colloqui individuali fuori dell orario scolastico. I genitori che devono comunicare notizie urgenti agli insegnanti possono lasciare messaggi telefonici al personale ausiliario, oppure presentarsi al termine dell orario delle lezioni, previo appuntamento. Per evidenti motivi di buon funzionamento e per garantire una efficace sorveglianza sugli alunni, non è consentito chiamare gli insegnanti al telefono, né presentarsi per colloqui durante l orario delle lezioni. Colloqui con gli insegnanti Per ragioni di sicurezza e per motivi di opportunità, gli alunni non possono partecipare alle riunioni o ai colloqui rivolti ai genitori. Se eccezionalmente ammesso al colloquio, il minore dovrà essere vigilato direttamente dal genitore.
4 Assenze Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca I docenti annotano quotidianamente sul registro le presenze degli alunni. Le assenze sono giustificate dall insegnante il giorno del rientro, nell apposita sezione del diario/quaderno. Nei casi di assenza programmata o prolungata, i genitori avranno cura di avvertire preventivamente le insegnanti. L alunno che sia rimasto assente più di cinque giorni per malattia può essere riammesso dietro presentazione di autocertificazione del genitore attestante di essersi attenuto alle indicazioni del pediatra (Legge regionale 12 del 4/8/2003). Somministrazione di medicinali Di norma, il personale della scuola non può somministrare medicinali agli alunni e i genitori non devono consegnare ai propri figli farmaci da portare a scuola. Eventuali casi di particolare rilevanza (assoluta necessità della somministrazione e indispensabilità di effettuarla in orario scolastico) saranno presi in considerazione se accompagnati da una richiesta del medico curante rivolta alla scuola e da un autorizzazione scritta dei genitori. A seguito di autorizzazione del DS, gli operatori scolastici in servizio che si rendano disponibili provvedono alla somministrazione dei farmaci. Previa richiesta scritta e motivata, i genitori degli alunni possono chiedere al DS di entrare a scuola in orari definiti e per un periodo breve per somministrare ai propri figli i farmaci prescritti dai medici curanti o per effettuare medicazioni o altri interventi a supporto della salute degli alunni. I genitori degli alunni affetti da particolari patologie croniche (es. diabete) hanno diritto a concordare con il DS il loro intervento in orario scolastico per somministrare direttamente e personalmente al proprio figlio i farmaci salva vita. Polizza assicurativa Gli alunni sono assicurati contro gli infortuni con polizza volontaria a carico della famiglia ai sensi della Legge Regionale in vigore. La copertura assicurativa copre l intero orario scolastico, si estende a tutte le attività, comprese quelle parascolastiche ed extracurricolari previste dal Piano Annuale delle Attività Scolastiche (PADAS). Non rientrano in tali attività i Giochi serali ed il Prescuola, gestiti da personale non appartenete alla scuola. Infortunio e malore degli allievi In caso di malore o infortunio occorso ad un alunno durante l'orario scolastico, la scuola avverte il genitore, che potrà anche ritenere di far uscire anticipatamente l alunno. Per poter essere tempestivamente informati circa gli incidenti/infortuni/malori che interessano i loro figli, i genitori devono comunicare formalmente alla segreteria dell istituto ogni variazione di indirizzo o recapito telefonico.
5 In caso di infortunio/incidente, inoltre, i genitori devono mettersi in contatto con la segreteria della scuola e far pervenire eventuali certificati medici e/o di ricovero nel più breve tempo possibile, per consentire gli adempimenti di legge (comunicazione all assicurazione, all Inail e all autorità di P.S). Servizio mensa: terapie dietetiche personalizzate I genitori degli alunni che, per motivi religiosi o sanitari, necessitano di diete particolari per brevi periodi ovvero per un intero anno scolastico, dovranno attenersi alle regole fissate dai competenti uffici comunali. Al riguardo, i docenti e il personale ausiliario potranno svolgere nei confronti dei genitori una funzione di informazione e di orientamento. Viste le vigenti disposizioni igienico-sanitarie, a scuola non è consentita la somministrazione di cibi e bevande diverse da quelle fornite dal servizio di ristorazione scolastica. Sciopero o assemblea sindacale del personale scolastico In occasione di ogni sciopero, il dirigente scolastico inviterà, con comunicazioni di servizio, coloro che intendono aderire allo sciopero a manifestarne l intenzione. La comunicazione ha carattere volontario. Sulla base delle informazioni raccolte, il dirigente scolastico comunica alle famiglie, con preavviso di cinque giorni, le modalità di funzionamento o la sospensione del servizio per il giorno di sciopero. I genitori sono comunque invitati ad accompagnare direttamente gli alunni e a lasciarli a scuola solo dopo aver accertato la presenza in servizio degli insegnanti della classe. In caso di assemblea sindacale, il dirigente scolastico comunica alle famiglie le modalità di funzionamento o l eventuale sospensione del servizio, per le classi i cui docenti hanno dichiarato di partecipare all'assemblea. Milano, 14 Settembre 2015
R E G O L A M E N T O A S S E N Z E, R I T A R D I E U S C I T E A N T I C I P A T E D E G L I A L U N N I
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GONNESA Via Dettori, 10-09010 Gonnesa -CI Tel. e Fax 0781/45018 Codice Fiscale 90016590920- cod. meccanografico CAIC81400E e-mail caic81400e@istruzione.it CAIC81400E@Pec.istruzione.it
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giuseppe Garibaldi VIA RIMEMBRANZA N. 72 81058 VAIRANO PATENORA (CE) 0823 985250 D.S. 0823 643210 /0823 643907 - Fax 0823/985250 C.F. 95003860616 < ceic885003@istruzione.it
Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, 40-20142 MILANO Tel. 02/884 46871 Fax.
Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, 40-20142 MILANO Tel. 02/884 46871 Fax. 02/884 46877 Indirizzo mail : miic8dy00c@istruzione.it
Circ. n. 13 Prot. n 4485/A39 Montebello Vic.no, 23.09.2014 IAF/rc
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEBELLO VICENTINO (VI) 36054 - MONTEBELLO VIC.NO - Via G. Gentile, 7 Tel. 0444/649086 - Fax 0444/649016 - e-mail:
SCUOLE DELL INFANZIA DI CORZANO E LONGHENA REGOLAMENTO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2015/2016
SCUOLE DELL INFANZIA DI CORZANO E LONGHENA REGOLAMENTO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 1.ORARIO SCOLASTICO L orario delle lezioni è il seguente: CORZANO LONGHENA Entrata dalle ore 8.05 alle 9.00 Entrata
REGOLAMENTO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA
REGOLAMENTO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA Entrata 8.10 8.15 Chiusura cancelli: 8.20 Ingresso Gli alunni non possono accedere nei locali scolastici se non 5 minuti prima dell inizio delle lezioni. L ingresso
Art.22. Premesse. Art.23. Criteri generali. Art.24. Assegnazione ai plessi
Capo 3. Funzionamento delle scuole Art.22. Premesse a) Il processo di realizzazione dell autonomia deve essere inteso come l acquisizione graduale, da parte di tutti i plessi dell Istituto, di responsabilità
Regolamento di Istituto
Regolamento di Istituto 1. L iscrizione o la riconferma dell alunno è annuale ed è di competenza della Direzione della Scuola. Il termine per l iscrizione alla Scuola dell Infanzia e alla classe prima
PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI
NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E DEGLI ALUNNI Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4. PROCEDURA 4.1 Rilascio del diario 4.2 Assenze 4.2.1 Assenze
Scuola Secondaria di Primo Grado M.E.Lepido. Presenza dei genitori a scuola anno scolastico 2014-2015
ISTITUTO COMPRENSIVO "MARCO EMILIO LEPIDO" Via Premuda 34 - REGGIO EMILIA Tel. e Fax. 0522/301282-0522/300221 E-mail: segretlep@tin.it (segreteria) - Sito internet: www.iclepido.gov.it Scuola Secondaria
- La scuola è aperta dal mese di settembre al mese di giugno in piena sintonia con il calendario scolastico regionale;
REGOLAMENTO INTERNO DELLA SCUOLA PRIMARIA Art. 1 Funzionamento della scuola - La scuola è aperta dal mese di settembre al mese di giugno in piena sintonia con il calendario scolastico regionale; - L orario
il seguente regolamento con il fine di indicare le regole per creare nell'istituto un sereno ed ordinato ambiente di vita scolastica.
ISTITUTO VIA F. SANTI 65 IL CONSIGLIO D ISTITUTO VISTO l art. 10, comma 3, lettera a) del T.U. 16/4/94, n. 297; VISTI gli artt. 8 e 9 del DPR 8/3/99, n. 275; VISTO il D.I. 01/02/2001, n. 44; VISTO IL POF
Durante i periodi di sospensione delle attività didattiche i colloqui docenti-genitori non si svolgono.
Carate Brianza, 13 settembre 2013 Comunicazione interna n. 15 agli studenti e ai loro genitori ai docenti al personale ATA Oggetto: Comunicazioni per l anno scolastico 2013-2014 1. COLLOQUI DOCENTI GENITORI
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Via Potenza 85028 Rionero in Vulture (PZ)
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Via Potenza 85028 Rionero in Vulture (PZ) P I C C O L O V A D E M E C U M P E R I G E N I T O R I D E G L I A L U N N I - S C U O L A P R I M A R I A Finalità della Scuola La
LICEO PΑΩLINO D AQUILEIA via Seminario, 7-34170 Gorizia scuola paritaria
Circolare n. 7 Gorizia, 19.09.2012 Destinatari: tutte le classi Oggetto: Disposizioni urgenti in materia di assenze, giustificazioni, ritardi, entrate e uscite fuori orario Per una ordinata gestione delle
ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA
ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA Scuola dell infanzia Carlo Collodi REGOLAMENTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI La scuola è un ambiente educativo sereno, governato dal rispetto dei diritti e dei doveri di ognuno.
REGOLAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014 2015
REGOLAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014 2015 - 1 - INDICE Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo 9 Articolo 10 Articolo 11 Articolo 12 Articolo 13 Articolo
CAPO V ALUNNI. Norme di comportamento
CAPO V ALUNNI Art. 8 Norme di comportamento 1. Gli alunni sono tenuti ad avere, nei confronti del Dirigente Scolastico, dei docenti, di tutto il personale e dei compagni, un atteggiamento rispettoso della
CITTÀ DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
CITTÀ DI ARZIGNANO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione di C.C. n 88 del 20/12/2010 1 2 ART. 1 - OGGETTO 1. La mensa scolastica
ai docenti al personale ATA
Carate Brianza, 11 settembre 2015 Circolare interna n. 16 agli studenti e ai loro genitori ai docenti al personale ATA Oggetto: Comunicazioni per l anno scolastico 2015-2016 1. FORME DI COMUNICAZIONE Tutte
Circ. n.6 alunni San Zenone degli Ezzelini, 15 /09/2014
SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Via A.Canova,2 Tel. 0423/567080 Fax0423/964574 e-mail tvic862003@istruzione.it TVIC862003@pec.istruzione.it - sito web www.comprensivosanzenone.gov.it CM.TVIC862003 CF.92026890266
Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione
Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 26 del 25.09.2008 Articolo 1 Oggetto e finalità Il presente Regolamento disciplina il servizio di refezione scolastica che il Comune gestisce nell
SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE REPUBBLICA DI SAN MARINO
SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ART. 1 NORME DI COMPORTAMENTO OGNI ALUNNO È TENUTO AL MASSIMO RISPETTO DELLE PERSONE E DELL AMBIENTE
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE P. HENSEMBERGER. Oggetto : Informazioni e disposizioni sulla vita della scuola.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE P. HENSEMBERGER ISTITUTO TECNICO : Elettrotecnica, Informatica, Meccanica e Meccatronica LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE Via Berchet 2-20900 Monza 039324607 - Fax 039322122
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO Anni scolastici 2010/2011-2011/2012 2012/2013 Approvato con delibera n. 17 del Consiglio di Istituto del 23/11/2010 ( Validità triennale ) In considerazione del
REGOLAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA F.SANTI, 65 ROMA. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELIBERATO DAL CdI DEL 24 SETTEMBRE 2014
ISTITUTO VIA F. SANTI 65 Allegato Principi generali 1. Nel rispetto della normativa vigente in materia, il presente regolamento intende disciplinare il funzionamento dei servizi scolastici erogati dalle
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA
, 20060 (MI) - Segreteria: 029566167 e Fax 029567005 -Fax Fax REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA Art.1. La scuola in collaborazione con le famiglie, svolge un azione educativa volta a dotare gli alunni
REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
Comune di Azzano San Paolo Assessorato Pubblica Istruzione P.zza IV nov. Tel. 035/530130 Fax 035/530073 C.F./IVA n. 00681530168 REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione di C.C.
Scuola dell Infanzia Graziano Appiani
Scuola dell Infanzia Graziano Appiani REGOLAMENTO INTERNO Anno Scolastico 2012/2013 approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n 48 del 28 Dicembre 2011 REGOLAMENTO INTERNO Scuola dell Infanzia
REGOLAMENTO D ISTITUTO
REGOLAMENTO D ISTITUTO VITA QUOTIDIANA A SCUOLA Lo Statuto degli Studenti definisce i diritti e i doveri degli studenti per garantire una serena convivenza scolastica. Il presente regolamento elaborato
REGOLAMENTO LUDOTECA COMUNALE. - Approvato con del. C.C. n. 71-446 del 3.10.2005;
CITTA DI CONEGLIANO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO LUDOTECA COMUNALE - Approvato con del. C.C. n. 71-446 del 3.10.2005; - Data entrata in vigore: 14.10.2005 1 REGOLAMENTO LUDOTECA COMUNALE ARTICOLO 1
1.2 L atto d iscrizione comporta piena accettazione dell impostazione educativa dell Istituto (Progetto educativo lasalliano).
SCUOLA PRIMARIA L Istituto Villa Flaminia è una istituzione educativo - scolastica cattolica, fondata e diretta dai Fratelli delle Scuole Cristiane. Sorta nel 1956, come sede distaccata del Collegio S.
DISPOSIZIONI GENERALI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA VIGILANZA DEGLI ALUNNI a.s. 2015/16
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Antonio Genovesi SAIC87700C Via Domenico Amato, 2 c.a.p. 84099 SAN CIPRIANO PICENTINO (SA) Tel.e Fax 089861753 e.mail : saic87700c@istruzione.it www.icsanciprianopicentino.gov.it
REGOLAMENTO SULLA VIGILANZA DEGLI STUDENTI
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo via Cittadini n. 1-20157 Milano Tel. 02/3575716/8 fax 02/39001523 E mail: paolofrisimi@tin.it - Sito web:www.ipsfrisi.it REGOLAMENTO SULLA VIGILANZA DEGLI STUDENTI
REGOLAMENTO DI ACCESSO AL DOPOSCUOLA AUTOGESTITO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI DI FERRARA. ANNO SCOLASTICO 2013-2014
REGOLAMENTO DI ACCESSO AL DOPOSCUOLA AUTOGESTITO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI DI FERRARA. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 1) Sono ammissibili al doposcuola, tutti gli allievi che frequentano
1. Modalità per la vigilanza degli alunni durante l ingresso, l uscita e la permanenza a scuola.
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Modalità per la vigilanza degli alunni durante l ingresso, l uscita e la permanenza a scuola. 1.1 La presenza degli alunni è obbligatoria, oltre che alle lezioni, a
REGOLAMENTO SCUOLA PRIMARIA
REGOLAMENTO SCUOLA PRIMARIA M. GARAGNANI (LE BUDRIE) R.ROMAGNOLI PREMESSA Il diritto all istruzione, sancito dall art. 33 della Costituzione, si esplicita attraverso l istruzione scolastica che si configura
-ingresso, per la scuola primaria, ore 8.30. -ingresso, per la scuola dell infanzia, è dalle 8.00 alle 9.00.
ISTITUTO VIA F. SANTI 65 IL CONSIGLIO D ISTITUTO VISTO l art. 10, comma 3, lettera a) del T.U. 16/4/94, n. 297; VISTI gli artt. 8 e 9 del DPR 8/3/99, n. 275; VISTO il D.I. 01/02/2001, n. 44; VISTO IL POF
REGOLAMENTO D'ISTITUTO
SCUOLA MEDIA STATALE CARLO PORTA AD ORIENTAMENTO MUSICALE Via Moisè Loria, 37 20144 MILANO - Tel. / fax 02 4224553 Cod. mecc. MIMM06900E - Codice fiscale 80171490156 e-mail: smcporta@tin.it - http://www.scuolacarloporta.it
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO
ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO Art.17 Visite e viaggi di istruzione Le visite d istruzione e le uscite didattiche costituiscono una parte integrante della programmazione didattico - educativa in
REGOLAMENTO DI GESTIONE
La scuola dell infanzia Stella Mattutina ha un progetto educativo di formazione umana, cristiana e culturale dei bambini dai 2 anni e mezzo ai 6. Attraverso il gioco, l esplorazione, la ricerca e la vita
REGOLAMENTO INTERNO. Il tempo dell intervallo va trascorso nelle rispettive aule. Non è consentito spostarsi da un piano all altro.
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALUSCO D ADDA 1 REGOLAMENTO INTERNO Entrata Gli alunni sono tenuti a presentarsi a scuola sia al mattino, sia al pomeriggio almeno cinque
-MODALITA DI DIFFUSIONE -MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA FAMIGLIA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GIUSTI E C. D ASSISI Via Giusti, 15-20154 Milano. Tel. 02-88446864/ Fax. 02-33603252 Codice Fiscale 80115050157 Codice Mecc. MIIC82400X Distr. Scol. 79 E-Mail Ministeriale
Prot. n. 3239/C27b Sarego, 23/09/2013 CIRCOLARE N.11
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Istituto Comprensivo Statale F. Muttoni di Sarego Via D. Chiesa, 5 36040 Meledo di Sarego (VI) Tel.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. Cena
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.C. Cena Via Lepanto 2 04100 Latina 0773 695393 fax 0773 471618 Sito: www.scuolacenalt.eu ltic847002@istruzione.it
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO EMANUELE ARTOM
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO EMANUELE ARTOM R E G O L A M E N T O anno scolastico 2009/2010 ORARIO SCOLASTICO inizio delle lezioni : lunedì, martedì e giovedì alle ore 8.20 mercoledì e venerdì alle
COMUNE DI BREBBIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI BREBBIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 40 del 25.11.2013 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO Via D Azeglio 64/2, tel. 055-4216500 - fax 055-4218259 50019 SESTO FIORENTINO Mail: fiee56000v@istruzione.it - Pec: Fiee56000v@pec.istruzione.it C.M. FIEE56000V -
ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI REVELLO SCUOLA PRIMARIA REVELLO - ENVIE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OFFERTA FORMATIVA Ogni alunno ha diritto ad un intervento educativo e didattico che rispetti la sua
Liceo STATALE - Pietro Siciliani Via Leuca, 2/L - 73100 LECCE 0832-246023 0832 246020 INFORMATIVA ALLE FAMIGLIE/STUDENTI
Liceo STATALE - Pietro Siciliani Via Leuca, 2/L - 73100 LECCE 0832-246023 0832 246020 INFORMATIVA ALLE FAMIGLIE/STUDENTI 1. Validità dell anno scolastico per la valutazione degli alunni 2. Ingressi posticipati
REGOLAMENTO INTERNO. INSERIMENTO L inizio della fase di inserimento (di norma non inferiore a due settimane) sarà concordato con le famiglie.
REGOLAMENTO INTERNO Il micronido LA MONGOLFIERA, attraverso il proprio regolamento si impegna ad erogare un servizio di qualità in una struttura a norma e autorizzata, in modo serio e trasparente. Le famiglie
COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO
COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP 02041 e-mail: comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) 63026-63064 / Fax 63710 REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 36 DEL
Oggetto: Disposizioni di inizio anno scolastico 2015/16
Circolare n. 6/15 Cesena, 12/09/2015 ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Oggetto: Disposizioni di inizio anno scolastico 2015/16 - Agli studenti e per loro tramite ai genitori E p.c.: ai Docenti dell Istituto
LICEO ARTISTICO STATALE DI TREVISO Anno scolastico 2005-2006
LICEO ARTISTICO STATALE DI TREVISO Anno scolastico 2005-2006 REGOLAMENTO D ISTITUTO La Costituzione repubblicana, lo Statuto delle studentesse e degli studenti e il Regolamento dell autonomia delle Istituzioni
Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara SCUOLA PRIMARIA DI PONTEGRADELLA
Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara SCUOLA PRIMARIA DI PONTEGRADELLA Via Pioppa,100 Ferrara Tel. e fax 0532-756204 e-mail: pontegradella@inwind.it Sito web: http://elpontegradella.scuolaer.it/
COMUNE DI SCALENGHE Provincia di Torino
COMUNE DI SCALENGHE Provincia di Torino Via Umberto I, 1 C.A.P. 10060 Tel. (011) 9861721 Fax (011) 9861882 Partita IVA 02920980014 - Codice fiscale 85003410017 http://www.comune.scalenghe.to.it e.mail:
Liceo Classico Statale Marco Minghetti Via Nazario Sauro 18 40121 Bologna tel. 051-2757511 fax 051-230145 e-mail bopc030001@istruzione.
Liceo Classico Statale Marco Minghetti Via Nazario Sauro 18 40121 Bologna tel. 051-2757511 fax 051-230145 e-mail bopc030001@istruzione.it Circolare n. 83 Bologna, 09.11.2015 - A tutti gli Studenti e i
Asilo infantile T. A. GALIMBERTI
La scuola dell Infanzia T.A. Galimberti ha come fine l educazione integrale dei bambini. Per un miglior funzionamento dei diversi momenti dell attività scolastica, riteniamo opportuno esplicitare alcune
REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI EINAUDI Via Savonarola, 32-44121 Ferrara REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE I viaggi d istruzione fanno parte integrante della programmazione educativa e didattica in quanto
ADEMPIMENTI CONNESSI ALLO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' DIDATTICA
Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo di Belgioioso Via F.lli Cervi, 4 27011 Belgioioso : 0382969143 : 0382960367 Uffici: pvic814003@istruzione.it sms.adanegri.belg@libero.it
CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII. CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA MENSA Presso Scuola Primaria
CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII PROVINCIA DI BERGAMO SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA MENSA Presso Scuola Primaria ORIGINALE REG. N. (Per l attuazione delle iniziative
REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE
REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE SOMMARIO Art. 1 Tipologie di attività da comprendere nei viaggi di istruzione Art. 2 Iter procedurale per i viaggi di istruzione Art. 3 Durata dei viaggi e periodi di effettuazione
C O M U N E D I S E N O R B I Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
C O M U N E D I S E N O R B I Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvato con delibera di C.C. n 28 del 29.05.2003 1 INDICE ART. 1 Finalita'.. Pag. 3 ART. 2 - Modalita
GUIDA PER GLI UTENTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
A. Parazzi Viadana (MN) Sede centrale: Via E. Sanfelice, 4 46019 Viadana (Mn) Tel: 0375781079 Fax: 0375821362 Sito: www.icparazziviadana.gov.it e-mail: mnic83100g@ istruzione.it mnic83100g@pec.istruzione.it
REGOLAMENTO D ISTITUTO
REGOLAMENTO D ISTITUTO Parte istituzionale Art. 1 OFFERTA FORMATIVA A novembre - dicembre, ogni Scuola programma attraverso la Commissione POF dell istituto, il Piano dell offerta formativa per l a.s.
COMUNE DI RAVELLO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI RAVELLO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Allegato A alla delibera di C. C. n. 14 del 30.08.2012 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art.
SCUOLA COMUNITÀ EDUCANTE
ISTITUTO COLLEGIO DIMESSE PADOVA SCUOLE D INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA COMUNITÀ EDUCANTE Premessa. Le scuole dell Istituto sono una comunità educante impegnata a collaborare con le
COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento Comunale della Mensa Scolastica
COMUNE DI TAVERNERIO Regolamento Comunale della Mensa Scolastica Art. 1 Finalità Il servizio di mensa scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze stabilite dalla legislazione
Regolamento per il servizio di refezione scolastica
Regolamento per il servizio di refezione scolastica Approvato con deliberazione di C.C. n. 24 del 26.06.2003 Modificato con deliberazione di C.C. n. 10 del 16.03.2004-1 - Indice pag. ART. 1 - FINALITA...3
LIBRETTO INFORMATIVO PER I BAMBINI CHE ENTRERANNO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA
LIBRETTO INFORMATIVO PER I BAMBINI CHE ENTRERANNO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 1 E PER LE LORO FAMIGLIE AI GENITORI QUESTO LIBRETTO NASCE CON L INTENZIONE DI AIUTARVI A CONOSCERE MEGLIO LA SCUOLA DELL INFANZIA
REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE, SOGGIORNI DI STUDIO (Aggiornamento approvato dal Consiglio d Istituto il 25/5/12)
1 «Jacopo Barozzi» REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE, SOGGIORNI DI STUDIO (Aggiornamento approvato dal Consiglio d Istituto il 25/5/12) Art. 1 FINALITA I viaggi di istruzione devono scaturire
COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE
COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE a.s. 2015/2016 AI GENITORI E AGLI ALUNNI Auguriamo a voi e ai vostri bambini un buon anno scolastico! La Coordinatrice Didattica e i Docenti Orario delle lezioni L ingresso
Intesa tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Federazione Regionale Toscana. sulle certificazioni mediche
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Prot. 109 degli Ordini dei Medici della Toscana Prot. 128 Firenze, 8 gennaio 2015 Intesa tra Ministero
REGOLAMENTO SCUOLA PRIMARIA
REGOLAMENTO SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Poggio Mirteto La scuola non deve soltanto far acquisire competenze, ma deve anche trasmettere valori per formare cittadini che abbiano senso di identità,
1.e) La famiglia del bambino deve comunicare tempestivamente eventuali variazioni di residenza, domicilio o recapiti telefonici.
REGOLAMENTO PER IL DOPOSCUOLA e PRESCUOLA 1 NORME DI FREQUENZA 1.a) Il servizio di doposcuola segue il calendario scolastico, pertanto gli orari e i giorni di svolgimento sono subordinati ad esso. 1.b)
Torino, 10 settembre 2014 Circ. Int. n. -Personale Docente -Ufficio di Segreteria LORO SEDI
Torino, 10 settembre 2014 Circ. Int. n. -Personale Docente -Ufficio di Segreteria LORO SEDI Oggetto: Visite guidate e viaggi d istruzione Nel ribadire il carattere permanente della C.M. n. 291 del 14.10.1993
Scuola dell Infanzia Don Stefano Gelmi Sezione nido IL PULCINO Via Bertoli Bortolo 22, 25050 Pian Camuno (BS) Tel/Fax 0364 591520
Sezione nido IL PULCINO Premessa REGOLAMENTO anno scolastico 2011-2012 La Scuola dell infanzia, nata come espressione della Comunità di Pian Camuno, che l ha voluta autonoma e libera, radica la propria
ISTITUTO COMPRENSIVO L.ANGELINI DI ALMENNO S.BARTOLOMEO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI PALAZZAGO REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI PALAZZAGO
ISTITUTO COMPRENSIVO L.ANGELINI DI ALMENNO S.BARTOLOMEO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI PALAZZAGO Al Dirigente Scolastico Sig. Prezzati Al Presidente del Consiglio d Istituto A tutti i membri del Consiglio
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO Raffaele Piria
via Piria n 2, 89127 REGGIO CALABRIA - 0965 28547 0965 313252 Anno Scolastico 2011/2012 Premesso che Ai Genitori Agli Alunni Ai Docenti Al Personale ATA La scuola non è soltanto ambiente di apprendimento
Direzione Didattica Statale 2 Circolo Cortona -Terontola SEDE: Via Dante, 27 TERONTOLA- 52044 -CORTONA (AR) - tel 0575 67033 - fax 0575 67033
Direzione Didattica Statale 2 Circolo Cortona -Terontola SEDE: Via Dante, 27 TERONTOLA- 52044 -CORTONA (AR) - tel 0575 67033 - fax 0575 67033 CF: 80006200515 - cod. MIUR: AREE019004 - email: aree019004@istruzione.it
QUANTI ANNI DURA LA SCUOLA?
QUANTI ANNI DURA LA SCUOLA? La scuola è obbligatoria dai 6 ai 16 anni e comprende: 5 anni di scuola primaria (chiamata anche elementare), che accoglie i bambini da 6 a 10 anni 3 anni di scuola secondaria
REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE
REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE ART. 1 - MOTIVAZIONI Le visite d istruzione devono essere coerenti con gli obiettivi educativi e didattici del corso di studi e si possono distinguere in: a- visite dirette
ROMA CAPITALE MUNICIPIO 13 IL NIDO SERVIZIO EDUCATIVO PER BAMBINI FINO A TRE ANNI
ROMA CAPITALE MUNICIPIO 13 IL NIDO SERVIZIO EDUCATIVO PER BAMBINI FINO A TRE ANNI INDICE FINALITA pag. 1 COME FUNZIONA IL NIDO pag. 2 L ORGANIZZAZIONE DEL NIDO pag.3 LA GIORNATA AL NIDO pag. 4 L ALIMENTAZIONE
Scuola Paritaria LAURA SANVITALE
Scuola Paritaria LAURA SANVITALE N.B. A VOLTE TRA PARENTESI SONO INDICATE LE CLASSI O I SETTORI SPECIFICATAMENTE INTERESSATI, ALTRIMENTI RIGUARDANO TUTTI. 1 VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE ( nella secondaria
REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ED ASSISTENZA ALLA MENSA PER L ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLA GUARDIA
COMUNE DI VILLA GUARDIA Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ED ASSISTENZA ALLA MENSA PER L ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLA GUARDIA Approvato con deliberazione del Consiglio
Istituto comprensivo Arbe - Zara
Istituto comprensivo Arbe - Zara Viale Zara n. 96-20125 MILANO - C.F. 80124730153 - Cod. mecc. MIIC8DG00L Milano tel 6080097 - fax 02 60730936 sito scuola: www.icarbezara.gov.it e-mail : SEGRETERIA : segreteria.arbezara@tiscali.it
PIANO USCITE DIDATTICHE 2012-13
Istituto comprensivo Arbe - Zara Viale Zara n. 96-20125 MILANO - C.F. 80124730153 - Cod. mecc. MIIC8DG00L Milano 026080097 - fax 02 60730936 e-mail : SEGRETERIA : segreteria.arbezara@tiscali.it - DIRIGENTE
Ai Docenti Ai Collaboratori scolastici Al DSGA Al sito web
Scuola Secondaria di primo grado «A. Criscuolo» Via M. Ferrante n. 6-84016 - Pagani (Salerno) Tel. & Fax 081/916424 Autonomia Scolastica 57 www.scuolacriscuolopagani.gov.itt e-mail: samm13400c@istruzioni.it
Comune di Caselle Landi Provincia di Lodi REGOLAMENTO TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA
Comune di Caselle Landi Provincia di Lodi REGOLAMENTO TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA anno 2007 TITOLO I NORME GENERALI Articolo 1 I servizi di trasporto e mensa scolastica nella fascia di istruzione dalla
Comune di Rovello Porro Prov. di Como
Comune di Rovello Porro Prov. di Como REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA 1. Oggetto del Regolamento e finalità del servizio. Le norme del presente Regolamento si applicano al servizio
Prot. n. 2931/A26 Felizzano, 18.10.2013
ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado P.zza Paolo Ercole, 6 15023 Felizzano (AL) Tel. 0131-791122 FAX 0131-791395 CF: 96034370062 www.icpascoli-felizzano.it
SCUOLA DELL INFANZIA CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA VIA GRAN PARADISO, 31 00139 ROMA. Regolamento interno
SCUOLADELL INFANZIA CATERINACITTADINI SUOREORSOLINEDISOMASCA VIAGRANPARADISO,31 00139ROMA Regolamento interno REGOLAMENTO INTERNO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA E PATTO SOCIALE DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA
REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI BASCHI PROVINCIA DI TERNI REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA (Approvato con delibera consiliare n. 50 del 30.09.2010) TITOLO I Norme Generali TITOLO II Trasporto
USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE
Regolamento relativo a USCITE DIDATTICHE, VISITE GUIDATE, VIAGGI D ISTRUZIONE su proposta del Collegio docenti del 20.5.14 per quanto attiene la parte organizzativo-didattica e delibera n 6del Consiglio
CONVITTO PER SORDI DI ROMA
CONVITTO PER SORDI DI ROMA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 00166 ROMA - Vico lo del Casale Lumbroso, 129 06/66180021 fax 06/66180297 RMVC060009@istruzione.it
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12. Prot. n. 4643/A32 Bologna, 17.09.2012
Prot. n. 4643/A32 Bologna, 17.09.2012 -A tutto il personale dell'i.c. Loro sedi -All albo informatico Oggetto: norme di funzionamento generale Con la presente circolare si evidenziano le norme di funzionamento
Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA Deliberazione di Consiglio Comunale 31 25.09.2002 Approvazione Deliberazione di Consiglio Comunale 14 29.06.2005 Modifica Deliberazione di Consiglio
CRITERI E MODALITA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELL ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
CRITERI E MODALITA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELL ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA Art. 1 Criteri di assegnazione del personale docente ai corsi e alle classi 1. Il
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAGENTA
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAGENTA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAGENTA ISO 9001/2000 Certificato n 9175.ISDM Sedi associate I.P.S.I.A."LEONARDO DA VINCI" Via Novara, 113 20013 MAGENTA (MI) tel.
COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO