Sono stati identificati due tipi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sono stati identificati due tipi"

Transcript

1 160 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 4/2007 CANNABIS IN TERAPIA: DUBBI SU EFFICACIA E SICUREZZA cura della Redazione di Dialogo sui Farmaci Summary Drugs derived from Cannabis are now recognised in Italy as drugs with therapeutic activity, but no one is yet marketed. This article reviews the evidence from the medical literature about efficacy and security of these drugs for different uses: as antiemetic in oncology, for AIDS and oncology anorexia, as analgesic in: malignant, non malignant, chronic and neuropathic pain. Many clinical trials has assessed Cannabinoids for neuropathic pain in patients with multiple sclerosis however results are limited. Cannabinoids seem to reduce nausea and vomit in neoplastic patients with mild emetic chemotherapy. Other uses are less studied. In all indications studies are underpowered and present several limitations. Safety represent a real limit in the clinical use of these drugs. Da sostanze con forte potere tossicomanogeno (tabella I delle sostanze stupefacenti), i derivati della Cannabis sono passati alla tabella II riconoscendone così un attività farmacologica e terapeutica. Il dossier prende in considerazione le evidenze disponibili in letteratura che vi sono sull uso di tali principi attivi in oncologia come antiemetici e antalgici, per l anoressia associata AIDS e a neoplasia e per altri tipi di dolore (tra cui il dolore neuropatico, oncologico e non oncologico). Per il dolore neuropatico nei pazienti con sclerosi multipla, ambito in cui i cannaboniodi sono stati più studiati, tali principi attivi presentano risultati clinicamente modesti. In oncologia riducono nausea e vomito solo in pazienti trattati con chemioterapici moderatamente emetogeni. Nelle altre patologie le evidenze sono ancora più limitate. Un importante limite all utilizzo in terapia dei derivati della Cannabis è il profilo di sicurezza. PERCHÉ PARLIAMO DI CANNABIS e l utilizzo a sco- strettamente terapeutico L importazione di prodotti derivati dalla Cannabis Sativa sono diventati legali in Italia. Già da dicembre 2006, come indicato nell Ordinanza del Ministero della Salute, i farmaci registrati all estero a base di Delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e Trans-delta-9- tetraidrocannabinolo, considerato che sono somministrati come sintomatici a pazienti affetti da patologie fortemente invalidanti, potevano essere importati a scopo terapeutico, in mancanza di alternative 1. Ad aprile 2007, questi principi attivi, sono passati dalla tabella I delle sostanze stupefacenti e psicotrope (sostanze con forte potere tossicomanigeno ed oggetto di abuso) alla tabella II dove è stato inserito anche nabilone, in cui sono contenute sostanze che hanno attività farmacologica e pertanto sono usate in terapia 2. Questo passaggio di classe è giustificato dal fatto che il Delta-9-tetraidrocannabinolo, il trans-delta-9-tetraidrocannabinolo (Dronabinol) ed il Nabilone, costituiscono principi attivi di medicinali utilizzati come adiuvanti nella terapia del dolore, anche al fine di contenere i dosaggi dei farmaci oppiacei ed inoltre si sono rivelati efficaci nel trattamento di patologie neurodegenerative quali la sclerosi multipla 2. Questa misura ha avuto un grande impatto mediatico suscitando delle attese sul ruolo di queste sostanze. Ad oggi in Italia non è registrato nessun farmaco contenente tali principi attivi. L obiettivo di questo dossier è quello di fornire al lettore un aggiornamento delle attuali evidenze sull efficacia in terapia dei derivati della Cannabis. I preparati a base di Cannabis per il loro uso non terapeutico e per gli effetti avversi sono descritti nel box 1. RECETTORI E DERIVATI DELLA CANNABIS Sono stati identificati due tipi di recettori su cui agiscono i cannabinoidi estratti dalla Cannabis: CB1 e CB2. Il CB1 è presente nel SNC soprattutto nella zona dell ippocampo, corteccia, area olfattiva, gangli della base, cervelletto e midollo spinale. Il recettore CB2 è localizzato a livello periferico e si lega alle cellule del sistema immunitario. Sugli stessi recettori, agiscono anche cannabinoidi endogeni come l anandamide, che produce effetti simili a quelli del THC, ma con minore potenza e presenta un emivita più breve. Il ruolo del sistema dei cannabinoidi endogeni non è del tutto compreso, ma le evidenze suggeriscono che sia coinvolto nei processi cognitivi e in fenomeni come analgesia, memoria, attività locomotoria, appetito, vomito, regolazione intestinale, broncodilatazione, tono uterino, pressione intraoculare, infiammazione e controllo del sistema immunitario 4. Cannabinoidi di origine naturale Degli oltre sessanta cannabinoidi di origine naturale 4, sono attualmente di interesse terapeutico: il THC (delta-9-tetraidrocannabinolo)

2 Dialogo sui farmaci n. 4/2007 DOSSIER < 161 box 1 La Cannabis I preparati a base di Cannabis derivano dalla pianta femminile di Cannabis Sativa. Principale costituente psicoattivo è il delta-9- tetraidrocannabinolo (THC). La sua concentrazione varia a seconda che si tratti di: Marijuana: infiorescenze e foglie essiccate (0,5-5% di THC), Hashish: mix di resina essiccata e fiori (2-20%THC), Olio di hashish (15-50% THC). Marijuana e hashish possono essere ingeriti, ma più spesso si fumano perché sono più rapidi gli effetti psichici 3. Dopo la somministrazione orale, l effetto del primo passaggio epatico rende disponibile a livello plasmatico solo il 10-20% della dose iniziale 4. L uso della Cannabis è associato alla comparsa degli effetti riportati nella sottostante tabella. Effetti indesiderati della Cannabis Effetti acuti Effetti cronici Interazioni Euforia e rilassamento, che possono trasformarsi in ansia e panico in chi l assume per la prima volta. In caso di intossicazione si notano intensificazione delle sensazioni, alterazioni nella percezione spaziotemporale, diminuzione della memoria, dell attenzione e del controllo motorio, rallentamento dei tempi di reazione, aumento dell appetito, tachicardia e ipotensione posturale dovuta a vasodilatazione (fenomeno che causa il tipico arrossamento degli occhi ) 4,5. Più del 10% degli utilizzatori di Cannabis diventano consumatori quotidiani ed un 20-30% settimanali 4. Il fumo cronico causa, a livello respiratorio bronchiti croniche e cambiamenti istopatologici che potrebbero essere precancerosi 3. Vi è un aumento del 40% del rischio di sintomi psicotici, che si raddoppia negli utilizzatori frequenti 6. I sintomi di astinenza includono: anoressia, ansia, insonnia, irritabilità, agitazione, sudorazione, cefalea e lievi disturbi gastro-intestinali 7. L assunzione di Cannabis con alcool ha effetto additivo. Gli effetti sedativi possono essere potenziati dalla contemporanea somministrazione di farmaci che deprimono il SNC. Un aumento dell effetto antimuscarinico (ad esempio tachicardia) potrebbe verificarsi con farmaci come gli antidepressivi triciclici. La Cannabis è un induttore degli enzimi microsomiali e può alterare il metabolismo dei farmaci metabolizzati da questi enzimi (ad esempio teofillina). Con disulfiram può verificarsi uno stato ipomaniacale 7. e CBD (cannabidiolo) spesso in associazione a concentrazioni diverse. Resta aperto il problema di standardizzare i prodotti naturali per assicurare effetti riproducibili: la Cannabis, ha una composizione molto variabile e non si esclude che i composti puri o di sintesi possano risultare meno efficaci della droga in toto 8. Cannabinoidi di sintesi La ricerca di agonisti ed antagonisti del recettore CB1 ha portato alla scoperta di altri cannabinoidi di sintesi. Di questi hanno indicazioni approvate dronabinol (Marinol THC di sintesi); nabilone (Cesamet derivato del THC) e rimonabant (CB1-antagonista), principio attivo non ancora in commercio in Italia, per ridurre il peso in persone obese. Per altri antagonisti e agonisti specifici dei recettori CB1 e CB2, sono in corso degli studi 4. In tabella 1 vengono elencati i cannabinoidi di origine naturale e di sintesi con le indicazioni approvate se tali sostanze sono in commercio, oppure con le indicazioni presenti negli studi. PRINCIPALI INDICAZIONI TERAPEUTICHE ANTIEMETICI I cannabinoidi in ambito oncologico riducono nausea e vomito associata a chemioterapia moderatamente emetogena. In letteratura un unico studio su un numero ristretto di pazienti ha confrontato dronabinol con ondansetron senza riportare differenze tra i 2 trattamenti. In chemioterapia Una review del ha analizzato i risultati di 30 RCT, per un totale di pazienti, che hanno confrontato l efficacia nel controllo della nausea e del vomito indotti da chemioterapia, dei cannabinoidi (nabilone e dronabinol per os e levonantradolo im) verso placebo o altri farmaci antiemetici (proclorperazina, metoclopramide, clorpromazina, tietilperazina, aloperidolo, domperidone o alizapride). I cannabinoidi si sono dimostrati più efficaci rispetto agli antiemetici convenzionali nel controllare i sintomi (la riduzione del rischio assoluto di nausea era del 29% e del vomito del 15%) ma solo in quei pazienti che erano sottoposti a chemioterapia moderatamente emetogena, cioè che induceva vomito in una percentuale compresa tra il 25 e 15% dei casi. Nessuna efficacia statisticamente significativa è stata dimostrata invece nei pazienti che ricevevano chemioterapia altamente emetogena o con basso rischio emetogeno. Gli effetti collaterali che si sono manifestati più spesso con i cannabinoidi, rispetto agli antiemetici tradizionali o al placebo sono stati: sedazione e sonnolenza (50% vs 30%), euforia (14% vs 1%), vertigini (49% vs 17%) disforia o depressione (13% vs 0,3%),

3 162 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 4/2007 tabella 1 Cannabinoidi di origine naturale e di sintesi CANNABINOIDI DI ORIGINE NATURALE Principio attivo THC (Delta-9-THC) e CBD (Cannabidiol) in associazione Spray sublinguale 2,7 mg + 2,5 mg su 100 µl (pari a un puff) THC (Delta-9-THC) 2,5 mg + CBD (Cannabidiol) 1,25 mg Nome commerciale/paese in cui è commercializzato Sativex Canada (autorizzazione condizionata a presentazione di ulteriori studi di efficacia) Non in commercio. Come associazione a queste concentrazioni è conosciuto come Cannador Indicazioni e posologia oppure patologie oggetto di studio Adiuvante nel trattamento del dolore neuropatico in pazienti adulti con sclerosi multipla. Dose media: 5 puff/die. Ci sono esperienze limitate con dosaggi >12 puff, tuttavia alcuni soggetti potrebbero richiedere e tollerare un numero maggiore di somministrazioni 9. Trattamento analgesico aggiuntivo in pazienti adulti con cancro avanzato che presentano dolore da moderato a severo durante la terapia con oppioidi forti alla dose massima tollerata. Dose media: 8 puff/die. Studiato per: anoressia associata a neoplasia 10, sintomi associati alla sclerosi multipla 11,12,13,14 e discinesia nel morbo di Parkinson 15. CANNABINOIDI DI SINTESI Dronabinol (Trans-delta-9-THC di sintesi) cps 2, mg Nabilone (Derivato di sintesi del THC) cps 1 mg Marinol Canada e USA Ronabin Israele Elevat Sudafrica 15 Cesamet Canada, USA, UK e Irlanda. Prevenzione di nausea e vomito associata a chemioterapia in pazienti che non hanno risposto adeguatamente al trattamento convenzionale. Una dose da 5 mg/m 2, 1-3 ore prima e ogni 2-4 ore dopo la chemioterapia per un totale di 4-6 dosi/die; max 15 mg/m 2 per dose 16. Trattamento dell anoressia associata a perdita di peso in pazienti adulti con AIDS. Dose: 2,5 mg due volte/die prima dei pasti. Dose max 20 mg/die 16. Trattamento di nausea e vomito associato a chemioterapia in pazienti che non hanno risposto adeguatamente ad altri farmaci antiemetici. Dose: 1-2 mg 2 volte/die da 1-3 ore prima della chemioterapia. Può essere utile somministrare anche 1-2 mg la notte prima del ciclo di chemioterapia. Dose massima: 6 mg/die 17. Levonantradolo Non in commercio Studiato come antiemetico 18,19 e nel dolore postoperatorio 20. CT-3 (Acido ajulemico) Non in commercio Studiato per dolore neuropatico cronico 21. Dexanabinol (HU211) Non in commercio Studiato per traumi cerebrali 5. allucinazioni (6% vs 0%) e paranoia (5% vs 0%). Interessante il dato sull abbandono degli studi a causa della tossicità della Cannabis: 11% rispetto al 2% del placebo o comparator attivo. Nei 14 studi cross-over, il 61% dei pazienti avrebbe preferito i cannabinoidi per il successivo ciclo di chemioterapia contro il 26% che avrebbe scelto gli antiemetici convenzionali. La review conclude che in pazienti selezionati, i cannabinoidi potrebbero essere utili come adiuvanti nel migliorare l umore e per controllare i disturbi legati alla chemioterapia. Tuttavia gli importanti effetti avversi che si verificano anche per trattamenti brevi, limitano la possibilità di un loro ampio utilizzo. Un unico RCT in doppio cieco ha valutato l efficacia e la sicurezza di dronabinol (dosaggio max 20 mg/ die) da solo o in associazione a ondansetron rispetto ondansetron da solo (dose max 16 mg/die) o placebo in 64 pazienti sottoposti a chemioterapia con farmaci da moderato ad alto rischio emetogeno (oxaliplatino a dosi utilizzate per il trattamento del cancro al colon o doxorubicina + ciclofosfamide 600 mg/m 2 con o senza taxani per il carcinoma della mammella). Lo studio non ha osservato differenze statisticamente significative nei quattro gruppi, probabilmente perché il campione studiato era troppo esiguo (da 464 pazienti che erano stati preventivati ne sono stati randomizzati solo 64) 22. In radioterapia Negli anni 80 sono stati condotti due studi sull uso dei cannabinoidi come

4 Dialogo sui farmaci n. 4/2007 DOSSIER < 163 antiemetici in radioterapia. Un RCT a 3 bracci condotto su 43 pazienti ha comparato l efficacia antiemetica di clorpromazina (25 mg) con un derivato della Cannabis, il levonantradolo, a due diversi dosaggi (0,5 e 0,75 mg). Nel controllo del vomito, i due principi attivi hanno dato risultati non significativamente differenti 19. Un secondo RCT in doppio cieco ha confrontato nabilone (1 mg/2 volte die) con metoclopramide (10 mg/tre volte die) in 39 soggetti. Nei due gruppi non vi è stata una differenza di efficacia tra i due farmaci, tuttavia l incidenza degli effetti avversi è stata significativamente più elevata nel gruppo che riceveva nabilone rispetto a metoclopramide (p<0,001): vertigini (30% vs 11%), disorientamento (20% vs 5%), affaticamento (25% vs 5%), euforia (5% vs 0%) e secchezza delle fauci (15% vs 5%) 23. Entrambi gli studi oltre ad avere una potenza statistica molto ridotta, presentano gravi limiti metodologici (score di Jadad <3), il che impone di considerare le loro conclusioni al più come esplorative. ANORESSIA I derivati della Cannabis sembrano migliorare l appetito, ma non aumentano il peso in pazienti con cachessia correlata ad AIDS e non sono efficaci nell anoressia da cancro. Associata ad AIDS In un RCT in doppio cieco su 139 pazienti con anoressia correlata ad AIDS, il dronabinol (2,5 mg 2 volte/die), rispetto al placebo, ha aumentato l appetito, misurato attraverso la scala VAS* (Visual Analogue Score: 0=no appetito, 100=massimo appetito box 2) (37% vs 17% p=0,05) ed il peso, ma non in misura statisticamente significativa (aumento di 2 Kg, nel 22% vs 10,5% del placebo). L abbandono della terapia è avvenuto nell 8,3% dei trattati rispetto al 4,5% del placebo. Gli effetti sul SNC (euforia, vertigini, pensieri anomali e sonnolenza) sono stati quattro volte maggiori nei pazienti trattati rispetto al placebo: 35% vs 9% (p<0,001) 24. Un recente studio ha confrontato la marijuana fumata (0,0-3,9% THC) in associazione a dronabinol (THC mg) in 30 pazienti HIV positivi e fumatori di marijuana, con o senza una significativa diminuzione della massa muscolare. Il dronabinol e la marijuana, solo nei soggetti con una significativa perdita di massa muscolare, hanno prodotto un significativo aumento dell introito di cibo. Tuttavia le conclusioni si basano su un campione molto ristretto sul quale inoltre sono stati testati ben 7 interventi diversi 25. Associata a neoplasia In un RCT in doppio cieco su 469 pazienti con anoressia associata a cancro (che hanno riportato una perdita di peso 2,3 kg nei 2 mesi precedenti e/o con un introito calorico stabilito dal medico di meno di 20 calorie/kg di peso corporeo al giorno), il dronabinol (2,5 mg due volte/die) è risultato significativamente meno efficace di megestrolo (800 mg/die) nell aumentare l appetito: il 75% dei trattati con megestrolo rispetto al 49% del dronabinol ha registrato un aumento dell appetito. Inoltre l 11% dei trattati con megestrolo contro il 3% ha avuto un aumento di peso 10% rispetto al baseline (p = 0,02). Anche l associazione megestrolo/dronabinol non ha presentato differenze significative rispetto al solo megestrolo. Gli effetti avversi non sono stati significativamente differenti nei due gruppi, ad eccezione dell impotenza, riportata nel 18% dei maschi in trattamento con megestrolo rispetto al 4% del dronabinol (p=0,002) 26. Un RCT in doppio cieco su 243 pazienti con sindrome di anoressia-cachessia correlata a cancro (CACS) e perdita di peso 5% in sei mesi, ha confrontato l estratto di Cannabis (CE - standardizzato a 2,5 mg di THC e 1 mg di CBD), con THC (2,5 mg) e placebo per os 2 volte/die per 6 settimane. Nessuna differenza significativa del trattamento con Cannabis, rispetto a placebo: l appetito (end point I), misurato attraverso la scala VAS* (box 2) è migliorato in media di 5,4 mm con CE e 5,8 mm con PL, mentre è migliorato solo di 0,6 mm con THC. Nessuna differenza anche per qualità della vita (end point II). Il trattamento ha dato più effetti avversi rispetto a placebo. Lo studio è stato interrotto per la mancanza di differenze tra i diversi trattamenti, il che peraltro poteva essere dovuto al fatto che lo studio ha reclutato poco più della metà dei pazienti che gli autori avevano stimato necessari. 10. SCLEROSI MULTIPLA In pazienti con sclerosi multipla i derivati della Cannabis alleviano moderatamente il dolore neuropatico. Negli studi su altri disturbi legati a questa patologia, i risultati sono contraddittori. Dolore neuropatico La sclerosi multipla è associata a rigidità muscolare, spasmi, dolore e tremore. La prevalenza della malattia è di 1-1,2/1.000 soggetti e l incidenza è pari a 0,03-0,07/ Per tale patologia la Cannabis ed i suoi derivati sono stati studiati in numerosi studi. Per il dolore neuropatico è stato approvato nel 2005 in Canada l associazione di THC e CBD (SATIVEX ), come trattamento adiuvante del dolore neuropatico in pazienti con sclerosi multipla 9. L autorizzazione, condizionata alla presentazione di ulteriori studi di verifica dei benefici clinici è avvenuta in base ai risultati di un unico RCT in doppio cieco che ha confrontato l associazione THC/CDB spray oromucosale con placebo 28. Lo studio, della durata di 5 settimane è stato condotto su 66 pazienti di età compresa tra 27 e 71 anni con dolore neuropatico centrale dovuto a sclerosi multipla. I pazienti potevano arrivare ad un massimo di 48 autosomministrazioni al giorno (ogni spruzzo era pari a 2,7 mg di THC e 2,5 mg di CBD) e continuavano il trattamento con farmaci per il dolore neuropatico. La riduzione del dolore, end point I, valutata con la scala NRS-11** (Numerical Rating Scale dove 0=nessun dolore e 10=dolore massimo, box 2), era registrata quotidianamente. I risultati mostrano una differenza media statisticamente significativa nell alleviare il dolore tra i due trattamenti di -1,25 a favore della Cannabis (p=0,005). Più precisamente il gruppo in trattamento con Sativex ha avuto una riduzione dell intensità del dolore da 6,58 a 3,85 mentre il gruppo placebo è passato da 6,37 a

5 164 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 4/2007 4,96. Per quanto riguarda gli effetti avversi, l 88,2% dei trattati con Cannabis ne ha presentato almeno uno rispetto al 68,8% del placebo. Gli effetti indesiderati più frequenti sono stati: vertigini (53% vs 16%), dissociazioni (9% vs 0%), euforia (6% vs 0%) sonnolenza (9% vs 0%), debolezza (9 % vs 0%) secchezza delle fauci (12%vs 0%) e diarrea (6% vs 0%). Anche se lo studio dimostra che il composto a base di Cannabis ha ridotto in modo statisticamente significativo il dolore, solo una riduzione di due punti o del 30% della scala NRS-11 rappresenta una differenza clinicamente importante 29. Un cannabinoide di sintesi (dronabinol) è stato valutato rispetto a placebo in un RCT cross-over della durata di 3 settimane per ciascuna terapia in 24 pazienti con sclerosi multipla 30. In questo studio i pazienti non potevano assumere farmaci analgesici ad eccezione del paracetamolo. Il farmaco ha portato ad una riduzione modesta dell intensità del dolore neuropatico centrale (misurata attraverso la scala NRS-11**, box 2) rispetto al placebo: la differenza tra dronabinol e placebo è stata di -0,6 punti (p=0,02). Gli effetti avversi sono stati significativamente più frequenti nel gruppo in trattamento con il farmaco: 96% vs 46%, fra quelle più comuni vi sono state vertigini (58% vs 17%), cefalea (25% vs 4%), affaticamento (42% vs 25%), secchezza delle fauci (13% vs 0%), mialgia (25% vs 4%), palpitazioni (17% vs 4%), euforia (13% vs 0%) 30. Altri disturbi associati alla sclerosi multipla In tabella 2 vengono descritti gli studi condotti con cannabinoidi sia naturali che di sintesi per il trattamento di altri disturbi legati alla sclerosi multipla. Nella maggior parte degli studi era permesso l utilizzo di farmaci concomitanti. Come si può notare, i derivati della Cannabis hanno riportato risultati modesti. Negli studi in cui è stata utilizzata la scala Ashworth*** (box 2) non vi è stata nessuna differenza significativa tra THC o THC/CBD o dronabinol e placebo, anche se in uno studio nel gruppo di intervento è stato notato un miglioramento significativo su altri sintomi: percezione soggettiva di spasticità (52% e 51% vs 37% del placebo), dolore (46% e 50% vs 30%) e qualità del sonno (50% e 47% vs 36%) 12. Negli studi che hanno utilizzato la scala VAS* e NRS-11** (box 2), vi è stato un miglioramento modesto del dolore, degli spasmi e della spasticità. Per quest ultimo disturbo, rispetto a placebo, vi è stata una differenza al massimo di -22,79 punti misurata con la scala VAS* e di -0,52 punti con la scala NRS-11 31,32. Per quanto concerne la tollerabilità nei soggetti trattati con i derivati della Cannabis rispetto a placebo si sono riscontrati più effetti avversi a livello gastrointestinale (30-37% vs 20%) 12 e del SNC: le vertigini sono triplicate rispetto a placebo (32,5 vs 12,5% e 50-59% vs 18% in due studi) 12,31, come pure i disturbi visivi (6-8% vs 2% e 3,5% vs 0%) 12,13. Inoltre la sicurezza è stata valutata in uno studio in aperto a lungo termine 33 (in media 434 giorni) con THC/CBD spray (Sativex ) su 137 pazienti con sclerosi multipla che avevano già partecipato ad uno studio precedente 31. Hanno abbandonato lo studio 58 pazienti (42,3%): 24 per mancanza di efficacia e 17 per effetti avversi. Gli effetti collaterali più frequenti sono stati: dolore alla bocca (20,4%), vertigini (14,6%), diarrea (12,4%), nausea (10,9%), disordini oromucosali (8,8%), cefalea e affaticamento (6,6%). La natura dei rischi, soprattutto gli attacchi epilettici verificatisi in 4 pazienti, richiedono ulteriori studi, più ampi e per periodi più lunghi, anche perchè l epilessia era un criterio di esclusione presente nell RCT di 6 settimane 31. Una metanalisi 34 che ha incluso 7 RCT 21,28,30,31,35 (di cui uno non pubblicato) ha concluso che i preparati a base di Cannabis portano ad una riduzione del dolore di -0,8 punti rispetto a placebo, misurato attraverso la scala NRS-11 **. DOLORE 1. Dolore oncologico Per l utilizzo dei derivati della cannabis nel dolore oncologico in letteratura vi sono 5 studi risalenti agli anni 70: anche in questo caso i risultati sono contradditori. Recentemente in Canada è stato approvato Sativex per il trattamento del dolore in pazienti con cancro avanzato che non rispondono alla massima dose tollerata di oppioidi forti. In una review per l impiego di Cannabis per il dolore neoplastico, sono considerati 5 RCT (n=128) risalenti agli anni 70. Per questa indicazione i risultati sono contraddittori. In uno studio la benzopiranopiridina (un derivato del THC) non è stata efficace quanto la codeina e nemmeno più efficace del placebo. In un altro, il THC è stato superiore a placebo solo ad alte dosi (15-20 mg) con conseguente comparsa di effetti avversi ed una sostanziale sedazione. In un altro studio del medesimo gruppo il THC (10-20 mg) è risultato efficace quanto la codeina ( mg). All aumento del dosaggio di THC però si sono verificati inaccettabili effetti collaterali. Infine, negli ultimi due studi un nitro-derivato del THC ha presentato un efficacia superiore al placebo e a secobarbital e paragonabile alla codeina, ma è stato giudicato clinicamente inutile per la frequenza degli effetti avversi che si sono verificati 20. A giugno 2007 in Canada è stato approvato con autorizzazione condizionale Sativex per il trattamento del dolore in pazienti con cancro avanzato (tabella 1). L approvazione si basa su uno studio condotto su 177 pazienti con cancro avanzato e che non rispondevano adeguatamente a morfina. Sativex ha significativamente ridotto il dolore rispetto a placebo misurato attraverso una scala numerica. Il 43% dei pazienti ha mostrato un miglioramento >30% sulla scala numerica Dolore non oncologico Un unico studio sul dolore neuropatico cronico ha riportato un efficacia dell acido ajulemico (analogo di un metabolita del THC), anche se la durata del trattamento era solo di 7 giorni. Per gli altri tipi di dolore non solo i derivati della Cannabis non riducono il dolore, ma anche non diminuiscono il consumo di morfina.

6 Dialogo sui farmaci n. 4/2007 DOSSIER < 165 tabella 2 Studi condotti in pazienti con sclerosi multipla STUDIO PARTECIPANTI INTERVENTO DURATA RISULTATI Kilestein J pazienti con SM e spasticità severa Dronabinol cps Estratto di Cannabis contenente THC, CBD e altri cannabinoidi in cps Placebo cps 4 settimane per ogni regime (studio cross-over) Riduzione della spasticità misurata attraverso scala Asworth***. Nessuna differenza significativa tra i due trattamenti Dose max 10 mg/die THC Wade DT 24 pazienti (di cui 18 con SM) con sintomi neurologici intrattabili (inclusa la spasticità) THC spray CBD spray THC/CBD spray Placebo spray Dose max 120 mg/die di THC e CBD 2 settimane per ogni regime (studio cross-over) Unicamente THC ha riportato un miglioramento significativo rispetto a placebo del dolore, degli spasmi e della spasticità nella scala VAS*. Nessuna differenza significativa tra i due trattamenti secondo la scala Asworth Zajicek J pazienti con SM e spasticità THC/CBD (Cannador) cps Dronabinol cps Placebo cps 15 settimane Nessuna differenza tra i gruppi sulla spasticità misurata attraverso la scala di Asworth*** Dose max 25 mg/die Wade DT 160 pazienti con SM ed uno con i seguenti sintomi: spasticità, spasmi, problemi urinari, tremore, dolore THC/CBD spray (Sativex ) Placebo spray Dose max 120 mg/die di Sativex 6 settimane Valutazione del sintomo ritenuto per ciascun paziente il più debilitante rispetto alla scala VAS*. Sativex ha mostrato una riduzione significativa della spasticità rispetto a placebo (differenza di -22,79, p=0,001). Nessuna differenza per gli altri sintomi Vaney C 57 pazienti con SM e spasticità THC/CBD Placebo Dose max 30 mg THC 14 giorni per ciascun trattamento (studio cross-over) Spasticità misurata attraverso la scala di Asworth***: nessuna differenza statisticamente significativa rispetto a placebo Fox P 14 pazienti con SM e tremore degli arti superiori Cannador (2,5 mg di THC) cps Placebo cps Dose max 0,125 mg/kg 2 settimane per ciascun trattamento (studio cross-over) Cambiamento del tremore: non c è stato un miglioramento rispetto a placebo Collin C 189 pazienti con SM e spasticità THC/CBD spray (Sativex ) Placebo Dose max 120 mg/die (48 puff) 6 settimane Severità della spasticità misurata attraverso la scala NRS-11**: differenza di -0,52 punti tra Sativex e placebo (p=0,048). *Per la descrizione delle scale vedi box 2. Una review del 2001, ha incluso due studi, ciascuno con un solo paziente (n of 1) con dolore cronico non oncologico. Nel primo THC e codeina hanno presentato un equianalgesia e sono risultati più efficaci del placebo, nel secondo il THC non è stato superiore a placebo 20. Un possibile ruolo nel controllo del dolore neuropatico cronico, viene prospettato per l acido ajulemico (CT-3) un analogo di un metabolita del THC. Tale sostanza è stata valutata in un campione di 21 pazienti che presentavano anche iperalgesia (n=21) ed allodinia (n=7). Nell RCT cross-over i pazienti sono stati randomizzati per 7 giorni a: 40 mg/die per 4 giorni e 80 mg/die negli altri 3, senza interrompere la terapia analgesica già in corso (oppioidi, anticonvulsivanti, antidepressivi e analgesici, antipiretici). Come terapia addizionale CT-3 è risultato più efficace del placebo nella riduzione del dolore neuropatico cronico (end point I), misurato tramite la scala VAS* (Visual Analogue Score: 0=no dolore, 100=massimo dolore) in modo più marcato a 3 ore dalla somministrazione (p=0,02), rispetto alle 8 ore (p=ns). Gli eventi avversi significativamente più frequenti sono stati riportati nel gruppo CT-3: stanchezza, secchezza delle fauci, difficoltà nella concentrazione, vertigini, sudorazione ed un aumento del dolore 21.

7 166 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 4/2007 box 2 Scale di valutazione del dolore * VAS (Visual Analogue Scale) Scala di misurazione delle condizioni di salute di un individuo in forma di linea retta di lunghezza data (in genere 10 cm), con due valori all estremità pari all intensità minima e massima del fenomeno che si vuole misurare. Agli intervistati viene chiesto di segnare un punto sulla scala che rappresenti la loro risposta alla domanda posta. I valori numerici sono ottenuti misurando i millimetri dall estremo sinistro della riga fino al punto indicato dal paziente. Si tratta di una valutazione altamente soggettiva. **NRS-11 (Numerical Rating Scale) Scala numerica ad intervalli da 0 a 10 in cui a 0 corrisponde ad assenza di dolore e a 10 al massimo dolore. Può essere utilizzata anche per la valutazione di altri sintomi. ***Scala di Ashworth per la valutazione della spasticità La scala di Ashwort è una valutazione del peggioramento biologico, disabilità o handicap, in base ad una stima del dottore o del fisioterapista. La scala è a 5 punti: 0 = normale; 1 = aumento moderato del tono quando l arto è mosso; 2 = aumento più evidente del tono, ma è possibile il movimento; 3 = aumento marcato del tono e limitati movimenti passivi; 4 = arto rigido in flessione o estensione. L attendibilità della valutazione dipende dall esperienza del valutatore 12. Secondo una revisione Cochrane tale scala è l unico metodo largamente utilizzato per valutare il grado di spasticità in pazienti con sclerosi multipla, sebbene anch essa sia stata messa in dubbio 49. Dolore post-operatorio In uno studio risalente agli anni 80 levonantradolo (im) è risultato più efficace del placebo in pazienti con dolore post-operatorio, tuttavia il 57% dei soggetti in trattamento con levonantradolo ha riportato effetti avversi rispetto al 12% del placebo 20. In 40 donne sottoposte ad isterectomia, l uso di THC 5 mg non è risultato più efficace del placebo nell alleviare il dolore post-operatorio. Il THC o placebo veniva somministrato dopo che le pazienti erano state trattate con morfina nelle 24 h successive all operazione 37. Dopo intervento di chirurgia maggiore in un RCT su 41 pazienti trattati con morfina per il controllo del dolore post-operatorio, è stato somministrato nabilone 1 mg (n=11) e 2 mg (n=9), ketoprofene 50 mg (n=11) o placebo (n=10). Contrariamente a quanto aspettato, a 24 ore dall assunzione, nabilone non solo non diminuisce il consumo di morfina (end point I), ma ad alte dosi ha riportato un aumento significativo del dolore a riposo e in movimento rispetto a placebo e ketoprofene 38. INDICAZIONI IN FASE DI SVILUPPO In letteratura sono presenti alcuni studi per altre indicazioni. Per l artrite reumatoide vi è un unico RCT su 58 pazienti trattati per 5 settimane con Sativex. Il farmaco ha dimostrato una differenza significativa nel dolore durante il movimento, misurato attraverso scala NRS-11**, rispetto a placebo (box 2) anche se la differenza tra i due gruppi è stata clinicamente modesta (differenza 0,95 punti) 39. Per quanto concerne le patologie neurodegenerative per il morbo di Parkinson sono stati condotti due studi su un numero complessivo di 26 pazienti che hanno valutato se un estratto di Cannabis (Cannador) o nabilone riducevano la discinesia indotta da levodopa: i risultati sono stati contradditori 15,40. Sempre due studi hanno valutato dronabinol in pazienti con morbo di Alzheimer: uno studio 41 (n=6) non controllato per ridurre l agitazione notturna e nell altro 42 (n=15), controllato vs placebo, per trattare l anoressia. Per la sindrome di Tourette 2 studi su un totale di 36 pazienti hanno evidenziato che il THC ha migliorato in maniera statisticamente significativa i tics 43,44. Dai registri di studi clinici risultano 14 studi in corso con i derivati della Cannabis per le varie indicazioni qui riportate. Altri 4 studi valutano nuove indicazioni quali: disturbo bipolare, 2 nelle crisi d astinenza da Cannabis e uno per la distonia cervicale 45,46. CONCLUSIONI Nel complesso le evidenze disponibili sull efficacia dei derivati della Cannabis nelle varie indicazioni presentano importanti limiti quali le dimensioni dei campioni dei pazienti, la qualità della cecità e della randomizzazione. Questo comporta che, laddove le differenze riscontrate non sono significative, sia impossibile stabilire se ciò è dovuto ad una mancanza di effetto o ad una incapacità dello studio di rilevarlo. D altro canto anche laddove le differenze sono state rilevate non di rado risultano di discutibile rilevanza clinica. Un importante limite all utilizzo in terapia è il profilo di sicurezza dei cannabinoidi che possono causare pesanti effetti collaterali a livello psichico e di SNC: vertigini, disforia, depressione, allucinazioni, fino a manifestazioni particolarmente gravi come le crisi epilettiche. Nel 2006, il governo canadese, uno degli Stati che ha investito di più su quest area e unico a commercializzare tutti i farmaci a base di cannabinoidi, ha eliminato il programma di ricerca medica sulla marijuana (MMRP) perché non ha prodotto nessun risultato a beneficio dei cittadini Canadesi 47. In Europa la ditta produttrice di Sativex ha tentato la registrazione in UK per la spasticità associata a sclerosi multipla. L agenzia regolatoria inglese ha richiesto ulteriori dati, per cui l iter registrativo è attualmente interrotto 48. In assenza di dati più attendibili, il bilancio benefici/rischi è incerto e non giustifica l uso dei cannabinoidi in alternativa alle terapie già disponibili.

8 Dialogo sui farmaci n. 4/2007 DOSSIER < BIBLIOGRAFIA G.U. n. 294 del G.U. n. 98 del Hall W. et al. Adverse effects of Cannabis. Lancet 1998; 352: Sharpe P et al. Cannabis: time for scientific evaluation of this ancient remedy? Anesth Analg 2000; 90: Baker D et al. The Therapeutic potential of Cannabis Lancet Neurology 2003; 2: Moore THM et al. Cannabis use and risk of psychotic or affective mental health outcome: a systematic review. Lancet 2007; 370: Cannabis. Martindale The Complete Drug Reference. Micromedex Healthcare Series, Williamson EM Cannabinoids in clinical practice. Drugs 2000; 60: Health Canada (accesso del ) Strasser F et al. Comparison of orally administrated Cannabis extract and THC in treating patients with cancer related anorexia cachexia syndrome. J Clin Oncol 2006; 24: Killestein J et al. Safety, tolerability, and efficacy of orally administered cannabinoids in MS. Neurology 2002; 58: Zajicek J et al. Cannabinoids for treatment of spasticity and other syntoms related to multiple sclerosis (CAMS study). Lancet 2003; 362: Vaney C et al. Efficacy, safety and tolerability of an orally administered Cannabis extract in the treatment of spasticity in patients with multiple sclerosis. Mult Scler 2004; 10: Fox P. The effect of Cannabis on tremor in patients with multiple sclerosis. Neurology 2004; 62: Caroll CB et al. Cannabis for dyskinesia in Parkinson disease: a randomized double-blind crossover study. Neurology 2004; 63: Dronabinol. Drugdex Evaluations e Tradename List. Micromedex Healthcare Series, Nabilone. Drugdex Evaluations e Tradename List. Micromedex Healthcare Series, Tramèr MR et al. Cannabinoids for control of chemiotherapy induced nausea and vomiting: quantitative systematic review. BMJ 2001; 323: 1-8. Lucraft HH et al. Randomised clinical trial of levonantradol and chlorpromazine in the prevention of radiotherapy-induced vomiting. Clin Radiol. 1982; 33: Campbell FA et al. Are cannabinoids an effective and safe treatment option in the management of pain? A qualitative systematic review. BMJ 2001; 323: Karts M et al. Analgesic effect of the syntetic cannabinoid CT-3 on chronic neuropatic pain a RCT. JAMA 2003; 290: Meiri E et al. Efficacy of dronabinol alone and in combination with ondansetron versus ondansetron alone for delayed chemotherapyinduced nausea and vomiting. Curr Med Res Opin 2007; 2: Priestman SG et al. A double-blind randomised cross-over comparison of nabilone and metoclopramide in the control of radiation-induced nausea. Clin Radiol 1987; 38: Beal JE et al. Dronabinol as a treatment for anorexia associated with weight loss in patients with AIDS. J Pain Symptom Manage 1995; 10: Haney M. Dronabinol and marijuana in HIV(+) marijuana smokers: acute effects on caloric intake and mood. Psychopharmacology 2005; 181: Jatoi A et al. Dronabinol versus megestrol acetate versus combination therapy for cancerassociated anorexia: a North Central Cancer Treatment Group study. J Clin Oncol 2002; 20: Multiple sclerosis. Management of multiple sclerosis in primary and secondary care, NICE. (accesso del ). Rog DJ et al. Randomized, controlled trial of Cannabis-based medicine in central pain in multiple sclerosis. Neurology 2005; 65: Farrar JT. Clinical importance of changes in chronic pain intensity measured on an 11- point numerical pain rating scale. Pain 2001; 94: Svendsen KB et al. Does the cannabinoid dronabinol reduce central pain in multiple sclerosis? Randomised double blind placebo controlled crossover trial. BMJ 2004; 329: Wade DT et al. Do Cannabis-based medicinal extracts have general or specific effects on symptoms in multiple sclerosis? A doubleblind, randomized, placebo-controlled study on 160 patients. Mult Scler 2004; 10: Collin C. Randomized controlled trial of Cannabis-based medicine in the treatment of spa sticity caused by multiple sclerosis. Eur J Neurol 2007; 14: Wade DT et al. Long-term use of a Cannabisbased medicine in the treatment of spasticity and other symptoms in multiple sclerosis. Mult Scler 2006;12: Iskedjian M et al. Meta-analysis of cannabis based treatments for neuropathic and multiple sclerosis-related pain. Corr Med Res Opin 2007; 23: Wade DT et al. A preliminary controlled study to determine whether whole-plant cannabis extracts can improve intractable neurogenic symptoms. Clin Rehabil 2003; 17: GW and Bayer file Sativex for new use in Canada. Scrip 2006; 3203: 27. Buggy DJ Lack of analgesic efficacy of oral delta 9 THC in postoperative pain. Pain 2003; 106: Beaulieu P. Effects of nabilone, a synthetic cannabinoid, on postoperative pain. Can J Anaesth 2006; 53: Blake DR et al. Preliminary assessment of the efficay, tollerability and safety of Cannabisbased medicine (Sativex) in the treatment of pain caused by rheumatoid arthritis. Rheumatology 2006; 45: Sieradzan KA et al. Cannabinoids reduce levodopa-induced dyskinesia in Parkinson s disease: a pilot study. Neurology 2001; 57: Walther et al. Delta-9-tetrahydrocannabinol for nighttime agitation in severe dementia. Psychopharmacology 2006; 185: Volicer et al. Effects of dronabinol on anorexia and disturbed behavior in patients with Alzheimer s disease. Int J Geriatr Psychiatry 1997; 12: Muller-Vahl KR et al. Treatment of Tourette s syndrome with Delta 9-tetrahydrocannabinol (THC). Pharmacopsychiatry 2002; 35: Muller-Vahl KR et al. Delta 9-tetrahydrocannabinol (THC) is effective in the treatment of tics in Tourette syndrome: a 6-week randomized trial. J Clin Psychiatry 2003; 64: International clinical trial registry platform. (accesso ). US National Institutes of Health. (accesso ). Comeau P. Cut to marijuana research sends strong message CMAJ 2006; 175: GW and Pharmaceuticals withdraws Sativex appplication in Europe. Scrip 2007; 3279: 20. Shakespeare DT. Cochrare Database of Systematic Reviews 2003; Issue 4. LETTERE ALLA REDAZIONE Invitiamo i lettori a partecipare con i loro commenti e osservazioni ai temi affrontati nella rivista. Le Lettere con le relative risposte verranno pubblicate nella sezione LETTERE ALLA REDAZIONE sul sito Internet. Sono disponibili: Indipendenza e informazione di F A Rimoli. Il commento di L Vetrugno, F Bassi e F Giordano dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine (Reparto di Anestesia e Rianimazione II Servizio) sul tema Levosimendan per lo scompenso cardiaco acuto in terapia intensiva e la risposta di P Schincariol, A Gine e MG Troncon (Farmacia Ospedaliera S Maria della Misericordia, Udine) autori dell articolo Levosimendan, una promessa non mantenuta (cfr n. 5/2006 pag. 241).

ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2526 del 23 dicembre 2014 pag. 1/9

ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2526 del 23 dicembre 2014 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 2526 del 23 dicembre 2014 pag. 1/9 Tabulazione delle revisioni e degli studi NAUSEA E VOMITO IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA Tabella 1 Tabulazione revisioni

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 Centro di riferimento per la Fitoterapia Cannabis terapeutica: l'esperienza della Regione Toscana. Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014 www.cerfit.org www.cerfit.org www.cerfit.org Immortality pills Tang Dynasty

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Dr. Alessandro Bonci Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Classificazione Endocannabinoidi per i composti naturali umani, i ligandi endogeni dei recettori

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

M OZIONE dei Consiglieri MIARDINI

M OZIONE dei Consiglieri MIARDINI Atti C onsiliari VII LEGISLATURA ATTO N. 1233 M OZIONE dei Consiglieri MIARDINI E ANTONINI Uiìlìz.zo medico della canapa indiana e dei suoi derivati. Depositato al Servizio Assistenza agli Organi, Iter

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni in materia di utilizzo di farmaci cannabinoidi nell ambito del servizio sanitario regionale Iniziativa del Consigliere

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2526 del 23 dicembre 2014 pag. 1/10

ALLEGATOA alla Dgr n. 2526 del 23 dicembre 2014 pag. 1/10 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2526 del 23 dicembre 2014 pag. 1/10 LINEE DI INDIRIZZO PER L UTILIZZO DEI MEDICINALI A BASE DI CANNABINOIDI NELLA REGIONE VENETO - LEGGE REGIONALE

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

SATIVEX Dossier scientifico

SATIVEX Dossier scientifico SATIVEX Dossier scientifico Il Sativex è il primo farmaco a base di cannabinoidi approvato in Italia. È stato approvato con decreto in GU del 30 aprile 2013 per il trattamento della spasticità muscolare

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE OSPEDALE CIVILE DI CONEGLIANO AZIENDA U.L.S.S N.7 REGIONE DEL VENETO IL DOLORE

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi CANNABINOIDI Fitocannabinoidi Endocannabinoidi Tetraidrocannabinolo Cannabidiolo Cannabigerolo Cannabicromene Cannabinolo Anandamide 2-arachidonoil-glicerolo (2-AG) 2-arachidonil-gliceril-etere (noladinetere)

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia Checklist: Quantificazione dell Astenia Quando quantificazione dettagliata in pazienti con: Astenia moderata o forte (su una scala da 0 10: 4 6 = moderata, 7 10 = forte astenia) Limitazione di attività

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI FITOESTROGENI PER IL TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI Carlo Piccinni, i i Elisabetta Poluzzi, Emanuel Raschi, Benedetta Vitamia, Ariola Koci, Fabrizio

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA Parazza Sergio FT, Fisioterapista Romeo Antonio FT, Master in T.M. e Riabilitazione Muscoloscheletrica UNIPD

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO. Seasonique. Consumer portrait & Price Sensitivity Test Indagine conoscitiva Progetto N. 14-041 Seasonique DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Consumer portrait & Price Sensitivity Test Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 13 novembre 2014

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PREGABALIN ATC (LYRICA ) Presentata da Componente della Commissione PTR In data dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni Il pregabalin è indicato per il trattamento

Dettagli

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO DIPARTIMENTO DIPENDENZE AMBULATORIO ANTIFUMO Responsabile: dott. ssa Laura Bini MODALITA DI ACCESSO E INFORMAZIONI TELEFONICA ACCESSO DIRETTO SITO WEB ASL SITO WEB

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Studio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull Agopuntura Tradizionale Cinese come Terapia di Supporto in pazienti sottoposti a trattamento Chemioterapico

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli

INDAGINE SULL'USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS IN ITALIA A cura dell Associazione Cannabis Terapeutica

INDAGINE SULL'USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS IN ITALIA A cura dell Associazione Cannabis Terapeutica INDAGINE SULL'USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS IN ITALIA A cura dell Associazione Cannabis Terapeutica Cara amica, caro amico, come saprà, vi sono numerosi pazienti che riferiscono benefici in seguito all

Dettagli

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...

per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... Sommario 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 INTERVENTI DI PRIMO LIVELLO (SVOLTI DAGLI OPERATORI NEI REPARTI DI AFFERENZA DEL PAZIENTE FUMATORE)... 2 3.2 INTERVENTI

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: IL DOLORE INUTILE Relatore: dott.ssa Roberta Perin inf. Rita Moretta Servizio Cure Palliative Ulss 2 Feltre Data : 21 maggio 2014 Sede: Aula Piccolotto

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI DIPENDENZA DA CANNABINOIDI La cannabis è forse la prima pianta ad essere stata coltivata dall uomo a scopo non commestibile Da sempre è utilizzata per le sue proprietà psicoattive e per produrre fibre

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli