Elementi di Pedagogia di genere. Dott.ssa Irene Biemmi (irene.biemmi@unifi.it)

Documenti analoghi
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

Bologna 76% Urbino 14,8% Milano 2,0% Ferrara 1,8% Ancona 1,5% Altri atenei 4,6%

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Pari opportunità nei media

La diffusione e la qualità dei tirocini formativi

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

I tirocini formativi

DOMANDA E OFFERTA FORMATIVA: LE SCELTE DI STUDIO DEI GIOVANI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Click toeditmaster titlestyle

4 I LAUREATI E IL LAVORO

I giudizi sull esperienza universitaria

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Confederazione Italiana Centri RNF.

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

La passione e la fatica

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

4I LAUREATI E IL LAVORO

Media e stereotipi di genere. di Massimo Benvenuto

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

5DOPO IL DIPLOMA DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITÀ I DIPLOMATI E IL LAVORO LA FAMIGLIA DI ORIGINE

Ripensare le votazioni? Napoli, 22 maggio 2012 Gian Piero Mignoli (ALMALAUREA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.

Visita il sito

La regolarità negli studi

STEREOTIPI DI GENERE. Sempre dalla parte delle bambine (e dei bambini) Dott.ssa Lucia Beltramini

Esperienza universitaria dei diplomati dell istruzione tecnica e professionale. Milano, 29 maggio 2013 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

PROGETTAZIONE/DOCUMENTAZIONE UNITA DIDATTICA di AREA SCIENTIFICA a.s

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Indicazioni nazionali per il curricolo

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

4I LAUREATI E IL LAVORO

IL VALORE ECONOMICO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA Massimo Anelli e Giovanni Peri UC Davis e FRDB. 11 Dicembre 2013

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

GIRLS DAY. Il Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile costituito presso la CCIAA di

I laureati di cittadinanza estera

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Corso di approfondimento per tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Anna Frank. C.T.P. Adulti

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Docenti. Rappresentanti dei genitori. a.s PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe III B. Italiano S. Bovi Arte e Immagine A.

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

Direzione Didattica Fashion Ground Academy

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA.

Transcript:

Elementi di Pedagogia di genere Dott.ssa Irene Biemmi (irene.biemmi@unifi.it) Corso Donne, politica, istituzioni Firenze, 23 ottobre 2009

Chiarimenti terminologici Sesso: caratteristica fisica biologicamente definita Genere: il significato sociale assunto dalle differenze sessuali Le differenze tra i sessi sono innate o sono apprese? Differenze sessuali/differenze di genere: quando si fa riferimento alle differenze di sesso si allude ad una distinzione essenzialmente biologica che si fonda sulle caratteristiche anatomiche e fisiologiche degli individui; quando invece si fa riferimento alle differenze di genere si sottolinea il fatto che c è una caratteristica socioculturale che assegna convenzionalmente a uomini e donne comportamenti e stili riconosciuti propri di ciascun sesso Femminilità/mascolinità: attese sociali e culturali nei confronti della donna e dell uomo

IL RITARDO DELLA SCUOLA ITALIANA NEL RECEPIRE IL TEMA Scuola come luogo d agio nel quale è presente al minimo il problema della discriminazione sessuale La scuola è una realtà nella quale discriminazioni e svantaggi femminili non hanno un immediata e palese visibilità in quanto le donne, nei ruoli di docenti e studentesse, sono molto presenti. Svantaggi e discriminazioni però esistono

1. Il problema della segregazione formativa Fino ad oggi, la scuola ha dato a ragazzi e ragazze soltanto un illusione di parità. Le ragazze ormai accedono in massa all istruzione secondaria e universitaria e, spesso, sono più brave dei loro compagni, ma, al di fuori, nell accesso al mondo del lavoro, sono tutt oggi fortemente penalizzate. La riuscita scolastica non garantisce alle studentesse pari opportunità di progettare il proprio futuro. Questo è dovuto in parte ad un processo di auto-segregazione formativa per cui le ragazze continuano a scegliere percorsi formativi femminili (materie umanistiche), evitando di intraprendere percorsi alternativi (materie tecnico-scientifiche).

13% 18% 22,7% 33,7% 40% 46,1% 48,7% 56,9% 59,8% 60,7% 62,2% 65% 66,1% 75% 81,6% 89% Donne immatricolate all Università per area disciplinare 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Difesa e sicurezza Ingegneria Scientifica Educazione fisica Agraria Economia-statistica Architettura Giuridica Politico-sociale Geo-Biologia Chimica-farmaceutica Medica Letteraria Psicologica Linguistica Insegnamento

2. La femminilizzazione del corpo docente: la scuola come luogo di donne Le donne costituiscono l 81,1% degli insegnanti. Si tratta della seconda quota più alta fra i Paesi europei considerati (al primo posto c è l Ungheria con l 82,5%); Ci sono differenze significative tra i vari livelli scolastici (la cosiddetta piramide femminile nella scuola): le donne costituiscono il 99,6% del corpo docente nella scuola d infanzia, il 95,4% nella primaria, il 75,6% nella scuola secondaria di I grado e il 59,4% nella secondaria di II grado; All Università la presenza femminile è ancora ridotta: le donne rappresentano il 42, 9% dei ricercatori, il 31,1 % degli associati e il 15,9 % dei professori ordinari. Malgrado le donne siano la stragrande maggioranza tra i docenti, costituiscono ancora oggi una minoranza tra i dirigenti scolastici (39,7%): il numero totale di donne capo d istituto è circa 3.200 su un totale di circa 8.000.

La piramide femminile a scuola Secondari a II Grado 59,4% Secondaria I Grado 75,6% Primaria 95,5% Infanzia 99,6%

3. Stereotipi sessisti a scuola Degli/Delle insegnanti Degli insegnanti Nei saperi scolastici, nei libri di testo

3.1 Atteggiamenti e attese degli/delle insegnanti differenziate in base al sesso degli alunni Effetto Pigmalione o Profezia che si autoadempie : gli assunti degli adulti (e, a maggior ragione, quelli degli insegnanti) nei confronti dei ragazzi dei due sessi e le aspettative differenziate nei loro confronti finiscono per diventare in qualche modo prescrittive e profetiche perché contribuiscono alla formazione delle aspettative personali degli allievi. [Rosenthal e Jacobson, 1968] Alcuni esempi: Gli insegnanti ritengono che le ragazze abbiano un rendimento scolastico migliore soltanto perché sono più costanti nello studio, però i ragazzi sono più geniali ( Io le dico sinceramente che generalmente il guizzo, l intelligenza superiore ce l ho nei maschi. Però poi il rendimento superiore lo ottengo sempre dalle donne. Hanno la costanza, la forza della costanza..) Molti insegnanti sono ancora convinti che la riuscita in matematica delle ragazze sia frutto di applicazione, di intuizione naturale quella dei ragazzi Ragazzi e ragazze sono premiati e puniti in modo diverso: i ragazzi vengono premiati per il loro lavoro e puniti per il loro comportamento o per il loro aspetto, mentre per le seconde è vero il contrario (il messaggio implicito che viene comunicato alle ragazze è che ci si aspetta da loro che siano disciplinate e in ordine, ma scolasticamente più deboli) Differenze di genere nell interazione nelle classi: numerosi studi constatano una maggiore attenzione prestata dagli insegnanti ai loro allievi di sesso maschile e un maggior tempo speso nell interazione con loro (i ragazzi sono più stimolati, rispetto alle ragazze, a porre domande e a partecipare alle discussioni di classe).

3.2 Stereotipi sessisti nei saperi trasmessi a scuola, nell insegnamento disciplinare, nei libri di testo Problema della falsa neutralità del sapere : La cultura scolastica trasmette un sapere che si spaccia per neutro ma che in realtà è fortemente connotato al maschile sia nei contenuti che nelle modalità di trasmissione. La marginalizzazione e la sottovalutazione dei contributi delle donne attuata nei libri di testi e nei percorsi scolastici non riguarda solo l ambito scientifico, ma si estende a tutte le discipline: i libri di testi identificano l umanità con il genere maschile e si incentrano sull esperienza e sulle attività maschili dando scarsa visibilità alle donne. Progetto Polite (www.aie.it/polite ): necessità di ripensare le singole discipline in ottica di genere in modo da fornire modelli di identificazione positivi sia ai ragazzi che alle ragazze.

Scuola promotrice di pari opportunità Rivisitare i programmi scolastici, i libri di testo, le materie di insegnamento in un ottica di genere; Combattere gli stereotipi sessisti che hanno tutt oggi un effetto limitante nell indirizzare i percorsi formativi dei ragazzi e delle ragazze verso scelte tradizionali; Stimolare un ruolo attivo e consapevole degli/delle insegnanti sia rispetto ad un elaborazione critica della cultura trasmessa che per quanto riguarda le modalità di interazione in classe con gli alunni dei due sessi.

Riferimenti bibliografici BARBAGLI Marzio, DEI Marcello (1969), Le Vestali della classe media: ricerca sociologica sugli insegnanti, Il Mulino, Bologna. BIEMMI Irene (2009), Genere e processi formativi. Sguardi femminili e maschili sulla professione di insegnante, ETS, Pisa. BURR Vivien (1998), Gender and Social Psichology, Routledge, London (trad. it. Psicologia delle differenze di genere, Il Mulino, Bologna 2000). DEMETRIO Duccio [a cura di] (2002), Con voce diversa, Guerini, Milano. DIOTIMA (1987), Il pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano. GIANINI BELOTTI, Elena (1973), Dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano. ISFOL (1992), Nuovi orientamenti ed aspettative della professione docente: le donne insegnanti, Franco Angeli, Milano. MAPELLI Barbara, BOZZI TARIZZO Gisella, DE MARCHI Diana (2001), Orientamento e identità di genere. Crescere donne e uomini, La Nuova Italia, Milano. MAPELLI Barbara, SEVESO Gabriella [a cura di] (2003), Una storia imprevista. Femminismi del Novecento ed educazione, Guerini, Milano. PORCHEDDU Alba (1992), Femminilizzazione dell insegnamento e nuova professionalità, in ULIVIERI (1992). ROSENTHAL Robert, JACOBSON Lenore (1968), Pygmalion in the classroom, Rinehart and Winston, New York (trad. it. Pigmalione in classe. Aspettative degli insegnanti e sviluppo intellettuale degli allievi, Franco Angeli, Milano 1972 ). ULIVIERI Simonetta [a cura di] (1992), Educazione e ruolo femminile: la condizione delle donne in Italia dal dopoguerra a oggi, La Nuova Italia, Firenze. ID. (1995), Educare al femminile, ETS, Pisa. ID. (2007), [a cura di], Educazione al femminile. Una storia da scoprire, Guerini e Associati, Milano.