Disturbi dell umore. I Costi della Depressione non-trattata. Angela Favaro. Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disturbi dell umore. I Costi della Depressione non-trattata. Angela Favaro. Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova."

Transcript

1 Problema significativo per la salute pubblica Angela Favaro Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova. (per colpiscono più del 10 % della popolazione hanno un alto costo economico (negli USA 43 miliardi di dollari all anno in cure mediche e perdita di produttività) sono frequenti nei pazienti internistici e morbidità e mortalità il 15% dei depressi gravi muore per suicidio della mortalità per malattie cardiovascolari (la percentuale di morte a sei mesi da un infarto è 5 volte maggiore nei depressi) gravi problemi coniugali e occupazionali associati con alta percentuale di abuso di sostanze automedicazione) I Costi della Depressione non-trattata Mortalità suicidi per anno Incidenti mortali dovuti a difficoltà di concentrazione e riduzione dell attenzione Mortalità dovuta a conseguenze della depressione (alcolismo..) Morbilità per il paziente: Tentativi di suicidio Incidenti Perdita del lavoro Mancanza di progressione nella carriera o negli studi Abuso di sostanze Costi per la società: Disfunzione familiare Assenteismo Ridotta produttività Prevalenza prev. punto prev. lifetime depress. maggiore % 7-12% % 20-25% disturbo bipolare I % disturbo bipolare II 0.5% no differenze tra sesso o razza distimia 4.1% 2.2% ciclotimia 0.4-1% Prevalenza Più elevata nei separati/divorziati o vedovi: Percentuale di soggetti che sviluppa un disturbo depressivo maggiore entro un anno dalla perdita del coniuge Percentuale di soggetti che sviluppa un disturbo depressivo maggiore entro un anno (gruppo di controllo) Zisook & Shuchter, 1991, Am J Psychiatry 16% 4% Episodio depressivo maggiore () A. Cinque o più dei seguenti sintomi sono stati contemporaneamente presenti durante un periodo di 2 settimane e rappresentano un cambiamento rispetto al precedente livello di funzionamento; almeno uno dei sintomi è costituito da: 1) umore depresso o 2) perdita di interesse o piacere. NB: escludere sintomi chiaramente dovuti ad una condizione medica generale, o deliri o allucinazioni incongrui all'umore. 1 umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno. 2 marcata diminuzione di interesse o piacere per tutte le attività per la maggior parte del giorno, q. o. g. 3 significativa perdita di peso o aumento del peso, oppure aumento o diminuzione dell'appetito q. o. g. 4 insonnia o ipersonnia q. o. g. 1

2 Episodio depressivo maggiore () Episodio depressivo maggiore () 5 agitazione o rallentamento psicomotorio q. o. g. (oggettivo) 6 affaticabilità o mancanza di energia, q. o. g. 7 sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono essere deliranti), q. o. g. 8 ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione, q. o. g. 9 pensieri ricorrenti di morte (non solo paura di morire), ricorrente ideazione suicidaria senza un piano specifico, o un tentativo di suicidio, o l'ideazione di un piano specifico per commettere un suicidio. B. I sintomi non soddisfano i criteri per un Episodio Misto. C. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, o di altre aree importanti. D. I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale E. I sintomi non sono meglio giustificati da Lutto, cioè, dopo la perdita di una persona amata, i sintomi persistono per più di 2 mesi, o sono caratterizzati da una compromissione funzionale marcata, autosvalutazione patologica, ideazione suicidaria, sintomi psicotici o rallentamento psicomotorio. Episodio maniacale () A. Un periodo definito di umore anormalmente e persistentemente elevato, espansivo, o irritabile, della durata di almeno una settimana (o di qualsiasi durata se è necessaria l'ospedalizzazione). B. Durante il periodo di alterazione dell'umore, tre (o più) dei seguenti sintomi sono stati persistenti e presenti a un livello significativo (almeno 4 se l'umore è solo irritabile). 1) autostima ipertrofica o grandiosità 2) diminuito bisogno di sonno 3) maggiore loquacità del solito Episodio maniacale () 4) fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente 5) distraibilità 6) aumento dell'attività finalizzata (lavoro, studio), oppure agitazione psicomotoria 7) eccessivo coinvolgimento in attività ludiche che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (es. comprare eccessivo, promiscuità) C. I sintomi non soddisfano i criteri per un Episodio Misto. D. L'alterazione dell'umore è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, o di altre aree importanti, o tale da richiedere l'ospedalizzazione per prevenire danni a sé o agli altri, oppure sono presenti manifestazioni psicotiche. Episodio misto () Episodio ipomaniacale () A. Risultano soddisfatti i criteri sia per l'episodio Maniacale, che per l'episodio Depressivo Maggiore (eccetto per la durata), quasi ogni giorno, per almeno una settimana. B. L'alterazione dell'umore è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento sociale, lavorativo, o di altre aree importanti, o tale da richiedere l'ospedalizzazione per prevenire danni a sé o agli altri, oppure sono presenti manifestazioni psicotiche. A. Un periodo definito di umore persistentemente elevato, espansivo o irritabile, che dura ininterrottamente per almeno 4 giorni, e che è chiaramente diverso dall umore non depresso abituale. B. Durante il periodo di alterazione dell umore sono presenti in modo persistente tre (o +) dei seguenti sintomi ad un livello significativo (4 se l umore è solo irritabile): 1) autostima ipertrofica o grandiosa 2) diminuito bisogno di sonno 3) maggiore loquacità 4) fuga delle idee (o sensazione aumento velocità pensieri) 5) distraibilità 2

3 Episodio ipomaniacale () 6) aumento attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale) 7) eccessivo coinvolgimento in attività ludiche con potenzialità di avere conseguenze dannose (investimenti, compulsive buying) C. L episodio si associa ad un chiaro cambiamento nel modo di agire, che non è caratteristico della persona quando è asintomatica. D. L alterazione dell umore e il cambiamento nel modo di agire sono osservabili dagli altri. E. L episodio nonè abbastanza grave da provocare una marcata compromissione in ambito lavorativo o sociale, o da richiedere l ospedalizzazione, e non sono presenti manifestazioni psicotiche. F. I sintomi non sono dovuti a sostanze o a condizioni mediche generali Specificazioni per i disturbi dell umore cronico: quando l'episodio dura da almeno due anni. con manifestazioni catatoniche: quando sono presenti almeno due dei seguenti: 1) immobilità (catalessia o stupor); 2) eccessiva attività motoria afinalistica; 3) negativismo estremo o mutacismo; 4) peculiarità dei movimenti volontari (mettersi in posa, stereotipie, manierismi); 5) ecolalia o ecoprassia con manifestazioni melanconiche: quando sono presenti o una perdita di piacere per tutte le attività o una perdita di reattività agli stimoli piacevoli. Inoltre sono spesso presenti: 1) qualità particola-re di umore depresso (cioè nettamente diverso dal sentimento di lutto); 2) depressione regolarmente peggiore al mattino; 3) risve-glio precoce al mattino; 4) rallentamento motorio o agitazione; 5) anoressia significativa o perdita di peso; 6) sentimenti di colpa. DISTURBI DEPRESSIVI DISTURBI DEPRESSIVI Disturbo depressivo maggiore Episodio singolo: A) presenza episodio depressivo maggiore; B) non è inquadrabile in un disturbo schizoaffettivo e non è sovrapposto a schizofrenia o disturbo delirante; C) non è mai stato presente un episodio maniacale o misto o ipomaniacale Può essere: lieve, moderato, grave con/senza manifestazioni psicotiche Ricorrente: A) due o + episodi depressivi maggiori; B e C come sopra Può essere: come sopra; inoltre con/senza recupero interepisodico, ad andamento stagionale Disturbo distimico A) Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni, come riferito dal soggetto ed osservato dagli altri, per almeno due anni (in bambini e adolescenti, l umore può essere irritabile) B) Presenza, quando depresso, di due o + dei seguenti sintomi: 1) scarso appetito o iperfagia 2) insonnia o ipersonnia 3) scarsa energia o astenia 4) bassa autostima 5) difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni 6) sentimenti di disperazione C) Durante i due anni, i sintomi sono sempre stati presenti se non per periodi inferiori ai due mesi DISTURBI DEPRESSIVI DISTURBI DEPRESSIVI Disturbo distimico D) Durante i primi due anni di malattia non è stato presente un episodio depressivo maggiore E) Non è mai stato presente un episodio maniacale, ipomaniacale o misto F) Il disturbo non si manifesta esclusivamente durante il corso di un disturbo psicotico cronico G) I sintomi non sono dovuti a sostanze o a condizioni mediche generali H) I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale e lavorativo Disturbo depressivo NAS Tutti i disturbi con manifestazioni depressive che non soddisfano i criteri per altri disturbi depressivi o per disturbi dell adattamento Esempi: 1) Disturbo disforico premestruale 2) Disturbo depressivo minore (meno dei 5 sintomi) 3) Disturbo depressivo breve ricorrente (2gg-2sett, 1 v mese) 4) Disturbo depressivo postpsicotico della schizofrenia 5) Disturbo depressivo nel quale non sia chiaro o specificato se di origine primaria o secondaria 3

4 DISTURBI BIPOLARI DISTURBI BIPOLARI Disturbo bipolare I Episodio maniacale singolo: A) presenza di un solo episodio maniacale e nessun precedente episodio depressivo maggiore; B) l episodio non è inquadrabile in un disturbo schizoaffettivo e non è sovrapposto a schizofrenia o disturbo delirante. Più recente episodio ipomaniacale: A) presenza attuale o recente di un episodio ipomaniacale; B) è stato precedentemente presente almeno un episodio maniacale o misto; C) i sintomi causano disagio clinicamente significativo o alterano la funzionalità sociale e lavorativa; D) l episodio non è inquadrabile in un disturbo schizoaffettivo e non è sovrapposto a schizofrenia o disturbo delirante. Disturbo bipolare I Più recente episodio maniacale: A) presenza attuale o recente di un episodio maniacale; B) è stato precedentemente presente almeno un episodio depressivo maggiore o maniacale o misto; C) l episodio non è inquadrabile in un disturbo schizoaffettivo e non è sovrapposto a schizofrenia o disturbo delirante. Più recente episodio misto: A) presenza attuale o recente di un episodio misto; B e C come sopra. Più recente episodio depressivo: A) presenza attuale o recente di un episodio depressivo maggiore; B) è stato precedentemente presente almeno un episodio maniacale o misto; C) come sopra. DISTURBI BIPOLARI DISTURBI BIPOLARI Disturbo bipolare II A) Presenza (anche in anamnesi) di uno o più episodi depressivi maggiori B) Presenza (anche in anamnesi) di almeno un episodio ipomaniacale C) Non vi è mai stato un episodio maniacale o misto D) l episodio non è inquadrabile in un disturbo schizoaffettivo e non è sovrapposto a schizofrenia o disturbo delirante E) I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione della funzionalità sociale e lavorativa. Disturbo ciclotimico A) Per almeno due anni presenza di numerosi episodi ipomaniacali e di numerosi periodi con sintomi depressivi che non soddisfano i criteri per un episodio depressivo maggiore B) Durante questi due anni, la persona non è mai stata senza i sintomi per più di due mesi alla volta C) Durante i primi due anni di malattia non è mai stato presente un episodio depressivo maggiore, un episodio maniacale o misto D) l episodio non è inquadrabile in un disturbo schizoaffettivo e non è sovrapposto a schizofrenia o disturbo delirante E) I sintomi non sono dovuti a sostanze o condizioni mediche F) I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione della funzionalità sociale e lavorativa. Episodio depressivo: storia naturale DISTURBI BIPOLARI Disturbo bipolare NAS Disturbi che non soddisfano i criteri per i precedenti disturbi. Esempi: EPISODE OF RECOVERY OR REMISSION 1) Alternanza molto rapida (giorni) di sintomi maniacali e depressivi senza mai soddisfare i criteri temporali per i due disturbi 2) Episodi maniacali ricorrenti senza sintomi depressivi intercorrenti 3) Disturbo bipolare nel quale non sia chiaro o specificato se di origine primaria o secondaria TIME 6-24 months 4

5 Episodio depressivo: un miglioramento almeno del 50% viene definito risposta Episodio depressivo: la rimozione di tutti i sintomi viene definita remissione nei primi mesi e poi guarigione RESPONSE 100% REMISSION RECOVERY RESPONSE TIME acute 6-12 weeks continuation maintenance 4-9 months 1 or more years Episodio depressivo: si parla di ricaduta quando la depressione si ripresenta prima o poco dopo la remissione, altrimenti si parla di recidiva Tendenza alle recidive RELAPSE RECURRENCE TIME acute 6-12 weeks continuation maintenance 4-9 months 1 or more years La continuazione della terapia il rischio di recidive, ma nel 10-15% dei casi si hanno recidive nonostante la terapia di mantenimento il rischio con il numero delle recidive il rischio è 10 volte maggiore dopo il primo episodio e volte dopo il secondo episodio Il rischio lifetime di recidive si avvicina al 90% ogni nuovo episodio aumenta il rischio di cronicità del 10-15% Predittori di recidive Numero degli episodi Durata Esordio precoce o tardivo Comorbilità con disturbi d ansia e psicotici Storia familiare di disturbi dell umore (sopratt. bipolari) Genere femminile Persistenza di sintomi residui Scarso funzionamento lavorativo La scarsa adesione al trattamento è spesso causa di recidive. Una scarsa compliance è correlata a: effetti collaterali frequenza somministrazioni grado di interferenza con le abitudini costo delle cure pregiudizi sulla depressione pregiudizi sui farmaci 5

6 Profilassi delle recidive Cronicità dell episodio depressivo: fattori di rischio Strategie psicoeducative per compliance Terapia di mantenimento 1-5 anni Il 20% dei pazienti depressi ha un durata dell episodio > 1 anno e il 12% > 5 anni. Fattori di rischio sono: familiarità per depressione età avanzata ritardo nell inizio del trattamento alcoolismo malattie mediche invalidità del coniuge o recenti lutti familiari Esordio dopo i 50 anni viene definito insorgenza tardiva scarso supporto sociale inizio malattia cerebrovascolare subcorticale Distimia Depressione doppia DOUBLE DYSTHYMIA DYSTHYMIA PARTIAL RECOVERY 2+ years 2+ years 6-24 months Disturbo bipolare Disturbo bipolare: ciclicità rapida se almeno 4 viraggi in 12 mesi MANIA MIXED EPISODE RAPID CYCLING HYPOMANIA 12 months 6

7 Decorso Decorso I pazienti con disturbo bipolare o con più episodi di depressione ricorrente hanno un caratteristico andamento di riduzione della durata dei cicli (o di aumento della frequenza degli episodi). Il periodo di benessere tra il primo e il secondo episodio è in media di 3-5 anni, dopo il sesto episodio il periodo è inferiore ad 1 anno. Alcuni pazienti sviluppano i classici cicli rapidi (4 o + episodi all anno); in altri pazienti dopo 4-6 episodi, l intervallo si stabilizza. I pazienti con disturbi dell umore sono più sensibili agli stress emotivi. Gli eventi di vita importanti possono scatenare un episodio della malattia e sono spesso l evento precipitante anche all inizio della malattia. Spesso l evento precipitante è un cambiamento importante di ruolo come iniziare l università, lasciare la famiglia, sposarsi, iniziare il lavoro. Con l avanzare del decorso della malattia, gli episodi tendono a diventare sempre + endogeni, cioè senza causa precipitante. Colloquio Interazioni Paziente-Terapeuta nel Trattamento della Depressione Essere attivi e direttivi Provare ad instaurare un rapporto empatico, utilizzando l incoraggiamento, ma evitando le semplici rassicurazioni Evitare premature esplorazioni della rabbia inconscia Evitare inutili scontri nel paziente maniacale, ma provare a far emergere il problema su alcuni sintomi o soggettive esperienze per le quali il paziente chiede aiuto Cercare di risalire al funzionamento di base Utilizzare i membri della famiglia dei pazienti come importante fonte di informazioni e come supporto L efficacia di ogni trattamento depressivo si fonda innanzitutto sulla cooperazione tra il paziente e il terapeuta Il paziente deve essere informato sulla diagnosi, la prognosi e le varie modalità di trattamento, sui loro costi, durata e i loro possibili eventi avversi. In particolare, occorre enfatizzare le seguenti informazioni: La depressione è una malattia medica e non una debolezza del carattere o della volontà del paziente La guarigione è la regola, non un eccezione I trattamenti sono efficaci e molteplici; quasi per ogni paziente è possibile individuare un trattamento efficace Lo scopo del trattamento è la guarigione dell episodio depressivo e non soltanto il miglioramento della sintomatologia o lo stare meglio Il rischio di ricaduta è consistente: 50% dopo il primo episodio; 70% dopo due episodi, 90% dopo tre episodi Il paziente e i suoi familiari devono stare attenti a segnalare al medico ogni sintomo che possa essere indicativo di un imminente ricaduta in maniera tale da iniziare immediatamente una terapia : decorso Risposta al trattamento farmacologico della depressione Depressione: risposta alla terapia antidepressiva MEDICATION Risposta clinica riduzione del 50% dei sintomi depressivi (Hamilton rating scale) Remissione clinica punteggio Hamilton inferiore a 7 Percentuale di risposta 60-70% Percentuale di remissione completa 40% medication started 67% RESPONDERS 33% NON- RESPONDERS 8 weeks 7

8 Depressione: risposta al placebo Risposta e Remissione PLACEBO placebo started 8 weeks 33% RESPONDERS 67% NON- RESPONDERS Per RISPOSTA si intende una riduzione dei sintomi depressivi di almeno il 50% rispetto alla loro entità iniziale I Responders hanno sintomi residui La risposta è un criterio utile per i trials clinici, ma non per la pratica clinica Per REMISSIONE si intende uno stato clinico globale di benessere (assenza di psicopatologia) cui corrisponde un punteggio alla scala di Hamilton inferiore a Un paziente in remissione non ha sintomi residui La remissione è il target appropriato della pratica clinica Il Trattamento della Depressione: Aspetti Positivi e Negativi Decorso dei Remissione incompleta Circa la metà dei pazienti depressi guariscono entro 6 mesi dall inizio del trattamento e i tre quarti entro due anni Circa il 90% dei pazienti depressi risponde ad uno o più farmaci in combinazione Gli antidepressivi riducono la percentuale di ricadute Solo il 70-80% dei pazienti che hanno risposto ad un trattamento farmacologico continua a stare bene nei 18 mesi successivi alla remissione Circa il 20% dei pazienti depressi sono resistenti ai trattamenti farmacologici Circa la metà dei pazienti non raggiunge una remissione completa Sintomi depressivi attenuati Cognitivi: Affettivi: iniziativa ridotta diminuita progettualità, indecisione ipoedonia ritiro sociale diminuita qualità delle relazioni, degli interessi, della soddisfazione nel lavoro I sintomi residui possono essere confusi con un disturbo di personalità e questo può indurre erroneamente a sospendere il trattamento Implicazioni della Remissione Incompleta Criteri per la Terapia di Mantenimento Rappresenta una continuazione della malattia in una forma meno severa Può essere dovuta a un trattamento inadeguato o ad una sottostante distimia o ad un associato disturbo di personalità Implica un maggior rischio di ricaduta È responsabile di una persistente riduzione del funzionamento del paziente E associata ad un più alto rischio di suicidio Due o più episodi precedenti (negli ultimi 3 anni) Un solo episodio precedente associato a: Anzianità Presenza di sintomi psicotici Episodio cronico Episodio con remissione incompleta 8

9 Depressione: effetti della sospensione della terapia o sostituzione con placebo Depressione: tasso di ricaduta durante trattamento farmacologico PLACEBO SUBSTITUTION placebo antidepressant treatment 50% continue response DRUG CONTINUATION antidepressant treatment 90% continue response 50% relapse 10% relapse Teorie biologiche Teorie biologiche Aspetti genetici Ipotesi neurotrasmettitoriali Teorie psicoanalitiche Ipotesi neuroendocrine Teorie cognitivo-comportamentali Teorie cronobiologiche Teorie cognitivo-evoluzionistiche Teoria del kindling o della sensibilizzazione Modello bio-psico-sociale o multifattoriale Teorie biologiche Evoluzione delle teorie neurochimiche Il disturbo dell umore è un disturbo della funzione chimica e fisiologica del cervello Le teorie neurobiologiche nascono a partire dalla scoperta dell effetto antidepressivo degli inibitori delle Monoaminossidasi (IMAO) Da questo, si costruì la teoria monoaminergica della depressione, la quale ipotizza un deficit di noradrenalina e serotonina. La latenza dell effetto antidepressivo dei farmaci ha però costretto gli studiosi a rivedere questa teoria semplicistica. Riduzione NE Riduzione NE e 5-HT ipersensibilità del recettore β-adrenergico post-sinaptico ipersensibilità del recettore α-adrenergico pre-sinaptico alterazioni di recettori post- e pre-sinaptici alterazioni di siti allosterici e/o comodulatori alterazioni di + sistemi neurotrasmettitoriali e recettoriali alterazione dei meccanismi di trasduzione e posttrasduzionali intracellulari 9

10 Ipotesi neuroendocrine Teorie cronobiologiche L asse ipotalamo-ipofisi è particolarmente interessante perché: Permette di osservare la funzionalità dei centri regolatori cerebrali e quindi, indirettamente, di valutare le alterazioni neurotrasmettitoriali da un punto di vista funzionale i peptidi prodotti hanno un effetto diretto sull umore e sulle funzioni cognitive Asse TRH-TSH: alterazioni sono presenti, ma il significato non è chiaro Aumento del cortisolo (e di CFR e ACTH) e alterazione del ritmo diurno di escrezione: teoria della depressione come reazione disfunzionale allo stress o dovuta ad una reazione di stress troppo lunga (volume ippocampo) Si basano sul fatto che nella depressione vi è sempre un disturbo del sonno. Poiché i ritmi del sonno sono regolati dal centro cronobiologico ipotalamico, si è ipotizzato un suo ruolo nella depressione. Gli studi hanno dimostrato che: è alterata la fase REM del sonno la deprivazione artificiale di sonno allevia la depressione e, nei bipolari, induce la mania i ritmi circadiani di melatonina e cortisolo sono alterati Sensibilizzazione e teoria del kindling Sensibilizzazione e teoria del kindling Si basa sui modelli animali di depressione: la stimolazione chimica ed elettrica di alcune regioni del cervello produce risposte stereotipate. La quantità della stimolazione necessaria a produrre la risposta diminuisce ad ogni esperienza. Questo suggerisce che la soglia di determinati tipi di attività anomale del cervello diminuisce progressivamente dopo ripetute esperienze di questa attività. I farmaci anticonvulsivanti interferiscono con il kindling. Recentemente si è dimostrato che il kindling comporta cambiamenti presinaptici permanenti mediati dall alterazione della trascrizione genica di alcune proteine Si è quindi ipotizzato che ripetuti episodi affettivi possono allo stesso modo provocare una progressiva alterazione delle sinapsi tali da abbassare la soglia per futuri episodi Sezioni importanti del genoma per la funzione cerebrale sono attivate dallo stress e dalla risposta stessa allo stress. Questo può essere causa di sensibilizzazione a fattori stressanti e esperienze negative precoci possono avere un ruolo importante nella sensibilizzazione al momento dello sviluppo cerebrale. I fattori ereditari della sensibilità allo stress possono essere correlati alla suscettibilità del gene all alterata trascrizione delle proteine Fattori genetici Fattori genetici Familiari di pazienti con disturbi affettivi hanno una probabilità di ammalarsi due o tre volte superiore rispetto alla popolazione generale Vi è una notevole sovrapposizione tra le diverse sindromi, tale da ipotizzare la presenza di geni comuni a tutte le sindromi affettive e una diversa espressione fenotipica legata ad interazioni con altri geni e con fattori ambientali Più del 27% dei bambini con un genitore affetto, si ammalano; se entrambi i genitori sono affetti la % è del 50-75%. La vulnerabilità genetica è maggiore nei bipolari rispetto agli unipolari (studi su gemelli) Quali sono i geni coinvolti (studi di associazione e di linkage)? Le ipotesi sono molte, ma per ora risultati inconsistenti Ipotesi del cromosoma Xq (maggiore frequenza di trasmissione materna e cosegregazione con altri caratteri legati al cromosoma X) Ipotesi HLA (studi di associazione, ma linkage contraddittorio) Ipotesi noradrenergica, dopaminergica e serotoninergica Ipotesi del cromosoma 18 (linkage++) Ipotesi del cromosoma 21 (linkage+) Ipotesi del cromosoma 4 (linkage++) Altre regioni su cromosomi 1, 6, 8, 10, 11, 12, 13, 16, 22 10

11 Teorie psicoanalitiche Teorie cognitivo-comportamentali La causa dei disturbi mentali risiede nella presenza di conflitti inconsci e/o in una maturazione psicologica incompleta dovute a privazioni precoci Freud: Lutto e melanconia : differenziazione e confronto tra lutto e depressione, dove il lutto è la perdita dell oggetto amato e la depressione è la perdita di un oggetto interiorizzato La depressione riflette sensazioni di perdita mescolate a dipendenza, rabbia per la dipendenza, vergogna per la rabbia e personale senso di inadeguatezza Sopravvalutazione del trauma precoce Vede la depressione come una alterazione cognitiva caratterizzata dalla triade: interpretazione negativa dell esperienza, valutazione negativa di sé, aspettative negative del futuro (Beck) Presenza di distorsioni cognitive caratteristiche (inferenza arbitraria, ipergeneralizzazione, ) e di alterazioni dell information processing (schema appreso da esperienze negative nell infanzia e che viene riattivato da stressors) Sono vulnerabili: persone autonome con bisogno di successo, persone socialmente dipendenti Modello animale della learned helplessness Stili attribuzionali, mindfulness Teorie cognitivo-evoluzionistiche (Liotti) Trattamento dei disturbi dell umore Linee guida (clinical evidences) Sistemi innati di controllo del comportamento interpersonale: attaccamento (richiesta di cura), accudimento (offerta di cura), agonismo rituale (definizione rango di dominanza), sessualità (stabilirsi della coppia) e cooperazione. La depressione è vista come attaccamento insicuro (la difficoltà nel chiedere e ricevere aiuto causa impotenza appresa, che causa la triade cognitiva depressiva) La depressione è vista come sconfitta relazionale ed esistenziale, cioè il soggetto percepisce se stesso come destinato alla sconfitta nell ambito di relazioni regolate dal sistema agonistico (matrimonio, lavoro) I farmaci antidepressivi sono efficaci nel trattamento acuto dei disturbi depressivi di qualsiasi gravità. Non sono dimostrate differenze tra i diversi farmaci antidepressivi, mentre vi sono differenze tra gli effetti collaterali La terapia cognitiva è efficace, anche + del trattamento farmacologico, se la depressione è lieve-moderata Altri trattamenti psicologici (terapia interpersonale, problem solving) si sono dimostrati efficaci in alcuni studi Vi sono prove limitate sull efficacia di altri trattamenti come: esercizio fisico, terapia di socializzazione, counselling La combinazione di trattamenti è efficace nelle depressioni gravi, non in quelle lievi o moderate Trattamento dei disturbi dell umore Linee guida (clinical evidences) I farmaci antidepressivi sono gli unici presidi terapeutici efficaci nella depressione grave con caratteristiche psicotiche L efficacia a lungo termine dei diversi presidi terapeutici non è nota e non è confrontabile E dimostrato che il proseguimento della terapia farmacologica antidepressiva per un periodo compreso tra i 4 e i 6 mesi dopo la guarigione riduce i rischi di ricaduta CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTIDEPRESSIVI Composti che agiscono prevalentemente attraverso l inibizione della ricaptazione delle monoamine Antidepressivi triciclici (imipramina, amitriptilina...) Inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI: fluoxetina, fluvoxamina, citalopram, paroxetina, sertralina) Inibitori del reuptake della noradrenalina e della serotonina (SNRI: venlafaxina) Inibitori del reuptake della noradrenalina e della dopamina (NDRI: bupropione) Inibitori del reuptake della serotonina e antagonisti dei recettori 5- HT2 (SARI: trazodone, nefazodone) Antagonisti noradrenergici e serotoninergici specifici (NaSSA: mianserina, mirtazapina) Inibitori selettivi del reuptake della noradrenalina (NARI: reboxetina). Inibitori dell ossidazione delle monoamine (IMAO) Non selettivi e irreversibili (iproniazide, fenelzina...) Selettivi e irreversibili (pargilina) Selettivi e reversibili (moclobemide, toloxatone) 11

12 Antidepressivi: effetto farmacologico ed effetto clinico Trattamento dei disturbi dell umore Trattamenti psicoterapici receptor sensitivity amount of NT Psicoterapia psicodinamica Terapia cognitiva Psicoterapia interpersonale clinical effect antidepressant introduced Sono strategie valide anche nella prevenzione delle ricadute Possono essere associate a trattamento farmacologico Terapia della Depressione Resistente Terapia della Depressione Resistente Risposta= riduzione dei sintomi del 50% Remissione e guarigione= scomparsa dei sintomi depressivi Definizione di depressione resistente: fallimento nella risposta ad almeno due adeguati trattamenti farmacologici. Adeguato trattamento farmacologico (pseudoresistenza): almeno la minima dose efficace almeno 8 settimane di trattamento buona aderenza al trattamento (compliance) non risposta (meno del 50%) o ricaduta durante prosecuzione trattamento Cause di depressione resistente Cronicità, sesso femminile (?), esordio (?) Sottotipi di depressione depressione psicotica depressione bipolare depressione atipica Altri fattori uso, abuso di sostanze o alcool comorbidità psichiatrica con sindromi ansiose (> suicidio) o OCD presenza disturbi di personalità Comorbilità mediche ipotiroidismo, diabete, cancro, farmaci Terapia della Depressione Resistente Strategie di potenziamento o combinazione Litio (poco con SSRI) Ormoni tiroidei Buspirone (5HT1A) Pindololo (beta-bloccante) Dopaminergici Buproprione Venlafaxina Altro SSRI o TCA o reboxetina Mirtazapina Stabilizzatori dell umore Antipsicotici atipici Terapia della Depressione Resistente Strategie di sostituzione da SSRI ad IMAO o TCA Buproprione Venlafaxina Mirtazapina Reboxetina Antipsicotici atipici Attenzione sindrome da sospensione!!! Valutare necessità psicoterapia ECT, stimolazione magnetica transcranica, stimolazione nervo vago 12

13 Trattamento dei disturbi dell umore Disturbi dell adattamento Trattamento del disturbo bipolare Due obiettivi: Rapido controllo dei sintomi acuti (depressivi e maniacali) Prevenzione degli episodi futuri Stabilizzatori dell umore: litio, anticonvulsivanti (ac. Valproico, carbamazepina, lamotrigina ) Sedativi + stabilizzatori nell ep. maniacale (BDZ o antipsicotici) Antidepressivi + stabilizzatori nell ep. depressivo Non usare triciclici per rischio di viraggio maniacale! A) Lo sviluppo di sintomi emotivi o comportamentali in risposta ad uno o più fattori stressanti identificabili che si manifesta entro tre mesi dall insorgenza del fattore/i stressante/i. B) Questi sintomi o comportamenti sono clinicamente significativi come evidenziato da uno dei seguenti: 1) marcato disagio che va al di là di quanto prevedibile in base all esposizione al fattore stressante 2) compromissione significativa del funzionamento sociale o lavorativo/scolastico C) L anomalia correlata allo stress non soddisfa i criteri per un altro disturbo specifico in Asse I, e non rappresenta solo un aggravamento di un disturbo preesistente Disturbi dell adattamento Disturbi dell adattamento D) I sintomi non corrispondono a un Lutto E) Una volta che il fattore stressante (o le sue conseguenze) sono superati, i sintomi non persistono r più di altri 6 mesi Rappresentano il 5-20% dei soggetti in trattamento psichiatrico Trattamento: come depressioni lievi-moderate Specificare se: acusto (meno di 6m), cronico (6m o +) Sottotipi: con umore depresso con ansia con ansia e umore depresso con alterazione della condotta con alterazione mista dell emotività e della condotta non specificato 13

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II

PREMESSE PREMESSE DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - I DEPRESSIONE MAGGIORE MELANCOLICA QUADRO CLINICO - II PREMESSE 1. La depressione (intesa nel senso clinico del termine) non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) PREMESSE 2. In realtà non esiste la depressione (cioè, un unica condizione

Dettagli

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI Dott. Lorenzo Flori - Psicologo di Pesaro, Fano e Rimini Cell. 349 683 53 89 Giornalmente il nostro umore può subire oscillazioni fisiologiche tra sentimenti di felicità

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo Gli Antidepressivi

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Depressione ieri, oggi e domani GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008 Antidepressivi - Classificazione Triciclici (TCA) e antidepressivi correlati (1, 2 o 4 anelli) Inibitori selettivi del reuptake

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

La depressione. A cura di Roberta Longo

La depressione. A cura di Roberta Longo La depressione A cura di Roberta Longo Etimologicamente, il termine depressione proviene dal latino depressio, che indica uno stato di abbattimento o infossamento. In relazione ai disturbi dell umore,

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

I disturbi dell umore

I disturbi dell umore I DISTURBI DELL UMORE I disturbi dell umore Rappresentano la più comune patologia psichiatrica della età adulta Consistono in gravi sbalzi dell umore Comportano un rischio di suicidio del 19% Due categorie

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino) Fattori psicologici Meccan. psicosomatici Mente Fattori relazionali e culturali

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli

Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) Disturbo Bipolare. Dal sito : http://www.terzocentro.it

Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) Disturbo Bipolare. Dal sito : http://www.terzocentro.it Dal sito : Terzocentro di psicoterapia Cognitiva (Roma) http://www.terzocentro.it Disturbo Bipolare Che cos è il disturbo bipolare Il disturbo bipolare, anche conosciuto come malattia maniaco depressiva

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione )

La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) La depressione non va confusa con la tristezza normale (o demoralizzazione ) E comune il dolore che coglie l essere umano quando un avvenimento avverso colpisce la sua esistenza precaria, o quando la discrepanza

Dettagli

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story

Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria. Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Dott. Rodolfo Mazzoncini MD, PhD, specialista in Psichiatria Uso, abuso o mancato uso dei farmaci antidepressivi? The neverending story Brescia 10.02.2009 Quali pratiche prescrittive per gli antidepressivi?

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEGLI ANZIANI

LA DEPRESSIONE NEGLI ANZIANI LA DEPRESSIONE NEGLI ANZIANI Che cos è la depressione? Tutti noi ci possiamo sentire tristi a volte, tuttavia la depressione è una cosa seria. La malattia della depressione a volte denominata Depressione

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico DSM-V DISTURBO DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DITURBI PSICOTICI SCHIZOFRENIA A. Due o più dei seguenti sintomi, presente per una parte di tempo significativa durante il periodo di un mese. Almeno

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

LA DEPRESSIONE: COME RICONASCERLA. Dott.ssa Angela Montesano

LA DEPRESSIONE: COME RICONASCERLA. Dott.ssa Angela Montesano LA DEPRESSIONE: COME RICONASCERLA Dott.ssa Angela Montesano La depressione è una patologia dell' umore caratterizzata da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici ed affettivi che, nel

Dettagli

Seminario. I Disturbi depressivi e le applicazioni terapeutiche. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Sito:www.antonellochiacchio.

Seminario. I Disturbi depressivi e le applicazioni terapeutiche. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Sito:www.antonellochiacchio. Seminario I Disturbi depressivi e le applicazioni terapeutiche Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Sito:www.antonellochiacchio.com 1 PARTIAMO DA 3 DOMANDE Cosa fa lo psicoterapeuta in una

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento. I disturbi mentali dell anziano comprendono tutti i disturbi ritrovabili nei giovani adulti e ad essi

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

Michele Procacci Antonino Carcione Michele Procacci, Antonino Carcione, Giuseppe Nicolò Terzo Centro Psicoterapia Cognitiva Roma Scuola di Psicoterapia Cognitiva (S.P.C.) procacci@terzocentro.it I CAMBIAMENTI

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com Lucca, 7 settembre 2013 Definizione Problemi correlati Modelli di trattamento Principi

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Disturbo bipolare. UNIPOLARE = disturbi depressivi senza una storia di episodi ipo/maniacali BIPOLARE = alternanza di episodi maniacali e depressivi

Disturbo bipolare. UNIPOLARE = disturbi depressivi senza una storia di episodi ipo/maniacali BIPOLARE = alternanza di episodi maniacali e depressivi Disturbo bipolare Storia Falret descrisse nel 1854 la follia circolare e Baillarger nello stesso anno la follia a doppia forma, ma fu Kraepelin nel 1905 che per primo comprese che gli episodi di depressione

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Francesco Tramonti Peculiarità della malattia L intervento psicologico non può prescindere da una valutazione delle principali caratteristiche

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

I disturbi depressivi diagnosi e trattamenti efficaci

I disturbi depressivi diagnosi e trattamenti efficaci I disturbi depressivi diagnosi e trattamenti efficaci Un emergenza mondiale Il disturbo depressivo continua ad essere la malattia mentale più diffusa e sembra in continua crescita (World Health Organization,

Dettagli

I diversi tipi di depressione di Salvatore Di Salvo

I diversi tipi di depressione di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it I diversi tipi di depressione di Salvatore Di Salvo I Disturbi dell Umore comprendono

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST Approccio psichiatrico nelle Demenze Depressione Behavioral and Psychological Symptoms of Dementia

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare: PSICOTERAPIE COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare: - una SINDROME CLINICA di tipo PSICOPATOLOGICO

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto I sintomi

Dettagli

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile? Studio condotto presso i 5 Istituti di cura per anziani della Città di Lugano. Giornata RAI 2011 Lugano 27

Dettagli

11 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

11 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 11 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta Studi epidemiologici recenti hanno evidenziato che tra i ragazzi della fascia d'età compresa tra i 9 ed i 17 anni, una percentuale

Dettagli

PARTE II LA FENOMENOLOGIA E LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEI DISTURBI SENILI DELL UMORE

PARTE II LA FENOMENOLOGIA E LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEI DISTURBI SENILI DELL UMORE Indice Collaboratori, XIII Introduzione, XVII PARTE I EPIDEMIOLOGIA E CARICO DELLA MALATTIA Epidemiologia dei disturbi depressivi nell età senile, Identificazione del caso, Prevalenza, incidenza e distribuzione,

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE. La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl WWW.VICINOATE.COM Quello che pensiamo e quello che sentiamo Spesso pensieri ed emozioni

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

Depressione? In generale Il ruolo femminile

Depressione? In generale Il ruolo femminile Depressione? In generale Il ruolo femminile A tutti capita di sentirsi tristi di tanto in tanto. È un esperienza che tutti, prima o poi, provano. Se le attività che vi piacevano prima ora non vi piacciono

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

La Depressione nel malato anziano

La Depressione nel malato anziano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA La Depressione nel malato anziano Chiar.mo Prof. Ferdinando Pentimone Dott.ssa Michela Pazzaglia Firenze,

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE SALUTE MENTALE Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario di salute malattia

Dettagli

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato Insieme delle condizioni cliniche che manifestano un disagio espresso attraverso un rapporto alterato con il cibo e con il proprio corpo tali da compromettere la qualità della vita e le relazioni sociali

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN GRUPPO DI RICERCA Coordinamento Università Partner Progetto realizzato con il contributo di Assicurazioni Generali ABSTRACT

Dettagli

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI :diagnosi differenziale e associata Renata Rizzo Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Pediatria, Università di Catania è una sindrome neurocomportamentale. I sintomi principali sono classificati

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Sindrome premestruale (spm)

Sindrome premestruale (spm) Sindrome premestruale (spm) Gli sbalzi ormonali degli estrogeni e del progesterone nel cervello di una giovane adolescente determinano delle variazioni settimanali nella sensibilità e reattività allo stress

Dettagli

La Depressione e il Lutto di Salvatore Di Salvo

La Depressione e il Lutto di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La Depressione e il Lutto di Salvatore Di Salvo Il termine lutto indica la reazione

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli