Le caratteristiche ecografiche in un paziente leucemico neutropenico con enterocolite hanno guidato con successo una emicolectomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le caratteristiche ecografiche in un paziente leucemico neutropenico con enterocolite hanno guidato con successo una emicolectomia"

Transcript

1 Le caratteristiche ecografiche in un paziente leucemico neutropenico con enterocolite hanno guidato con successo una emicolectomia Ultrasound findings guided a successful hemicolectomy in a leukemic patient with neutropenic enterocolitis E. Benedetti a,,*, P.V. Lippolis b,, F. Caracciolo a, S. Galimberti a, F. Papineschi a, M. Pelosini a, D. Focosi a, S.M. Stella c,, E. Neri d ; M. Seccia b, M. Petrini a a Reparto di Oncologia, Trapianti e Nuove metodiche in Medicina, Reparto di Ematologia, Università di Pisa b Reparto di Chirurgia - Dipartimento di Emergenze, Università di Pisa c Casa di Cura e Ospedale di Comunità di Misericordia, Navacchio (Pisa) d Radiologia Diagnostica ed Interventistica, Università di Pisa Scuola SIUMB Corso Base & Corso Specialistico di Ecografia d urgenza (SIUMB Società italiana di Ultrasuoni in Medicina e Biologia) *Indirizzo per corrispondenza. Reparto di Oncologia, Trapianti e nuove tecnologie in Medicina, Divisione di Ematologia, Università di Pisa, Via Roma 67, Pisa ed.benedetti@ao-pisa.toscana.it Sommario Introduzione: La tiflite (Neutropenic enterocolitis, NEC) può essere una complicanza fatale in pazienti affetti da leucemia e sottoposti a chemioterapia. Una precoce diagnosi e terapia sono essenziali. Metodi: Una donna di 38 anni affetta da leucemia linfoblastica acuta durante la neutropenia indotta dalla chemioterapia improvvisamente ha sviluppato segni e sintomi compatibili con NEC. Una ecografia addominale ha mostrato segni di NEC confermati successivamente con la TC. Risultati: E stato utilizzato un ecografo portatile (Esaote My Lab 25). Segni ecografici di coinvolgimento intestinale sono stati trovati a carico del cieco, appendice, colon ascendente e della parte prossimale del colon trasverso, con aspetti compatibili con presenza di gas nella parete stessa. Il rischio di perforazione del colon è stato confermato con l esame TC. La paziente è stata sottoposta con successo ad una emicolectomia dopo

2 aver ricevuto antibiotici ev, GCSF, e trasfusione di granulociti, piastrine e plasma fresco congelato. Discussione: Una ecografia eseguita precocemente al letto del paziente appena sono comparsi i sintomi ha permesso non solo di identificare segni compatibili con NEC, ma di identificare segni di possibile imminente rottura della parete, cambiando il trattamento da medico a chirurgico. Un intervento multidisciplinare è stato essenziale permettendo alla paziente di essere sottoposta con successo ad una emicolectomia durante neutropenia. Parole chiave: Tiflite; Enterocolite; Neutropenia; Ecografia; Emicolectomia; Leucemia Abstract Introduction: Neutropenic enterocolitis (NEC) can be a life-threatening complication of chemotherapy in leukemic patients. Early diagnosis and treatment is therefore crucial. Methods: A 38-year-old woman with acute lymphoblastic leukemia and chemotherapyinduced neutropenia suddenly developed symptoms suspicious of NEC. Transabdominal ultrasound showed features consistent with NEC, later confirmed by computed tomography (CT) scan. Results: The patient was scanned using portable ultrasound (US) equipment (Esaote My Lab 25). US findings showed involvement of the cecum, appendix, ascending colon and proximal middle transverse colon, with features resembling gas containing fissures within the colon wall itself. The risk of colon rupture was confirmed by CT scan. The patient underwent successful hemicolectomy after intravenous treatment with broad spectrum antibiotics, granulocyte-colony stimulating factor (G-CSF), platelets and fresh frozen plasma transfusion. Discussion: A prompt bedside US examination upon development of symptoms allowed an early diagnosis of NEC and identified features consistent with imminent colon wall rupture, shifting the management of this life-threatening complication from medical to surgical. Multidisciplinary intervention was crucial for a successful hemicolectomy in a severely affected neutropenic patient. Key words: Neutropenic; Enterocolitis; Leukemia; Ultrasound sonography; Hemicolectomy Introduzione La tiflite (Neutropenic enterocolitis, NEC) può essere una complicanza fatale in pazienti affetti da leucemia e tumori solidi sottoposti a chemioterapia [1]. Può inoltre svilupparsi in pazienti con anemia aplastica o neutropenia ciclica che non hanno ricevuto un trattamento citotossico [2]. È una malattia infiammatoria necrotizzante della regione ileocecale. Da un punto di vista clinico è caratterizzata da neutropenia, febbre e dolore addominale con o senza diarrea. I meccanismi patogenetici che portano alla NEC sono probabilmente multifattoriali, come la neutropenia, la distruzione della normale architettura della mucosa causata da chemioterapia e/o radioterapia, la coesistenza di infiltrati leucemici o linfomatosi, la trombocitopenia relata all emorragia intramurale e il

3 cambiamento della normale flora microbica intestinale a causa degli antibiotici, degli antimicotici e della colonizzazione da parte di una flora microbica nosocomiale [3]. Il cieco è quasi sempre coinvolto, ma anche l ileo terminale, così come le altre parti del piccolo intestino e il colon destro e sinistro possono essere affetti in corso di NEC. Macroscopicamente i segmenti coinvolti mostrano pareti edematose ed ispessite, con ulcere di vario grado ed emorragie. La perforazione si verifica nel 5-10% dei casi. Una diagnosi precoce è cruciale per iniziare una terapia medica conservativa, che sembra essere la migliore strategia nella maggior parte dei casi [4]. Materiali e metodi Una donna con leucemia linfoblastica acuta è stata ricoverata nel nostro reparto di ematologia per effettuare un trattamento chemioterapico. Il regime di induzione è stato daunorubicina, vincristina, prednisone ed L-asparaginasi, secondo un protocollo multicentrico italiano, approvato dal Comitato istituzionale di revisione della nostra università. La paziente ha sviluppato una neutropenia indotta dalla chemioterapia, ed improvvisamente di notte sono comparsi febbre (temperatura ascellare 38.5 C) e dolore addominale con due episodi di diarrea. Lamentava dolore addominale soprattutto nel quadrante superiore destro e nei quadranti inferiori e in epigastrio. I segni vitali erano normali, ma il dolore addominale e la febbre persistevano dopo infusione endovenosa di paracetamolo. Due ore più tardi, di mattina presto, la temperatura era ancora 38.5 C e il dolore addominale era peggiorato, soprattutto in corrispondenza del colon destro con esacerbazione del dolore alla palpazione. I segni vitali erano nella norma, ma la paziente era sofferente. All esame obiettivo l addome era disteso e dolorante. E stata effettuata un ecografia transaddominale dell intestino con trasduttori convex da MHz e lineare da 7 MHz. E stato usato un ecografo portatile (Esaote model My Lab 25), e sono state effettuate scansioni assiali e trasversali del colon [5]. L approvazione etica per questo studio è stata rilasciata dal Comitato Etico per la Ricerca Medica della nostra Università, e la paziente ha firmato il consenso informato. Risultati Allo studio ecografico la parete colica si presentava fortemente ipoecogena, non stratificata ed ispessita (11 mm) con perdita del pattern australe. Il lume era distorto (non iperecogeno e lineare) e si documentavano strie molto ecogene che attraversavano la parete ispessita, da riferire a fissure contenenti gas [5]. Il tessuto adiposo circostante si mostrava omogeneo ed iperecogeno. Anche l appendice (strettamente adesa al cieco) presentava parete ispessita e risultava ingrandita, circondata da fluido con infiammazione del grasso periappendicolare. Il colon non presentava peristalsi. Il quadro descritto riguardava solo il cieco, il colon ascendente fino al tratto medio-prossimale del traverso. Piccole falde di liquido libero periappendicolare e periepatico sono state documentate nell addome lungo la doccia paracolica. Il restante colon (il colon traverso medio-distale, la flessura colica sinistra, il colon discendente e il sigma) non mostravano alcun aspetto patologico (Fig. 1).

4 Fig. 1. Scansione ecografica: la parete colica appare marcatamente ipoecogena, non stratificata e ispessita (11mm) con scomparsa del pattern australe. Il lume è distorto (teste di freccia bianche). Ci sono strie molto ecogene intorno alle pareti ispessite dovute a fessure contenenti gas (teste di freccia nere). La paziente è stata apiretica fino a quella mattina e le è stata somministrata una terapia profilattica con ciprofloxacina e fluconazolo, come da protocollo per i pazienti neutropenici afebbrili. Dopo l esame ecografico è stato iniziato un trattamento medico conservativo con nutrizione parenterale, idratazione ed infusione endovenosa di antibiotici, inclusi la copertura per gli anaerobi e gli antifungini. Le emocolture erano tutte negative (i pazienti neutropenici afebbrili sono sottoposti ad emocolture random di controllo due volte a settimana, come da protocollo). Sono stati monitorati i segni vitali; la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca erano nella norma e la paziente era eupnoica. La chimica ematica, determinata da analizzatori portatili (STAT ), non ha rivelato coinvolgimento renale o epatico, così non si è reso necessario alcun aggiustamento di dose della terapia antibiotica. I globuli bianchi totali della paziente erano 290x10 9 /L, l emoglobina 9.5 gr/dl e le piastrine 45,000 x 10 9 /L. La paziente era severamente neutropenica con una conta dei neutrofili (ANC) pari a 20 /μl. I riscontri ecografici e lo stato clinico della paziente ci hanno indotto a chiedere una consulenza chirurgica urgente, ad allertare la sala operatoria, ad accordarci con un donatore volontario, affinchè si recasse al centro trasfusioni per una donazione di granulociti e a prenotare piastrine e plasma fresco congelato, in vista di un possibile intervento chirurgico. La consulenza chirurgica ha confermato il rischio di perforazione con conseguente contaminazione della cavità peritoneale e la necessità di un intervento chirurgico di emicolectomia. Prima di entrare in sala operatoria la paziente è stata sottoposta ad esame TC, che ha confermato i reperti ecografici (Fig. 2) ed ha ricevuto la prima dose endovena di antibiotici a largo spettro con una adeguata copertura per gli anaerobi e amfotericina B liposomiale. La paziente inoltre ha ricevuto la prima infusione di granulociti, una trasfusione profilattica di piastrine ed ha iniziato la somministrazione sottocutanea giornaliera di fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF). Morfina endovena è stata necessaria per controllare il dolore addominale. La paziente è stata sottoposta ad intervento chirurgico dopo circa quattro ore dall improvvisa comparsa di gravi sintomi addominali e febbre. E stata effettuata una laparotomia mediana. L esplorazione della cavità addominale ha mostrato una effusione diffusa. L esplorazione manuale dei visceri ha evidenziato un ispessimento e una congestione maggiore a livello dell ileo terminale,

5 del cieco e del colon ascendente fino alla porzione prossimale del colon traverso con tumefazione periviscerale e linfoadenopatie in corrispondenza dell estremità destra del mesocolon. E stata effettuata una emicolectomia destra, includendo la resezione del ramo destro dell arteria colica media alla sua origine e una linfoadenectomia, alla fine è stata eseguita una enterocolostomia con sutura a doppio strato latero-laterale (Fig. 3). Le colture dai campioni chirurgici erano negative. Il decorso post-operatorio è stato abbastanza favorevole; la paziente si è canalizzata in quarta giornata e l infezione di due punti di sutura è stata l unica complicanza post-chirurgica. Le emocolture giornaliere erano tutte negative. La paziente ha continuato la terapia antibiotica endovena, trasfusioni di globuli rossi e piastrine, trasfusioni quotidiane di granulociti e G-CSF. Quattro giorni dopo l emicolectomia la conta di globuli bianchi è tornata alla normalità. E stata dimessa dall unità di terapia sub-intensiva chirurgica e trasferita alla Divisione di Ematologia. La paziente era apiretica e il midollo osseo mostrava una completa remissione della leucemia linfoblastica acuta in base alla morfologia, alla citometria a flusso e all analisi molecolare. L ecografia addominale prima della dimissione è risultata negativa. La paziente, completamente ripresa dal punto di vista clinico e in completa remissione, ha iniziato una ricerca per identificare un donatore HLA-compatibile per un trapianto di midollo osseo. Fig. 2. Scansione TC: colon ascendente con pareti ispessite e gas nel contesto (frecce).

6 Fig. 3. Il colon mostra una necrosi emorragica, ispessimento e congestione della parete. Discussione La NEC in pazienti citopenici va dal 2.6% [6] to 33% [7] con un tasso di incidenza del 5.3% in relazione a 21 studi [8]. Nonostante un trattamento aggressivo i tassi di mortalità sono alti 21-48% [9]. La NEC dovrebbe essere sempre sospettata in pazienti neutropenici con dolore addominale, febbre e diarrea. Altre diagnosi specifiche come la colite pseudomembranosa indotta da C. Difficile, la colite ischemica, l appendicite acuta o l intussuscezione dovrebbero escludersi, dato che il trattamento di tali patologie è differente. Comunque, potrebbe non essere possibile fare una diagnosi differenziale sulla base della sola clinica. Il cieco è il tratto più frequentemente coinvolto dalla NEC, probabilmente a causa della sua distensibilità e del limitato apporto ematico (il termine tiflite è stato usato agli inizi degli anni 70 [10]). Comunque il piccolo intestino (per esempio, l ileite terminale) e il colon (soprattutto la porzione ascendente) possono anch essi essere coinvolti. Emocolture positive (a causa del grave danno mucosale) sono state riscontrate nel 44% dei pazienti in uno studio, e in più dell 82% in altri. La percentuale relativamente bassa in qualche studio sembra essere legata all uso di una profilassi antibiotica in pazienti neutropenici. Molti microrganismi sono collegati alla NEC come C. septicum, Pseudomonas species, Enterococchi, e Candida, e perciò la nostra terapia empirica è basata su antibiotici endovena a largo spettro e farmaci antimicotici. L ecografia è stata utile per valutare l ispessimento della parete intestinale (BWT). Uno spessore superiore a 5 mm è considerato anormale, e la presenza di gas nel contesto della parete colica associato al riscontro clinico di dolore addominale, febbre e neutropenia sono considerati diagnostici di NEC. Il grado di BWT è stato messo in relazione con il decorso clinico da Cartoni et al, i quali hanno riportato che il 60% dei pazienti con BWT >10 mm morivano per questa complicanza, contro il 4.2% dei pazienti con BWT 10 mm [11]. Una diagnosi precoce è cruciale per iniziare un trattamento medico conservativo, che sembra essere la migliore strategia nella maggior parte dei casi. Alcuni autori hanno proposto criteri oggettivi per l immediato trattamento chirurgico come 1) persistente sanguinamento gastrointestinale nonostante la risoluzione della neutropenia, della trombocitipenia, o alterazioni della coagulazione; 2) perforazione libera intraperitoneale; 3) peggioramento clinico suggestivo di sepsi incontrollata]. La

7 perforazione della parete colica si verifica nel 5-10% del casi. Una attenta valutazione clinica del paziente da parte del clinico e del chirurgo è necessaria per selezionare i casi che richiedono l intervento chirurgico. Nel nostro caso i sintomi addominali e la febbre sono comparsi all improvviso e una tempestiva ecografia addominale al letto del paziente ha identificato i segni ecografici di una NEC di grado severo in una paziente neutropenica ad alto rischio. I sintomi clinici e i reperti ecografici hanno indotto a richiedere una urgente consulenza chirurgica, che ha confermato la necessità dell intervento chirurgico, e prima di entrare in sala operatoria la paziente ha inoltre ricevuto la prima dose di antibiotici endovena a largo spettro con una adeguata copertura per gli anaerobi, amfotericina B lisosomiale e G-CSF. Inoltre è stato chiamato un volontario per la donazione di granulociti. Prima della chirurgia un esame TC ha confermato la presenza di gas (come suggerito da US) nel contesto della parete colica indicando un alto rischio di perforazione. Questa procedura multidisciplinare è stata organizzata in poche ore. Una diagnosi precoce ed un trattamento tempestivo sono cruciali quando ci si trova di fronte a questa malattia, dal m omento che non esiste un unico approccio terapeutico di successo. Vari studi sulla NEC in pazienti con leucemia sottolinea che la diagnosi precoce è possibile grazie all ecografia. L ecografia addominale si è mostrata essere utile nell identificare i segni precoci di una possibile perforazione del colon e permette una valutazione real-time della severità della malattia. Il tasso di mortalità in pazienti con segni di perforazione, sepsi e MOF (multi organ failure) è maggiore del 50%. Non appena si verifica la rottura della parete colica la percentuale di successo dell intervento chirurgico si riduce in presenza di una neutropenia severa. Una pronta esplorazione ecografia al letto del malato non appena i sintomi sopraggiungono è stata molto utile e ha reso possibile un intervento multidisciplinare e il trattamento chirurgico. Il tempestivo intervento ha portato ad una emicolectomia di successo in questa paziente neutropenica. Conflitto di interesse Gli Autori non hanno conflitto di interesse Bibliografia [1] Gomez L, Martino R, Rolston KV. Neutropenic Enterocolitis; Spectrum of the Disease and Comparison of Definite and Possible Cases. Clin Infect Dis 1998;27: [2] Hopkins G, Kushner JP. Clostridial species in the pathogenesis of necrotizing enterocolitis in patients with neutropenia. Am J Hematol 1983;14: [ 3 ] Urbach DR, Rostein OD. Typhlitis. Can J Surg 1999;42: [ 4 ] Davila ML. Neutropenic enterocolitis. Curr Op Gastroent 2006;22:44-7. [ 5 ] Baud C, Saguintaah M, Veyrac C. Sonographic diagnosis of colitis in children. Eur Radiol 2004;14: [6] Mower WJ, Hawkins JA, Nelson EW. Neutropenic enterocolitis in adults with acute leukemia. Arch Surg 1986;121:

8 [7] Shamberger RC, Weinstein HJ, Delorey MJ. The medical and surgical management of typhlitis in children with acute nonlymphocytic (myelogenous) leukemia. Cancer 1986;57: [8] Gorschluter M, Mey U, Strehl J. Neutropenic enterocolitis in adults: systematic analysis of evidence quality. Eur J Haematol 2005;75:1-13. [9] Takaoka E, Kawai K, Ando S, Shimazui T, Akaza H. Neutropenic Colitis during Standard Dose Combination Chemotherapy with Nedaplatin and Irinotecan for Testicular Cancer. Jpn J Clin Oncol 2006;36:60-3. [10] Dietrich CF, Hermann S, Klein S, Braden B. Sonographic signs of neutropenic enterocolitis. World J Gastroenterol 2006 Mar 7;12(9): [ 11 ] Cartoni C, Dragoni F, Micozzi A. Neutropenic Enterocolitis in Patients With Acute Leukemia: Prognostic Significance of Bowel Wall Thickening Detected by Ultrasonography. J Clin Oncol 2001;19:

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano

ECOGRAFIA OMBELICALE. Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano ECOGRAFIA OMBELICALE Massimo Magri dvm Clinica Veterinaria Spirano PATOLOGIE OMBELICALI Le patologie della regione ombelicale sono relativamente diffuse nelle prime quattro settimane di vita. Non sempre

Dettagli

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia a cura di Renato Caviglia, MD, PhD Introduzione La diverticolite, complicanza frequente della diverticolosi (Fig. 1), è una condizione relativamente

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

ENTEROCOLITE NEUTROPENICA

ENTEROCOLITE NEUTROPENICA GICOP Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica ENTEROCOLITE NEUTROPENICA Patrizia Dall Igna Clinica Chirurgica Pediatrica, Università di Padova Torino, 22 Settembre 2010 INTENSIFICAZIONE CURE

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Informazioni per pazienti e familiari Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Gentile Signore/a,

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM

ALMA MATER STUDIORUM ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INTRATECALE (T.I.T.) NEL BAMBINO AFFETTO

Dettagli

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale Dolore acuto postoperatorio: p alleanza fra professionisti Giovanni Vitale Lauretta Bolognesi Da anni si discute sulla necessità di rendere i luoghi di cura ambienti sicuri, ove la persona malata possa

Dettagli

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE

www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE www.clinvetspirano.it CVSedu LE COLICHE RICONOSCERE LA COLICA COLICA non è una patologia specifica ma è un termine che indica in modo generale un dolore addominale. Il dolore addominale può originare da

Dettagli

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Riflessioni etiche e professionali Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Progressi nella scienza e ricerca miglior cura delle malattie allungamento della vita miglioramento qualità

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014

GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014 GERIATRIC EMERGENCY MEDICINE Verona, 17 maggio 2014 DOLORE ADDOMINALE ACUTO NELL ANZIANO: UTILIZZO RAGIONATO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Libero Barozzi Direttore Ospedale Maggiore e Area Nord-Ovest

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS INDIRIZZO OSPEDALE Pomezia, 6 Marzo 2015 AVVISO DI SICUREZZA URGENTE VOLONTARIO per Sistema Totale di Ginocchio LCS Complete RPS OGGETTO: Avviso di Sicurezza Urgente Volontario per Sistema Totale di Ginocchio

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna LA RETE PER L ICTUS L COME PARADIGMA DELLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA La rete per l ictus l e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna TORINO 3 GIUGNO 2013 Relatore Dott. Paolo

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO Dati statistici relativi all attività del 2010 Anche quest anno dobbiamo segnalare un aumento del numero totale dei ricoveri nei nostri due Hospice. Per il primo

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

La diverticolosi del colon

La diverticolosi del colon La diverticolosi del colon Considerazioni sulla epidemiologia, sulla clinica e sulla prevenzione Definizione Protrusioni sacciformi della parete del colon di dimensioni variabili. Anatomicamente sono pseudodiverticoli

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

L ERRORE. Giorgio Minoli : Ospedale Valduce COMO

L ERRORE. Giorgio Minoli : Ospedale Valduce COMO L ERRORE Giorgio Minoli : Ospedale Valduce COMO DEFINIZIONE Danno o disagio imputabile alle cure mediche (prestate durante un periodo di degenza) che causa un prolungamento della degenza, un peggioramento

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Corso teorico pratico L analgosedazione in Terapia Intensiva 19 Dicembre 2008 Ospedale Marino - Cagliari Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva Dr. Patrignani

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Geriatric Emergency Medicine Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Verona 17 Maggio 2014 Ciro Paolillo Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso AOU S.Maria della Misericordia

Dettagli

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Referenti Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Ecografia Addominale

Ecografia Addominale AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ PROGRAMMA LISTE DI ATTESA A R S Sistema di accesso alle prestazioni di specialistica ambulatoriale organizzato per priorità clinica Ecografia Addominale SETTEMBRE 2008 PREMESSA

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli