A CURA DI DOTT.SSA ELENA COATO DOTT. RENZO MIGLIORANZI ISTITUTO IPERBARICO SPA VILLAFRANCA (VERONA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A CURA DI DOTT.SSA ELENA COATO DOTT. RENZO MIGLIORANZI ISTITUTO IPERBARICO SPA VILLAFRANCA (VERONA)"

Transcript

1 2017 RUOLO DELLA OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO A CURA DI DOTT.SSA ELENA COATO DOTT. RENZO MIGLIORANZI ISTITUTO IPERBARICO SPA VILLAFRANCA (VERONA)

2 RUOLO DELLA OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO

3 OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA Terapia sistemica che sfrutta la solubilità fisica del farmaco ossigeno in pressione. Consiste nella respirazione di ossigeno puro a pressioni superiori a 1 ATA (generalmente 2.5 ATA) in camere iperbariche pressurizzate ad aria; i valori di O2 disciolto nel plasma aumentano di 20 volte (fino a 6 ml/l), con conseguente aumento dell ossigenazione tessutale necessaria a soddisfare le richieste metaboliche cellulari. Boerema I., J Cardiovasc. Surg, 1960

4 PIEDE DIABETICO Condizione clinica caratterizzata da infezione, ulcerazione o distruzione dei tessuti profondi, in persone diabetiche con neuropatia sensitivo-motoria e autonomica e/o arteriopatia periferica dell arto inferiore. Storia naturale delle complicanze del piede diabetico COSTI SANITARI Neuropatia: rischio life-time del 60%; prodromica allo sviluppo di complicanze (ulcere cutanee e osteoartropatia destruente di Charcot) Ulcera: 25% dei pazienti diabetici sviluppa un ulcera Malattia vascolare periferica: presente nel 40% dei pazienti; forma steno-ostruttiva poli-segmentaria del distretto sotto-popliteo Infezione: complica l ulcera nel 50% dei casi, con necessità di ospedalizzazione Amputazione: avviene nel 20% dei casi acuti con infezione e ischemia critica dell arto (a distanza di 3 anni, il rischio di amputazione dell arto controlaterale è del 45%) [Armstrong DG, NEJM, 2017]

5 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI ULCEROSE sec.wagner CAPISALDI NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE DIABETICO DIABETE: Controllo glicemico ULCERA: Wound Care Intensivo INFEZIONE: Antibiotici, Debridement ISCHEMIA: Rivascolarizzazione dell arto NEUROPATIA: Scarico plantare OTI : Terapia complementare Da attuare precocemente in sinergia con altre terapie Livello di evidenza 2B Mathieu D. 10th European Consensus Conference on Hyperbaric Medicine. Div. Hyperb. Med. 2017

6 INDICAZIONI ALLA OTI: PIEDE DIABETICO LINEE GUIDA SIMSI Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica- OTI deve essere inserita in un percorso di cura appropriato e completo per espletare la massima azione terapeutica. L OSSIMETRIA TRANSCUTANEA (TcPO2) guida l applicazione della OTI, in particolare la reversibilità dell ipossia respirando ossigeno in iperbarismo (po2>100 mmhg) o 1 atm (po2>30 mmhg), può predire l utilità della OTI. Criteri di inclusione Ulcere ischemiche in paz. rivascolarizzato in presenza di un flusso ematico efficace (PAS alla caviglia >40 mmhg) e di TcPO2 basale >20 mmhg Ulcere ischemiche gravi (grado 3-5 Wagner) ad alto rischio di amputazione (TcPO2 basale >20 mmhg) Ulcere neuropatiche senza steno-ostruzioni arteriose, insorte nonostante corretto scarico plantare (TcPO2 basale <40 mmhg) La gangrena umida richiede sempre OTI in urgenza. INDICAZIONI ALLA OTI: PIEDE DIABETICO LINEE GUIDA ECHM European Committee of Hyperbaric Medicine- OTI è raccomandata nelle ulcere con ischemia critica con TcPO2> 100 mmhg (durante OTI a 2.5 ATA): Livello1 A Ulcere di grado >3 sec. Wagner non guarite dopo 4 settimane di terapia (debridement + rivascolarizzazione +terapia anti-infettiva + scarico plantare +medicazioni avanzate): Livello1C Mathieu D. 10th European Consensus Conference on Hyperbaric Medicine. Div. Hyperb. Med. 2017

7 OBIETTIVI DELLA OTI: 1. PROMUOVERE E ACCELERARE LA GUARIGIONE DELLE LESIONI ULCEROSE CRONICHE 2. DEMARCARE LE LESIONI NECROTICHE RECUPERANDO LE AREE ISCHEMICHE NON ANCORA COMPROMESSE 3. EVITARE L AMPUTAZIONE MAGGIORE A EFFETTI DELL OSSIGENO IPERBARICO Stimola la replicazione dei fibroblasti e la sintesi di collagene e matrice extra-cellulare necessaria per la guarigione tessutale Aumenta l attività di enos (deficitaria nei diabetici) con incremento del VEGF e promozione della vasculogenesi, necessaria per la formazione del tessuto di granulazione L aumento della po2 stimola la funzione leucocitaria (killing ossidativo dei fagociti); inibisce il metabolismo batterico con effetto diretto sui microrganismi anaerobi; potenzia l azione degli antibiotici Effetto anti-edemigeno ed anti-infiammatorio (promuove l osteogenesi attraverso l aumento della osteoprotegerina, deficitaria nell osteoartropatia diabetica acuta) Hunt TK, Ann Surg, 1975 Carmeliet P, Nat Med, 2000 Allen DB, Arch Surg, 1997 Gallagher KA, Vascular, 2006 Knighton DR, Arch Surg, 1986 Hopf HW, Wound Repair Regen, 2005 Babior BM, N Engl J Med, 1978 Mascarenhas JV, Curr Diab Rep,2014 DIFESE IMMUNITARIE FORMAZIONE TESSUTO DI GRANULAZIONE O2 Collagene maturo Endoteliociti neoformati ANIONE SUPEROSSIDO H2O2 Batteri patogeni

8 EFFICACIA CLINICA DELLA OTI: RIDUZIONE DEL TASSO DI AMPUTAZIONE 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% 6,3% OTI + TERAPIA CONVENZIONALE 24,80% TERAPIA CONVENZIONALE UHMS METANALISI DI 5 RCT (N=312) 1 1 Doctor,1992 Faglia, 1996 Abidia, 2003 Duzgun, 2008 Löndahl, 2010 RISCHIO RELATIVO DI AMPUTAZIONE IN HBO: 0.23 Huang ET et al. A clinical practice guideline for the use of hyperbaric oxygen therapy in the treatment of diabetic foot ulcers. UHM, 2015

9 EFFICACIA CLINICA DELLA OTI: GUARIGIONE COMPLETA DI ULCERE DIABETICHE DOPO 1 ANNO vs TERAPIA CONVENZIONALE 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 58,3 OTI + TERAPIA CONVENZIONALE 11,50% TERAPIA CONVENZIONALE UHMS METANALISI DI 3 RCT (N=212) 2 2 Abidia A, Eur J Vasc Endovasc Surg, 2003 Duzgun AP, J Foot Ankle Surg, 2008 Löndahl M, Diab Care, 2010 RISCHIO RELATIVO DI INCOMPLETA GUARIGIONE DOPO OTI: 0.48 Huang ET et al. A clinical practice guideline for the use of hyperbaric oxygen therapy in the treatment of diabetic foot ulcers. UHM, 2015

10 COSTO-BENEFICIO DELLA OTI: COMPARAZIONE DEI COSTI ANNUALI DI OTI +MEDICAZIONI vs MEDICAZIONI RCT SU 18 PAZIENTI CON ULCERE W OTI + MEDICAZIONI MEDICAZIONI EURO/ANNO 5 Abidia A, Eur J Vasc Endovasc Surg, 2003 MONEY-SAVING - 37%/ANNO DI TRATTAMENTO

11 CASI CLINICI DELL ISTITUTO IPERBARICO: ULCERE IN PIEDE DIABETICO PRIMA E DOPO TERAPIA IPERBARICA Caso clinico 1 Gangrena umida alluce PRE-OTI Dopo 20 OTI Dopo 40 OTI

12 Caso clinico 2 Ulcere apicali al dito e lesione al tallone in diabetico da 30 anni e vasculopatico PRE-OTI Dopo 20 OTI Dopo 40 OTI

13 V Caso clinico 3 Deiscenza ferita chirurgica in esiti di amputazione 1 dito in AOCP e diabete scompensato PRE-OTI Dopo 20 OTI Dopo 30 OTI

14 Caso clinico 4 Lesioni necrotiche digitali e plantare al I metatarso in neuropatia diabetica e AOCP PRE-OTI Dopo 20 OTI Dopo 40 OTI

15 QUALE RUOLO PER LA OTI NELLA GESTIONE DEL PIEDE DIABETICO? Evidenza di utilità nel promuovere la guarigione delle lesioni ulcerose se inserita in un appropriato schema integrato di trattamento multimodale del piede diabetico e non come ultima ratio in caso di fallimento delle altre terapie. Evidenza di efficacia nel prevenire complicanze severe (amputazione maggiore) e nel favorire la guarigione tessutale delle lesioni ulcerose, con risultati persistenti nel lungo termine. Effetto protettivo sulla microcircolazione danneggiata dall iperglicemia persistente con effetto anti-flogistico, utile per cute e tessuti molli e per l osso (stimolo all osteogenesi nel piede di Charcot acuto) Capacità di migliorare significativamente la salute e quindi la qualità della vita [Lin LC, J Nurs Res, 2006] Rapporto costo-beneficio a favore della OTI vs medicazioni avanzate [Abidia, 2003] e vs. Chirurgia demolitiva dell arto.

16 BIBLIOGRAFIA (In ordine alfabetico) Abidia A et al. The role of hyperbaric oxygen therapy in ischaemic diabetic lower extremity ulcers: a double-blind randomized-controlled trial. Eur J Vasc Endovasc Surg, 2003; 25 (6): Allen DB et al. Wound hypoxia and acidosis limit neutrophil bacterial killing mechanisms. Arch Surg, 1997; 132(9): Armstrong DG et al. Diabetic Foot Ulcers and Their Recurrence. N Engl J Med 2017; 376: Babior BM et al. Oxygen-dependent microbial killing by phagocytes. N Engl J Med, 1978; 298(12): Boerema I et al. Life without blood (a study of the influence of high atmospheric pressure and hypothermia on diluition of the blood). J Cardiovasc. Surg, 1960; 1: Carmeliet P. Mechanisms of angiogenesis and arteriogenesis. Nat Med, 2000; 6(4): Doctor N et al. Hyperbaric oxygen therapy in diabetic foot. J Postgrad Med, 1992; 38(3): Duzgun AP et al. Effect of hyperbaric oxygen therapy on healing of diabetic foot ulcers. J Foot Ankle Surg, 2008; 47 (6): Faglia E et al. Adjunctive systemic hyperbaric oxygen therapy in treatment of severe prevalently ischemic diabetic foot ulcer. A randomized study. Diabetes Care, 1996; 19 (12): Gallagher KA et al. Hyperbaric oxygen and bone marrow-derived endothelial progenitor cells in diabetic wound healing. Vascular, 2006; 14(6): Hopf HW et al. Hyperoxia and angiogenesis. Wound Repair Regen, 2005; 13(6): Huang ET et al. A clinical practice guideline for the use of hyperbaric oxygen therapy in the treatment of diabetic foot ulcers. UHM, 2015; 42 (3): Hunt TK et al. The effect of differing ambient oxygen tensions on wound infection. Ann Surg, 1975; 181(1): Knighton DR et al. Oxygen as an antibiotic. A comparison of the effects of inspired oxygen concentration and antibiotic administration on in vivo bacterial clearance. Arch Surg, 1986; 121(2):191-5 Lin LC et al. The efficacy of hyperbaric oxygen therapy in improving the quality of life in patients with problem wounds. J Nurs Res,14: Linee Guida all'ossigeno Terapia Iperbarica, SIMSI, 2a Ed. (2015). Londahl M et al. Hyperbaric oxygen therapy facilitates healing of chronic foot ulcers in patients with diabetes. Diabetes Care, 2010; 33 (5): Mascarenhas JV et al. The Charcot foot as a complication of diabetic neuropathy. Curr Diab Rep,2014; 14(12):561 Mathieu D et al. 10th European Consensus Conference on Hyperbaric Medicine: recommendations for accepted and non accepted clinical indications and practice of hyperbaric oxygen treatment. Diving and Hyperbaric Medicine, 2017; 47: Sen CK, Wound Healing Essentials: Let there be oxygen. Wound Repair Regen 2009; 17(11):1-18

17 MODALITÀ DI PRENOTAZIONE DELLA OTI PRESTAZIONE IN URGENZA: Contatto telefonico diretto con l Istituto Iperbarico ( ) da parte del medico del reparto ospedaliero interessato ed invio di richiesta scritta su apposita modulistica. Esami necessari: ECG, RX Torace; documentazione clinica del paziente PRESTAZIONE DI ROUTINE: Impegnativa redatta da specialista del SSN con indicazione della patologia di invio e del codice OTI (corispondente a 10 sedute), ripetuto fino a 6 volte (max 60 sedute per ogni impegnativa). Il paziente potrà inviare l impegnativa via FAX oppure all indirizzo mail istituto@terapiaiperbarica.com, indicando il proprio recapito telefonico (verrà ricontattato per fissare la data della visita di idoneità alla terapia) Esami necessari: ECG, RX Torace (eseguiti max 6 mesi prima); documentazione clinica del paziente. Presso l ISTITUTO IPERBARICO è possibile eseguire esami radiologici e cardiologici, compresi ECG, RX Torace (per informazioni, chiedere al personale di Segreteria) DOVE SIAMO: Istituto Iperbarico SPA Via Francia 35- Villafranca- VERONA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL. TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE PIEDE DIABETICO è quella condizione clinica rappresentata da LESIONI CUTANEE che si manifesta in pazienti

Dettagli

Dr. Matteo Monami. Diapositiva preparata da Matteo Monami e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia.

Dr. Matteo Monami. Diapositiva preparata da Matteo Monami e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Dr. Matteo Monami Diabetologia, AOU Careggi Diabetic foot ulcer and epidemiology Gayle E, et al. Diabetes Care; 22:157-162; 1999 Diabetic foot ulcer and adverse outcomes Case-control study: DFU vs matched

Dettagli

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi Dr. Matteo Monami Diabetologia, AOU Careggi Diabetic foot ulcer and epidemiology Gayle E, et al. Diabetes Care; 22:157-162; 1999 Diabetic foot ulcer and adverse outcomes Case-control study: DFU vs matched

Dettagli

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE.

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE. ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE. D.Barile - M. Trapanese Centro Regionale di Medicina Subacquea ed Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon dir. R. M. Infascelli I problemi principali per

Dettagli

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages Diabete Mellito Tipo 2 e rischio cardiovascolare: un update sulla gestione clinica 9 giugno 2018 La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages Roberta Rinaldi SC Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Dettagli

Arteriopatia diabetica Necrosi della pianta del piede esito di infezione digitale in diabetico in terapia insulinica AMPUTAZIONE MAGGIORE www.fisiokinesiterapia.biz Arteriopatia diabetica Chirurgo vascolare

Dettagli

Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica

Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica M. P. Lallo Protocollo terapeutico O.T.I. utilizzato nella Ipoacusia Acuta Con riferimento alle linee guida elaborate dalgruppo di

Dettagli

Corso teorico-pratico Nella gestione del Piede Diabetico

Corso teorico-pratico Nella gestione del Piede Diabetico Amelia Girelli Specialista in Wound Care Coordinatrice Servizio Piede Diabetico e Vulnologia CdC Dr Pederzoli Spa Peschiera del Garda (Vr) Segretario Regione Veneto AIUC www. piede-diabetico.com Corso

Dettagli

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO I piedi sono tra le parti del corpo più vulnerabili per le complicanze diabetiche. Inoltre è una delle parti del corpo più esposta a colpi e sofferenze

Dettagli

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi Fedele Marra U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi (SINDROME DEL) PIEDE DIABETICO Condizione clinica rappresentata da lesioni cutanee ed osteoarticolari

Dettagli

Diabetologia, AOU Careggi

Diabetologia, AOU Careggi Dr. Matteo Monami Diabetologia, AOU Careggi Diabe&c foot ulcer and epidemiology Gayle E, et al. Diabetes Care; 22:157-162; 1999 Diabe&c foot ulcer and adverse outcomes Case-control study: DFU vs matched

Dettagli

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari Trattamento Multidisciplinare del Piede Diabetico 1 Corso Teorico Pratico 28-29 Marzo 2003 Presidio CTO Milano L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari Giacomo Clerici

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Anno Accademico 2014 2015 Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof. Mauro Gargiulo Vene Varicose degli Arti Inferiori Trombosi Venosa Profonda Fistole

Dettagli

Dott. Rosario MANCUSI

Dott. Rosario MANCUSI Dott. Rosario MANCUSI PER AFFRONTARE UN PROBLEMA BISOGNA PRIMA CONOSCERLO Acerra 18 Febbraio 2016 DIMENSIONI DEL PROBLEMA Acerra 18 Febbraio 2016 Complicanze del diabete mellito Macrovascular Complications

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

Organizzazione di un centro di III livello

Organizzazione di un centro di III livello Organizzazione di un centro di III livello Cristian Nicoletti Responsabile Servizio Piede Diabetico e Vulnologia Casa di Cura Dr Pederzoli Spa - Peschiera del Garda (Vr) www.piede-diabetico.com www.piede-diabetico.com

Dettagli

OSSIGENAZIONE IPERBARICA

OSSIGENAZIONE IPERBARICA Allegato D alla Delib.G.R. n. 41/29 del 29.7.2008 OSSIGENAZIONE IPERBARICA Indicazioni cliniche Sono trattate con l'ossigenoterapia iperbarica esclusivamente le indicazioni mediche elencate in sede scientifica

Dettagli

Do.ssa Valentina Izzo Università degli St di di Roma Tor Vergata

Do.ssa Valentina Izzo Università degli St di di Roma Tor Vergata La persona con diabete nel team diabetologico: i modelli ideali e la realtà Piede Diabetico Do.ssa Valentina Izzo Università degli St di di Roma Tor Vergata La Do.ssa Valen na Izzo dichiara di NON aver

Dettagli

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica Minicorso 9 Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta Terapia medica Paolo Falasca UOC Medicina Interna Ospedale San Sebastiano Martire Frascati Linee guida IDSA BA Lipsky et al. Clin Inf Diseases

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PIEDE DIABETICO. Organizzazione 18 MAGGIO Peschiera del Garda (VR) Casa di Cura Pederzoli

CORSO TEORICO PRATICO SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PIEDE DIABETICO. Organizzazione 18 MAGGIO Peschiera del Garda (VR) Casa di Cura Pederzoli CORSO TEORICO PRATICO SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PIEDE DIABETICO a L a d r 18 MAGGIO 2015 e k t o o F it c di un Organizzazione e centro di III livello b a i D Peschiera del Garda (VR) Casa di Cura

Dettagli

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano. U.O. Complicanze Ortopediche Settiche Direttore: Dr. E. Meani

Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano. U.O. Complicanze Ortopediche Settiche Direttore: Dr. E. Meani Istituto Ortopedico Gaetano Pini Milano U.O. Complicanze Ortopediche Settiche Direttore: Dr. E. Meani Dott. Luca Vaienti Responsabile dell Unità di Chirurgia Plastica degli Arti Istituto Policlinico San

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO NEURO-ISCHEMICO

IL PIEDE DIABETICO NEURO-ISCHEMICO IL PIEDE DIABETICO NEURO-ISCHEMICO! Cristian Nicoletti Responsabile Servizio Piede Diabetico e Vulnologia Casa di Cura Dr Pederzoli Spa - Peschiera del Garda (Vr) www.piede-diabetico.com WHAT DO THEY NEED?

Dettagli

"Disposizioni e indicazioni di trattamento in merito alle prestazioni di Ossigeno Terapia Iperbarica".

Disposizioni e indicazioni di trattamento in merito alle prestazioni di Ossigeno Terapia Iperbarica. REGIONE PIEMONTE BU34 25/08/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2016, n. 15-3733 "Disposizioni e indicazioni di trattamento in merito alle prestazioni di Ossigeno Terapia Iperbarica". A

Dettagli

Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca

Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca VII CORSO DI AGGIORNAMENTO: PERCORSI PROFESSIONALIZZANTI IN MEDICINA GENERALE Capannori 22 Marzo 2014 Il Piede Diabetico Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico MASTER INTERDISCIPLINARE DI I LIVELLO IN DIAGNOSI E CURA DEL PIEDE DIABETICO D i r e t t o r e : P r o f. C. S e r v o d i o I a m m a r r o n e ORIENTAMENTO DIDATTICO L Orientamento didattico è articolato

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico ROMA, 29 MAGGIO 2012 PIEDE DIABETICO incidenza:2,5-5,9%; prevalenza:2-10% la complicanza che determina

Dettagli

OTI e VULNOLOGIA Il percorso diagnostico terapeutico sec. le LINEE GUIDA SIMSI Emanuele Nasole Razionale dell Ossigeno Terapia Iperbarica

OTI e VULNOLOGIA Il percorso diagnostico terapeutico sec. le LINEE GUIDA SIMSI Emanuele Nasole Razionale dell Ossigeno Terapia Iperbarica OTI e VULNOLOGIA Il percorso diagnostico terapeutico sec. le LINEE GUIDA SIMSI Emanuele Nasole Tesoriere della Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica Docente Master di II Livello in Medicina

Dettagli

Nuove opportunità per la professione

Nuove opportunità per la professione La Consulenza Infermieristica nella gestione del paziente con piede diabetico Nuove opportunità per la professione Inf.Annalisa Mattuzzi Ambulatorio Diabetologico Ospedale di Rovereto Aree di Competenza

Dettagli

XIX Congresso Nazionale Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI), Verona novembre Medicina iperbarica

XIX Congresso Nazionale Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI), Verona novembre Medicina iperbarica Appunti dr. Pasquale Longobardi XIX Congresso Nazionale Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (SIMSI), Verona 18-21 novembre 2010 Medicina iperbarica E. Camporesi (USA) Il futuro della medicina

Dettagli

XI Corso Residenziale

XI Corso Residenziale Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Centro di Riferimento Regionale per il Diabete nell'adulto Direttore: Prof. Stefano Del Prato XI Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI DOTT. PAOLO MANCINELLI DOTT. LUIGI TEDESCHI RADIOLOGIA ED INTERVENTISTICA RADIOLOGICA OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA (AOCP) NEI PAESI OCCIDENTALI

Dettagli

PIEDE DIABETICO ULCERATO Le medicazioni in base alla evoluzione dell ulcera

PIEDE DIABETICO ULCERATO Le medicazioni in base alla evoluzione dell ulcera PIEDE DIABETICO ULCERATO Le medicazioni in base alla evoluzione dell ulcera Cristian Nicoletti Responsabile Servizio Piede Diabetico e Vulnologia ( Vr ) Casa di Cura Dr Pederzoli Spa - Peschiera del Garda

Dettagli

L assistenza domiciliare di un paziente affetto da ulcera cutanea costa 1700 euro per anno (esclusi i costi indiretti e sociali).

L assistenza domiciliare di un paziente affetto da ulcera cutanea costa 1700 euro per anno (esclusi i costi indiretti e sociali). Appunti dr. Pasquale Longobardi L ulcera cutanea: presente e futuro. Cremona, 7 maggio 2011 Romanelli M. La vulnologia: storia di una nuova scienza I Centri di vulnologia vengono definiti con diverse sigle.

Dettagli

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia Il piede diabetico Graziano Santantonio Elena Pellini UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano, 30 novembre 1 dicembre 2015 Definizione Presenza

Dettagli

Piede Diabetico: una iniziativa in collaborazione con GRUPPO INTERASSOCIATIVO PIEDE DIABETICO AMD-SID e OSDI LOMBARDIA

Piede Diabetico: una iniziativa in collaborazione con GRUPPO INTERASSOCIATIVO PIEDE DIABETICO AMD-SID e OSDI LOMBARDIA Disclosure La sottoscritta dr. Sara Madaschi dichiara di NON aver ricevuto compensi e/o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche negli ultimi due anni Dichiara altresì il proprio impegno

Dettagli

Non-commercial use only

Non-commercial use only BRIEF REPORT Ossigeno terapia iperbarica e terapia a pressione negativa nel trattamento delle lesioni difficili Hyperbaric oxygen therapy and negative pressure wound therapy in the treatment of non-healing

Dettagli

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO)

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) Tristano Walter U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ISCHEMIA DEGLI ARTI INFERIORI 14 Novembre 2014 NPWT: Negative Pressure

Dettagli

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14. Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Dettagli

EUBEA S.r.l. La scoperta, la conoscenza, Il ritorno alle origini Educazione Continua in Medicina, Formazione ed Aggiornamento, Attività congressuale

EUBEA S.r.l. La scoperta, la conoscenza, Il ritorno alle origini Educazione Continua in Medicina, Formazione ed Aggiornamento, Attività congressuale XV CORSO AVANZATO DI AGGIORNAMENTO LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE Responsabili scientifici: dott., dott. 30 marzo 1 Aprile 2017 Centro Congressi Hotel Gli Dei Pozzuoli (NA) RAZIONALE:

Dettagli

BAYER. NuovoCollegamento -

BAYER. NuovoCollegamento - BAYER BAYER NuovoCollegamento - 23 Naturlabor: la qualità ha il tuo nome. Gli integratori Naturlabor nascono dall esperienza di Farmalabor. L intensa attività dei laboratori di ricerca e sviluppo e l accurato

Dettagli

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO ASSSTENZIALE DI CLINICA MEDICA 1 Il piede diabetico è una sindrome

Dettagli

Efficacia terapeutica garantita

Efficacia terapeutica garantita Clinica Medica Efficacia terapeutica garantita Terapia di Ossigenazione Iperbarica Fatica cronica Morbo di Crohn Emicranie e cefalee Geriatria Fibromialgia Tinnito e acufene Non ha effetti indesiderati

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze

IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze Piede diabetico DEFINIZIONE OMS: condizione di infezione, ulcerazione

Dettagli

L elastocompressione nelle ulcere non venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose L elastocompressione nelle ulcere non venose La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Napoli 04 06 marzo 2010 Giovanni Ragozzino U. O. Medicina Interna Villa Fiorita - CAPUA Elastocompressione:

Dettagli

Take home messages. Bari, 7-10 novembre Dr Olga Eugenia Disoteo A.O. Ospedale Niguarda Milano

Take home messages. Bari, 7-10 novembre Dr Olga Eugenia Disoteo A.O. Ospedale Niguarda Milano Take home messages Dr Olga Eugenia Disoteo A.O. Ospedale Niguarda Milano EPIDEMIOLOGIA DELL ULCERA NEL PIEDE DIABETICO Il 15% dei diabetici svilupperà nella propria vita un ulcerazione Ogni anno circa

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO PER INFORMAZIONI E ISCR IZIONI CONSULTARE IL SITO www.aiuc.it Segreteria Scientifica C. Solinas (Resp. Scientifico), U. Bovone, A. Farris, A. Pestarino, G. Colombo, V. Ruvolo, M. Martolini, D. Airaldi,

Dettagli

Linee guida nella diagnosi delle infezioni osteoarticolari

Linee guida nella diagnosi delle infezioni osteoarticolari Ferrara 12-13 marzo 2004 Linee guida nella diagnosi delle infezioni osteoarticolari L ossigenoterapia iperbarica nel trattamento della osteomielite cronica refrattaria (OCR) G. Vezzani ASL Parma La ossigenoterapia

Dettagli

Il trattamento chirurgico del piede diabetico acuto. Dott. R. Da Ros Centro diabetologico Monfalcone

Il trattamento chirurgico del piede diabetico acuto. Dott. R. Da Ros Centro diabetologico Monfalcone Il trattamento chirurgico del piede diabetico acuto Dott. R. Da Ros Centro diabetologico Monfalcone Piede acuto: infezione International Consensus on the Diabetic Foot L infezione nel piede diabetico costituisce

Dettagli

Azienda USL Toscana centro

Azienda USL Toscana centro Il management della terapia a pressione negativa (TPN) nei pazienti complessi a domicilio nell AUSL Toscana Centro Francesca Falciani (Firenze) Firenze, 7Aprile 2018 IL PROBLEMA LESIONI CUTANEE Primato

Dettagli

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO www.fisiokinesiterapia.biz COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO Principali organi bersaglio Rene Occhio Sistema nervoso periferico Cuore Arterie Piede Apparato urogenitale Altri distretti Diabete

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) Ischemia critica periferica: trattamento endovascolare o chirurgico? I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici) Il sottoscritto Sergio

Dettagli

CHIRURGIA DI SALVATAGGIO DEL PIEDE DIABETICO LIMB SALVAGE PROCEDURES IN DIABETIC FOOT

CHIRURGIA DI SALVATAGGIO DEL PIEDE DIABETICO LIMB SALVAGE PROCEDURES IN DIABETIC FOOT CHIRURGIA DI SALVATAGGIO DEL PIEDE DIABETICO LIMB SALVAGE PROCEDURES IN DIABETIC FOOT F. ROMEO, A. CAUTERUCCIO, G. BIVIANO, A. CARDILE U.O Chirurgia Plastica, Az. Osp. Papardo - Messina Indirizzo per la

Dettagli

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO Curriculum Vitae di RENZO GENNARO DATI PERSONALI nato a, il MONTECCHIO MAGGIORE, 14-07-1952 Profilo breve Medico Diabetologo dal 18/01/2010 responsabile del Centro Antidiabetico di Rovereto TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica Volonghi M., Fontana D., Giarrusso S., Pattaro I. Key points: 1 inquadramento dei pazienti 2 gestione dell appropriata

Dettagli

TERAPIA D URGENZA DEL PIEDE DIABETICO

TERAPIA D URGENZA DEL PIEDE DIABETICO TERAPIA D URGENZA DEL PIEDE DIABETICO Cristian Nicoletti Responsabile Servizio Piede Diabetico e Vulnologia Casa di Cura Dr Pederzoli Spa - Peschiera del Garda (Vr) www.piede-diabetico.com 2012-2013 WHAT

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA GdL Vulnologico Regione Lombardia Decreto N 8844 del 30/05/03 Direzione Generale Assessorato Sanità nr.1367 Coordinatore : Presidente Dr Roberto D Antonio Direttore Scientifico

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Le ulcere del Piede Diabetico

www.fisiokinesiterapia.biz Le ulcere del Piede Diabetico www.fisiokinesiterapia.biz Le ulcere del Piede Diabetico 1996 120 milioni di soggetti affetti da Diabete Mellito 2025 300 milioni di soggetti affetti da Diabete Mellito EPIDEMIOLOGIA DEL PIEDE DIABETICO

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO NELL ANZIANO

IL PIEDE DIABETICO NELL ANZIANO Corso accreditato al Programma Regionale Lombardo di Educazione Continua Il diabete mellito nell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 17-18 maggio 2007 9 crediti per medici

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

Inquadramento clinico-diagnostico

Inquadramento clinico-diagnostico IL PIEDE DIABETICO Inquadramento clinico-diagnostico Aurora GRASSI Divisione di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Ospedale Umberto I Cosa si intende

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Trattamento e prevenzione del piede diabetico

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Trattamento e prevenzione del piede diabetico ALL.1) ORDINAMENTO MASTER IN TRATTAMENTO E PREVENZIONE DEL PIEDE DIABETICO Codice corso di studio: 15213 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di riferimento Medicina

Dettagli

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI IL PIEDE DIABETICO NEUROPATICO La neuropatia diabetica è definita come un danno a carico del sistema nervoso periferico, somatico o vegetativo, attribuibile unicamente al diabete. Si può manifestare con

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CASA DI CURA I CEDRI ALLEGATO B MEDICINA IPERBARICA

CARTA DEI SERVIZI CASA DI CURA I CEDRI ALLEGATO B MEDICINA IPERBARICA CARTA DEI SERVIZI CASA DI CURA I CEDRI ALLEGATO B MEDICINA IPERBARICA 2 MAGGIO 2018 SOMMARIO 1. L OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA 2. LA STRUTTURA 3. TERAPIA D EMERGENZA E D URGENZA 4. TERAPIA DI ELEZIONE (NON

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aprea Gianfranco Data di nascita 18/12/1957 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale Responsabile

Dettagli

QoL CON UN NUVO QUESTIONARIO DEDICATO IN PAZIENTI CON C.L.I. SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA

QoL CON UN NUVO QUESTIONARIO DEDICATO IN PAZIENTI CON C.L.I. SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA QoL CON UN NUVO QUESTIONARIO DEDICATO IN PAZIENTI CON C.L.I. SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA M Bossi, C Guttadauro, A Gattuso, A Angrisano, M Tozzi, P Castelli ANDREA GATTUSO, M.D. Chirurgia

Dettagli

Michelangelo Maria Di Salvo. Direttore U.O.C di Angiologia Az. Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele - Catania

Michelangelo Maria Di Salvo. Direttore U.O.C di Angiologia Az. Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele - Catania Michelangelo Maria Di Salvo Direttore U.O.C di Angiologia Az. Ospedaliera Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele - Catania Il presente: Arteriopatie ed amputazioni Michelangelo Maria Di Salvo Direttore

Dettagli

Utilizzo dell OTI in ORL

Utilizzo dell OTI in ORL Utilizzo dell OTI in ORL 8.45 Ipoacusia improvvisa R. Vitiello 9.00 Ipoacusia improvvisa e OTI M. Pezzoli Discussant: R. Albera 9.20 Esiti di trattamenti per tumori testa collo: Indicazioni OTI G. Succo,

Dettagli

L ossigenoterapia iperbarica ambulatoriale e in emergenza: che cosa c è di nuovo?. Novara, 29 gennaio 2011

L ossigenoterapia iperbarica ambulatoriale e in emergenza: che cosa c è di nuovo?. Novara, 29 gennaio 2011 Appunti dr. Pasquale Longobardi L ossigenoterapia iperbarica ambulatoriale e in emergenza: che cosa c è di nuovo?. Novara, 29 gennaio 2011 Vezzani Giuliano fisiologia e fisiopatologia dell ossigeno iperbarico

Dettagli

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO POLICLINICO MILITARE DI ROMA Direttore Gen. D. Francesco DIELLA 1 Lgt. Giampiero BROMURO Coordinatore Infermieristico Policlinico Militare Celio TITOLO RELAZIONE Wound Care

Dettagli

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno Convegno IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO Approccio multidisciplinare nel trattamento delle lesioni ulcerative cutanee nel paziente diabetico Hotel Garden Città di Castello (PG) - 27

Dettagli

Paziente di sesso maschile di 65 anni.

Paziente di sesso maschile di 65 anni. Caso clinico A cura di Sebastiano Squatrito Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare, Università degli Studi di Catania Attenti al piede Sebastiano Squatrito Dipartimento di Biomedicina Clinica

Dettagli

Uso del medicamento brevetto ENEA per il trattamento delle lesioni da pressione nel paziente mieloleso

Uso del medicamento brevetto ENEA per il trattamento delle lesioni da pressione nel paziente mieloleso Uso del medicamento brevetto ENEA per il trattamento delle lesioni da pressione nel paziente mieloleso Dr.ssa MONICA TORRE, MEDICO CHIRURGO, NEUROLOGO Sezione mielolesi FONDAZIONE SANTA LUCIA ROMA Lesioni

Dettagli

Modulo 3. Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica

Modulo 3. Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica Modulo 3 Terapia non chirurgica: approcci in full mouth con terapia antibiotica sistemica Obiettivi della terapia Terapia causale Primo step Riduzione e/o eliminazione dei microrganismi patogeni Secondo

Dettagli

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova Horror Vacui Cioè la natura aborre il

Dettagli

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati V. Madonna Complicanze cutanee Negli interventi di protesica

Dettagli

Ospedale Civile di Venezia S.S. Giovanni e Paolo

Ospedale Civile di Venezia S.S. Giovanni e Paolo Ospedale Civile di Venezia S.S. Giovanni e Paolo TRATTAMENTO DELLE OSTEOMIELITI IN CORSO DI PIEDE DIABETICO Dr. GIANLUIGI DA CAMPO U.O di Ortopedia VENEZIA INFEZIONI Il trattamento del piede diabetico

Dettagli

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare

Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee Società scientifica Italiana a carattere interdisciplinare Catalogo eventi formativi ECM secondo semestre 2014 Elenco eventi formativi ECM

Dettagli

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare

Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare Università degli Studi Federico II - Napoli Dipartimento di Anestesia, Rianimazione Pediatrica, Terapia Iperbarica, Terapia Antalgica Emodiluizione: una tecnica da riconsiderare CONVEGNO CONVEGNO Ottimizzazione

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare. OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare Enrico Facchiano Ischemia mesenterica acuta (IMA): apparizione improvvisa

Dettagli

Il controllo del diabete e la multidisciplinarietà nell approccio al paziente

Il controllo del diabete e la multidisciplinarietà nell approccio al paziente Il controllo del diabete e la multidisciplinarietà nell approccio al paziente dott. Moro Ermanno UOSD Ipertensione e patologie endocrino metaboliche angiologiche. Servizio di Diabetologia Dip. Medicina

Dettagli

Appropriatezza e PDTA. Il Piede Diabetico. M. Eugenio De Feo. Coordinatore Nazionale Gruppo di Studio AMD-SID Piede Diabetico

Appropriatezza e PDTA. Il Piede Diabetico. M. Eugenio De Feo. Coordinatore Nazionale Gruppo di Studio AMD-SID Piede Diabetico Appropriatezza e PDTA Il Piede Diabetico M. Eugenio De Feo Coordinatore Nazionale Gruppo di Studio AMD-SID Piede Diabetico PDTA: Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Sono strumenti che permettono

Dettagli

FILE UNICO DALLA DIAGNOSI DI PIEDE DIABETICO AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI

FILE UNICO DALLA DIAGNOSI DI PIEDE DIABETICO AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI FILE UNICO DALLA DIAGNOSI DI PIEDE DIABETICO AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI LUOGO DI SVOLGIMENTO: Istituto Terapie Sistemiche Integrate, Viale Liegi, 44 00198 Roma DATA 19/05/2018 SEDE: Istituto Terapie

Dettagli

L arteriopatia periferica diabetica: prevenzione ed approccio diagnostico terapeutico degli arti inferiori. MP Viani

L arteriopatia periferica diabetica: prevenzione ed approccio diagnostico terapeutico degli arti inferiori. MP Viani Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli Milano U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: dr. MP Viani L arteriopatia periferica diabetica: prevenzione ed approccio diagnostico terapeutico degli arti inferiori

Dettagli

Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento

Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento Modulo 5 Lesioni da decubito: indicazioni per la prevenzione e il trattamento Angela Peghetti Infermiera, Presidente Associazione Italiana per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC), Pavia Lesioni da

Dettagli

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti Cristiano Oliva AntiAngiogentici g nella pratica Bevacizumab (2017): N= 804 Ziv aflibercept 6 Regorafenib 4 Ramucirumab 4 52 (41

Dettagli

Associazione Italiana Podologi. Giovanni Antonacci Eleonora Di Matteo

Associazione Italiana Podologi. Giovanni Antonacci Eleonora Di Matteo Associazione Italiana Podologi Giovanni Antonacci Eleonora Di Matteo Una delle principali complicanze del diabete mellito è rappresentato dalla gangrena e nei casi più gravi dall amputazione che ne deriva.

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

Combina la semplicità delle medicazioni avanzate per ferite con i benefici garantiti 1 della terapia a pressione negativa.

Combina la semplicità delle medicazioni avanzate per ferite con i benefici garantiti 1 della terapia a pressione negativa. Combina la semplicità delle medicazioni avanzate per ferite con i benefici garantiti 1 della terapia a pressione negativa. EVIDENZA CLINICA - STUDI CLINICI RANDOMIZZATI Armstrong 1 In uno studio clinico

Dettagli

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE P. BONADEO, S. ROMAGNOLI Istituto di Chirurgia Vascolare ed Angiologia Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. G. B. Agus)

Dettagli

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia

Dettagli