Guida Docenti. Attività Didattiche 2014/2015 COSTA EDUTAINMENT PER LA SCUOLA. Acquario di Genova. La città dei bambini e dei ragazzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida Docenti. Attività Didattiche 2014/2015 COSTA EDUTAINMENT PER LA SCUOLA. Acquario di Genova. La città dei bambini e dei ragazzi"

Transcript

1 COSTA EDUTAINMENT PER LA SCUOLA Guida Docenti Attività Didattiche 2014/2015 Acquario di Genova La città dei bambini e dei ragazzi Galata Museo del Mare Museo Nazionale dell Antartide Dialogo nel Buio Il tour operator dell Edutainment.

2 INDICE Costa Edutainment per la scuola 2 La metodologia 3 Informazioni utili e tabella riepilogativa 4 Acquario di Genova 6 La città dei bambini e dei ragazzi 7 Galata Museo del Mare 8 Museo Nazionale dell Antartide 9 Dialogo nel Buio 9 Scuola dell Infanzia 10 Scuola Primaria 14 Scuola Secondaria di I grado 20 Scuola Secondaria di II grado 26 Progetti speciali 29 Condizioni generali di vendita 30 Modulo di prenotazione 31 Costa Edutainment per la scuola Il termine edutainment deriva dalla fusione delle parole educational ed entertainment e definisce al meglio la missione della società: rispondere alla crescente domanda di un uso qualitativo del tempo libero, coniugando cultura, educazione, emozione e divertimento in esperienze uniche e significative. IL NOSTRO MONDO A GENOVA A Genova, all interno dell Area pedonale Porto Antico, il mondo scolastico può fruire di una ricca offerta educativa, strutturata sui principi dell edutainment. L Acquario di Genova, il Galata Museo del Mare, La città dei bambini e dei ragazzi, il Museo Nazionale dell Antartide e il percorso Dialogo nel Buio propongono modelli di fruizione della cultura, della scienza e dell ambiente basati sulla partecipazione attiva e sul coinvolgimento. PERCHÉ UNA GUIDA DOCENTI Questa guida vuole essere un supporto per insegnanti, educatori, operatori pedagogici interessati a conoscere le tematiche proposte dalle strutture gestite da Costa Edutainment, utile ad organizzare e prenotare una visita di istruzione complementare alla programmazione scolastica. Vengono suggeriti alcuni dei percorsi strutturati, sui quali l insegnante può orientare la visita e preparare la propria classe, individuando le tappe più interessanti per un momento di approfondimento educativo, senza tralasciare gli aspetti ludici ed emozionali. 2

3 La metodologia Tutte le attività proposte hanno la finalità di trasferire alle nuove generazioni uno spirito critico rispetto agli stimoli loro forniti. Privilegiando il metodo di indagine rispetto alla trasmissione di nozioni, i partecipanti diventano protagonisti del loro sapere e non osservatori passivi della realtà esterna. Le strutture possono essere vissute come un officina di esperienze, dove si favorisce un apprendimento cooperativo nel rispetto delle singole capacità individuali. LEGENDA SIMBOLI Tariffe anticrisi, prezzi invariati da oltre un anno! Anche quest anno tante novità in esclusiva Attività da non perdere LEGENDA TEMATICHE Ambiente (scienze naturali, ecologia, etologia, geologia) Matematica e fisica In quest ottica si inseriscono le nostre proposte rivolte alla Scuola: Visite guidate e animazioni: prevedono l accompagnamento lungo il percorso di visita (o parte di esso) approfondendone gli aspetti più significativi. Percorsi tematici: si svolgono lungo il percorso espositivo, dove vengono utilizzate solo le aree rappresentative per l analisi delle tematiche proposte (non prevedono la visita completa della struttura). Laboratori: si svolgono in aree dedicate ed attrezzate, non incluse nel percorso di visita. Attività in aula: si svolgono presso l istituto di appartenenza e possono essere integrate con la visita o un attività didattica nella struttura. Nelle pagine seguenti troverete le nostre attività educative, suddivise per struttura e per fascia scolare, al fine di rendere semplice e immediata la consultazione e suggerire eventuali percorsi di approfondimento. Chimica Biologia Gestione delle risorse (sostenibilità, salvaguardia) Società (storia sociale, culture, tradizioni ) Storia Abilità (giochi di ruolo, creatività, manualità ) Esperienze percettive 3

4 Come e dove prenotare Informazioni utili Incoming Liguria tel Richiesta prenotazione Le prenotazioni possono essere effettuate via fax o . La richiesta dovrà contenere: i dati della scuola (nome, indirizzo, telefono e fax o indirizzo ), la data o periodo dello svolgimento delle attività, il numero di partecipanti, i servizi richiesti o l eventuale pacchetto scelto dal catalogo. La conferma Vi verrà inviata tempestivamente e si intenderà perfezionata solo al momento della conferma scritta da parte di Incoming Liguria comprendente il riepilogo dei servizi prenotati, le modalità di pagamento e la scheda di prenotazione da controfirmare. Prezzi Tutti gli importi pubblicati nel presente catalogo sono espressi in euro, si intendono per persona (salvo dove diversamente specificato), e sono comprensivi di IVA (in vigore al momento della stampa e suscettibile di variazioni). I prezzi vengono applicati ai ragazzi delle scuole dell infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado e agli insegnanti accompagnatori. In caso di eventuali altri accompagnatori verrà comunicata la migliore tariffa applicabile. Le quote sono valide dall inizio al termine dell anno scolastico (anno 2014/2015) esclusi periodi particolari, ponti e festività, e sono aggiornate al 1/6/14 quindi suscettibili di modifiche. Per bassa stagione si intende il periodo compreso tra Settembre e Febbraio; per alta stagione si intende il periodo compreso tra Marzo e Agosto. Ricordiamo che il momento migliore per effettuare le attività didattiche lungo il percorso è compreso tra ottobre e febbraio. Da marzo in poi, in momenti di alta affluenza, alcune attività potrebbero non essere disponibili. Pagamenti Con bonifico bancario anticipato, oppure, per le pratiche di un giorno, il pagamento può essere effettuato direttamente il giorno della visita presso il nostro ufficio accoglienza, situato al piano terra dell Acquario di Genova. Banca d appoggio Banco Popolare ITSSUOSO SWIFT: BAPPIT21A30 Intestato a: Incoming Liguria s.r.l. INCOMING LIGURIA È INOLTRE A VOSTRA DISPOSIZIONE PER: escursioni e servizi a Genova e in Liguria ingressi ai musei soggiorni a Genova e in Liguria pacchetti tutto compreso per il viaggio di istruzione RICHIEDETE IL CATALOGO COSTA EDUTAINMENT PER LA SCUOLA 2014/2015 A: tel o tramite il modulo di prenotazione a pag. 31 Tabella riepilogativa prezzi Acquario di Genova Offerte speciali 1/9/14-28/2/15 e 1/6-30/6/15 Scuola infanzia: ingresso + laboratorio 11,00 anziché 13,00 Scuola infanzia: ingresso + percorso tematico 10,50 anziché 12,50 Scuola primaria e secondaria: ingresso + laboratorio 11,50 anziché 13,50 Scuola primaria e secondaria: ingresso + percorso tematico 11,00 anziché 13,00 Ingresso + visita guidata 2 ore solo 1/9/14-30/4/15 e 1/6-30/6/15 13,00 anziché 14,50 Bassa stagione Alta stagione (1/9/14-28/2/15) (1/3/15-31/8/15) Gratuità insegnanti Partecipanti Ingresso semplice 10,00 2 ogni 15 studenti - Supplemento visita guidata 2 ore 4,50 2 ogni 15 studenti min max. 30 Supplemento visita guidata 2 ore 30 min (solo primaria e secondaria) 5,00 2 ogni 15 studenti min max. 30 Supplemento visita guidata Bordo Vasca (solo primaria e secondaria) 5,00 2 ogni 15 studenti min max. 25 Laboratorio (fascia prescolare) 3,00 3,50 2 ogni 15 studenti min max. 20 Laboratorio 3,50 4,50 2 ogni 15 studenti min max. 25 Laboratorio Chimic - a - Mare 7,00 8,00 2 ogni 15 studenti min max. 25 Percorso tematico (fascia prescolare) 2,50* 2 ogni 15 studenti min max. 20 Percorso tematico 3,00 3,50* 2 ogni 15 studenti min max. 30 Attività in Aula - Guida per una giorno 20,00**/studente - 15,00/parente (max. 2 parenti/studente) 2 ogni 15 studenti min max. 1 classe Attività in Aula - Il mare in classe 4,00** 2 ogni 15 studenti min max. 1 classe * per scuola infanzia e primaria non disponibile aprile-maggio ** escl. rimborso spese per attività fuori dal Comune di Ge 4

5 La città dei bambini e dei ragazzi Offerte speciali 1/9/14-28/2/15 e 1/6-30/6/15 Scuola infanzia: ingresso + percorso tematico 7,00 anziché 7,50 Scuola primaria e secondaria: ingresso + laboratorio 7,00 anziché 8,00 Bassa stagione Alta stagione (1/9/14-28/2/15) (1/3/15-31/8/15) Gratuità insegnanti Partecipanti Ingresso semplice asilo nido (con animazione) 4,00 1 ins. ogni bambino min. 10 paganti Ingresso semplice (infanzia/primaria/secondaria di I ) 4,50 2 ogni 15 studenti - Supplemento percorso guidato scuola secondaria II 3,00 3,50 2 ogni 15 studenti min max. 25 Percorso tematico infanzia 3,00 3,50 2 ogni 15 studenti min max. 25 Percorso tematico 3,00 3,50 2 ogni 15 studenti min max. 25 Supplemento animazione scuola infanzia (3 anni) vedi ingresso semplice mese Aprile e Maggio* 2,50* 2 ogni 15 studenti min max. 20 Laboratorio 3,50 4,50 2 ogni 15 studenti min max. 25 Attività in Aula (*più rimborso spese 7,50 a forfait) 4,00* - 2 ogni 15 studenti min max. 1 classe Attività in Aula + attività in struttura 6,00* min max. 1 classe Galata Museo del Mare Offerte speciali 1/9/14-28/2/15 Ingresso + visita guidata breve 7,00 anziché 8,00 Ingresso + visita guidata completa 8,00 anziché 10,00 Scuola infanzia: ingresso + laboratorio 6,00 anziché 8,50 Scuola primaria e secondaria: ingresso + percorso tematico o laboratorio 6,50 anziché 9,00 Scuola secondaria: ingresso + laboratorio Sommergibile* 8,50 anziché 11,00 Offerte speciali 1/3/15-31/8/15 Ingresso + visita guidata 1 ora e 30 min. 8,00 anziché 9,00 Ingresso + visita guidata completa 2 ore e 30 min. 9,00 anziché 10,00 Bassa stagione Alta stagione (1/9/14-28/2/15) (1/3/15-31/8/15) Gratuità insegnanti Partecipanti Ingresso semplice Galata Museo del Mare 5,50 2 ogni 15 studenti - Ingresso semplice Galata Museo del Mare e Sommergibile N. Sauro 7,50 (solo secondaria) 2 ogni 15 studenti - Supplemento visita guidata 1 ora e 30 min. 3,50 2 ogni 15 studenti min max. 30 Supplemento visita guidata 2 ore e 30 min. 4,50 2 ogni 15 studenti min max. 30 Percorso tematico 3,50 4,00 2 ogni 15 studenti min max. 25 Percorso tematico con Sommergibile 5,50 6,00 2 ogni 15 studenti min max. 25 Percorso tematico infanzia 3,00 3,50 2 ogni 15 studenti min max. 20 Laboratorio materne 3,00 3,50 2 ogni 15 studenti min max. 20 Laboratorio 3,50 4,50 2 ogni 15 studenti min max. 25 Laboratorio con Sommergibile 5,50 6,50 2 ogni 15 studenti min max. 25 Attività in Aula (*escl. rimborso spese per attività fuori dal Comune di Ge) 4,00* 2 ogni 15 studenti min max. 1 classe Attività in Aula + attività in struttura 6,00* min max. 1 classe Museo Nazionale dell Antartide Ingresso semplice 3,00 2 ogni 15 studenti Supplemento visita guidata 1 ora e 30 min. 3,50 2 ogni 15 studenti min max. 30 Supplemento visita guidata 2 ore e 30 min. integrata 5,00 2 ogni 15 studenti min max. 30 Percorso tematico 3,00 3,50 2 ogni 15 studenti Percorso tematico (fascia prescolare) 2,50 2 ogni 15 studenti Laboratorio 3,50 4,50 2 ogni 15 studenti min max. 30 Dialogo nel Buio Ingresso, incl. attività di supporto 5,50 2 ogni 15 studenti min. 15 Percorsi congiunti Costa Edutainment Bassa stagione (1/9/14-28/2/15) Gratuità insegnanti Partecipanti 4 attività 12,00 2 ogni 15 studenti min max attività 9,00 2 ogni 15 studenti min max attività 6,00 2 ogni 15 studenti min max. 25 Suppl. Dialogo nel Buio 1,50 5

6 Acquario di Genova OFFERTE SPECIALI Dal 1/9/14 al 28/2/15 e dal 1/6 al 30/6/15 SCUOLA INFANZIA Ingresso + laboratorio 11,00 anziché 13,00 Ingresso + percorso tematico 10,50 anziché 12,50 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Ingresso + laboratorio 11,50 anziché 13,50 Ingresso + percorso tematico 11,00 anziché 13,00 Dal 1/9/14 al 30/4/15 PER TUTTE LE FASCE SCOLARI Ingresso + visita guidata (2 ore) 13,00 anziché 14,50 A STUDENTE Ingresso 10,00 Servizio guardaroba: 20,00 a classe (insegnanti gratuiti) Si consiglia la prenotazione. Guardaroba a disposizione gratuitamente per chi svolge i percorsi tematici, la visita guidata a bordo vasca, i laboratori, per la sola durata dell attività. La più grande rappresentazione di biodiversità acquatica in Europa: un emozionante immersione nelle acque più affascinanti del mondo. 71 vasche e oltre 400 specie animali per viaggiare dai fondali del Mar Mediterraneo alle scogliere coralline, dalle gelide acque antartiche alle foreste pluviali tropicali. La realizzazione del percorso espositivo, sia per quanto riguarda la rappresentazione degli ambienti, sia per quanto concerne la scelta delle informazioni scientifiche da trasmettere ai visitatori sono da sempre fedeli alla missione della struttura: Sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all uso responsabile degli ambienti acquatici. In quest ottica la Sezione Didattica dell Acquario di Genova ha sviluppato attività educative dedicate al mondo scolastico, in collaborazione con Enti e INFORMAZIONI UTILI Istituzioni, offrendo agli studenti la possibilità di vivere un esperienza indimenticabile e arricchente. La nostra struttura si propone come un vero e proprio laboratorio di Educazione Ambientale, al servizio di quegli insegnanti che intendono lavorare su progetto. IL PADIGLIONE CETACEI Dedicato ai Cetacei del Santuario Pelagos e alla loro salvaguardia, il nuovo Padiglione costituisce un importante ampliamento della nostra struttura. Posizionato tra il corpo principale dell Acquario e la Grande Nave Blu, ospita un sistema di quattro vasche comunicanti tra loro che complessivamente contiene circa 5 milioni di litri d acqua. Il percorso di visita consente di osservare i delfini sia in superficie, sia da una prospettiva subacquea. Per saperne di più: Aperto tutti i giorni dalle alle (ultimo ingresso 18.00) Verifica gli orari su VISITE ASSISTITE GRATUITE PER I DOCENTI Solo per i Docenti, il primo e il terzo lunedì del mese è possibile su prenotazione visitare l Acquario assistiti dal personale della Sezione Didattica per la preparazione della visita con la classe. PER INFORMAZIONI DIDATTICHE Tel didattica@costaedutainment.it - 6

7 La città dei bambini e dei ragazzi La prima e più grande struttura italiana dedicata al gioco, alla scienza e alla tecnologia. La città dei bambini e dei ragazzi si configura come centro della scienza ovvero un luogo di intrattenimento educativo dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 2 ai 12 anni. Con una superficie di circa 3000m2, la struttura si rivolge a un pubblico di scuole, famiglie e gruppi organizzati e si connota per la capacità di attirare adulti e bambini allo scopo di fare esperienze ludiche per scoprire ed imparare, trascorrendo un tempo di qualità assieme. La struttura è suddivisa in tre spazi espositivi, articolati per offrire l opportunità di vivere esperienze adatte alle differenti età dei giovani visitatori. Lo spazio 2/3 anni La percezione dl mio corpo: Il piccolo bosco in città offre una serie di esperienze sensoriali e motorie che stimolano la condivisione della scoperta tra il bambino e l adulto accompagnatore. INFORMAZIONI UTILI Lo spazio 3/5 anni Io e gli altri, le mani in acqua, il mondo intorno a me: le aree propongono attività volte a stimolare il bambino nell approccio con se stesso e la realtà che lo circonda, in particolare attraverso i sensi, la manipolazione e l incontro con gli altri. Lo spazio 6/12 anni Il vivente, L idea tecnologica e Gioco con la fisica: le tre aree consentono di approfondire argomenti quali l inchiesta sugli esseri viventi, il rapporto con se stessi e gli altri, le tecniche di comunicazione e i misteri della scienza. La visita con la classe può essere concepita come libera scoperta degli elementi espositivi, approfondimento tematico o esperienza di laboratorio. In questi ultimi due casi la presenza di personale dedicato ha la finalità di stimolare i ragazzi attraverso l esperienza, la scoperta e la socializzazione. Per saperne di più: OFFERTE SPECIALI Dal 1/9/14 al 28/2/15 e dall 1/6 al 30/6/15 SCUOLA INFANZIA Ingresso + percorso tematico 7,00 anziché 7,50 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Ingresso + laboratorio 7,00 anziché 8,00 A STUDENTE VISITA CON ANIMAZIONE: Asilo nido 4,00 Tariffa valida per min. 10 bambini Durata: 1 ora Gratuità per insegnanti e/o accompagnatori: 1 A BAMBINO VISITA LIBERA: Scuola Infanzia / Primaria / Secondaria di I grado 4,50 Durata: 1 ora e 20 min. Orari a turni di ingresso: Giorno di chiusura lunedì, esclusi i giorni festivi e i mesi di aprile, maggio e agosto. Periodo di chiusura: 2 settimane tra settembre e ottobre 2014 Verifica gli orari e le date di chiusura su VISITE ASSISTITE GRATUITE PER I DOCENTI Solo per i Docenti, il primo e il terzo martedì del mese dalle 15:00 alle 17:00 è possibile, su prenotazione visitare La città dei bambini e dei ragazzi, assistiti dal personale della Sezione Didattica per la preparazione della visita con la classe. PER INFORMAZIONI DIDATTICHE Tel didattica@cittadeibambini.net - 7

8 OFFERTE SPECIALI Dal 1/9/14 al 28/2/15 Ingresso + visita guidata (1 ora e 30 min) 7,00 anziché 9,00 Ingresso + visita guidata (2 ore e 30 min) 8,00 anziché 10,00 Dal 1/3 al 31/8/15 Ingresso + visita guidata (1 ora e 30 min) 8,00 anziché 9,00 Ingresso + visita guidata (2 ore e 30 min) 9,00 anziché 10,00 Dal 1/9/14 al 28/2/15 SCUOLA INFANZIA Ingresso + laboratorio 6,00 anziché 8,50 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Ingresso + laboratorio oppure ingresso + percorso tematico 6,50 anziché 9,00 Ingresso + laboratorio sommergibile (solo secondaria) 8,50 anziché 11,00 A STUDENTE Ingresso Galata 5,50 Ingresso Galata + Sommergibile Nazario Sauro 7,50* * solo per la Scuola Secondaria Galata Museo del Mare Il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo, dedicato alla storia della navigazione e alla vita degli uomini di mare. 28 sale disposte su 4 livelli e un allestimento interattivo vi guideranno alla scoperta delle quattro età della marineria: l età del remo, della vela, del vapore e quella delle grandi migrazioni italiane in transatlantico, ma anche su imbarcazioni di fortuna. L emozione continua a bordo del S518 Nazario Sauro, il più grande sottomarino italiano visitabile in acqua. Le attività educative, ideate e sviluppate dalla Sezione Didattica del Galata Museo del Mare, hanno l obiettivo di far scoprire l importanza delle grandi tematiche legate alla storia e alla scienza, in maniera divertente e dinamica. INFORMAZIONI UTILI Per saperne di più: Aperto tutti i giorni dalle alle (ultimo ingresso 16.30) Da novembre a febbraio chiuso il lunedì Verifica gli orari su Modalità di visita al sommergibile su LA SALA DELLA TEMPESTA IN 4D La Sala della tempesta in 4D La rinnovata Sala della Tempesta è più di un nuovo allestimento: è una vera e propria esperienza multisensoriale che vi farà tornare indietro nel tempo e vivere l'emozione di un naufragio al largo di Capo Horn, a bordo di una scialuppa in balia delle onde e del vento. VISITE ASSISTITE GRATUITE PER I DOCENTI Solo per i Docenti è possibile su prenotazione visitare il Galata Museo del Mare assistiti dal personale della Sezione Didattica per la preparazione della visita con la classe. CORSI DI AGGIORNAMENTO E possibile organizzare seminari, gruppi di lavoro e programmi speciali per le scolaresche. PER INFORMAZIONI DIDATTICHE Tel didattica@solidarietaelavoro.it - 8

9 Museo Nazionale dell Antartide Alla scoperta delle basi italiane in Antartide e degli scenari più suggestivi del continente di ghiaccio attraverso filmati, ricostruzioni e reperti scientifici. INFORMAZIONI UTILI Allestimenti interattivi vi permetteranno di scoprire l ultimo continente ad essere stato scoperto dall uomo e seguire l attività dei ricercatori italiani in Antartide, l immenso laboratorio a cielo aperto per lo studio dei problemi ambientali. Per saperne di più: Aperto tutti i giorni dalle alle Chiuso il lunedì ad eccezione dei festivi e nei mesi di aprile, maggio e agosto. A STUDENTE Ingresso 3,00 Incoming Liguria tel VISITE ASSISTITE GRATUITE PER I DOCENTI E possibile, su prenotazione, visitare il Museo Nazionale dell Anatrtide assistiti da personale della Sezione Didattica per la preparazione alla visita con la classe. PER INFORMAZIONI DIDATTICHE Tel mna-didattica@costaedutainment.it Dialogo nel Buio Una mostra - percorso sensoriale, dove i visitatori compiono un viaggio in totale assenza di luce. I visitatori vengono accompagnati a piccoli gruppi da guide non vedenti attraverso ambienti bui che, in completa sicurezza, riproducono situazioni di vita quotidiana, nelle quali occorre imparare un altro vedere attraverso il tatto, l udito, l olfatto e il gusto. Un percorso fuori dal comune, dove non c è niente da vedere, ma molto da imparare. E da capire. Per saperne di più: A STUDENTE VISITA ACCOMPAGNATA AL PERCORSO 5,50 (comprende l attività didattica di supporto) Durata: 45 min. N partecipanti: min. 15 Orari: Incoming Liguria tel INFORMAZIONI UTILI Da marzo a ottobre aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:00) Da novembre a febbraio aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:00) PER INFORMAZIONI DIDATTICHE Tel didattica@solidarietaelavoro.it - 9

10 Scuola dell Infanzia Acquario di Genova 10 ACQUARIO DI GENOVA VISITA GUIDATA 2 ORE Tariffa a studente: 4,50 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Durata: 1 ora N partecipanti: min max. 20 2,50 Non disponibili nei mesi di aprile e maggio Orari: Durata: 1 ora N partecipanti: min max. 20 Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Orari: MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Tariffa a studente: 3,50 VISITA GUIDATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 5,00 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Durata: 1 ora 2,50 Per la Scuola dell Infanzia i percorsi tematici sono sospesi in alta stagione Orari: Visita guidata 2 ore La guida illustrerà le vasche del 1 piano dell Acquario e dell intero Padiglione Cetacei; il gruppo sarà lasciato presso l ingresso del Padiglione Biodiversità con illustrazione della restante parte del percorso, che sarà visitata in autonomia. Il percorso dei piccoli: un mondo di differenze Si approfondiscono concetti contrapposti quali sopra-sotto, grande-piccolo, caldofreddo, dentro-fuori per arrivare a parlare di strategie alimentari, riproduzione, mimetismo, ambienti e vita di società. Il pesciolino argentato (Vedi descrizione nel Museo Nazionale dell Antartide) Museo Nazionale dell Antartide Visita guidata 1 ora e 30 min. Viaggio nel continente bianco alla scoperta dei suoi ambienti, delle forme di vita presenti e dei loro adattamenti a condizioni estreme. Accompagnamento lungo tutto il percorso espositivo. Visita guidata integrata con le vasche dei mari freddi dell Acquario Visita guidata lungo il percorso del Museo e ad alcune vasche dell Acquario per scoprire le caratteristiche degli animali polari. Antarti-chè?: in viaggio con Adele il pinguino Una vera gita in Antartide, in compagnia del professor Testamatta. Attraverso l esplorazione del museo si scopre che l Antartide è interamente coperto di ghiaccio, come sopravvivono gli scienziati in questa terra e quali animali la popolano. Un gioco teatrale per calarsi nel ruolo di ricercatori. Il laboratorio dei piccoli: la prima scoperta del mondo marino Alla scoperta degli invertebrati marini attraverso l uso dei cinque sensi. Utilizzando la vasca dedicata del laboratorio, i bimbi utilizzeranno il tatto per descrivere le nuove sensazioni provate e cercando di paragonarle con altre più familiari. L attività prevede l esplorazione tattile sia di alcuni animali vivi, come stelle e cetrioli di mare, che di materiale biologico come spugne, conchiglie, coralli, carapaci di crostacei, ecc. Naturalmente anche gli altri sensi saranno stimolati attraverso le osservazioni guidate. La seconda parte del laboratorio è dedicata all osservazione del plancton (e non solo) al monitor dello stereoscopio. Il pesciolino argentato Il progetto sviluppa i temi affrontati nel racconto Il pesciolino Argentato, consegnato durante l attività ed è un occasione per accompagnare i piccoli alla scoperta dell Antartide. All Acquario: visita ad alcune vasche dell Acquario e osservazione mirata di forme, colori, movimento e dimensioni degli animali che vivono negli ambienti freddi. Al Museo Nazionale dell Antartide: incontro dedicato alla scoperta del continente bianco. I bambini verranno coinvolti in un gioco che li condurrà alla scoperta di Sesi e Ross e attraverso l ausilio dell animatore potranno aggiungere ulteriori particolari alla storia narrata. Scoperte agghiaccianti I bambini attraverso una serie di semplici esperimenti potranno scoprire i segreti dell'acqua nelle sue diverse forme.

11 La città dei bambini e dei ragazzi ANIMAZIONI (solo per i 3 anni) Di fiore in fiore Attraverso un divertente gioco i bambini scoprono il fenomeno dell impollinazione. Bolle di sapone! Quante scoperte si possono fare giocando con acqua e sapone. I Sensi Una serie di proposte che stimoleranno la scoperta del mondo che ci circonda attraverso i nostri sensi Un sorso d acqua scopriamo e giochiamo con le piccole magie create dall acqua. (solo per i 4-5 anni) L acqua Esperienze legate agli elementi espositivi per scoprire i comportamenti dell acqua: la forza, il galleggiamento, i travasi, la canalizzazione, i miscugli e le piccole magie create dall acqua. Il mio amico albero Grazie a un attività giocosa la vita dell albero verrà messa in relazione con la vita di un bambino. Che cos è un albero prima di nascere? Quando nasce quanti nomi può avere? Compie gli anni proprio come noi, anche lui si nutre, respira: scopriamo insieme come fa. Un panino in viaggio L apparato digerente. Un affascinante viaggio all interno del nostro corpo. Scopriamo il misterioso percorso del cibo, partendo dalla bocca per passare nello stomaco e ancora più giù! Bolle di sapone Qual è il segreto per fare bolle giganti? Di quanti colori possono essere le bolle di sapone? Si può attraversare una bolla senza farla scoppiare? I bambini si tufferanno nel mondo dell acqua e sapone per scoprire quanti piccoli segreti si nascondono dentro le bolle. Che senso sei? Il mondo che ci circonda un esperienza in cinque sensi. Un percorso animato permette di esplorare i nostri sensi attraverso semplici e divertenti giochi. Formiche per un giorno Per scoprire veramente come vive una formica proviamo a essere lei. Attraverso un gioco di ruolo e una serie di prove scopriamo questo organizzatissimo piccolo mondo. Stelle, pianeti e i loro segreti A spasso tra stelle e pianeti, per conoscere alcuni dei segreti del cielo: scopriamo le caratteristiche e le curiosità dei pianeti del Sistema Solare, giochiamo con le stelle, scopriamo i segreti del sole, sveliamo gli abitanti del cielo! Geometria in gioco Divertiamoci con le forme geometriche, sempre utilizzando le forme familiarizziamo con il concetto di piccolo, medio e grande, componiamo figure semplici, confrontiamole Con l aiuto di un antico rompicapo cinese, il tangram, possiamo creare nuove figure, inventare storie e brevi filastrocche. Si può sprigionare la fantasia anche utilizzando la geometria! Gioco dell oca scientifico: un gioco dell oca davvero speciale! Con l aiuto di Oca scienziata e un grande dado ci trasformeremo in curiosi naturalisti, esperti biologi e bravi matematici! Esploreremo così tra prove, giochi ed esperimenti il curioso mondo delle scienze! ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Percorsi tematici: Stelle e pianeti e i loro segreti; L acqua; Geometria in gioco; Bolle di sapone; Il panino in viaggio. Animazioni (per i 3 anni): Bolle di sapone; Un sorso d acqua. LA CITTÀ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ANIMAZIONE (solo per i 3 anni) Durata: 20 min. Esperienze di gioco di gruppo, gestite dall animatore, all interno della visita libera di classe di 1 ora e 20 min. N partecipanti: min max. 20 Tariffa a studente: compresa nel biglietto d ingresso. Nei mesi di aprile e maggio 2,50 da aggiungere al costo del biglietto d ingresso. Orari: Durata: 1 ora Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Orari: ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Attività in aula Durata: 1 ora 4,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* Attività in aula + attività in struttura 6,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* Ingresso a La città dei bambini e dei ragazzi 1,00 di sconto a persona sul prezzo scuole per le classi che partecipano a una delle proposte di cui sopra *La tariffa rimborso a forfait è valida per attività svolte nel Comune di Genova. Per attività extra Comune potrà essere richiesto un ulteriore rimborso spese di viaggio dell animatore da concordare al momento della prenotazione. Le attività non sono rimborsabili. 11

12 Galata Museo del Mare GALATA MUSEO DEL MARE VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Tariffa a studente: 3,50 VISITA GUIDATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 4,50 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso N partecipanti: min max. 20 Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Orari: ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Attività in aula 4,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* Attività in aula + attività in struttura 6,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* N partecipanti: min. 10 Materiali: si richiede dotazione personale della cancelleria (colori, colla, forbici) *La tariffa rimborso a forfait è valida per attività svolte nel Comune di Genova. Per attività extra Comune potrà essere richiesto un ulteriore rimborso spese di viaggio dell animatore da concordare al momento della prenotazione. Le attività non sono rimborsabili. Visita guidata 1 ora e 30 min. Prevede l accompagnamento lungo il solo percorso espositivo, con introduzione alla sezione Memoria e Migrazioni, che sarà visitata autonomamente. Visita guidata 2 ore e 30 min. Prevede l accompagnamento lungo tutto il percorso espositivo, compresa la sezione Memoria e Migrazioni. Guardiamo in fondo al mare... Una vera a propria avventura archeologica in fondo al mare..alla scoperta dei tesori e delle curiosità che si possono incontrare in fondo al mare!! Immersi in una vasca blu con tante bolle (palline colorate) i piccoli sub dovranno scoprire i tesori sommersi, e attraverso il racconto di palombari esperti cercare di rimettere ogni cosa al posto giusto..!! Tutti pronti? Si parte! Tutti pronti per partire? Il viaggio sarà lungo ma molto divertente! Prima di salpare però occorre preparare i bagagli: di cosa avremo bisogno per il nostro viaggio in mare? Con la fantasia, aiutati dagli operatori-marinai e da ciò che il museo ci farà vedere lungo il percorso, prepariamo tutti insieme la nostra valigia. Sarà anche divertente scoprire come si viaggiava tanto tempo fa, cosa mettevano nella loro valigia gli emigranti ecco siamo pronti ad imbarcarci sul nostro transatlantico e partire per meravigliose avventure tutti insieme..!! La magia del mare L approfondimento si svolge in maniera ludica ed interattiva lungo l esposizione del museo; la parte di laboratorio si concentra sul mondo fantastico legato al mare. I bimbi costruiranno un magico amuleto con la pasta di sale, per poter entrare nel mondo della fantasia! La dura vita dei paperi marinai L approfondimento è svolto lungo il percorso in maniera ludica ed interattiva. La parte di laboratorio si concentra sulla vita quotidiana dei marinai, in particolare sull aspetto legato all alimentazione. I bambini quindi impasteranno la galletta del marinaio gustandola tutti insieme! Pirati alla riscossa All interno del Museo del Mare si è nascosto un terribile ma simpatico personaggio: il Pirata Manolesta. Con l aiuto degli operatori, i bimbi dovranno scovarne le tracce per capire dove si nasconde. Dopo aver superato tanti ostacoli e ascoltato i racconti avventurosi di Manolesta, i piccoli pirati saranno pronti per partire tutti insieme, per lunghi e avventurosi viaggi tutti insieme! ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) L avventura dei Babypirati. Il pirata Barbagialla aiutato dagli operatori del Galata, vuole conoscere i bambini e raccontare loro favolose avventure tra mari e oceani!! Tra musiche e danze parlerà di pirati e marinai, di navi e vascelli, di come si vive sulle navi..ma cosa sono le navi? e dove si trovano? si può giocare? cosa si mangia a bordo? e dove si dorme? e cos è il mare Attraverso tanti giochi i piccoli pirati costruiranno una meravigliosa storia che avrà la forma di tanti oblò, da tenere in classe per continuare l avventura..! 12

13 Scuola Primaria Acquario di Genova Visita guidata 2 ore La guida illustrerà il 1 piano dell Acquario, il 1 piano del Padiglione Cetacei e la prima parte del Padiglione Biodiversità. Il resto del percorso sarà visitato in autonomia. Visita guidata 2 ore e 30 min. La guida illustrerà le vasche del 1 piano dell Acquario, del Padiglione Biodiversità (Nave Blu) e dell intero Padiglione Cetacei; il gruppo sarà lasciato presso l uscita dal Padiglione Cetacei, con una breve illustrazione della restante parte del percorso, che sarà visitata in autonomia. Visita guidata 3 ore La guida illustrerà tutto il percorso espositivo (Acquario Padiglione Cetacei Padiglione Biodiversità). Visita guidata a bordo vasca Oltre all illustrazione delle principali vasche espositive e degli ospiti più rappresentativi dell Acquario, questa visita guidata darà l opportunità di accedere ad alcune aree dietro le quinte. Predatori e prede: strategie e catene alimentari nel mondo marino Le modalità di assunzione del nutrimento degli organismi marini; il plancton, gli organismi che vivono fissi sul substrato, i filtratori, i detritivori e i decompositori; le strategie di cattura del cibo; reti alimentari semplici e complesse. Il clima sta cambiando: un viaggio nei segreti del clima l effetto serra, lo scioglimento dei ghiacci polari, lo sbiancamento delle scogliere coralline, la tropicalizzazione del Mediterraneo, le specie aliene ; l incidenza dei comportamenti umani sulla vita del Pianeta e la gestione sostenibile delle risorse. Dalle origini in poi: alla conquista di nuovi ambienti L origine della vita sul nostro Pianeta; i diversi stimoli ambientali all adattamento; le teorie evolutive; la speciazione; il concetto di biodiversità; l evoluzione dei diversi gruppi sistematici; gli adattamenti secondari. Pelagos, il più esteso ambiente del nostro Pianeta Gli adattamenti per sopravvivere in questo ambiente ancora poco conosciuto dall uomo. Il plancton, i pesci pelagici; i Cetacei, straordinari mammiferi che hanno evoluto soluzioni complesse per vivere in un ambiente totalmente diverso da quello originario, cioè la terraferma. Il mimetismo: un gioco di forme e di colori Omocromia e omomorfia, le colorazioni criptiche e quelle evidenzianti, le truffe da parte di organismi inoffensivi che ne imitano altri pericolosi, i colori di avvertimento e il mimetismo opportunistico. Le intuizioni subacquee di Leonardo (solo 2 ciclo) Leonardo descrisse la prima campana subacquea, concepì uno scafandro in cuoio, progettò guanti palmati. I principali adattamenti degli organismi all ambiente marino alla base delle applicazioni delle più evolute attrezzature subacquee. (solo secondo ciclo) Muoversi nell acqua: a ciascuno il suo stile Le diverse soluzioni utilizzate dagli organismi marini per spostarsi nel mezzo acquatico; le differenze tra il mondo acquatico e quello terrestre; i grandi migratori; gli adattamenti secondari; la convergenza evolutiva. Specialità pesce: le nostre scelte responsabili per le risorse ittiche Il mondo della pesca e la crisi mondiale delle risorse ittiche; le tecniche di pesca e gli strumenti più utilizzati; l importanza del consumo delle specie minori tra le azioni importanti che possiamo fare tutti noi, in qualità di consumatori, per effettuare delle scelte responsabili. ACQUARIO DI GENOVA VISITA GUIDATA 2 ORE Tariffa a studente: 4,50 VISITA GUIDATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 5,00 VISITA GUIDATA 3 ORE Preventivo su richiesta VISITA GUIDATA A BORDO VASCA Tariffa a studente: 5,00 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Durata: 1 ora e 1/2 Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Non disponibili nei mesi di aprile e maggio Orari:

14 ACQUARIO DI GENOVA Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,50 Orari: ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Guida per un giorno 20,00* comprensivo delle tre fasi Speciale parenti: 15,00 a persona (max. 2 parenti a studente) Il mare in classe 1. Attività in aula (durata 2h circa) 4,00* a partecipante 2. Attività in aula + laboratorio Il mondo degli invertebrati all Acquario di Genova 6,00 a partecipante 3. Ingresso all Acquario di Genova Sconto di 1,00 sul prezzo scuole per le classi che scelgono una delle proposte di cui sopra. *tariffa valida per attività svolte nel Comune di Genova. Per attività extra Comune è richiesto un rimborso spese di viaggio dell educatore da concordare al momento della prenotazione. Sulle orme di Darwin La specie, la classificazione degli organismi, la variabilità intraspecifica, la speciazione, la lotta per l esistenza, la selezione naturale. Impariamo in questo modo a considerare la biodiversità come un valore universale. L oceano mondiale, patrimonio di biodiversità I diversi ambienti marini; il Mediterraneo e i suoi endemismi; le interazioni uomoambiente; le misure internazionali per la salvaguardia delle risorse naturali; i progetti dell Acquario; le azioni che ognuno può fare per difendere i nostri mari. Di che ambiente sei? Un percorso attraverso gli ambienti del Pianeta. Il Mediterraneo, i mari freddi; le scogliere coralline; le acque dolci tropicali; i deserti, le foreste e le zone umide. Approfondiamo la conoscenza delle loro caratteristiche e scopriamo gli organismi principali che li popolano e le relazioni che regolano gli equilibri naturali. Le scogliere coralline, oasi di biodiversità struttura ed ecologia di scogliere, barriere e atolli corallini; il concetto di biodiversità; le minacce da parte dell Uomo; l acquariofilia, l acquariologia e il mantenimento di specie tropicali; i progetti di conservazione internazionale dell Acquario di Genova. In che senso? Gli studenti sono invitati a confrontarsi e ad approfondire le conoscenze sui sensi, la comunicazione, il mimetismo nel mondo animale. Il mondo degli invertebrati I diversi gruppi sistematici di invertebrati marini e le caratteristiche che li contraddistinguono; le caratteristiche ecologiche degli organismi in relazione alla loro morfologia; il concetto di plancton e l osservazione di organismi allo stereoscopio. Scienziati per caso (solo 2 ciclo) Gli scienziati ricercatori devono individuare le caratteristiche di un ambiente acquatico sconosciuto, attraverso le proprietà fisiche e chimiche dell acqua. Indagine quantitativa e qualitativa delle forme viventi presenti in una determinata area attraverso le vasche del laboratorio. ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Guida per un giorno Gli studenti sono protagonisti della visita guidata all Acquario di Genova, diventando loro stessi guide. Il percorso si articola in tre fasi: 1. Preparazione al progetto presso la scuola di appartenenza 2. Accompagnamento della classe lungo il percorso di visita da parte di una guida dell Acquario 3. Visita dell Acquario da parte della classe in modo autonomo con i parenti degli allievi. Ad ogni studente verrà consegnata una guida dell Acquario di Genova. Il mare in classe Con l Acquario di Genova alla scoperta degli ambienti marini. La città dei bambini e dei ragazzi 14 Visita guidata Attraverso una panoramica generale sui principali temi dello spazio 6/12 anni, i visitatori sono stimolati da un animatore ad interagire con le esperienze di gioco presenti, allo scopo di avvicinarli alla filosofia dell imparare giocando che anima la struttura. Il Formicaio Esplorazione e scoperta di un formicaio artificiale, ricostruito nelle sue componenti fondamentali (la cupola, il ristorante per il pranzo, il cimitero) in cui sono ospitate formiche rosse. Approfondimenti sull organizzazione di questa società, sulla relazione essere vivente-habitat e introduzione ai primi criteri di classificazione. Lo Stagno delle testuggini Due distinte vasche all interno di uno stagno argilloso ospitano sia la testuggine palustre di Albenga, sia quella americana. Si scopre come riconoscerle e, attraverso un gioco, si approfondisce il tema relativo alla conservazione della specie e del suo habitat. Luci e specchi Nell ultima sala si gioca con l immagine riflessa in un caleidoscopio gigante e negli specchi deformanti e parabolici; si osserva come viaggia la luce, i colori che la compongono, si scoprono la luce ultravioletta e il raggio laser. Giochiamo con la fisica dell arrampicata! (8-10 anni) Equilibrio, aderenza, attrito, allenamento di gambe e braccia sono alcuni degli ingredienti per un bravo arrampicatore. Utilizzando il Digiwall La Parete di Roccia Digitale, i ragazzi si arrampicheranno sulla fisica.

15 Che senso sei? (6-7 anni) Il mondo che ci circonda un esperienza in cinque sensi. Semplici e divertenti giochi permettono di esplorare i nostri cinque sensi e di scoprire se esiste un sesto senso! Una catena di reazioni Ci si destreggia tra provette e soluzioni. Si scoprono reazioni che creano variazione di temperatura, si misura il ph, si utilizzano indicatori di sostanze acide e basiche, si scoprono le reazioni tra chimica e ambiente. Un tuffo nell acqua Il laboratorio permette di sperimentare le caratteristiche dell acqua (forma, incomprimibilità ), la tensione superficiale e la capillarità, attraverso materiali di semplice reperibilità. Leonardo e la sperimentazione Edizione rinnovata Storia di un genio! Gli studi di Leonardo e le sue invenzioni: anatomia, meccanica, il moto dell aria fino alle macchine per spiccare il volo Avviciniamoci al suo pensiero con l aiuto di modellini ed esperimenti, facendoci stupire dalla genialità e dall attualità delle sue scoperte! Tutti a tavola L attività approfondisce temi quali le buone regole per una corretta dieta alimentare e le principali macromolecole contenute nei cibi. Alcuni semplici saggi di laboratorio permettono di evidenziare proteine, carboidrati, grassi e vitamine contenute negli alimenti. Un mondo di fiabe (6-8 anni) Partendo dalla lettura di una storia, i bambini possono costruire, con materiale di riciclo, le pagine di un libro animato. Questo originale libro si potrà aprire a 360 e racconterà la storia ricostruita direttamente dai bambini. Guardiamoci dentro Edizione rinnovata l attività coinvolgerà i bambini con giochi, esperimenti e modellini che permetteranno di approfondire l anatomia e il funzionamento dei principali apparati del corpo umano. La classe potrà decidere di approfondire due apparati a scelta tra: digerente, respiratorio-circolatorio e scheletrico. Bolle di sapone Giocare con acqua e sapone consentirà di scoprire i colori, la forma delle bolle e i segreti per ottenere bolle giganti. L uso di telai di forme diverse permetterà di sperimentare le caratteristiche delle lamine saponose. Le energie rinnovabili (8-10 anni) Partendo dall exhibit Energia in gioco e sperimentando all interno del laboratorio, si introduce il concetto di energia e si scopre la forza delle energie rinnovabili. Utilizzando un forno solare, modellini eolici e pannelli solari si dimostra come si possono ottenere nuove forme di energia che non danneggiano il pianeta. A tutta fisica (8-10 anni) Divertiamoci a scoprire quanta fisica applichiamo nella vita di tutti i giorni. Una serie di esperienze ci aiuterà a prendere confidenza con massa, peso, densità, pressione, forse, leve Sistemiamo il sistema! (9-10 anni) Alla scoperta dei pianeti del Sistema Solare: con materiali semplici e di facile reperibilità, divertenti esperienze e simulazioni, scopriamo come sia possibile approfondire le nostre conoscenze di astronomia; viaggiamo nello spazio rimanendo con i piedi per terra! Riuso il rifiuto! (6-8 anni) Cercheremo di scoprire che cosa accade ai rifiuti lasciati nell ambiente e quanti anni impiegano i diversi materiali a degradarsi. Saperlo ci aiuterà ad adottare comportamenti corretti nello smaltimento dei nostri rifiuti. Ci divertiremo a costruire con alcuni oggetti, ormai inutilizzabili, una città contenitore da portare a scuola per raccogliere i materiali didattici (a questo scopo vi invitiamo a raccogliere e portare con voi scatole, vuoto, rotoli di scottex una decina di oggetti in totale). In viaggio con Darwin (8-10 anni) Piante, animali, rocce, fossili, vulcani Ripercorrendo le tappe del viaggio fatto da Darwin a bordo del brigantino Beagle, scopriamo tra giochi ed esperimenti come le sue preziose osservazioni abbiano dato vita alla teoria dell evoluzione. Un divertente viaggio tra la biologia e la geologia dei luoghi visitati da Darwin ci porterà ad approfondire concetti quali la conservazione della specie e la biodiversità. ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Laboratori: Bolle di sapone; Guardiamoci dentro (8-10 anni); Una catena di reazioni; Un tuffo nell acqua. LA CITTÀ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI VISITA GUIDATA 1 ORA E 20 MIN. Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,50 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Orari: Durata: 1 ora e 20 Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Orari: Durata: 1 ora e 20 min. Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,50 Orari: ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Attività in aula Durata: 1 ora e 30 min. 4,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* Attività in aula + attività in struttura 6,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* Ingresso a La città dei bambini e dei ragazzi 1,00 di sconto a persona sul prezzo scuole per le classi che partecipano a una delle proposte di cui sopra *La tariffa rimborso a forfait è valida per attività svolte nel Comune di Genova. Per attività extra Comune potrà essere richiesto un ulteriore rimborso spese di viaggio dell animatore da concordare al momento della prenotazione. Le attività non sono rimborsabili. 15

16 Museo Nazionale dell Antartide MUSEO NAZIONALE DELL ANTARTIDE VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Tariffa a studente: 3,50 VISITA GUIDATA INTEGRATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 5,00 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,50 Orari: Visita guidata 1 ora e 30 min. Viaggio nel continente bianco alla scoperta dei suoi ambienti, delle forme di vita presenti e dei loro adattamenti alle condizioni estreme. Accompagnamento lungo tutto il percorso espositivo. Visita guidata integrata con le vasche dei mari freddi dell Acquario di Genova Visita guidata lungo il percorso espositivo del Museo Nazionale dell Antartide e ad alcune vasche dell Acquario di Genova per scoprire le caratteristiche degli animali polari. Poli estremi Che differenza c è tra Polo Nord e Polo Sud? Che cosa sono davvero i Poli? A questa e a tante altre domande cercheremo di rispondere attraverso un attività didattica che ci permetterà di scoprire le affinità e le differenze fra i due Poli estremi. Alla conquista del Polo Sud Unico continente a non essere mai stato colonizzato dall'uomo, l'antartide rimase Terra Incognita fino alla fine del '800. Il percorso permetterà ai ragazzi di scoprire la storia e le imprese eroiche dell'uomo nel tentativo di raggiungere il continente bianco. La matematica rompe il ghiaccio Un percorso esperienziale a metà tra percorso tematico e laboratorio che porterà gli studenti alla scoperta del legame tra la vita e la matematica. E qual è il luogo più affascinate e misterioso dove poterlo scoprire se non l Antartide? La matematica ci svelerà i segreti dei ghiacci antartici, custodi del passato del nostro Pianeta e laboratori a cielo aperto su cui costruire il futuro. Scopriremo come la matematica sia strumento fondamentale per la conoscenza della natura di ieri e di oggi, e per la costruzione di modelli che prevedano il domani. Percorso in collaborazione con il CNR Ufficio Comunicazione e URP, progetto Matefitness. Bio-laboratorio (2 ciclo) I ragazzi potranno imparare a riconoscere, attraverso l ausilio di microscopi e semplici chiavi dicotomiche, gli organismi marini che popolano le fredde acque antartiche. Sopravvivere in Antartide In Antartide gli organismi adottano strategie per sopravvivere in condizioni ambientali estreme. In laboratorio sperimentiamo alcuni aspetti fisici e biologici che hanno determinato il successo degli organismi antartici. Scoperte agghiaccianti I bambini attraverso una serie di semplici esperimenti potranno scoprire i segreti dell'acqua nelle sue diverse forme. 16

17 Galata Museo del Mare Visita guidata 1 ora e 30 min. Prevede l accompagnamento lungo il solo percorso espositivo, con introduzione alla sezione Memoria e Migrazioni, che sarà visitata autonomamente. Visita guidata 2 ore e 30 min. Prevede l accompagnamento lungo tutto il percorso espositivo, compresa la sezione Memoria e Migrazioni. Monta e casca Il Mar Mediterraneo ha visto per secoli navigare flotte di galee; la vita a bordo era sicuramente faticosa, soprattutto per galeotti, forzati e malavoglia. Chi erano queste figure a bordo? Chi altri navigava con loro? E come si viveva per lungo tempo sulla galea? Cosa si mangiava? Quali erano gli spazi? Come si navigava?..tutte queste domande troveranno risposta salendo a bordo della galea genovese, ricostruita all interno del Galata, dove i partecipanti potranno provare la dura vita di bordo e impareranno la tecnica di voga monta e casca ma la fatica sarà tanta..!! Scienziati in fondo al mare (I ciclo) Come lavorano gli archeologi? E gli archeologi marini? Quali le differenze? Visitando il museo scopriremo cosa si può ritrovare nei fondi marini e come viene trattato il materiale dopo il ritrovamento. In aula didattica proveremo, utilizzando le tecniche archeologiche, a lavorare in squadra come dei veri professionisti! Scienziati in fondo al mare (II ciclo) Come lavorano gli archeologi? E gli archeologi marini? Quali le differenze? Visitando il museo scopriremo cosa si può ritrovare nei fondi marini e come si tratta il materiale dopo il ritrovamento. In aula didattica, dopo la visione di alcune immagini inedite, proveremo, utilizzando le tecniche archeologiche, a lavorare in squadra come dei veri professionisti! Vita quotidiana e alimentazione a bordo delle navi Come si viveva a bordo? Quante persone dell equipaggio? Quali le mansioni? Cosa si mangiava? E come si passava il tempo libero? Esistevano malattie particolari, e perché?...queste e altre domande troveranno risposta lungo le sale espositive del Galata. Valigie di cartone Volete conoscere un emigrante di 120 anni? Di che cosa aveva bisogno prima di partire? Documenti, vestiti e soprattutto un sogno da mettere in valigia! Durante il viaggio scopriremo questi oggetti dimenticati dagli emigranti diretti verso le Americhe. Il mondo in una mano (II ciclo) Lungo l esposizione museale, si approfondisce la storia, l evoluzione e le tecniche della cartografia Antica e Medioevale. In laboratorio i ragazzi saranno impegnati nella costruzione di un globo, seguendo le tecniche del cartografo Coronelli. Vicini vicini negli abissi marini! L attività prevede la visita al sommergibile ormeggiato davanti al Galata, il più grande sommergibile italiano visitabile in acqua, e prima nave museo in Italia. All interno si potranno sperimentare le condizioni di vita a bordo. Inoltre, prima di scendere sott acqua si potrà integrare la visita all interno del Galata, attraverso il pre-show: 40 m di sommergibile ricostruire, per integrare e preparare la visita alla nave. Caccia al tesoro Leggendari pirati hanno nascosto un favoloso tesoro lungo il percorso del museo. Saranno molte le prove da superare e tante le difficoltà. Solo veri e coraggiosi pirati potranno partecipare. Chi riuscirà a trovare il forziere dovrà dividere il bottino con i terribili compagni!! Un gioco dinamico e divertente offre l occasione per scoprire l esposizione museale. Saranno messi in primo piano la vita quotidiana a bordo delle imbarcazioni, le differenze tra marinai, pirati, corsari, i vari ruoli a bordo, dalla galea al brigantino. Storia della marineria dal 1400 al 1900 Lungo le sale espositive si incontrano pitture di marina, modelli di imbarcazione (alcuni dei quali a grandezza naturale permettendo di salire a bordo), strumenti di navigazione, portolani ed atlanti, un cantiere navale ligure in fase di lavoro e mille altre emozioni. L approfondimento mira ad illustrare le tappe più significative e i momenti importanti che hanno visto l evolversi della navigazione ed ella marineria, a partire dal medioevo sino all epoca moderna. E possibile concordare con gli insegnanti percorsi mirati solo ad alcune epoche storiche. GALATA MUSEO DEL MARE VISITA GUIDATA 1 ORA E 30 MIN. Durata: 1 ora e 1/2 circa Tariffa a studente: 3,50 VISITA GUIDATA 2 ORE E 30 MIN. Durata: 2 ore circa Tariffa a studente: 4,50 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,00 Orari: Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,50 Speciale Vicini vicini negli abissi marini comprendente la visita al Sommergibile Nazario Sauro Bassa stagione: 5,50 Alta stagione: 6,50 Orari: ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Attività in aula 4,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* Attività in aula + attività in struttura 6,00 a partecipante + rimborso a forfait di 7,50 per spese viaggio* N partecipanti: min. 10 Materiali: si richiede dotazione personale della cancelleria (colori, colla, forbici) *La tariffa rimborso a forfait è valida per attività svolte nel Comune di Genova. Per attività extra Comune potrà essere richiesto un ulteriore rimborso spese di viaggio dell animatore da concordare al momento della prenotazione. Le attività non sono rimborsabili. 17

18 Maestro d ascia e segantini cercansi Che cosa è un cantiere navale e quale il suo ruolo all interno del Porto? Chi ci lavora, quali gli strumenti di lavoro? Gli antichi mestieri del mare visti in rapporto con quelli attuali. Attraverso un percorso articolato fra l interno del museo e lo spazio fuori del nuovo Open Air Museum scoveremo binari, piattaforme girevoli e gru. Avventure da naufraghi L esperienza in mare può essere emozionante e avventurosa! All interno del Galata è possibile provare l'emozione di una vera tempesta a Capo Horn, a bordo di una scialuppa di salvataggio; attraverso la visione in 4D, provando il rollio, il beccheggio, tra orche, navi che affondano, vento, acqua, lampi.e tante emozioni. L esperienza unica nel suo genere, aiuta anche ad introdurre i concetti di vita a bordo soprattutto durante i lunghi viaggi di esplorazione. Idee in viaggio Percorso di approfondimento speciale all interno del MeM, la sezione del Galata dedicata alle migrazioni. Attraverso materiali forniti dal museo e la visita di approfondimento lungo il percorso espositivo, i partecipanti saranno protagonisti e attori principali lungo un viaggio sul filo della memoria, attraverso le migrazioni del passato e del presente. ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Il mare dell epoca antica: dalla preistoria all Impero Romano Attività di laboratorio. Il mare com era visto e vissuto nell antichità, sino all epoca romana (periodo storico studiato nel ciclo della Scuola Primaria). In particolare si toccheranno alcuni temi principali, legati agli esordi della marineria, ma in maniera interdisciplinare, quali: i primi marinai, la vita di mare come ha condizionato le popolazioni umane, le strategie di navigazione, l archeologia, l astronomia per navigare, il mare e l arte, il rapporto tra la terra e il mare Dialogo nel Buio DIALOGO NEL BUIO VISITA AL PERCORSO Durata: 45 min. N partecipanti: min. 15 5,50 a studente La guida è compresa nel biglietto d ingresso ATTIVITÀ DIDATTICA DI SUPPORTO Compresa nel biglietto d ingresso Orari: Visita al percorso Le guide accompagnano i partecipanti in ambienti bui, all interno dei quali sono riprodotte situazioni di vita quotidiana. Un viaggio verso tutto ciò che si può incontrare durante l arco della giornata senza possibilità di vedere. Attività didattica di supporto Codici segreti: scrivere e leggere senza lettere : si svolge in uno spazio al di fuori del percorso. I partecipanti sono invitati a riflettere sul concetto di lettura e scrittura, senza la possibilità di vedere. Si focalizza poi l attenzione su Hauy, Braille, Morese e su che cosa accomuna questi inventori, quali codici hanno inventato e a che cosa servono questi linguaggi segreti. 18

19 Percorsi congiunti Acquario di Genova, La città dei bambini e dei ragazzi, Galata Museo del Mare, Museo Nazionale dell Antartide e Dialogo nel Buio propongono percorsi didattici costituiti da almeno due attività a scelta fra quelle proposte, finalizzati all analisi di tematiche comuni. Le attività si possono svolgere in un unica giornata o in giornate differenti e hanno una durata di circa 1 ora e 30 min. ciascuna. Salvo dove specificato, l ordine di svolgimento delle attività all interno di un percorso non è vincolante. IL PRANZO È SERVITO Impariamo a mangiare sano e scopriamo le relazioni esistenti tra i consumi alimentari, i sistemi produttivi e la salvaguardia dell ambiente. Uno sguardo al passato per scoprire come si nutriva un tempo chi andava per mare. Acquario di Genova Percorso tematico Specialità pesce: le nostre scelte responsabili per le risorse ittiche - Il mondo della pesca e la crisi mondiale delle risorse ittiche; le conseguenze dell attività dell Uomo sugli equilibri naturali; le specie a rischio; le Aree Marine Protette; la gestione sostenibile della pesca e delle risorse ittiche; le proprietà alimentari e le caratteristiche del pesce fresco; l importanza del consumo delle specie minori tra le azioni importanti che possiamo fare tutti noi per effettuare delle scelte responsabili. La città dei bambini e dei ragazzi Laboratorio Tutti a tavola L attività approfondisce temi, quali le buone regole per una corretta dieta alimentare e le principali macromolecole contenute nei cibi. Alcuni semplici saggi di laboratorio permettono di evidenziare proteine, carboidrati, grassi e vitamine contenute negli alimenti. Galata Museo del Mare Laboratorio Vita quotidiana e alimentazione a bordo delle navi Come si viveva a bordo? Cosa si poteva mangiare? E come si passava il tempo libero? Esistevano malattie particolari, e perché? Nel corso dei secoli le condizione di vita sono migliorate? Quanto duravano i viaggi per mare? Quali erano le rotte maggiori? La risposta lungo le sale espositive del Galata. ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI Come funzionano i sensi e a che cosa servono? Come ci si orienta al buio? Un percorso per comprendere come gli organismi elaborano gli stimoli provenienti dall ambiente. Acquario di Genova Percorso tematico In che senso? Gli studenti sono invitati a confrontarsi e ad approfondire le conoscenze su: i sensi nel mondo animale la comunicazione i diversi aspetti del mimetismo Dialogo nel buio Visita al percorso Le guide accompagnano i partecipanti in ambienti bui, all interno dei quali sono riprodotte situazioni di vita quotidiana: un viaggio verso tutto ciò che si può incontrare durante l arco della giornata, senza la possibilità di vedere. (per i dettagli della visita vedi pag. 7). La città dei bambini e dei ragazzi Percorso tematico Che senso sei? (6-7anni). Dopo aver associato ad ogni senso il corrispondente organo, i bambini sono coinvolti in un percorso esperienziale: un domino tattile, il memory sonoro, la tavola degli odori, i bottoni gustativi della lingua, simpatici inganni per la vista stimolano la scoperta del mondo che li circonda. Note: nel caso venga scelta in abbinamento alla visita all attività di Dialogo nel buio, questa attività deve essere svolta prima, in quanto propedeutica. Galata Museo del Mare Percorso tematico Orientarsi sotto le stelle Le tecniche di orientamento in mare, la navigazione stimata e la navigazione nelle ore notturne. Quali possono essere quindi i punti di riferimento? Sono utili i principi dell astronomia? E quali strumenti si possono utilizzare? Per 4 attività 12,00 Per 3 attività 9,00 Per 2 attività 6,00 Supplemento per Dialogo nel Buio 1,50 N partecipanti: min. 15 max. 25 studenti Le attività si possono svolgere in un unica giornata o in giornate differenti. Per il 2 ciclo della Scuola Primaria è disponibile anche il Percorso Congiunto ANTARTIDE, CONTINENTE MISTERIOSO. Descrizione a pag

20 Scuola Secondaria di I grado Acquario di Genova ACQUARIO DI GENOVA VISITA GUIDATA 2 ORE Tariffa a studente: 4,50 VISITA GUIDATA 2 ORE E 30 MIN. Tariffa a studente: 5,00 VISITA GUIDATA 3 ORE Preventivo su richiesta VISITA GUIDATA A BORDO VASCA Tariffa a studente: 5,00 Tariffe da aggiungere al prezzo del biglietto d ingresso Bassa stagione: 3,00 Alta stagione: 3,50 Orari: / PERCORSO SPECIALE Bassa stagione: 3,50 Alta stagione: 4,50 Orari: ATTIVITÀ ESTERNE (IN AULA) Guida per un giorno 20,00* comprensivo delle tre fasi Speciale parenti: 15,00 a persona (max. 2 parenti a studente) Il mare in classe 1. Attività in aula (durata 2h circa) 4,00* a partecipante 2. Attività in aula + laboratorio Il mondo degli invertebrati all Acquario di Genova 6,00 a partecipante 3. Ingresso all Acquario di Genova Sconto di 1,00 sul prezzo scuole per le classi che scelgono una delle proposte di cui sopra. *tariffa valida per attività svolte nel Comune di Genova. Per attività extra Comune è richiesto un rimborso spese di viaggio dell educatore da concordare al momento della prenotazione. Visita guidata 2 ore La guida illustrerà le vasche del 1 piano dell Acquario e dell intero Padiglione Cetacei; il gruppo sarà lasciato presso l ingresso del Padiglione Biodiversità (Nave Blu), con una breve illustrazione della restante parte del percorso, che sarà visitata in autonomia. Visita guidata 2 ore e 30 min. La guida illustrerà il 1 piano dell Acquario, tutto il Padiglione Cetacei e tutto il Padiglione Biodiversità. Il resto del percorso sarà visitato autonomamente. Visita guidata 3 ore La guida illustrerà tutto il percorso espositivo (Acquario Padiglione Cetacei Padiglione Biodiversità). Visita guidata a bordo vasca Oltre all illustrazione delle principali vasche espositive e degli ospiti più rappresentativi dell Acquario, questa visita guidata darà l opportunità di accedere ad alcune aree dietro le quinte. Acquario di Genova Predatori e prede: strategie e catene alimentari nel mondo marino Le modalità di assunzione del nutrimento degli organismi marini; il plancton, gli organismi che vivono fissi sul substrato, i filtratori, i detritivori e i decompositori; le strategie di cattura del cibo; reti alimentari semplici e complesse. Il clima sta cambiando l effetto serra, oceaniche, lo scioglimento dei ghiacci polari, lo sbiancamento delle scogliere coralline, la tropicalizzazione del Mediterraneo, le specie aliene ; l incidenza dei comportamenti umani sulla vita del Pianeta e la gestione sostenibile delle risorse. Pelagos, il più esteso ambiente del nostro pianeta Adattamenti per sopravvivere in questo ambiente ancora poco conosciuto dall uomo. Il plancton, i pesci pelagici; i Cetacei, straordinari mammiferi che hanno evoluto soluzioni complesse per vivere in un ambiente totalmente diverso da quello originario, cioè la terraferma. Animali pericolosi: le strategie di difesa e offesa Le tossine: natura e meccanismi d azione; animali acquatici veleniferi e velenosi; pericolosità per l uomo delle specie tossiche più note, effetti dei veleni e possibili rimedi; le strategie di difesa e di offesa negli animali pericolosi non velenosi. Specialità pesce: le nostre scelte responsabili per le risorse ittiche il mondo della pesca e la crisi mondiale delle risorse ittiche; le tecniche di pesca e gli strumenti più utilizzati; l importanza del consumo delle specie minori tra le azioni importanti che possiamo fare tutti noi, in qualità di consumatori, per effettuare delle scelte responsabili. Le scogliere coralline, oasi di biodiversità struttura ed ecologia di scogliere, barriere e atolli corallini; il concetto di biodiversità; le minacce da parte dell Uomo; l acquariofilia, l acquariologia e il mantenimento di specie tropicali; i progetti di conservazione dell Acquario. Le intuizioni subacquee di Leonardo Leonardo descrisse la prima campana subacquea, concepì uno scafandro in cuoio, progettò guanti palmati. I principali adattamenti degli organismi all ambiente marino alla base delle applicazioni delle più evolute attrezzature subacquee. Il mimetismo: un gioco di forme e di colori Omocromia e omomorfia, le colorazioni criptiche e quelle evidenzianti, le truffe da parte di organismi inoffensivi che ne imitano altri pericolosi, i colori di avvertimento e il mimetismo opportunistico. Sulle orme di Darwin La specie, la classificazione degli organismi, la variabilità intraspecifica, la speciazione, la lotta per l esistenza, la selezione naturale. Impariamo a considerare la biodiversità come un valore universale. 20

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2013-2014

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2013-2014 ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2013-2014 IL PERCORSO ESPOSITIVO 26 vasche che riproducono fedelmente gli habitat più caratteristici del Mar Mediterraneo. Il visitatore affronta un viaggio dagli

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze, convegni, mostre, eventi artistici, ma anche: soggiorni per

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di

CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

INCONTRI CON IL MARE

INCONTRI CON IL MARE INCONTRI CON IL MARE Progetti didattici per le scuole 2011-2012 2012 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.0541/691557-fax 0541/475830 www.fondazionecetacea.org

Dettagli

Proposte di educazione ambientale per le scuole

Proposte di educazione ambientale per le scuole Sezione di Torino Proposte di educazione ambientale per le scuole TEMATICHE RICICLO CREATIVO e AVIFAUNA...2 Dalla bottiglia di plastica a simpatici uccelli...2 Mangiatoia da bottiglie di plastica e cartoccio

Dettagli

2015/2016. Acquario. Dialogo nel Buio. Museo nazionale Dell antartide. galata Museo Del Mare

2015/2016. Acquario. Dialogo nel Buio. Museo nazionale Dell antartide. galata Museo Del Mare guida DoCenti Acquario ATTIVITÀ di enova DIDATTICHE 2015/2016 galata Museo Del Mare Museo nazionale Dell antartide Dialogo nel Buio INDICE Costa Edutainment per la scuola 2 Le proposte educative 3 Acquario

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

Percorsi didattici 2014/2015. Parco Zoo Falconara

Percorsi didattici 2014/2015. Parco Zoo Falconara Percorsi didattici 2014/2015 Parco Zoo Falconara VISITE LIBERE per gruppi scolastici anno scolastico 2014/2015 Tariffe: 8,00 a persona (dai 3 anni in poi, i bambini ed adulti pagano la stessa tariffa d

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA Il soggiorno Attività didattiche di più giorni per permettere alle scuole di usufruire delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI .il nostro Centro Don Paolo Chiavacci nacque a Crespano del Grappa nel 1916 e morì a Casa Don Bosco il 5 aprile 1982. E sepolto nella cappella

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! Illustrazioni di Piergiorgio Brancati. IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Inter IKEA Systems B.V. 2015

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO PROGETTI DIDATTICI 2015-2016 MUSEO DI STORIA NATURALE ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO «Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo» Dal discorso di Malala alle nazioni

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Non giochiamoci l acqua

Non giochiamoci l acqua Non giochiamoci l acqua L intento del progetto, è quello di affrontare il tema ambiente mettendo il bambino a contatto con ciò che gli sta attorno. Un percorso educativoambientale, stimola nel bambino

Dettagli

MUSEIALTOVICENTINO per la

MUSEIALTOVICENTINO per la Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè

TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè 1 TE LO FACCIO IO IL CAFFE!!! Un percorso didattico per le scuole elementari alla scoperta del caffè PREMESSA Il progetto, che si sviluppa negli spazi della Piramide del Centro Commerciale Città Fiera,

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento

OBIETTIVI GENERALI. Conoscenza dello spazio, rispetto degli altri. Sviluppo del senso di orientamento. Socializzazione tra i bambini e aumento OBIETTIVI GENERALI Il progetto offre a tutti gli alunni, l'opportunità di praticare attività motoria nella scuola dell infanzia, secondo itinerari e processi organici graduali di apprendimento commisurati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale!

IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI. Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Scopri come festeggiare con noi il tuo compleanno e renderlo speciale! Illustrazioni di Piergiorgio Brancati. IL LIBRO DELLE FESTE DIVERTENTI Inter IKEA Systems B.V. 2015

Dettagli

Il museo della scuola e dei bambini

Il museo della scuola e dei bambini Il museo della scuola e dei bambini Plesso Collodi scuola Gigante Neghelli Cavalleggeri d Aosta Napoli Senza Memoria non c è Futuro Dietro una piccola porta, al piano terra della scuola Collodi di Napoli,

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE Aurora Polare Sede legale: Viale Sapri 24/A Marina di Ravenna (RA) 48122 Italy C.F.92081660398.com A TU PER TU CON IL PIANETA MARE MODULI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBEINTALE DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 PREMESSA La continuità nasce dall esigenza primaria di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

COME USARE LA PIATTAFORMA ALLA LARGA DAI PERICOLI ASPETTI GENERALI

COME USARE LA PIATTAFORMA ALLA LARGA DAI PERICOLI ASPETTI GENERALI COME USARE LA PIATTAFORMA ALLA LARGA DAI PERICOLI ASPETTI GENERALI La piattaforma, per l anno scolastico 2013/2014, prevede l implementazione dei temi legati al solo rischio sismico. Per gli anni successivi

Dettagli

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016 La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016 Località Bosco Santa Maria Buccheri (Sr) Proposta per la Scuola dell Infanzia e Primaria classi 1 e 2 La Scuola nel Bosco è la nostra proposta

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Le scuole su Internet:

Le scuole su Internet: Le scuole su Internet: lo SWITCH Junior Web Award! Di che cosa si tratta La Fondazione SWITCH svolge un ruolo fondamentale per Internet in Svizzera con la gestione e il perfezionamento della rete scientifica

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014

Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 Area Protetta Provinciale GIARDINO BOTANICO MONTANO PRATORONDANINO Programma delle Attività Didattiche Anno Scolastico 2013/2014 2 PRESENTAZIONE Il Giardino Botanico di Pratorondanino, ideato nel 1979

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma

Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma Allegato A Laboratorio LIS Intensivo Programma Il Laboratorio LIS Intensivo si svolgerà dall 8 al 17 settembre 2010. L inizio delle attività sarà preceduto da due incontri con gli insegnanti, gli assistenti

Dettagli

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI STRAORDINARIE ANALOGIE Una mostra inedita nel cuore di San Donà di Piave La mostra Le macchine di Leonardo da Vinci è il titolo della mostra interattiva delle invenzioni

Dettagli

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 Fattoria Biò Fattoria Didattica Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 La mail: Web: Facebook: Info@fattoriabio.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE

NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE NOI SIAMO GRANDI PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA INSEGNANTI CLASSI 5 INSEGNANTE REFERENTE: GIUSEPPINA INFANTE PREMESSA All interno del Progetto Continuità, il nostro Istituto rivolge particolare

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI BAMBINI 3 ANNI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari FINALITA

PERCORSI DIDATTICI BAMBINI 3 ANNI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari FINALITA PRCORSI DIDATTICI BAMBINI 3 ANNI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola dell Infanzia G.Rodari N 77 Bambini nati nel 2010 Sez: COCCODRILLI GIRAFF IPPOPOTAMI SCATOL, SCATOLIN, SCATOLONI...PR GIOCAR,CONTNR, SPLORAR

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

omune Selva di Cadore

omune Selva di Cadore omune Selva di Cadore Scuola dell'infanzia Viaggio al museo Con questo laboratorio i bimbi avranno un primo approccio alla realta museale. Una visita animata accompagnera i bambini in un viaggio nel tempo

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013 spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ASSOCIAZIONE TEATRALE ALBERO BLU via Brodolini, 35 23900 Lecco tel/fax 0341.288460 contatto Francesca Corti info@alberobluteatro.it www.alberobluteatro.it CAPITANO,

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA

ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA ATTIVITÀ PROGRAMMA DI UNA GIORNATA TIPO MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO MODULISTICA scheda di iscrizione Una giornata al Museo - 2015 regolamento Una giornata al Museo - 2015 autorizzazione alla raccolta

Dettagli

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G. Allegato 1 PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.Binotti di Pergola motivazione Il nostro progetto si prefigge la costituzione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli