La Gestione del paziente con OSAS da parte del Medico di Medicina Generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Gestione del paziente con OSAS da parte del Medico di Medicina Generale"

Transcript

1 Quarto Congresso Co.Si.P.S. Roma maggio 2017 La Gestione del paziente con OSAS da parte del Medico di Medicina Generale Dott. Paolo Antonucci - MMG

2 Epidemiologia: -Può interessare qualsiasi gruppo di età -Incidenza più elevata nei soggetti di mezza età -Più frequente negli uomini rispetto alle donne

3 Caratteristiche: -Età anni -Indice apnea/ipoapnea pari o superiore a 5 nel 9% donne, 24% uomini -Almeno 5 episodi per ora di sonno 2% donne, 4% uomini -Prevalenza 30% popolazione obesa, 1% popolazione generale -Nei bambini 1 3 %

4 Prevalenza tra 30 e 60 anni Femmine 9% Maschi 24% Rischio per incidente stradale da 2 a 7 volte maggiore rispetto ai sani Rischio per infortuni sul lavoro Ridotta performance lavorativa Elevati costi economici e socio - sanitari

5 Il trattamento con applicazione di una pressione positiva continua nelle vie aeree abbatte il numero di incidenti stradali ai valori osservati nella popolazione generale con riduzione dei costi sanitari diretti e indiretti. Sono ridotti anche il numero di incidenti domestici e sul lavoro.

6 Obiettivo per una gestione sanitaria appropriata - idoneità psicofisica alla guida - riduzione infortunistica stradale e lavorativa - attenzione del medico legale e del medico competente alla OSAS quando richiesto giudizio di idoneità psicofisica - certificato anamnestico redatto dal medico di medicina generale - contributo degli specialisti (neurologo, otorinolaringoiatra, pneumologo)

7 Quali sono gli strumenti clinici a disposizione del MMG per individuare tra i suoi assistiti quelli a rischio di OSAS e come avviarli al percorso diagnostico terapeutico per una gestione sanitaria ottimale per il riconoscimento della idoneità psicofisica alla guida e/o al lavoro

8 OSAS è una ostruzione parziale o completa delle vie aeree durante il sonno APNEA Cessazione del respiro di almeno 10 secondi con persistenza dei movimenti respiratori toracici e addominali IPOAPNEA Evento caratterizzato da marcata riduzione Del flusso aereo nelle prime vie pari al 50% del valore basale Almeno 5 episodi di apnea o ipoapnea o di entrambe per ora di sonno

9 Fattori che favoriscono l insorgenza di OSAS: Qualsiasi alterazione che produce o contribuisce al restringimento delle vie aeree superiori: - Obesità - ipertrofie tonsillari - malformazioni anatomiche delle mandibole e del faringe - ingrossamento della lingua (sindrome di Down) - neoplasie delle vie aeree superiori - edema del faringe - ipertrofia del tessuto linfoide (HIV) - riduzione di forza della muscolatura faringea da patologie neuromuscolari

10 Conseguenze cliniche dell OSAS: -Alterazioni degli scambi gassosi - Organizzazione del sonno - Ritmo circadiano - Emodinamica sistemica e distrettuale (cerebrale e polmonare) - russamento - eccessiva sudorazione durante il giorno - episodi apneici - astenia - durante il sonno: irrequietezza, movimenti involontari, sudorazione eccessiva, Risvegli con sensazione di soffocamento o dispnea - reflusso gastroesofageo con pirosi e laringospasmo - nicturia frequente - Secchezza delle fauci - enuresi (rara)

11 Conseguenze cliniche dell OSAS: Al risveglio: - sensazione di non aver riposato - difficoltà ad alzarsi - sensazione di intontimento, di confusione, disorientamento Di giorno: - difficoltà a mantenersi svegli durante riunioni di lavoro, specie dopo pranzo - durante la guida - durante la lettura

12 Esame obiettivo -Incremento dell indice di massa corporea (BMI > 28 Kg/mq - circonferenza del collo > 40 cm - ipertensione arteriosa severa e non dipper - ipertensione resistente alla terapia

13 Diagnosi differenziale: OSAS -Russamenti primari (non vi è sonnolenza diurna) - ipersonnia idiopatica - narcolessia - depressione atipica Ma anche: -Asma - reflusso gastroesofageo - scompenso cardiaco - attacchi di panico - apnea centrale

14 Diagnostica: - Test di Epworth - Questionario di Berlino - questionario STOP BANG Polisonnografia

15 Medico di Medicina Generale Paziente obeso con ipertensione arteriosa resistente alla terapia Monitoraggio dinamico della pressione arteriosa

16 Test di Epworth

17 Interpretazione dei risultati OSAS Test di Epworth Interpretazione dei risultati

18

19

20 La semplicità del Test risiede nella risposta, che è netta, si o no, a differenza degli altri test in cui viene chiesto di esprimere una gradualità del sintomo o della sua comparsa. La facilità di somministrazione e di lettura, ne fanno un valido candidato per uno screening anestesiologico preoperatorio, ma anche un utile strumento per un'indagine a basso costo e di rapida esecuzione nello studio di un medico di base.

21 Fibrolaringoscopia e test di Mueller viene eseguito mediante l'utilizzo di strumenti a fibre ottiche flessibili (fibroscopi) che si introducono attraverso le fosse nasali, è ambulatoriale, non invasivo ed indolore. Durante l'esame si fanno eseguire al paziente alcuni atti di inspirazione forzata a naso e bocca chiusi e si visualizzano in tal modo le aree del rinofaringe, dell'orofaringe e della ipofaringe che tendono a collassare negli atti inspiratori restringendo il lume della via aerea. L'unico limite del test è che il paziente è sveglio. Polisonnografia è un esame indolore, privo di controindicazioni o complicanze, che consente di monitorare durante la notte numerose funzioni dell organismo. Vengono registrati tutti gli eventi correlati alla regolarità del respiro, il battito cardiaco, il cambio di posizione del paziente, evidenziando le fasi di apnea, la loro frequenza e durata. SLEEP ENDOSCOPY - Drug Induced Sleep Endoscopy (DISE) è un semplice esame che si esegue durante il sonno indotto dall'anestesista mediante un idoneo farmaco sedativo (sedazione profonda) consente di valutare con certezza il sito ostruttivo responsabile dei rumori del russamento e delle apnee del sonno (palato, tonsille, base lingua, parete ipofaringea, epiglottide).

22 Apparecchiature per la ventilazione

23 Invalidità

24 Anamnestico OSAS

25 Presidi ASL L erogazione degli apparecchi per la ventilo terapia domiciliare è prevista dal DM 332/1999 È applicabile ai soli residenti dei Distretti. Prevede l identificazione di 4 livelli assistenziali: - lotto 1 profilo a bassa intensità assistenziale - lotto 2 NIV a medio livello di complessità assistenziale - lotto 3 NIV ad alto livello di complessità assistenziale - lotto 4 profilo con necessità di ventilazione invasiva ad alto livello di complessità assistenziale In ciascun livello assistenziale sono incluse le apparecchiature e i quantitativi di materiale di consumo

26 Presidi ASL Lo specialista prescrittore ( anestesista rianimatore, Broncopneumologo, Neurologo, ORL) OSAS Deve indicare per iscritto quantità, tipologia, motivazioni clinico assistenziali Tramite la compilazione di una scheda di attivazione La scheda di attivazione va consegnata all Ufficio Assistenza Protesica Distrettuale di residenza

27 Presidi ASL In sintesi Per la fornitura dell'apparecchio CPAP sono necessari: 1. Invalidità Civile riconosciuta per la patologia in questione. In questo caso non è sufficiente che sia stata presentata la domanda di riconoscimento perché è capitato più volte che ad una verifica successiva la patologia fosse riconosciuta in sede di commissione ma l'utente non fosse riconosciuto invalido. Per ventilatori per patologie più importanti procediamo anche sulla base della certificazione redatta dal medico per l'inps. 2. Prescrizione di un medico specialista Pneumologo di struttura pubblica 3. Scheda di attivazione Dal 2016 è in atto un accordo-quadro tra l'azienda e le Ditte fornitrici a seguito del quale sono stati predisposti dei moduli che lo specialista deve redigere insieme alla prescrizione. Tutta l'informativa è stata inviata agli ospedali del territorio ASL Roma 1. Questa documentazione va presentata al nostro servizio dall'interessato (munito di documento e tessera sanitaria) o da un suo delegato (con delega, documenti del paziente e documento del delegato).

28 Grazie per la Vostra attenzione

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI SAN DONATO M.SE 19 SETTEMBRE 2015 DOTT.SSA CHIARA BALDESSARI SPECIALISTA IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO U.O. PNEUMOLOGIA IRCCS POLICLINICO

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

OSAS Lo stato dell Arte

OSAS Lo stato dell Arte SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Scienze Cardio Toraciche e Respiratorie CATTEDRA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Prof. C. Marzo OSAS Lo stato

Dettagli

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia

Dettagli

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa

La SLEEP ENDOSCOPY. LA SLEEP ENDOSCOPY (endoscopia in sonno indotto) Perché la Sleep Endoscopy è così interessante ed importante? Scheda informativa Questa scheda informativa ha lo scopo di illustrare la procedura diagnostica di SLEEP ENDOSCOPY utilizzata per valutare la scelta della corretta terapia nei casi di russamento e di apnee nel sonno. LA

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE Le apnee notturne determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell attenzione. Secondo l ACI, l eccessiva sonnolenza è

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento Organi di Senso Facoltà di riferimento

Dettagli

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico Alberto Braghiroli Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Divisione di Pneumologia Riabilitativa Istituto Scientifico di Veruno

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO

SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO tenuto dalla Dott.ssa: Calamita Simonetta Specialista Otorinolaringoiatra e Foniatra. Dirigente I livello, Ospedale di Macerata specialista

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA. Che cos è la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno OSAS? e qual è la causa?

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA. Che cos è la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno OSAS? e qual è la causa? 1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA MO_AzOsp OPUSCOLO INFORMATIVO PER PAZIENTI CON SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) Che cos è la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno OSAS? e qual è la

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA DALL INSONNIA AI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO ROMA, 27-29 NOVEMBRE 2015 DIRETTORE DEL CORSO MARIA PIA VILLA CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA

Dettagli

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno 24-25 novembre 2016 II Corso Teorico-Pratico Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno Aula Didattica del Presidio Ospedaliero di Sesto S.G. Via Matteotti, 83 Sesto San Giovanni (MI) RAZIONALE Nella

Dettagli

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia ASL LE Ospedale A. Galateo - San Cesario di Pneumologia 3 - Riabilitazione respiratoria Centro disturbi respiratori nel sonno Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia Presidenti

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Modulo I: Il sonno normale e patologico Didattica frontale

Dettagli

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo

Il dispositivo medico CPAP. Che cos è la CPAP? Scheda informativa per l acquisto e l utilizzo Che cos è la CPAP? La CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) è un dispositivo medico ideato per la terapia delle OSAS o apnee del sonno. Il principio di funzionamento è legato alla apertura delle vie

Dettagli

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso. L Ipertrofia dell ugola e del palato causa apnee ostruttive del sonno. Un semplice intervento, la Uvulopalatoplastica, migliora la respirazione, la capacita di ossigenazione, il recupero nel sonno e l

Dettagli

Firenze, Gennaio 2017

Firenze, Gennaio 2017 Promosso da: La gestione multidisciplinare e multiprofessionale del paziente OSAS Firenze, 20-22 Gennaio 2017 Grand Hotel Adriatico Razionale Scientifico La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello Diagnosi e Terapia del Russamento e delle Apnee del Sonno Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale

COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale Salute ed equilibrio psico-fisico del professionista e dei collaboratori best practices sanitarie e sportive praticabili nello Studio Sala

Dettagli

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO PATOLOGIE DEL TRATTO RESPIRATORIO INTEGRATO. Salerno. Azienda Sanitaria SETTEMBRE SALA CONVEGNI CASTELLO ANGIOINO

DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO PATOLOGIE DEL TRATTO RESPIRATORIO INTEGRATO. Salerno. Azienda Sanitaria SETTEMBRE SALA CONVEGNI CASTELLO ANGIOINO ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI OSPEDALIERI SOCIETÀ SCIENTIFICA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:200 PER LA PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE DI EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI IN AMBITO SANITARIO - PROVIDER MINSAL

Dettagli

Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori.

Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori. 5 Convegno Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori. Brescia Pneumologica è nata nel 2009 allo scopo di aprire un confronto tra tutti gli operatori sanitari

Dettagli

BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS

BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS AMBULATORIO NEUROLOGIA OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA BARUZZIANA Via Dell Osservanza 19 40136 Bologna Centralino: Lun-Sab 8-20 051338411 neurologia@villabaruzziana.it www.villabaruzziana.com BROCHURE

Dettagli

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre Scuola Di Specializzazione In Malattie Dell apparato Respiratorio Università Degli Studi Di Bari Direttore Prof. O. Resta UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA NOTTURNA REVERSIBILE Dott. G. Castellana Sessione

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA 10-12 NOVEMBRE 2017 CORSO TEORICO-PRATICO DI TERAPIE MIOFUNZIONALI 12 NOVEMBRE

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON Dott.ssa Francesca Crosta Università degli Studi dell Aquila Scuola di Specializzazione di Geriatria DISTURBI DEL SONNO E PARKINSON Tra i sintomi

Dettagli

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione.

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Perché è necessario titolare una CPAP? La CPAP (Continuous Positive

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

PROGETTO OSAS REGIONE LAZIO STUDIO PILOTA PER UN PDTA ADULTI. P.L. Bartoletti, M. Corongiu, A. Chiriatti, G. Fucito, M. Sabatini

PROGETTO OSAS REGIONE LAZIO STUDIO PILOTA PER UN PDTA ADULTI. P.L. Bartoletti, M. Corongiu, A. Chiriatti, G. Fucito, M. Sabatini PROGETTO OSAS REGIONE LAZIO STUDIO PILOTA PER UN PDTA ADULTI P.L. Bartoletti, M. Corongiu, A. Chiriatti, G. Fucito, M. Sabatini IL PROGETTO Il progetto di cui oggi presentiamo a grandi linee le fasi di

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

IL RUSSAMENTO. COSA È E COME POSSIAMO CURARLO. Collana piùinforma

IL RUSSAMENTO. COSA È E COME POSSIAMO CURARLO. Collana piùinforma IL RUSSAMENTO. COSA È E COME POSSIAMO CURARLO. Collana piùinforma Dott. FRANCO AMELI Medico Chirurgo Nato a Genova il 26/10/1964. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Genova

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO. Raffaele Ferri

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO. Raffaele Ferri ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MEDICINA DEL SONNO Raffaele Ferri APPROCCIO MULTISCIPLINARE OSAS DIAGNOSI ESPERTO SONNO Pneumologo Neurologo ORL, Pediatra, NPI altri DIAGNOSTICA STRUMENTALE NOTTURNA Monitoraggio

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

SLEEP CLINIC. Dormire bene migliora il benessere psicofisico

SLEEP CLINIC. Dormire bene migliora il benessere psicofisico SLEEP CLINIC Dormire bene migliora il benessere psicofisico LA SLEEP CLINIC MIGLIORA LA QUALITÀ DEL TUO SONNO La Sleep Clinic è stata creata insieme a un gruppo di specialisti esperti nella diagnosi e

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLA GESTIONE DELLA SINDROME DEI DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO 26 Ottobre 2019 Razionale 26 Ottobre 2019 Faculty I disturbi respiratori nel sonno ed in particolare la Sindrome

Dettagli

I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso. U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE

I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso. U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE I DISTURBI DEL SONNO Lucia Toscani, Valentina Rosso U.O. Neurologia Ospedale SM Annunziata USL centro FIRENZE ANDAMENTO CIRCADIANO DELLA MELATONINA E DEL CORTISOLO Il Modello di Borbely (1982 DISTURBI

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA Rita Leprini Medico di Medicina Generale Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie Perché il medico di medicina

Dettagli

I DISTURBI DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

I DISTURBI DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO I DISTURBI DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO I PRINCIPALI DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO Roncopatia - Russamento Sindrome da aumentata resistenza delle vie aeree superiori (UARS) Sindrome delle Apnee Notturne

Dettagli

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI Stefano Ongaro Medico di Medicina Generale CDA Coop GST (Gestione Servizi Territoriali) Legnano (MI) Prevalenza (%) - trend 2003/2011

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Firenze, Gennaio 2017

Firenze, Gennaio 2017 Promosso da: I Corso Nazionale La gestione multidisciplinare e multiprofessionale del paziente OSAS Firenze, 20-22 Gennaio 2017 Grand Hotel Adriatico Razionale Scientifico La Sindrome delle Apnee Ostruttive

Dettagli

SLEEP CLINIC. Dormire bene migliora il benessere psicofisico

SLEEP CLINIC. Dormire bene migliora il benessere psicofisico SLEEP CLINIC Dormire bene migliora il benessere psicofisico LA SLEEP CLINIC MIGLIORA LA QUALITÀ DEL TUO SONNO La Sleep Clinic è stata creata insieme a un gruppo di specialisti esperti nella diagnosi e

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

KETCHUM ITALY DATE: March 17, 2017 PUBLICATION: ODONTOIATRIA33.IT VISITATORI UNICI 13.876 MEDIA VALUE 1.501 http://www.odontoiatria33.it/cont/pubblica/approfondimenti/contenuti/13611/giornata-mondialesonno.asp

Dettagli

INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS

INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS ASL Bari Ospedale San Paolo, Bari UOC Pneumologia-UTIR Direttore Dott.V.Picca INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS Dott.ssa Cristina M. Scodit DEFINIZIONE OSAS Si definisce OSAS una sindrome delle apnee ostruttive

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Como 31 gennaio 2019 Prof. Stefano Carugo Direttore Dipartimento Cardio-respiratorio ASST Santi Paolo Carlo

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

OSAS e Guida di autoveicoli

OSAS e Guida di autoveicoli Quarto Congresso Co.Si.P.S. Collaborazione tra Professionisti per una Sanità moderna ed efficace Convegno ECM Sindrome dell Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSAS) un problema sanitario, sociale ed economico

Dettagli

Firenze, Gennaio 2017

Firenze, Gennaio 2017 Promosso da: I Corso Nazionale La gestione multidisciplinare e multiprofessionale del paziente OSAS Firenze, 20-22 Gennaio 2017 Grand Hotel Adriatico Razionale Scientifico La Sindrome delle Apnee Ostruttive

Dettagli

Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno. Gennaio C.I.D.I.M.U

Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno. Gennaio C.I.D.I.M.U Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno Gennaio 2009 - C.I.D.I.M.U SINTOMI NOTTURNI: RUSSAMENTO CON SENSO DI SOFFOCAMENTO INCUBI NOTTURNI CON SENSO DI ANNEGAMENTO, CADUTA NEL VUOTO.

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE: UNA SFIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICA

LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE: UNA SFIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICA Roma, 8 novembre 2012 La Polisonnografia (PSG) è il monitoraggio di molteplici parametri fisiologici nel Sonno, e rappresenta l'attuale gold standard diagnostico per lo studio e la classificazione dei

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

SLEEP CLINIC CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO. Dormire bene migliora il benessere psicofisico

SLEEP CLINIC CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO. Dormire bene migliora il benessere psicofisico SLEEP CLINIC CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO Dormire bene migliora il benessere psicofisico LA SLEEP CLINIC MIGLIORA LA QUALITÀ DEL TUO SONNO La Sleep Clinic è l ambulatorio di Medicina del Sonno creato insieme

Dettagli

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA METODO BUTEYKO Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA Dott.ssa ANNA MARIA NAPOLI Spec. Malattie dell Apparato Respiratorio Esperta in Omeopatia, Nutrizione Biologica, Omotossicologia Socio AMMOI

Dettagli

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 Data documento Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3 TESSUTI NERVI PERIF NUCLEI BASE CORTECCIA DISSOCIAZIO NE ANESTESIA LOCALE BLOCCHI REGIONALI ANALGESIA CENTRALE SEDAZIONE CENTRALE

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Disturbi respiratori del sonno: epidemiologia, diagnosi e terapia

Disturbi respiratori del sonno: epidemiologia, diagnosi e terapia Università degli Studi di Perugia Medicina del Lavoro, Malattie Respiratorie e Tossicologia Professionali e Ambientali Direttore Prof. Giuseppe Abbritti Disturbi respiratori del sonno: epidemiologia, diagnosi

Dettagli

Sleep Clinic Centro di medicina del sonno Gli specialisti dei disturbi del sonno

Sleep Clinic Centro di medicina del sonno Gli specialisti dei disturbi del sonno Sleep Clinic Centro di medicina del sonno Gli specialisti dei disturbi del sonno Clinica Santa Caterina da Siena Torino Cosa si intende per disturbi del sonno? I disturbi del sonno variano dall incapacità

Dettagli

IMPATTO DELL OSAS E COMORBILITA : LE PRIORITA DELLA PREVENZIONE

IMPATTO DELL OSAS E COMORBILITA : LE PRIORITA DELLA PREVENZIONE febbraio 20 IMPATTO DELL OSAS E COMORBILITA : LE PRIORITA DELLA PREVENZIONE Centro di Medicina del Sonno - Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze materno-infantili

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA. Anselmo E., Dellarole F., Varello G., Testa A., Toso C., Mortoni L. DISTRETTO di

Dettagli

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello Francesco Chiaramonte Roma 27-06-2017 da Tolomeo a Copernico.. Ricovero in unità di cure intensive + team diabetologico Team Diabetologico

Dettagli

La Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne in pazienti con Asma e Bpco Modena

La Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne in pazienti con Asma e Bpco Modena La Sindrome delle Apnee Ostruttive Notturne in pazienti con Asma e Bpco Modena 11-09- 10 Dr.ssa R. Melara Unità Operativa Complessa di Pneumologia Ospedale S.Maria Bianca Mirandola La sindrome delle apnee

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 1.1 Vie aeree superiori 1.1.1 - Il setto nasale 1.1.2 - Parete laterale 1.1.3 Coana 1.1.4 - Oro-faringe 1.1.5

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 3 febbraio 2016 Indirizzi medico legali da osservare per l'accertamento dell'idoneita' alla guida dei soggetti affetti da disturbi del sonno da apnee ostruttive notturne,

Dettagli

RUSSARE. Il russamento, soprattutto se abituale, è stato recentemente riconosciuto come patologia e come fattore di rischio per malattie gravi.

RUSSARE. Il russamento, soprattutto se abituale, è stato recentemente riconosciuto come patologia e come fattore di rischio per malattie gravi. RUSSARE Circa il 30% della popolazione adulta dei paesi industrializzati russa con un'incidenza doppia negli uomini rispetto alle donne La percentuale sale al 60% tra i maschi in età superiore ai 60 anni.russare

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

La Sleep Endoscopy Classificazione NOHL. Dott. Fabrizio Salamanca U.O.ORL Resp. Diagnosi e Cura Serv. Roncopatia

La Sleep Endoscopy Classificazione NOHL. Dott. Fabrizio Salamanca U.O.ORL Resp. Diagnosi e Cura Serv. Roncopatia La Sleep Endoscopy Classificazione NOHL Dott. Fabrizio Salamanca U.O.ORL Resp. Diagnosi e Cura Serv. Roncopatia La Sleep Endoscopy analizza le VADS durante un sonno indotto La Sleep Endoscopy ci permette,

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità:

Dettagli

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Costermano 28-29-30 ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Quale futuro per la gestione della cronicità? I CREG in Lombardia Dr.

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA M.F. CORONA AMBULATORIO SIDS-ALTE S. PARMIGIANI M. F. CORONA S.C. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA - C.I. P.O. LEVANTE LIGURE LA SPEZIA

Dettagli

Aggiornamenti di bronco-pneumologia

Aggiornamenti di bronco-pneumologia Aggiornamenti di bronco-pneumologia La Sindrome delle Apnee Notturne Maria Antonetta Frieri Fisiopatologia respiratoria S. Camillo Roma mariaantoniettafrieri@yahoo.it Roma,13 febbraio 2016 Fisiologia del

Dettagli

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum.

Cuorum Multispecialistico del Dr. Giorgio Pagnoni Via Calatafimi, 45 73013 Galatina (LE) Tel. 0836 567866 www.multicuorum.it info@multicuorum. A tutti coloro che nel loro piccolo, spinti da insaziabile desiderio di conoscenza, si mettono in discussione riconoscendo i propri limiti, e che, lottando per superarli, diventano Grandi SINDROME DELLE

Dettagli

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti CONSENSUS CONFERENCE Contenuti 1. Modelli di gestione esistenti La struttura, l organizzazione e il percorso di cura Il target di paziente da gestire (capitoli consensus) Ruolo dell ASL e dei Distretti

Dettagli

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI DATI PERSONALI nato il 10-05-1954 Profilo breve da sempre integrato tra reparto, con ventilazione invasiva e non, broncoscopia, agoaspirati TAC guidati, allergologia

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli