CORSO DI FOTOGRAFIA. a cura di Adriano Frisanco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FOTOGRAFIA. a cura di Adriano Frisanco"

Transcript

1 CORSO DI FOTOGRAFIA DISPENSA ALLIEVI 2017 a cura di Adriano Frisanco

2 INTRODUZIONE Gli anni della rivoluzione digitale sono ormai finiti: la fotografia del 2017 è ormai definitivamente traslocata nel mare magnum del mondo digitale. La pellicola e il suo mondo analogico, l argento, la diapositiva unitamente al proiettore e tutti i riti connessi sono entrati nelle vetrinette dei ricordi, dei memorabilia, andando ad arricchire la memoria storica e ad alimentare la nostalgia di chi non ha accettato del tutto (o per niente) la dirompente novità che l ultimo decennio ha imposto con la brutalità tipica delle trasformazioni tecnologiche. L espressione rivoluzione digitale, ormai superata dagli eventi e dalla realtà del mercato, fa pensare che lo sconvolgimento abbia riguardato e colpito tutti gli ambiti fotografici, dalle fotocamere alla stampa, al modo stesso di fotografare. In realtà ciò che l immagine digitale ha sconvolto radicalmente è il mondo della produzione, sia delle fotocamere che delle pellicole, con multinazionali crollate come castelli di carta, marchi scomparsi nel nulla, aziende che si presentano sul mercato per la prima volta e che cercano di conquistarsi uno spazio in una competizione dall esito incerto. Il fotografo nato analogico, sia esso fotoamatore più o meno evoluto o professionista, pur con degli ovvi distinguo, ha vissuto questa fase di passaggio epocale con duplici sentimenti: da una parte attratto dalle enormi potenzialità operative ed espressive che la tecnologia digitale offre, dall altra reso incerto dalla consistenza effimera delle cosiddette novità che l apparato industriale/commerciale planetario impongono, con logiche tutt altro che effimere, al mercato. Per i fotografi nativi digitali il problema non si pone A ben vedere però, tutto ciò che riguarda invece la pratica della fotografia, la fase della ripresa, la fruizione finale, i contenuti estetici, la capacità e la funzione comunicativa che la fotografia ha sempre avuto fin dalla sua invenzione, sono rimasti pressoché intatti. Ciò che si doveva sapere prima dell avvento del digitale per poter ottenere delle immagini soddisfacenti lo si deve conoscere anche oggi. È d obbligo solamente l aggiornamento delle proprie competenze nell ambito delle nuove tecnologie digitali, per consentire di raggiungere i migliori risultati. Fotografare è, più che mai oggi, una delle attività più semplici, se s intende per fotografia la riproduzione otticamente fedele di una porzione di realtà. Esistono infatti centinaia di apparecchiature di prezzo accessibilissimo in grado di mettere a fuoco, di misurare la luce, impostare tempi e diaframmi, aggiungere la luce ausiliaria del flash nel caso di luce insufficiente, il tutto in maniera completamente automatizzata e con risultati spesso tecnicamente impeccabili. Quando alla fotografia si affida in compito più complesso come, ad esempio, quello di registrare e restituire una sensazione, un atmosfera, un idea, il fotografo scopre, oggi al pari di ieri, che anche la fotocamera più sofisticata e intelligente non è in grado, da sola, di raggiungere il risultato atteso e le immagini realizzate appaiono spesso vuote ed inespressive, comunque lontane da ciò che ci si aspettava nel momento dello scatto. La frequente delusione nel constatare i magri risultati ottenuti in ripresa non è quasi mai da imputare a guasti meccanici, esposimetri fuori taratura, insomma limiti dello strumento usato, bensì, spesso, alla ingenua illusione che si possa affidare ad un mezzo meccanico l espressione di sé, del proprio pensiero, delle proprie emozioni. Alla stessa stregua - e questo, curiosamente, risulta ovvio - un aspirante scrittore non può illudersi che un computer e un sofisticato software di videoscrittura oppure una stilografica di gran marca possano aiutarlo a scrivere un buon romanzo. La fotografia, al pari di altre forme espressive, ha un suo linguaggio molto articolato e complesso che va acquisito nei suoi aspetti tecnici e personalizzato nei suoi risvolti estetici. L apprendimento in fotografia è continuo, inesauribile (questa è una delle cose più entusiasmanti) e non privo di ostacoli e delusioni, ma se l appassionato non si spazientirà di fronte agli inevitabili insuccessi iniziali e saprà far tesoro dell esperienza, scoprirà che le operazioni che nella fase iniziale del proprio percorso di apprendimento lo hanno costretto a sforzi cerebrali titanici diventeranno, gradualmente, quasi automatiche e constaterà un progressivo miglioramento dei risultati e delle proprie capacità di controllo. Non garantisco a tutti coloro che seguiranno il corso a cui questa dispensa si riferisce di diventare dei Richard Avedon o degli Ansel Adams (per la cronaca un grande ritrattista e un grande paesaggista del secolo scorso), ma sono sicuro che tutti ne potranno trarre buon profitto in termini di soddisfazione personale. A tutti un augurio sincero di... buon viaggio! Adriano Frisanco

3 Capitolo 1 L INVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA Questa immagine, così poco significativa dal punto di vista estetico, ha in realtà una grande importanza: è considerata la prima fotografia della storia. Fu scattata da Niepce nel 1826 e riproduce uno scorcio di case e tetti ripresi dalla finestra della sua abitazione, con una posa di otto ore! La fotografia1, in quanto tecnica di registrazione stabile di un immagine ripresa con un sistema ottico, è, storicamente, l esito di ricerche, di intuizioni, di scoperte scientifiche nel campo dell ottica e in quello della chimica, che per secoli hanno viaggiato su binari paralleli, senza mai incontrarsi. Solamente all inizio del 1800, per ragioni legate all evoluzione della società ancor più che squisitamente scientifiche, avvenne quella convergenza che nel volgere di pochi decenni portò all invenzione del procedimento fotografico ed al suo rapido perfezionarsi. Nelle pagine che seguono percorreremo le tappe fondamentali di questo affascinante percorso storico. Prima del 1000 STORIA CRONOLOGICA Testimonianze storiche parlano dell uso della camera obscura 2 e del foro stenopeico 3 fatto da Aristotele nel IV secolo a.c. Altre fonti riferiscono dell utilizzo della camera oscura nel corso del secolo X, da parte di scienziati arabi, per osservare le eclissi di sole senza ferirsi gli occhi ca. Leonardo da Vinci ( ) descrive con precisione l uso del foro stenopeico per proiettare all interno di una stanza l immagine (rovesciata) del paesaggio esterno. Ascoltiamo una sua descrizione:... dico che, se una faccia d uno edifizio o altra piazza o campagna che sia illuminata dal sole, arà al suo opposito un abitazione, e in quella faccia che non vede il sole sia fatto uno spiraculo rotondo, che tutte le alluminate cose manderanno la loro similitudine per detto spiraculo e appariranno dentro all abitazione nella contraria faccia, la quale vol essere bianca, e saranno lì appunto e sottosopra, e se per molti lochi di detta faccia facessi simili busi, simile effetto sarebbe per ciascuno Gerolamo Cardano ( ), medico e matematico, introduce l uso della lente convessa in sostituzione del foro stenopeico, ottenendone immagini molto più luminose e nitide. Lo scienziato napoletano Giovanni Battista Della Porta ( ), nel trattato Magiae naturalis libri quatuor, descrive per la prima volta in maniera completa la camera oscura, indicandola come mezzo per aiutare a dipingere. L alchimista Georg Fabricius ( ), autore dell opera De metallicis rebus ac nominibus observationes variae et eruditae, descrive come, servendosi della camera oscura di G.B. Della Porta, sia riuscito a fissare l immagine di oggetti esterni su uno strato di sostanza chiamata luce cornea (forse nitrato d argento). Il veneziano Daniele Barbaro, docente presso l università di Padova e autore di un trattato sulla prospettiva La pratica della perspettiva, descrive l uso della lente convergente biconvessa e della camera oscura

4 (in questo caso una stanza) per ottenere immagini disegnate con molta precisione. Ascoltiamolo:... serra poi tutte le finestre, e le porte della stanza, finché non vi sia luce alcuna, se non quella che viene da vetro, piglia poi uno foglio di carta, et ponlo incontra il vetro tanto discosto, che tu veda minutamente sopra l foglio tutto quello che è fuori di casa, il che si fa in una determinata distanza piú distintamente. Il che troverai accostando, overo discostando il foglio al vetro, finché ritroverai il sito conveniente. Qui vi vedrai le forme nella carta come sono, e le digradationi, e i colori, e le ombre, e i monumenti, le nubi, il tremolar delle acque, il volare degli uccelli, e tutto quello che si può vedere... vedendo dunque nella carta i lineamenti delle cose, tu puoi con un penello segnare sopra la carta tutta la perspettiva, che apparerà in quella e ombreggiarla, e colorirla teneramente, secondo che la natura ti mostrerà, tenendo ferma la carta fin che haverai fornito il disegno Il frate tedesco Johan Zahn, autore del trattato di ottica Oculis artificialis teledioptricus, sive telescopium, perfeziona l invenzione ideata da Johan C. Sturm qualche anno prima, costruendo una camera oscura reflex, nella quale l immagine viene riflessa da uno specchio posto a 45 che la raddrizza nel senso verticale e permette di osservarla su un piano orizzontale. Possiamo considerarla il prototipo delle fotocamere reflex moderne. la camera obscura reflex Si perfezionano le lenti introducendo l uso delle lenti composte. Il tedesco Johann H. Schultze ( ) dimostra che i sali d argento anneriscono a causa della luce e non dell aria o del calore, come sino ad allora si pensava. Riesce a creare un disegno fotogenico coprendo parzialmente la superficie di una bottiglia piena di un miscuglio di gesso, argento e acido nitrico ed esponendola alla luce. Chiamò questo composto chimico scotophorus (portatore di tenebre). L italiano Giacomo Beccaria ( ) scopre che il cloruro d argento è più sensibile del nitrato. Lo scrittore Tiphaigne de la Roche nel suo racconto fantastico Babylone, non parla di esperimenti scientifici mirabolanti ma vale la pena di ascoltare la sua divertente descrizione di un metodo per trattenere i simulacri delle cose, che suona incredibilmente profetica....tu sai che i raggi di luce, riflessi dai diversi corpi, riproducono, come dipinti in un quadro, questi corpi, specie in tutte le superfici lucide, quali ad esempio sulla retina dell occhio, sull acqua, sugli specchi. Gli spiriti elementari hanno cercato il modo di fissare queste immagini passeggere ed a questo scopo hanno composto una materia sottilissima, assai vischiosa, che in brevissimo tempo si secca e si indurisce. Essi inverniciano con questa sostanza una specie di tela e la mettono dinnanzi agli oggetti che vogliono ritrarre. Il primo effetto che la tela così preparata produce, è identico a quello che si ottiene da uno specchio, ma quello che uno specchio non potrebbe fare, quella tela lo fa, e cioè per mezzo della sua pellicola vischiosa, ritiene i simulacri. Lo specchio vi rende fedelmente l immagine degli oggetti, ma non ne conserva alcuna; le nostre tele le riflettono colla stessa fedeltà, ma le conservano tutte. Questa impressione delle immagini è l affare di un attimo; la tela subito viene tolta via e posta in un luogo scuro. Un ora dopo la pellicola è secca e si ha un quadro tanto grazioso che nessun arte potrebbe uguagliarne la beltà, ed il tempo non può alterarlo. Noi prendiamo nella loro sorgente più pura, nella luce stessa, i colori che i pittori traggono da materiali diversi, che il tempo altera sempre. La precisione del disegno, la varietà dell espressione, la gradazione delle tinte, le regole della prospettiva, noi le lasciamo tutte alla natura, la quale, con quella sicurezza che non si smentisce mai, traccia sulle nostre tele delle immagini tanto sorprendenti da far dubitare alla ragione, se le cose che chiamiamo realtà, non siano alla lor volta un altra specie di fantasmi che s impongono, oltre che alla loro vista, anche all udito, al tatto: e, insomma, a tutti i sensi in una volta...» Gilles Louis Cretien inventa un apparecchio cui da il nome di physionotrace che permette di tracciare il disegno di qualsiasi oggetto traguardandolo attraverso un prisma e, attraverso il collegamento con un pantografo, incidere la traccia su una lastra di rame così da poterne stampare un numero illimitato di copie. Solo il fatto di non aver trovato una sostanza adatta a fissare stabilmente le immagini impedisce che l inglese Thomas Wedgwood ( ) venga annoverato tra i padri della fotografia. Accertata resta però la sua conoscenza della fotosensibilità dei sali d argento, che egli sperimenta caparbiamente senza però riuscire a conservare

5 nel tempo le immagini prodotte che invariabilmente si deterioravano non appena esposte alla luce. Ecco come Sir Humphry Davy amico e collaboratore di Wedgwood descrive gli esperimenti sul Journal of the Royal Institution del se si immerge un foglio di carta in una soluzione di nitrato d argento, nell oscurità non si manifesta alcun cambiamento; ma alla luce del giorno questa carta cambia rapidamente colore e diviene nera dopo una azione prolungata. la rapidità dell impressione è proporzionale all intensità della luce; così al sole sono sufficienti due o tre minuti, mentre necessitano alcune ore alla luce diffusa Lo scienziato William Hyde Wollaston progetta la camera lucida, un ulteriore strumento che facilita il pittore, dilettante o professionista, nella copia dal vero. L utilizzatore traguarda attraverso un prisma sia il soggetto che il foglio da disegno: non gli resta che seguire con la matita l immagine virtuale osservata nel prisma per ottenere un disegno realistico con relativa poca fatica. La camera lucida riscosse molto successo tra i viaggiatori che ne apprezzarono la facile trasportabilità. la camera lucida, un aiuto per il pittore È questo il lasso di tempo necessario a Joseph Nicephore Niepce 4, ricco possidente terriero francese, per sperimentare vari metodi atti ad ottenere un immagine direttamente generata dalla luce e resa stabile nel tempo. É databile al 1826 o all anno successivo quella che viene considerata, pur se in maniera controversa, la prima fotografia della storia che fa di Niepce uno dei padri fondatori della fotografia. Eliografia realizzata da Niepce nel 1827 (un anno dopo la veduta riprodotta in apertura del capitolo), raffigurante una tavola imbandita Nasce il sodalizio fra Niepce e il pittore parigino Louis-Jacques Mandè Daguerre 5 (inventore e proprietario del diorama 6 ) che stipulano un contratto di collaborazione della durata di 10 anni al fine di proseguire le ricerche. Il contratto prevedeva l impegno a proseguire le ricerche, a scambiarsi le informazioni sui progressi ottenuti, a pubblicarli sotto il doppio nome ed a dividere i futuri guadagni in parti uguali. Niepce non godette i frutti di tale accordo poiché morì nel Louis Daguerre, proseguendo le ricerche di Niepce, scopre per caso l azione del mercurio per sviluppare la cosiddetta immagine latente. Una raffinata natura morta del 1837 è il soggetto di questa fotografia ripresa da Daguerre utilizzando la tecnica alla quale diede poi il nome: il Dagherrotipo Il giorno 7 gennaio 1839, a Parigi, viene presentata ufficialmente l invenzione del dagherrotipo 7. Il quotidiano Gazette de France racconta così l annuncio pubblico dell invenzione: annunciamo un importante scoperta del nostro famoso pittore del Diorama, M. Daguerre. La scoperta ha del prodigioso. Sconvolge tutte le teorie scientifiche della luce e dell ottica e rivoluzionerà l arte del disegno. M. Daguerre ha trovato il modo di fissare le immagini che si dipingono da sole dentro una camera oscura, sicchè esse non sono più fugaci riproduzioni di oggetti, ma ne sono l impronta fissa e durevole che,

6 come un dipinto o un incisione, non ha più bisogno della presenza dell oggetto... I signori Arago, Biot e Humboldt hanno verificato l autenticità di questa scoperta, che ha suscitato la loro ammirazione e M. Arago la renderà nota fra pochi giorni all Accademia delle Scienze. Natura morta, architettura: sono questi i trionfi dell apparecchio che Daguerre vuol chiamare, dal proprio nome, Daguerotype... Viaggiatori! Forse a prezzo di qualche centinaio di franchi, avrete presto la possibilità di acquistare l apparecchio di Daguerre e potrete riportare in Francia i più bei monumenti e panorami del mondo intero... Veduta parigina ripresa da Daguerre nel L inglese Henry Fox Talbot, presenta alla Royal Society una memoria dal titolo Note sull arte del disegno fotogenico, ossia sul procedimento attraverso il quale si possono ritrarre gli oggetti naturali senza l ausilio del pennello e di un artista. La caratteristica del procedimento di Talbot era l utilizzo, come materiale sensibile, di carta imbevuta di cloruro di argento che esposta e poi sviluppata in acido pirogallico, dava luogo ad una immagine negativa. Questa, resa traslucida con un bagno di cera, permetteva di ottenere qualsiasi quantità di copie positive, per contatto. Al contrario, il dagherrotipo era direttamente positivo, ma in copia unica, senza possibilità di duplicazione. Possiamo considerare Talbot l inventore del procedimento negativo-positivo. Henry Fox Talbot. Risale al 1839 questa immagine di un ramo di foglie ottenuta per contatto su un negativo di carta imbevuto di sali di argento Un altro francese Hippolyte Bayard, impiegato dello stato, ottiene bellissimi risultati (con un complesso procedimento su carta al cloruro di argento, con cui realizza copie direttamente positive) che espone in una sala parigina ottenendo tanti apprezzamenti... ma pochi soldini. Nonostante gli scarsi successi economici non abbandonerà la passione per la fotografia e, utilizzando varie tecniche, ci lascerà molte bellissime immagini. Hippolyte Bayard. È del 1840 questo spiritoso autoritratto in figura di annegato, che Bayard realizzò per sottolineare la delusione per lo scarso successo economico delle sue mostre Evrard inventa un supporto migliore della carta, per realizzare i negativi calotipici, usando lastre di vetro ricoperte di albume, poi sensibilizzato con sali d argento. Viene inventato il procedimento al collodio (lastra umida). Una lastra di vetro veniva ricoperta da un sottile strato di collodio (nitrocellulosa- alcol-etere) e sali di argento. Questo procedimento in pochi anni va a sostituire le tecniche di Daguerre e di Talbot. L inglese Richard Maddox sperimenta l uso dell emulsione di gelatina e bromuro d argento per la preparazione

7 dei negativi, tecnica che, perfezionata nel 1878, dominerà la storia della fotografia fino ai giorni nostri. Ascoltate cosa scrive nel 1880 il direttore del British Journal of Photography : Sempre avanti, sempre avanti corre la gelatina per la sua vischiosa strada. E tu sei costretto ad usarla, se vuoi che il successo ti arrida. O collodio lento, vecchio, sorpassato sono finiti i tuoi giorni di gloria. Alle lastre di Gelatina devi ormai cedere il passo NOTE 1 Il termine fotografia (letteralmente scrittura con la luce), venne usato per la prima volta nel febbraio 1839 in uno scambio epistolare fra John Herschel e Henry Fox Talbot Per camera oscura (da non confondersi con la camera oscura intesa come stanza adibita a sviluppo e stampa) si intende un qualunque dispositivo (stanza oscurata, scatola a tenuta di luce ecc.) che, attraverso l uso di un piccolo foro o di una lente permetta la formazione di un immagine di un soggetto posto al di fuori di essa, proiettandola e rendendola visibile al proprio interno. Fino al 1600 essa fu una vera e propria stanza. Successivamente fu ridotta a dimensioni più piccole e resa così trasportabile. In tal modo il suo utilizzo si diffuse tra artisti, architetti e studiosi di varie discipline. Qualunque fotocamera, anche la più moderna e sofisticata, è in realtà una versione elaborata della camera oscura. Il foro stenopeico, progenitore della lente e degli attuali obiettivi è un minuscolo forellino ricavato su un supporto sottile e dotato di bordi molto netti, che permette, utilizzato con una camera oscura, (ma anche con una fotocamera moderna) di ottenere un immagine invertita dei soggetti posti davanti a se, proiettandoli dalla parte opposta. Una superficie bianca o traslucida può rendere visibile l immagine proiettata e un foglio di materiale fotosensibile può anche registrarla stabilmente. L immagine prodotta dal foro stenopeico non potrà mai essere molto nitida poiché, in assenza di un dispositivo che faccia convergere i raggi luminosi, ogni punto del soggetto verrà riprodotto come un minuscolo cerchio, tanto più grande quanto maggiore sarà il diametro del foro stenopeico e quanto maggiore sarà la distanza fra il foro e il piano sul quale viene proiettata l immagine. Per ottenere immagini sufficientemente leggibili (peraltro non prive di un certo fascino!) il diametro deve aggirarsi intorno a 1/2 mm 1/4 mm. Diametri minori non forniscono risultati ottici migliori poiché, se è vero che il fascio di raggi proveniente da un foro più piccolo sarebbe più ristretto e sarebbe quindi in grado di generare un immagine più nitida, è vero anche che il fenomeno della diffrazione ottica assumerebbe proporzioni tali da vanificare ogni miglioramento. JOSEPH NICEPHORE NIEPCE Nato in Francia a Chalon sur Saone nel Possidente terriero ma ancor più appassionato inventore (di sua invenzione fu un motore a combustione interna col quale riuscì a muovere una grossa imbarcazione), si dedicò inizialmente alle problematiche relative alla tecnica della litografia importata in Francia nel Sua ambizione era di trovare un metodo per incidere le lastre (di peltro invece che di pietra) utilizzando la camera oscura come sorgente dell immagine. I suoi tentativi lo portarono a sperimentare le proprietà fotosensibili del cloruro di argento e già nel 1816 era in grado di ottenere riproduzioni ottiche su carta sensibilizzata con cloruro d argento ed esposta in una rudimentale camera oscura e con l ausilio di una lente. Le immagini così ottenute erano dei negativi, ovvero riproduzioni con i toni invertiti (le parti chiare del soggetto riprodotte come scure e viceversa). Non riuscendo a trovare un metodo valido per re-invertire la scala tonale per ottenere immagini positive, puntò sull ipotesi opposta: cercare una sostanza che schiarisse se colpita dalla luce. Trovò la risposta alle sue ricerche nel bitume di Giudea, una sorta di pece nera utilizzata dagli incisori per proteggere le lastre dall attacco degli acidi. Il bitume di Giudea possiede la proprietà di indurirsi se colpito dalla luce e diventare così insolubile negli abituali solventi. Niepce realizzò nel 1826 una riproduzione di un incisione del 1600 raffigurante il vescovo di Reims, soprapponendo a contatto l incisione resa traslucida con la lastra cosparsa di bitume ed esponendole alla luce. Un lavaggio nel solvente permise di asportare lo strato di bitume solo in corrispondenza dei punti che non avevano ricevuto luce (corrispondenti alle parti scure del disegno originale). Constatati i buoni risultati Niepce si cimentò con la camera oscura riprendendo

8 il cortile della sua casa e ottenendo quella che alcuni storici considerano la prima fotografia della storia, databile tra il 1826 e il 27. La lastra, ancora esistente è conservata presso la collezione Gernsheim ad Austin, Texas. Niepce continuò a realizzare le sue eliografie (questo fu il nome da lui attribuito al suo procedimento) ed a cercare di migliorarne la qualità. Nel 1827, durante un viaggio a Londra, ebbe modo di incontrare il pittore Louis-Jacques Daguerre, che stava portando avanti ricerche analoghe alle sue. La conoscenza fra loro sfociò, due anni più tardi, nella firma di un contratto di collaborazione che durò fino alla morte di Niepce, avvenuta nel 1833.Sulla visita di Niepce al Diorama di Daguerre egli stesso ne dà testimonianza entusiasta in una lettera al figlio: Ho avuto frequenti incontri con Monsieur Daguerre. È venuto a trovarci ieri... e la conversazione sull argomento che ci interessa è veramente inesauribile... Non ho visto nulla che mi abbia colpito e dato più piacere del Diorama. Ci ha fatto da guida M. Daguerre e abbiamo così avuto l opportunità di contemplare i meravigliosi quadri che sono lì esposti. Non vi è nulla che superi le due vedute dipinte da Daguerre stesso: una di Edimburgo durante un incendio di notte, l altra di un villaggio svizzero inerpicato su una strada posta di fronte a montagne altissime ricoperte di neve. Queste raffigurazioni sono così reali, anche nei loro più minuti particolari, che lo spettatore crede di vedere effettivamente una natura rustica e selvaggia, con tutte le illusioni che possono dare il fascino dei colori e la magia del chiaroscuro. L illusione è così grande che si è tentati di lasciare il proprio posto, di uscire all aperto e di arrampicarsi sulla cima della montagna. Ti assicuro che non vi è la minima esagerazione da parte mia, gli oggetti sono - o sembrano - di grandezza naturale LOUIS-JACQUES MANDÉ DAGUERRE Nato a Parigi nel Pittore paesaggista di una certa abilità e ancor più abile imprenditore, nel 1822 aprì il Diorama da cui trasse successo e guadagni. Proprio la necessità di produrre vedute di paesaggio il più possibile realistiche, da utilizzare nei suoi spettacoli, determinò il suo vivo interesse per gli esperimenti di Niepce. Già nel 1826 tentò di saperne di più scrivendogli una lettera alla quale Niepce rispose in termini molto evasivi. Un tentativo nel gennaio 1827 non diede migliori frutti ma stuzzicò almeno la curiosità del più anziano ricercatore, al punto che nel corso dell agosto successivo ricevette la sua visita a Parigi. Due anni più tardi stipulò con lui un contratto di collaborazione decennale, ma, dopo la morte del socio avvenuta nel 1833, dovette proseguire le ricerche da solo poiché, nonostante nella società fosse subentrato il figlio di Niepce Isidore, non ottenne da lui alcun contributo. Nel 1835 sperimentò un procedimento notevolmente diverso da quello dell eliografia di Niepce, a cui diede il nome di dagherrotipia. Nel 1838 illustrò la sua invenzione a Dominique Francois Arago, un eminente scienziato ed influente uomo politico il quale gli propose di vendere l invenzione allo stato francese. Il 7 agosto dell anno successivo il re di Francia Luigi Filippo firmò il provvedimento di legge che conferiva un vitalizio di franchi all anno a Daguerre ed uno di a Isidore Niepce a fronte della cessione dei diritti sull invenzione. Poco dopo l infaticabile Daguerre scrisse un volumetto dal titolo Historique et description du procedè du Daguerreotype et du Diorama che, nel volgere di pochi mesi, venne tradotto e pubblicato in Germania, Olanda, Spagna, Stati Uniti d America, Danimarca, Svezia, Russia, Irlanda, Austria, Italia e persino Giappone. Non mancò neppure, da buon imprenditore qual era, di mettere in produzione una linea di apparecchi da ripresa. DIORAMA Teatro creato a Parigi da Daguerre e dal socio Bouton nel Nel diorama venivano presentate scenografie molto grandi e accurate riproducenti scene di paesaggio e altro, con effetti di illuminazione in dissolvenza tali da creare grande stupore nel pubblico. I dipinti venivano realizzati da Daguerre che si serviva talvolta di una camera oscura per copiare con perfetta aderenza alla realtà le varie scene necessarie allo spettacolo. È comprensibile l interesse che il pittore provava verso qualunque tecnica gli permettesse di migliorare la qualità delle sue rappresentazioni (oltre a rendere più rapida e precisa l esecuzione dei dipinti). Il Dagherrotipo La tecnica inventata da Daguerre e diffusa in tutto il mondo a partire dal 1839, si basa su un procedimento articolato in cinque fasi: 1. Preparazione del materiale sensibile: una lastra di rame argentata viene perfettamente pulita e lucidata a specchio.

9 2. Sensibilizzazione: la lastra viene esposta, al buio, ai vapori di iodio, con la conseguente produzione sulla superficie di ioduro d argento, sostanza fotosensibile. 3. Esposizione: la lastra sensibilizzata è esposta all interno di una camera oscura per un tempo che, agli inizi, si aggirava attorno ai 30 minuti in presenza di intensa luce solare (enorme progresso rispetto alle 8 ore richieste dal procedimento eliografico di Niepce!). 4. Sviluppo: la lastra viene sviluppata, in un apposita scatola a tenuta di luce, esponendola a vapori di mercurio che si amalgama all argento ridotto dalla luce, in proporzione all intensità della stessa, dando luogo a un deposito biancastro. 5. Fissaggio: un bagno in una soluzione di cloruro di sodio (agli inizi e con scarsa efficacia) o di iposolfito di sodio (con risultati più duraturi), contribuisce all eliminazione dello ioduro di argento residuo (che non è stato esposto alla luce e quindi non ha subito gli effetti dello sviluppo e conserva intatta la sua sensibilità). In tal modo sono potuti giungere fino a noi, in condizioni eccellenti, migliaia di dagherrotipi, prodotti nel ventennio a partire dal L uso del dagherrotipo verrà in seguito abbandonato a causa dei suoi limiti intrinseci: era fragile, delicato tanto da dover essere protetto in un astuccio rigido, era in copia unica e, aspetto non di poco peso per la sua diffusione di massa, abbastanza costoso.

Prima della fotografia. Strumenti per disegnare e camere oscure

Prima della fotografia. Strumenti per disegnare e camere oscure Prima della fotografia. Strumenti per disegnare e camere oscure Incisione da Albrecht Duerer, Insegnamenti sulla pittura, 1525 Leonardo da Vinci, Codice atlantico, 1490 il principio della camera obscura

Dettagli

WILLIAM HENRY FOX TALBOT FU UN CHIMICO INGLESE, VISSUTO NELL 800, CHE INVENTÒ IL CALOTIPO.

WILLIAM HENRY FOX TALBOT FU UN CHIMICO INGLESE, VISSUTO NELL 800, CHE INVENTÒ IL CALOTIPO. William Henry Fox Talbot e l invenzione del calotipo WILLIAM HENRY FOX TALBOT FU UN CHIMICO INGLESE, VISSUTO NELL 800, CHE INVENTÒ IL CALOTIPO. Oggi su Wikipedia è chiamato fotografo, ma ancora la parola

Dettagli

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA LA PAROLA FOTOGRAFIA DERIVA DALLE PAROLE GRECHE: PHOTOS (LUCE) GRAPHOS (SCRITTURA) SIGNIFICA QUINDI: SCRIVERE CON LA LUCE 1553 - LEONARDO E GIOVAN BATTISTA DELLA PORTA NASCE LA

Dettagli

Workshop di collodio umido

Workshop di collodio umido Workshop di collodio umido Il collodio umido, una delle più antiche tecniche fotografiche che rivoluzionò la fotografia Che cos è il collodio umido? Il collodio umido è una delle più antiche tecniche fotografiche.

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA Tutor: Alberto Petralia, Daniele Murra E-mail: alberto.petralia@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento La

Dettagli

L alba della fotografia

L alba della fotografia i pionieri L alba della fotografia La fotografia è una forma di rappresentazione per immagini del reale applicando principi ottici, meccanici, chimici. Le immagini artificiali così generate sono tecnicamente

Dettagli

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex

Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Dalla Camera obscura(oscura) alla Reflex Introduzione La camera oscura o camera Obscura La prima foto Le sostanze fotosensibili e i processi Le compatte analogico / digitale Le Bridge Le Mirrorless Le

Dettagli

Il Diorama di Daguerre

Il Diorama di Daguerre Il Diorama di Daguerre Prima di dedicarsi alla fotografia Louis Jacques-Mandé-Daguerre è decoratore, artigiano, pittore e imprenditore dello spettacolo. La sua invenzione (insieme a Charles-Marie Bouton,

Dettagli

Comunicare con le immagini : la fotografia

Comunicare con le immagini : la fotografia Comunicare con le immagini : la fotografia Il tipo di comunicazione veicolato dalla stampa si serve anche delle immagini.nel mondo contemporaneo le fotografie hanno un importanza sempre maggiore. Il ruolo

Dettagli

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Istituto Tecnico S. Bandini Siena Corso Grafica e comunicazione Anno Scolastico 2016-17 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 3 GRA MATERIA : PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE DOCENTE: Prof. Giorgio Lorenzoni I.T.P. : Prof.

Dettagli

Principio della camera oscura

Principio della camera oscura Fotografia Scrittura con la luce. È un mezzo per fissare l immagine della camera oscura grazie all azione della luce su sostanze fotosensibili agendo su un supporto adeguato. Principio della camera oscura

Dettagli

Il fenomeno non deve essere confuso con la camera oscura, cioè la stanza in cui si sviluppano i negativi delle macchine fotografiche analogiche.

Il fenomeno non deve essere confuso con la camera oscura, cioè la stanza in cui si sviluppano i negativi delle macchine fotografiche analogiche. Capitolo primo LA FOTOCAMERA L ESPERIENZA DELLA CAMERA OBSCURA Il fenomeno della camera obscura 1, conosciuto fin dall antichità 2, è alla base del meccanismo di ripresa della macchina fotografica (che

Dettagli

MEMORIE DI LUCE Cattedrali di Pietra - Michelangelo Guzzonato Osservare Stenopeico Archivio Danieli MEMORIE DI LUCE. S.

MEMORIE DI LUCE Cattedrali di Pietra - Michelangelo Guzzonato Osservare Stenopeico Archivio Danieli MEMORIE DI LUCE. S. MEMORIE DI LUCE: - Cattedrali di Pietra - Michelangelo Guzzonato S. Vito di Cadore - 29 Luglio - 28 Agosto, presso la sala convegni dell ex asilo - Osservare Stenopeico - Massimo Marchini, Alberto Polonara

Dettagli

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1 1 Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Primo incontro - 2 L'otturatore, insieme al diaframma (che regola l'intesità della luce), è un fattore indispensabile per

Dettagli

Alunna: MARIA CRISTINA MAZZEO CLASSE TERZA C SENZA LE STAMPE, LE XILOGRAFIE E LE INCISIONI LA FOTOGRAFIA NON SAREBBE MAI ESISTITA.

Alunna: MARIA CRISTINA MAZZEO CLASSE TERZA C SENZA LE STAMPE, LE XILOGRAFIE E LE INCISIONI LA FOTOGRAFIA NON SAREBBE MAI ESISTITA. Alunna: MARIA CRISTINA MAZZEO CLASSE TERZA C SENZA LE STAMPE, LE XILOGRAFIE E LE INCISIONI LA FOTOGRAFIA NON SAREBBE MAI ESISTITA. LITOGRAFIA E XILOGRAFIA: LEGAME TRA GRAFICA E FOTOGRAFIA La xilografia

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Straight photography

Straight photography Straight photography Paul Strand Paul Strand, La fotografia, 1917 A differenza delle altre arti che sono realmente antifotografiche, l obiettività è la vera essenza della fotografia, il suo contributo

Dettagli

La profondità di campo

La profondità di campo La profondità di campo In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO GUIDA PER LO STUDENTE Guida per lo studente 4: UN INVENZIONE PER IL CIRCO Parte 1: La storia fino a qui Parte 2: Un invenzione per il circo Descrizione della missione: Ideare un invenzione per il circo

Dettagli

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi

2^ puntata. la fotocamera. gli obiettivi 2^ puntata la fotocamera! gli obiettivi L A F O T O C A M E R A come è nata? prima della fotocamera c era la camera oscura con un foro molto piccolo foro stenopeico camera oscura usata per riprodurre pittoricamente

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica Soletta 3 maggio 2016 Il mouse ottico Un topolino che si è evoluto molto Rotella Primi ottici Ma con un principio di funzionamento identico La stampante LASER Perché

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia Stampa da solo le tue fotografie su carta salata, uno dei primissimi processi di stampa fotografici inventati nell 800. Il workshop sulla carta salata,

Dettagli

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY www.claudiaspaziani.com claudia@claudiaspaziani.com CLAUDIA SPAZIANI Mi chiamo Claudia Spaziani sono cresciuta in Umbria e vivo in provincia di Bologna.

Dettagli

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA Conservare lo spirito dell infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno

Dettagli

DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LA FOTOGRAFIA Lo sviluppo tecnologico che ha caratterizzato la nascita e il diffondersi della rivoluzione industriale penetra anche nel mondo dell arte, attraverso l invenzione della macchina fotografica,

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Camera Samuel Rota Bulò Prima fotografia Era noto sin dal medioevo che certi sali di argento si oscurano velocemente sotto la luce del sole. Nel 1826 Niepce ottenne la prima

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 17 APRILE 2018 BENVENUTI! DOCENTI: MATTEO ROSSINI LORENZO PAGANO COORDINATRICE DEL CORSO: BEATRICE FANTOZZI info@corsifotografiapisa.it

Dettagli

PhotoDay Comunicazione

PhotoDay Comunicazione POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Sergio Oriani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Un percorso di ottica parte II

Un percorso di ottica parte II Un percorso di ottica parte II Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Prima della fotografia

Prima della fotografia LA FOTOGRAFIA Prima della fotografia Gli esperimenti sul rapporto fra luce e immagine cominciano nell'antica Grecia e attraversano tutta la storia della società occidentale. Antenati della foto e del cinema

Dettagli

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1 Corso Introduzione, acquisizione e modello della camera Lezioni Lunedi giovedi venerdi 12.00-13.30 15.45-19.00 A3 A3 Lezione Lezione+ Lab 1 Sito, Orari, Ricevimento Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope

Dettagli

LA RELAZIONE del LAVORO SPERIMENTALE

LA RELAZIONE del LAVORO SPERIMENTALE LA RELAZIONE del LAVORO SPERIMENTALE Qualsiasi attività di misura realizzata in un aula che rappresenta il laboratorio, dovrebbe essere seguita dalla compilazione di un rapporto, la cosiddetta relazione

Dettagli

Camera obscura camera ottica

Camera obscura camera ottica Camera obscura camera ottica CAMERA OTTICA Schizzi di Canaletto con la camera ottica Lanterna magica Citata da Giovanni della Porta in Magia Naturalis, sive de Miraculis Rerum Naturalium 1558 Athanasius

Dettagli

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 10 del libro Laboratorio in scatola:

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 10 del libro Laboratorio in scatola: Dal capitolo del libro Laboratorio in scatola: 1 a domanda - La pila e la corrente elettrica: la teoria di Volta Nonostante questa teoria fosse incompleta, con essa Volta poteva spiegare qual era il polo

Dettagli

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice WOLF Anno XII n. 12-13 Valentina Troiano Teatro, Fotografia, Arti visive sono dei fenomeni comunicativi La fotografia, scrittura della luce,

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

Lezione 1. Storia della VR

Lezione 1. Storia della VR Lezione 1 Storia della VR Storia della VR Si suole identificare l inizio con il periscopio di Albert B. Pratt In realtà già prima, si può parlare di VR, o meglio di immersione: racconti, libri, teatro,

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

26 Giugno 2008: Polverigi (Ancona)

26 Giugno 2008: Polverigi (Ancona) 26 Giugno 2008: Polverigi (Ancona) Il secondo crop marchigiano di questo 2008 è sempre in provincia di Ancona, visibile da via della Quercetta, andando da Rustico verso Polverigi. Si tratta di una sorta

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI Istituto Comprensivo Regina Elena Solaro PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI DEGLI APPRENDIMENTI CLASSI QUARTE a.s. 201/201 ITALIANO Partecipa sempre con interesse e in modo attivo alle lezioni e alle conversazioni.

Dettagli

STORIA DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Tra Scienza ed Arte

STORIA DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Tra Scienza ed Arte STORIA DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Tra Scienza ed Arte LA SCOPERTA DELLA FOTOGRAFIA le scoperte FISICHE, BASATE SUL FUNZIONAMENTO OTTICO DI VISIONE DELL IMMAGINE... Le scoperte CHIMICHE, BASATE SULLA

Dettagli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE OCCHIO UMANO MACCHINA FOTOGRAFICA La struttura dell'occhio umano e della fotocamera sono molto simili. In entrambi i casi abbiamo un corpo cavo (globo

Dettagli

LA FOTOGRAFIA 10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE

LA FOTOGRAFIA 10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE 10 CLICK&NET LABORATORIO TECNICO MULTIMEDIALE LA FOTOGRAFIA Ogni scoperta riflette il bisogno di soddisfare determinate richieste, proprie di un periodo storico. La fotografia rispecchia l esigenza, ormai

Dettagli

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851

Édouard Baldus Arc de Triomphe du Carrousel, Paris, post 1851 La Missione eliografica è un progetto elaborato a partire dal 1851 in Francia per iniziativa della Commissione per i Monumenti Storici (un istituzione creata nel 1837 e all epoca guidata da Prosper Mérimée):

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Appunti di Ottica Geometrica II La Riflessione della Luce Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti Escher spiegato dalla capra Rosetta Di Antonio Brunetti E l estate del 1929. I primi di giugno. Maurits Cornelis Escher viaggia in Abruzzo per la seconda volta e passa per Alfedena provenendo da Scanno.

Dettagli

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Cinema. Proiezione di immagini in movimento Cinema Proiezione di immagini in movimento Indice Precinema (Anteriore all invenzione del cinematografo dei Fratelli Lumiere) Cinema (Dall invenzione del cinematografo ad oggi) Cinema muto Cinema sonoro

Dettagli

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI #cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica per avvicinare

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Le http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre la pellicola fotografica La pellicola fotografica è il supporto atto a conservare le immagini

Dettagli

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica. Lo spettro solare prodotto da un prisma ci appare formato da una banda continua di colori dal rosso fino al blu-violetto. In realtà impiegando uno strumento (spettroscopio) di maggiore risoluzione si nota

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com Corso di fotografia digitale livello base 1 ESPOSIZIONE 2 2 Obiettivi di apprendimento Calcolo dell'esposizione. Grigio

Dettagli

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844:

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844: Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844: le tavole di questo lavoro sono state impresse grazie all azione della Luce stessa, senza alcun aiuto da parte di alcun artista. Sono immagini prodotte dal

Dettagli

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO I QUADRATI MAGICI Un quadrato magico è una tabella quadrata, con n righe e n colonne, nella quale ogni casella è occupata da un numero intero positivo, con le seguenti particolarità: la somma dei numeri

Dettagli

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 FOTOGRAFIA E CINEMA. Acquisire una buona conoscenza dei principi ottici e della camera oscura; dei principi chimici della registrazione dell'immagine statica e dinamica,

Dettagli

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio

LabFoto INDACO. CorradoMaria Crisciani. PhotoDay Interni. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio CorradoMaria Crisciani PhotoDay Introduzione al laboratorio VR 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza

Dettagli

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO

LabFoto INDACO. Dario Sigona. PhotoDay Prodotto. Fotografia in studio: Introduzione al laboratorio. Fotografia in studio POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO LabFoto INDACO Fotografia in studio Dario Sigona PhotoDay Introduzione al laboratorio 2 Introduzione al laboratorio 3 Introduzione al laboratorio 4 Nozioni di sicurezza Non far male

Dettagli

Le ali della libertà

Le ali della libertà Le ali della libertà 2 tommaso belfiori 3 tommaso belfiori Le ali della Libertà introduzione a cura di Giovanna Brenci La fotografia, dalla sua nascita, rappresenta il mezzo espressivo e tecnologico per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche).

La fotocamera. I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche). La fotocamera I vari tipi di fotocamere presenti nel mercato (e le loro caratteristiche). Esistono vari tipi di fotocamere, vediamone i pregi, i difetti e le caratteristiche comuni. Reflex Compatte "punta

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE Villa Falconieri - Frascati Indagine: FISICA E SENSO COMUNE LUCE 1

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE Villa Falconieri - Frascati Indagine: FISICA E SENSO COMUNE LUCE 1 CEDE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE Villa Falconieri - Frascati Indagine: FISICA E SENSO COMUNE LUCE 1 Questo test fa parte di un'indagine

Dettagli

COME NASCE UN CD ROM

COME NASCE UN CD ROM COME NASCE UN CD ROM La Duplicazione di un Cd è il processo attraverso il quale si replicano in grandi quantità i normali compact disc (12 cm, 8cm e Cd Card) partendo mediante uno stampo ottenuto dal master

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

I TRE PASSI. Il primo passo: la misura

I TRE PASSI. Il primo passo: la misura I TRE PASSI Il primo passo: la misura Guardando gli esempi dei grandi maestri ci siamo chiesti: come sono stati possibili i risultati del disegno classico? Le ragioni sono molte ma spiccano su tutte la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva. nona lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com I media hanno tanti aspetti: sono un fatto sociale, in quanto sono parte dell insieme di abitudini, regole, conoscenze di una società tutti

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario Lenti d ingrandimento con supporto PEAK Sommario Visualizzatore di diapositive PEAK 2038 2 Lente d ingrandimento con supporto PEAK 1960 2 Lente d ingrandimento magnetica PEAK 1986 3 Visualizzatore di diapositive

Dettagli

LA COMUNICAZIONE SCRITTA:

LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA COMUNICAZIONE SCRITTA: LA STAMPA UNO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE PIU IMPORTANTI E DIFFUSI E LA STAMPA,PAROLA CON LA QUALE SI INDICANO IN GENERALE TUTTI GLI OGGETTI FISICI COSTITUITI DA PAROLE E IMMAGINI

Dettagli

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia FotoClub C O L I B R I corso base di fotografia Fotografia... scrivere con la l u c e i pilastri della fotografia tempo esposizione iso apertura diaframma sensibilità del sensore prima di tutto fotografo

Dettagli

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi Il ritratto Lente Per realizzare primi piani o ritratti a mezzo busto, utilizza un obiettivo medio-tele a focale fissa compreso fra gli 80mm e i 135mm 1. Se usi un obiettivo zoom impostalo alla massima

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

1.2b: Il processo di Convergenza al Digitale

1.2b: Il processo di Convergenza al Digitale 1.2b: Il processo di Convergenza al Digitale 2 10 ott 2011 Bibliografia CR pag. 27-29 Questi lucidi 3 10 ott 2011 Le ICT Quasi tutto ciò con cui siamo a contatto, sia nel mondo della comunicazione Internet

Dettagli

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: SCIENZE (oggetti, materiali e trasformazioni) Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con

Dettagli

Lenti d ingrandimento palmari PEAK

Lenti d ingrandimento palmari PEAK Lenti d ingrandimento palmari PEAK Sommario Lente d ingrandimento palmare PEAK 1989 2 Lente d ingrandimento palmare PEAK 1987 2 Lente d ingrandimento palmare PEAK 1997 3 Lente d ingrandimento palmare PEAK

Dettagli

IL GLASS MASTER. Che cos è l incisione di un CD o DVD? Analizziamo insieme le fasi di produzione di un Cd o Dvd.

IL GLASS MASTER. Che cos è l incisione di un CD o DVD? Analizziamo insieme le fasi di produzione di un Cd o Dvd. IL GLASS MASTER Che cos è l incisione di un CD o DVD? Analizziamo insieme le fasi di produzione di un Cd o Dvd. 1.Glass Master Il vostro CD o DVD master è stato presentato al nostro servizio commerciale:

Dettagli

La Lente. Senza inoltrarsi in disamine eccessivamente tecniche, consideriamo in questo capitolo i componenti, la

La Lente. Senza inoltrarsi in disamine eccessivamente tecniche, consideriamo in questo capitolo i componenti, la Gli obbiettivi La Lente Senza inoltrarsi in disamine eccessivamente tecniche, consideriamo in questo capitolo i componenti, la funzionalità e le problematiche fondamentali dell'obiettivo. Abbiamo già visto

Dettagli

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX

DALL'OCCHIO ALLA REFLEX DALL'OCCHIO ALLA REFLEX STRUMENTO DELLA VISIONE Operazioni ottiche chimiche nervose DALL'OCCHIO ALLA REFLEX Formazione di un'immagine Lettura di un'immagine I raggi di luce generati da una fonte luminosa

Dettagli

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU L idea dell attività progettuale è nata dalla motivazione di un tema comune realizzabile da tutti tre gli ordini di scuola: scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola

Dettagli

I fondamenti della fotografia

I fondamenti della fotografia I fondamenti della fotografia Guida a cura di Donato Contaldi LEZIONE 1 LA MACCHINA FOTOGRAFICA - Diversi tipi di fotocamere e guida alla scelta Reflex specchio e pentaprisma. Obiettivi intercambiabili

Dettagli

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex

Dalla camera obscura. alla fotocamera reflex Dalla camera obscura alla fotocamera reflex LA FOTOGRAFIA Si fa risalire al francese Joseph Niepce (1765-1833) il primo risultato fotografico concreto. Egli infatti riuscì a registrare su tavole sensibilizzate

Dettagli

*CH B1* CONFEDERAZIONE SVIZZERA ISTITUTO FEDERALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

*CH B1* CONFEDERAZIONE SVIZZERA ISTITUTO FEDERALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE (19) CONFEDERAZIONE SVIZZERA ISTITUTO FEDERALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE *CH000697949B1* (11) CH 697 949 B1 (51) Int. Cl.: A61B 3/09 (2006.01) Brevetto d'invenzione rilasciato per la Svizzera ed il

Dettagli

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali Lezione 2 Obiettivi e lunghezze focali DEFINIZIONE L obiettivo è un insieme di lenti che fa convergere la luce ambientale verso il sensore. Gli obiettivi sono di solito formati da più lenti concave e convesse,

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 3 Per riuscire a far coincidere la gamma di densità del negativo con l ES della carta di stampa e studiare i meccanismi che stanno dietro le variazioni di contrasto

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio artistico per produrre

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona Il tuo corpo è tutto luminoso Lc, 6 Il tuo corpo è tutto luminoso Lc, 6 Abbiamo bisogno di comunicare con altre persone. I mezzi

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30 Prefazione ix Capitolo 1 Il linguaggio della fotografia 3 Breve storia della fotografia 7 Nascita della fotografia moderna 7 Tradizioni nella fotografia 11 La fotografia oggi 19 Capitolo 2 I sistemi fotografici

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli