Note di Rilascio Utente Release

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note di Rilascio Utente Release"

Transcript

1 OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO-AZIENDA 09/04/2009 Note di Rilascio Utente Release CONTENUTI - Cosmo - Avvertenza 3 Gestione Studi di Settore 3 1. MODULO BASE... 3 Addizionali IRPEF 2008 e Database Banche e Dipendenze... 3 Nuovi C.A.P Rilevazione annotazioni SIAR... 4 Anagrafica - Dati identificativi opzione rileva ai fini antiriciclaggio... 4 Esportazione verso Ms-Excel con Client grafico MODELLO F Revisione grafica menù di gestione MODULO CONTABILE... 5 IVA per Cassa... 5 Contropartita IVA c/acquisti in sospensione... 5 Gestione IVA Editoria... 5 Rilascio aggiornamento del PdC di riferimento... 6 Chiusura Anno Fiscale per Ventilazione. 6 Prospetto Costi/Ricavi... 6 Conservazione sostitutiva registro Beni Usati... 7 Conservazione sostitutiva Registri IVA CESPITI... 7 Rivalutazione civilistica e calcolo Quote Civili... 7 Aggiornamento Manuale IVA ANNUALE... 8 Telematico Entratel e Controlli Sogei MODELLO IVA TRIMESTRALE... 8 Telematico Entratel e Controlli Sogei MODULO ICAD... 9 Avvertenza 9 Funzioni AI Ammortamenti non deducibili e AM Ammortamenti e Cespiti-EC sez.i 9 Prospetto IP Interessi Passivi (ROL) MODELLO Dati CUD INPS con lettore a barre... 9 Tracciato CUD INPS / DPT / Inpdap... 9 Addizionali comunali... 9 Tabulato conguagli ingenti... 9 Autocertificazione Familiari a carico MODELLI UNICO Rivalutazione fabbricati categoria D Ricalcolo Acconti Quadri E/F/G Gestione Perdite Recupero su campo deduzione 10% IRAP dei quadri E/F/G MODELLO UNICO PERSONE FISICHE, SOCIETÀ DI PERSONE ED ENTI NON COMMERCIALI Gestione Quadri Recupero crediti utilizzati in compensazione nel modello F MODELLO UNICO PERSONE FISICHE 11 Quadro RG Impresa Semplificata Quadro RE Lavoro Autonomo Quadro CM Contribuenti minimi Quadro RF Impresa Ordinaria Quadro RH Partecipazioni Quadro RQ Imposta sostitutiva Quadro R Contributi IVS-INPS Redditometro MODELLO UNICO SOCIETÀ DI CAPITALI Gestione quadri Quadro N TN - GN Quadro Q STUDI DI SETTORE Gestione dati Videata Studio di Settore MODELLO IRAP Gestione dati RICHIESTA BONUS FAMILIARE Import / Export MODULO AZIENDALE Vendite Gestione Contratti Rubrica Contratti vs Excel Vendite Stampe Documenti/Ordini.. 17 Vendite Stampa Rubrica Clienti per Agenti Vendite Gestione Cantieri Stampa Situazione Lavori Vendite Gestione Cantieri Stampa Preventivi Vendite Client Grafico - Stampa Statistica AG/CL/CM Riepilogata Vendite/Partite Aperte Client Grafico - Selezione Tipi Pagamento Magazzino Ricerca Movimenti Matricole MODELLO Stampe Ministeriali Telematico Entratel Recupero da Telematico ministeriale PAGHE E STIPENDI / CO.CO.CO Telematico Bonus Famiglia Creazione telematico Travaso Quadri

2 Avvertenza PAGHE E STIPENDI Importo Maternità C/Stato Stampa DURC interno (autocertificazione alla DPL) Gestione Calendario Libro Unico Input Cedolino Avvertenza 21 Brogliaccio Calendario Libro Unico Annullamento Cedolino Brogliaccio Cedolino Prospetto Avanzamento Lavori Verifica Stampa Libro Unico Prospetto TFR Laser Studi di Settore Gestione Lavoratori Somministrati Avvertenza 25 Gestione dipendente WebAnyWhere Export Anagrafiche.. 26 WebAnyWhere Import timbrature da WEB Collocamento Mod. Detassazione Premi di Produttività Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 2 di 27

3 Avvertenza Gestione Studi di Settore Da questo rilascio, le procedure relative agli Studi di Settore utilizzano tutte le potenzialità consentite dal Client grafico, Standard o Evoluto, con l obiettivo di migliorare l operatività. Nelle presenti note di rilascio sono evidenziate le principali novità relative agli Studi di Settore; OSRA ha reso disponibile una Guida per l operatore per illustrare tutte le novità relative al Client Grafico. La Gestione degli Studi di Settore sarà quindi attivabile solo in presenza di Client Grafico. 1. Modulo Base Addizionali IRPEF 2008 e 2009 Sono state aggiornate le Addizionali Comunali IRPEF 2008 e 2009 in base agli elenchi generali del Ministero disponibili alla data del 31 Marzo Con Decreto 31 maggio 2002 è stato individuato il sito informatico: sul quale vengono pubblicate le delibere dei comuni relative all'addizionale comunale all'irpef, a cura dell'ufficio federalismo fiscale del Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell'economia e delle Finanze. Le delibere sono efficaci a partire dalla data di pubblicazione sul sito. Database Banche e Dipendenze È stato aggiornato il database Banche e Dipendenze a Marzo Nuovi C.A.P. Sono in vigore, con validità dal 27 marzo 2009, i seguenti nuovi C.A.P.: CITTA Vecchi C.A.P. Nuovi C.A.P. Alessandria Cesena Ferrara Foggia Forlì Modena Parma Pesaro Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Taranto Trento Bari Aggiunta una nuova zona CAP La zona CAP è assorbita dalla Trieste La zona CAP è assorbita dalla La zona CAP è assorbita dalla La zona CAP è assorbita dalla Palermo La zona CAP è assorbita dalla La zona CAP è assorbita dalla Roma La zona CAP è assorbita dalla Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 3 di 27

4 Rilevazione annotazioni SIAR La procedura di rilevazione annotazioni è stata modificata per rilevare tutte le operazioni relative ai pagamenti, con modelli F24, di importo superiore a euro, eseguiti con modalità telematiche. Riferimenti normativi L art. 16, comma 1, lett. b) del D. Lgs. n. 231/2007 prevede che il professionista deve osservare gli obblighi di adeguata verifica della clientela nello svolgimento della propria attività professionale quando si instaura un rapporto professionale continuativo. Tali obblighi devono essere rispettati anche quando vengono eseguite prestazioni professionali occasionali che comportino la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a , indipendentemente dal fatto che siano effettuate con un operazione unica o con più operazioni che appaiano collegate o frazionate. Il Ministero dell Economia ha chiarito, in data 12 giugno nota n , che i pagamenti dei modelli F24 di importo superiore ai euro, effettuati con modalità telematiche, sono soggetti a registrazione anche se vengono addebitati sul conto corrente del cliente e non solo su quello del professionista. Anagrafica - Dati identificativi opzione rileva ai fini antiriciclaggio Tra i dati identificativi di ciascuna anagrafica, è stata prevista l opzione Rileva ai fini antiriciclaggio che se impostata a (N)o, consente di escludere dalla rilevazione le anagrafiche che non si vogliono esportare verso la procedura di anti-riciclaggio. Esportazione verso Ms-Excel con Client grafico Terminata la fase di esportazione, viene richiamato automaticamente Ms-Excel. 2. Modello F24 Revisione grafica menù di gestione Il menù di selezione quadri appare con una nuova grafica. Le varie sezioni, Erario, INPS,., sono accessibili tramite bottoni di selezione. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 4 di 27

5 3. Modulo Contabile IVA per Cassa A seguito della precisazione fornita dalla Commissione europea, Direzione generale della fiscalità e unione doganale, con nota del 16/03/2009, circa la possibilità per gli Stati membri di attuare il differimento dell esigibilità dell IVA al momento dell incasso senza la richiesta di una preventiva autorizzazione comunitaria, è stato posto alla firma del ministro dell'economia e delle Finanze il decreto sull'applicazione dell'i.v.a. per cassa, con entrata in vigore prevista dal giorno successivo alla pubblicazione in G.U. L art.7 del D.L.185/2008 prevede che l'iva divenga esigibile solo al momento dell'effettiva riscossione del corrispettivo derivante dalla cessione dei beni o dalle prestazioni di servizi effettuate nei confronti di soggetti passivi di imposta. La norma interessa tutti i soggetti passivi d imposta in quanto: le fatture attive (cessioni) possono essere emesse con esigibilità differita solo dai soggetti individuati dal decreto; le fatture passive (acquisti) potranno essere portate in detrazione solo al momento del pagamento da parte dei soggetti debitori (anche se non rientranti nel regime dell IVA per Cassa). Le operazioni attive concorrono alla determinazione del volume di affari nell'anno in cui l'operazione viene effettuata, mentre il versamento dell'imposta avverrà nel periodo del pagamento. L'imposta diviene esigibile, comunque, dopo il decorso di un anno dal momento di effettuazione dell'operazione, con la sola esclusione dei casi in cui il committente od il cessionario siano assoggettati a procedure esecutive o concorsuali, potendo mantenere, in tal caso, la prevista sospensione del versamento. Al fine di ottenere questi benefici, è necessario che la fattura indichi chiaramente che trattasi di operazione con imposta ad esigibilità differita e la norma di riferimento (ovvero l'art.7 del D.L185/2008), pena la disapplicazione del differimento ed il conseguente versamento nelle modalità ordinarie. Il decreto fissa il tetto per poter usufruire delle nuove modalità di gestione dell'imposta in 200 mila euro di volume d'affari, importo che seppur riferito all anno precedente fa decadere dal beneficio anche in caso di superamento dello stesso in corso d anno. La procedura di gestione dell IVA per Cassa è stata implementata con le seguenti funzionalità: Verifica in tempo reale dell avvenuto superamento del tetto di euro in corso d anno; Simulazione Chiusura IVA per le imprese in multiattività art.36 in ordinaria (con il prossimo rilascio, sarà possibile anche per le imprese in semplificata); Simulazione Chiusura IVA per le imprese con contabilità presso terzi; Giroconto automatico dell IVA in sospensione; Inserimento di controlli che inibiscono le funzionalità in presenza di regimi IVA speciali. Contropartita IVA c/acquisti in sospensione A seguito dell entrata in vigore della normativa sull IVA per Cassa è stata prevista la valorizzazione automatica della contropartita "IVA c/acquisti in sospensione" con i conti: IVA C/ACQUISTI IN SOSPENSIONE e IVA C/VENDITE IN SOSPENSIONE per le imprese, IVA C/SOSPENSIONE per i professionisti La valorizzazione automatica avviene attivando la funzione di recupero delle contropartite tramite l apposito tasto funzione Fxx: Valoriz. automat. posto in corrispondenza del campo Stato patrimoniale di apertura della funzione Gestione Automatismi PdC e Aziende di Studio (in quest ultimo caso per l azienda in trattamento). Gestione IVA Editoria Nella Gestione IVA Editoria è stata prevista la possibilità di effettuare la registrazione contabile di un unica fattura a fronte della compilazione di più righi del registro delle Tirature (unica fattura contenente più Titoli ). Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 5 di 27

6 Rilascio aggiornamento del PdC di riferimento Viene rilasciata una nuova versione aggiornata del PdC di riferimento, che prevede, in particolare, due nuovi conti per la gestione ammortamenti degli appartati telefonici deducibili all 80%. CODICE DESCRIZIONE CONTO AMM.TO MACCHINE UFFICIO ELETTRONICHE (DEDUC. 80%) AMM.TO MACCHINE UFFICIO ELETTRONICHE (QUOTA INDED.) Risulta possibile contabilizzare i suddetti ammortamenti per intero sul conto oppure, in proporzione, sul conto (quota deducibile, pari all 80%) e (quota indeducibile, pari al 20%). Sono stati inseriti i conti: CODICE DESCRIZIONE CONTO SOPRAVVENIENZE PASSIVE ORDINARIE NON DEDUCIBILI PdC PROFESSIONISTI: TRANSITORIO SPESE DI RAPPRESENTANZA DEDUCUBILE 1% TRANSITORIO SPESE PER CONVEGNI E CORSI, DEDUCIBILE 50% Per verificare ed aggiungere al proprio PdC tutti i nuovi conti rilasciati è possibile utilizzare la funzione Inserimento nuovi conti con la quale, tramite una maschera, l utente può scegliere i conti che effettivamente desidera creare ed eventualmente variare la numerazione proposta dalla procedura. Confermando verranno creati in modo automatico tutti i nuovi conti presenti a video. La nuova funzionalità è presente all interno della scelta del menu esterno Gestione Piano dei Conti, sottoscelta 7 - Aggiornamento da Piano dei Conti di Riferimento, e poi 4 - Inserimento nuovi conti. Segnaliamo, in riferimento ai nuovo conti inseriti tramite la suddetta funzione 4 - Inserimento nuovi conti, che i PdC utente (duplicati a partire da quello di riferimento) vengono aggiornati automaticamente dalla procedura. In ogni caso, la sincronizzazione degli abbinamenti potrà anche essere effettuata manualmente mediante le funzioni già conosciute, collocate all interno della scelta del menu esterno Gestione Piano dei Conti, sottoscelta 7 - Aggiornamento da Piano dei Conti di Riferimento e poi: 2 - Indirizzamento Conti/Quadro redditi 3 - Abbinamento Conti/Voci Bilancio UE Tramite la funzione 2 - Indirizzamento Conti/Quadro redditi è possibile stampare un tabulato diagnostico oppure aggiornare automaticamente i riferimenti ai quadri di impresa o di lavoro autonomo delle dichiarazioni dei redditi, dell IRAP, degli Studi di Settore; al termine di quest ultima elaborazione si otterrà un report finale. La funzione 3 - Abbinamento Conti/Voci Bilancio UE opera in modo analogo alla precedente, ma con riferimento alle Voci del Bilancio UE della struttura 3, compatibile con TuttoBilancio. Entrambe le funzioni, quando lanciate in modalità aggiornamento : non agiscono in alcun modo sui conti non abbinati al PdC di riferimento; per i conti che risultano abbinati, sostituiscono automaticamente i riferimenti già presenti con quelli rilevati dal PdC di riferimento. Risulta altresì attiva la funzione di aggiornamento automatico degli indirizzamenti al Bilancio UE e/o alla Dichiarazione dei redditi per i conti già presenti sul Pdc utente prima dell aggiornamento con la presente release, qualora l utente abbia attivato, nella funzione Gestione Automatismi PdC, il test Agg.automatico: 1) del Bilancio UE 2) del modello Unico 3) completo 1+2). Ricordiamo che dalla scelta del menu esterno "Stampa Indir. Conti Red." si può produrre un tabulato (anche in formato Excel) per il Tipo stampa: 2 Elenco sottoconti allacciati ai riferimenti quadri" che espone sia gli allacciamenti dei conti alle voci del Bilancio UE, che i riferimenti redditi. Chiusura Anno Fiscale per Ventilazione Viene eseguita, attraverso una conversione automatica, la Chiusura anno fiscale per aziende in contabilità semplificata. In tal modo i corrispettivi soggetti a ventilazione risulteranno aggiornati ai fini della corretta compilazione del quadro RG del modello Unico. Prospetto Costi/Ricavi È stato allineato il Prospetto costi/ricavi della contabilità semplificata ai nuovi riferimenti dei quadri di reddito. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 6 di 27

7 Conservazione sostitutiva registro Beni Usati Cosmo È possibile l archiviazione del Registro Beni Usati in formato elettronico conforme alle disposizioni sulla conservazione sostitutiva. In tal modo sarà possibile, disponendo delle procedure software di archiviazione, sostituire la stampa su carta con la predisposizione di file informatici sui quali operare conservazione sostitutiva Registri aziendali: campi Conservazione sostitutiva ed Elaborazione Preventiva Nella scelta MR Manutenzione Registri, per i registri 25 Unico per regime analitico, 26 Carico per regime globale, 27 Scarico per regime globale, sono stati previsti i seguenti campi: Conservazione Sostitutiva, che permette all utente di indicare se, per lo specifico registro, si desidera attivare la conservazione sostitutiva; Elaborazione Preventiva (campo di sola visualizzazione), che indica se è stata effettuata, per lo specifico registro, l elaborazione preventiva (viene automaticamente inizializzato ad (S) dopo aver eseguito l elaborazione preventiva). Scelta del menu esterno Attivazione Conservazione sostitutiva La scelta Attivazione Conservazione sostitutiva, inserita nel menu esterno Archivia/Pubblica dei tre applicativi contabili, permette di preimpostare sequenzialmente, il valore del campo Conservazione sostitutiva. Tramite la medesima funzione è possibile effettuare la stampa delle anagrafiche per le quali risulta attivata la conservazione sostitutiva. La stampa contiene l elenco delle aziende e l informazione, per ciascun registro storicizzabile, dell opzione Conservazione sostitutiva. Scelta del menu esterno Archiviazione Registro Beni Usati La scelta permette di predisporre, in modo automatico, gli archivi storicizzati sui quali operare la conservazione sostitutiva. Non è obbligatorio stampare su carta i registri per la conservazione sostitutiva. Archiviazione dei Registri Beni Usati L archiviazione rielabora tutti i movimenti non ancora stampati in effettivo. I movimenti elaborati risulteranno stampati in effettivo e, nel caso occorra rieffettuare l archiviazione, dovranno essere disabilitati i registri con l apposita funzione "Disabilita Registri". PAC Per gli utenti che utilizzano i profili di accesso controllato è stato previsto il nuovo PAC: Contabilità Ordinaria: OARCBENM Archiviazione Registro Beni Usati; Contabilità Semplificata: SARCBENM Archiviazione Registro Beni Usati; Contabilità Professionisti: PARCBENM Archiviazione Registro Beni Usati. Conservazione sostitutiva Registri IVA L archiviazione dei Registri IVA è stata completate con le seguenti integrazioni: gestione dell Acconto IVA come pagina ulteriore del file delle Chiusure ; gestione del registro 21 Riepilogativo come pagina ulteriore del file delle Chiusure ; nella seconda schermata REGISTRI I.V.A., nei Dati Costanti di Studio, è stata inserita la colonna Archiviazione con le opzioni utilizzate dalle procedure di archiviazione. 4. Cespiti Rivalutazione civilistica e calcolo Quote Civili Nella funzione RB Rivalutazione Beni è stato inserito il nuovo test Calcolo quota primo esercizio che consente all utente di poter scegliere se, nel calcolo delle quote civili, la procedura deve tener conto o meno della rivalutazione civilistica (il valore di default viene mantenuto ad S ). Il test è attivo esclusivamente per le aziende che hanno attiva la gestione civilistica. In presenza di scorporo del terreno, la procedura imputa l intera rivalutazione fiscale al fabbricato, in ossequio alle indicazioni fornite dal paragrafo 9.4-Il trattamento a regime delle spese Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 7 di 27

8 incrementative dalla Circolare 11/E del 16/02/2007, richiamata dal paragrafo 5-Rivalutazione per categorie omogenee dalla Circolare 11/E del 19/03/2009. Aggiornamento Manuale È disponibile il manuale operativo dei Cespiti ammortizzabili aggiornato. 5. IVA Annuale Telematico Entratel e Controlli Sogei Sono disponibili le procedure di generazione del file telematico per Entratel e dei relativi Controlli Sogei. 6. Modello IVA Trimestrale Telematico Entratel e Controlli Sogei Sono disponibili le procedure di generazione del file telematico per Entratel, aggiornate alla nuova modulistica approvata con Provvedimento del 19/03/2009 e dei relativi Controlli Sogei. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 8 di 27

9 7. Modulo ICAD Avvertenza Funzioni AI Ammortamenti non deducibili e AM Ammortamenti e Cespiti- EC sez.i L elaborazione del calcolo delle imposte anticipate della funzione AI Ammortamenti non deducibili è stata modificata allo scopo di inibire il calcolo di nuove imposte anticipate ai fini IRAP per i contribuenti che derivano l imponibile IRAP dal bilancio (Unico SC/EN ed Unico PF/SP per opzione). Inoltre nelle suddette casistiche viene effettuato il riassorbimento completo delle imposte anticipate pregresse (Eccedenza pregressa). Per elaborare i nuovi valori delle imposte anticipate risulta necessario effettuare nuovamente il prelievo dall applicativo Cespiti tramite l'apposito tasto funzione (se già effettuato con le precedenti release) prelievo che, indipendentemente che sia effettuato dall interno della funzione AI Ammortamenti non deducibili oppure dalla funzione AM Ammortamenti e Cespiti-EC sez.i, agisce per entrambe. Il suddetto prelievo va nuovamente effettuato in tutti i casi in cui la procedura aveva valorizzato in modo non coerente il campo Eccedenze utilizzate in AI/Eccededenze utilizzate in EC. Prospetto IP Interessi Passivi (ROL) Nel prospetto IP Interessi Passivi (ROL) sono stati attivati, in corrispondenza dei campi Interessi Passivi, Interessi Attivi e ROL dell anno, gli appositi tasti funzione che consentono di visualizzare gli importi di derivazione contabile. In particolare: sul campo Interessi Passivi è attivo il tasto funzione per la consultazione del riferimento 11 Interessi passivi di cui all'art. 96 TUIR ; sul campo Interessi Attivi è attivo il tasto funzione per la consultazione del riferimento 12 Interessi attivi ; sul campo ROL dell anno sono attivi due diversi tasti funzione per la consultazione dei riferimenti 13 ROL - Voci A) e 14 ROL - Voci B) al netto di B10 a), B10 b), B8 leas.. 8. Modello 730 Dati CUD INPS con lettore a barre La procedura di lettura del CUD INPS mediante penna ottica è stata allineata con l anno Tracciato CUD INPS / DPT / Inpdap La procedura di recupero da file CUD (per i sostituti INPS, DPT e INPDAP) è stata allineata con l anno Addizionali comunali Viene ridistribuita la tabella delle addizionali comunali e delle relative esenzioni. Tabulato conguagli ingenti Il tabulato conguagli ingenti è stato implementato: in fase di filtro, viene data la possibilità di selezionare soli importi a credito, soli importi a debito oppure entrambi (per quest ultima impostazione è possibile indicare importi differenti per dichiarazioni a credito e per quelle a debito); la stampa prodotta differenzia gli importi a credito da quelli a debito. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 9 di 27

10 Autocertificazione Familiari a carico Con la stampa ministeriale è possibile stampare anche l autocertificazione dei familiari a carico. 9. Modelli Unico Rivalutazione fabbricati categoria D La tabella ed il programma di gestione dei fabbricati di categoria D sono stati allineati all'annualità Ricalcolo Acconti Quadri E/F/G Sui righi del modello Unico sono stati previsti i campi necessari per rideterminare il reddito su cui calcolare gli acconti Per il dettaglio degli interventi eseguiti consultare il Manuale Novità Unico Riferimenti normativi Ai sensi dell art. 2, comma 72, del D.L. n. 262/2006, il contribuente può continuare ad applicare le disposizioni previgenti alle modifiche apportate all articolo 164, comma 1, del TUIR, riguardante i limiti di deducibilità delle spese di alcuni mezzi di trasporto. Ai sensi dell art. 1, comma 355, della Legge n. 296/2006, i soggetti titolari di reddito di impresa settore commercio, che effettuano interventi di efficienza energetica, si deve assumere quale imposta del periodo precedente quella che si sarebbe determinata in assenza della deduzione prevista. Ai sensi dell art. 1, comma 34, della Legge n. 244/2007, non si tiene conto della possibilità di non applicare, per beni strumentali, la riduzione al 50% del coefficiente di ammortamento per il primo esercizio e prevista dal comma 2 dell art. 102 del TUIR. Ai sensi dell art. 83, comma 28 quinquies, del D.L. n. 112/2008, il contribuente deve tenere conto delle nuove percentuali di deducibilità (75%) delle spese per le prestazioni alberghiere e le somministrazioni di alimenti e bevande. Nel modello IRAP è presente, nei Dati Generali, il tasto funzione per il recupero dei dati inseriti nei modelli Unico per rideterminare il reddito. Gestione Perdite Sul prospetto delle perdite di tutti i modelli Unico, fatta eccezione per quello delle Società di Persone, l opzione Compensazione automatica delle perdite valorizzata ad (N)o, comporta che: le perdite anni precedenti non vengano portate in compensazione; il campo perdite anni precedenti presente all interno dei vari quadri diventi di inserimento e quindi, sarà possibile indicare qualsiasi importo; le perdite dell anno NON vengano riportate sul prospetto delle perdite; Per il dettaglio degli interventi eseguiti per la gestione delle perdite, consultare il capitolo Gestione Perdite del Manuale Novità Unico Recupero su campo deduzione 10% IRAP dei quadri E/F/G La circolare Assonime n. 14 del 26 marzo 2009, ha fornito una risposta al dubbio su quali regole utilizzare per quantificare l IRAP su cui calcolare la deduzione. La soluzione fornita, prevede la deduzione del 10% dell IRAP versata (quindi con criterio di cassa) ma nel limite dell IRAP dovuta nell anno, quindi, il 10% andrà calcolato sul minore importo risultante (se l acconto IRAP già versato supera l importo dell IRAP dovuta, il 10% andrà calcolato su quest ultimo, quale minore importo). Per l esercizio 2008, devono essere dunque considerati gli importi versati a giugno e a novembre dello scorso anno. La circolare sottolinea che tale criterio vale a condizione che il debito finale liquidato nella successiva dichiarazione sia almeno pari alle somme pagate in acconto. Per il dettaglio degli interventi eseguiti, consultare il capitolo Recupero su campo deduzione 10% IRAP dei quadri E/F/G contenuto del Manuale Novità Unico Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 10 di 27

11 Per il modello Unico Società di Capitali, deve essere rieseguito il riporto delle deduzione dopo l installazione di questo aggiornamento. 10. Modello Unico Persone Fisiche, Società di Persone ed Enti non Commerciali Gestione Quadri È possibile la gestione completa dei quadri e delle stampe di controllo delle dichiarazioni REDDITI UNICO PERSONE FISICHE, SOCIETA DI PERSONE ED ENTI NON COMMERCIALI. Viene distribuito il manuale Novità Unico 2009 contenente le novità previste dalla normativa per la gestione dei quadri d Impresa, Lavoro Autonomo e Partecipazioni delle Persone Fisiche, Società di Persone ed Enti Commerciali. Con il prossimo aggiornamento verrà rilasciata la gestione: dei versamenti per tutti i modelli Unico; del modello Consolidato; delle stampe Ministeriali. Quadri Contabili - Revisione gestione di cui È stata inserita una colonna in cui viene segnalata, con un (*) evidenziato, la presenza di dettagli di cui o la presenza di prospetti ICAD, entrambi gestiti (e richiamati) con il tasto Fx Dettaglio. Recupero crediti utilizzati in compensazione nel modello F24 La procedura esterna Recuperi Vari, utilizzata per il recupero del credito da riportare nel modello Unico, opera anche in modalità sequenziale per considerare contemporaneamente più anagrafiche. 11. Modello Unico Persone Fisiche Quadro RG Impresa Semplificata Il quadro RG è stato adeguato alle principali novità per l anno fiscale 2008; per il dettaglio degli interventi eseguiti consultare il Manuale Novità Unico Tipo Contribuente Sono presenti: N - NORMALE Impresa minore 1 - Regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali (aliquota 10%) 2 - Regime dei "minimi" a decorrere dal 2009 È prevista una conversione automatica che aggiorna i codici inseriti lo scorso anno presenti sul campo Tipo Contribuente : Anno 2008 Anno Regime fiscale delle attività marginali N NORMALE Impresa minore 3 Regime dei minimi a decorrere dal Regime dei "minimi" a decorrere dal 2008 Riporti da prospetto ICAD I prospetti ICAD da cui vengono effettuati i riporti ai fini dei righi Di cui IRAP sono: PLUSVALENZE/SOPRAVVENIENZE (Solo se l anno è inferiore a 2008) MANUTENZIONE, PUBBLICITA /RAPPRESENTANZA (Sempre valorizzato indipendentemente dall anno) Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 11 di 27

12 Quadro RE Lavoro Autonomo Il quadro RE è stato adeguato alle principali novità per l anno fiscale 2008; per il dettaglio degli interventi eseguiti consultare il Manuale Novità Unico Tipo Contribuente Sono presenti: N - NORMALE Impresa minore 1 - Regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali (aliquota 10%) 2 - Regime dei "minimi" a decorrere dal 2009 È prevista una conversione automatica che aggiorna i codici inseriti lo scorso anno presenti sul campo Tipo Contribuente : Anno 2008 Anno Regime fiscale delle attività marginali N NORMALE Impresa minore 3 Regime dei minimi a decorrere dal Regime dei "minimi" a decorrere dal 2008 Quadro CM Contribuenti minimi Questo nuovo quadro deve essere utilizzato per dichiarare il reddito derivante dall esercizio di attività commerciali o dall esercizio di arti e professioni esercitate da soggetti con regime dei minimi. Riferimenti normativi L'art.1, c.96, della L. 244/2007 prevede che, sono considerati contribuenti minimi le Persone Fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni che: a) nell anno solare precedente: hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a euro. Nell ipotesi in cui siano esercitate contemporaneamente più attività il limite va riferito alla somma dei ricavi e dei compensi relativi alle singole attività ; non hanno effettuato cessioni all esportazione; non hanno erogato somme sotto forma di utili di partecipazioni agli associati con apporto costituito da solo lavoro; non hanno sostenuto spese per lavoratori dipendenti o collaboratori; b) nel triennio solare precedente non hanno effettuato acquisti di beni strumentali, anche mediante contratti di appalto e di locazione, pure finanziaria, per un ammontare complessivo superiore a euro. I contribuenti minimi: a) sono esenti dall Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP); b) sono esclusi dall applicazione degli Studi di Settore. Il contribuente che si avvale dei regimi dei minimi è tenuto alla compilazione dei seguenti quadri: Quadro CM (per determinare il reddito imponibile soggetto ad imposta sostitutiva); Quadro RS (per l eventuale riporto della perdita generata ante regime dei minimi e per esposizione dati anagrafici e reddituali del compartecipe nell impresa familiare); Quadro RX (per l eventuale eccedenza d imposta sostitutiva); Quadro RN (per l eventuale eccedenza di versamenti derivanti dall anno precedente); Quadro RR (per l ammontare imponibile su cui calcolare i contributi previdenziali) Quadro RP (per l eventuale eccedenza di contributi previdenziali) Per il dettaglio degli interventi eseguiti consultare il Manuale Novità Unico Ai fini dei riporti dalla contabilità, nella tabella allacciamenti, è stata prevista la sezione 13. Quadro RF Impresa Ordinaria Il quadro RF è stato adeguato alle principali novità per l anno fiscale 2008; per il dettaglio degli interventi eseguiti consultare il Manuale Novità Unico Recupero da Unico Società di Persone Viene recuperato anche il dato presente sul quadro EC nella sezione AM, scelta Totale righi per quadro EC, campo Imposta a credito da scomputare per beni ceduti nel 2008 (il dato verrà riportato sulla dichiarazione del socio, al rigo RN35). Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 12 di 27

13 Quadro RH Partecipazioni Il quadro RH è stato adeguato alle principali novità per l anno fiscale 2008; per il dettaglio degli interventi eseguiti consultare il Manuale Novità Unico Recupero da Unico Società di Persone Viene recuperato anche il dato presente sul quadro EC nella sezione AM, scelta Totale righi per quadro EC, campo Imposta a credito da scomputare per beni ceduti nel 2008 (il dato verrà riportato sulla dichiarazione del socio, al rigo RN35). Quadro RQ Imposta sostitutiva Il quadro RQ è stato adeguato alle principali novità per l anno fiscale 2008; per il dettaglio degli interventi eseguiti consultare il Manuale Novità Unico Quadro R Contributi IVS-INPS Sono state aggiornate le tabelle per il calcolo IVS R - sezi, INPS Professionisti R sezii; per il dettaglio degli interventi eseguiti consultare il Manuale Novità Unico Redditometro Sono state aggiornate le tabelle secondo il Decreto dell'11 febbraio Gli importi della tabella che individua gli indici ed i coefficienti presuntivi di reddito ai fini IRPEF, riferiti agli anni di imposta 2008 e 2009, sono stati aggiornati e convertiti in euro, in base al tasso ufficiale di cambio fissato dal regolamento CE del 31 dicembre Modello Unico Società di Capitali Gestione quadri È possibile la gestione dei quadri TN, GN, RQ, RU ed il prospetto SIIQ/SIINQ. Quadro N TN - GN Nella sezione ACCONTI è stato previsto il riporto dei dati da quadro EC. È presente il rigo Sost.affr.EC. con il tasto funzione per eseguire il riporto del campo Imposta a credito da scomputare per beni ceduti nel quadro EC, sezione AM, scelta Totale righi per quadro EC. Quadro Q Prospetti SIIQ e SIINQ: il prospetto della rateizzazione verrà rilasciato con il prossimo aggiornamento. Prospetto precedenti periodi d imposta: il prospetto, relativo ai versamenti, verrà rilasciato con il prossimo aggiornamento. 13. Studi di Settore Gestione dati Sono rilasciati i caricamenti degli Studi di Settore relativi all'anno 2009 che contengono una importante innovazione operativa: l utilizzo di tutte le potenzialità disponibili in ambiente grafico per agevolare l inserimento, il controllo e la variazione dei dati da parte dell operatore. Di conseguenza gli Studi di settore sono utilizzabili esclusivamente dai posti di lavoro con Client Grafico. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 13 di 27

14 , La gestione dei dati è allineata ad una versione non definitiva, in quanto le istruzioni ministeriali sono ancora da pubblicare: le modalità di calcolo e compilazione potrebbero essere soggette a variazioni. La versione di Gerico 2009 non risulta al momento disponibile. Di conseguenza, il calcolo del maggior ricavo viene effettuato con la versione di Gerico 2008, pertanto il dato non risulta attendibile. Sarà necessario rieseguire l elaborazione non appena verrà pubblicata la versione di Gerico Videata Studio di Settore La videata di gestione dello Studio di Settore si presenta come nell esempio di seguito riportato. Il primo vantaggio è la possibilità di utilizzare il mouse per posizionarsi rapidamente sul rigo/opzione che si intende inserire o modificare, il secondo vantaggio è che il mouse non è alternativo alla tastiera, sarà l operatore a decidere il mezzo per spostarsi tra i campi della videata. Per evidenziare altri vantaggi per l operatore sulla videata sono riportati dei segnalini numerati a cui corrisponde la descrizione Altri vantaggi della Gestione Studi di Settore in formato grafico: 1. Il codice e la descrizione di ogni rigo corrisponde a quella del Modello Ministeriale; il rigo selezionato è evidenziato da una barra colorata in tal modo l operatore sa sempre con precisione dove è posizionato il cursore; 2. I quadri che si componevano di più videate sono ora gestiti in una sola videata con attiva la barra laterale di scorrimento che consente di posizionarsi rapidamente nel punto interessato scorrendo il quadro; per scorrere il quadro si può utilizzare la rotellina di scorrimento del mouse o posizionarsi sulla barra e spostare il mouse tenendo premuto il tasto sinistro; l impostazione della videata a barra di scorrimento elimina la gestione a pagine, quindi i comandi pageup e pagedown sono disattivati. 3. L utilizzo del mouse per spostarsi da un rigo all altro (in precedenza era possibile lo spostamento da un rigo all altro solo sequenzialmente e con la conferma dei singoli righi utilizzando il tasto Invio ); Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 14 di 27

15 Informazioni utili alla gestione del quadro 1. La conferma del caricamento dei dati del quadro o componente avviene con il tasto Fine e cliccando su Si o premendo il tasto S; negli altri casi per uscire si utilizza il tasto Esc. 2. Selezione opzione da elenco La selezione dell opzione da elenchi (oggetto Combobox) si esegue: - Mouse: cliccando sulla freccia e selezionando l opzione, utilizzando la rotella di scorrimento. - Tastiera: freccia 3. Barratura casella o selezione opzione con spunta Le caselle che in stampa prevedono la spaziatura o opzioni da selezionare con la spunta si attivano: - Mouse: clic sinistro - Tastiera: barra spaziatrice 4. Quadro Unità Produttive nel quadro delle Unità Produttive, viene visualizzata la tabella con il comune di appartenenza evidenziato ed i dati dei campi B02, B03, B04. In presenza di più comuni, cliccando sulla corrispondente riga della tabella e premendo il tasto Modifica, vengono visualizzati i dati già presenti; per inserire una nuova unità produttiva cliccare sul pulsante Nuovo ; 5. Per il calcolo del Maggior ricavo, deve essere utilizzata la specifica funzione attiva nel menu Calcoli. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 15 di 27

16 Per il dettaglio degli interventi eseguiti consultare il Manuale Novità Unico 2009 ; per informazioni sul flusso di lavoro consultare il Manuale Studi di Settore. 14. Modello IRAP Gestione dati Rilasciata la gestione del Modello IRAP adeguato al modello 2009 relativamente all Unico Persone Fisiche e Società di Persone Enti Non Commerciali ed enti pubblici Richiesta Bonus Familiare Import / Export Viene rilasciata la procedura di import / export delle dichiarazioni Bonus Famiglia Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 16 di 27

17 16. Modulo Aziendale Vendite Gestione Contratti Rubrica Contratti vs Excel (Vendite/Contratti/Dati/Rubrica Contratti vs Excel) È possibile esportare verso Excel i dati inerenti i contratti con selezione dei campi. La modalità operativa è uguale a quella delle altre Rubriche che esportano verso Excel. Inoltre è stata modificata la procedura di Parametrizzazione Rubriche per memorizzare i campi selezionati anche per i contratti. Vendite Stampe Documenti/Ordini E stato abilitato il campo parametrico 443 che consentirà di stampare, nel corpo dei documenti, la descrizione della commessa. Nel caso degli Ordini, è stato abilitato il campo 756 che conterrà il codice IBAN della Banca Azienda. Vendite Stampa Rubrica Clienti per Agenti È possibile stampare nel formato A4 in orizzontale su stampanti laser. Vendite Gestione Cantieri Stampa Situazione Lavori Al fine di ottenere una più facile lettura dei dati, è stata introdotta un ulteriore opzione ( Tipo carattere ), che consentirà di ottenere la stampa in orizzontale con tipo carattere 12 (Elite) in alternativa al carattere CO (compresso) che prevede la stampa in verticale come standard. Vendite Gestione Cantieri Stampa Preventivi Sono state predisposte le modifiche per consentire, nel caso di livelli 1, 3 e 4, la stampa dei preventivi in modalità grafica. A tale scopo è stata implementata la Parametrizzazione Moduli con l introduzione del nuovo modulo pre. In quest ultima procedura, sarà possibile, mediante l utilizzo di un apposito tasto funzione abilitato in corrispondenza del campo Descrizione in caso di caricamento, di prelevare il parametro standard; tale funzionalità è disponibile per tutti i tipi moduli. Come parametri standard sono stati predisposti i moduli pre con estensione las (Preventivo Laser Standard) e la2 (Preventivo Laser ad Uso Interno). Vendite Client Grafico - Stampa Statistica AG/CL/CM Riepilogata Nel caso di Client Grafico attivo, sarà possibile ottenere la visualizzazione grafica del fatturato di tutti i clienti per ciascun agente ed eventualmente la generazione degli istogrammi relativi. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 17 di 27

18 Vendite/Partite Aperte Client Grafico - Selezione Tipi Pagamento Nel caso di Client Grafico attivo, la selezione dei tipi pagamento, dove richiesto, potrà essere svolta mediante l utilizzo del mouse cliccando sulla casella di selezione del singolo tipo oppure, sul tasto Sel/Ann Tutto per selezionare o annullare tutto. Premendo il tasto Ok si prosegue, premendo Annulla si torna al campo precedente. Magazzino Ricerca Movimenti Matricole E stato abilitato, in corrispondenza del campo di input Matricola, un tasto funzione che consentirà di visualizzare le matricole, i codici articolo collegati e le annotazioni inserite nei movimenti. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 18 di 27

19 17. Modello 770 Stampe Ministeriali È possibile la Stampa Ministeriale dei modelli Semplificato e Ordinario in modalità laser. Le stampe in modulo continuo, da quest anno, non verranno più supportate. Telematico Entratel Sono disponibili le procedure di generazione del file telematico per Entratel Recupero da Telematico ministeriale È possibile il recupero da file telematico ministeriale. 18. Paghe e Stipendi / Co.Co.Co. Telematico Bonus Famiglia Creazione telematico (Paghe e Stipendi/Mod.770 Co.Co.Co./Mod.770) È possibile generare un unico file telematico per l intero studio (installazioni con diversi archivi paghe) oppure per singolo archivio. La prima richiesta riguarda la Modalità di Scarico: Modalità scarico Telematico per Studio o Modalità scarico Telematico per Operatore e la Modalità di Invio: Singolo - Generazione di un file telematico per ogni ditta o Multiplo - Generazione di un file telematico comprensivo di tutte le ditte selezionate (opzione proposta dalla procedura) Nella Modalità scarico Telematico per Operatore, la procedura richiede l elenco delle aziende da elaborare con la consueta selezione, diversamente, vengono elaborate automaticamente tutte le ditte. Travaso Quadri 770 (Paghe e Stipendi/Mod.770) Avvertenza Il travaso Quadri Paghe/Co.Co.Co.-770 sarà disponibile con il prossimo rilascio. È comunque possibile eseguire questa scelta con la modalità elaborazione (S)olo stampa. La stampa prodotta può essere utilizzata come strumento di controllo La stampa prodotta è allineata ai dati richiesti nel Mod.770/ Paghe e Stipendi Importo Maternità C/Stato Con la circolare n.36 del 2 Marzo 2009, l INPS ha comunicato l importo, di Euro 1.902,90 (misura intera), dell assegno di maternità dello Stato (di cui all art.75 del D.Lgs. n.151/2001) valevole per le nascite avvenute nel 2009, per gli affidamenti preadottivi e le adozioni dei minori il cui ingresso in famiglia sia avvenuto nel Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 19 di 27

20 Aggiornamento Tabelle Annuali (Paghe e Stipendi/Ditta Operazioni Chiusura-Apertura anno) La procedura aggiorna automaticamente l importo relativo alla Maternità c/stato, introdotto dalla circolare per l anno Per l anno 2009, eseguire l aggiornamento esclusivamente per la tabella Maternità a carico Stato, selezionando, con X, il corrispondente campo. L aggiornamento deve essere eseguito per ogni gruppo tabelle gestito. Stampa DURC interno (autocertificazione alla DPL) (Paghe e Stipendi/Archivi/Gestione ditta) La stampa del DURC interno è stata sostituita dal modulo di autocertificazione da inviare alla Direzione Provinciale del Lavoro; la circolare n.34/2008 impone ai datori di lavoro, l invio dell autocertificazione da inviare entro il 30 aprile 2009 alla DPL territorialmente competente secondo la sede legale. Gestione Calendario Libro Unico (Paghe e Stipendi/Preparazione Mensile/Gestione Cedolino) Nella gestione calendario Libro Unico sono state apportate le seguenti implementazioni: in corrispondenza della matricola, l help di campo (tasto F2) visualizza l elenco di tutti i dipendenti della ditta con indicato la presenza del calendario e lo stato (se risulta già stampato in bollato sul Libro Unico); in corrispondenza della colonna Ore Ordinarie, con il tasto F8 Visualizza riepilogo, è possibile visualizzare il totale ore relative al calendario (di conseguenza, la procedura Attiva/Disattiva causale P viene eseguita con il tasto F7, attivato in corrispondenza della medesima colonna); al termine del calendario del mese, viene visualizzato il totale delle ore ordinarie, straordinarie e supplementari. Input Cedolino (Paghe e Stipendi/Preparazione Mensile/Gestione Cedolino) Confermando la giornaliera del preinput cedolini - elaborazione dei cedolini paga con l opzione Giornaliera è consentito elaborare la busta paga in modalità interattiva, confermando o modificando i dati proposti dalla procedura disponendo così di tutte le funzioni presenti nella modalità input Interattiva, quali ad esempio: Inserimento messaggio, Gestione acconto, Gestione aggiornamento scatti anzianità, Gestione aggiornamento dati da scadenze, Aggiunta di codici di corpo, ecc. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 20 di 27

21 Avvertenza In caso di rielaborazione del cedolino utilizzando la funzione Giornaliera Interattiva, le variazioni eventualmente apportate in input Interattivo, verranno annullate in quanto la procedura riesegue l elaborazione del cedolino tramite le impostazioni fornite dalla Giornaliera; viceversa, accedendo direttamente all input Interattivo del cedolino, le variazioni apportate in fase di Input Interattivo verranno mantenute. Dall interno della Giornaliera, confermando le registrazioni, è possibile effettuare la (M)odifica dei dati che verranno utilizzati ai fini dell elaborazione del cedolino. Da questo rilascio sono visualizzate prima le giornate e le ore di testata e, successivamente, con il tasto [Pag.+] è possibile accedere alla videata con i codici di corpo che sono stati generati dalla Giornaliera in cui è anche possibile disporre delle funzioni F8 = Modifica/Aggiungi Codici e F9 = Dati Malattie. Cosmo Questa procedura è attiva anche per l opzione Rilevazione Presenze accedendo alla gestione parametri operatore (tasto F8): Campo Tipologia Elaborazione Modalità Elaborazione Descrizione Specifica la tipologia di elaborazione del cedolino; sono ammessi i valori: (N)ormale (G)iornaliera (R)ilevazione presenze Specifica la modalità di elaborazione del cedolini; sono ammessi i valori: (I)nterattivo (E)laborazione (C)alcolo automatico (solo per Tipologia Elaborazione Normale) (S)olo input (solo per Tipologia Elaborazione Normale) Impostando la Tipologia Elaborazione uguale a (G)iornaliera e Modalità Elaborazione uguale a (E)laborazione, dopo la conferma della giornaliera, la procedura effettua automaticamente l elaborazione del cedolino paga come nella precedente versione di programma. Impostando la Tipologia Elaborazione uguale a (R)ilevazione presenze e Modalità Elaborazione uguale a (E)laborazione, la procedura effettua automaticamente l elaborazione dei cedolini paga, per i dipendenti presenti all interno del file rilevazione presenze, in modo automatico come nella precedente versione di programma. In caso di Tipologia Input (G)iornaliera, per i dipendenti che non hanno in anagrafica il codice preinput caricato (es. dirigenti, collaboratori, soci, ecc.), la procedura passa automaticamente in modalità interattiva senza accedere alla Giornaliera del preinput cedolini. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 21 di 27

22 Brogliaccio Calendario Libro Unico (Paghe e Stipendi/Preparazione Mensile/Gestione Cedolino) È possibile stampare il brogliaccio ore relative al calendario del Libro Unico; dopo la consueta selezione delle aziende vengono richiesti il periodo giornaliera e la data di stampa. La procedura effettua la stampa con impostazione analoga a quella del Libro Unico, con al termine di ogni rigo il totale delle ore. E possibile utilizzare stampanti laser, nel Formato A4 e selezionare l orientamento orizzontale. E possibile effettuale la stampa per reparti, qualifiche, ecc. utilizzando le apposite selezioni di stampa. Annullamento Cedolino (Paghe e Stipendi/Preparazione Mensile/Gestione cedolino) Con l annullamento dei cedolini stampati in bollato, la procedura riporta automaticamente nel nuovo numero di bollato l indicazione Annulla e sostituisce pagina Libro Unico n. xxxx ; non è pertanto più necessario utilizzare, in questi casi, il messaggio cedolino. L indicazione viene riportata esclusivamente nel caso in cui l annullamento viene effettuato tramite il programma di Annullamento Cedolino. In caso di modifica manuale del campo Test condizione tramite la gestione fogli utilizzati l indicazione in oggetto dovrà pertanto essere riportata manualmente tramite il messaggio cedolino. Questa procedura è stata prevista sia per la sezione Retribuzione che per la sezione Calendario nonché per la modalità di stampa di entrambe le sezioni su pagina unica. Brogliaccio Cedolino (Paghe e Stipendi/Mensili dipendenti/stampa cedolini) La stampa del brogliaccio cedolino è stata implementata con l indicazione di un asterisco (e del relativo messaggio) per evidenziare le voci relative alle differenze retributive del mese precedente. Prospetto Avanzamento Lavori (Paghe e Stipendi/Mensili dipendenti/stampe Mensili) Sulla stampa Prospetto avanzamento lavori viene riportato il numero dei cedolini paga quelli stampati e non stampati, sia per la sezione Retribuzione che la sezione Presenze. Questa stampa permette di verificare che tutte le sezioni del Libro Unico siano state stampate in modalità definitiva. Verifica Stampa Libro Unico (Paghe e Stipendi/Preparazione Mensile/Gestione Cedolino) È possibile stampare l elenco dei dipendenti per i quali, le sezioni Retribuzioni e Calendario del Libro Unico, non risultano stampate sul bollato. È possibile anche la stampa di tutti i cedolini indipendentemente dalla stampa in bollato. Prospetto TFR Laser (Paghe e Stipendi/Mensili dipendenti/stampe Mensili) Viene distribuito un nuovo Prospetto TFR, realizzato esclusivamente in modalità grafica. I dati di selezione per la stampa sono gli stessi che venivano già richiesti nel Prospetto TFR. Per eventuali necessità il Prospetto TFR preesistente, può essere utilizzato attraverso la consueta scelta di menu. Studi di Settore (Paghe e Stipendi/Tabulati Vari/Tabulati Vari) L estrazione dei dati per gli Studi di Settore è stata aggiornata alle nuove schede; si ricorda che la procedura utilizza il Cod. ATECOFIN 2007 per determinare la tipologia di scheda da utilizzare. In caso di Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 22 di 27

23 ditta madre con filiali, la procedura effettua il conteggio anche dei dipendenti delle filiali che hanno lo stesso codice scheda della ditta madre. Gestione Lavoratori Somministrati Con l istituzione del Libro Unico è stata richiesta l annotazione anche dei lavoratori somministrati e distaccati. I dati da annotare, obbligatoriamente, sono: Nome e cognome Codice fiscale Qualifica Livello di inquadramento contrattuale Agenzia di somministrazione / azienda di distacco Anche se non esplicitamente richieste, vengono stampate le informazioni: Data inizio servizio Data fine servizio Gestione Somministrati/Distaccati (Paghe e Stipendi/Archivi/Gestione dipendente) E stata predisposta una gestione per caricare i dati dei lavoratori somministrati/distaccati con la richiesta delle seguenti informazioni: Campo Codice ditta Matricola Tipologia Qualifica Cod. Liv. Descrizione Cod. azienda Descrizione Inserire il codice ditta interessata Inserire la matricola meccanografica da attribuire al dipendente somministrato/distaccato. In corrispondenza di questo campo sono previsti gli help: F2 Help di campo: visualizza solo i dipendenti somministrati/distaccati caricati in questa gestione; F7 Dipendenti+Somministrati: Visualizza all interno dello stesso elenco sia i nominativi caricati all interno dell archivio dipendenti che i lavoratori somministrati caricati in questa nuova gestione; questi ultimi sono identificati da tre asterischi riportati nell help dopo la qualifica. Questo help è particolarmente utile in fase di caricamento di nuovi lavoratori, per individuare il primo numero di matricola disponibile, in quanto la progressione del numero di matricola è univoco per entrambe le gestioni e pertanto non è possibile attribuire un numero di matricola meccanografica che sia già stata attribuita ad un dipendente. Lo stesso help è stato inserito anche nella gestione dipendente. F8 Visualizzazione numero dei bollati: Visualizza il numero dei bollati stampati per il soggetto ed il relativo periodo di stampa. Sono ammesse le seguenti opzioni: (S) - Somministrato / (D) - Distaccato Indicare qualifica del dipendente somministrato/distaccato; con il tasto F2, è possibile visualizzare l help delle qualifiche gestite. Indicare il livello del dipendente somministrato distaccato. Indicare la descrizione relativa al livello. Indicare il codice anagrafico della ditta somministratrice/distaccante. Con il tasto F4, è possibile procedere al caricamento dei dati anagrafici della ditta somministratrice; vengono richiesti i dati: - Estremi anagrafici azienda (Codice fiscale, P.IVA, Rag.Sociale) - Dati della Filiale (Indirizzo, Località, Numero Telefonico, Fax, E.mail, ecc.) - Dati autorizzazione (Autorizzazione ministeriale numero, Del) Per accedere al caricamento dell anagrafica dell azienda somministratrice occorre digitare il codice anagrafico da attribuire alla ditta e successivamente premere il tasto F4. Con il tasto funzione F2 Help di campo è possibile visualizzare le ditte di somministrazione caricate in archivio. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 23 di 27

24 Campo Inizio servizio Fine servizio Posizione ambito ditta Descrizione Indicare la data in cui il dipendente somministrato/distaccato inizia il servizio. Indicare la data in cui il dipendente somministrato/distaccato termina il servizio; questa data può essere confermata a zero. F2 Help di campo: Visualizza l elenco delle posizioni INPS della ditta. Indicare il codice della posizione INPS in cui il lavoratore deve essere conteggiato ai fini del codice statistico Z000. Stampa Somministrati/Distaccati (Paghe e Stipendi/Archivi/Gestione dipendente) È possibile la stampa dei dipendenti Somministrati/Distaccati presenti in archivio. La selezione di stampa può essere richiesta per matricola e per periodo. Anagrafica ditta (Paghe e Stipendi/Archivi/Gestione ditta) Con questa nuova gestione dei lavoratori Somministrati/Distaccati, non è più necessario elaborare il cedolino a zero per ottenere la stampa del Libro Unico; infatti, come descritto di seguito, la stampa del cedolino provvederà a stampare automaticamente il Libro Unico per questi lavoratori. Al fine di definire la periodicità di registrazione degli stessi all interno del Libro Unico, all interno dell anagrafica ditta, nella sezione Anagrafica completa, nella videata relativa ai Test Stampa Cedolino e Libro Unico, è stato inserito un nuovo campo Somm./distac. per indicare la periodicità di stampa dei lavoratori Somministrati/Distaccati nel Libro Unico; in questo campo sono ammessi i valori: (S)empre i lavoratori Somministrati/Distaccati, vengono stampati nel Libro Unico tutti i mesi; (I)nizio/fine servizio i lavoratori Somministrati/Distaccati vengono stampati nel Libro Unico solo nel mese di inizio e fine del servizio. A tal fine è necessario valorizzare la data di inizio e fine servizio nell anagrafica dei lavoratori Somministrati/ Distaccati. Le procedure di conversione hanno provveduto a valorizzare questo nuovo campo uguale a (I)nizio/fine servizio. Stampa Cedolino (Libro Unico) (Paghe e Stipendi/Mensili dipendenti/stampa cedolini) Non essendo più necessaria l elaborazione della busta paga a zero per ottenere la stampa del Libro Unico; nella stampa del Libro Unico, dopo la richiesta della Tipologia di sezione da stampa, viene richiesta la Tipologia dei lavoratori da considerare; in questo campo è possibile indicare: (D)ipendenti se si vuole effettuare la stampa del Libro Unico solo dei dipendenti; (S)omministrati se si vuole effettuare la stampa del Libro Unico solo dei somministrati; (E)ntrambi se si vuole effettuare la stampa del Libro Unico sia dei dipendenti che dei somministrati. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 24 di 27

25 Per i dipendenti Somministrati/Distaccati, nel Libro Unico, vengono stampati i dati: Nome e cognome Codice fiscale Qualifica Livello di inquadramento contrattuale Data inizio servizio Data fine servizio Agenzia di somministrazione / azienda di distacco: o Impresa Fornitrice: ragione sociale dell anagrafica della ditta somministratrice/distaccante o Aut. Min. Del (solo per i dipendenti con Tipologia uguale a Somministrato) o CF/P. IVA: CF della ditta somministratrice/distaccante o Indirizzo: indirizzo indicato nella sezione filiale dell anagrafica della ditta somministratrice/distaccante Altre procedure Parcellazione E stato introdotto un nuovo codice servizio che conteggia il numero dei lavoratori Somministrati/Distaccati che sono stati stampati nel Libro Unico. Il codice servizio introdotto è il 15 Cedolini emessi ai dipendenti Somministrati. Elaborazione DM10 Il numero dei dipendenti Somministrati/Distaccati vengono riportati in corrispondenza del codice statistico Z000 Spostamento dipendenti su Somministrati/Distaccati (Paghe e Stipendi/Archivi/Gestione dipendente) Questa procedura effettua lo spostamento dei lavoratori Somministrati/Distaccati che sono stati precedentemente caricati all interno della gestione dipendente. Avvertenza Le matricole spostate nell archivio dei dipendenti somministrati vengono eliminate dall archivio dipendenti; per questo motivo consigliamo di effettuare il salvataggio degli archivi prima di eseguire la procedura. Questo avviso viene ricordato ogni volta che si utilizza questo programma. Questa procedura è da utilizzare solo per spostare i dipendenti Somministrati/Distaccati che sono stati caricati nell archivio dipendenti. Le matricole spostate non potranno essere in alcun modo riportate all interno dell anagrafico dipendenti. La matricola selezionata viene spostata dalla gestione dipendente in quella dei Somministrati, con compilazione della sezione anagrafica, qualifica e livello, data inizio servizio, data fine servizio (se compilata). Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 25 di 27

26 La procedura provvede a cancellare le matricole che vengono spostate dalla gestione dipendente. Gestione dipendente Nella gestione dipendente è possibile passare al dipendente precedente/successivo, oltre che con i bottoni freccia sinistra/destra (evidenziati nell esempio), anche utilizzando i tasti [Pag-] e [Pag+]. WebAnyWhere Export Anagrafiche (Paghe e Stipendi/Web Any Where) Nella procedura di esportazione anagrafiche per WebAnyWhere è possibile Includere/Escludere le seguenti tipologie di lavoratori: Soci - Anagrafiche con test Socio uguale a (S)i Collaboratori - Anagrafiche con test Collaboratore uguale a (C)ollaboratori o (S)i Associati in partecipazione - Anagrafiche con test Collaboratore uguale a (A)ssociato in partecipazione Lavoratori a domicilio - Anagrafiche con test lavoratore a domicilio uguale a (S)i Il file generato può anche essere utilizzato per importare i dati anagrafici dei dipendenti all interno della rilevazione presenze To-Check WebAnyWhere Import timbrature da WEB (Paghe e Stipendi/Web Any Where) La procedura di importazione timbrature da WebAnyWhere: Esegue la funzione Elaborazione Automatica di WebAnyWhere che genera i file necessari per l elaborazione delle buste paga direttamente dalla procedura Paghe. Importa i file generati da WebAnyWhere in un unica soluzione (codici paga, importi, giornaliera) Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 26 di 27

27 Dopo la consueta selezione della aziende la procedura richiederà le seguenti informazioni: Campo Descrizione Mese anno calendario Indicare il mese/anno relativo al calendario da elaborare Indicare il mese/anno di competenza nel quale si vogliono trasferire i dati del calendario elaborati. Per le ditte che Mese anno Competenza elaborano le buste paga con le differenze retributive relative al mese precedente, in questo campo indicare il mese successivo (es. mese calendario 03/2009 -> mese competenza 04/2009). Dipendente inizio Indicare la prima matricola da elaborare (es. 1) Dipendente fine Indicare l ultima matricola da elaborare (es ) Indicare la tipologia di file da acquisire: (C)odici paga Operazione (I)mporti (G)iornaliera (T)utte Questa procedura provvede a collocare i file ricevuti da WebAnyWhere all interno delle apposite cartelle che saranno successivamente utilizzati per le elaborazioni dei cedolini. È possibile eseguire questa procedura per più aziende contemporaneamente. Non è più necessario effettuare l elaborazione automatica dall interno di WebAnyWhere in quanto la stessa viene eseguita al momento della richiesta di importazione dei file. Collocamento Mod. Detassazione Premi di Produttività (Collocamento/Gestione) La lettera relativa alla dichiarazione del reddito percepito nell anno precedente, ai fini dell applicazione dell imposta sostitutiva del 10% sulle somme erogate a titolo di premio di produttività (entro il limite di importo complessivo di euro lordi) è stata aggiornata con i nuovi riferimenti normativi. La suddetta lettera può anche essere collegata alle tabelle Protocollo tramite il codice Modulo 38. Note di Rilascio Utente Release del 09/04/2009 Pagina 27 di 27

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO-AZIENDA 23/04/2009 Note di Rilascio Utente Fix 09.30.10 CONTENUTI - - 1. MODULO CONTABILE... 1 Rilascio aggiornamento del PdC di riferimento... 1 Funzione Inserimento nuovi

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO Note di Rilascio Utente Fix 09.02.10 CONTENUTI - Cosmo - 21/01/2009 1. MODULO BASE... 2 Addizionali IRPEF 2008 e 2009... 2 Addizionale regionale Piemonte... 2 2. MODELLO ISEE...

Dettagli

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0022 MODULO Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 Quando serve La normativa: Casi di esonero Novità Termini/modalità di presentazione Da ricordare Per gestire in modo corretto il

Dettagli

Applicativo GISREDDITI 770 Versione c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio

Applicativo GISREDDITI 770 Versione c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio Applicativo GISREDDITI 770 Versione 14.00.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 22.04.2014 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS REDDITI 770. Accedere all area riservata

Dettagli

Corrispettivi Giornalieri Grafici

Corrispettivi Giornalieri Grafici HELP DESK Nota Salvatempo 0043 MODULO FISCALE Corrispettivi Giornalieri Grafici Quando serve Per la registrazione dei corrispettivi a partire dall'esercizio IVA 2015. La normativa Novità Nessuna normativa

Dettagli

Note di rilascio NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI. 1 di 12 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI SOMMARIO CONTENUTI VERSIONE CORRENTE

Note di rilascio NOTE DI RILASCIO VERSIONI PRECEDENTI. 1 di 12 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI SOMMARIO CONTENUTI VERSIONE CORRENTE Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Contabilità Versione 12.05 31/03/2014 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Generazione Unico Società

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 17.30.20 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 17.30.10 e successive

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Applicativo GISREDDITI 770 Versione c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio

Applicativo GISREDDITI 770 Versione c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio Applicativo GISREDDITI 770 14.02.0c00 Tipo Completa Data Rilascio 29.05.2014 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS REDDITI 770. Accedere all area riservata del sito http://www.ranocchi.it

Dettagli

Manuale Operativo. Studi di Settore UR

Manuale Operativo. Studi di Settore UR Manuale Operativo Studi di Settore UR1005104000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,

Dettagli

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento)

#1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Suite Contabile Fiscale #1064 Riporto cespiti in Dichiarazioni Fiscali (Raccordo cespiti, Verifica Operatività-Società di comodo, Spese di manutenzione e Maxi ammortamento) Il modulo cespiti mette a disposizione

Dettagli

Gestione contabile. Sommario. Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2

Gestione contabile. Sommario. Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2 Gestione contabile Sommario Parametri...2 Parametri di Sistema...2 Parametri della Procedura...2 1 Parametri Parametri di Sistema La funzione Parametri di Sistema, attivabile dal menu multiaziendale Utilità,

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR

Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR HELP ON LINE http://www.centropaghe.it/help Capitolo 100: IMPOSTA SOSTITUTIVA 11% SULLA RIVALUTAZIONE TFR Pubblicato da manuale Il 3 dicembre 2014 @ 13:24 in Capitolo100 INDICE del Capitolo 1.1. INFORMAZIONI

Dettagli

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti

MPRI CESP1 MULTI IMPLEMENTAZIONI. Gestione prima nota. Gestione archivio cespiti. Aggiornamento conti in tempo reale. Anagrafica Cespiti Gestione prima nota MPRI Aggiornamento conti in tempo reale Con questa versione è abilitato un ulteriore controllo che, in caso di aggiornamento in tempo reale e esecuzione del BILA2 dell esercizio, non

Dettagli

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre:

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre: Picam consente di gestire la comunicazione telematica dei dati relativi ai Modelli di Comunicazione Polivalente, con il quale è possibile effettuare: Comunicazione delle Operazioni Rilevanti ai fini IVA

Dettagli

Travaso Alienazioni. Percorso CONTABILE 15. Cespiti Ammort.bili 6. Archivi di Base 01. Anagrafica ditta Cespiti

Travaso Alienazioni. Percorso CONTABILE 15. Cespiti Ammort.bili 6. Archivi di Base 01. Anagrafica ditta Cespiti HELP DESK Nota Salvatempo 0074 MODULO Travaso Alienazioni Quando serve Questa procedura è presente nei tre moduli contabili, Ordinaria, Semplificata e Professionisti e consente di generare automaticamente

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.1

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE ISTRUZIONI OPERATIVE Istruzioni operative per l utilizzo dell applicazione AR703 - versione 2.0.0 - per il calcolo degli importi autoliquidati ai fini della Definizione automatica dei redditi d impresa

Dettagli

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 Note di rilascio Versione 1.1.0 Data 16 Aprile 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 2 QUADRI... 2 CONVERSIONE DATI DA ANNO PRECEDENTE...

Dettagli

AGGIORNAMENTO H o I 18/02/2016

AGGIORNAMENTO H o I 18/02/2016 AGGIORNAMENTO H o I 18/02/2016 ESTRATTO SOLO PER CU SOMMARIO 1. CERTIFICAZIONE UNICA 2016 (REDDITI 2015) ANNO PRECEDENTE 2 1.1. QUADRI CU (CERTIFICAZIONE UNICA) LAVORO DIPENDENTE / ASSIMILATO / (LD)...

Dettagli

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 Note di rilascio Versione 21.2.0 Data 05 Giugno 2014 Compatibilità 21.0.0 In sintesi NOVITA NUOVO MODULO TASI... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO TASI...

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 2013 22 aprile 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il nuovo prospetto di liquidazione è costituito da un wizard che permette di gestire l esposizione dei debiti/crediti

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

LEGGIMI UTENTE. versione 2011D2

LEGGIMI UTENTE. versione 2011D2 LEGGIMI UTENTE versione 2011D2 PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE NOTE IMPORTANTI SULL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE REDDITI Eseguire le voci di menù DR Servizi Modelli Unico Aggiornamento archivi: - AGGIORNAMENTO

Dettagli

Manager Major Release

Manager Major Release Major Release Tipo agg.to... Dynet Rel. agg.to... 17.01.11 Rel. docum.to... MA170117 Data docum.to... 17/01/2017 INDICE A) CONTROLLI TELEMATICI... 2 DESKTOP TELEMATICO... 2 ALLINEAMENTO CONTROLLI... 2

Dettagli

Manuale Operativo. Plafond UR

Manuale Operativo. Plafond UR Manuale Operativo Plafond UR0504053000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico,

Dettagli

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso S O F T W A R E G E S T I O N A L E Manuale d uso Le informazioni riportate su questo documento potrebbero risultare, al momento della lettura, obsolete o poco attinenti alla versione in uso. Consigliamo

Dettagli

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770 HELP DESK Nota Salvatempo 0013 MODULO PAGHE Travaso Paghe 770 Quando serve Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770 Flusso operativo 1. Modello 770: Caricamento nuovi sostituti

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.10.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.10.10 può essere utilizzata

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00069z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Bilanci...3 Visualizzazione bilanci...6

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.01.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.01.10 può essere utilizzata

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Nuoro 20 febbraio 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Premessa La preparazione dati CU esegue il riporto automatico dei dati elaborati nel corso dell anno sulla Certificazione Unica 2015 e in caso di incongruenze,

Dettagli

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%?

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%? Risposta 1/a Creare i nuovi codici I.V.A. IMPORTANTISSIMO!!! Tutti i vecchi codici IVA con aliquota al 21% NON

Dettagli

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ / Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Note operative per chiusura e apertura anno fiscale 2016 - Procedere preventivamente

Dettagli

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 Note di rilascio Versione 21.3.0 Data 03 Giugno 2014 Compatibilità 21.0.0 e successive In sintesi NOVITA NUOVO MODULO TASI... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO

Dettagli

Rev.0 Doc Pag. 1 di 27 I:\DAB\NoteOperative\NoteSpecifiche\770\770_2018\770_2018_note_operative.doc

Rev.0 Doc Pag. 1 di 27 I:\DAB\NoteOperative\NoteSpecifiche\770\770_2018\770_2018_note_operative.doc Modello 770/2018 Rev.0 Doc.7.3.07 Pag. 1 di 27 I:\DAB\NoteOperative\NoteSpecifiche\770\770_2018\770_2018_note_operative.doc Indice INTRODUZIONE ALL ELABORAZIONE... 3 MULTI AZIENDA ELABORAZIONI QUADRI...

Dettagli

Certificazione Compensi

Certificazione Compensi HELP DESK Nota Salvatempo 0023 MODULO Certificazione Compensi Quando serve Per la gestione degli adempimenti periodici del sostituto d imposta relativi ai compensi di lavoro autonomo. Per la gestione dei

Dettagli

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%)

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%) HELP DESK Nota Salvatempo 0006 MODULO Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%) Quando serve La normativa Per effettuare il calcolo dell imposta sostitutiva sulle rivalutazioni TFR da versare entro il 16 Dicembre

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale o immateriale

Dettagli

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli Gestione Contabile Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli ELABORAZIONE AMMORTAMENTO VEICOLI All interno del modulo Cespiti nel menu Funzioni Fiscali è disponibile la funzione Elaborazione ammortamento

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.40.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.40.20 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 31/03/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.20.10 CONTENUTI - Sispac/Cosmo - 1. RICALCOLO... 1 Modulo Paghe Ricalcolo per l azienda con conguaglio fiscale nell Anno Successivo... 1 2. MODULO BASE... 2 Integrazione

Dettagli

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto.

Selezionando la Gestione separata Inps Professionisti viene visualizzata una videata in cui sono riepilogate le posizioni Inps del soggetto. INPS Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Uni Gestione INPS. Il calcolo dei contributi INPS (IVS artigiani/commercianti e Inps professionisti) necessari per la compilazione del quadro RR e dei

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: GESTIONE CONTABILE 2017 Oggetto: Note operative di release Versione: 2017 8.00.00 Data di rilascio: 11 gennaio 2017 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 1-bis del 10 gennaio 2008 Il regime fiscale dei contribuenti

Dettagli

Gestione contabile. Sommario. Simulazione Fiscale...2

Gestione contabile. Sommario. Simulazione Fiscale...2 Gestione contabile Sommario Simulazione Fiscale...2 1 Simulazione Fiscale La simulazione fiscale ai fini delle Imposte Dirette e dell IRAP consente di elaborare una prima determinazione del reddito fiscale.

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: GESTIONE CONTABILE 2016 Oggetto: Note operative di release Versione: 2016 7.50.01 Data di rilascio: 26 aprile 2016 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli

PAGHE Rel Attenzione!!:

PAGHE Rel Attenzione!!: Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura PAGHE Rel. 5.0.5.4 Data rilascio: 28 Dicembre 2016 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare le implementazioni introdotte nella

Dettagli

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio

Applicativo Versione c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio Applicativo Versione 16.01.5c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 20.10.2016 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile una aggiornamento di GIS REDDITI. Accedere all area riservata del sito

Dettagli

Gestione contabile Sommario

Gestione contabile Sommario Gestione contabile Sommario Collegamento con moduli esterni...2 Integrazione con IVA...2 Integrazione con Deleghe...2 Integrazione con Dichiarazioni Fiscali...3 Integrazione con Bilancio Europeo/Cooperative...5

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 31/05/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Procedure di inizio e fine Anno

Procedure di inizio e fine Anno Manuale Operativo Procedure di inizio e fine Anno UR1612170100 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 ATTENZIONE!!!... 3 CONTENUTI DELL AGGIORNAMENTO... 3 DICHIARAZIONE UNICO SOCIETA DI PERSONE / 2016... 3 Dichiarazione Unico Società di Persone

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.70.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.70.20 può essere utilizzata

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, 10-00173 Roma CONTRIBUENTI MINIMI. Possono accedere al nuovo regime dei contribuenti minimi introdotto dall

Dettagli

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Release 5.20 Manuale Operativo RIEPILOGHI IVA Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24 Il modulo abilita le funzioni per il collegamento del Piano dei Conti ai quadri della dichiarazione IVA che potranno

Dettagli

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Introduzione Nel corso del presente intervento, esamineremo le modalità di compilazione della dichiarazione Iva, relativamente

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 ATTENZIONE!!!... 3 STAMPA LASER DICHIARAZIONE COMPLETA FASCICOLO STUDI DI SETTORE... 3 IMPLEMENTAZIONI / CORREZIONI... 3 Agevolazione Autotrasportatori

Dettagli

AGGIORNAMENTO G 20/05/2015

AGGIORNAMENTO G 20/05/2015 AGGIORNAMENTO G 20/05/2015 ESTRATTO SOLO PER 770 SOMMARIO 1. 770/2015 (REDDITI 2014) 2 1.1. COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO AUTONOMO, PROVVIGIONI E REDDITI DIVERSI QUADRO LA... 2 1.1.1 DA PROCEDURA

Dettagli

F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi e sanzioni

F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi e sanzioni Rescaldina, 31 Gennaio 2012 Release AG201202 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2012 COMUNICAZIONE ANNUALE IVA 2012 F24: ravvedimento operoso nuove tabelle per calcolo automatico interessi

Dettagli

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello

770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello 770/2016 Travaso dati paghe e gestione modello A partire dalla release 16.30.00 è attiva la gestione completa di tutti i quadri della Dichiarazione 770/2016, relativa all anno fiscale 2015. Ricordiamo

Dettagli

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Perl Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA ACCONTO_IVA_2016 Acconto_Iva_2016_Net2015 Rev. 28/11/2016

Dettagli

UNICO PERSONE FISICHE Note di rilascio. In sintesi. Contenuto della versione

UNICO PERSONE FISICHE Note di rilascio. In sintesi. Contenuto della versione UNICO PERSONE FISICHE 2011 Note di rilascio Versione 18.13.0 Data 25 Novembre 2011 Compatibilità 18.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE Riduzione acconti IRPEF Riduzione acconti IRPEF

Dettagli

APPROFONDIMENTI Nuove regole per la compensazione dei crediti Iva

APPROFONDIMENTI Nuove regole per la compensazione dei crediti Iva DELEGHE DI PAGAMENTO 2010 Note di rilascio Versione 12.2.0 Data 11 febbraio 2010 Compatibilità 12.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Importazione dati da Iva 2010 Controllo preventivo delle

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.01.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 19.04.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

Legge di stabilità 2016

Legge di stabilità 2016 Nota Salvatempo Cespiti ver. 14.12 11 LUGLIO 2016 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2016 Legge di stabilità 2016 Super ammortamenti Premessa normativa L

Dettagli

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 UNICO PERSONE FISICHE 2014 Note di rilascio Versione 1.4.0 Data 23 Giugno 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 GESTIONE PROROGA VERSAMENTI STUDI DI

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali

Dichiarazioni Fiscali Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 18 ottobre 2013 Acconto IRES - Acconto IRPEF Acconto IRAP L art. 11, commi 18 e s.s. del D.L. n. 76/2013 ha previsto un aumento della misura degli acconti IRPEF e IRES

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 17/02/2017

AGGIORNAMENTO E 17/02/2017 AGGIORNAMENTO E 17/02/2017 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 2. AGGIORNAMENTI TABELLE 3 2.1. MODIFICHE SULLE TABELLE... 3 2.1.1 EDILIZIA... 3 3. CERTIFICAZIONE UNICA 2017 (REDDITI 2016) ANNO PRECEDENTE 4 3.1.

Dettagli

Liquidazione IVA per Cassa

Liquidazione IVA per Cassa Liquidazione IVA per Cassa Manuale Utente A cura di : VERS. 9.04T DEL 11/12/2012 (T. MICELI) Assist. Clienti IVA x CASSA SOMMARIO pag. I Sommario Premessa... 1 1. Aggiornamento archivi... 2 1.1. Scelta

Dettagli

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015.

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. B.Point 16.00.00 Pagina 1 Entro il prossimo 16.12 deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. Il calcolo della seconda rata di acconto IMU deve essere eseguito utilizzando le aliquote deliberate

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 16.40.20 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 16.40.00 e successive

Dettagli

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE SOMMARIO 1. Installazione DySmallCorr... 3 1.1 Premessa... 3 1.2 Esecuzione del programma o scarico del file... 4 1.3 Installazione... 6 1.4 Collegamento a DySmallCorr.exe...

Dettagli

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie pervenute dopo il rilascio della versione precedente.

L aggiornamento è comprensivo di tutte le segnalazioni di anomalie pervenute dopo il rilascio della versione precedente. DATI IDENTIFICATIVI DELL AGGIORNAMENTO Applicativo: GIS Redditi : 19.00.4c00 Tipo Aggiornamento Data di rilascio: 26.04.2019 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS REDDITI.

Dettagli

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO

STUDI DI SETTORE IMMISSIONE/REVISIONE STUDIO STUDI DI SETTORE Il riferimento al manuale è il menù DR capitolo Studi di settore E' prevista la gestione degli Studi di Settore per ogni dichiarativo. Per accedere all'immissione delle pratiche selezionare

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

Acconto IVA. Quando serve

Acconto IVA. Quando serve HELP DESK Nota Salvatempo 0019 MODULO Acconto IVA Quando serve Per gestire il versamento dell'acconto IVA per l'anno 2016 ed abilitare la Delega Unica F24 La normativa Legge 405/1990 Versamento entro il

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00057z)...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Attività periodiche e annuali...3 Immissione/Variazione

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.2.0

Dettagli

Note Operative lunedì 11 giugno 2007

Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Note Operative lunedì 11 giugno 2007 Business Unit: SOFTWARE FISCALE LAVORO AZIENDA Credito compensabile L Iva (imposta sul valore aggiunto) è un imposta indiretta (che colpisce i consumi) applicata in

Dettagli

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI Questo documento illustra come registrare e gestire in primanota, in particolare ai fini iva, le fatture emesso verso enti pubblici. Per l emissione di documenti elettronici

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 Richiesta Rimborso IVA Trimestrale...2 CONTABILITA CONTENITORE UNICO...3 Contenuti del rilascio...3 Trasferimento

Dettagli

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino Bollettino 5.00-145 5 MODULI AGGIUNTIVI 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica 5.1.1 Gestione analitica sui corrispettivi Con l attuale release è possibile gestire la contabilità analitica in Prima Nota

Dettagli

Iva Per Cassa Art.32-bis D.L. 22/06/2012

Iva Per Cassa Art.32-bis D.L. 22/06/2012 L articolo 32 bis del D.L. n. 83/2012 ha introdotto il nuovo regime dell Iva per cassa. Si prevede che: per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Redditi Persone Fisiche 2017 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2017 24.6.0 Data di rilascio: 22 Giugno 2017 Riferimento: Contenuto

Dettagli

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto: Studi di Settore - Manuale operativo Studi di Settore

Dettagli

Contabilità

Contabilità Contabilità 06.07.00 SOMMARIO Percorso guidato di verifica dei requisiti per il rimborso IRAP... 3 Implementazioni per la gestione dell IVA differita D.l. 185/2008... 5 Nuove causali per la gestione degli

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico. GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.18 aggiornamento Data 04 agosto 2010 Compatibilità 6.16.0 COMUNICAZIONE BLACK LIST Alla data attuale 4 agosto 2010 - non risulta ancora ufficializzata l annunciata

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Redditi Società di Capitali 2019 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2019 26.6.0 Data di rilascio: 26 Giugno 2019 Riferimento: Contenuto

Dettagli

STRUTTURA DELLA GESTIONE DELEGHE F24

STRUTTURA DELLA GESTIONE DELEGHE F24 GESTIONE DELEGHE F24 La generazione automatica del modello di pagamento F24 viene eseguita al Calcolo dichiarazione [F4]. Questa funzione genera i prospetti di compensazione nel quadro Generazione Delega

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

Super_ammortamenti. CNA - Rete Per l Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Super_ammortamenti. CNA - Rete Per l Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Super_ammortamenti Super_ammortamenti Rev. 08/03/2016 Indice

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA VARIAZIONE ALIQUOTA IVA RIFERIMENTI NORMATIVI E CONSIDERAZIONI GENERALI Come definito dall art. 40, comma 1 ter, del DL 6 luglio 2011, n. 98 (già differito al 1 ottobre ad opera dell art. 11 del DL n.

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE 7.46.0 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: GESTIONE CONTABILE 2016 Oggetto: Note operative di release Versione: 2016 7.46.0 Data di rilascio: 09 Febbraio 2016 Riferimento: Contenuto del Rilascio Classificazione:

Dettagli