Le gare Sprint: software analisi scelte, informazioni pre gara, caratteristiche tecniche. Alessio Tenani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le gare Sprint: software analisi scelte, informazioni pre gara, caratteristiche tecniche. Alessio Tenani"

Transcript

1 Le gare Sprint: software analisi scelte, informazioni pre gara, caratteristiche tecniche Alessio Tenani

2 Software per analisi GEOMETRICHE delle scelte di percorso, utile per i tracciatori in fase di progettazione dei percorsi e per gli atleti in fase di analisi post gara

3 Caricare la mappa nella scala e risoluzione giusta (consigliato: jpg 300dpi) così da avere la misurazione corretta delle scelte in senso assoluto

4 Disegnare il percorso >> o da carta bianca, o ricopiando quello di gara

5 Selezionare la tratta

6 Disegnare le scelte con misurazione in diretta Tutorial molto accurato con tasti brevi e possibilità di cambiare colori, lettere, screen shot

7 Possibilità di tanti colori (e volendo lettere) Anche solo scelta parziale NB: è un analisi solo geometrica per le lunghezze

8

9 Analisi più dettagliate con il GPS Nonostante nelle sprint -soprattutto cittadine- la traccia GPS non sempre sia accurata, spesso è sufficiente per una analisi completa su Loggator e 2d rerun

10 LA SPRINT Distanza tanto corta quanto complessa Abilità fisiche Abilità mentali Le abilità della sprint Abilità tecniche Preparazione a tavolino

11 Sostenere il lattato Resistenza ISSOM Routine Lettura della mappa Sprint finale Agilità Abilità fisiche Lavoro di controllo Abilità tecniche Scelta di percorso Tecnica di corsa Le abilità della sprint Capacità decisionale Abilità cognitiva Abilità mentali Percezione Essere pronti all imprevisto Preparazione a tavolino Conoscenza del terreno Accelerazione Concentrazione Governare I fattori di disturbo Ipotizzare scelte

12 Sostenere il lattato Resistenza ISSOM Routine Lettura della mappa Sprint finale Agilità Abilità fisiche Lavoro di controllo Abilità tecniche Scelta di percorso Tecnica di corsa Le abilità della sprint Capacità decisionale Abilità cognitiva Abilità mentali Percezione Essere pronti all imprevisto Preparazione a tavolino Conoscenza del terreno Accelerazione Concentrazione Governare I fattori di disturbo Ipotizzare scelte

13 Sostenere il lattato Tecnica di corsa Agilità Abilità fisiche Accelerazione Resistenza

14 Coordinazione Sostenere il lattato Discesa Tecnica di corsa Scale Diverse superfici Agilità Abilità fisiche Evitare ostacoli Superare ostacoli Accelerazione Stazionari In movimento Resistenza Sprint finale Base

15 Coordinazione Agilità Evitare ostacoli Superare ostacoli Stazionari In movimento

16 Lavoro di controllo Capacità decisionale ISSOM In ambienti differenti Capacità tecniche Lettura della mappa Routines Scelta di percorso

17 Arrivando al punto In uscita dal punto Lavoro di controllo Capacità decisionale Esperienza Parchi ISSOM Centri storici intricati Ambienti differenti Città squadrate Quando? Capacità tecniche Lettura della mappa Interpreta zione Routines Scelta di percorso Colpo d occhio Evitare ostacoli Valutare la lunghezza

18 ISSOM

19 Descrizioni punto Restare aggiornati!

20 Colpo d occhio

21 Percezione Abilità cognitive Abilità mentali Concentrazione Governare i fattori di disturbo Essere pronti all imprevisto

22 Informazioni che dà la mappa Processare i simboli Decisioni Percezione Abilità cognitive Contorno Terreno Esseri animati Abilità mentali Speaker Avversari Cani Concentrazione Punti vicini Barriere artificiali Essere pronti all imprevisto Posizione lanterna Di qualsiasi tipo Governare i fattori di disturbo Tifosi Pubblico

23 Concentrazione

24 Del fisico Preparazione per l imprevisto Preparazione Conoscenza del terreno Pianificazione scelte di percorso

25 Dislivello Temperatura Superficie Condizioni specifiche Fascia oraria Del fisico Picco di forma Barriere artificiali Preparazione per l imprevisto Tipo di mappa Preparazione Cartografia Conoscenza del terreno Street view Analisi del bollettino/ arena Misurazione delle lunghezze Ipotesi a secco Pianificazione scelte di percorso

26 Street view

27 Analisi del bollettino / arena Quarantena Zona riscaldamento Punto spettacolo Passaggi obbligati

28 INFORMAZIONI PRE GARA Mappa vecchia da pubblicare SEMPRE (se esistente), appena assegnata la gara Zona embargata chiara e completa sul sito della gara, con eventuali specifiche AREA DI GARA Punti di accesso, parcheggi consentiti, strade da usare per andare in arena Zona riscaldamento chiara; se possibile, con warm up map

29 INFORMAZIONI PRE GARA Lunghezza SVILUPPATA sulle scelte migliori Zone vietate, barriere artificiali >> tipo di fettuccia, transenne Cambio mappa, se previsto Informazioni tecniche Calzature e abbigliamento consigliato Schemino partenza e arrivo: corridoi, numero di cancelli, distanze indicative NIENTE di più del necessario

30 INFORMAZIONI PRE GARA - PROGRESSIONE APPENA ASSEGNATA LA GARA Aree vietate, tipo di embargo, mappe vecchie sul sito

31 INFORMAZIONI PRE GARA - PROGRESSIONE Informazioni sul volantino Francobollo di mappa, scala, equidistanza

32 INFORMAZIONI PRE GARA - PROGRESSIONE Informazioni sul volantino Programma e orari

33 INFORMAZIONI PRE GARA - PROGRESSIONE Prima della chiusura iscrizioni Dettagli tecnici indicativi: lunghezze e dislivello

34 INFORMAZIONI PRE GARA - PROGRESSIONE Nei giorni prima dell evento Dettaglio parcheggi, arene, accessi

35 INFORMAZIONI PRE GARA - PROGRESSIONE Informazioni sul terreno (calzature consigliate) Eventuali note sui simboli in deroga

36 INFORMAZIONI PRE GARA - PROGRESSIONE Tipo di posa punti: cavalletti, appese, stazioni fissate Tipo di eventuali fettucce per aree vietate e barriere

37 INFORMAZIONI PRE GARA - PROGRESSIONE Quarantena: orari e specifiche

38 INFORMAZIONI PRE GARA - PROGRESSIONE Comunicato gara: info definitive e ultimi dettagli

39 INFORMAZIONI PRE GARA - PROGRESSIONE Comunicato gara: dettaglio partenza e arena

40 Tattiche Sprint finali Il futuro Terreni dettagliati Tecnica GARE SEMPRE PIU BREVI >> CURA DEL DETTAGLIO FONDAMENTALE

41 Punzonatura touch free Tattiche Format Knock-out Partenza a caccia Corsa sull uomo Sprint finali Più barriere artificiali? Il futuro Essere in anticipo Terreni dettagliati Tecnica Aree adatte solo alle sprint Specializzazione?

42 Grazie per l attenzione

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO. Regolamento per l omologazione delle PISTE AD ANELLO PER LA CORSA SU PATTINI

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO. Regolamento per l omologazione delle PISTE AD ANELLO PER LA CORSA SU PATTINI FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO Regolamento per l omologazione delle PISTE AD ANELLO PER LA CORSA SU PATTINI Approvato dal Consiglio Federale il 27/11/2010 Con Delibera 153/2010 Aggiornato dal

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO DUATHLON SPRINT 2^ PROVA DI CIRCUITO TORINO 22 MARZO 2015 INDICE 1. Organizzazione 1.1 Mappa località 1.2 Come raggiungere Torino 2. Programma gara 3. Distanze,

Dettagli

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Preparazione fisica 2 livello Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Finalità della preparazione fisica Prevenire infortuni dovuti principalmente al sovraccarico

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

2 giorni Pieve di Soligo. Bulletin 2. Comitato d Onore. Comitato Organizzatore. Tracciatori. Janos Manarin Raffaele Marciano- Bruno Paolin

2 giorni Pieve di Soligo. Bulletin 2. Comitato d Onore. Comitato Organizzatore. Tracciatori. Janos Manarin Raffaele Marciano- Bruno Paolin 2 giorni Pieve di Soligo Bulletin 2 Comitato d Onore Sindaco di Pieve di Soligo Presidente Fiso Stefano Soldan Mauro Gazzerro Comitato Organizzatore Direttore di Gara Delegato Tecnico Fiso Elaborazione

Dettagli

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu

cont Trasp ro or ll ata to a FREEZER temperatu FREEZER Trasporto a temperatura controllata Ottobre 2011 Scenari di Applicazione Sateltrack FREEZER è un software di Gestione Flotta avanzato e integrato con la tecnologia GPS, costruito per servire clienti

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012 La vittoria non dipende solo dalla prestanza fisica, ma anche da caratteristiche proprie dell atleta. 1925: Coleman Griffit istituisce il primo laboratorio di psicologia

Dettagli

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA X-treme E-motion X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA EBX CHAMPIONSHIP l'unico campionato di Electric Bike Cross in tour! l EBX ELECTRIC BIKE CROSS è una nuova disciplina ciclistica riconosciuta dalla Federciclismo,

Dettagli

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI 1) CATEGORIE FEDERALI Tutti gli atleti che svolgono attività agonistica in ambito federale sono collocati, secondo i criteri di

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

Classic Trail Torcole 2014

Classic Trail Torcole 2014 Piazzatorre (BG) Classic Trail Torcole 2014 20 Luglio 2014 www.piazzatorre.eu Non competitiva: 12 km e 1000 mt D+ Con il Patrocinio del Comune di Piazzatorre Competitiva: 23 km e 2029 mt D+ Con il Patrocinio

Dettagli

Zeus Touch Guida di riferimento rapido

Zeus Touch Guida di riferimento rapido Zeus Touch Guida di riferimento rapido IT Panoramica SIMRAD 4 5 STBY AUTO PUSH TO ENTER IN GOTO PAGES OUT 6 7 8 9 10 NSS 7 1 2 2 3 N o. Descrizione 1 Touch screen 2 Sportello Scheda Micro - SD 3 Lettore

Dettagli

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana 5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana GUIDA TECNICA Sabato 20 agosto 2016 Piscina Comunale di Predazzo (TN) Via Venezia, 52 Come arrivare a Predazzo In Treno Stazione di Egna/Ora o Trento poi prendere

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti

OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio. Roberto Angeletti OpenDataLazio Formia 9 aprile 2015 Laboratorio Roberto Angeletti OpenDataLazio dati.lazio.it Quali dati aperti del Lazio sono subito visualizzabili su una mappa? Troviamo i dati vettoriali catalogati

Dettagli

Indice generale. CAT: Scienze e Tecnologie Applicate. I materiali. Introduzione. start ESEMPIO ATTIVO. Formazione, società, sviluppo

Indice generale. CAT: Scienze e Tecnologie Applicate. I materiali. Introduzione. start ESEMPIO ATTIVO. Formazione, società, sviluppo V Introduzione CAT: Scienze e Tecnologie Applicate Formazione, società, sviluppo Linee evolutive e aspetti formativi I nuovi modelli di sviluppo La città sostenibile La città intelligente (smart city)

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo HC3_Testalin_DOC.rev00.doc AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1 PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo Interventi di adeguamento funzionale e messa a norma finalizzati allo sviluppo

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SETTORE TECNICO CORSA. Comunicato Ufficiale CU 017 Roma,04 /05/2016

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SETTORE TECNICO CORSA. Comunicato Ufficiale CU 017 Roma,04 /05/2016 FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SETTORE TECNICO CORSA Comunicato Ufficiale CU 017 Roma,04 /05/2016 CAMPIONATO ITALIANO CORSA SU STRADA CATEGORIE R/A/J/S F/M TERNI 9 11 GIUGNO 2016 LOCALITA':

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento POLO FORMATIVO EIDOS - ABRUZZO IC "G. Galilei" San Giovanni

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE

UGELLI PRESSA CON OTTURATORE UGELLI PRESSA CON OTTURATORE Tipo P Attuatore a pistone Tipo M Attuatore a molla SCHEDA TECNICA FEPA Srl via Monsagnasco 1B 10090 Villarbasse (TO) Tel.: +39 011 952.84.72 Fax: +39 011 952.048 info@fepa.it

Dettagli

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DI MONTAGNA A TORINO

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DI MONTAGNA A TORINO Opera inserita nel programma triennale come SCALA MOBILE DI MONTE DEI CAPPUCCINI normativa vigente al tempo della progettazione: DPR 554/99 art. 19 (relazione illustrativa del progetto preliminare): la

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

AVVIAMENTO ALL ORIENTEERING. per bambini di 4-6 anni. di CRISTINA RUINI

AVVIAMENTO ALL ORIENTEERING. per bambini di 4-6 anni. di CRISTINA RUINI AVVIAMENTO ALL ORIENTEERING per bambini di 4-6 anni di CRISTINA RUINI Esperienze di gioco-orienteering svolte nell anno scolastico 2009-2010 alla scuola d infanzia di Longera (Trieste) Questa è una raccolta

Dettagli

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica

Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica La preparazione atletica é uno degli aspetti più importanti da curare per preparare un campionato Gli aspetti tecnico-tattici sono preponderanti e sono esaltati da una buona condizione fisica Nei dilettanti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL Alessandro Berton 2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 DEFINIZIONE: LA TRAIETTORIA OTTIMA... 4 INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DELLE TRAIETTORIE

Dettagli

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli Classe prima Settembre - Ottobre Norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all attività fisica: Prevenzione infortuni Igiene personale Educazione stradale Visita delle strutture sportive

Dettagli

Leica DISTO D8. Il versatile, per interni ed esterni

Leica DISTO D8. Il versatile, per interni ed esterni Leica DISTO D8 Il versatile, per interni ed esterni Nuovo Leica DISTO D8 Mirino Digitale(zoom 4x) Ampio display a colori (2,4 TFT) 360 inclinometro integrato Tecnologia Bluetooth 2 Caratteristiche Vantaggi

Dettagli

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI IMPORTANTE: Il Giro della Valdera è una manifestazione a carattere Agonistico/Competitivo. Chiunque durante la Gara, venisse superato dall Auto del Giudice/Direttore di Corsa, deve ritenersi FUORI GARA.

Dettagli

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE! Regolamento BORGATE E PARTECIPANTI 1) Il Palio delle Borgate edizione invernale si disputa nel weekend 8-10 febbraio 2013 tra le squadre rappresentanti le 6 Borgate di Garessio

Dettagli

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N.

PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N. La Sibillini Adventure A.S.D. Propone per le Scuole anno 2013-2014 PROGETTO E.A.D.E. (Educazione Ambientale di Emergenza) del Settore Nazionale Survival C.S.E.N. Introduzione La finalità di questo programma

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

APRS CON KENWOOD TMD 710

APRS CON KENWOOD TMD 710 APRS CON KENWOOD TMD 710 Per fare APRS il tmd 710 si può usare in molteplici modi Illustrerò i modi con cui lo uso io e le sue configurazioni scusate le immagini ma di meglio non sono riuscito a fare.

Dettagli

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Clavière, luglio 2013 A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Cari amici, soci, atleti, prima di entrare nel vivo del programma della stagione 2013/2014, vi ricordiamo che quest anno le

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre 1 CSI e CasTet Comunicato IR del 08-11-2012 2 Dal Circuito Lions Life Joola Cup Tour Venice, I Leoni di San Marco, promosso dal CSI in collaborazione con la CasTet di Venezia e Treviso, organizzano il

Dettagli

RETE CURRLAB Esempi di compiti di prestazione di matematica Classe III Scuola Secondaria di I grado DALLA LIBRERIA ALL ARMADIO.

RETE CURRLAB Esempi di compiti di prestazione di matematica Classe III Scuola Secondaria di I grado DALLA LIBRERIA ALL ARMADIO. RETE CURRLAB Esempi di compiti di prestazione di matematica Classe III Scuola Secondaria di I grado I compiti di prestazione proposti sono di breve durata e seguono lo schema proposto di seguito: a) uno

Dettagli

Raccolta dati wireless in libertà

Raccolta dati wireless in libertà Raccolta dati wireless in libertà 02 Con Nylux non ci sono limiti. 03 Sistemi operativi in continuo cambiamento? Problemi di incompatibilità? Costi pesanti per l'adeguamento? Oggi Nylux vi libera da un

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico classe prima 1. Esplorare l ambiente scuola per individuare la funzione di materiali e oggetti 2. Acquisire procedure per una prima forma di interazione tra l uomo e la macchina APPRENMENTO a. Conoscere

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

A tutte le Scuole di 1 e 2 grado della Regione Sicilia. AL C.O.N.I. Regionale della Sicilia

A tutte le Scuole di 1 e 2 grado della Regione Sicilia. AL C.O.N.I. Regionale della Sicilia Catania 28-03-2014 All Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia Ai Coordinatori di E. Fisica degli U.S.P. di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa,Trapani A tutte

Dettagli

IL RILIEVO ARCHITETTONICO

IL RILIEVO ARCHITETTONICO IL RILIEVO ARCHITETTONICO Per rilievo si intende l insieme delle osservazioni che hanno lo scopo di rilevare e rappresentare un fenomeno; perciò rilevare un manufatto o un edificio significa prenderne

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Milano, Luglio 2014 ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING Quando lo sport incontra la natura Modulo di in-formazione per docenti Martedì 21 Ottobre 2014 PERCORSO STABILE DI ORIENTEERING Comune di Gaverina Terme

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

Allegato A BENI categorie merceologiche

Allegato A BENI categorie merceologiche Allegato A BENI categorie merceologiche Cod.Int. Cod. Articolo Descrizione 3 B03 ABBIGLIMENTO ED ACCESSORI DA LAVORO 2 B02 ABBIGLIAMENTO INFORTUNISTICA E DI PROTEZIONE 1 B01 ABBIGLIAMENTO ED ACCESSORI

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1

ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 ARRAMPICATA SPORTIVA (Progetto Classi in movimento, Giocosport - 4 lezioni - 8/10 anni) LEZIONE 1 COS E L ARRAMPICATA SPORTIVA: Introduzione all arrampicata, differenza tra alpinismo e arrampicata sportiva,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI 2 Anno LA PREPARAZIONE FISICA NEL BASKET DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE COSA ALLENARE: modello funzionale del BASKET. COME ALLENARE: metodologia dell allenamento...tanto più

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE Perché usare Portale Rinnovi Musica d Ambiente? Perché permette ai titolari di negozi ed esercizi di rinnovare i propri abbonamenti per

Dettagli

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016 Art. 1 ORGANIZZAZIONE REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016 La S. Sezione del Club Alpino Italiano Pier Luigi Della Bordella Stia Casentino e Trail Running Project ASD, in collaborazione con G. S. AVIS

Dettagli

Robotica Mobile Percezione

Robotica Mobile Percezione Robotica Mobile Percezione l d d bl b f b ( f lf d Materiale tratto tratto da: Introduction to Mobile Robotics, Univ. of Freiburg (Prof. Dr. Wolfram Burgard, Dr. Cyrill Stachniss, Dr. Giorgio Grisetti,

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC 0 OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA (v. programmazione anno precedente) 1 LA TEMPERATURA 2 IL CALORE 3 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 4 IL MOVIMENTO: LA VELOCITÀ 5 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 6

Dettagli

Lombardia in bicicletta Itinerari

Lombardia in bicicletta Itinerari Lombardia in bicicletta Itinerari R05 Il Naviglio Pavese Partenza: Milano, stazione P.ta Genova Arrivo: Pavia, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 37,2 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo

Dettagli

MANUALE D USO MOBILE APP

MANUALE D USO MOBILE APP MANUALE D USO MOBILE APP disponibile per ios/android/windows Phone 05/15 5040333400 App Vers. 1.0.0 Gentile Cliente, grazie per aver scelto un prodotto MotoplatinumBOX. MotoplatinumBOX è un dispositivo

Dettagli

D2) Come si può sapere se si rientra nei requisiti posti ai punti a e b dell art. 8 del bando di concorso, se prima non viene nominata la giuria?

D2) Come si può sapere se si rientra nei requisiti posti ai punti a e b dell art. 8 del bando di concorso, se prima non viene nominata la giuria? COMUNE DI MONTESILVANO (PE) Elenco FAQ pervenute alla segreteria del Concorso internazionale di progettazione Villa Delfico. a cura del Comune di Montesilvano (Pe) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE N 1 D1) Negli

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Liberty Gross dal 1985

Liberty Gross dal 1985 un mondo di cose un mondo di cose Liberty Gross dal 1985 Dal luglio 2010 è stato completamente rinnovato presso la nuova sede di Sait in via Innsbruck, 2 a Trento. In un area di oltre 7.000 mq propone

Dettagli

ISTRUTTORE NEW CONTACT

ISTRUTTORE NEW CONTACT 1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORE NEW CONTACT Rilascio Diploma C.S.A.In. Lazio 10-11 gennaio; 17-18 gennaio; 24-25 gennaio; 31 gennaio e 1 febbraio 2015 Lo C.S.A.In. Lazio promuove una nuova disciplina

Dettagli

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA

FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA SAN BENEDETTO DEL TRONTO - GROTTAMMARE 24-25-26 APRILE 2015 FESTA NAZIONALE LIBERTAS DANZA SPORTIVA SAN BENEDETTO DEL TRONTO GROTTAMMARE (AP) 24-25-26- APRILE 2015

Dettagli

https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=1495d40b52&view=pt&q=o... Domenica 16 dicembre, parallelamente alla Orvieto Wine

https://mail.google.com/mail/?ui=2&ik=1495d40b52&view=pt&q=o... Domenica 16 dicembre, parallelamente alla Orvieto Wine 1 di 5 12/12/2012 10:27 Umbriaciclismo Comitato Regionale Umbro OWC_Newsletter #2 1 messaggio Orvieto Wine Crew 06 dicembre 2012 16:15 Rispondi

Dettagli

WWW.LAVITASCOLASTICA.IT

WWW.LAVITASCOLASTICA.IT SCIENZE E TECNOLOGIA Tra ambiente virtuale e ambiente naturale Percorso per classi prima e seconda (anche molto scalabile e quindi adattabile alle altre classi) di Luisanna Fiorini WWW.LAVITASCOLASTICA.IT

Dettagli

Esercitare in modo efficace la pratica dell'attività in ambiente naturale. Conoscere percorsi di trekking

Esercitare in modo efficace la pratica dell'attività in ambiente naturale. Conoscere percorsi di trekking CLASSE 1A e 2A COMPETENZA Capacità di eseguire correttamente un'attività di Aspetti teorici e pratici degli elementi del trekking: abbigliamento, cibo,ecc. Parte pratica: a Cala Violina, sul percorso n.3

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Gruppo HMI e Software La manutenzione Modalità di accesso remoto: Sm@rtService Diagnostica

Dettagli

TFA A029-A030 Laboratorio BES

TFA A029-A030 Laboratorio BES UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA COORDINAZIONE TFA A029-A030 Laboratorio BES AUTISMO Grave disturbo neurologico cronico dello sviluppo che compare prima dei 3 anni d'età; attualmente classificato nel DSM-V fra

Dettagli

3 gennaio 2015 3 gennaio 2015

3 gennaio 2015 3 gennaio 2015 Skating in Geisingen SkateLabs Geisingen Geisingen 2015 series skatelabs.sportitaliasrl.com 3 gennaio 2015 3 gennaio 2015 6 gennaio 2015 Munchen Partenza da Bologna ore 9,00 Parco Commerciale Meraville

Dettagli

Sistemi informativi territoriali

Sistemi informativi territoriali Sistemi informativi territoriali Introduzione a Qgis Analisi del territorio e degli insediamenti università degli studi di Firenze _ dipartimento di architettura ABC http://www.qgis.org ABC http://www.qgis.org

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Parma, 24-26 maggio 2016

Parma, 24-26 maggio 2016 Parma, 24-26 maggio 2016 Modellistica e controllo della planarità nelle presse industriali per la realizzazione di parti in fibra di carbonio Contesto dell applicazione Processo di stampaggio Modellizzazione

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE SPECIALITÀ DI GARA Il settore Danze Freestyle/Choreographic Team è suddiviso in tre specialità: SPECIALITÀ DELLE DANZE FREESTYLE/ CHOREOGRAPHIC TEAM Synchro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

FORMAT 5: Valutazione delle competenze della dirigenza e del personale

FORMAT 5: Valutazione delle competenze della dirigenza e del personale FORMAT 5: Valutazione delle competenze della dirigenza e del personale Nozioni di base In letteratura esistono numerose definizioni di Competenza. Una tra le più accreditate e condivise è quella enunciata

Dettagli

Orienteering, non solo attività sportiva

Orienteering, non solo attività sportiva Oristano, 3 novembre 2014 Oggetto: Corso Regionale Formazione e Aggiornamento Orienteering, non solo attività sportiva Ai Dirigenti Scolastici e ai Docenti degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado

Dettagli