LO SGUARDO DELLA MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SGUARDO DELLA MATEMATICA"

Transcript

1 LO SGUARDO DELLA MATEMATICA FORMAZIONE FISM 19 OTTOBRE 2013 RIFLESSIONI E SUGGERIMENTI PER UN APPROCCIO AL NUMERO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Di Anna Aiolfi..ho disegnato un bambino..con tanti capelli due occhi e due orecchie che stanno fuori queste sono due gambe.. e due mani e poi una bocca grande con i denti che sono tanti. Tommaso anni 3

2 La competenza matematica è la capacità di un individuo di identificare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni fondate e di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell individuo in quanto cittadino che esercita un ruolo costruttivo, impegnato e basato sulla riflessione (Definizione ufficiale OCSE-PISA della mathematical litercy) La neve non si può contare.. solo le palle di neve che fanno i bambini Lorenzo anni4

3 Indicazioni nazionali 2013 la conoscenza del mondo - numeri e spazio La familiarità con i numeri può nascere a partire da quelli che si usano nella vita di ogni giorno; poi ragionando sulle quantità e sulle numerosità di oggetti diversi,i bambini costruiscono le prime fondamentali competenze sul contare oggetti ed eventi, accompagnandole con i gesti dell indicare, del togliere e dell aggiungere. Si avviano cosi alla conoscenza del numero e della struttura delle prime operazioni, suddividono in parti i materiali e realizzano elementari attività di misura. Gradualmente avviano i primi processi di astrazione, imparano a rappresentare con simboli semplici i risultati delle loro esperienze.

4 SAPPIAMO CHE I BAMBINI POSSIEDONO UN SAPERE MATEMATICO PERSONALE non formalizzato e soprattutto non esplicitato costruito con le proprie forze a partire dalla moltitudine delle esperienze fatte Per rendere esplicito questo sapere e farlo evolvere bisogna imparare a: ASCOLTARE COSA DICONO I BAMBINI PER CAPIRE COSA SANNO E COSA PENSANO DEI NUMERI E DEL CONTARE PREPARARE CONTESTI SIGNIFICATIVI DOVE I SAPERI PERSONALI SI METTANO A CONFRONTO E I GESTI E LE PAROLE ASSUMANO SIGNIFICATI CONDIVISI LAVORARE SULLA REALTA, RAGIONARE SULLE COSE PRIMA DI PRODURRE FORMALISMI PER SCOPRIRE LA MATEMATICA DEI FATTI E TRASFORMARLA GRADUALMENTE NELLA MATEMATICA INTESA COME MODO DI RAGIONARE E DI AGIRE

5 UN PROGETTO SUL NUMERO DEVE ESSERE RISPETTOSO DEL SAPERE DEL BAMBINO E DELLE SUE POSSIBILITA ED ESSERE COSTRUITO INTORNO A SITUAZIONI PROBLEMATICHE DOVE INDIVIDUARE IL SIGNIFICATO DEL NUMERO E IL SENSO DEL CONTARE OCCORRE QUINDI PENSARE, PREPARARE... PROPOSTE CHE ATTINGANO I CONTENUTI DAL FARE QUOTIDIANO mettere insieme, separare, togliere, aggiungere, confrontare, misurare sono azioni concrete su cui si basa la costruzione del sapere matematico di base CONTESTI CHE PROVOCHINO IL RAGIONAMENTO per riflettere e individuare proprietà, criteri di ordinamento... per far emergere regolarità, per definire strategie, procedure... per costruire significati per le operazioni aritmetiche...

6 POSSIBILI PUNTI FORTI DEL PROGETTO INTRECCIARE LE ESPERIENZE CON LE ALTRE DISCIPLINE il linguaggio la parola che aiuta il pensiero..quello che riempie bene è la sabbia perché si spandeva dentro al cubo i fazzoletti non lo fanno da soli perché sono grossi li devi mettere bene vicini e in piedi.. (Matilde anni 4)..Per occupare meno spazio le perle formano un pò di spazio vuoto ma non tanto, perché sono tonde (Anna anni5)..i giocattoli lasciano tanto spazio perché non si incastrano con le forme diverse (Pietro anni 4)

7 le scienze la materia e la misura..se passi tutto esce la sabbia tutta insieme così non è più mescolata con il riso e con la pasta e non la prendi in fino però ci rimane insieme anche il cacao perché è fino come la sabbia e passa anche lui....poi prendi l altro passino con i buchi più grandi cosi esce solo il riso e lo dividi e poi sopra ti rimane la pasta divisa...bisogna trovare le misure dei passini giusti...bisogna provare e poi si vede cosa succede.. ( Gruppo anni 4/5) l equilibrio.il peso

8 l arte personale rappresentazione della realtà FORMA COLORE DIMENSIONE MOVIMENTO SIGNIFICATO QUANTITA DEGLI ELEMENTI...

9 la storia - le radici del pensiero matematico.. Si prende un sasso e si sposta....quando la pecora entra allora lui mette il sasso fuori dalla ciotola.. (Andrea anni 3)..finite le pecore finiscono i sassi allora tutte sono dentro al recinto..( Camilla anni3).l uomo dei conigli ne da uno e l altro gli dà in cambio due pesci suoi, tanto lui ne ha tanti e poi cosi ha due cose....poi a lui rimangono quattro pesci e se vuole fa ancora scambio da due pesci e prende un coniglio e se lo fa ancora gli rimane zero, zero pesci, hanno fatto cambio con tutto quello che hanno.. ( gruppo anni 6)

10 ESSERE COERENTE CON I FATTI, CONTESTUALIZZATO, UTILE MODIFICABILE IN ITINERE BISOGNA ACCETTARE LA COMPLESSITA DELLE COSE NON AVER FRETTA DI FINIRE, DI CONCLUDERE LASCIARE APERTE LE STRADE PER POTERLE RIPRENDERE Dalla linea.. alla costruzione di solidi Dal contare. al registrare

11 COME CONTINUARE. Quali caratteristiche deve avere un progetto? PROGETTARE PERCORSI CHE INCLUDANO MOMENTI DI RIFLESSIONE PERSONALE CHE OFFRANO MOMENTI DI CONDIVISIONE CON ALTRI BAMBINI PER CRESCERE NELLA MENTE PER FAR PROGREDIRE LE IDEE, LE STRATEGIE DA QUELLE SPONTANEE VERSO QUELLE SCIENTIFICHE

12 Un curricolo di matematica fatto di poche esperienze significative PER COMINCIARE SI FA MATEMATICA NON TANTO CON GLI OGGETTI QUANTO CON LE AZIONI CHE COMPIAMO SUGLI OGGETTI CONTARE ORDINARE CONFRONTARE CONFRONTARE RAGGRUPPARE

13 DIVIDERE TOGLIERE MISURARE FAR CORRISPONDERE METTERE INSIEME COSTRUIRE

14 LE IDEE POTENTI DELLA MATEMATICA Idee che si evolveranno negli ordini scolastici successivi Alcuni esempi Contare quantità continue e discrete questo bicchiere ha tanta acqua, per dividerla io la prendo con il contagocce e la conto così non la perdi e fai giusta la misura Rappresentare- registrare... Quando mangiavo un boccone di risotto facevo il disegno del cucchiaio mangiato sul foglio così poi sapevo quanti cucchiai di risotto c erano nel mio piatto...

15 LE IDEE POTENTI DELLA MATEMATICA Raggruppare per contare...c era un solo sacchetto, e dentro c erano tante caramelle poi abbiamo fatto i mucchietti ogni mucchietto aveva 5 caramelle e i mucchietti erano 10 Il pensiero reversibile...i fagioli della ciotola ci stanno dentro a 8 bicchieri e poi li puoi rimettere tutti insieme dentro la ciotola... ci stanno sempre gli stessi fagioli...

16 LE IDEE POTENTI DELLA MATEMATICA Il concetto di valore...i conigli valgono di più, sono troppo veloci e non riesci a prenderne tanti i pesci sono più lenti e poi nel mare ce ne sono tanti e si prendono facile con le reti, invece i conigli stanno nascosti nei boschi e si fa fatica Il pensiero proporzionale... Se i bambini si mettono stesi intorno al materasso ne bastano pochi... Se si mettono seduti dobbiamo essere tanti.

17 PARLARE DEL NUMERO SIGNIFICA RICONOSCERE IL NUMERO CERCANDOLO NEI DIVERSI CONTESTI INTERPRETARE IL SIGNIFICATO ( numeri per la strada, in cucina, nei negozi, sui soldi...) Ins: cosa sono i numeri..quelli che ti servono per contare.. 1,2,3..quelli che ci sono sul telefono per fare la chiamata, quelli dei conti della spesa, scritti sopra lo scontrino quando la mamma paga alla cassa..anche sulla strada ci sono i numeri.. Quelli dei cartelli e quelli delle macchine sulle targhe sono diversi altrimenti non capisci quale è la tua anche scritti sulle porte..

18 Io abito in via Raffaello 3, il numero tre dice dove sta la mia casa sulla via i numeri li trovi anche dentro ai libri perché ogni pagina ha il numero, cosi sai dove sei arrivato..anche nelle marce della macchina ci sono i numeri se vui andare forte devi mettere la marcia 5. I numeri dell orologio non sono tanti perché poi finisce il giorno e allora si ritorna alla stessa ora..sul termometro i numeri ti dicono la febbre che hai se sono numeri rossi allora vuol dire che stai male. I numeri dicono tante cose diverse.. Anche sul treno ci sono i numeri perché ti dicono il tuo posto che è il numero scritto anche sul biglietto allora Sali e lo devi cercare Anche in ascensore ho visto i numeri sono quelli dei piano primo secondo terzo piano Anche sugli autobus se prendi il 7 arrivi a Venezia perché ogni autobus ha il suo numero In biblioteca i libri hanno i numeri perché devono stare in ordine di numero..

19 Indagare sui numeri serve per: -Capire le conoscenze dei bambini ed ottenere spunti per approfondire -capire l uso che il bambino fa del numero -per riflettere insieme sui significati Altre domande: Come si fa a contare Per contare come si dicono i numeri Perché i numeri si mettono in fila

20 DARE MODO AI BAMBINI DI UTILIZZARLO NEI PALCOSCENICI DIDATTICI OPERANDO SULLE COSE (gesti, operazioni, conteggi, collezioni, ) INDIVIDUARE I NUMERI SCRITTI E QUELLI NASCOSTI

21 I NUMERI CHE CONOSCO Cam:..ho scritto i numeri fino a 14 ma io ne so dire di più 16,17, 18,20,21..ma non li so scrivere Car: è facile basta che metti uno e dietro metti il l altro numero in fila.... I numeri sono sempre gli stessi solo che li scrivi in fila diversi

22

23

24 IL NUMERO CHE VIENE DOPO Un bambino ha in mano un pupazzo dice un numero e lo consegna ad un compagno che deve rispondere dicendo il numero che viene dopo. Ins: come sai che numero viene dopo....perchè dopo il 27 che ha il 7 viene il con il numero 8...il numeri stanno sempre in fila, cambi solo quando dici 20 e dici 20 e 1 che fa ventuno 20 e 2 che fa ventidue e continui... È facile quando sai i numeri.. perché ritornano con l uno il due il tre..si e poi dopo il dieci come le mani c è il venti e il trenta e il quaranta Ins: state dicendo che li mettete in fila? si, come le dita delle mani..che sono dieci e poi riconti undici dodici tredici.. io devo ricontare con la testa da uno per sapere cosa viene dopo....io lo so perché è come se fosse scritto dentro al mio cervello..

25 CONOSCERE l aspetto ordinale del numero la posizione nella successione dei numeri ) CONOSCERE l aspetto cardinale che indica la grandezza di un insieme finito cioè il numero di elementi che lo compone, le relazioni e le configurazioni dei numeri (pari e dispari, multipli..)

26 Un possibile curricolo sul numero alla scuola dell infanzia Conteggi e raggruppamenti Anni 3 Sorsi bocconi e cucchiaiate Anni 4 Conteggi e strategie Anni 5

ATTIVITA : scopriamo i prodotti della terra

ATTIVITA : scopriamo i prodotti della terra I bambini elaborano la prima «organizzazione fisica» del mondo esterno attraverso attività concrete che portano la loro attenzione sui diversi aspetti della realtà [ ] Toccando, smontando, costruendo e

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO Classe 5B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL RALLY IN RIME Ciò che ti serve è proprio qui. Il Rally si risolve insieme, perché se no non viene bene. È molto bello e divertente, non

Dettagli

ROGGIANI DANIELA SCUOLA DELL INFANZIA SANT AGOSTINO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO CENTRO EST

ROGGIANI DANIELA SCUOLA DELL INFANZIA SANT AGOSTINO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO CENTRO EST ROGGIANI DANIELA SCUOLA DELL INFANZIA SANT AGOSTINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO CENTRO EST IL PROGETTO NASCE DAL DESIDERIO DI ACCOMPAGNARE I BAMBINI DELL ULTIMO ANNO DI SCUOLA

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

«QUESTIONE DI NUMERI»

«QUESTIONE DI NUMERI» ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CENTRO EST SASSUOL0 «QUESTIONE DI NUMERI» E CHE NUMERI! SCUOLA DELL INFANZIA P. PAN BRAIDA SEZ B INS.TI: TONI CATIA- MARIA POLILLO MOTIVAZIONE IL PROGETTO NASCE DAL DESIDERIO DI

Dettagli

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO Asse Matematico 29 Marzo 200 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo (valutazione) Obbligo di istruzione (certificazione) Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo (valutazione-certificazione)

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria

Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Il Progetto Economia La Commissione di Economia del Primo Circolo

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE LA CONOSCENZA DEL MONDO NUMERO E SPAZIO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO M A T E M A T I C O - S C I E N T I F I C O - T E C N O L O G I C A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A L I I curricoli delle discipline che costituiscono l'area devono

Dettagli

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE 27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE Istituto Calvino Rozzano - Giovedì 29 novembre 2018 SEZIONE DI ROZZANO DIFFICOLTA PRATICHE mancanza di tempo pochi problemi di geometria

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

I NUMERI. Noi come TOBIA RAVA

I NUMERI. Noi come TOBIA RAVA I NUMERI Noi come TOBIA RAVA I numeri come entità simboliche e naturali, sono elementi di un insieme infinito ordinato in successione. Nella società attuale i bambini sono immersi in un contesto complesso

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI 1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI Acquisire il concetto di insieme N 1 IL CONCETTO DI INSIEME - classificazione e confronto di oggetti diversi tra loro - riconoscimento di attributi di oggetti

Dettagli

L'ASSE MATEMATICO. Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna

L'ASSE MATEMATICO. Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna L'ASSE MATEMATICO Giorgio Bolondi Università degli Studi di Bologna Esame di Stato conclusivo del primo ciclo (valutazione) Obbligo di istruzione (certificazione) Esame di Stato conclusivo del secondo

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2017-2018 CURRICOLO DI: MATEMATICA SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: PRIME A/C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S. 2005-6 A.S.2005-2006 Tramite l uso e la conoscenza del denaro offrire interventi mirati all ordinare, al quantificare e al contare e con il gioco della compravendita avviare

Dettagli

Esperienze del contare

Esperienze del contare Ricordando Daniela Furlan Mettere ordine nelle conoscenze Esperienze del contare 25-26 giugno 2012 Spinea A cura di M.C Quaglietta METTERE INSIEME, AGGIUNGERE, TOGLIERE, ALLINEARE, STIMARE, CONTARE PER

Dettagli

MATEMATICA Classe II

MATEMATICA Classe II MATEMATICA Classe II PROBLEMI Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. 1. Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio. 2. Analizzare le situazioni problematiche per

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA SCUOLA PRIMARIA DANTE ALIGHIERI APPIGNANO (MC) INS. MARCONI SIMONA CLASSI II A II B ANNO SCOLASTICO 2014/2015 varia nel tempo e nello

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti,fenomeni,viventi NADIA SOZZI. Numero e spazio BARBARA SCARPELLI

LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti,fenomeni,viventi NADIA SOZZI. Numero e spazio BARBARA SCARPELLI INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA 18 NOVEMBRE 2012 Punti forza Criticità LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti,fenomeni,viventi NADIA SOZZI Numero e spazio BARBARA SCARPELLI PUNTI

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe seconda primaria TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA Classe Prima Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

Gruppo territoriale del Friuli

Gruppo territoriale del Friuli Gruppo territoriale del Friuli www.mce-fimem.it Saluto di Sandra Mansutti Gruppo territoriale udinese del MCE NON È SOLO QUESTIONE DI NUMERI Convegno di studio per la Scuola dell Infanzia Udine 16 giugno

Dettagli

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017 Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE TITOLO DEL PROGETTO Matematica..mente CAMPI D ESPERIENZA COINVOLTI -CORPO E IL MOVIMENTO

Dettagli

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO

APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO INTUITIVO di CAMILLO BORTOLATO DA CAMILLO BORTOLATO : INSEGNO DA 40 ANNI NELLA SCUOLA PRIMARIA CERCANDO UNA STRADA, ANCHE NELLA SOLITUDINE, CHE PORTI AD APPRENDERE

Dettagli

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica

Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Matematica classe prima Obiettivi specifici di apprendimento Indicatori Conoscenze (Sapere) Abilità (Saper fare) Il numero Acquisire il concetto di numero naturale e di serie numerica Conoscere: a. i principali

Dettagli

I bambini imparano a

I bambini imparano a Calcolare e risolvere problemi nelle prime classi di scuola primaria Firenze 7 settembre 2017 I bambini imparano a Contare avanti e indietro con +/-1 +/-10 Vedere le quantità come somma o sottrazione (ripetizione)

Dettagli

DIDATTICA DELLA MATEMATICA

DIDATTICA DELLA MATEMATICA DIDATTICA DELLA MATEMATICA CORSO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO MODULO: DIDATTICA DELL'ARITMETICA Le presenti slides costituiscono uno schema per lo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 FORME E GRANDEZZE ARTICOLAZIONE DELL a-classificare figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Dettagli

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016 Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini 16 marzo 2016 Tante occasioni per apprendere dentro e fuori la scuola: l esempio della scrittura martedì 15 marzo 2016 Affinchè insegnare a scrivere non

Dettagli

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200

Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71. ATTIVITA di. APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200 Circolo didattico 32 Scuola dell Infanzia Via Pisacane 71 ATTIVITA di APPRENDIMENTO COOPERATIVO Torino, 23 ottobre 200 I NOSTRI SEGNALI Sezione ROSSI (sezione eterogenea) Insegnanti: Marina MICHELON Santina

Dettagli

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici.

Numero OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI Scoprire e costruire la successione numerica entro la classe delle unità semplici. CLASSE SECONDA MATEMATICA COMPETENZE Legge, esplora e descrive la realtà attraverso un appropriata cognizione del linguaggio matematico, che come gli altri linguaggi è costituito da una struttura di forme,

Dettagli

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo TI STIMO Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ C Insegnante: Antonio Ezio Ignaccolo A. S. 2017-2018 Obiettivi di apprendimento Comprendere il significato dei concetti di misura, stima, grandezza.

Dettagli

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER

CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER CONOSCERE IL LINGUAGGIO DEL COMPUTER Noi dobbiamo imparare a COMUNICARE con il PC per questo è fondamentale conoscerne il LINGUAGGIO. I linguaggi per comunicare sono molti; c è quello verbale, quello corporeo,

Dettagli

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! 10 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare! STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli

Dettagli

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE

MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE MATEMATICA INDICATORE DISCIPLINARE Acquisire padronanza del linguaggio logico matematico e dei concetti base per utilizzare le tecniche operative, relative al calcolare, al misurare e alla soluzione di

Dettagli

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011 Capire per modelli E. Giordano 26 ottobre 2011 Costruire modelli per interpretare Modelli di dissoluzione del colore di un foglio di carta velina in acqua Modello Scriviamo cosa ci viene in mente quando

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

slide su

slide su Rete di scuole Curricolando Mario Ambel Attorno al concetto di competenza e alle sue implicazioni didattiche... 3 e 5 settembre 2008 slide su www.memorbalia.it Le competenze scolastiche: presupposti e

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11 Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa Classe I Anno scolastico 2010/11 Percorso: I Prerequisiti Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come punto di riferimento a se stessi, persone e

Dettagli

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti. PRIMO QUADRIMESTRE Competenze chiave europee Competenza matematica: sviluppare ed applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Usare modelli matematici

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI ASSE CULTURALE: MATEMATICO DISCIPLINA: MATEMATICA TEMATICA PORTANTE: NUMERO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI Ciclo Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica 1 ciclo

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

PERCORSO SCIENTIFICO CON I BAMBINI DI 4 ANNI Ins: Anna Aiolfi Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi

PERCORSO SCIENTIFICO CON I BAMBINI DI 4 ANNI Ins: Anna Aiolfi Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN ANNO SCOLASTICO 2007-08 PERCORSO SCIENTIFICO CON I BAMBINI DI 4 ANNI Ins: Anna Aiolfi Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi Completare il percorso precedente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A INSEGNANTE: Agnese Tomasoni DISCIPLINA: matematica Anno scolastico 2016/2017 COMPETENZA 1 ABILITA (l alunno sa fare) CONOSCENZE (l alunno sa) Utilizzare con sicurezza

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento MATEMATICA UNITA DI 1 Numeri. Conoscenze: Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Confrontare e ordinare i numeri naturali anche utilizzando i simboli >,

Dettagli

Le competenze OCSE PISA

Le competenze OCSE PISA IRRE Emilia Romagna Le competenze OCSE PISA a cura di Aurelia Orlandoni Seminario interno, Bologna 17 marzo 2008 Un esempio di competenze: il progetto OCSE PISA Competenza matematica (mathematical literacy):

Dettagli

CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia

CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia CONTARE TRA ARTEFATTI E GIOCHI Strumenti necessari per i bambini della Scuola dell Infanzia Nella costruzione di un curricolo verticale è necessario collegare ciò che viene appreso prima (nella scuola

Dettagli

RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione

RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione comprende e forma coppie di insiemi riconoscendone la corrispondenza quantitativa Macroindicatori

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

Laboratori del Sapere Scientifico

Laboratori del Sapere Scientifico Laboratori del Sapere Scientifico LE FRAZIONI Dal lavoro sul testo al contenuto matematico Classi terze 1 Circolo F. D. Guerrazzi Cecina Collocazione del percorso nel curricolo verticale Il percorso in

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo.

Riconoscere i numeri naturali entro il 100. Leggere e scrivere in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Anno scolastico 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO MATEMATICA CLASSI SECONDE Competenza 1 al termine della seconda classe della scuola primaria Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure

Dettagli

COMPLEMENTARIETA' GIOCO

COMPLEMENTARIETA' GIOCO COMPLEMENTARIETA' GIOCO Materiale occorrente: quadrati di cartoncino colorato 15x15 cm (circa 28-30), su uno applicare o disegnare una faccina sorridente, su uno una stellina, su uno una faccina triste

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

IL GIOCO DEI NUMERI. Scuola infanzia «Don Bondi» sezione UC Istituto comprensivo «Fabriani» Spilamberto Mo Ins: Dottore Teresa

IL GIOCO DEI NUMERI. Scuola infanzia «Don Bondi» sezione UC Istituto comprensivo «Fabriani» Spilamberto Mo Ins: Dottore Teresa IL GIOCO DEI NUMERI Scuola infanzia «Don Bondi» sezione UC Istituto comprensivo «Fabriani» Spilamberto Mo Ins: Dottore Teresa Motivazione L'esperienza nasce dall'esigenza di avvicinare i bambini alla conoscenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe.

Ciascuna Unità di Apprendimento sarà adattata alle peculiarità della classe. Lo spazio e le figure Analizzare, confrontare e classificare i poligoni (regolari e non) in base a diversi criteri. Scoprire e descrivere le proprietà del cerchio. Eseguire disegni geometrici utilizzando

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

ovvero come i ragionamenti di natura probabilistica possono aiutare in condizioni di rischio e incertezza Anna Asti -

ovvero come i ragionamenti di natura probabilistica possono aiutare in condizioni di rischio e incertezza Anna Asti - ovvero come i ragionamenti di natura probabilistica possono aiutare in condizioni di rischio e incertezza Anna Asti - anna.asti.mat@gmail.com Ripartiamo da «L incertezza domina ovunque. Tutta la nostra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. COMPETENZE

Dettagli

Le idee matematiche nel curricolo. Per esempio: il pensiero proporzionale

Le idee matematiche nel curricolo. Per esempio: il pensiero proporzionale 1 Circolo Didattico di Spinea (VE) La conoscenza del mondo tra Matematica e Scienze ricordando Daniela Furlan Le idee matematiche nel curricolo. Per esempio: il pensiero proporzionale Chi ha detto che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VITTORINI CURRICOLO AMBITO MATEMATICO SCIENTIFICO A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO E. VITTORINI CURRICOLO AMBITO MATEMATICO SCIENTIFICO A.S ISTITUTO COMPRENSIVO E. VITTORINI CURRICOLO AMBITO MATEMATICO SCIENTIFICO Sez. 3ª Scuola dell infanzia Classe 1^ Secondaria di primo grado Competenza: Saper misurare A.S. 2014-15 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON Titolo: Competenze disciplinari dal Dipartimento di matematica Classi:infanzia, primaria triennio e secondo biennio e secondaria di I grado Docenti implicati: Matematica COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO

Dettagli

Lo spazio, l ordine, la misura

Lo spazio, l ordine, la misura Lo spazio, l ordine, la misura. Questo campo di esperienza si rivolge in modo specifico alle capacità di raggruppamento, ordinamento, quantificazione e misurazione di fatti e fenomeni della realtà, ed

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!!

LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!! SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA Via Costa 2-36070 Brogliano (VI) Tel/Fax 0445 94 70 32 Mail: scuola.infanziaparrocchiadibrogliano.it LABORATORIO LOGICO MATEMATICO DIAMO I NUMERI!! Docente : Elena

Dettagli

Tanti bambini, una città, tante città

Tanti bambini, una città, tante città Tanti bambini, una città, tante città Città creativa, Città del fare e del capire, Città della convivenza, Città dell ambiente, Città della scienza Le scuole dialogano con la città, con gli altri servizi

Dettagli

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti 8 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre dei segnaposto e utilizzarli

Dettagli

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO Guardiamo un po cosa avete colorato questa mattina Che cosa sono questi? Indica

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

Dal progetto motorio sett. ott bambini di 5 anni Inss.: Bolzanella Roberta, Prete Ornella

Dal progetto motorio sett. ott bambini di 5 anni Inss.: Bolzanella Roberta, Prete Ornella Dal progetto motorio sett. ott. 08 22 bambini di 5 anni Inss.: Bolzanella Roberta, Prete Ornella Ci sono tanti modi per guardare il corpo, con questo progetto ci si prefigge di stimolare la consapevolezza

Dettagli

Quando la divisione crea continuità

Quando la divisione crea continuità ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY BIELLESE Quando la divisione crea continuità Rosanna Beccaro Vanda Bussi Maurizio Candeago Alberta Ferretti Luisa Ghisio Giovanna Giubelli L importanza della continuità Continuità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO PRIMARIA DI CISTERNA MATEMATICA classe_prima Ins. Roberto Buttazzoni anno sc. 2017 / 2018 Programmazione Didattica NUMERI Traguardi di competenza: Si muove

Dettagli

Che cos è la matematica? SCIENZA

Che cos è la matematica? SCIENZA Che cos è la matematica? SCIENZA costruzione di pensiero plurisistemica aperta modellizzazione relazioni e strutture ricorrenti Che cos è la matematica? La matematica offre gli strumenti per la descrizione

Dettagli

ATTIVITÀ LUDICHE. giochi filastrocche conte

ATTIVITÀ LUDICHE. giochi filastrocche conte UN INCONTRO CON I NUMERI In continuità con la scuola dell infanzia Proponiamo esperienze che consentano una costruzione consapevole delle conoscenze cercando di colmare quel divario tra l agire nel concreto

Dettagli

Somma di due o più numeri naturali

Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Abbiamo visto in precedenza che ad ogni insieme finito A corrisponde un ben preciso numero naturale che possiamo indicare col seguente

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

CAPITOLO 1 I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI

CAPITOLO 1 I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI CAPITOLO I NUMERI RELATIVI E GLI INSIEMI NUMERICI VIDEO SETTIMANA DA CASSIERE PRIMA DI COMINCIARE GUARDA! IL VIDEO Robert lavora alla cassa di un negozio e a fine giornata deve vedere dagli scontrini quanto

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: MATEMATICA (numeri) L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Fine cl. 3 1 Contare oggetti

Dettagli

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π 2 3 11

Dettagli

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO MATEMATICA Primo biennio Classe Seconda ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 1 Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le Calcolo mentale Leggere e scrivere i numeri naturali

Dettagli