EPILESSIA: INQUADRAMENTO CLINICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPILESSIA: INQUADRAMENTO CLINICO"

Transcript

1 EPILESSIA: INQUADRAMENTO CLINICO CLAUDIA GIORGI UOS EEG ED EPILESSIA UOC NEUROLOGIA OSPEDALE DI FIDENZA-AZIENDA USL PR

2

3 EPIDEMIOLOGIA Nei Paesi industrializzati l epilessia interessa circa 1 persona su 100 Si stima che nel Mondo 50 milioni di persone ed in Europa circa 9 milioni abbiano un epilessia in fase attiva abbiano un epilessia in fase attiva (cioè con crisi persistenti e/o tuttora in trattamento)) In Italia la malattia interessa circa persone In Emilia Romagna in particolare vi sono circa persone con epilessia e sono attesi ogni anno circa 2000 nuovi casi. È probabile che la sua frequenza sia sottostimata perché spesso questa malattia viene tenuta nascosta per motivi psicologici

4 L epilessia è, tra le malattie neurologiche, una delle più diffuse, tanto che è riconosciuta come malattia sociale e quindi l'intervento sociosanitario deve essere esteso alla prevenzione, alla cura ed alla riabilitazione.

5 Forme infanto-giovanili Forme ad insorgenza tardiva Dell adulto Dell anziano

6 Età <1 anno 3 anni 6 anni 14 anni 20 anni 30 anni 40 anni 50 anni 60 anni 70 anni 80+ anni La curva di incidenza dell'epilessia in funzione dell'età ha una distribuzione bimodale molto particolare con valori massimi nel primo anno di vita e un nuovo picco dopo i 75 anni. L incidenza annuale aumenta per ogni decade successiva i 60 anni La probabilità che un 80enne sviluppi un' epilessia è del 35% mentre per un 20enne è inferiore all'1%.

7 In futuro ci si aspetta una riduzione del 1 picco e un aumento del 2 a causa dell aumento dell età media di vita e della riduzione delle patologie correlate al parto. L epilessia diventa quindi una patologia di sempre maggiore rilevanza nell adulto e nell anziano dove rappresenta la terza patologia neurologica più frequente dopo stroke e demenza.

8 DEFINIZIONE Crisi epilettica: evento improvviso con fenomeni sensitivi o motori con o senza perdita di coscienza indotto da una disfunzione cerebrale transitoria Non esiste la crisi epilettica ma differenti tipi di crisi Per "crisi epilettica provocata" si intende una crisi scatenata da una causa identificabile e potenzialmente evitabile Convulsione: contrazione involontaria della muscolatura somatica di origine anossica, tossica, psichica, epilettica. Epilessia: crisi epilettiche non provocate ricorrenti.

9 Seizure versus Epilepsy A seizure is the event Epilepsy is the disease associated with spontaneously recurring seizures

10 Il fatto che una persona abbia avuto una crisi epilettica non significa che sia affetta da epilessia. Le crisi epilettiche, infatti, sono sintomo di un malfunzionamento del cervello, che può essere transitorio. prevalenza crisi epilettica occasionale nella popolazione generale 95% 5% crisi epilettica occasionale

11 FISIOPATOLOGIA Il potenziale elettrico dei neuroni, che consente il loro funzionamento, dipende dall equilibrio fra gli ioni a carica positivi e gli ioni a carica negativa e dalla loro concentrazione all esterno e all interno della membrana cellulare. L equilibrio è affidato ad una elegante orchestrazione dei meccanismi di pompa e dei canali per il sodio, il potassio, il calcio e i cloruri posti sulla membrana cellulare. Oltre che dal bilancio sodio/potassio la eccitabilità neuronale è regolata anche dall azione dei neurotrasmettitori, in particolare il GABA (neurotrasmettitore con prevalente azione inibitoria) e il Glutammato (neurotrasmettitore a prevalente azione eccitatoria).

12 L epilessia e le sue manifestazioni cliniche sono l espressione di una alterazione dell equilibrio tra i processi neuronali eccitatori e inibitori. ( CANALOPATIE ) DISFUNZIONE DI MEMBRANA DEFICIT DI NEUROTRASMETTITORI INIBITORI ( FARMACI, ANOMALIE RECETTORIALI, AUTOANTICORPI) ECCESSO DI NEUROTRASMETTITORI ECCITATORI

13 FISIOPATOLOGIA Le crisi epilettiche sono sempre dovute alla presenza di un gruppo più o meno grande di cellule nervose che tendono ad avere una attività eccessiva, comunemente definita come "ipereccitabilità". Se paragoniamo le cellule nervose nel loro complesso ad una complicata rete elettrica, possiamo grossolanamente assimilare l'origine della crisi ad una piccola "scarica" elettrica eccessiva ed incontrollata che inizia all'improvviso, generalmente finisce rapidamente ed abitualmente non lascia nessuna conseguenza

14 FISIOPATOLOGIA Dal concetto di focolaio epilettogeno si è ora passati al concetto di circuito o network. Il termine identifica un insieme di strutture cerebrali corticali e sottocorticali connesse anatomicamente e funzionalmente coinvolte nella crisi. Nelle crisi generalizzate la scarica coinvolge simultaneamente o in un rapidissima successione ambedue gli emisferi cerebrali, ed è logico supporre che la attività patologica abbia origine da strutture intermedie in grado di pilotare la funzione dell intera corteccia. La scarica epilettogena può prendere avvio da differenti porzioni del circuito ma investe rapidamente l intero circuito e provoca le stesse manifestazioni clinico- EEG..

15 L epilessia è una malattia cerebrale definita da una delle seguenti condizioni 1. Almeno due crisi non provocate (o riflesse) separate da > 24 ore. 2. Una crisi non provocata (o riflessa) e una probabilità di ulteriori crisi simile al rischio generale di recidiva (almeno 60%) dopo due crisi non provocate, nei successivi 10 anni. 3. Diagnosi di una sindrome epilettica

16 HYPOTHETICAL CASE: Stroke & Seizure A 65 year-old man had a left middle cerebral artery stroke 6 weeks ago and now presented with an unprovoked seizure. Comment: With a seizure in this time relation to a stroke (or brain infection or brain trauma) the literature (Hesdorffer et al., 2009) suggests a high (> 70%) risk of another unprovoked seizure. Therefore, in the new (but not the old) definition, this man would have epilepsy.

17 HYPOTHETICAL CASE: Single Seizure & Dysplasia A 40 year-old man had a focal seizure characterized by left hand twitching that progressed to a tonic-clonic seizure. This was his only seizure. MRI shows a probable periventricular dysplasia in the right frontal lobe and EEG shows right frontotemporal interictal spikes. dysplasia Comment: Although many clinicians would reasonably treat this man with anti-seizure medications, the recurrence risk for seizures is not precisely known, and therefore epilepsy cannot yet be said to be present according to either definition. Should evidence later indicate at least a 60% risk for another seizure, then a diagnosis of epilepsy would be justified by the new definition.

18 Adults with an unprovoked first seizure should be informed that seizure recurrence risk is greatest early within the first 2 years (21% 45%) (Level A), and clinical variables associated with increased risk may include: a prior brain insult (Level A), an epileptiform EEG (Level A), an abnormal CT/MRI(Level B) a nocturnal seizure (Level B).

19 The revised definition places no burden on the treating physician to specify recurrence risk in a particular circumstance. In the absence of clear information about recurrence risk, or even knowledge of such information, the default definition of epilepsy originates at the second unprovoked seizure. On the other hand, if information is available to indicate that risk for a second seizure exceeds that which is usually considered to be epilepsy (about 60%), then epilepsy can be considered to be present Fisher et al, Epilepsia 55 (4): , 2014

20 DIAGNOSI LA DIAGNOSI DI EPILESSIA E' CLINICA INDISPENSABILE UN'ATTENTA E ACCURATA RACCOLTA DELLE CARATTERISTICHE SEMEIOLOGICHE DELL'EVENTO Le indagini strumentali (EEG-RMN-Polisonnografia- VideoEEG) sono solo di supporto

21

22 Misdiagnosis of epileptic and non-epileptic seizures in a neurological intensive care unit. Boesebeck F, Freermann S, Kellinghaus C, Evers S. Acta Neurol Scand Sep;122(3): doi: /j x. Epub 2009 Dec % delle diagnosi di crisi epilettica in PS erano sbagliate (falsi positivi) 15.6% dei casi le crisi non venivano diagnosticate (falsi negativi)

23 I fattori che erano principalmente correlati alla mancata o errata diagnosi erano: Anamnesi negativa per epilessia Età senile Multimorbidità Lesioni cerebrovascolari alla TC Raccolta imprecisa della semeiologia dell episodio Crisi a fenomenologia non tipica ( afasia, stato confusionale, paresi transitoria) Mancanza di morsus linguae.

24 DIAGNOSI DIFFERENZIALE LIPOTIMIE SINCOPI (SINCOPE CONVULSIVA) VERTIGINI EMICRANIA CON AURA TIA DISTURBI DEL SONNO CRISI PSICOGENE

25 CLASSIFICAZIONE Seizure types Focal onset Generalized onset Unknown onset

26

27 SIGNIFICATO LOCALIZZATORIO DELLE CRISI FOCALI MOTORIE VERSIVE POSTURALI ANARTRICHE SOMATOSENSITIVE VISIVE UDITIVE OLFATTIVE GUSTATIVE PSICHICHE AUTOMATISMI- OROALIMENTARI AUTOMATISMI BIZZARRI Area rolandica controlaterale Area 8 oculogira, area supplementare Area 6 Piede 3 circonvoluzione frontale Aree posterorolandiche controlaterali Aree occipitali e temporali posteriori Prima circonvoluzione temporale Aree orbitofrontali, uncus temporale Lobo insula Aree limbiche, necortex temporale Aree limbiche, temporomesiali, amigdala Aree frontali

28 Seizure types Focal onset Generalized onset Unknown onset Etiology Structural Infectious Focal Epilepsy types Generalized Combined Generalized & Focal Unknown Sintomatica Metabolic Immune Genetic Epilepsy Syndromes Unknown

29 EPILESSIE GENETICHE(IDIOPATICHE) Sono caratterizzate da: 1. assenza di malattie metaboliche o strutturali del cervello all'origine del disturbo 2. sviluppo psicomotorio normale 3. esame neurologico negativo Sono età-dipendenti Sono epilessie per le quali si riconosce o si ipotizza un'origine genetica.

30 EZIOLOGIA GENETICA Le cause genetiche nell adulto hanno una scarsa incidenza (10%) e generalmente si verificano nel giovane adulto come espressione tardiva di forme che più tipicamente esordiscono in età adolescenziale

31 Nel 1995 è stato individuato il primo gene mutato in una epilessia umana e cioè il gene che regola il recettore nicotinico dell acetilcolina nella epilessia autosomica dominante notturna del lobo frontale.

32 In questi anni stiamo assistendo a una notevole vivacità della ricerca in questo campo e numerose sono le nuove segnalazioni di localizzazione cromosomica o di individuazione di geni mutati. Mutazioni del canale del sodio voltaggio-dipendente SCN1A sono responsabili di casi sporadici di epilessia mioclonica severa dell infanzia. Recentemente è stato individuato la mutazione di un unico gene: ATP6V1A, responsabile di una rara encefalopatia associata ad epilessia e gravi deficit neurologici, determinando la scoperta di una nuova malattia

33 EPILESSIE MONOGENICHE E CANALI IONICI COINVOLTI

34 Gli studi di genetica clinica non hanno permesso di definire un modello di trasmissione genetico univoco per le diverse forme e, ad eccezione delle rare forme con trasmissione mendeliana diretta (dal genitore al figlio), nelle forme sindromiche più comuni va assunto un modello di trasmissione complesso di tipo oligogenico-poligenico (cioè con l intervento di pochi o di più geni) e/o multifattoriale, una condizione quest ultima nella quale si ipotizza per lo sviluppo della sindrome una azione concomitante di fattori ereditari, fattori ambientali e caratteristiche individuali.

35 EPILESSIE SINTOMATICHE Caratterizzate da una lesione cerebrale acquisita che determina un sovvertimento della struttura corticale e l instaurarsi di nuovi network patologici a carattere epilettogeno Non sono legate all età Si possono associare a deficit neurologici (espressione della stessa lesione, che causa l epilessia) Non hanno caratteri elettro-clinici ben definiti Sono per lo più caratterizzate da crisi focali con o senza secondaria generalizzazione Hanno un evoluzione non omogenea: accanto a casi che vengono ottimamente compensati dalla terapia, ve ne sono altri che sviluppano una franca farmacoresistenza

36 EPILESSIE SINTOMATICHE 1. Stroke 2. Traumi cranici 3. Neoplasie cerebrali (primarie e metastatiche) 4. Demenza 5. Sclerosi ippocampale 6. Disordini immunologici 7. Meningo-encefaliti

37 ETA GIOVANE-ADULTA ETA SENILE TRAUMI INFEZIONI SNC DISORDINI IMMUNOLOGICI SNC SCLEROSI IPPOCAMPALE NEOPLASIE MALATTIE CEREBROVASCOLARI DEMENZA ENCEFALOPATIE TOSSICO- METABOLICHE NEOPLASIE

38 EZIOLOGIA NON NOTA Nell età giovane adulta una percentuale significativa, stimata tra il 30 e il 50% delle forme di epilessia, non trova una definizione eziologica precisa. L obiettività clinica risulta negativa Gli accertamenti neuroradiologici sono normali L EEG è spesso poco significativo

39 In alcuni casi riscontro di micromalformazioni corticali Gliosi Displasie di vari tipi e gradi Microgirie E tutti gli altri?

40 La mancata definizione eziologica determina una maggiore incertezza prognostica. La maggior parte delle epilessie criptogenetiche ha una prognosi incerta: alcune possono essere controllate dai farmaci ma tendono a recidivare alla sospensione del trattamento, altre sono caratterizzate da crisi recidivanti nonostante un trattamento politerapico adeguato. Ciò implica notevoli ripercussioni sulla qualità della all ambiente vita (idoneità alla guida, idoneità lavorativo,gravidanza )

41 FATTORI FAVORENTI FATTORI FISIOLOGICI ENDOGENI (ciclo ormonale) FATTORI NEL CONTESTO DELLO STILE DI VITA FATTORI NEL CONTESTO DI COMORBILITA

42 Alcol Un consumo moderato non ha influenza Crisi in stato di ebbrezza Crisi in fase di astinenza acuta Crisi in fase di intossicazione cronica (epilessia alcolica)

43 Privazione di Sonno Notturno La privazione di sonno facilita le crisi sia quando e acuta sia quando è cronica

44 EMOZIONI Il fenomeno è aspecifico, difficilmente quantificabile I meccanismi sono verosimilmente multipli, coinvolgendo circuiti nervosi connessi al controllo della vigilanza e dell emotività (sistema limbico) e fattori quali l iperventilazione

45 FATTORI NEL CONTESTO DI COMORBILITA Febbre Ipoglicemia Ipossiemia Squilibri Idroelettrolitici Uso di farmaci

46 COSA FARE

47 TERAPIA La terapia antiepilettica è una terapia sintomatica che non agisce sul processo epilettogeno e quindi non modifica nè la prognosi né l evoluzione della malattia.

48 TERAPIA In fase acuta Non somministrare alcun farmaco. In caso di scelta terapeutica (crisi prolungate e/o crisi ravvicinate): oppure oppure Lorazepam 4 mg e.v. Diazepam 10 mg e.v. o via rettale Midazolam 5 mg ev/im In particolare: No a diazepam intramuscolare

49 FASE CRONICA (TERAPIA PROFILATTICA) CRISI PROVOCATE In generale si consiglia di NON effettuare alcun trattamento preventivo. CRISI NON PROVOCATE Il trattamento immediato non modifica la successiva risposta farmacologica pertanto il trattamento indiscriminato della prima crisi non provocata è sconsigliato. Si al trattamento della 1 crisi se: 1) è elevato il rischio di ricorrenza 2) se il bilancio rischio/beneficio è a favore del trattamento.

50 QUALE FARMACO 1 GENERAZIONE Bromuri Fenobarbital (PB) Fenitoina (PHT) Primidone (PRM) 1952 Etosuccimide (ETS) 1958 Carbamazepina (CBZ) Valproato (VPA) GENERAZIONE (dal 1991 in poi) Vigabatrin (VGB) (Sabril) Felbamato (FBM) (Taloxa) Gabapentin (GBP) (Neurontin) Lamotrigina (LTG) (Lamictal) Tiagabina (TGB) (Gabitril) Topiramato (TPM) (Topamax) Oxcarbazepina (OXC) (Tolep) Levetiracetam (LEV) (Keppra) Pregabalin (PGB) (Lyrica) Zonisamide (ZNS) (Zonegran) Rufinamide (RFM) (Inovelon) Lacosamide (LCM) (Vimpat) Perampanel (Fycompa)

51 INIBIZIONE SISTEMA ECCITATORIO

52 POTENZIAMENTO SISTEMA INIBITORIO

53 MODULAZIONE IONICA Alcuni farmaci AE agiscono inattivando i canali del sodio voltaggio-dipendenti. Altri farmaci invece agiscono inattivando i canali del calcio voltaggio-dipendenti Entrambi questi meccanismi si traducono in una riduzione dell ipereccitabilità neuronale

54 FARMACO AE IDEALE Massima efficacia (deve controllare le crisi al 100%) Massimo Spettro d Azione (deve andar bene per tutte le forme di Epilessia) Massima Tollerabilità (non deve avere effetti collaterali) Maneggevole e poco costoso

55 La scelta del farmaco è individualizzata in base a: Tipo di crisi e/o sindrome Età Genere Tolleranza individuale al farmaco Compliance Coesistenza di altre malattie e altre terapie

56 70% 30% Responsive alla terapia farmacoresistenti

57 ALTRE STRATEGIE TERAPEUTICHE Trattamento neurochirurgico( rimozione zona epilettogena) Stimolazione Vagale Stimolazioni cerebrali profonde Dieta chetogenica

58 TERAPIA CHIRURGICA Interventi curativi valutazione prechirurgica approfondita asportazione del focolaio epilettogeno possibili solo in epilessie a focolaio unico, localizzato in sedi la cui asportazione non comporti deficit neurologici Interventi palliativi callosotomia, transezioni subpiali, emisferectomia cercano di migliorare la frequenza critica, senza pretese di guarigione

59

60 DIETA CHETOGENICA Si basa su un regime nutrizionale contenente un elevata percentuale di grassi e una ridotta quota di proteine e carboidarati. Si propone di indurre uno stato di chetosi cronica obbligando l organismo ad utilizzare i grassi invece del glucosio come fonte di energia. Indicata per alcune patologie metaboliche (Glut1-PDH)

61 GUARIGIONE Epilepsy is considered to be resolved for individuals who had an age-dependent epilepsy syndrome but are now past the applicable age or those who have remained seizure-free for the last 10 years, with no seizure medicines for the last 5 years Epilepsia 2014

62

63

64

65

66

67 CONCLUSIONI LA GESTIONE DEL PAZIENTE EPILETTICO IN ETA ADULTA RICHIEDE UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL FINE DI GARANTIRE LA RISPOSTA ADEGUATA AI DIVERSI MOMENTI DELLA VITA.

Gli accessi epilettici e l epilessia

Gli accessi epilettici e l epilessia Gli accessi epilettici e l epilessia Prof. Marcello Costantini Psicobiologia II marcello.costantini@unich.it Stanza 316 - edificio ITAB Accessi epilettici - epilessia https://www.youtube.com/watch?v=5i5klgj_r

Dettagli

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18 Robertino Dilena Servizio di Epilettologia e Neurofisiologia Pediatrica UOC Neurofisiopatologia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI E MEDICINA DI PRECISIONE NELLA CURA DELLE PERSONE CON EPILESSIA

NUOVI ORIZZONTI E MEDICINA DI PRECISIONE NELLA CURA DELLE PERSONE CON EPILESSIA NUOVI ORIZZONTI E MEDICINA DI PRECISIONE NELLA CURA DELLE PERSONE CON EPILESSIA Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia Neurologia - OCSAE AOU Modena Attualità Nuovi farmaci: quanto ci hanno

Dettagli

Epilessia. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma

Epilessia. Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma Epilessia Federico Vigevano Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma 1 Epilessia Disordine del cervello caratterizzato da una persistente predisposizione a generare crisi epilettiche

Dettagli

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO LOCALIZZAZIONE ANATOMICA Tipo di crisi Crisi parziali Crisi generalizzate

Dettagli

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Clementina Boniver Clinica Pediatrica, Padova BUONE NORME PER L INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO CON PROBLEMI NEUROLOGICI Padova, 16

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione allattamento 3 Fertilità Rispetto alla popolazione generale, il tasso di fertilità sembra lievemente

Dettagli

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia LA RICHIESTA DI COMPETENZA NEUROLOGICA NEL PROSSIOM FUTURO ROMA 13-14 APRILE 10 domande o concetti da sapere 1. Come si

Dettagli

Terapia dell'epilessia: aspetti generali e nuovi approcci terapeutici

Terapia dell'epilessia: aspetti generali e nuovi approcci terapeutici Terapia dell'epilessia: aspetti generali e nuovi approcci terapeutici Dott.ssa Loretta Giuliano Clinica Neurologica, Università degli Studi di Catania Sfide terapeutiche in epilessia PAZIENTE FARMACO EPILESSIA

Dettagli

Audizione informale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge nn. 716 e connesso (epilessia)

Audizione informale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge nn. 716 e connesso (epilessia) Audizione informale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge nn. 716 e connesso (epilessia) Prof. Nicola Biagio Mercuri Roma, 14, 02, 2019 Storia dell Epilessia Antica Mesopotamia (Sakikku malattia

Dettagli

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo LE EPILESSIE Dott. Edoardo Ferlazzo Definizioni Crisi epilettica: Manifestazione clinica, improvvisa e di breve durata, dovuta ad una scarica ipersincrona di un gruppo di neuroni ipereccitabile. Epilessia

Dettagli

Illustrazioni di Nicolò Palmisciano

Illustrazioni di Nicolò Palmisciano A6 17 Illustrazioni di Nicolò Palmisciano Oriano Mecarelli Arcipelago Epilessia Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it 00173 Roma via Raffaele Garofalo, 133

Dettagli

LE DONNE E L EPILESSIA

LE DONNE E L EPILESSIA La Società Italiana di Neurologia e le DONNE LE DONNE E L EPILESSIA SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROLOGIA Le donne EPILESSIA Donne ed epilessia: gravidanza Ciclo mestruale fertilità Salute fetale Contraccezione

Dettagli

La Nuova Classificazione ILAE delle Epilessie. Prof. Umberto Aguglia Dir. Scuola Specializzazione in Neurologia Università Magna Graecia di Catanzaro

La Nuova Classificazione ILAE delle Epilessie. Prof. Umberto Aguglia Dir. Scuola Specializzazione in Neurologia Università Magna Graecia di Catanzaro La Nuova Classificazione ILAE delle Epilessie Prof. Umberto Aguglia Dir. Scuola Specializzazione in Neurologia Università Magna Graecia di Catanzaro Definizione Concettuale di Epilessia Epilepsia, 46(4):470-472,

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania La convulsione associata a febbre è un evento molto frequente

Dettagli

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Università di Pisa CDL IN CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE BASI BIOCHIMICHE DELL AZIONE DEI FARMACI Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Candidato Baldini Camilla Cos è l Epilessia?

Dettagli

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Epilessia NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dip. Salute Donna e Bambino Università degli Studi di Padova Epidemiologia L Epilessia è una delle malattie neurologiche

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Epilessia. L incendio nel cervello. La lettera scarlatta. L epilessia. ???????????? termine greco epilambaneim (cogliere di sorpresa).

Epilessia. L incendio nel cervello. La lettera scarlatta. L epilessia. ???????????? termine greco epilambaneim (cogliere di sorpresa). L incendio nel cervello L epilessia Epilessia:???????????? termine greco epilambaneim (cogliere di sorpresa). 1 Epilessia La lettera scarlatta 2 3 E' UN COMPLESSO ETEROGENEO DI SINTOMI, UN DISTURBO CRONICO

Dettagli

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Clementina Boniver Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova,

Dettagli

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettiche ed Epilessie Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG)

ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG) Appropriatezza-Mondino : EEG Pavia, 24 maggio 2016 L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN NEUROFISIOPATOLOGIA : ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG) Carlo Andrea Galimberti U. O. Neurofisiopatologia, Centro per la Diagnosi

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi Malformazioni

Dettagli

CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI

CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI Dott.ssa Barbara Bossi ASST Melegnano-Martesana U.O.Neurologia P.O. Vizzolo Predabissi EPILESSIA disturbo neurologico cronico caratterizzato da due o

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 2 EPILESSIA: FISIOPATOLOGIA E CLASSIFICAZIONI

CAPITOLO 2 EPILESSIA: FISIOPATOLOGIA E CLASSIFICAZIONI 16 EPILESSIA: FISIOPATOLOGIA E CLASSIFICAZIONI 2.1 Fisiopatologia della crisi epilettica Comprendere la fisiopatologia sottostante l attacco epilettico è fondamentale per iniziare un percorso diagnostico,

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI LEVETIRACETAM (KEPPRA ) ATC N03AX14 Prof. Giulio Rosati, componente della, a supporto di precedente relazione presentata dal Prof. Francesco Marrosu, Sezione

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

CONVULSIONI FEBBRILI

CONVULSIONI FEBBRILI MASTER DI II LIVELLO IN EMERGENZE PEDIATRICHE CONVULSIONI FEBBRILI QUANDO RICOVERARE E COME TRATTARLE MARIO MASTRANGELO MARIA PAOLA PASCALI DEFINIZIONI Crisi convulsive in corso di febbre in bambini senza

Dettagli

LE EPILESSIE. Neurologia e Neurofisiologia Clinica Pediatrica, Padova Dott.ssa Clementina Boniver - Dott.ssa Marilena Vecchi

LE EPILESSIE. Neurologia e Neurofisiologia Clinica Pediatrica, Padova Dott.ssa Clementina Boniver - Dott.ssa Marilena Vecchi LE EPILESSIE Neurologia e Neurofisiologia Clinica Pediatrica, Padova Dott.ssa Clementina Boniver - Dott.ssa Marilena Vecchi è la malattia neurologica più frequente caratterizzata dalla ricorrenza di crisi

Dettagli

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02 Cosa è l epilessia? La parola epilessia deriva dal verbo greco e πιλαμβa νειν (epilambanein) che significa essere sopraffatti, essere colti di sorpresa. L epilessia è una malattia neurologica che si esprime

Dettagli

EPILESSIA. non è disponibile una profilassi efficace o una terapia curativa. sono state identificate più di 40 forme diverse di epilessia

EPILESSIA. non è disponibile una profilassi efficace o una terapia curativa. sono state identificate più di 40 forme diverse di epilessia EPILESSIA malattia frequente, e spesso grave, che causa una alterazione transitoria a livello della coscienza e rappresenta un rischio per l integrità fisica della persona la terapia è sintomatica non

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania. Studi della SIMEUP

Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania. Studi della SIMEUP Dott Piero Pavone U.O.C Pediatria e PSP Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele, Catania Studi della SIMEUP -La CF si manifesta con una frequenza che varia dal 3 al 5% della popolazione

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

Sviluppo Psicomotorio, Ritardo Mentale, Convulsioni Febbrili

Sviluppo Psicomotorio, Ritardo Mentale, Convulsioni Febbrili UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Sviluppo Psicomotorio, Ritardo Mentale, Convulsioni Febbrili

Dettagli

Dott. Edoardo Ferlazzo

Dott. Edoardo Ferlazzo Dott. Edoardo Ferlazzo Università Magna Graecia (CZ) Centro Regionale Epilessie, Azienda BMM (RC) Le dimensioni del problema Epilessie focali sintomatiche presso CRE di RC 2% 15% 52% Vascolare Degenerativa

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

NEWS DALLA LETTERATURA:

NEWS DALLA LETTERATURA: NEWS DALLA LETTERATURA: Studio multicentrico sulla gestione dello stato epilettico refrattario in PICU Dott.ssa Giovanna Vitaliti U.O.C. di Pediatria ed Emergenze Pediatriche AOU. Policlinico-Vittorio

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

ICTUS CEREBRALE E TIA

ICTUS CEREBRALE E TIA ICTUS CEREBRALE E TIA Diagnosi, diagnosi differenziale e gestione all interno del PDTA Dott. L. Zanet Dott. S. Novello Riconoscimento e diagnosi differenziale di un ictus o TIA da parte del MMG alla chiamata

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Antiepilettici, effetti cognitivi e QoL

Antiepilettici, effetti cognitivi e QoL Antiepilettici, effetti cognitivi e QoL Marta Maschio Centro per la Cura dell Epilessia Tumorale UOSD Neuroncologia Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma La diagnosi di epilessia implica una importante

Dettagli

PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE

PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE Raffaele Rocchi Siena, 10 dicembre 2009 PERCORSO EPILESSIA: LA DIAGNOSI La diagnosi

Dettagli

EPILESSIA PERAMPANEL EFFICACE NELLE CRISI TONICO CLONICHE GENERALIZZATE PRIMARIE CONFERME DAGLI USA

EPILESSIA PERAMPANEL EFFICACE NELLE CRISI TONICO CLONICHE GENERALIZZATE PRIMARIE CONFERME DAGLI USA EPILESSIA PERAMPANEL EFFICACE NELLE CRISI TONICO CLONICHE GENERALIZZATE PRIMARIE CONFERME DAGLI USA Nuovi dati mostrano che il controllo delle crisi migliora a prescindere dall'età, dal sesso e dall'origine

Dettagli

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA.

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA. LE CONVULSIONI di Antonio Vitale Direttore dell'unità Operativa di Pediatria dell'azienda Ospedaliera "San Giovanni Moscati" di Avellino Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Protocollo TIA in OBI

Protocollo TIA in OBI Protocollo TIA in OBI Dr. Giovanni Pinelli UO Medicina d Urgenza e PS Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena Dr. Guido Bigliardi UO NEUROLOGIA Ospedale NOCSAE Baggiovara Azienda USL Modena NAPOLI

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2. QUERY: nuovi farmaci epilessia --> nuov farmac epilie

Esercizio 1. Esercizio 2. QUERY: nuovi farmaci epilessia --> nuov farmac epilie Esercizio Esercizio 2 QUERY: nuovi farmaci epilessia --> nuov farmac epilie D D2 testo Manual rank Norm. Word frequency rank La terapia farmacologica dell' epilessia può essere divisa, dal punto di vista

Dettagli

P.O. 03 VALUTAZIONE CLINICA E INQUADRAMENTO DEL BAMBINO CON CRISI CONVULSIVA FEBBRILE

P.O. 03 VALUTAZIONE CLINICA E INQUADRAMENTO DEL BAMBINO CON CRISI CONVULSIVA FEBBRILE A z. O s p. - U n i v. P i s a n a Pag. 1 di 6 VALUTAZIONE CLINICA E INQUADRAMENTO FASI REDATTO APPROVATO EMESSO NOME Dott.ssa A. Bonuccelli Prof. G. Saggese Dott. S. Giuliani FUNZIONE Dirigente medico

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN 2017 Programma Eventi La Sindrome di Angelman (SA) è una malattia genetica caratterizzata da sintomi prevalentemente neurologici. Le persone affette presentano,

Dettagli

Epilessia e scuola Protocollo sulla somministrazione dei farmaci Dott. Francesco Pezzella Servizio di Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

CONVULSIONI FEBBRILI

CONVULSIONI FEBBRILI MASTER DI II LIVELLO IN EMERGENZE PEDIATRICHE CONVULSIONI FEBBRILI QUANDO RICOVERARE E COME TRATTARLE MARIO MASTRANGELO MARIA PAOLA PASCALI DEFINIZIONI Crisi convulsive in corso di febbre in bambini senza

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno.

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno. Il sonno Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno. MANIFESTAZIONI PAROSSISTICHE NON EPILETTICHE nel SONNO in ETA PEDIATRICA CRISI EPILETTICA

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA: QUANDO FINIRE IL TRATTAMENTO. Dott.ssa Daniela Audenino

ASPETTI CONTROVERSI NELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA: QUANDO FINIRE IL TRATTAMENTO. Dott.ssa Daniela Audenino ASPETTI CONTROVERSI NELLA TERAPIA ANTIEPILETTICA: QUANDO FINIRE IL TRATTAMENTO Dott.ssa Daniela Audenino EPILESSIA RISOLTA Si considera risolta l epilessia nei soggetti che hanno avuto una sindrome epilettica

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE Rappresenta una delle malattie neuromotorie più frequenti in età pediatrica causata da un danno al sistema nervoso centrale Ad esempio per ischemia, emorraggia Con significative

Dettagli

UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. 6 CREDITI ECM 12 APRILE 2019 NAPOLI

UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. 6 CREDITI ECM 12 APRILE 2019 NAPOLI UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. 12 APRILE 2019 NAPOLI 6 CREDITI ECM UPDATE ON EPILEPSY: GESTIONE DELLA MALATTIA TRA IL CENTRO E IL TERRITORIO. RAZIONALE L epilessia

Dettagli

E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza

E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza EPILESSIA E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza episodica di una scarica improvvisa, eccessiva,

Dettagli

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente Paolo Nichelli 1.identificare quali caratteristiche cliniche di malattia si associano allo sviluppo di EFR e gli outcome cognitivi;

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Il Progetto ProntoNEU

Il Progetto ProntoNEU Il Progetto ProntoNEU Le urgenze neurologiche: caratteristiche, percorsi diagnostico-terapeutici in PS ed indicatori di outcome in relazione alle linee guida Neurologia dell Emergenza-Urgenza Numerose

Dettagli

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso M. Mongiovetti Amnesia antero-retrograda di durata fino a 24, con perseverazione Lancet Neurology. 2010;9:205-214 Criteri diagnostici - Presenza di amnesia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute RELAZIONE FINALE RICERCA FINALIZZATA Istituto/D.I. IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino Titolo ricerca Ottimizzazione dei criteri per la diagnosi delle epilessie a insorgenza tardiva

Dettagli

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale

Dettagli

Alterazioni del tono muscolare

Alterazioni del tono muscolare Convulsioni Alterazioni del tono muscolare Cefalea Ritardo del linguaggio 1 CRISI CONVULSIVE Epidemiologia Prevalenza 0,5-0,8 % 1/200 soggetti Maggiore prevalenza nei primi due anni di vita Ricoveri in

Dettagli

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher Fiorina Giona ASSOCIAZIONE ITALIANA GAUCHER Onlus Firenze, 7 ottobre 2017 Tipo 1 Tipo 3 Tipo 2 Asintomatico Malattia scheletrica Malattia viscerale

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti

Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti Ausl 11 Empoli - Toscana Docente Scuola Omeopatia Veterinaria R. Zanchi Cortona (AR) pl.rossetti@gmail.com Introduzione Epilessia: variegato

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA PEDIATRA OSPEDALIERA, DI FAMIGLIA, DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E DI PRONTO SOCCORSO Epidemiologia convulsioni febbrili

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO BASE: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Per quale cefalea primaria non è stata riscontrata alcuna familiarità? b) cefalea di tipo tensivo episodica 2. Quale cefalea primaria può esordire

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

MODELLI ANIMALI DI EPILESSIA. Perché è necessario investire risorse umane e materiali in un attività di ricerca sull epilessia?

MODELLI ANIMALI DI EPILESSIA. Perché è necessario investire risorse umane e materiali in un attività di ricerca sull epilessia? MODELLI ANIMALI DI EPILESSIA Perché è necessario investire risorse umane e materiali in un attività di ricerca sull epilessia? - Le persone che soffrono di epilessia sono 50 milioni (inoltre le crisi epilettiche

Dettagli

Farmaci Antiepilettici

Farmaci Antiepilettici Farmaci Antiepilettici Epilessia Epilessia: Patologia neurologica caratterizzata da una continuata predisposizione a crisi epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, fisiche, psicologiche, cognitive

Dettagli

LA SINDROME DELLE CRISI PARZIALI MIGRANTI DELL INFANZIA STUDIO CLINICO E VIDEO ELETTROENCEFALOGRAFICO NELLE FORME AD ESORDIO NEONATALE

LA SINDROME DELLE CRISI PARZIALI MIGRANTI DELL INFANZIA STUDIO CLINICO E VIDEO ELETTROENCEFALOGRAFICO NELLE FORME AD ESORDIO NEONATALE Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e chirurgia Corso di laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Anno accademico 2009/2010 Tesi di Laurea di Serena Bella LA SINDROME DELLE CRISI PARZIALI

Dettagli

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Disturbi dell equilibrio e della coordinazione P. W. Gabriele Equilibrio Funzione che permette il mantenimento della stazione eretta e la realizzazione

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli