PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE"

Transcript

1 PERCORSO EPILESSIA: COME FORMULARE LA DIAGNOSI e IMPOSTARE UNA TERAPIA EPILESSIA CORSO MEDICI DI MEDICINA IN FORMAZIONE Raffaele Rocchi Siena, 10 dicembre 2009

2 PERCORSO EPILESSIA: LA DIAGNOSI La diagnosi rappresenta il momento fondamentale di ogni atto medico. Mediante il metodo clinico si riesce a determinare se si tratta di un disturbo neurologico, quale è la sua localizzazione, le possibili cause, per un corrretto intervento. L epilessia richiede un metodo particolarmente rigoroso, per la semeiologia simile ad altri disturbi ed in quanto sintomo comune a patologie diverse.

3 definizione Il termine epilessia viene dalla parola greca epilambanein, che significa 'essere sopraffatti, essere colti di sorpresa'. Questo insieme di malattie - giacché se ne conoscono più di 40 tipi diversi - è caratterizzata dall'improvvisa insorgenza di crisi epilettiche che, appunto, colgono il paziente di sorpresa.

4 definizione il sintomo crisi epilettica e un disturbo transitorio del funzionamento cerebrale (evidente clinicamente attraverso il verificarsi di improvvisi comportamenti anomali o sensazioni anomale) associato ad una scarica neuronale abnorme evidenziabile attraverso l EEG Epilessia: crisi ricorrenti

5 EEG critico: crisi focale

6 Meccanismi cellulari dell epilessia Eccitazione (prevalente) Ionico: ingresso Na +, Ca 2+ Neurotrasmettitori: glutammato, aspartato Inibizione Ionico: ingresso CI -, uscita di K + Neurotrasmettitori: GABA

7 Percorso diagnostico Anamnesi Familiare e personale Esame obiettivo neurologico Diagnosi differenziale Indagini strumentali Neurofisiologiche, laboratorio, Imaging neuropsicologiche

8 Percorso diagnostico CRISI EPILETTICHE CRISI NON EPILETTICHE CONVULSIONI NON EPILETTICHE E. Franzoni Neuropsichiatria Infantile Università Bologna

9 Percorso diagnostico: crisi non epilettiche (1) Crisi anossiche: lipotimia Sincope (caso clinico) sincope convulsiva Crisi respiratorie: apnee centrali / ostruttive (Caso clinico) Emicrania con aura

10 Vertigini: Percorso diagnostico: crisi non epilettiche (2) centrali periferiche parossistiche benigne Movimenti abnormi: distonia parossistica masturbazione Crisi psicogene (caso clinico)

11 Percorso diagnostico: crisi non epilettiche (3) Tic Crisi in relazione con il sonno Parasonnie: sonnambulismo, risvegli confusi, iactatio capitis, RBD (casi clinici) mioclonie / paralisi ipnagogiche narcolessia Cataplessia Stati confusionali protratti (es PLEDs)

12 Percorso diagnostico: crisi non epilettiche CRISI EPILETTICHE CRISI NON EPILETTICHE CONVULSIONI NON EPILETTICHE

13 Percorso diagnostico: convulsioni non epilettiche Convulsioni febbrili. Convulsioni occasionali: tumori cerebrali processi infettivi cerebrali traumi cranio-cerebrali intossicazioni ipossia, ipoglicemia, ipocalcemia ipertensione

14 Percorso diagnosi epilessia: Anamnesi Resoconto dettagliato dei sintomi: prima, durante e dopo l evento. Se possibile, chiara descrizione da parte di testimoni dell evento. Eventuale uso di videocamera. Dettagliata descrizione della storia familiare. Dettagliata descrizione della storia personale.

15 Percorso diagnostico: CRISI EPILETTICHE CRISI NON EPILETTICHE CONVULSIONI NON EPILETTICHE

16 Percorso diagnosi: crisi epilettiche IN FUNZIONE DELL ETA IN FUNZIONE DELLA EZIOLOGIA IN FUNZIONE DEL TIPO DI CRISI IN FUNZIONE DEL QUADRO SINDROMICO IN FUNZIONE DELLA SEMEIOLOGIA

17 Percorso diagnostico: in funzione dell età CONVULSIONI NEONATALI: Possono essere molto difficili da diagnosticare senza monitoraggio EEG. Attività stereotipata con chiaro esordio e cessazione. Manifestazioni cliniche variabili, cloniche focali, toniche, cloniche multifocali, miocloniche, automatismi, fenomeni vegetativi.

18 Percorso diagnostico: in funzione dell età In epoca neonatale Convulsioni sintomatiche: malformazioni asfissia post infettive disturbi metabolici Convulsioni idiopatiche

19 Percorso diagnostico: in funzione dell età EPILESSIE DEI PRIMI TRE ANNI Encefalopatie: E. epilettiche precoci Sindrome di West Altre Encefalopatie

20 Percorso diagnostico: in funzione dell età EPILESSIE DEI PRIMI TRE ANNI Epilessie idiopatiche Convulsioni infantili benigne Convulsioni familiari infantili benigne Epilessia mioclonica benigna

21 PERCORSO EPILESSIA: LA DIAGNOSI IN FUNZIONE DELL ETA EPILESSIE DEI PRIMI TRE ANNI Epilessie sintomatiche o criptogenetiche E. mioclonica severa della prima infanzia Spasmi tonici periodici E. parziale continua E. grave con focolai multipli Altre E. parziali

22 ETA SCOLARE Percorso diagnostico: in funzione dell età Sindrome di Lennox Gastaut (caso clinico) Piccolo Male (caso clinico) Epilessie parziali benigne Altre epilessie parziali ADOLESCENZA Grande Male Epilessia mioclonica (caso clinico) Epilessia parziale (caso clinico)

23 IN FUNZIONE DELL EZIOLOGIA EPILESSIA IDIOPATICA EPILESSIA CRIPTOGENETICA EPILESSIA SINTOMATICA

24 IN FUNZIONE DEL TIPO DI CRISI I sintomi iniziali sono raggruppabili in 4 aree principali: Sensoriali (aura, tutto ciò che è soggettivo ed all esordio delle crisi) Della coscienza Autonomici Motori

25 IN FUNZIONE DEL TIPO DI CRISI ASSENZE ASSENZE ATIPICHE CRISI MIOCLONICHE CRISI CLONICHE CRISI TONICHE CRISI TONICO - CLONICHE CRISI ATONICHE CRISI VEGETATIVE CRISE PSICHICHE CRISI SENSITIVO - SENSORIALI

26 IN FUNZIONE DEL QUADRO SINDROMICO Esempi di sindromi idiopatiche e criptogenetiche più frequenti in età evolutiva: Epilessia benigna a parossismi rolandici Piccolo Male assenze Epilessia mioclonica giovanile Sindrome di West (caso clinico) Sindrome di Lennox - Gastaut

27 IN FUNZIONE DELLA SEMEIOLOGIA (1) CRISI PARZIALE CRISI PARZIALE SECONDARIAMENTE GENERALIZZATA CRISI GENERALIZZATA

28 IN FUNZIONE DELLA SEMEIOLOGIA (2) CRISI LOCALIZZAZIONE CEREBRALE Assenza Centroencefalo Convulsione generalizzata Centroencefalo e corteccia Crisi versive coniugate Regine frontale del capo e occhi Convulsione parziale Giro precentrale o Jacksoniana Crisi masticatoria Base del giro precentrale Crisi di afasia Centro di Broca Crisi sensitive Giro postcentrale Crisi psicomotorie Regione temporale anteriore Crisi uditive Regione medio - temporale Crisi vertiginose Regione temporo - parietale Crisi visive Regione occipitale Crisi olfattive Giro di ippocampo

29 localizzazione

30 SINTESI ANAMNESI h PERSONALE h FAMILIARE ESAME NEUROLOGICO NEUROFISIOLOGIA LABORATORIO IMAGING NEUROPSICOLOGIA

31 Metodo clinico Storia Aura, inizio graduale/acuto Locale/generalizzata/simmetrica Progressione Controllo sfinterico Durata Perdita coscienza ictale/post-ictale Memoria dell accaduto

32 Storia Prima crisi Metodo clinico Sintomi precedenti Traumi, cefalea, gravidanza, altre sostanze Epilessia Stessa semeiologia Fattori precipitanti (alcol, farmaci, sonno,elettroliti)

33 Metodo clinico 1. Storia 2. Esame obiettivo 3. Diagnosi differenziale 4. Indagini strumentali

34 Metodo clinico Esame obiettivo Esame fisico Esame neurologico coscienza ipertensione intracranica segni focali

35 Metodo clinico 1.Storia 2.Esame obiettivo 3.Diagnosi differenziale 4.Indagini strumentali

36 Metodo clinico Diagnosi differenziale Crisi epilettica Sincope Pseudocrisi Sindrome da iperventilazione Emicrania Disordini del movimento Narcolessia/Cataplessia

37 Metodo clinico Diagnosi differenziale: caratteri essenziali delle crisi epilettiche Esordio rapido; durata 1-2 min. Amnesia per l accaduto Attività motoria Stato postictale

38 Metodo clinico 1. Storia 2. Esame obiettivo 3. Diagnosi differenziale 4. Indagini strumentali

39 Metodo clinico Indagini strumentali 1. Dosaggio anticomiziali 2. Standard ematochimico 3. Tests tossicologici 4. Lattato serico (entro 15 min.) 5. Prolattinemia ( entro min.)

40 Metodo clinico Indagini strumentali (ACEP) TC cranio Nuovi deficit focali/crisi diverse Stato confusionale Trauma cranico recente Prima crisi Coagulopatie/piastrinopenie/anticoagul. HIV+/immunodepressi Meningismo Alcolismo

41 Valutazione clinica Indagini strumentali EEG Stato confusionale protratto (Stato male non convulsivo?) Sintomi parossistici Stato di male PSG, VEEG

42 7b Emergenze in epilessia: prima crisi e stato di male 3

43 Trattamento iniziale 1 Assicurare la respirazione 2 Stabilizzare parametri vitali 1. Accesso venoso 2. Ossigeno-terapia 3. Monitorare SaO2 4. Determinazione glicemia, azotemia, elettroliti 3 Intubazione: solo per crisi protratte (terapia no!)

44 Trattamenti specifici 1. Crisi in corso 2 Con precedenti crisi 3 Prima crisi 4 Stato epilettico

45 Trattamenti specifici 2 Con precedenti crisi 1. Bassi livelli anticomiziali 1. incremento dosi 2. carico dintoina: mg/kg os., in 3 somministrazioni, ogni 2 ore mg/kg ev., max 25 mg/min 2. Altri fattori precipitanti 1. Livelli stabili e adeguati

46 Trattamenti specifici 3 Terapia alla Prima crisi Opinioni diverse Ricorrenza 23-71%

47 Trattamenti specifici 3 Prima crisi (ACEP) Consulenza neurologica Crisi all esordio Segni neurologici focali Alterazione di coscienza persistente Lesioni intracraniche nuove Cambiamento rilevante semeiologia Cattivo controllo crisi gravidanza

48 Trattamenti specifici Prima crisi (ACEP) Ricovero Alterazione di coscienza persistente Infezioni SNC Nuovi segni focali Lesioni intracraniche nuove Problemi internistici Trauma cranico acuto Stato epilettico Eclampsia DURATA OSSERVAZIONE?

49 Trattamenti specifici Crisi e alcolismo Crisi da deprivazione Da 6 a 48 ore, sino 7 giorni Trattamento come prima crisi: BDZdetossificazione Trattamento cronico? Trattamento acuto» Diazepam 5-10 mg ev.» Lorazepam 2-4 mg ev Ricovero > 2 crisi

50 Trattamento specifici stato epilettico Periodo superiore a 5 min. attività critica Stato convulsivo Stato non convulsivo Epilessia parziale continua

51 STATO DI MALE EPILETTICO Classificazione Convulsivo NON Convulsivo

52 STATO DI MALE EPILETTICO Epidemiologia Incidenza 10-40/ oltre 30% General. Convulsivo 3 milioni di pazienti nel mondo

53 F.S. 13 aa: evoluzione atrofica ippocampo dopo singola crisi F.S. sviluppo di atrofia dell ippocampo dopo una singola crisi 2 gg 6 mesi 1 anno

54 Trattamento specifici stato epilettico Obiettivo: cessazione entro 30 min. Accesso venoso Glicemia (se ipogl. Tiamina 100mg e glucosio 25-50g) O2 terapia, Monitor ECG, SaO2 Intubazione Cateterizzazione

55 TERAPIA DELLO STATO DI MALE (Treiman DM et. al. N Engl J Med. 1998)

56 Management dello SE iniziale (primi minuti) Misure generali valutare e normalizzare la condizione cardio-circolatoria (ECG) assicurare la pervietà delle vie aeree e somministrare ossigeno assicurarsi un accesso venoso esecuzione di un prelievo venoso per: Emocromo, VES, Test di coaugulazione, CPK, LDH funzionalità epatica e renale, elettroliti (compreso calcio e magnesio ), glicemia eventuale dosaggio antiepilettici eventuali analisi tossicologiche se non controindicato, glucosio ev. (preceduto da tiamina 100 mg i.m. in pazienti con sospetto abuso cronico di alcool monitorare e trattare l acidosi Proposta linee guida della LICE

57 Management dello SE iniziale (primi minuti) Benzodiazepine: Trattamento farmacologico Lorazepam mg/kg e.v. (velocità massima 2 mg/min) ripetibile dopo almeno 10 minuti oppure Diazepam 0.1 mg/kg e.v. ripetibile. Proposta linee guida della LICE

58 Management dello SE definito (da minuti a minuti) Misure generali 1. stabilire la causa dello SE. 2. iniziare il monitoraggio EEG, nel caso non sia già in corso, per confermare la diagnosi e verificare l efficacia della terapia. 3. monitorare e trattare le modificazioni patologiche della pressione arteriosa 4. programmare un probabile trasferimento in terapia intensiva per proseguire il trattamento 5. correggere eventuali problemi metabolici Proposta linee guida della LICE

59 Management dello SE definito (da minuti a minuti) Trattamento farmacologico Fenitoina: mg/kg e.v. velocità non superiore a 50 mg/min. non diluita in soluzione glucosata controindicata in presenza di blocco atrioventricolare o grave ipotensione Infusione con accesso venoso indipendente; grosso vaso per rischio di flebite monitorare F.C. e P.A. ulteriori 5 mg/kg e.v. in caso di persistenza delle crisi Proposta linee guida della LICE

60 Management dello SE Refrattario : richiede assistenza rianimatoria Trattamento farmacologico Thiopentone 5-7 mg/kg e.v. in 20 sec seguiti da 50 mg ogni 2-3 minuti fino a controllo delle crisi e un EEG con suppression bursts Ricordare che: la successiva infusione continua (abitualmente 3-5 mg/kg/h) deve proseguire per ore mantenendo un tracciato suppression burst necessita di controllo EEG spesso, è da sostenere farmacologicamente la P.A. Oppure Propofol 2-5 mg/kg in bolo (ripetibili) seguiti da infusione continua fino a 1 mg/kg/h per almeno un ora. Ricordare che: necessita di controllo EEG Proposta linee guida della LICE

61 ALTRE SOLUZIONI TERAPEUTICHE Valproato di sodio: e. v. in almeno 5 min, 15 mg/kg (fino a 30mg/Kg) poi 1-2 mg/kg/h in infusione continua Midazolam: via im.o rettale 5-10 mg. Può essere ripetuta dopo 15 min. bolo ev. di 0,1-0,3 mg/kg, non superiore a 4 mg/min, ripetibile una volta dopo 15 min. infiltrazione buccale di 10 mg, con siringa e catetere. infusione endovena, a un tasso di 0,05-0,4 mg/kg/h. Fenobarbital: adulto: mg/kg e.v. probabile necessità di assistenza respiratoria e ipotensione neonato: mg/kg; da 1 a 6 anni: mg/kg; da 6 a 12 anni: mg/kg; > 12 anni: 8-10 mg/kg. Infondere in più di 10 (50-75 mg/min).

62 ALTRE SOLUZIONI TERAPEUTICHE Anestetici gassosi (Isoflorano-Florane): a dosaggi che producono concentrazioni di % e con dosaggio titolato per mantenere un quadro EEG definito come suppression bursts.indicato solo per lo SE refrattario Lidocaina: bolo endovena 1,5-2 mg/kg (di solito 100 mg negli adulti), a velocità non superiore a 50 mg/min. Il bolo ripetibile una volta se necessario. Infusione continua 3-4 mg/kg/h (di solito soluzione al 0,2% in destrosio al 5%) per un periodo non superiore alle 12 h. L uso dipende dall esperienza Proposta linee guida della LICE

63 STATO DI MALE: Trattamento farmacologico. iniziale (20-30 min) Benzodiazepine: Lorazepam mg/kg e.v. (velocità massima 2 mg/min) ripetibile dopo almeno 10 minuti o Diazepam 0.1 mg/kg e.v. ripetibile. definito (20-30 a min) Fenitoina: mg/kg e.v.; ulteriori 5 mg/kg e.v. se recidiva velocità non superiore a 50 mg/min. no glucosata controindicata blocco AV o grave ipotensione accesso venoso indipendente; grosso vaso (flebite) monitorare FC e PA refrattario Thiopentone 5-7 mg/kg e.v. in 20 sec, seguiti da 50 mg ogni 2-3 minuti fino a controllo e crisi e EEG suppression bursts proseguire (3-5 mg/kg/h) per mantenendo suppression burst sostenere farmacologicamente la pressione arteriosa Oppure Propofol 2-5 mg/kg in bolo (ripetibili), seguiti da infusione continua fino a 1 mg/kg/h per almeno un ora. necessita di controllo EEG

64 Convulsioni Febbrili: primo soccorso domiciliare Posizione supina con testa più bassa del corpo e di lato Misurare la temperatura Non dare farmaci o liquidi per os. Stare vicino al paziente sino a quando la crisi non è cessata

65 Convulsioni Febbrili: soccorso medico Se la crisi persiste > 10 min. Crisi ripetute Crisi focali o a prevalenza focale Prima crisi febbrile Casi con sintomi neurologici oltre la CF (disturbo di coscienza protratto, paralisi postcritica)

66 Convulsioni Febbrili: trattamento di emergenza in caso di crisi prolungate Mantenere la respirazione Inibire le convulsioni: diazepam 0,3mg/Kg ev (o 1 mg per anno di età + 1 mg), in 2-3 min., ripetibile dopo 10 min. Fenitoina ev mg/Kg in infusione per min. Trattare l iperpiressia Ricercare le cause

67 Convulsioni Febbrili: profilassi Intermittente os o rettale: diazepam (5-10 mg ) Storia CF lunga durata min 2 o più CF Crisi ravvicinate Continua: fenobarbitale, primidone, valproato 2 o più crisi con bassa temp. < 38 Storia CF lunga durata, min, entourage inefficiente, o di inefficacia del Diazepam Antipiretici??

68 Convulsioni Febbrili: profilassi estemporanea Farmaco Diazepam per os Nitrazepam per os Dose 0,6-0,8 mg/kg/die 0,5 mg/kg/die Clonazepam per os 0,1 mg/kg/die Diazepam rettale Clonazepam rettale 0,5 mg/kg 0,05 mg/kg

69 Convulsioni Febbrili: profilassi continuativa Farmaco fenobarbital primidone barbesaclone Valproato di sodio Dose 3-5 mg/kg/die mg/kg/die 5-8 mg/kg/die mg/kg/die

70 TERAPIE ANTIEPILETTICHE CORRENTI pazienti free potenzialità Farmaci 10-80% notevoli Chirurgia 50-80% no VNS 10-30% no Dieta chetogenica ~ 30% no

71 NUOVI FARMACI Vigabatrin Felbamato Gabapentin Lamotrigina Topitamato Tiagabina Levetirac. Oxacarb. Zonisamide

72 TARGET PER FARMACI ANTIEPILETTICI Canali Na + Recettori GABA penitoina Fenobarbitale 1912 Carbamazepina Primidone 1954 Lamotrigina Diazepam 1968 Fosfenitoina Clonazepam 1975 Zonisamide Clorazepato 1981 Canali Ca 2+ Trasporto GABA - Etosuccimide Tiagabina 1997 Mix GABA transaminasi - Valproato Vigabatrin - Felbamato Topiramato 1996 Sconosciuto - Gabapentina Levetiracetam 1999

73 POTENZIALE AZIONE DEGLI AED

74 Es. Clinico EEG MRI-HR NPS psicosocial e VideoEEG ictale PET SPECT ictale fmri MRS Registraz. invasive Griglie Elettrodi Intracerebr. WADA

75 DEFINIZIONE DI EPILESSIA RESISTENTE L' epilessia è resistente quando le crisi sono così frequenti e gravi da limitare l autonomia del paziente rispetto alle aspettative o quando necessiti di una terapia che, seppur efficace, produce effetti avversi.

76 M. F. 21 anni - T.L.E. Ganglioglioma T. dx Post-operatorio Pre-operatorio

77

78

79 fmri normal subject verbal performance

80

81

82 I R

83

84 Lesionectomia Emisferectomia Callosotomia Procedure Lobectomia temporale anteriore e Amigdaloippocampectomia selet. Cortectomia focale Multiple subpial transection Stimolazione vagale Indicazioni Epilessia lobotemporale lateralizzata Epilessia parziale focale Epilessia parziale correlata a tumori, MAV, displasie ed atrofie Sofferenza emisferica diffusa con epilessia ed emiparesi Crisi atoniche e toniche da epilessia sintomatica generalizzata Epilessia parziale coinvolgente aree eloquenti Epilessie farmacoresistenti non suscettibili di trattamento chirurgico

85 Caso Clinico: P.M. nato 20/10/70 Sospetta sofferenza neonatale 1992 e 1994, crisi parziali motorie Terapia con barbiturici poi carbamazepina 23 e 24/6/ crisi, e 2 crisi il 25, dopo deprivazione ipnica Prima ossrvazione Ospedale periferico Trasporto elisoccorso al PS di Siena: midazolam Ricovero rianimazione: TPS, sospeso il 1/7/ /6/2004 esegue EEG, compatibili con sedazione. Ipertermia, ipotensione, edemi diffusi Non ha più avuto crisi, con fenobarbitale e carbamazepina.

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche Epilessia NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dip. Salute Donna e Bambino Università degli Studi di Padova Epidemiologia L Epilessia è una delle malattie neurologiche

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania La convulsione associata a febbre è un evento molto frequente

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettiche ed Epilessie Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale

Dettagli

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO LA GESTIONE DEL BAMBINO CON CONVULSIONE DEFINIZIONE Il temine convulsione deriva dal latino

Dettagli

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE GESTIONE DELLO STATO DI MALE EPILETTICO Cosa fare in pratica ANDIAMO SUBITO AL SODO Dott. Di Gesù Renato Neurologia di Savigliano. GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE Ti sarebbe piaciuto, eh? SE TI ANNOI Puoi

Dettagli

Epilessia e scuola Protocollo sulla somministrazione dei farmaci Dott. Francesco Pezzella Servizio di Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo LE EPILESSIE Dott. Edoardo Ferlazzo Definizioni Crisi epilettica: Manifestazione clinica, improvvisa e di breve durata, dovuta ad una scarica ipersincrona di un gruppo di neuroni ipereccitabile. Epilessia

Dettagli

Alterazioni del tono muscolare

Alterazioni del tono muscolare Convulsioni Alterazioni del tono muscolare Cefalea Ritardo del linguaggio 1 CRISI CONVULSIVE Epidemiologia Prevalenza 0,5-0,8 % 1/200 soggetti Maggiore prevalenza nei primi due anni di vita Ricoveri in

Dettagli

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA PEDIATRA OSPEDALIERA, DI FAMIGLIA, DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E DI PRONTO SOCCORSO Epidemiologia convulsioni febbrili

Dettagli

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M. Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile Le convulsioni nel bambino M. Mancardi 1 Dicembre 2009 Primo episodio di convulsioni Percorso

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Clementina Boniver Clinica Pediatrica, Padova BUONE NORME PER L INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO CON PROBLEMI NEUROLOGICI Padova, 16

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Università di Pisa CDL IN CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE BASI BIOCHIMICHE DELL AZIONE DEI FARMACI Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico Candidato Baldini Camilla Cos è l Epilessia?

Dettagli

CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI

CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI EPILETTICI Dott.ssa Barbara Bossi ASST Melegnano-Martesana U.O.Neurologia P.O. Vizzolo Predabissi EPILESSIA disturbo neurologico cronico caratterizzato da due o

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali In risposta a esigenze di Valutazione e Riabilitazione (pz con lesioni cerebrali) NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Dettagli

Sintesi e Raccomandazioni

Sintesi e Raccomandazioni Sintesi e Raccomandazioni Informazioni su questa linea guida Sintesi 1 Lo scopo della presente linea guida è quello di fornire agli operatori sanitari e ai pazienti un accesso rapido alle informazioni.

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

Patologie Neuromotorie

Patologie Neuromotorie La disabilità in età evolutiva Patologie Neuromotorie Antonella Pini Malattie Neuromuscolari dell Età Evolutiva U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile, Direttore Dr. Giuseppe Gobbi Dipartimento di Neuroscienze

Dettagli

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: ANTIEPILETTICI La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: i farmaci antiepilettici riducono la frequenza e la severità delle crisi convulsive in pazienti affetti da epilessia. DEFINIZIONI

Dettagli

LE CONVULSIONI A SCUOLA

LE CONVULSIONI A SCUOLA LE CONVULSIONI A SCUOLA CHE COS E UNA CONVULSIONE? Per convulsione si definisce una contrazione muscolare involontaria, seguita da rilassamento. epilessia (diverse tipologie cause convulsioni febbrili

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici Clementina Boniver Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova,

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Una campagna d'informazione sull'ictus cerebrale acuto per la popolazione generale ed in particolare

Dettagli

Ictus acuto: fase preospedaliera

Ictus acuto: fase preospedaliera Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Ictus Ruolo del Medico di Medicina Generale nell ambito del programma regionale ed aziendale sulla STROKE CARE Arezzo, Ordine dei Medici,

Dettagli

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica Fase intraospedaliera precoce Ruolo degli operatori e rispetto dei tempi Trombolisi sistemica o endovascolare? Stroke Unit vs Neurologia d Urgenza Riabilitazione

Dettagli

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII

Indice. pag. Presentazione (V. Gai)... III Prefazione... V Ringraziamenti... VII Presentazione (V. Gai)................................................ III Prefazione......................................................... V Ringraziamenti......................................................

Dettagli

Epilessia. Dr. Mario Tombini

Epilessia. Dr. Mario Tombini Epilessia Dr. Mario Tombini Epilessia - definizione Epilambanein essere colti di sorpresa Disturbo accessuale delle funzioni cerebrali, che si manifesta con crisi ricorrenti di breve durata, sostenute

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR Presentata da RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI LEVETIRACETAM (KEPPRA ) ATC N03AX14 Prof. Giulio Rosati, componente della, a supporto di precedente relazione presentata dal Prof. Francesco Marrosu, Sezione

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

Le convulsioni febbrili semplici

Le convulsioni febbrili semplici Le convulsioni febbrili semplici C he cosa sono? Sono crisi convulsive generalizzate che si posso 1 / 9 Sono di breve durata (non superi Quanto è frequente il problema? Interessano il 3% dei bambini sani,

Dettagli

EPILESSIA. Le crisi epilettiche La crisi è espressione di una scarica improvvisa, eccessiva e ipersincrona di una popolazione neuronale ipereccitabile

EPILESSIA. Le crisi epilettiche La crisi è espressione di una scarica improvvisa, eccessiva e ipersincrona di una popolazione neuronale ipereccitabile EPILESSIA Cenni Storici Chissà perchè le note di Gerschwin, le imprese di Cesare, la prosa di Flaubert e Dostoevskij, i dipinti di Van Gogh non sono ancora serviti a squarciare il mantello nero che avvolge

Dettagli

TRAUMA CRANICO MINORE

TRAUMA CRANICO MINORE Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di Genetica ed Immunologia Pediatrica Direttore: Prof. Carmelo Salpietro UOS Patologia Neonatale Responsabile:

Dettagli

Pocket guide. Linee guida. diagnosi e trattamento. delle epilessie

Pocket guide. Linee guida. diagnosi e trattamento. delle epilessie Pocket guide Linee guida diagnosi e trattamento delle epilessie Prima pubblicazione: 2015 1 Presentazione Da tempo i cosiddetti reminder sono uno strumento internazionalmente utilizzato dai clinici come

Dettagli

UNIVERSO CONVULSIONI

UNIVERSO CONVULSIONI UNITA OPERATIVA di Neuropsichiatria dell Infanzia ed Adolescenza A. S.P. di CROTONE (Direttore: Dr. Salvatore Bagalà) UNIVERSO CONVULSIONI SCIENZA MITI E PREGIUDIZI DISORDINE CONVULSIVO FISIOPATOLOGIA:

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

Assenze (piccolo male)

Assenze (piccolo male) CRISI CONVULSIVE E una improvvisa alterazione dell attività elettrica corticale, manifesta clinicamente da un cambiamento nella coscienza o dalla comparsa di sintomi motori, sensoriali o comportamentali.

Dettagli

Epilessia. Key points. Introduzione

Epilessia. Key points. Introduzione 8 Epilessia M.G. Marciani, A. Romigi Key points 4 Definizione. L ILAE 2010 definisce l epilessia una predisposizione duratura a generare crisi epilettiche in presenza di conseguenze neurobiologiche cognitive,

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale 1 Una contrazione

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON ICTUS IN PRONTO SOCCORSO

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON ICTUS IN PRONTO SOCCORSO IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON ICTUS IN PRONTO SOCCORSO ACCETTAZIONE E RICONOSCIMENTO DELL URGENZA VITO PROCACCI FOGGIA 04/11/08 1 COMA/ICTUS STATO EPILETTICO POLITRAUMA FIRST HOUR QUINTET SINDROME CORONARICA

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Anestesia nella Chirurgia della Spalla Anestesia nella Chirurgia della Spalla Daniele Battelli UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 2 Congresso Nazionale AISO Rimini, 8-9 Aprile

Dettagli

LE EPILESSIE Enrico Granieri 2012

LE EPILESSIE Enrico Granieri 2012 LE EPILESSIE Enrico Granieri 2012 EPILESSIA: DEFINIZIONE cogliere di sorpresa: epilambanein SINDROME CEREBRALE CRONICA, A CARATTERE IRRITATIVO, CARATTERIZZATA DA CRISI CEREBRALI FOCALI O DIFFUSE RICORRENTI

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

Epilessia: aspetti prognostici e clinico-assistenziali nelle epilessie

Epilessia: aspetti prognostici e clinico-assistenziali nelle epilessie Epilessia: aspetti prognostici e clinico-assistenziali nelle epilessie 26 ottobre Vicenza Dr.ssa Federica Ranzato Centro per la diagnosi e cura delle epilessie U.O. Neurologia Qualità di vita ed epilessia

Dettagli

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA

LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA LE ESPERIENZE AMBULATORIALI IN VESTIBOLOGIA Benevento 20/02/2016 Mario Mandara Specialista ORL e Audiologia ASL SA Numeri Circa il 40% della popolazione vive almeno una volta l esperienza di una vertigine

Dettagli

PROCEDURA INTERAZIENDALE

PROCEDURA INTERAZIENDALE PROCEDURA INTERAZIENDALE GESTIONE DEL BAMBINO CON CONVULSIONI SUBENTRANTI O STATO DI MALE EPILETTICO DAL TERRITORIO AI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICI DEGLI OSPEDALI PIEMONTESI Dr. C. Arioni Dr. L. Besenzon

Dettagli

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN IL SISTEMA NERVOSO PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE NEUROLOGICHE È COSTITUITO DA UN INSIEME DI ORGANI LA CUI FUNZIONE CONSISTE NEL PERCEPIRE IMPULSI ELABORARE IMPULSI TRASMETTERE IMPULSI IL SISTEMA NERVOSO IL

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino

L orecchio che fischia. Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino L orecchio che fischia Dott. Giacomo Garaventa Dott.ssa Lucia Semino Acufene obiettivi Sensazione uditiva in assenza di soggettivi stimolazione acustica esterna Acufene obiettivi soggettivi Acufeni Obiettivi

Dettagli

SINCOPI e CRISI NON EPILETTICHE

SINCOPI e CRISI NON EPILETTICHE Facoltà di Medicina ed Odontoiatria CdL B AA 2013/14 SINCOPI e CRISI NON EPILETTICHE Prof. O. Mecarelli Dipartimento Neurologia e Psichiatria Neurofisiopatologia e-mail: oriano.mecarelli@uniroma1.it Eventi

Dettagli

Disturbi parossistici non epilettici

Disturbi parossistici non epilettici Eventi clinici che si manifestano con alterazioni dell attività motoria o comportamentale. Possono essere confusi con crisi epilettiche ma non sono determinati da disfunzioni neuro-fisiologiche La D.D.

Dettagli

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA Roberto Rigardetto Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell Università degli Studi di Torino Cos è l autismo L'Autismo Infantile è una

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009 Le misure di controllo in ambiente ospedaliero G.L. Giovanardi Azienda USL di Parma La pandemia influenzale H1N1 2009 Parma, 12 settembre 2009

Dettagli

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02 Cosa è l epilessia? La parola epilessia deriva dal verbo greco e πιλαμβa νειν (epilambanein) che significa essere sopraffatti, essere colti di sorpresa. L epilessia è una malattia neurologica che si esprime

Dettagli

E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza

E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza EPILESSIA E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza episodica di una scarica improvvisa, eccessiva,

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. Terapia farmacologica. Schweizerische Epilepsie-Liga. Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie

Info. Lega contro l Epilessia. l Epilepsie. Terapia farmacologica. Schweizerische Epilepsie-Liga. Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie Lega contro l Epilessia Lega Lega Svizzera Svizzera contro contro Ligue Suisse Suisse contre l Epilepsie l Epilepsie Schweizerische Epilepsie-Liga gegen Epilepsie Swiss League Against Epilepsy Epilepsy

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA Giuseppe Didato & Nardo Nardocci U.O. Epilettologia Clinica e Neurofisiologia Sperimentale U.O. Neuropsichiatria Infantile Fondazione I.R.C.C.S.

Dettagli

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi Epilessia Fossombrone 17 Aprile 2013 Monitore Cri Guido Guidi L'epilessia è un'affezione nervosa che sfocia in crisi caratterizzate dalla perdita improvvisa di coscienza e dalla caduta a terra dell'individuo

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza Master II livello Emergenze Pediatriche 2010 Dott.ssa M.I. Florio 15/02/11 1 Stato di male epilettico: un caso; confronto tra protocolli vorrei vivere addormentato nel

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Marilena Vecchi Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova, 02.04.2014 Farmaci

Dettagli

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA La sedazione dei bambini differisce da quella degli adulti Sedazione cosciente profonda minimizzare l impatto traumatico procedure invasive dolorose recuperare velocemente l

Dettagli

PERDITE DI COSCIENZA

PERDITE DI COSCIENZA PERDITE DI COSCIENZA La CORTECCIA CEREBRALE è la sede della coscienza Le cause principali sono quindi: 1. Scarica neuronale sincrona generalizzata 2. Disturbo metabolico che coinvolge direttamente le due

Dettagli

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO 2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT PERCORSO OSPEDALIERO - ROSSO (EMERGENZA) il paziente presenta compromissione dello

Dettagli

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi Dott.ssa Anna Pisanello UOC Neurologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Tumori endocranici primitivi: patologia di nicchia? Epidemiologia dei tumori

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

MALATTIE CEREBROVASCOLARI ARTERIE CEREBRALI EXTRACRANICHE

MALATTIE CEREBROVASCOLARI ARTERIE CEREBRALI EXTRACRANICHE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Malattie del SNC che riconoscono come causa delle malattie delle arterie cerebrali intra o extracraniche di tipo CONGENITO O ACQUISITO ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO (TIA) ICTUS

Dettagli

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di L utilizzo del barbexaclone nella pratica clinica Dott.ssa Nicoletta Foschi,Dott.ssa Claudia Cagnetti Centro Epilessia Clinica Neurologica - ANCONA Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina.

Dettagli

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36 La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli