Fotometria superficiale delle galassie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotometria superficiale delle galassie"

Transcript

1 Fotometria superficiale delle galassie Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica I A.A

2 Sommario E SB, isofote, luminosità, magnitudini, raggi E Profili radiali di SB E Forma delle isofote E Profili fotometrici delle galassie ellittiche e degli sferoidi delle galassie a disco E Profili fotometrici dei dischi E Profili fotometrici di lenti, barre e anelli E Decomposizioni fotometriche 2

3 Brillanza superficiale E Per ciascun punto di una sorgente luminosa estesa si definisce come brillanza superficiale = flusso angolo solido unitario E E I = F/Ω è la SB in unità lineari (e.g. L pc -2 ) µ = -2.5 log I + costante è la SB in unità di magnitudine (i.e. mag arcsec -2 ) [µ B =25 significa SB = 25 mag arcsec -2 in banda B] 3

4 E la SB non dipende dalla distanza (nell universo locale): D A,L F L / 4πD 2 L I = = = Ω A / D 2 4 π A F = flusso misurato dall osservatore L = luminosità della sorgente A = area della sorgente D = distanza dall osservatore Ω = angolo solido sotteso dalla sorgente Ω F 4

5 E Un isofota unisce tutti i punti con la stessa SB N Isofote E 1 10 NGC 1291 ha due barre µ B =16.78 µ B =

6 E Falsi colori (=isofote) SB residua (=la galassia si estende oltre i limiti dell immagine) 6

7 E Il diametro isofotale è il diametro a cui viene raggiunto un particolare livello di SB N E In RC3 D 25 è il diametro maggiore dell isofota a cui µ B =25 mag arcsec -2 (dopo aver corretto estinzione) E E D n è il diametro maggiore dell isofota entro cui <µ B >=20.75 mag arcsec -2 1 NGC 1291 (R)SB(s)0 D 25 =10 = 6.4 kpc 7

8 Luminosità e magnitudine totale E Se I(r,θ) è la SB in P(r,θ) allora la luminosità totale L T è: E Se le isofote sono circolari L T è: E La magnitudine totale m T è: 8

9 Isofote di forma generica: da = r dr dθ dl = I da = I r dr dθ L = I da = I r dr dθ y r θ P (r,θ) x I (r,θ) y Isofote circolari: da = 2π r dr dl = I da = 2π I r dr L = I da = 2π I r dr r P(r) I (r) x 9

10 Raggio equivalente ed efficace E Il raggio equivalente r* di una isofota di area A è: E La luminosità integrata L(r*) entro r* è: E La luminosità integrata relativa k(r*) entro r* è: E Il raggio efficace r e corresponde a: k(r e )=1/2 10

11 Isofota generica: A A = πr* 2 r* r*= A/π Isofota ellittica: A = πab b A = πr* 2 r* a r*= ab 11

12 Profili radiali di brillanza superficiale E I profili radiali descrivono l andamento della SB in funzione della distanza dal centro

13 log I E I profili simmetrizzati sono ottenuti come: 2 1 I( X ) = I(X)+I(-X) = profilo simmetrizzato lungo la barra principale 1 2 = profilo simmetrizzato lungo la barra secondaria 13

14 NGC 1291 E il profilo radiale di SB in funzione di r* descrive la distribuzione di luce di una galassia nel suo complesso µ=µ(r*) 14

15 k=k(r*) k(r e )=0.5 k=k(µ) I /I sky =0.05 k(µ e )=0.5 µ sky =22.7 raggio efficace: r e =1.54 SB efficace: µ e =

16 Brillanza superficiale del cielo 16

17 Luminosità integrata ridotta e normalizzata E La luminosità integrata ridotta J è: J=J(ρ*) dove J=I/I e e ρ*=r/r e E La luminosità integrata normalizzata Δm (ρ*) è: Δm(ρ*) = m(ρ*) - m T = -2.5 log L (ρ*)/l T 17

18 ellittica J=I/I e ρ*=r/r e spirale 18

19 19

20 20

21 Forma delle isofote E In genere le isofote hanno forma ellittica isofota ellisse interpolata 21

22 NGC 4278 E1-2 PA a PA N E Ogni isofota è definita da: Ø livello della SB: µ E b (x 0,y 0 ) Ø coordinate del centro: x 0,y 0 Ø lunghezza dei semiassi: a,b 19/03/2003 Ø PA del semiasse maggiore: PA 22

23 NGC 2784 SA(s) 0 0 : rotazione (twist) delle isofote 23

24 NGC 4660 ellittica PA µ e = 1-b/a x 0 y 0 24

25 NGC 4036 lenticolare µ e = 1-b/a PA 25

26 E Il twist delle isofote è una prova della triassialità delle galassie ellittiche 26

27 y b R φ a P(x,y) P(R,φ) x 27

28 E A volte le isofote non sono perfettamente ellittiche isofota R iso (φ) ellisse interpolante R ell (φ) E A n e B n descrivono le deviazioni dalla forma ellittica delle isofote 28

29 boxy/disky dev. simm. centro dev. simm. asse X dev. simm. asse Y e PA x 0 y 0 29

30 = e = PA = x 0 = y 0 30

31 = boxy/disky = dev. simm. centro = dev. simm. asse X = dev. simm. asse Y 31

32 E disky a 4 >0 NGC 4660 E: E boxy a 4 <0 NGC 5322 E3-4 32

33 NGC 4660 E: disky a 4 >0 33

34 NGC 4365 E3 boxy a 4 <0 34

35 rotazione pressione ellitticità gr. alto brillanti gr. basso deboli boxy disky boxy disky 35

36 Classificazione di Kormendy e Bender E Introdotta da John Kormendy e Ralf Bender nel 1996 E Estende lo schema di Hubble introducendo le galassie disky/boxy nella sequenza delle ellittiche senza barra boxy disky con barra disco sferoide disco 36

37 E Rielaborata nel 2012 E Estende lo schema di Hubble collocando le galassie sferoidali nella sequenza delle S0 messa parallelamente a quella delle spirali lenticolari boxy disky spirali disco sferoide disco 37

38 Decomposizioni fotometriche E Permettono di derivare la distribuzione di luce delle componenti di una galassia: Ø I oss (r) = I sferoide (r)+i disco (r)+ E Consideriamo solo decomposizioni parametriche: Ø - I sferoide (r) e I disco (r) sono descritti da leggi parametriche Ø - le ellitticità delle isofote di sferoide e disco sono costanti E Le decomposizioni fotometriche possono essere basate su: Ø - un solo profilo radiale di SB (e.g. in funzione di r*) Ø - più di un profilo radiale di SB (e.g. assi maggiore e minore) Ø - la SB dell intera immagine 38

39 Legge di de Vaucouleurs (o r 1/4 ) E Introdotta da G. de Vaucouleurs (1948, An. Astr., 11, 247) E Descrive il profilo radiale di SB delle galassie ellittiche e degli sferoidi delle galassie a disco E È una retta nel piano r 1/4 - µ Ø I e (o µ e ) = SB efficace Ø r e = raggio efficace L T = 7.22 π r e 2 I e 39

40 NGC E1 Δr 10 3 SB efficace: µ e =22.25 µ sky =22.7 Δµ 14 ΔI raggio efficace: r e =

41 Legge di Reynolds-Hubble E Introdotta da J. H. Reynolds (1913, MNRAS, 74, 32) per descrivere il profilo radiale di SB di M31 E Applicata estensivamente da E. P. Hubble alle ellittiche E È la prima legge parametrica adottata per descrivere il profilo di SB delle galassie ellittiche Ø I 0 = SB centrale Ø r 0 = raggio di scala L T = 41

42 E Confronto tra la legge di Reynolds-Hubble e la legge r 1/4 E Legge di Hubble modificata L T = 42

43 Deviazioni dalla legge r 1/4 a grandi raggi E NGC 4486 (M87) mostra deviazioni dalla legge r 1/4 a grandi distanze dal centro Le regioni esterne sono più brillanti del valore estrapolato per la legge r 1/4 ( alone luminoso che contribuisce l 8% della luminosità totale). 43

44 E Correlazione tra le deviazioni a grandi raggi dalla legge r 1/4 e la presenza di galassie compagne T1: nessun compagno ( nessuna deviazione) T2: compagni distanti/deboli ( piccole deviazioni) T3: compagni vicini/brillanti ( grandi deviazioni) 44

45 E Alcune galassie cd mostrano un eccesso di luce rispetto alla legge r 1/4 (=cannibalismo) 45

46 Legge di Oemler E Introdotta da A. Oemler (1976, ApJ, 209, 693) E Parametrizza l eccesso di luce rispetto alla legge r 1/4 e il successivo crollo della SB osservato in alcune delle galassie ellittiche e nelle cd al centro degli ammassi Ø I 0 = SB centrale Ø r 0 = raggio di scala Ø R t = raggio mareale (R t legge di Hubble) 46

47 Nelle regioni esterne vi è un crollo della SB ( raggio mareale). µ sky 47

48 Deviazioni dalla legge r 1/4 a piccoli raggi M87 E0-1 E Risoluzione spaziale tipica per osservazioni da terra 1 µ V E L effetto della turbolenza atmosferica (= seeing) è quello di smussare il profilo centrale di SB 1 48

49 E HST produce immagini al limite di diffrazione che non sono affette dal seeing. La risoluzione spaziale è 0.1. µ Questo appiattimento del profilo di SB non è dovuto al seeing o alla PSF

50 Legge di Nuker E Descrive il profilo radiale di SB delle galassie ellittiche nelle loro regioni centrali Ø r b = raggio di break (cambiamento di pendenza) Ø I b = SB a r b Ø per r << r b pendenza = -γ Ø per r >> r b pendenza = -β Ø α = curvatura massima 50

51 r -γ r -β profili a tratto costante (core profiles) profili a legge di potenza (power-law profiles) I b r b = break radius 51

52 SLOW ROT CORES POWER-LAW remaining log r b (pc) 52

53 BOXY CORES POWER-LAW remaining log r b (pc) 53

54 E con profili a legge di potenza: Ø più piccole Ø più deboli Ø isofote disky Ø sostenute dalla rotazione E con profili a tratto costante: Ø più grandi Ø più brillanti Ø isofote boxy Ø sostenute dalla pressione 54

55 Legge di King E Introdotta da I. King (1966, ApJ, 71, 4) E Descrive il profilo radiale di SB delle galassie ellittiche (nane) e degli ammassi globulari E È l unica legge parametrica con una base teorica (vale per sistema stellari sferici e isotropi) 1 1 Ø K = SB di scala Ø r c = raggio di core Ø r t = raggio mareale 55

56 µ 0 -µ c r t log (r/r c ) E C = log (r t /r c ) parametro di concentrazione 56

57 µ 0 -µ King de Vaucouleurs E Confronto tra la legge di King e la legge r 1/4 log (r/r c ) 57

58 NGC E1 King 58

59 Legge esponenziale (o di Freeman) E Introdotta da K. Freeman (1970, ApJ, 160, 811) E Descrive il profilo radiale di SB dei dischi E È una retta nel piano r - µ Ø I 0 (o µ 0 ) = SB centrale Ø h = raggio di scala L T = 2 π h 2 I 0 59

60 NGC 4459 SA(r)0 + SB centrale: µ 0 =21.9 µ sky µ(h)=µ raggio di scala: h =

61 Legge di Freeman µ 0,B = E Tutti i dischi hanno la stessa SB centrale µ 0,B = S0 Sa Sb Sc Sd Sm Im 61

62 E La legge di Freeman è solo un effetto di selezione! dischi nucleari Δµ 10 ΔI 10 4 dischi in E dischi in HSB dischi in LSB E I dischi con µ 0,B > sono LSB Δh

63 Decomposizioni parametriche 1-D E Assumono: Ø - I oss (r) = I sferoide (r) + I disco (r) Ø - I sferoide (r) e I disco (r) sono descritti da leggi parametriche Ø - le ellitticità delle isofote di sferoide e disco sono costanti E Si basano sul profilo radiale di SB - estratto lungo un particolare asse (e.g. asse maggiore) - mediato sulle isofote (i.e. in funzione di r*) - mediato su settori 63

64 dati sferoide + disco 64

65 E A volte un modello con uno sferoide r 1/4 + disco esponenziale è una buona descrizione delle osservazioni B/D=0.28 B/T=0.22 B/D=1.51 B/T=0.60 E B = bulge, D = disco, B+D = T = totale 65

66 E Altre volte un modello con un sferoide r 1/4 + disco esponenziale è una cattiva descrizione delle osservazioni disco non esponenziale ( nuova legge) eccesso di luce ( nuova componente) 66

67 Legge di Sérsic (o r 1/n ) E Introdotta da J. L. Sérsic (1968, Atlas de Galaxias Australes, Obs. Cordoba) E Descrive il profilo radiale di SB delle galassie ellittiche e degli sferoidi delle galassie a disco Ø I e (o µ e ) = SB efficace Ø r e = raggio efficace Ø n = parametro di forma (n=0.5 gaus. n=1 exp., n=4 r 1/4 ) Ø b n = 2n non è un parametro libero (accoppiato a n perché metà della luminosità sia entro r e ) L T = 2 π r e 2 I e e b n n Γ(2n)/b n 2n 67

68 n=1 n=2 n=4 Δm(R) = m(r) - m T m(r e ) = 0.75 n=4 68

69 Sa Sb Sc sferoide r 1/4 ( merging) sferoide esponenz. ( barra) 69

70 Legge esponenziale di tipo II E I dischi esponenziali sono detti di tipo I E I profili esponenziali di tipo II descrivono la SB dei dischi con un buco centrale Ø I 0 = SB centrale Ø h = raggio di scala Ø r c = raggio di cut-off (r>>r c legge esponenziale) 70

71 profilo osservato disco di tipo II 71

72 Barre, lenti, anelli E Possiamo aggiungere altre componenti (e.g. barre, lenti, anelli) purché I oss (r)=i sferoide (r)+i disco (r)+i barra (r)+i lente (r)+i anello (r)+ 72

73 NGC 7013 NGC 7013 sferoide r 1/n anello modello=sferoide+disco+anello+lente dati disco esponenziale lente 73

74 Decomposizioni parametriche E Assumono: Ø - I oss (r) = I sferoide (r) + I disco (r) su più assi Ø - I sferoide (r) e I disco (r) sono descritti da leggi parametriche Ø - le ellitticità delle isofote di sferoide e disco sono costanti E Si basano sul profilo radiale di SB estratto lungo diversi assi (e.g. assi maggiore e minore) E Permettono di derivare - schiacciamento apparente dello sferoide r e,minore /r e,maggiore = (b/a) sferoide - inclinazione del disco h minore / h maggiore = (b/a) disco = cos i 74

75 NGC 2967 NGC 3053 NGC Sc NGC SBa E E asse maggiore asse maggiore asse minore asse minore h minore h maggiore µ h minore < h r (h) = 20.7 µ maggiore r (h) =

76 NGC Sc NGC SBa h minore /h maggiore =0.96 i=16 h minore /h maggiore =0.41 i=66 76

77 Decomposizioni parametriche 2-D E Assumono: Ø - I oss (x,y) = I sferoide (x,y) + I disco (x,y) Ø - I sferoide (x,y) e I disco (x,y) sono descritti da leggi parametriche - le ellitticità delle isofote di sferoide e disco sono costanti E Permettono di derivare l elliticità dello sferoide (= schiacciamento apparente) e del disco (= inclinazione) E Permettono di derivare l angolo di posizione dello sferoide e del disco (= triassialità) 77

78 NGC 2841 SA(r)b: 78

79 N η q d PA d (,η 0 q b E W PA b S 79

80 E Parametri liberi - Centro della galassia (, η 0 - Sferoide r 1/n (r e, I e, n, q b, PA b ) - Disco esponenziale (h, I o, q d, PA d ) 80

81 E La SB del modello è E I parametri liberi si trovano minimizzando con σ g (,η I g (,η I s (,η 81

82 82

83 dati Decomposizioni 2-D: strutture residui = dati modello NGC 2742 SA(s)c: NGC 2775 SA(r)ab NGC 2782 SAB(rs)a pec NGC 2811 SB(rs)a 83

84 Decomposizioni 2-D: D/B E B/D correla con il tipo di Hubble E La forte dispersione dei punti suggerisce che le altre componenti (e.g. barre) non sono correlate al tipo di Hubble 84

85 E verifica del B/D ottenuto con decomposizioni 1-D e 2-D grazie all analisi di galassie artificiali B/D misurato B/D della galassia artificiale 85

86 van den Bergh: morfologia quantitativa Sferoidi Dischi Lenticolari Anemiche Spirali D/B >10 86

87 Decomposizioni 2-D: dischi nucleari 87

88 E Nonostante le isofote di sferoide e disco siano ellittiche la loro somma non lo è SFEROIDE DISCO GALASSIA + = + = e B, A 4,B = 0 e D e B, A 4,D = 0 A 4 > 0 88

89 E sottraggo dischi esponenziali con diversi I 0, h, e b/a (=i) fino ad ottenere isofote residue perfettamente ellittiche (a 4 =0; a 6 =0) Prima della sottrazione (a 4 >0; a 6 >0) Dopo la sottrazione (a 4 =0; a 6 =0) 89

90 Prima della sottrazione (a 4 >0; a 6 >0) Dopo la sottrazione (a 4 =0; a 6 =0) 90

91 E derivo il profilo di SB del disco nucleare - i raggi di scala sono di pc - L disk = L sun 91

92 Caratteristiche di E e S0 cd E de dsph S0 M B M(M ) <B/T> B D 25 (kpc) <M/L B >(M /L ) > <(B-V) 0 T > µ 0 (mag arcsec -2 )

93 Caratteristiche di S e Irr Sa Sb Sc Sd Im/Ir M B M(M ) <B/T> B D 25 (kpc) <M/L B >(M /L ) <(B-V) 0 T > µ 0 (mag arcsec -2 )

94 Approfondimenti E K. C. Freeman, On the disks of spiral and S0 galaxies, 1970, ApJ, 160, 811 E I. R. King, Photoelectric surface photometry in nine globular clusters, AJ, 71, 276 E A. W. Graham, S. P. Driver, A concise reference to (projected) Sersic R1/n quantities, including concentration, profile slopes, Petrosian indices, and Kron magnitudes, 2005, PASA, 22, 118 E J. Mendez-Abreu, J. A. L. Aguerri, E. M. Corsini, E. Simonneau, Structural properties of disk galaxies. I. The intrinsic equatorial ellipticity of bulges, 2008, A&A, 478,

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Le Galassie. Lezione 10

Le Galassie. Lezione 10 Le Galassie Lezione 10 Leggi Scala delle Galassie Si mettono in relazione i vari parametri strutturali ottenibili per una galassia per cercare di capire le proprietà fisiche. Attenzione però a non abusare

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Dinamica delle Galassie a spirale e dinamica delle galassie ellittiche

Dinamica delle Galassie a spirale e dinamica delle galassie ellittiche Dinamica delle Galassie a spirale e dinamica delle galassie ellittiche Il processo di una scoperta scientifica è un continuo conflitto di meraviglie Albert Eiestein La più sublime, la più nobile tra le

Dettagli

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12 Il mezzo circumnucleare: Oscuramento Riassunto/Ripasso delle Componenti Disco di Accrescimento (sorgente UV-X D < 0.01 pc L = 10 42-10 47 erg/s Spectral Energy Distribution (SED Radio Loud IR bump He 2+

Dettagli

LA SEQUENZA DI HUBBLE

LA SEQUENZA DI HUBBLE LA SEQUENZA DI HUBBLE G. Iafrate (a), M. Ramella (a) e V. Bologna (b) (a) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste (b) Istituto Comprensivo S. Giovanni - Sc. Sec. di primo grado M. Codermatz" - Trieste

Dettagli

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare

Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Calibrazione in volo di INTEGRAL SPI/ACS tramite l osservazione dei GRB e aloni di scattering in banda X dovuti alla polvere interstellare Relatore esterno: Sandro Mereghetti Relatore interno: Pierre M.

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni QUOTATURA Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive

Dettagli

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Stefano Covino stefano.covino@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l.

Beta Horologii, di mag. 4,98, è una gigante bianca con una temperatura superficiale di 8500 K e dista 313 a.l. 1 Nome latino: Horologium (Horologii) Hor Coordinate: A.R. 3 h; Dec.: -55 Superficie: 249 quadrati Fascia di osservabilità: Lat. -90 /+23 Passaggio al meridiano: 25 dicembre Stella alfa: alfa Horologii

Dettagli

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Stefano Covino stefano.covino@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu Analisi e quan3ficazione delle emissioni da sorgen3 LASER nei luoghi di lavoro A.Tomaselli Università di Pavia 15-11- 2013 A.Tomaselli 1 Cos è un LASER?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione II Creazione di modelli 3D arch. Gabriella Rendina Modellazione 3D La modellazione 3D consente di creare progetti utilizzando modelli di solidi, superfici e mesh. Un modello

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B AstrofisicaGeneraleMod.B partex Proprietàdelmezzointerstellare LaureaSpecialisticainAstronomia AA2008/09 AlessandroPizzella Mezzointerstellare(ISM) ComponenteTevisibilità HotICM0.005500,000raggiX WIM0.38,000Ha,righeass.IS

Dettagli

C'è chi la chiama potenza. Noi la chiamiamo Trelleborg.

C'è chi la chiama potenza. Noi la chiamiamo Trelleborg. Listino Prezzi N 15-1 Giugno 2012 C'è chi la chiama potenza. Noi la chiamiamo Trelleborg. Listino Prezzi N 15-1 Giugno 2012 trattori - Gamma motrice radiale tm600 - tm700 - tm700 hs - tm800 - tm800 hs

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea Specialistica in Fisica - Indirizzo Astrofisico Tesina di Astrofisica BUCHI NERI SUPERMASSICCI NEI NUCLEI GALATTICI

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

STELLE VARIABILI. Capitolo 14 Capitolo 14 STELLE VARIABILI Esistono stelle che cambiano periodicamente o irregolarmente o solo occasionalmente la loro luminosità: nell insieme sono chiamate stelle variabili. Già abbiamo citato la loro

Dettagli

Aberrazioni. Aberrazioni

Aberrazioni. Aberrazioni Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici asferiche (vd dopo applicazione in telescopi) Aberrazione Sferica o di Apertura Minimizziamo la AS: 2. impiego di superfici

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Curriculum Vitae et studiorum di Michele Cantiello

Curriculum Vitae et studiorum di Michele Cantiello Curriculum Vitae et studiorum di Michele Cantiello Istruzione Università di Salerno: Dicembre 2001- Dicembre 2004. Dottorato in Fisica (III Ciclo, Nuova Serie). Coordinatore dottorato: Prof. Giuseppe Vitiello.

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014

Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014 Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Da Enercloud a Enercloud+ Add your notes here About Finalità Abilitare gli enti locali al monitoraggio

Dettagli

LINEA PRODOTTI After Market v.1.2 2014-15

LINEA PRODOTTI After Market v.1.2 2014-15 LINEA PRODOTTI After Market v.1.2 2014-15 con riferimento al Catalogo 1.0 014-15 MODULI G4 Standard per la sostituzione delle lampadine alogene nei faretti standard. Art. 27A00300104 - G4 303.5630 Modulo

Dettagli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE v 1.0 1 I PROVA DI VALUTAZIONE 15 Novembre 2006 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL:

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL: mod. 05.01 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.02 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.15 Diametro (Ø) o 20 o 25 o 30 o 35 Quota (S) mm mod. 05.14 Diametro

Dettagli

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Un approfondimento: Le distanze delle galassie Un approfondimento: Le distanze delle galassie Abbiamo parlato di gruppi e ammassi di galassie, della loro distanza e del loro diametro: come fanno gli astronomi a misurare le dimensioni e le distanze

Dettagli

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino Metodologia per il controllo di qualità nelle macchine automatiche attraverso l uso di tecnologie per la scansione laser tridimensionale. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007 Ing. Gabriele Bomba Ing.

Dettagli

Astronomia 2011-12. Parte V Astrofisica galattica

Astronomia 2011-12. Parte V Astrofisica galattica Astronomia 2011-12 Parte V Astrofisica galattica 33 HST survey of Orion Nebula On ESO optical image On 2MASS JHK color image WFPC2 ACS NICMOS WFPC2 ACS NICMOS M. Robberto et al. 2005 HST NICMOS (Near Infrared

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

Principal. component analysis. Dai volti agli spettri di galassie

Principal. component analysis. Dai volti agli spettri di galassie Principal component analysis Dai volti agli spettri di galassie SCOPO: PCA for beginners Ridurre il numero di variabili all interno di una collezione di oggetti per descriverli piu facilmente, sulla base

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

GIUSEPPE GAVAZZI - CURRICULUM VITAE

GIUSEPPE GAVAZZI - CURRICULUM VITAE GIUSEPPE GAVAZZI - CURRICULUM VITAE Nato il 27.7.1949. Affiliazione: Dipartimento di Fisica - Università di Milano - Bicocca P.zza della Scienza 3, 20126 - Milano Domicilio: Alzaia Naviglio Grande 46,

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 14 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 14 Perchè un BH molto massiccio? Quanto massiccio deve essere un buco nero per irraggiare con la luminosità di un AGN? Se richiediamo che che LAGN < LEdd (limite

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15

I Nuclei Galattici Attivi. Lezione 15 I Nuclei Galattici Attivi Lezione 15 Schema della Lezione Principali proprietà dei Nuclei Galattici Attivi (AGN, Active Galactic Nuclei). Classi di Nuclei Galattici Attivi. Il motore centrale ed il disco

Dettagli

Illuminazione di interni

Illuminazione di interni Illuminazione di interni Ai sensi della UNI EN 12464, i requisiti illuminotecnici vengono determinati dalla soddisfazione delle seguenti tre esigenze fondamentali: 1. la prestazione visiva: i lavoratori

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 LE STELLE DOPPIE Gianluca Sordiglioni GACB Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010 Definizione Due o più stelle legate gravitazionalmente Due o più stelle prospetticamente vicine Doppie fisiche (o binarie)

Dettagli

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche. Franco Vazza (Jacobs University Bremen) f.vazza@jacobs-university.de oppure vazza@ira.inaf.it ~ Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche. ~ Slides

Dettagli

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni La fotografia del Cielo Strumentazione e tecniche per catturare emozioni Gli strumenti di ripresa digitali webcam CCD Alcuni concetti base Il cielo notturno e gli oggetti che lo popolano hanno solitamente

Dettagli

Progetto: L'anagrafe delle stelle

Progetto: L'anagrafe delle stelle Stage 2014 presso INAF - IASF (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica) di Bologna. Progetto: L'anagrafe delle stelle Eleonora Biavati ed Andrea Guglielmi 1. Introduzione Prima di introdurre

Dettagli

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici prof. ing. Luigi Maffei Le grandezze fotometriche Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche

Dettagli

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE. Cedimenti nel caso di falda profonda e fondazione a p.c. 3 t δ 3 I cedimenti sono non lineari con il carico falda Al termine della fase di carico, i cedimenti sono trascurabili.

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 74 PROBLEMA Considerata una sfera di diametro AB, lungo, per un punto P di tale diametro si conduca il piano α perpendicolare ad esso

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

Valutazione mediante calcoli

Valutazione mediante calcoli Valutazione mediante calcoli Esposizione radiante: integrale nel tempo della Radianza, espressa in Joule per unità di area irradiata (J/m 2 ) Definizioni delle grandezze radiometriche Potenza radiante:

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE r.berardi COSTRUZIONI Costruzioni geometriche di base perpendicolari Pag.. 2 OVALI Pag. 12 Bisettrice e divisione Pag. 3 angoli COSTRUZIONE POLIGONI RACCORDI GRAFICI DATO IL LATO Triangolo equilatero,

Dettagli

Idraulica delle correnti: definizioni

Idraulica delle correnti: definizioni Idraulica delle correnti: definizioni Assumiamo un asse z verticale, positivo verso l alto, avente origine su un piano di riferimento orizzontale (nei calcoli per gli acquedotti si assume come riferimento

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

PNEUMATICI PER AUTOVETTURE E DERIVATI DI PESO COMPLESSIVO FINO A 3,5t E LORO RIMORCHI: SOSTITUZIONE DI MISURE OBSOLETE.

PNEUMATICI PER AUTOVETTURE E DERIVATI DI PESO COMPLESSIVO FINO A 3,5t E LORO RIMORCHI: SOSTITUZIONE DI MISURE OBSOLETE. PNEUMATICI PER AUTOVETTURE E DERIVATI DI PESO COMPLESSIVO FINO A 3,5t E LORO RIMORCHI: SOSTITUZIONE DI MISURE OBSOLETE. Estratto Tabella CUNA NC 05305 Allegato A/1 1 SCOPO E CAMPO DELL'APPLICAZIONE Scopo

Dettagli

o, in forma più compatta e considerando solo i termini che influenzano lo stato di polarizzazione

o, in forma più compatta e considerando solo i termini che influenzano lo stato di polarizzazione 6. Polarizzazione Lo stato di polarizzazione della luce è uno dei tre parametri fondamentali che caratterizza un segnale luminoso, insieme alla frequenza ed al vettore d onda. Lo stato di polarizzazione

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

Sensori di temperatura, esecuzioni dell'attacco e pozzetti termometrici per termometri a espansione meccanici e meccatronici

Sensori di temperatura, esecuzioni dell'attacco e pozzetti termometrici per termometri a espansione meccanici e meccatronici Informazioni tecniche Sensori di temperatura, esecuzioni l'attacco e pozzetti termometrici per termometri a espansione meccanici e meccatronici Scheda tecnica WIKA IN 00.20 Applicazioni Determinazione

Dettagli

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Corso di Laurea in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2007-08 - 1 Semestre Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis Calendario del corso con argomenti svolti

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione.... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali..... 4 1.3 Il sistema equatoriale..... 6 1.4 Altri

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare Lezione ISM 3 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, ISM 3, Vladilo (2011) 1 Distribuzione del gas interstellare nella Galassia Storicamente

Dettagli

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta Art. 3215 15W 110 ma 800 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 132x49 mm Art. 3220 20W 140 ma 1160 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 157x49 mm Art. 3411 E14 11W 80 ma 600 lm Dimensioni (lungh. x diametro):

Dettagli

Sistemi binari e accrescimento

Sistemi binari e accrescimento Sistemi binari e accrescimento Le Stelle Binarie Finora abbiamo considerato le stelle come oggetti luminosi e isolati; le stelle sono alimentate da reazioni di fusione nucleare non interagiscono con il

Dettagli

LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LAVORAZIONI INDUSTRIALI TORNITURA 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo Macchina Utensile Utensile Attrezzatura 2 1 TORNITURA 3 TORNITURA Obiettivo:

Dettagli

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Lezione ISM 4! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, Lezione ISM 4, Vladilo (2011)! 1! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Alta risoluzione!

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM: ELISA PORTALURI 15 Novembre 2014

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM: ELISA PORTALURI 15 Novembre 2014 1 Dati Personali Nome: Data di Nascita: Cittadinanza: Conoscenza delle lingue: Attuale posizione: Indirizzo dell ufficio: CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM: ELISA PORTALURI 15 Novembre 2014 Residenza : E-Mail:

Dettagli

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer Modalità di osservazione della troposfera 35 canali di frequenza: 21 in banda K (22-30 GHz), 14 in banda V (51-59

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Tesi sperimentale di Laurea Triennale Calcolo ad alte prestazioni basato su GPU Un modello ibrido

Dettagli

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Nicola Contu, Federica Poli, Istituto Magistrale A. Fogazzaro - Vicenza Elena Lobbia, Nadia Negro, Enrico Posenato, Roberto Sartori Liceo Scientifico

Dettagli

Compendio della Tesi

Compendio della Tesi Compendio della Tesi Le galassie sono sistemi stellari di enormi proporzioni tenuti insieme dall attrazione gravitazionale, e rappresentano, su grande scala, i mattoni costituenti dell Universo. Ciascuna

Dettagli

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio

MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio MACCHINE Lezione 7 Impianti di pompaggio Dr. Paradiso Berardo Laboratorio Fluidodinamicadelle delle Macchine Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Generalità Un impianto di pompaggio ha la funzione

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE

SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE STUDIO MATEMATICO SULLE CURVE E SUPERFICI DELLA VOLTA PROFESSORE CORRADO FALCOLINI STUDENTE MICHELE ANGELO VALLICELLI CORSO DI MATEMATICA CURVE E SUPERFICI A.A. 2009/2010

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La struttura stellare Brevi richiami su proprietà osservative Grandezze più importanti che permettono di caratterizzare le stelle sono: la distanza ( d ); Astronomia lo spettro della radiazione e.m. emessa

Dettagli

Scheda tecnica. Lampadina a risparmio energetico. Prodotto importato da paesi Extra UE da GREENPLUX s.r.l. - Triuggio - www.greenplux.

Scheda tecnica. Lampadina a risparmio energetico. Prodotto importato da paesi Extra UE da GREENPLUX s.r.l. - Triuggio - www.greenplux. Corrente assorbita*: 10 ma 20 ma E14 Potenza minale: 2 W Potenza lampada equivalente*: 22 W 25 W Consumo energetico per 1.000 ore: 2 kw/h Flusso 220 lm Dimensioni (lunghezza x diametro): 75x45 mm LSCG42

Dettagli