Media e informatica. Sviluppo delle competenze 1-3 ciclo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Media e informatica. Sviluppo delle competenze 1-3 ciclo"

Transcript

1 Mi inormti Sviluppo ll omptnz - ilo

2 Elmnti llo sviluppo ll omptnz Imprssum Eitor: Diprtimnto ll'uzion, ultur protzion ll'mint i Griioni Riuro l prsnt oumnto: Eizion l Immin i oprtin: Iwn Rshl Copyriht: Titolr i iritti 'utor i tutti li ltri iritti: CDPE-D. Intrnt: r-i.lhrpln.h

3 Pino i stuio l moulo Mi inormti Contnuto Contnuto. Mi. Inormti Pino i stuio

4 Pino i stuio l moulo Mi inormti Sviluppo ll omptnz. Mi. Gli llivi snno orintrsi nll'mint isio nonhé in minti mili virtuli snno omportrsi in ssi in moo onorm ll li, ll rol i vlori. Vivr nll omunità mil.. snno smirsi imprssioni in mrito sprinz nl loro mint irtto, in mrito sprinz on i mi nonhé sprinz in minti virtuli snno prlr l proprio utilizzo i mi ( s. sprinz nll ntur, pro iohi, ilm, tlvision, liro illustrto, riormm, prormm ittio). snno inir vnti svnti ll sprinz irtt, i qull trsmss ttrvrso i mi o in moo virtul snno motivr il proprio utilizzo prsonl i mi. snno rionosr inir l onsunz ll zioni mili virtuli ( s. ormzion ll'intità, ur ll rlzioni, yrullismo). snno istinur rol vlori i ivrsi ontsti i vit, snno rilttr su i ssi ir i onsunz ( s. ntiqutt, vlori in moni virtuli). snno inir opportunità rishi ll'utilizzo i mi snno trrn onsunz pr il proprio omportmnto ( s. onnssion, omunizion, yrullismo, iti, potnzil ipnnz). snno rionosr li intri l intrzioni tr mint isio, minti mili virtuli snno onsirrli nl proprio omportmnto ( s. rti soili loro onsunz nll vit rl). snno srivr opportunità rishi ll rsnt pntrzion i mi inormti nll vit quotiin ( s. lolizzzion, utomtizzzion, mutmnti nl mono l lvoro, isprità i sso ll inormzioni ll tnoloi). snno srivr l unzion l'importnz i mi pr l ultur, l'onomi l politi spir om sinoli mi soisno qust unzion ( s. mnipolzion, ipnnz tni, mi qul qurto potr). Gli llivi... Pino i stuio NEUS

5 Pino i stuio l moulo Mi inormti Sviluppo ll omptnz. Gli llivi snno irr i mi i loro ontriuti, snno vlutrli on ttnzion utilizzrli. Cpir i mi i loro ontriuti.. Gli llivi... pisono smplii ontriuti in ivrsi linui mitii snno isutrn (tsto, immin, simolo quotiino, ontriuto uio, ilm). snno rionosr l puliità prlr li oittivi i mssi puliitri. NEUS..5. NEUS.7.4. snno inir l mozioni irtt h possono ssr susitt ll'utilizzo i mi ( s. ioi, ri, tristzz). NEUS.9.4. on l'iuto i mi priniti snno stuir prourrsi inormzioni in mrito un trminto tm ( s. liro, rivist, ioo 'pprnimnto, stori in orm i ioo, sito w). - Rir sostno ll'pprnimnto NEUS.9.. snno inir l unzioni s i mi (inormzion, istruzion, smio i opinioni, intrttnimnto, omunizion). onosono l orm mist snno lnr smpi tipii (inotinmnt, utinmnt). snno prourrsi in moo mirto inormzioni ivrs onti, l snno slzionr vlutr on riuro qulità utilità. rionosono h i mi i loro ontriuti hnno tti ivrsi suli iniviui. onosono li lmnti onmntli l linuio pr immini, l linuio inmtorio i qullo tlvisivo snno vlutrn l unzion importnz in un ontriuto mil. AF..B.. h snno vlutr l intnzioni h si lno itro i ontriuti mili ( s. puliità, rivist, iornl i prtito). NT... STS... ERC... ERC.5.. ERC.5.5. AF..B.. AF..B.. i Rir sostno ll'pprnimnto NEUS..5. NEUS..6. NEUS..5. NEUS... NEUS.7.. NEUS.7.. NEUS.8.. NEUS.9.. onosono orm i ornizzzion i innzimnto i ort i mi l loro onsunz. Pino i stuio

6 4 Pino i stuio l moulo Mi inormti Sviluppo ll omptnz. Gli llivi snno trsormr pnsiri, opinioni, sprinz spr in ontriuti mili snno nh pulirli tnno onto ll li, ll rol i vlori. Prourr mi ontriuti mili.. Gli llivi... snno sprimntr in moo iooso rtivo on i mi. snno rr prsntr smplii oumnti in immin, tsto, uio. NEUS... snno utilizzr i mi pr llstir prsntr i propri lvori ( s. iornl i lss, lo i lss, riormm, violip). MU.4.B.. MU.4.B.. ni loro ontriuti mili snno tnr onto ll rol i siurzz nll stion i ti prsonli ( s. inizioni rltiv ll prson, psswor, niknm). snno utilizzr ontnuti mili sistnti intrrli in prouzioni propri inino l ont ( s. rlzion, lo/lo i lss). NEUS..5. NEUS.5.. NEUS.7.. NEUS... snno utilizzr i mi pr prsntr l propri i il proprio spr innzi un pulio /o pr pulirl. snno vlutr li tti i propri ontriuti mili snno tnrn onto nll prouzion. NEUS.4.5. STS.5.. snno prourr ontriuti mili on ontnuti propri i trzi tnno onto ll onizioni quro iuriih nonhé ll rol i siurzz i omportmnto. h snno sprimntr l possiilità ort i mi soli ll'intrno i ruppi i lvoro snno smirsi opinioni l riuro. MU.4.B.. MU.5.A.. MU.5.B.. 4. Gli llivi snno utilizzr in moo intrttivo i mi nonhé omunir ooprr on li ltri. Comunir ooprr ttrvrso i mi..4 snno urr onttti sistnti smirsi opinioni mint i mi ( s. tlono, lttr). snno utilizzr i mi pr il lvoro in omun pr lo smio i opinioni, suno l rol i siurzz. snno omunir ttrvrso i mi suno l rol i siurzz i omportmnto. snno utilizzr i mi in moo mirto pr l'pprnimnto ooprtivo. snno utilizzr i mi pr pulir l propri i opinioni snno motivr il pulio r un k. Gli llivi... Pino i stuio 5..06

7 5 Pino i stuio l moulo Mi inormti Sviluppo ll omptnz snno ttr strumnti ooprtivi utilizzrli pr il lvoro in omun, lo smio i opinioni, l omunizion nonhé l pulizion ( s. lo, wikipi). Pino i stuio

8 6 Pino i stuio l moulo Mi inormti Sviluppo ll omptnz. Inormti. Gli llivi snno rpprsntr, strutturr nlizzr i ti l loro mint. Struttur i ti.. Gli llivi... snno lssiir otti sono rttristih lirmnt slt, l in i potr ritrovr più in rtt un otto on un trmint rttristi ( s. olor, orm, imnsion). snno utilizzr ivrs orm i rp i ti ( s. simoli, tll, rii). snno riptr ti mint srittur srt sviluppt utonommnt. onosono orm i rp nloi iitl i ti (tsto, numro, immin, suono) snno ttriuir i orrisponnti tipi i il. onosono l sinzioni i tipi i oumnto h utilizzno. rionosono utilizzno struttur lro rt ( s. struttur ll rtll sul omputr, lro nloio, min mp, sito w). pisono il unzionmnto i oii i iniviuzion orrzion i rrori. h snno rhivir oumnti in moo h nh ltri li possno ritrovr. i snno utilizzr oprtori loii (, o, non). j snno ornizzr, omprnr, rr nlizzr in moo utomtizzto i ti ontnuti in un n ti. k snno istinur pplir mtoi pr l rpli i ti (kup, sinronizzzion, rzion i vri vrsioni). Pino i stuio - Utilizzo 5..06

9 7 Pino i stuio l moulo Mi inormti Sviluppo ll omptnz. Gli llivi snno nlizzr smplii ormulzioni i prolmi, snno srivr possiili prour i soluzion snno tturl in prormmi. Aloritmi.. Gli llivi... snno rionosr suir istruzioni ormli ( s. ritt i uin, istruzioni i ioo pr il riol, orori i llo). sprimntno, snno rr soluzioni smplii ormulzioni i prolmi snno sminrn l orrttzz ( s. rr un vi, sviluppr un strti i ioo). Snno onrontr ivrs soluzioni. snno rionosr prour on ili irmzioni prsnti nl loro mint, snno srivrl rpprsntrl in moo strutturto ( s. mint irmmi i lusso). snno lr suir mnulmnt smplii prour on itrzioni, istruzioni onizionli prmtri. pisono h un omputr può suir soltnto istruzioni prinit h un prormm è un sussion i tli istruzioni. snno srivr tstr prormmi on itrzioni, istruzioni onizionli prmtri. snno ormulr l soluzioni smplii prolmi soprt soli sotto orm i prormmi inormtii unzionnti orrtti on itrzioni, istruzioni onizionli prmtri. h snno ormulr loritmi sviluppti soli sotto orm i prormmi inormtii unzionnti orrtti on vriili sottoprormmi. i MA..C.. snno onrontr vlutr loritmi ivrsi pr l soluzion llo stsso prolm ( s. rir linr inri, prour i orinmnto). Pino i stuio

10 8 Pino i stuio l moulo Mi inormti Sviluppo ll omptnz. Gli llivi pisono l struttur il unzionmnto i sistmi i lorzion i inormzioni snno pplir strti i lorzion ti siur. Sistmi inormtii.. Gli llivi... snno nr spnr pprhi, vvir, utilizzr hiur prormmi nonhé utilizzr smplii unzioni. - Utilizzo snno r un rt lol o un mint i stuio ttrvrso un proprio ount. - Utilizzo snno rhivir ritrovr utonommnt i oumnti. - Utilizzo snno stir lmnti onmntli ll'intri ri (instr, mnu, ivrsi prormmi prti). - Utilizzo snno istinur sistm oprtivo sotwr pplitivo. onosono ivrsi tipi i supporti i slvtio ( s. iso riio, mmori lsh, mmori primri) i rispttivi vnti svnti pisono l unità i misur inormtih. in so i prolmi on pprhi prormmi snno pplir strti i soluzion ( s. unzion i iuto, rir). h snno spir om vnno prsi i ti onosono l prinipli misur pr protrsi. i onosono il sostnzil unzionmnto i motori i rir. j snno istinur pprhi loli, rt lol intrnt quli luohi pr il slvtio i ti privti pulii k hnno un'i ll unità i prstzion i sistmi i lorzion i inormzioni snno vlutrn l'importnz pr pplizioni onrt ( s. pità i mmori, risoluzion ll'immin, pità i lolo, vloità i trsmission ti). l onosono i prinipli lmnti i input, lorzion output i sistmi inormtii snno onrontrli on l orrisponnti unzioni i ssri vivnti (snsor, prossor, ttor mmori). m n Powr y TCPDF ( MA..A..h snno istinur intrnt qul inrstruttur i suoi srvizi ( s. www, -mil, tloni in intrnt, rti soili). snno vlutr i rishi ll trsmission l slvtio non riptti i ti. Pino i stuio 5..06

Canto e musica. Sviluppo delle competenze 1-3 ciclo

Canto e musica. Sviluppo delle competenze 1-3 ciclo Cnto musi Sviluppo ll omptnz - ilo Elmnti llo sviluppo ll omptnz Imprssum Eitor: Diprtimnto ll'uzion, ultur protzion ll'mint i Griioni Riuro l prsnt oumnto: Eizion l 5.0.06 Immin i oprtin: Cluio Minutll

Dettagli

Italienisch. Kompetenzaufbau

Italienisch. Kompetenzaufbau tlinish Komptnzuu Elmnt s Komptnzuus Witr normtionn zu n Elmntn s Komptnzuus sin im Kpitl Ürlik un Anlitun zu inn. mprssum Hrusr: Dutshshwizr Erzihunsirktorn-Konrnz (D-EDK) D-EDK Gshätsstll, Zntrlstrss

Dettagli

Canto e musica. Sviluppo delle competenze 1 /2 ciclo

Canto e musica. Sviluppo delle competenze 1 /2 ciclo Cnto musi Sviluppo ll omptnz / ilo Elmnti llo sviluppo ll omptnz Imprssum Eitor: Diprtimnto ll'uzion, ultur protzion ll'mint i Grigioni Riguro l prsnt oumnto: Eizion l 5.03.06 Immgin i oprtin: Cluio Minutll

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti Rti Loih Sintsi i rti squnzili sinron Minimizzzion li Stti in un mhin stti initi Proimnto: Spiih Dirmm li stti Tll li stti Minimizzzion li stti Coii li stti Tll ll trnsizioni Slt lmnti i mmori Tll ll itzioni

Dettagli

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data...

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Sistmi linri Risoluzion grfi lgri rifi pr l lss prim COGNOME............................... NOME............................. Clss.................................... Dt...............................

Dettagli

Utilizzo della funzione Adesivo stampabile. Utilizzo della schermata di modifica. Computer. Tablet. ScanNCutCanvas

Utilizzo della funzione Adesivo stampabile. Utilizzo della schermata di modifica. Computer. Tablet. ScanNCutCanvas SnNCutCnvs Utilizzo ll unzion Asivo stmpil È possiil rr in moo molto smpli sivi unii utilizzno un stmpnt gtto inhiostro l unzion Tglio irtto ll mhin SnNCut. Pr inormzioni sull oprzioni i s i SnNCutCnvs,

Dettagli

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto.

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto. Collgr il progrmmtor l ruintto. quu Duplo Pg. Gui ll utilizzo DY DY DY lik! DY Pr quu Duplo volution (o.): 80 prir il moulo i progrmmzion prmno sui u pulsnti ltrli insrir un ttri llin. ppn ollgt l ttri,

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

Italiano. Sviluppo delle competenze Zyklus

Italiano. Sviluppo delle competenze Zyklus tlino Sviluppo ll omptnz. -. Zyklus Elmnt s Komptnzuus mprssum Hrusgr: Dutshshwizr Erzihungsirktorn-Konrnz (D-EDK) D-EDK Gshätsstll, Zntrlstrss 8, CH-600 Luzrn Zu ism Dokumnt: Lhrpln - von r D-EDK Plnrvrsmmlung

Dettagli

1 a. 1 b. Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura. b 1

1 a. 1 b. Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura. b 1 Rpprsnt i sgunti numri su un rtt orintt, sglino utonommnt un opportun unità i misur. 0 0 f g 7 0 h 0 Si noti h il m..m i nomintori è 0, quini un slt opportun è siurmnt qull i utilizzr 0 qurtti om unità

Dettagli

Sintesi: Assegnamento degli stati. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone. Sintesi: Scelta del codice

Sintesi: Assegnamento degli stati. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone. Sintesi: Scelta del codice Sintsi: Assgnmnto gli stti Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i rti Squnzili Sinron L riuzion l numro gli stti minimizz il numro i lmnti i mmori quini i vriili i stto h srivono l mhin sinttizzr A

Dettagli

Aquadue Duplo Pag. 1

Aquadue Duplo Pag. 1 Collgr il progrmmtor l ruintto. Pg. 1 4 5 6 TIME DY 4 5 6 STRT STOP CNCEL TIME DY lik! 4 5 6 STRT STOP CNCEL TIME DY Pr (o.): 8410 prir il moulo i progrmmzion prmno sui u pulsnti ltrli insrir un ttri llin

Dettagli

a b }. L insieme Q è pertanto l insieme delle frazioni.

a b }. L insieme Q è pertanto l insieme delle frazioni. I1. Insimisti I1.1 Insimi Il ontto i insim è un ontto primitivo, prtnto non n vin t un finizion rigoros. Si può ir, intuitivmnt, h un insim è un ollzion i oggtti pr ui vlgono lun proprità: Un lmnto i un

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona Minimizzzion gli Stti in un Rt Squnzil Sinron Murizio Plsi Murizio Plsi 1 Sintsi i Rti Squnzili Sinron Il proimnto gnrl i sintsi si svolg ni sgunti pssi: 1. Rlizzzion l igrmm gli stti prtir ll spifih l

Dettagli

Italiano. sviluppo delle competenze 1 /2 ciclo

Italiano. sviluppo delle competenze 1 /2 ciclo tlino sviluppo ll omptnz / ilo Elmnti llo sviluppo ll omptnz mprssum Eitor: Diprtimnto ll'uzion, ultur protzion ll'mint i Grigioni Riguro l prsnt oumnto: Eizion l 5.03.06 mmgin i oprtin: Corin Vnzin Copyright:

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ALLEGATO: N. 1 PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARATIVA DEGLI EDIFICI PATRIMONIALI DESTINATI AD UFFICI DELLA PROVINCIA. IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi:

Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi: Ciruiti Nl progttr un iruito stinto svolgr un rt funzion normlmnt si hnno isposizion i sgunti lmnti: NODO )Uno o più sorgnti i f..m. not (ttri, gnrtor i tnsion) )Filo mtllio (onuttor) ) intrruttori )sistnz

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spiit Comptiilità Vrsion l 13/01/05 (Frrni( Antol) Mhin non ompltmnt spiit Sono mhin in ui

Dettagli

Aquauno Video 2 Plus

Aquauno Video 2 Plus Collgr il progrmmtor l ruintto. Aquuno Vio 2 Plus Pg. 1 Gui ll utilizzo 3 START STOP RESET CANCEL 3 4 5 6 3 4 5 6 3 4 5 6 lik! Pr Aquuno Vio 2 (o.): 8454-8428 Pr Aquuno Vio 2 Plus (o.): 8412 Aprir il moulo

Dettagli

Grandezze, funzioni empiriche e matematiche. 1 Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.

Grandezze, funzioni empiriche e matematiche. 1 Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false. Grnzz unzioni Grnzz, unzioni mpirih mtmtih Grnzz irttmnt invrsmnt proporzionli Applizioni ll proporzionlità Grnzz, unzioni mpirih mtmtih Stilisi s l sunti rmzioni so vr o ls. SZ. I Un rnzz è vriil s ssum

Dettagli

sanno ampliare un incarico di ricerca dato con domande proprie o concretizzare materiale dato con esempi propri.

sanno ampliare un incarico di ricerca dato con domande proprie o concretizzare materiale dato con esempi propri. Fhrihslhrpln tlinish Komptnzuu. Cosinz linguisti A Tnih proimnti. L solr gli solri snno splorr l lingu i solrizzzion onrontr l lingu; priò snno roglir, lssiir prgonr mtril linguistio. L solr gli solri...

Dettagli

Pesatura Obiettivo. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo)

Pesatura Obiettivo. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo) Coun i: ORTACESUS Pino li oittivi i Prornc INDIVIDUALE nnulità 2017 Srvizio Ainistrtivo OBIETTIVI PERFORMANCE INDIVIDUALE Trinnio 2017 2018 2019 X Oittivo n. 1 Mission Vriili Pror Oittivo Oprtivo Oittivo

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 15/01/05 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

PROVINCIA DI AVELLINO CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016

PROVINCIA DI AVELLINO CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016 CONTO ECONOMICO/PATRIMONIALE ESERCIZIO 06 800 AVELLINO (AV) CONTO ECONOMICO 06 A) Componnti positivi ll gstion I Provnti i ntur triutri, ontriutiv prqutiv Provnti triuti Provnti impost, tss provnti ssimilti

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

Prot n. 1552/A22 Taurisano, 03/03/2018

Prot n. 1552/A22 Taurisano, 03/03/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO TAURISANO POLO 2 Suol ll Innzi, Primri Sonri i I Gro Vi L,129-73056 TAURISANO (LE) Coi Suol: LEIC8AJ001 - Coi Fisl: 90018650755 Tl./Fx: 0833/622107-625541 E-mil istituzionl: li8j001@istruzion.it

Dettagli

DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE ARCA_2016_51 Gara per la fornitura di Dispositivi per Drenaggio Appalto Specifico

DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE ARCA_2016_51 Gara per la fornitura di Dispositivi per Drenaggio Appalto Specifico DATA DI PUBBLICAZIONE 11/5/2018 Milno, 11 Mggio 2018 Prot. n. 2018.0006258 DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE ARCA_2016_51 Gr pr l ornitur i Dispositivi pr Drnggio Applto Spiio Il Dirttor Gnrl ll Azin Rgionl

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA LSS PRIM TRGURI per lo sviluppo delle competenze OITTIVI di apprendimento ONTNUTI L LUNNO RIONOS INTIFI NLL MINT H LO IRON LMNTI FNOMNI I TIPO RTIFIIL. L LUNNO ONOS UTILIZZ SMPLII OGGTTI STRUMNTI I USO

Dettagli

Bilancio di Previsione IV direttiva CEE

Bilancio di Previsione IV direttiva CEE OMUNIT' OLLINR L FRIULI ilancio di Previsione IV direttiva Pag. 1 ONTO ONOMIO odice escrizione 2014 ettaglio VLOR LL PROUZION 4.352.723,65 1 RIVI 2.249.623,72 1 a LL VNIT LL PRSTZIONI 1.924.363,18 402000

Dettagli

Bilancio di Previsione IV direttiva CEE

Bilancio di Previsione IV direttiva CEE OMUNIT' OLLINR L FRIULI ilancio di Previsione IV direttiva Pag. 1 ONTO ONOMIO odice escrizione 2013 ettaglio VLOR LL PROUZION 4.522.773,43 1 RIVI 3.832.717,40 1 a LL VNIT LL PRSTZIONI 3.542.557,05 402000

Dettagli

Pesatura Obiettivo. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo)

Pesatura Obiettivo. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo) OBIETTIVI PERFORMANCE INDIVIDUALE Oittivo n. 1 Controllo ll vloità nl ntro itto Attivzion i isur volt riurr l vloità i violi nl ntro itto prvnir situzioni i priolo: ttivzion i lno 1 ontrollo on utovlo

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona Minimizzzion gli Stti in un Rt Squnzil Sinron Murizio Plsi Murizio Plsi 1 Sintsi i Rti Squnzili Sinron Il proimnto gnrl i sintsi si svolg ni sgunti pssi: 1. Rlizzzion l igrmm gli stti prtir ll spifih l

Dettagli

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI 2 L soluzion dimnsionl ottiml pr signz prtiolri Rordi on snz ihir Innsti on snz ihir Clssi sondo nssità Dimtro di usit vriil Collgmnto l fondo

Dettagli

INDICATORI DI MISURA 1 decreto cancellazione ruolo d'ufficio 20 SI quantitativo

INDICATORI DI MISURA 1 decreto cancellazione ruolo d'ufficio 20 SI quantitativo SERVIZIO RISULTATO ATTESO/PRODOTTO AZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO VOLUMI PREVISTI / Applizion istituti ontrttuli gstion giurii pr il prsonl mministrto PESO % rto nllzion ruolo 'uiio 0 SI quntittivo rto

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 25: Algoritmi sui grafi. Lezione 25 - Modulo 1. Problema. Notazioni per il percorso più breve

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 25: Algoritmi sui grafi. Lezione 25 - Modulo 1. Problema. Notazioni per il percorso più breve Informti Informti LZION : lgoritmi sui grfi Lzion - Moulo Moulo : Prolm l prorso più rv Moulo : Spnning tr osto minimo Prolm l prorso più rv Politnio i Milno - Prof. Sr omi Politnio i Milno - Prof. Sr

Dettagli

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R j Vrso l suol suprior Gli insimi N, Z, Q, R Individu l rispost orrtt Un numro è divisor sondo di un numro s L oprzion è impossiil possiil in Z possiil in R Trdundo il tsto nll simologi mtmti si h ; pplindo

Dettagli

ilexos Manuale Utente per ipad (IOS 7 e succ.) e web

ilexos Manuale Utente per ipad (IOS 7 e succ.) e web ilxos Mnul Utnt pr ip (IOS 7 su.) w Vrsion 1.2 Aiornto il 16/02/2015 Contnuto Cpitolo 1: Impostzioni 3 Primi pssi (w) 5 Primi pssi (ip) Cpitolo 2: Homp 6 Homp (ip) Cpitolo 3: Clinti 7 List linti (ip w)

Dettagli

IN @NNO

IN  @NNO SCUOL@ ST@T@LE IN OSPED@LE L@BOR@TORI CRE@TIVI @NNO SCOL@STICO 2015-16 MOTIV@ZIONI DEL PROGETTO: D[r_ [i \[m\ini _ [i r[g[zzi in t_r[pi[ l impr_ssion_ ^_ll[ quoti^i[nità, offr_n^o stimoli ]h_ p_rm_tt[no

Dettagli

COTA NSW SONDAGGIO CLIENTI 2016

COTA NSW SONDAGGIO CLIENTI 2016 COTA NSW SONDAGGIO CLIENTI 2016 Prlimo i om trsorrr il tuo tmpo. Complti il sonio prtipi ll strzion pr vinr un ip. Grzi pr il tmpo ito ompilr il nostro sonio su om trsorr il suo tmpo. L ssiurimo h tutt

Dettagli

Inventario per la determinazione dei ruoli di gruppo

Inventario per la determinazione dei ruoli di gruppo Invntrio pr l trminzion i ruoli i ruppo Bsto sull opr l Dr. Mrit Blin / tst on lin t: ttps://www.123tst.om/tm-rolstst/ Stp 1 i 4: Pr onun ll stt szioni, i isposizion 10 punti puoi istriuir tr l rsi pnsi

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO per controtelai SP

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO per controtelai SP ISTRUZIONI DI MONTAGGIO pr ontrotli SP 100-125 Controtli vrsion rtonsso INCASTRO NOMENCLATURA: ontrotlio, inrio rrmnt Controtli pr port somprs i m l SET i ALLARGAMENTO pr SP 125 Montnti vrtili ntriori

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare - Fogli 1-2 Corso di Laurea in Matematica 2 ottobre 2016

Esercizi di Algebra Lineare - Fogli 1-2 Corso di Laurea in Matematica 2 ottobre 2016 Esrizi i Algr Linr - Fogli 1-2 Corso i Lur in Mtmti 2 ottor 2016 1. Logi tori lmntr gli insimi Esrizio 1.1 Ngr un ssrzion. Espliitr l ngzion ll sgunti ssrzioni: (P ) ogni stunt i qust ul minornn, oppur

Dettagli

l apparecchio dalla confezione e controllare i componenti

l apparecchio dalla confezione e controllare i componenti Gui i instllzion rpi Inizio MFC-J6510DW MFC-J6710DW Lggr nzitutto l Opusolo su Siurzz rstrizioni lgli prim i onfigurr l pprhio. Quini, lggr l prsnt Gui i instllzion rpi pr onfigurr instllr orrttmnt il

Dettagli

SETTORE PERSONALE Piazza del Popolo, 10 tel Cesena fax

SETTORE PERSONALE Piazza del Popolo, 10 tel Cesena fax P.G.N. /12 OGGTTO: VVISO I SLZION PULI I NITI PR L STIPULZION I UN ONTRTTO I FORMZION LVORO PR N. 1 (UNO) POSTO I ISTRUTTOR IRTTIVO PRSSO IL SRVIZIO POGRMMZION ONTROLLO IN STFF L SGRTRIO GNRL - TGORI I

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A Inggnri Sinz Informtih - Csn A.A. 3- iln@s.unio.it, pitro.iln@unio.it : psuooi Clol il osto l mmino minimo un vrti sorgnt s tutti i rstnti vrtii nl grfo. Clol un lro i oprtur i mmini minimi (shortst pth

Dettagli

AMEASYNG SRL. Titolare, Legale Rappresentante, Procuratore

AMEASYNG SRL. Titolare, Legale Rappresentante, Procuratore L prsnti Conizioni Gnrli i Contrtto i ffilizion sono sottosritt Amsyng S.r.l. on s lgl in Riion (RN), Vil Enn n. 25, Itli, Numro isrizion Rgistro Imprs ll Romgn-Forlì-Csn Rimini C.F. P.IVA 004376370401,

Dettagli

Algebra astratta +nsiemi Relazioni e funzioni Operazioni binarie e strutture algebriche Logica

Algebra astratta +nsiemi Relazioni e funzioni Operazioni binarie e strutture algebriche Logica lr strtt +nsimi Rlzioni unzioni Oprzioni inri struttur lrih Loi +nsimi Quli ll sunti sprssioni iniviuno un insim? SEZ. S h i l Gli otti sul mio tvolo. Tr iori proumti. L onn h vivono s tu. Cinqu rzz ll.

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE FRAZIONI Tst Tst i utolutzion 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00 n Il mio puntggio, in ntsimi, è n Risponi ogni qusito sgnno un sol ll ltrnti. n Conront l tu rispost on l soluzioni. n Color, prtno sinistr,

Dettagli

Esempio 1 Consideriamo un grafo G con insieme di nodi. mentre l insieme di archi é il seguente sottinsieme di coppie di nodi in V

Esempio 1 Consideriamo un grafo G con insieme di nodi. mentre l insieme di archi é il seguente sottinsieme di coppie di nodi in V 1 Tori i grfi Pr prim os imo l finizion i grfo. Dfinizion 1 Un grfo G é ostituito un oppi i insimi (V, A) ov V é tto insim i noi A é tto insim i rhi é un sottinsim i tutt l possiili oppi i noi in V. S

Dettagli

The cost of the material maintenance is averaged over the last 3 years.

The cost of the material maintenance is averaged over the last 3 years. Anlisi i osti i un Diprtimnto 11 TABLE 4 Dprition n mintnn osts (unit: ITL) Ctgory Y Prio Inrs vlu Annul vlu 1 Furnitur 5 1.1.90{31.12.95 219 311 127 43 862 225 2 Lirry 5 1.1.90{31.12.95 542 832 793 108

Dettagli

Lezione 2: tanti tipi di problemi, anche insolubili

Lezione 2: tanti tipi di problemi, anche insolubili Lzion : tnti tipi i prolmi, nh insoluili Mirim Di Inni 5 nnio 011 1 Tnti tipi i prolmi Aimo inizito l sors lzion inno, più o mno ormlmnt, qullo h trizionlmnt vin onsirto un prolm: un insim i ti prtir i

Dettagli

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale Elliss dfinizion L lliss è il luogo gomtrio di punti dl pino tli h l somm dll distnz d du punti fissi F1 F2 dtti fuohi è ostnt, ioè: smiss mggior smiss minor P smidistnz fol F 2 smidistnz fol F 1 F 2 smiss

Dettagli

Pesatura Obiettivo. N Capitolo Peg Fonte risorse Ammontare risorse. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo)

Pesatura Obiettivo. N Capitolo Peg Fonte risorse Ammontare risorse. Indicatori di risultato (Efficacia - Efficienza - Tempo) Oittivo: srizion sintti Oittivo n. 1 Costruzion iplntzion l Pino ll Prorn sono l isposizioni introott l D.Ls. 150/2009, inlità prsuir, olità, lin ui i ttuzion Vriili L'oittivo h il in i rniontr i ittini

Dettagli

S kx. e che è dispari in quanto

S kx. e che è dispari in quanto imulzion MIUR Esm di tto 09 - mtmtic Prolm f x 0, 0 i h immditmnt: 0 x 0 x f ' x 0 x lim f lim 0 lim f lim x x x x f 0 Il grfico riport l ndmnto; pplicndo ll curv l trslzion di vttor 0;, ovvro: x' x y

Dettagli

j Verso la scuola superiore Geometria euclidea e analitica

j Verso la scuola superiore Geometria euclidea e analitica j rso l suol suprior Gomtri uli nliti Ossrv l spzzt stilisi quli ll sgunti rmzioni sono vr quli ls. B D G E B è onsutivo B. DE è onsutivo G. B è onsutivo D. B è int D. B è onsutivo D. E è onsutivo G. Il

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

Bar Pasticceria Gelateria

Bar Pasticceria Gelateria Br Pstiri Gltri BRETELLE FASHION STREET Un st lgnt, prtio trny. Lo stil inononiil ll rtll ll ultim mo in tssuto nim rsistnt ll lt prstzioni pr un shion strt inimitil. Un look qullo ll rtll inroit sull

Dettagli

TARIFFA ASSET CUSTODI (per incarichi dal 02/01/2018)

TARIFFA ASSET CUSTODI (per incarichi dal 02/01/2018) Assoizion Esuzioni Trviso I) Compnso isso TARIFFA ASSET CUSTODI (pr inrihi l 02/01/2018) Importo ) Compnso isso 100,00 II) Dsrizion prstzioni svolt ASSET Snz vrsmnto Entro 30 giorni l onrimnto ll'inrio

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE AZIONI DI COMUNICAZIONE 2017

PIANO ANNUALE DELLE AZIONI DI COMUNICAZIONE 2017 Srvizio i sviluppo ttuzion l pino i omunizion l PSR Vnto 2014-2020 PIANO ANNUALE DELLE AZIONI DI COMUNICAZIONE 2017 Rv. 2 - Giugno 2017 Pomilio Blumm Srl Plzzo SAI Blumm Vi Vnzi 4 65121 Psr - Itli Tl.

Dettagli

Trasformazioni geometriche +sometrie Omotetia e similitudine Teoremi di Euclide e teorema di Talete

Trasformazioni geometriche +sometrie Omotetia e similitudine Teoremi di Euclide e teorema di Talete Trsormzioni gomtrih +somtri Omotti similituin Tormi i Euli torm i Tlt +somtri Stilisi s l sgunti rmzioni sono vr o ls. SEZ. N g h i l pplino un isomtri un igur, ss si orm. L simmtri ntrl è un prtiolr rotzion.

Dettagli

sono in grado di allestire i propri testi in modo allettante e piacevole per la lettura.

sono in grado di allestire i propri testi in modo allettante e piacevole per la lettura. Frslrpln tlns Komptnzuu. Srttur A Comptnz s. L solr l solr sponono ll omptnz s ruro ll srttur. Sono n ro srvr n moo luo ll utlzzno vrs strumnt srttur. Hnno svluppto un llr prsonl. Snno ttvr mplr l loro

Dettagli

Allegato B al Decreto n.14 del 20 febbraio 2018 composto di 22 pagine

Allegato B al Decreto n.14 del 20 febbraio 2018 composto di 22 pagine giunt rgionl Allgto B l Drto n.14 l 20 rio 2018 omposto i 22 pgin Srvizio i sviluppo ttuzion l pino i omunizion l PSR Vnto 2014-2020 PIANO ANNUALE DELLE AZIONI DI COMUNICAZIONE 2018 Srvizio i sviluppo

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SETTEMBRE A.S /06/2019 Infanzia DAL 24/04/2019 AL 26/04/2019

PIANO DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SETTEMBRE A.S /06/2019 Infanzia DAL 24/04/2019 AL 26/04/2019 MINISTRO LL ISTRUZION Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto omprensivo di Lariano Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Urbano IV n. 3 00076 Lariano (Rm) XXXIX istretto Scolastico

Dettagli

Matematica 15 settembre 2009

Matematica 15 settembre 2009 Nom: Mtriol: Mtmti 5 sttmbr 2009 Non sono mmss loltrii. Pr l domnd rispost multipl, rispondr brrndo o rhindo hirmnt un un sol lttr. Pr l ltr domnd srivr l soluzion on svolgimnto ngli spzi prdisposti..

Dettagli

Elettra Evolution 1 OK! OK! Guida all utilizzo

Elettra Evolution 1 OK! OK! Guida all utilizzo lttr volution ui ll utilizzo Pg. ISTALLAZIO LL LTTROVALVOLA. L lttrovlvol progrmmil è prftt tnut stgn funzion nh immrs prmnntmnt in qu fino un mtro i profonità (gro i protzion IP8). Può ssr instllt ll

Dettagli

Francese o romancio quale 3 lingua straniera. Sviluppo delle competenze 3 ciclo

Francese o romancio quale 3 lingua straniera. Sviluppo delle competenze 3 ciclo Frnese o romnio qule lingu strnier Sviluppo elle ompetenze ilo Elementi ello sviluppo elle ompetenze Impressum Eitore: Diprtimento ell'euzione, ultur e protezione ell'miente ei Grigioni Riguro l presente

Dettagli

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Nom Cognom cls D 6 Dicmr 8 VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Considr l unzion, studin l ndmnto trccin il grico proil punti: Di l dinizion di unzion inittiv Sull dl grico proil ch hi trccito, l unzion è inittiv?

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA RITRI I VLUTZION GLI PPRNIMNTI NLL SUOL PRIMRI ITLINO LSSI PRIM SON VOTI OMPTNZ -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in modo autonomo e preciso; 10\10 -si

Dettagli

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n.

Indicare ragione sociale dell Ente/Coop/Assoc. tel. fax. e mail. da n. camere da letto per un totale di posti letto e di complessivi n. Mll i utrtifizi i lifizi Htl Otlli P. 1 i 5 Ott: - L Ri Lzi 13 l 6/8/27..i. Rlt Ril Nuv iili ll truttur rittiv xtrlbrhir.8 l 7 t 215. Clifizi r l rizi i ttività xtrlbrhir i Htl Otlli i tri Ui I ttritt

Dettagli

ELENCO PREZZI AREE VERDI

ELENCO PREZZI AREE VERDI ALLEGATO B) AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ELENCO PREZZI AREE VERDI MANO D OPERA I przzi ll no opr pplir sono qulli i sguito lnti sunti l Przzirio ll Assoizion Itlin Costruttori l Vr (www.ssovr.it) Dsrizion

Dettagli

Esercizi di matematica

Esercizi di matematica Esrizi i mtmti Gli srizi h trovi in qust pgin ti srvirnno pr vrifir h punto è l TUA prprzion in qust mtri: risponi solo ll omn S non risi risolvr qulh qusito, onsult i tuoi libri i tsto i tuoi qurni ll

Dettagli

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI STRUTTURE COMMERCIALI E UFFICI STRUTTURE COMMERCIALI B 187

PRESTAZIONI DEGLI ORGANISMI EDILIZI STRUTTURE COMMERCIALI E UFFICI STRUTTURE COMMERCIALI B 187 PRSTZIONI LI ORNISMI ILIZI STRUTTUR COMMRCILI UICI STRUTTUR COMMRCILI 1. CRITRI I CLSSIICZION RTICOLZION I POSTI I LVORO CRITRI I CLSSIICZION LL UICI Le strutture per uffici possono essere classificate

Dettagli

KND 44 KND 08 KAD 08

KND 44 KND 08 KAD 08 KND KND 08 Kit Numril Disply + 8 iit KAD 08 Kit Alphnumril Disply 8 iit MANUALE TECNICO Vi ll' Artiino, 8/6 0016 Sn Giorio i Pino rio (Bolon) ITALY E-mil: rio@rio.it http://www.rio.it http://www.rio.om

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE

ISTITUTO TECNICO STATALE ISTITUTO TENIO STATALE OMMERIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MIHELE AMARI 00043 IAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tl 7960023 - Fx 7961653 Distrtto Scolstico n 40 - oic Fiscl 80203970589 Progrmmzion ll

Dettagli

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica Modlli di Sistmi di Produzion Modlli Algoritmi dll Logisti 000- Prolm dl ommsso viggitor: EURISTICHE CARLO MANNINO Spinz Univrsità di Rom Diprtimnto di Informti Sistmisti Euristih pr il TSP simmtrio Considrimo

Dettagli

quosolidali LiberoMondo

quosolidali LiberoMondo omonir quosolili LiroMono 2015 Un sno spil pr rir oloro ui volt n il mono! Il mtrimonio, l nsit i vostri ili... Vivrt i iorni più mozionnti intnsi insim ll prson più r, srà llo lrrli on un pnsiro oriinl,

Dettagli

Propulsione Aerospaziale. Cap. 4 Sez. d Ugelli per esoreattori e endoreattori. Esercizi svolti

Propulsione Aerospaziale. Cap. 4 Sez. d Ugelli per esoreattori e endoreattori. Esercizi svolti Politcnico di ilno Fcoltà di Innri Industril Corso di Lur in Innri roszil Insnmnto di Proulsion roszil nno ccdmico / C. 4 Sz. d Ulli r sorttori ndorttori Esrcizi svolti rv. dicmbr ESERCIZIO 4d. Un ullo

Dettagli

LE TERRAZZE, ALBONAGO

LE TERRAZZE, ALBONAGO IMMOIL IN VNDIT RSIDNZ L TRRZZ Tipologia: ppartamento Tipo: Vendita Prezzo: Su Richiesta Nazione: Svizzera Regione: Luganese Luogo: lbonago Località: lbonago Mq: 9 agni: Ripostiglio: No Giardino: Si ox

Dettagli

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ Art. l Consiglio Rgionl nnzi rpprsntto, con contrtto Bsilict, com ssum tmpo dtrmto, propri pndnz, ritto privto, con l'crico l ' Ufficio Stmp ll l funzioni Consiglio Rgionl il Sig Murizio Vci. Art. 2 L

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS Elttroni di Sistmi Digitli Sintsi di port logih omintori full CMOS Vlntino Lirli Diprtimnto di Tnologi dll Informzion Univrsità di Milno, 26013 Crm -mil: lirli@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ lirli

Dettagli

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza Alri Informtic II Cpitolo 5 Alri E' un gnrlizzzion dll struttur squnz Si rilss il rquisito di linrità: ogni lmnto (nodo) h un solo prdcssor m può vr più succssori. Il numro di succssori (figli) può ssr

Dettagli

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie tst i himia pr l asso all Faoltà UNiVrsitari il sistma priodio dgli lmnti il sistma priodio dgli lmnti 1. indiar qual di sgunti lmnti NoN è di transizion: a F zn as Cu Cr (Mdiina Chirurgia 2005) 2. indiar

Dettagli

l apparecchio dalla confezione e controllare i componenti Cartucce d inchiostro fornite in dotazione [x4]

l apparecchio dalla confezione e controllare i componenti Cartucce d inchiostro fornite in dotazione [x4] Gui i instllzion rpi Inizio MFC-J265W MFC-J45W Prim i potr utilizzr l pprhio, lggr l prsnt Gui i instllzion rpi pr l orrtt prour i impostzion i instllzion. AVVERTENZA ATTENZIONE AVVERTENZA ini un situzion

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLACALABRIA

UNIVERSITÀ DELLACALABRIA UNIVRSITÀ DLLLRI DSRIZION DL PRORSO DI ORMZION DL ORSO DI LUR IN OMUNIZION DMS II corso di laurea interclasse in omunicazione e DMS, istituito presso l'univershadella alabria,è articolato in due parti.

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA L ritnzion dll umidità L suprfii d 1 4 rpprsntno l sussiv fsi di drnggio gio dll qu d un mzzo poroso. Al rsr dl drnggio l qu l si ritir ngli spzi intrstizili on suprfii urvtur ur rsnt d umntndo il rio

Dettagli

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

$marina/did/mdis03/   $marina/did/md   $marina/did/mdis03/ Avvrtnz Mtmti Disrt (lmnti) E-O CL Informti 0 imr 00 Qust fotoopi sono istriuit solo om inizion gli rgomnti svolti lzion NON sostituisono in lun moo il liro i tsto: A. Fhini, Algr mtmti isrt, Dil Znihlli

Dettagli

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione nas Sp irezione entrale Progettazione Ministero Infrastrutture e Trasporti RegioneLombardia Provincia di omo amera di ommercio omo nas Sp irezione entrale Progettazione 0 1 3 0 RI RO INSTLLTI UN ISTNZ

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N. II AIAL I FIIA AR IGLI IRI LIBRAI. 464 // li irttiv ll'ititt inl i Fii lr, rit in R in t 9 ibr 4 ll prn i n... i pnnti n ttl in, 4 vit l'rt, l rt Liltiv pril 6 n. 6 in rit li pinti i prrin trinnl pr li

Dettagli

Inglese quale 2 lingua straniera. Sviluppo delle competenze 2-3 ciclo

Inglese quale 2 lingua straniera. Sviluppo delle competenze 2-3 ciclo Inglese qule lingu strnier Sviluppo elle ompetenze - ilo Elementi ello sviluppo elle ompetenze Impressum Eitore: Diprtimento ell'euzione, ultur e protezione ell'miente ei Grigioni Riguro l presente oumento:

Dettagli

l apparecchio dalla confezione e controllare i componenti Cartucce d inchiostro fornite in dotazione [x4]

l apparecchio dalla confezione e controllare i componenti Cartucce d inchiostro fornite in dotazione [x4] Gui i instllzion rpi Inizio MFC-J220 MFC-J40 Prim i potr utilizzr l pprhio, lggr l prsnt Gui i instllzion rpi pr l orrtt prour i impostzion i instllzion. AVVERTENZA ATTENZIONE AVVERTENZA ini un situzion

Dettagli

Algebra + numeri relativi +l calcolo letterale Equazioni, disequazioni, problemi

Algebra + numeri relativi +l calcolo letterale Equazioni, disequazioni, problemi Algr + numri rltivi +l lolo lttrl Equzioni, isquzioni, prolmi + numri rltivi Rpprsnt on un numro rltivo l sgunti grnzz. SEZ. O g Altituin i 00 m sul livllo l mr. Trzo pino i un prhggio sottrrno. Prit i

Dettagli

Per iniziare a navigare con Firefox domenica 30 agosto 2009 Ultimo aggiornamento sabato 24 luglio 2010

Per iniziare a navigare con Firefox domenica 30 agosto 2009 Ultimo aggiornamento sabato 24 luglio 2010 Pr inizir nvigr on Firfox omni 30 gosto 2009 Ultimo ggiornmnto sto 24 luglio 2010 Firfox Fil & A-ons Viomnul 1 - Inizir nvigr on Firfox Qusto pitolo ontin 6 Viogui l Prof. Ing. Antonio Cntro Pr inizir

Dettagli

TRASMETTITORI A CODICE VARIABILE "ROLLING CODE"

TRASMETTITORI A CODICE VARIABILE ROLLING CODE S E R I Division prinlli TRSMETTITORI CODICE VRIILE "ROLLING CODE" OG/ SR 5. PULSNTI MODELLO "MMINISTRTORE" OG/ SR 5. PULSNTI MODELLO "MMINISTRTORE" DESCRIZIONE I trsmttitori rio.9mhz i tipo " oi vriil"

Dettagli

Elenco ufficiale delle località con il numero postale d avviamento e il perimetro Informazioni sul prodotto

Elenco ufficiale delle località con il numero postale d avviamento e il perimetro Informazioni sul prodotto Dipartimnto fdral dlla difsa, dlla protzion dlla popolazion dllo sport DDPS Uffiio fdral di topografia swisstopo Elno uffiial dll loalità on il numro postal d avviamnto il primtro Informazioni sul prodotto

Dettagli

( a) 1 a + Es. Data la funzione:

( a) 1 a + Es. Data la funzione: Es. Dt l uzio: ' ' ( Esrcizi Complmtri. A( ( b. Dtrmir pr quli vlori di b l uzio mmtt u puto di mssimo d u puto di miimo pr quli vlori l uzio o mmtt tli puti.. Dtrmir i vlori di b i modo ch l uzio prsti

Dettagli

Programma d azione comunale per lo sviluppo insediativo centripeto di qualità

Programma d azione comunale per lo sviluppo insediativo centripeto di qualità Lin Gui ntonli iprtimnto l trritorio Progrmm zion omunl pr lo sviluppo insitivo ntripto i qulità Orintr uno sviluppo qulittivo gli insimnti ttorno ll rt i spzi liri Ottor 2018 Rpuli nton Tiino iprtimnto

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE SI RIFERISCONO ALLA LEGGE ATTUALMENTE VIGENTE

TUTTE LE DOMANDE SI RIFERISCONO ALLA LEGGE ATTUALMENTE VIGENTE Prima prova scritta Testo n. 3 TSTO STRTTO 1) Il candidato illustri la l imputazione dei costi indiretti nella valutazione delle rimanenze finali. 2) Il candidato illustri sinteticamente la problematica

Dettagli

Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente

Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente Gui i rifrimnto pr l'instlltor pr l'utnt Climtizztor Sistm VRV IV REYQ8T7Y1B REYQ10T7Y1B REYQ12T7Y1B REYQ14T7Y1B REYQ16T7Y1B REYQ18T7Y1B REYQ20T7Y1B REMQ5T7Y1B Gui i rifrimnto pr l'instlltor pr l'utnt

Dettagli