SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR"

Transcript

1 RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI AMBRISENTAN ATC CO2KX02 (Volibris ) Presentata da Dr. Gavino Casu UOC Cardiologia ASL 3 Nuoro In data Gennaio 2010 Per le seguenti motivazioni: Trattamento di pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare (PAH) di classe funzionale II e III 1. INQUADRAMENTO GENERALE DELLA PATOLOGIA DA TRATTARE L ipertensione polmonare (PH) è una patologia rara (prevalenza stimata in Europa da 15 a 50 casi per milione) caratterizzata da una pressione arteriosa polmonare media superiore a 25 mmhg a riposo. L ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata da PH pre-capillare in assenza di altre cause che possono determinare l aumento della pressione a livello precapillare (malattie dei polmoni, ipertensione polmonare cronica trombo embolica o altre patologie rare). La dispnea è il sintomo più frequente, insieme ad affaticabilità, angina e sincope, in particolare durante l esercizio fisico. E caratterizzata da un progressivo e sostenuto incremento delle resistenze vascolari polmonari che portano a scompenso del cuore destro. E inoltre associata a un elevata mortalità: in assenza di terapia il tempo medio di sopravvivenza dalla diagnosi è di 2,8 anni. L ipertensione arteriosa polmonare viene classificata in 5 classi: Idiopatica, ereditaria (causata da mutazioni genetiche), indotta da farmaci (anoressizzanti), associata ad altre patologie (malattie del tessuto connettivo, HIV, ipertensione portale, cardiopatie congenite, Schistosomiasis, anemia emolitica cronica) e l ipertensione polmonare persistente dei neonati. La classe funzionale misura il grado di limitazione funzionale secondo i sintomi, ed è indicata con la scala del WHO che suddivide i pazienti con PAH in 4 classi. 2. STANDARD TERAPEUTICO ATTUALE I primi farmaci ad essere utilizzati per il trattamento della PAH sono stati i calcioantagonisti nifedipina, ditiazem e amlodipina i più usati. I pazienti che rispondono al test di vasorettività vanno trattati con un calcioantagonista. Principali effetti collaterali sono l ipotensione ed edema periferico agli arti inferiori. I pazienti che non rispondono al trattamento o quelli in cui il test di vasoreattività da un risultato negativo, devono essere trattati con uno dei farmaci delle altre classi a disposizione. Secondo le Linee Guida ESC 2009 per il trattamento di pazienti con PAH di classe funzionale II che hanno mostrato una risposta non adeguata o non sono candidabili al trattamento con calcio antagonisti sono 1

2 raccomandati i seguenti farmaci: sildenafil os, ambrisentan os, bosentan os, (grado di raccomandazione I-A), tadalafil (grado di raccomandazione I-B) e sitaxentan (grado di raccomandazione IIa-C). Per il trattamento di pazienti con PAH di classe funzionale III che hanno mostrato una risposta non adeguata o non sono candidabili al trattamento con calcio antagonisti sono raccomandati i seguenti farmaci: bosentan os, sildenafil os, ambrisentan os, sitaxentan os, epoprostenolo i.v, iloprost inalato (grado di raccomandazione: I-A); tadalafil os, treprostinil sc o inalato (grado di raccomandazione I-B), iloprost i.v, treprostinil i.v. (grado di raccomandazione IIa-C), beraprost (grado di raccomandazione IIb-B). Per i pazienti con PAH di classe funzionale IV sono raccomandati epoprostenolo iv (grado di raccomandazione: I-A), ambrisentan, bosentan, sitaxetan, tadalafil, iloprost per inalazione o iv, teprostinil sc o iv o per inalazione. In caso di risposta clinica inadeguata, sebbene non esistano dati di efficacia e sicurezza a lungo termine, è raccomandato l'utilizzo di terapia d'associazione a base di un inibitore della 5-fosfodiesterasi + un antagonista del recettore dell' endotelina (oppure un prostanoide) oppure un prostanoide + un antagonista del recettore dell' endotelina (grado di raccomandazione IIa-B). Inoltre è raccomandata la terapia di supporto in alcune caegorie di pazienti con anticoagulanti orali, ossigeno, diuretici e diossina. 3. INDICAZIONI REGISTRATE E MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE Indicazioni È indicato per il trattamento dei pazienti con ipertensione polmonare arteriosa (PAH) classificata in base alla classificazione funzionale dell'oms in classe II e III, per migliorare la capacità di esercizio. La sua efficacia è stata dimostrata nei pazienti con PAH idiopatica (IPAH) e nella PAH associata a malattia del tessuto connettivo. Somministrazione Per via orale 5 mg al giorno, con o senza cibo. Un'ulteriore efficacia è stata osservata con Volibris 10 mg in pazienti con sintomi di classe III, tuttavia è stato osservato anche un incremento dell'edema periferico. I pazienti con PAH associata a malattia del tessuto connettivo possono aver bisogno di 10 mg di Volibris per una efficacia ottimale. Prima di prendere in considerazione un aumento della dose a 10 mg di Volibris in questi pazienti è necessario accertarsi che la dose di 5 mg sia ben tollerata. In caso di co-somministrazione con ciclosporina A, la dose di ambrisentan deve essere limitata a 5 mg una volta al giorno ed il paziente deve essere attentamente monitorato L'uso di Volibris non è raccomandato nei pazienti di età inferiore ai 18 anni a causa della mancanza di dati di sicurezza ed efficacia. 4. EVIDENZE SCIENTIFICHE DISPONIBILI SULL EFFICACIA L efficacia e la tollerabilità di ambrisentan nel trattamento della ipertensione arteriosa polmonare (IPA) sono state valutate principalmente in due studi clinici randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo, (ARIES- 2

3 1 e ARIES-2) dal disegno identico, e in un RCT di fase II di dose-ranging. Non sono ad oggi pubblicati studi verso confronto attivo. L EMEA ritiene comunque accettabile il confronto con placebo date le difficoltà metodologiche che comporterebbe uno studio di non-inferiorità in questa specifica tipologia di pazienti. Nei due RCT di fase III 202 pazienti (ARIES-1) e 192 pazienti (ARIES-2) sono stati randomizzati a ricevere ambrisentan a due diversi dosaggi (5 o 10 mg/die nell ARIES-1 e 2,5 o 5 mg/die nell ARIES-2) oppure placebo una volta al giorno per 12 settimane. Fra i pazienti inclusi nello studio il 5% presentava un IPA di classe IV, il 55% di classe III, il 38% di classe II ed il 2% di classe I; l'ipa idiopatica rappresentava la diagnosi dominante (64%), seguita dall' IPA associata a malattie del tessuto connettivo (32%). In entrambi gli studi, a 12 settimane il trattamento con ambrisentan ha portato ad un miglioramento medio, corretto per il placebo, statisticamente significativo e clinicamente rilevante della capacità d'esercizio, valutata con il test della distanza percorsa in 6 minuti (6MWD - 6-Minute Walk Distance test) rispetto al valore basale (endpoint primario di efficacia). In particolare, è stata riscontrata una relazione dose-risposta nella variazione nel 6MWD, anche se l effetto riscontrato nei bracci trattati con ambrisentan 5 mg nello studio ARIES-2 è stato doppio rispetto a quanto riscontrato nello studio ARIES-1; l applicant non ha saputo fornire spiegazioni a riguardo. In un analisi combinata dei due studi il miglioramento medio nel test 6MWD corretto per il placebo (-9 m) è stato di +44,6 m (p<0.001) per la dose da 5 mg e di +52,5 m (p<0.001) per la dose da 10 mg. Tuttavia quest' analisi non è stata prevista nel protocollo iniziale, per cui ha un valore puramente esploratorio. Un' analisi ancillare ha valutato l' efficacia del farmaco sperimentale rispetto alla classe funzionale della malattia: nello studio ARIES-1 la dose di 10 mg ha determinato un miglioramento di m nei pazienti con classe funzionale II, mentre nei pazienti di classe funzionale III le dosi di 2.5 e 5 mg hanno determinato un miglioramento di + 34m e + 57m; nello studio ARIES-II il farmaco alla dose di 5 mg, ha migliorato la 6 MWD sia nei pazienti di classe funzionale II (+68.6 m) che di classe III (+53.5 m) Nello studio ARIES-1 non sono state riscontrate differenze statisticamente significative rispetto al placebo in relazione al tempo del peggioramento clinico dell PAH e alla variazione nella classe funzionale secondo l'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Nello studio ARIES-2, il trattamento con ambrisentan ha significativamente allungato rispetto al placebo il tempo che intercorre prima del peggioramento clinico, il punteggio ottenuto della scala fisica funzionale SF-36 Health Survey e del Borg Dispnea Index (BDI). Al termine degli studi 353 pazienti sono stati inclusi in un estensione a lungo termine, in aperto e non controllata: i risultati sembrano suggerire un mantenimento dell efficacia di ambrisentan in relazione al test 6MWD e ad altri endpoint secondari. L' analisi esploratoria condotta su 298 pazienti trattati per 48 settimane ha dimostrato un miglioramento della 6MWD rispetto al valore basale di +39 metri (IC 95%, 29 a 49 m). Tuttavia, data la mancanza di un braccio di controllo, questi risultati vanno interpretati con cautela. Non è noto l'effetto di ambrisentan sull'esito della malattia. La probabilità di sopravvivenza osservata per i soggetti trattati con 3

4 ambrisentan (gruppo dosi combinate) è stata del 95% ad 1 anno senza alcun effetto considerevole della dose sulla sopravvivenza a lungo termine. 5. VALUTAZIONE COMPARATIVA CON FARMACI IMPIEGATI PER LE STESSE INDICAZIONI Non esistono studi di confronto diretto con altri farmaci. Recentemente è stata pubblicata una revisione della Cochrane che ha analizzato l' efficacia e la sicurezza degli antagonisti del recettore dell' endotelina (ARE) nel trattamento dell'pah. Complessivamente sono stati inclusi 11 studi clinici randomizzati di cui 10 controllati verso placebo ed uno che ha confrontato il bosentan con il sildenafil; i dati sono stati analizzati in 2 sottogruppi in base alle caratteristiche del farmaco ovvero in antagonisti non selettivi (bosentan) ed antagonisti selettivi dell' endotelina (sitaxentan e ambrisentan). Gli outcome primari analizzati sono stati: 1) Miglioramento della 6MWT: sia gli antagonisti non selettivi che quelli selettivi determinano un miglioramento significativo della 6MWT (34.82 m vs m a favore dei non selettivi). 2) Miglioramento della classe funzionale: l' Odds Ratio per il bosentan è 1.92 [1.20; 3.06] vs [0.99; 2.07] per gli ARE selettivi; il bosentan sembra determinare una maggiore probabilità di miglioramento rispetto al sitaxentan ed ambrisentan. 3) Variazione dell' indice di dispnea di Borg: riduzione di (IC 95% [ -1.24, -0.11)] fra i pazienti trattati con un ARE non selettivo vs (IC 95% [-1.11, -0.14]) dei pazienti trattati con un ARE selettivo; fra questi l'unico studio incluso con sitaxentan determina un lieve miglioramento statisticamente non significativo -0.2 (IC 95% (- 0.9, 0.52), mentre negli studi con ambrisentan è risultato sempre significativo. 4) Mortalità: gli inibitori selettivi determinano una riduzione della mortalità significativa (OR: 0.28; IC 95% [0.09, 0.83]) a differenza degli inibitori non selettivi (OR: 1.07; IC 95% [0.28, 4.04]). Un ulteriore analisi indica che non vi è una chiara differenza tra gli effetti sulla mortalità dei due gruppi (inibitori selettivi del recettore dell endotelina e quelli non selettivi). 5) Tossicità epatica: nell analisi sono stati esclusi gli studi relativi all ambrisentan in quanto non sono stati registrati aumenti delle transaminasi >3 volte il limite normale. Per il sitaxentan l Odds Ratio per epatotossicità è 0.89 (IC95% [0.31, 2.51]) per il bosentan è di 3.12 (IC 95% [0.76, 12.82]) a favore del gruppo placebo. Complessivamente negli studi clinici con bosentan si sono verificati 37 eventi avversi di tipo epatotossico su 317 (11.7%) pazienti trattati vs. 4/200 (2%) del placebo; mentre con il sitaxentan si sono verificati 11 eventi su 241 (4.5%) pazienti vs. 6 su 121 (5%) del gruppo placebo. 6. VALORE AGGIUNTO DEL FARMACO ALL ATTUALE STANDARD TERAPEUTICO: La molecola in esame manca di studi comparativi per l'indicazione oggetto di valutazione e i dati di efficacia ad oggi disponibili sono solo vs placebo (così come per bosentan, sitaxentan e sildenafil). Il farmaco è stato raccomandato nelle recenti linee guida come trattamento della PAH in pazienti che hanno mostrato una risposta non adeguata o non sono candidabili al trattamento con calcio antagonisti, in classe funzionale II e III (grado di raccomandazione IA). 4

5 Ambrisentan presenta un ridotto rischio d'interazione, limitato a farmaci come ketoconazolo e ciclosporina, rispetto a bosentan e al sidenafil. Sembra inoltre che abbia una minore incidenza di alterazione dei parametri epatici (0,8-3%) rispetto al bosentan (10%) e al sitaxetan(3-5%) ma per tutti e tre i farmaci viene richiesto il controllo mensile della funzione epatica. L NHS scozzese ha deciso di rimborsare ambrisentan con restrizione della prescrizione ad un unico Centro specialistico, la Scottish Pulmonary Vascular Unit, per il trattamento di pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare di classe funzionale II e III, primaria o associata a patologie del tessuto connettivo. I dati suggeriscono che ambrisentan presenta un rapporto rischio/ beneficio comparabile agli altri antagonisti dell'endotelina. Si tratta di un farmaco orfano con evidenze clinche limitate in quanto la non inferiorità non è stata formalmente dimostrata, inoltre non ci sono studi che dimostrino effetto sulla sopravvivenza o su outcome a lungo termine. Il report dell' agenzia francese Has-france raccomanda il rimborso del farmaco nonostante sia stato attribuito un livello di miglioramento nel valore terapeutico di grado nullo (ASMR livello V*). Infatti la commissione riconosce che l' ambrisentan è l' unico farmaco registrato per il trattamento dell' IPA di classe funzionale II. L' agenzia canadese CADTH, raccomanda l' utilizzo dell' ambrisentan solo per i pazienti intolleranti o che non rispondono al trattamento con sildenafil. Il vantaggio rispetto al bosentan è rappresentato dalla minore incidenza di alterazioni dei parametri epatici e dal minor numero di interazioni farmacologiche. 7. VALUTAZIONE DEI COSTI PRINCIPIO ATTIVO NOME DOSAGGIO COSTO NOTE COMMERCIALE TERAPIA/ANNO Sitaxentan Thelin 100 mg/die Bosentan Tracleer 62.5 mg bid x 4 settimane ,59 (dose iniziale) 125 mg bid x giorni successivi (dose di mantenimento) Ambrisentan Volibris 5-10 mg ,60 Sildenafil Revatio 20 mg tid Iloprost inalante Ventavist µcg 6-9 volte/die Treprostinil sc Remodulin 1 anno: 26 ng/kg/min 2 anno: 36 ng/kg/min 4 anno: 42ng/kg/min 1 anno: anno: anno: Costo per pz di 60 kg Epoprostenolo ev Flolan ng/kg/min Costo per pz di 60 kg 5

6 8. ESPRESSIONE CIRCA L INSERIMENTO IN PTR proposta di inserimento accolta proposta di inserimento non accolta proposta di inserimento accolta con restrizioni il farmaco può essere prescritto esclusivamente dopo accertamento diagnostico invasivo della pressione arteriosa polmonare (cateterismo cardiaco destro) inoltre è istituita la scheda di monitoraggio del paziente MOTIVAZIONI L ambrisentan è l' unico farmaco registrato per il trattamento dell' IPA di classe funzionale II ino ltre presenta minore incidenza di alterazioni dei parametri epatici e minor numero di interazioni farmacologiche. 9. BIBLIOGRAFIA 1. Guidelines for the diagnosis and treatment of pulmonary hypertension - The Task Force for the Diagnosis and Treatment of Pulmonary Hypertension of the European Society of Cardiology (ESC) and the European Respiratory Society (ERS), endorsed by the International Society of Heart and Lung Transplantation (ISHLT) - European Heart Journal (2009) 30, ; 2. Riassunto delle caratteristiche del prodotto; 3. EMEA Assessment report for Volibris ; 4. Galiè N et al, Circulation 2008; 117 : ; 5. Galiè N et al, JACC 2005; 46: ; 6. Liu C, Chen J, Gao Y, Deng B, Liu K - Endothelin receptor antagonists for pulmonary arterial hypertension (Review) The Cochrane Library luglio 2009; 6

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI TREPROSTINIL ATC B01AC21 (REMODULIN ) Presentata da Dott. Gavino Casu UOC Cardiologia P.O. S.Francesco ASL 3 In data Dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni: Trattamento

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI TREPROSTINIL ATC B01AC21 (REMODULIN ) PRESENTATA DA Dr Gavino Casu UOC Cardiologia Nuoro In data Dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni: Trattamento dell ipertensione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SITAXETAN ATC C02KX03 (THELIN ) Presentata da Dr Gavino Casu UOC Cardiologia Nuoro In data Gennaio 2010 Per le seguenti motivazioni: Trattamento di pazienti affetti da

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

AMBRISENTAN ( )

AMBRISENTAN ( ) AMBRISENTAN (27-10-2009) Specialità: VOLIBRIS (GLAXO GROUP LIMITED) Forma farmaceutica: 30 cpr 5mg - Prezzo: euro 4188.74 30 cpr 10mg - Prezzo: euro 4188.74 ATC: CO2KX02 Categoria terapeutica: ALTRI ANTIPERTENSIVI

Dettagli

SILDENAFIL ( )

SILDENAFIL ( ) SILDENAFIL (12-09-2007) Specialità: Revatio (Pfizer) Forma Farmaceutica: 90 cpr riv Dosaggio: 20mg Prezzo: 1.298.13 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Settembre 2007 ATC: G04BE03 Categoria terapeutica:

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015

DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015 DETERMINAZIONE N. 418 del 14 maggio 2015 Oggetto: Centri regionali autorizzati alla prescrizione dei farmaci per il trattamento dell ipertensione polmonare. Annullamento Determinazione n. 259 del 9.04.2015.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO: NOME COMMERCIALE: DITTA PRODUTTRICE: FORMULAZIONE:

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO PRINCIPIO ATTIVO: NOME COMMERCIALE: DITTA PRODUTTRICE: FORMULAZIONE: REPORT HTA REGIONALE Decisioni CTR Data riunione: 31/01/2012 Decisione: Inserito con Nota Nota ufficiale: da limitare nei casi di fallimento terapeutico con sildenafil utilizzato a dosaggio standard. La

Dettagli

RICONOSCIMENTO PRECOCE E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

RICONOSCIMENTO PRECOCE E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE RICONOSCIMENTO PRECOCE E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE Andrea Boni Dipartimento Emergenza Urgenza Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Luca - Lucca

Dettagli

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini L Ipertensione Polmonare (PH) è una condizione fisiopatologica presente in molte situazioni cliniche e definita da un aumento della pressione media in arteria polmonare

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi Leggere e interpretare un cateterismo Francesca Luisi Indicazioni al Cateterismo Cardiaco Destro Confermare la diagnosi nelle forme di PAH e CTEPH Esecuzione del test di vasoreattività nei casi salezionati

Dettagli

Specialità: Tracleer (Actelion Pharm. Italia Srl)

Specialità: Tracleer (Actelion Pharm. Italia Srl) BOSENTAN per l'indicazione: trattamento dell' ipertensione arteriosa polmonare associata a shunt sistemico-polmonari congeniti e Sindrome di Eisenmenger. (09-09-2008) Specialità: Tracleer (Actelion Pharm.

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi

Leggere e interpretare un cateterismo. Francesca Luisi Leggere e interpretare un cateterismo Francesca Luisi Indicazioni al Cateterismo Cardiaco Destro Confermare la diagnosi nelle forme di PAH e CTEPH Esecuzione del test di vasoreattività nei casi salezionati

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro) Respiratory Medicine,

Dettagli

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):

EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2): EMBOLIA POLMONARE: COMPLICANZE AT10. CHEST 2016;149(2):315-352 From: 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and management of acute pulmonary embolism The Task Force for the Diagnosis and Management of Acute

Dettagli

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia A. Greco, A. Capettini, C. Pavesi, A. Cannito, C. Danesino, C. Olivieri, S. Plumitallo, F. Ornati, C. Raineri, L. Scelsi,

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi Dr.ssa Maria Rosa Mirenda 2015 ESC/ERS Spirometria semplice Spirometria globale (pletismografia) DLCO (singolo respiro)

Dettagli

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014 Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014 Introduzione: l ipertensione in gravidanza Si distinguono due categorie di disturbi ipertensivi

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

Francesco Bartolomucci MD, Ph.D, FESC

Francesco Bartolomucci MD, Ph.D, FESC Ospedale L. Bonomo - Andria U.O.C. Cardiologia-UTIC La gestione del paziente polmonare cronico:integrazione tra Specialisti e MMG Francesco Bartolomucci MD, Ph.D, FESC BPCO : Definizione La broncopneumopatia

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

Data evidence report 04/01/2016

Data evidence report 04/01/2016 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE POLMONARE Autori: Annalisa Ghetti - annalisa.ghetti@aosp.bo.it Antonietta Ropa - antonietta.ropa@aosp.bo.it Roberta Soverini - roberta.soverini@aosp.bo.it

Dettagli

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio SERAPHIN. Michele D Alto 1, Patrizio Vitulo 2

PROCESSO AI GRANDI TRIAL. Lo studio SERAPHIN. Michele D Alto 1, Patrizio Vitulo 2 PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio SERAPHIN Michele D Alto 1, Patrizio Vitulo 2 1 Cardiologia, Seconda Università degli Studi, Ospedale Monaldi, Napoli 2 Dipartimento di Pneumologia, Istituto Mediterraneo

Dettagli

DOTT. ROBERTO BADAGLIACCA - Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza di Roma

DOTT. ROBERTO BADAGLIACCA - Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza di Roma DOTT. ROBERTO BADAGLIACCA - Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università La Sapienza di Roma DOTT. VITTORIO VIVENZIO - Consigliere Associazione Malati Ipertensione Polmonare (AMIP)

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

L ipertensione arteriosa polmonare. Parte II: Terapia medica e chirurgica

L ipertensione arteriosa polmonare. Parte II: Terapia medica e chirurgica RASSEGNA L ipertensione arteriosa polmonare. Parte II: Terapia medica e chirurgica Alessandra Manes, Alessandro Marinelli, Massimiliano Palazzini, Luca Negro, Enri Leci, Simona Gambetti, Cristina Bachetti,

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

S.C.D.U. CARDIOLOGIA 1 S.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO IPERTENSIONE POLMONARE

S.C.D.U. CARDIOLOGIA 1 S.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO IPERTENSIONE POLMONARE S.C.D.U. CARDIOLOGIA 1 S.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO IPERTENSIONE POLMONARE CHE COS È L IPERTENSIONE POLMONARE (IP)? Per comprendere cosa si intenda per ipertensione polmonare occorre aver presente

Dettagli

Keywords: pulmonary arterial hypertension, tadalafil, budget impact Farmeconomia e percorsi terapeutici 2010; 11(2): 77-82

Keywords: pulmonary arterial hypertension, tadalafil, budget impact Farmeconomia e percorsi terapeutici 2010; 11(2): 77-82 Ipertensione arteriosa polmonare: stima della casistica italiana e considerazioni sull impatto sul budget dell introduzione di tadalafil Luca Guidi (1), Mariano Alejandro Mignini (2) Ricerca originale

Dettagli

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Medicinale non più autorizzato. Allegato I Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione dell autorizzazione all immissione in commercio presentati dall Agenzia europea per i medicinali 1 Conclusioni scientifiche Riassunto generale

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce

Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce Ipertensione arteriosa polmonare: algoritmo diagnostico e importanza del trattamento precoce Antonella Romaniello UOC Cardiologia Ospedale Sant Andrea Roma IPERTENSIONE POLMONARE Condizione emodinamica,

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono?

Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono? IPERTENSIONE POLMONARE: DAL CATETERISMO ALLE NUOVE TERAPIE Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono? Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe Multimedica -

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB Francesca Bambara IL RUOLO DELL INFERMIERE Le malattie cardiovascolari (CVD) hanno una mortalità pari a 4 milioni di persone ogni anno solo in

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR FENOLDOPAM

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR FENOLDOPAM RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC C01CA19 (CORLOPAM ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale - ASL di Sassari In data Maggio 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Corlopam è un

Dettagli

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi 2017:

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco Dr Federico Conrotto Azienda Ospedaliero Universitaria S.G. Battista, Molinette di Torino Ipertensione polmonare L ipertensione polmonare è una patologia evolutiva

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 7 Conclusioni scientifiche Introduzione Flolan contiene epoprostenolo sodico,

Dettagli

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri Endpoint di efficacia in oncologia Valter Torri Istituto Mario Negri Il ciclo di vita di un famaco In clinica classificazione in fasi con obiettivi e misure di esito differenti I: sicurezza II: attività

Dettagli

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica a cura dell ARCA e MMG Lombardia Relatore : Dott. Elio Gorga, U.O Cardiologia Spedali Civili di Brescia Approssimativamente

Dettagli

Linee guida europee sull ipertensione polmonare: cosa c è di nuovo?

Linee guida europee sull ipertensione polmonare: cosa c è di nuovo? editoriale Linee guida europee sull ipertensione polmonare: cosa c è di nuovo? Fabrizio Morandi U.O. Cardiologia 1, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese G Ital Cardiol 2016;17(12):954-958 INTRODUZIONE

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1

Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1 Studio clinico controllato dell immunoglobulina per via endovenosa nella neuropatia motoria multifocale 1 1A. F. Hahn, S. R. Beydoun, V. Lawson, M. Oh, V. G. Empson, H. Leibl, L. Y. Ngo, D. Gelmont, C.

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA. Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO

QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA. Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO QUANDO IL CUORE FA DA PRIMADONNA Dott.ssa Gaia Cattadori UO Cardiologia Riabilitativa H San Giuseppe IRCCS - Multimedica MILANO Wasserman K et al. Principles of Exercise Testing and Interpretation. Test

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Paziente con PAH associata a malattia del tessuto connettivo. Francesca Luisi

Paziente con PAH associata a malattia del tessuto connettivo. Francesca Luisi Paziente con PAH associata a malattia del tessuto connettivo Francesca Luisi Anamnesi Uomo, 67 anni Ex fumatore (5-6 sigarette die fino a circa 25 anni fa) Non esposizioni professionali Allergia ad ambrosia

Dettagli

MINI-REPORT - Tafluprost

MINI-REPORT - Tafluprost MINI-REPORT - Tafluprost PRINCIPIO ATTIVO: Tafluprost NOME COMMERCIALE: Saflutan (Merck Sharp & Dohme) FORMULAZIONE: collirio monodose- 30 fl 15 mcg/ml 0,3-priva di conservante (unico in commercio in Italia)

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida CONVENTION CARDIOLOGIA LOMBARDA 2016 Gardone Riviera, 15 e 16 aprile 2016 Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida Stefano Ghio Divisione di Cardiologia Fondazione

Dettagli

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu Fondazione Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno Casa di Cura Major Torino DIMENSIONE

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE)

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE) Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS.508 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 Cod. ipa AUV Tel. 0444 753111

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) 171 I diversi Nuovi Anticoagulanti Orali sono stati studiati in trial e popolazioni non comparabili I trial di comparazione dei Nuovi Anticoagulanti

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U.

Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. ALLEGAT0 1 Modello di proposta di inserimento di nuovo farmaco in P.T.O.U. Alla Commissione Terapeutica Ospedaliera Unica Oggetto: Proposta di introduzione farmaco in P.T.O.U. Il sottoscritto Dott. Dirigente

Dettagli

Guida alla terapia dell Ipertensione Arteriosa Polmonare Carlo D Agostino

Guida alla terapia dell Ipertensione Arteriosa Polmonare Carlo D Agostino C a Guida alla terapia dell Ipertensione Arteriosa Polmonare Carlo D Agostino Cardiologia Ospedaliera Policlinico Bari DISCLOSURE INFORMATION Carlo D Agostino negli ultimi due anni non ho avuto rapporti

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE

RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE Allegato A/1 MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN P.T.O. RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE Il Prof./Dott. In qualità di: Direttore/Responsabile dell Unità Operativa

Dettagli

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara Il sottoscritto Gianluca Moroncini ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara per l evento in oggetto l assenza negli

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

Prescrivere News - NUOVE ENTITA TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE

Prescrivere News - NUOVE ENTITA TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE TREPROSTINIL Antitrombotici B01AC21 Remodulin UNITED THERAPEUTICS EUROPE sc 1 mg/ml 1 fl 20 ml 2.797,75 (ex factory - IVA esclusa) sc 2,5 mg/ml 1 fl 20 ml 6.994,38 (ex factory - IVA esclusa) sc 5 mg/ml

Dettagli

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica MONOGRAFIA ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE - LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Sintesi delle prove di efficacia e di sicurezza CLL recidivata/refrattaria

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Ponatinib. (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Ponatinib SCHEDA FARMACO (Iclusig) 30 cpr da 45 mg 60cpr da 15 mg Posologia: La dose

Dettagli

30 novembre 1 dicembre 2017

30 novembre 1 dicembre 2017 30 novembre 1 dicembre 2017 Paziente con PAH idiopatica Caso clinico Maria Rosa Mirenda Caso clinico Donna di 70 anni Ex fumatrice da 6 anni (20 p/y) Non intolleranze farmacologiche note Ipertensione arteriosa

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

RAZIONALE NELL'UTILIZZO DEGLI ARB

RAZIONALE NELL'UTILIZZO DEGLI ARB RAZIONALE NELL'UTILIZZO DEGLI ARB Dr. Massimo Moscoloni Aprilia 17 ottobre 2009 1 2 3 4 Consequences of diabetic nephropathy 5 6 Linee Guida SIN sui farmaci antiipertensivi per la prevenzione della progressione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE03 (TARCEVA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data 13 Dicembre 2006 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Tarceva non

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli