FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE"

Transcript

1 FSH LH Testosterone Ossitocina E 2 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Inibina Relaxina Attivina Pg P 4

2 RIPRODUZIONE Funzione degli organismi viventi di generare individui della stessa specie RIPRODUZIONE SESSUATA: quella che avviene per fusione di due cellule germinative, una maschile ed una femminile

3 OVIPARI: l ovocellula fecondata, o uovo, si sviluppa fuori dal corpo materno (uccelli, rettili, pesci) VIVIPARI: l uovo si sviluppa all interno del corpo materno con emissione di prole viva (mammiferi) OVOVIVIPARI: l individuo si sviluppa dall uovo indipendentemente dal corpo della madre, ma resta in questo fino al completo sviluppo (vipera, salamandra)

4 EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi e riconoscimento materno Annidamento e gestazione Parto Puerperio e lattazione MASCHIO Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione

5 GONADI: da creste genitali (ectoderma) GAMETI: da endoderma poi migrazione verso le creste genitali

6 SVILUPPO PRE-NATALE DOTTI DI MÜLLER: presenti in entrambi i sessi nel successivamente i testicoli secernano sostanza inibente di Müller (involuzione) nella danno origine agli organi genitali DOTTI DI WOLFF: nel sviluppo del tratto genitale sotto lo stimolo del testosterone (epididimi e dotti deferenti) nella poi regrediscono

7 SVILUPPO PRE-NATALE TESTIS DETERMINING FACTOR (TDF): di pertinenza del cromosoma Y (spermatozoo) Mancanza di tale gene nella Prodotto a livello cordoni sessuali primari all interno delle gonadi primitive (indifferenziate) Stimolazione sviluppo apparato riproduttore MASCHILE

8 SVILUPPO PRE-NATALE: ENCEFALO Surge center (LH) non attivo per inibizione da testosterone Testosterone BEE Estradiolo Estradiolo involuzione surge center Estrogeni presenti in circolo in entrambi i sessi (origine materna) estradiolo legato ad α-feto-proteina: non passa BEE Risultato: nel secrezione LH meno pusatile di (centro tonico)

9

10 PUBERTA Momento della vita di un individuo in cui inizia l attività sessuale e l animale diventa in grado di riprodursi Alla comparsa della pubertà: inizio attività ciclica ovaio formazione degli spermatozooi maturazione organi sessuali Ormoni prodotti testicoli e ovaio: caratteri sessuali secondari (sotto controllo ipotalamo-ipofisi)

11 PUBERTA NELLA FEMMINA Ciclica comparsa di recettività sessuale accompagnata dal rilascio nel tratto genitale dei gameti

12 APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE OVAIE (gonadi femminili) OVIDUTTO (salpinge, tube uterine) UTERO CERVICE VAGINA GENITALI ESTERNI (vestibolo, vulva)

13

14 OVAIO TONACA ALBUGINEA CORTECCIA: follicoli e corpi lutei MIDOLLARE: vasi sanguigni, linfatici, nervi Cavalla: Corteccia interna, midollare esterna Ovulazione a livello fossa ovarica Produzione dei gameti (OOCITI)

15 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

16 OVAIO SVILUPPPO FOLLICOLARE MATURAZIONE DEGLI OOCITI FUNZIONE ENDOCRINA

17 OVAIO: SECREZIONE ORMONALE ESTROGENI (E 2 estradiolo) PROGESTERONE (P 4 progesterone) INIBINA ATTIVINA

18 OVAIO: SECREZIONE ORMONALE Fonte Target Target Effetto Effetto E2 Cell granulosa, placenta cell Sertoli Encefalo (-) ossa lunghe Ipotalamo,mammella App. riproduttore Comportamento sex Comportamento sex, motilità uterina e secrezioni app. riproduttore P4 Corpo luteo e placenta Ipotalamo, mammella, endometro, miometrio Mantenimento della gravidanza, secrezioni endometriali, (-) GnRH e comportamento riproduttivo

19 OVAIO: SECREZIONE ORMONALE INIBINA ATTIVINA Fonte Target Target Cell granulosa, cell Sertoli Adenoipofisi Adenoipofisi Cell granulosa, cell Sertoli Adenoipofisi Adenoipofisi Effetto Effetto Inibisce secrezione FSH Inibisce secrezione FSH Stimola secrezione FSH Stimola secrezione FSH

20 OVAIO: SECREZIONE ORMONALE PROGESTERONE Nel sangue in parte libero, legato a transcortina (affinità cortisolo) legato ad albumine (legame molto debole) Inattivazione epatica: Pregnandiolo glicuronato urine Emivita circa 20 min Agisce a concentrazioni più elevate degli estrogeni (ng/ml)

21 PROGESTERONE: EFFETTI BIOLOGICI Effetto preparatorio degli estrogeni Preparazione e mantenimento della gravidanza Follicolo: distensibilità pareti ( ovulazione) effetto positivo su sviluppo Miometro: variazione Vr ( sospensione contrattilità spontanea) sensibilità all ossitocina Endometrio: mucosa secretoria per successo fecondazione (capacitazione spermi) e sopravvivenza embrione fino ad impianto ( latte uterino )

22 PROGESTERONE: EFFETTI BIOLOGICI Effetto immunosoppressivo a livetto uterino (rigetto) Muco cervicale più denso e colloso (difesa per utero) Mammella: azione trofica Risposte comportamentali risposta all insulina ( livelli ematici) Maggior efficienza nutrizionale riassorbimento renale Na +

23 OVAIO: SECREZIONE ORMONALE ESTROGENI 17 β ESTRADIOLO = E 2 17 β = follicolina 17 α ESTRADIOLO = E 2 17 α Meno potente prodotto da placenta BV, PR ESTRONE Plasma, urine attività estrogenica non trascurabile Da metabolismo E 2

24 OVAIO: SECREZIONE ORMONALE ESTROGENI Nel sangue legati a α globulina (SHBG) Emivita min Inattivazione epatica Eliminazione biliare e renale Meccanismo d azione: azione diretta su materiale genico Estradiolo ormone molto potente: agisce a piccolissime dosi (pg/ml)

25 ESTROGENI: EFFETTI BIOLOGICI Sviluppo delle caratteristiche femminili (durante pubertà) Follicolo: in sinergia con FSH proliferazione maturazione cell granulosa e formazione recettori per gonadotropine Utero: azione iperemica, iperplastica, ipertrofica Endometrio: proliferazione epitelio, formazione creste e cripte poi vascolarizzate Miometrio: iperplasia e ipertrofia Vr vicino valore soglia Sintesi recettori ossitocina e catecolamine sensibilità Pg

26 ESTROGENI: EFFETTI BIOLOGICI Cervice uterina: pliche toniche, atonia Mm circolare (pervietà canale cervicale) muco chiaro, viscoso e filante Utero: richiamo leucociti ed anticorpi Ovitutto: azione iperemica e ipertrofica Vagina: attività mitotica, vulva edematosa Migliori condizioni per sopravvivenza, trasporto spermatozoi e preparazione utero ad accogliere prodotto concepimento

27 OVAIO: SECREZIONE ORMONALE OSSITOCINA (corpo luteo) OMI (oocyte maturation inhibitor) PROSTAGLANDINE GONDADOCRININA RELAXINA TESTOSTERONE ANDROSTENDIONE (cell teca interna)

28 OVAIO: SECREZIONE ORMONALE OSSITOCINA PROSTAGLANDINE (PGF2α e PGE2) Localmente importanti per deiscenza follicolare (ovulazione) e luteolisi GONDADOCRININA GnRH ovarico Regola per paracrinia l attività steroidogenetica cell tecali OMI Mantenimento oocita allo stadio di riposo Effetto interrotto da picco preovulatorio LH

29 OVAIO: SECREZIONE ORMONALE RELAXINA CL gravidico (cell granulosa) utero, placenta Necessita sensibilizzazione da E2 Preparazione al parto e mantenimento gravidanza: inibizione contrattilità uterina (coordinazione) dilatazione canale del parto (cervice, leg. sacro-ischiatici, sinfisi pubica)

30 GONADOTROPINE: REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE Ipotalamo: 2 centri controllo liberazione gonadotropine CENTRO SECREZIONE TONICA o BASALE Nucleo arcuato e ventromediale con terminazioni eminenza mediana Feed-back (-) steroidi circolanti, gonadotropine E 2 su adenoipofisi CENTRO SECREZIONE PREOVULATORIA SURGE CENTER Ipotalamo anteriore (aree preottiche, soprachiasmatiche) Feed-back (+) E 2

31 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

32 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

33 OVAIO I gameti si differenziano e si moltiplicano nell ovaio embrionale per divisione delle cellule germinali primordiali Divisione mitotica: cessa alla nascita dell animale LA POPOLAZIONE DI OOCITI CHE TROVIAMO ALLA NASCITA E QUELLA DEFINITIVA Meiosi: inizia dopo nascita ma arresto alla prima divisione meiotica (STADIO DI RIPOSO)

34 SVILUPPO FOLLICOLARE Alla nascita livello corticale FOLLICOLI PRIMARI: oocita primario (blocco in profase 1 divisione meiotica) circondato da cellule follicolari appiattite Da questi si sviluperanno i FOLLICOLI SECONDARI (oocita avvolto da più strati di cell follicolari no formazione antrale) che una volta maturati FOLLICOLI TERZIARI o DI GRAAF (ANTRALI) ovuleranno (pubertà)

35 Follicoli secondari: da proliferazione cell follicolari ( cell della granulosa) Strato cell granulosa aderenti a oocita: CORONA RADIATA interconnessa con ponti citoplasmatici a ooplasma attraverso ZONA PELLUCIDA (strato glicoproteico adeso oocita, da esse secreto) Follicolo maturo: CUMOLO OOFORO formato da un ammasso di cellule ANTRO pieno di liquido follicolare circondato da cell della granulosa TECA INTERNA (f(x) endocrina) TECA ESTERNA (connetivo Mm liscia)

36 SVILUPPO FOLLICOLARE Lo sviluppo follicolare avviene ad onde (2-4) durante il ciclo estrale Durante ogni onda un follicolo prende il sopravvento: FOLLICOLO DOMINANTE soppressione crescita altri follicoli Tutte le onde di crescita follicolare terminano con regressione di tutti i follicoli e l inizio di una nuova onda Nell ultima onda, tramite la luteolisi, viene eliminata l inibizione da P4: il follicolo dominante maturerà fino alla ovulazione

37 SVILUPPO FOLLICOLARE: CONTROLLO ORMONALE Maturazione follicolare: FSH e LH dipendente Feedback (+) su tali ormoni: ESTROGENI cell della granulosa Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

38 DINAMICA FOLLICOLARE: onde di crescita follicolare La dinamica dei follicoli antrali consta di 4 fasi: 1. RECLUTAMENTO FOLLICOLARE 2. SELEZIONE FOLLICOLARE 3. DOMINANZA FOLLICOLARE 4. ATRESIA FOLLICOLARE

39

40 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

41 Controllo Ormonale della dinamica follicolare Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

42 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003 CORPO LUTEO: nuovo struttura endocrina No gravidanza: CORPO LUTEO SPURIO CORPO ALBICANS Gravidanza: CORPO LUTEO GRAVIDICO CORPI LUTEI ACCESSORI O SECONDARI (Cavalla)

43 OVULAZIONE: complesso processo che richiede distruzione programmata di tessuto follicolare Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

44 Ovulazione provocata: Gatto Coniglio Furetto Visone Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

45 Funzioni P 4 secreto dal corpo luteo Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

46 LUTEOLISI Disintegrazione e decomposizione del CL Ormoni responsabili: Ossitocina e P4 (CL) PGF 2α (endometrio) Recettori ossitocina (endometrio) Ossitocina feedback (+) PGF2α Risultato: cessazione produzione P4 CL corpus albicans sviluppo follicolare e nuova fase follicolare

47

48 PGF2α prodotta nell utero diffonde, attraverso le pareti vasali, dalla V. Uterina al sng A. Ovarica (scambio contro-corrente veno-arterioso)

49

50 CICLO RIPRODUTTIVO Pubertà: rimozione blocco ipotalamico (E2) liberazione GnRH livelli FSH-LH comparsa ciclicità CICLO ESTRALE: susseguirsi di periodi di recettività sessuale che si ripetono ad intervalli di tempo caratteristici per ogni specie CICLO: tempo intercorso tra l inizio di un periodo di recettività sessuale (ESTRO) ed il successivo, o come intervallo tra due ovulazioni

51

52 CICLO ESTRALE Descrizione del ciclo riproduttivo in riferimento al comportamento sessuale dell animale Periodicità ciclo: Specie MONOESTRALI Specie POLIESTRALI ANNUALI STAGIONALI

53 CICLO RIPRODUTTIVO SPECIE POLIESTRALI ANNUALI (CONTINUE): cicli che si susseguono durante tutto l'anno se non interrotti da una gravidanza bovina - scrofa SPECIE POLIESTRALI STAGIONALI: numerosi cicli in una stagione riproduttiva ed un periodo di anaestro stagionale; pecora - capra cavalla gatta (bi-triestrale) SPECIE MONOESTRALI STAGIONALI: cagna SPECIE MONOESTRALI ANNUALI: canidi selvatici

54 CICLO RIPRODUTTIVO SHORT-DAY BREEDERS: lunghezza del dì breve LONG-TERM BREEDERS: lunghezza del dì lunga

55 CICLO RIPRODUTTIVO Con il termini: FASE FOLLICOLARE (proestro, estro) FASE LUTEINICA (metaestro, diestro) descrizione del ciclo riproduttivo sulla base dell attività ovarica

56

57 CICLO RIPRODUTTIVO FASE FOLLICOLARE Follicoli: strutture dominanti a livello ovarico E2: ormone dominante (prodotto dai follicoli) Canale genitale: ipertrofia ed iperplasia utero, ipertrofia vulva e vagina Mammelle: accrescimento dei dotti

58 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

59 CICLO RIPRODUTTIVO FASE LUTEINICA Corpo luteo: struttura dominante a livello ovarico P4: ormone dominante (prodotto dal corpo luteo) Endometrio: latte uterino (gh. uterine) Miometrio: inibizione contrattilità Mammelle: accrescimento degli alveoli

60 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

61 CICLO RIPRODUTTIVO Il ciclo estrale può essere diviso in 4 periodi (ogni periodo è un ulteriore suddivisione della fase follicolare e luteinica) PROESTRO: formazione follicoli ovulatori + secrezione E2 ESTRO o CALORE : recettività sessuale + picco secrezione E2 METAESTRO: formazione CL + inizio secrezione P4 DIESTRO: prolungata secrezione P4

62 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

63 CICLO RIPRODUTTIVO PROESTRO: regressione del CL e crescita follicolo sotto stimolo FSH e LH iniziano ad E2 risposte comportamentali: incremento eccitamento sessuale ESTRO o CALORE : Periodo di recettività sessuale (da E2) Avviene ovulazione (da picco LH) incomincia a formarsi il CL Femmina accetta maschio Accoppiamento

64 CICLO RIPRODUTTIVO METAESTRO: Completo sviluppo CL Inizio secrezione P4 L inizio di questa fase coincide con la fine dell estro Dura pochi giorni DIESTRO Periodo attività CL: massima secrezione di P4 Si instaura circa 4 gg dopo ovulazione e si esaurisce con la regressione del CL Fase più lunga del ciclo (+concepimento) Eccezione CAGNA

65 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

66 ESTRO: MANIFESTAZIONI COMPORTAMENTALI Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

67 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

68 Comportamento riproduttivo Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

69 Melatonina e fotoperiodo Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

70 Animale Inizio Ciclo Estro Ovulazione Gestazione pubertà estrale (giorni) (mesi) (giorni) CV g Ultimo g estro 345 BV h 12 h dopo fine estro 280 PC h 30h dopo 147 inizio estro S h 30-36h dopo 113 inizio estro CN 6-24 in estro ogni 8-10 mesi Proestro 9 g Estro 1 o 2 g estro g GA (senza accopp.) 5-6 g coito indotta (24-32 h dopo) 65

71 CICLO ESTRALE NELLA CAVALLA

72 CICLO ESTRALE CV: 22 gg Unico animale a: presentare protratti livelli LH durante ciclo estrale ovulare durante fase luteinica ovulazione a livello fossa ovarica Edema della vulva ritmico movimento labbra vulvari

73 CICLO ESTRALE NELLA BOVINA

74 CICLO ESTRALE BV: 21 gg Unica specie domestica che ovula ad estro concluso: programmazione interventi inseminazione artificiale 1 CL dopo parto ha durata inferiore (10gg anziché 16-20gg): sintesi e liberazione precoce PGF 2α da utero Determinazione P4 sangue/latte

75 CICLO ESTRALE NELLA PECORA

76 CICLO ESTRALE PE: 17 gg Alle nostre latitudini stagione riproduttiva: inizio luglio termine ad aprile Alcune razze allevate vicino all equatore presentano cicli continui: fotoperiodo Il movimento rapido e ritmico della coda è segno di calore

77 CICLO ESTRALE CP: 21 gg Animale poliestrale stagionale a fotoperiodo negativo (settembre-gennaio,febbraio) Differenti latitudini (tropici) Stato nutrizionale Modificazioni apparato genitale durante estro: poco rilevabili

78 CICLO ESTRALE NELLA SCROFA

79 CICLO ESTRALE S: 21 gg Riflesso di immobilità: evocato meccanicamente contatto fisico con (feromoni) Ovulazione fino a 20 ovuli

80 CICLO ESTRALE NELLA CAGNA Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

81 CICLO ESTRALE CN Ovulazione (protratta): dopo h dal picco preovulatorio LH In corrispondenza di questo periodo termina il proestro ed inizia l estro Necessità P4 per recettività sessuale Striscio vaginale Nelle non gravide fase luteinica dura 75 gg: CL cagne non gravide durata maggiore, mentre cagne gravide interruzione 24 h prima del parto (63-65 gg gravidanza) poi lenta regressione (piometra?)

82 CICLO ESTRALE NELLA GATTA Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

83 CICLO ESTRALE GA Accoppiamento induce dopo pochi minuti nella picco preovulatorio LH che si protrae per 4-16 h L ovulazione avviene h dopo Se dopo l accoppiamento (e ovulazione) la gravidanza non ha luogo insorge fase luteinica che dura gg ( pseudogravidanza )

84 MATURAZIONE DEGLI OOCITI Oocita primario: ripresa della meiosi prima dell ovulazione (picco di LH) Estrusione 1 globulo polare: solo dopo ovulazione Fecondazione: compimento della 2 divisione meiotica ed estrusione 2 globulo polare CV e CN: ovulazione precede ripresa 1 meiosi ed estrusione 1 globulo polare

85 GRAVIDANZA Periodo che intercorre dal concepimento (fecondazione) al momento del parto Prima dell annidamento o impianto l embrione non instaura rapporti con endometrio Suo sostentamento: latte uterino all annidamento si instaurano rapporti diretti-indiretti materno-fetali

86 GRAVIDANZA Fasi iniziali: caratterizzate da processi che prolungano l attività del CL Riconoscimento materno della gravidanza Blocco sintesi luteolisine: CL CICLICO CL GRAVIDICO CL ACCESSORI CV PMSG: da coppe endometriali tra 6 e 20 settimana gravidanza attività sia LH che FSH simile(++)

87 Interferon τ CV (e BV): Blocco sintesi recettori Ox (Ox non stimola più sintesi PGF 2α ) E2 Scrofa (e BV): ridirigono PGF 2α nel lume uterino Trofoblastina PE: blocco lintesi luteolisine

88 GRAVIDANZA Modificazione degli organi riproduttori GENITALI ESTERNI: limitate secrezioni o assenza chiusura canale cervicale (muco molto viscoso da P4) UTERO: aumenta gradatamente di dimensioni

89 GRAVIDANZA UTERO Fase proliferativa: inizia nel diestro vascolarizzazione accrescimento e proliferazione ghiandolare infiltrazione leucocitaria nel lume Fase di accrescimento: dopo qualche settimana da annidamento ipertrofia Mm, proliferazione tess conn Fase di distensione: α Vol prodotto concepimento

90 ASSETTO ORMONALE DURANTE LA GRAVIDANZA E2 durante gravidanza prodotti da utero e placenta

91 PARTO Segna la fine della gravidanza Momento in cui il feto/i diventano indipendenti dalla madre (circolazione e respirazione) Determinato da una precisa successione di modificazioni endocrinologiche ed organiche ben correlate tra loro che determinano anche caratteristiche modalità comportamentali

92 PARTO Suddiviso in 3 fasi FASE I: rimozione blocco P4 a livello miometrio inizio delle contrazioni dilatazione cervicale FASE II: espulsione del feto FASE III: espulsione delle membrane fetali

93 Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

94 Riflesso di Ferguson Senger Pathways to preganacy and parturition, Current Conceptions, Inc., 2003

95 PUERPERIO Periodo compreso fra l espulsione della placenta ed il momento in cui l organismo materno ritorna alla normalità I più importanti fenomeni che avvengono in questo periodo sono costituiti da: RIGENERAZIONE DELL ENDOMETRIO (lochiazioni) INVOLUZIONE DELL UTERO RIPRISTINO DELL ATTIVITA CICLICA

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE EVENTI RIPRODUTTIVI FEMMINA Sviluppo prenatale Pubertà Funzionalità apparati Regolazione riproduzione Ciclicità Copulazione Ovulazione e fertilizzazione Embriogenesi

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni ORMONI SONO DELLE MOLECOLE CHIMICHE CHE PRODOTTE DA GHIANDOLE ENDOCRINE DISSEMINANO IN MODO SPECIFICO INFORMAZIONI AI PROPRI ORGANI E TESSUTI

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

Apparato riproduttore

Apparato riproduttore Apparato riproduttore L apparato riproduttore dell uomo e della donna è formato da organi che hanno la funzione di formare le cellule germinali o gameti, di consentirne l incontro (riproduzione sessuale)

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. A destra, sezione di ovaio nella zona corticale (ingrandimento del riquadro rosso). E, epitelio di rivestimento dell ovaio; TA,

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti Produrre ormoni steroidei Regolare la crescita degli organi riproduttivi Far sviluppare

Dettagli

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: PUBERTÀ È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: FEMMINA: capacità di produrre un ovulo e di procurare le condizioni necessarie per la sua fecondazione

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

26/09/2014 CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA

26/09/2014 CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA CICLO ESTRALE E PROFILO ORMONALE NELLA BOVINA In tutte le specie la capacità riproduttiva è acquisita con la pubertà che coincide con la maturità sessuale. L inizio della pubertà è funzione della specie,

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE Dott. Daniele Gianfrilli Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica ed Endocrinologia Università di Roma Sapienza daniele.gianfrilli@uniroma1.it

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama DA 1 ORGANISMO sessuata o gamica DA 2 GENITORI individui geneticamente identici al genitore, un clone individui

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it

CICLO OVARICO CICLO OVARICO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO CICLO OVARICO IPOTALAMO. scaricato da www.sunhope.it ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Localizzazione anatomica dell ipotalamo alla base dell encefalo ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI-OVAIO Controllo della secrezione

Dettagli

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva Le proprietà elettive della cellula: regolazione espressione genica e differenziamento comunicazione cellulare (cenni) divisione cellulare morte cellulare Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

Apparato genitale femminile

Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile Sono presenti solo l ovaio e l ovidutto sinistro, il destro va in regressione durante lo sviluppo embrionale E costituito da una parte corticale, esterna, contenente i follicoli

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 13 Il sistema endocrino e la riproduzione 3 1. La struttura e le funzioni del sistema endocrino /1 Gli ormoni sono molecole di varia

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 14 ORMONI SESSUALI E FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Organi genitali ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI Ormoni sessuali Ormoni sessuali sono di due tipi Proteici (gonadotropine):

Dettagli

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI

FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI FISIOPATOLOGIA E NEUROREGOLAZIONE DELL ASSE IPOTALAMO IPOFISI GONADI Richiami anatomo-fisiologici Funzionamento dell asse Principali patologie dell asse Richiami anatomo-fisiologici IPOTALAMO GnRH IPOFISI

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27 Lo scroto, o sacco scrotale, è un sacchetto che contiene i testicoli, assicurando protezione e il mantenimento di una temperatura adeguata (2-3 C inferiore rispetto a quella corporea). Diametri -longitudinale:

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Gametogenesi femminile

Gametogenesi femminile Gametogenesi femminile l apparato genitale femminile è composto da: ovaio, tube uterine, utero, vagina OVAIO organo pari (uno a destra e uno a sinistra della linea mediana), le due ovaie si trovano ai

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Scuola di specializzazione in Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (Direttore: Prof. Giovanni M Lacalandra) Disciplina: Morfologia ed anatomia topografia

Dettagli

OVAIO: gonade femminile

OVAIO: gonade femminile CICLO OVARICO Prof. Nicola Colacurci OVAIO: gonade femminile Ha una duplice funzione Riproduttiva Maturazione e dismissione ovocitaria Endocrina Estrogeni, Androgeni, Progesterone, Attivina, Inibina Scaricato

Dettagli

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO Prof. Pasquale De Palo CHI SIAMO E DOVE VOGLIAMO ANDARE? LA ZOOTECNIA E IN CRISI? IL VETERINARIO PER ANIMALI DA REDDITO NON HA FUTURO? OBIETTIVI DEL CORSO LA CLINICA NON BASTA

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile L apparato genitale maschile si compone di: Testicoli, che producono spermatozoi; Epididimi, che li stoccano ed mediano il loro metabolismo; Dotti deferenti, che convogliano

Dettagli

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario. Appendice online Approfondimenti: la maturazione del follicolo ovarico Se seguiamo lo sviluppo dell unico follicolo che arriverà all ovulazione, osserviamo che questo passa da follicolo primordiale a follicolo

Dettagli

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore

Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore Dispense sulla anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttore Riutilizzabile con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale Marcello Mundula

Dettagli

Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna

Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie Sezione di Ostetricia-Ginecologia e Riproduzione Animale Ciclo Estrale e monitoraggio dell ovulazione nella Cagna Prof. Definizione La cagna è una femmina monoestrale

Dettagli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli I^ Lezione : Gametogenesi Fecondazione Placentazione Funzioni Placentari La

Dettagli

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO I GLUCOCORTICOIDI Chi sono e biosintesi: il principale glucocorticoide è il CORTISOLO ACTH svolge la sua azione sulla corticale stimolando la biosintesi della: 1. PROTEINA ATTIVATRICE DELLA STEROIDOGENESI:

Dettagli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore 1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione

OVAIO. FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione OVAIO FUNZIONE ENDOCRINA Produzione di ormoni: Estrogeni, Progesterone, Androstenedione FUNZIONE RIPRODUTTIVA Produzione di cellule germinali: Ovociti (liberati nella vita fertile adulta) Sotto il controllo

Dettagli

Comportamento sessuale

Comportamento sessuale Comportamento sessuale È compreso nel comportamento riproduttivo Sessuale Gravidanza e parto Materno (parentale) È osservabile solo in determinati periodi della vita Dopo la pubertà Durante l'estro femminile

Dettagli

La riproduzione nei suini

La riproduzione nei suini La riproduzione nei suini Le funzioni della scrofa nella riproduzione sono: i. Produrre le cellule sessuali femminili (uovo) ii. Consentire lo sviluppo dell embrione nell utero iii. Espellere i neonati

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Processo differenziativo degli spz A partire dagli spermatogoni La spermatogenesi Sede della spermatogenesi Nel testicolo Tre compartimenti funzionali Interstiziale (vasi, cell. Leydig,

Dettagli

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: PUBERTÀ È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: FEMMINA: capacità di produrre un ovulo e di procurare le condizioni necessarie per la sua fecondazione

Dettagli

26/09/2014 LA GRAVIDANZA. Blastogenesi. Segnali embrionali precoci. Annidamento. Placentazione. Equilibri endocrini

26/09/2014 LA GRAVIDANZA. Blastogenesi. Segnali embrionali precoci. Annidamento. Placentazione. Equilibri endocrini LA GRAVIDANZA Blastogenesi Segnali embrionali precoci Annidamento Placentazione Equilibri endocrini 1 Segnali embrionali precoci (Bovina Pecora) (btp otp) Sono glicoproteine (PM 18000/20000) ed appartengono

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

CICLO ESTRALE E INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA CAVALLA. La cavalla è un animale poliestrale stagionale ad ovulazione spontanea.

CICLO ESTRALE E INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA CAVALLA. La cavalla è un animale poliestrale stagionale ad ovulazione spontanea. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE VETERINARIE Sezione di Ostetricia-Ginecologia e Riproduzione Animale CICLO ESTRALE E INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA CAVALLA Prof. Domenico Robbe La cavalla è un animale

Dettagli

La riproduzione nella scrofa

La riproduzione nella scrofa Fossano 11/10/2012 La riproduzione nella scrofa Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale in Scienze alimentari e Medico-Veterinarie

Dettagli

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili fecondazione Øprocesso biologico mediante il quale spermatozoo e oocito interagiscono per dare luogo alla riproduzione sessuale ØInizia quando gli spermatozoi vengono deposti nelle vie genitali femminili

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI Cellule germinali primordiali 1. Le cellule germinali primordiali (PGC) colonizzano le gonadi primitive che differenziano in testicoli ed ovaie. 2. Le cellule germinali si

Dettagli

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

IPOFISI (ghiandola pituitaria) IPOFISI (ghiandola pituitaria) Asse ipotalamo-ipofisario L ipotalamo è connesso all ipofisi posteriore per via nervosa neurosecrezione neuroipofisi L ipotalamo è connesso all ipofisi anteriore per via

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

24. Endocrinologia placentare

24. Endocrinologia placentare 24. Endocrinologia placentare Più breve nelle più giovani (bovine), più lunga nelle anziane (pecore) Tranne che nella scrofa, correlazione inversa tra numero dei feti e durata, anche in specie di solito

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo

La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo Pubertà Primo ciclo riproduttivo, con comparsa primo calore e prima ovulazione. 1 L inizio dell attività ciclica è condizionato da: Nutrizione; Mese di nascita:

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

Linea germinale e gametogenesi

Linea germinale e gametogenesi Linea germinale e gametogenesi Riproduzione sessuata vs. riproduzione asessuata: una prospettiva evoluzionistica https://www.nature.com/scitable/topicpage/sexual-reproduction-and-the-evolution-of-sex-824

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI 1 Indice degli argomenti Che cos è il sistema neuroendocrino Asse ipotalamo-ipofisi Ipotalamo: Anatomia Ormoni dei neuroni magnocellulari : OSSITOCINA E ADH

Dettagli

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi). L ipofisi L ipofisi ècostituita da tre parti, strutturalmente e funzionalmente diverse, che controllano attraverso la secrezione di numerosi ormoni l attività endocrina e metabolica di tutto l organismo.

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

l ipofisi e l ipotalamo. di rispondere a stimoli provenienti dal SNC e dal SNP, è in

l ipofisi e l ipotalamo. di rispondere a stimoli provenienti dal SNC e dal SNP, è in Basi della funzione riproduttiva. Nessuno degli organi, che partecipano alla secrezione ormonale, in qualche modo coinvolta, con la nostra funzione riproduttiva, agisce indipendentemente dagli altri. La

Dettagli

L apparato riproduttore della femmina comprende: una coppia di gonadi (ovaie, 4) con funzione sia gametogenica (uova) che ormonale; una coppia di

L apparato riproduttore della femmina comprende: una coppia di gonadi (ovaie, 4) con funzione sia gametogenica (uova) che ormonale; una coppia di L apparato riproduttore della femmina comprende: una coppia di gonadi (ovaie, 4) con funzione sia gametogenica (uova) che ormonale; una coppia di tube uterine (5) che catturano le uova al momento della

Dettagli

Ciclo ovarico nella cagna e criteri di monitoraggio della fase fertile

Ciclo ovarico nella cagna e criteri di monitoraggio della fase fertile Ciclo ovarico nella cagna e criteri di monitoraggio della fase fertile Luisa Valentini Professore associato di Clinica Ostetrica e Ginecologia Veterinaria - Università degli Studi Aldo Moro, Bari Dottore

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa.

La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Lezione di Ginecologia 12 marzo 2003 Prof. Milani La fisiologia dell asse ipotalamo-ipofisi dalla vita fetale alla menopausa. Ipotalamo: ghiandola che secerne neuropeptidi (Realising Hormones: RH) che

Dettagli

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Asse ipotalamo-ipofisi-gonadi Ipotalamo ghiandola che, integrando segnali endocrini e segnali neurologici, secerne neuropeptidi che stimolano l ipofisi a produrre tropine. In particolare produce GNRH -gonadotropin

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

basi di anatomia: apparato riproduttore

basi di anatomia: apparato riproduttore basi di anatomia: apparato riproduttore È composto da: 1. GONADI = producono i gameti -Spermatozoi nel maschio -Ovuli nella femmina 2. CONDOTTI DI TRANSITO 3. ORGANI COPULATORI + utero nella femmina (destinato

Dettagli

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell /

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell / iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it Apparato genitale maschile

Dettagli

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. GONADI MASCHILI Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali. Entrambe le funzioni sono sotto il controllo dell asse ipotalamoipofisi Gli ormoni sessuali

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Duplicazione cellulare

Duplicazione cellulare Duplicazione cellulare La morte è necessaria? William R. Clark Sesso e origini della morte, McGraw-Hill, 1998 Riproduzione negli organismi pluricellulari Partenogenesi Riproduzione sessuale Riproduzione

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato genitale maschile Gonadi (testicolo o didimo) - Vie spermatiche - Ghiandole annesse Genitali esterni Testicolo Ovoide schiacciato, lungo circa 5 cm e largo 3, accolto

Dettagli

Istmo. UTERO Ampolla. OVAIO Infundibolo

Istmo. UTERO Ampolla. OVAIO Infundibolo TUBA UTERINA Istmo UTERO Ampolla OVAIO Infundibolo TUBA UTERINA Istmo UTERO Ampolla OVAIO Infundibolo Struttura tubulare pari in continuità diretta con la parete uterina e dall altra parte aperta all interno

Dettagli

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno 1 incontro: I termini del discorso SESSUALITA NON E......solo genitalità...solo istintività...solo

Dettagli

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì che la propria specie sopravviva, generando nuovi

Dettagli

apparato genitale femminile

apparato genitale femminile apparato genitale femminile Costituito da organi genitali = ovaie vie genitali = tube uterine, utero, vagina genitali esterni (vulva: grandi e piccole labbra, + ghiandole) Ovaie = gonadi femminili, producono

Dettagli

Glossario di andrologia

Glossario di andrologia Glossario di andrologia A AGENESIA Assenza completa di un abbozzo di tessuto o di organo. AMENORREA Assenza o mancanza di flusso ematico mensile (mestruazione). AMNIOCENTESI Prelievo di liquido amniotico

Dettagli

L apparato riproduttore

L apparato riproduttore L apparato riproduttore Introduzione Tutte le molteplici funzioni svolte dall organismo umano e tutti gli apparati e sistemi, che avete studiato, sono indispensabili alla sopravvivenza di ogni individuo;

Dettagli

CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani. Scritto da Administrator Sabato 06 Aprile :06. Jimmy. CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani

CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani. Scritto da Administrator Sabato 06 Aprile :06. Jimmy. CALORE - ESTRO CICLO ESTRALE nei cani Jimmy 1/8 Il ciclo estrale cagna, comemente detto calore, è il periodo in cui le ovaie vanno incontro ad ovuzione e l utero si prepara ad accogliere l embrione. Ve an artiloli : RIPRODUZIONE GRAVIDANZA

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria TAKE HOME MESSAGES Anna Maria Paoletti Clinica Ginecologica Ostetrica e di Fisiopatologia della Riproduzione Umana, Dipartimento di Scienze Chirurgiche,

Dettagli