Variabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Variabili"

Transcript

1 3.17. Elettronica Il 2003 si è rivelato un altro anno molto difficile per l industria elettronica italiana, che, dopo il forte calo del 2002, ha sperimentato una nuova significativa flessione dell attività produttiva (pari al 7,1%, a prezzi costanti). Il fatturato settoriale è così sceso su livelli prossimi ai 23 miliardi di euro, valore comunque sensibilmente più elevato rispetto a quello che aveva caratterizzato la metà degli anni Novanta, evidenziando la crescente importanza assunta da questo settore all interno del manifatturiero italiano. La produzione è stata penalizzata da una domanda interna in calo, seppure a ritmi inferiori a quelli sperimentati nel 2002, e dalla debolezza della domanda mondiale nei settori in cui è specializzata l elettronica italiana; ciò ha condizionato le esportazioni, che si sono peraltro trovate a subire la minore competitività della nostra offerta conseguente al rafforzamento dell euro. L evoluzione del mercato interno ha scontato il crollo degli investimenti nel comparto delle spese per hardware informatico e per gli apparati di telecomunicazione, la cui caduta si è rivelata, comunque, meno intensa rispetto al 2002, grazie al sostegno offerto dal comparto della telefonia mobile, in decisa ripresa sia per quanto riguarda le infrastrutture sia per quanto riguarda i terminali. La domanda di beni informatici ha registrato invece un evoluzione complessivamente positiva, grazie alla ripresa delle vendite di Pc, trainata dal segmento portatili e dagli acquirenti business. La componente più dinamica della domanda interna è però risultata quella dell elettronica di consumo, che ha presentato una fortissima accelerazione nel corso dell anno, rivelandosi una delle componenti più vivaci della spesa delle famiglie. L interesse delle famiglie si è principalmente indirizzato ai prodotti più innovativi home theatre, lettori Dvd e televisori Lcd, favoriti anche dal forte calo dei prezzi, su cui ha inciso, in parte, lo scivolamento del dollaro (e delle valute ad esso collegate) che ha reso particolarmente vantaggiosi i prodotti di importazione, in grado di soddisfare un elevata quota di mercato. In crescita sono comunque risultate anche le vendite di televisori a colori, la cui domanda è stata ancora inferiore a quella potenziale data l età media del parco presente nelle case degli italiani. Solo i prodotti più maturi, quali i videoregistratori e le autoradio, hanno registrato acquisti in calo. Con riguardo alle vendite all estero, il 2003 è stato un anno decisamente negativo per l industria elettronica italiana: le esportazioni hanno infatti mostrato una contra- Tab Elettronica: Principali indicatori Variabili Dinamica del mercato Valori 2003 (a) Variazioni % (b) Produzione ,6 9,8 7,1 Esportazioni ,0 14,8 8,2 Importazioni ,6,3 1,8 Disponibilità interna ,8,7 3,8 Capacità produttiva Livello della capacità produttiva (1990=100) 148,0 16,7 13,0 Variazione % del grado di utilizzo 0,8 7,6 4,8 Costi e prezzi Costi operativi 1,7 2,9 2, Prezzi alla produzione 2,1 3,0 2,7 Scambi con l estero Saldo commerciale (milioni di euro correnti) Saldo commerciale normalizzato (%) (b) (c) 27,8 32,2 3,1 Quota della produzione esportata (%) (b) 37,8 39, 39,1 Propensione dell'importazione (%) (b) (d) 2,1 6,0 7,2 Numero di addetti (migliaia) 110,7 93,0 89,2 (a) Milioni di euro. (b) A prezzi costanti. (c) (Esportazioni-Importazioni)/(Esportazioni+Importazioni). (d) Importazioni/(Produzione+Importazioni-Esportazioni). Fonte: Elaborazioni Prometeia su dati Istat e Associazioni di categoria. 369

2 Fig Elettronica: Produzione e grado di copertura della domanda interna (Prezzi 199) Fig Elettronica: Tassi di crescita della produzione P P/D 0,87 0, Ue Fra Ger Spa Uk media , , , Produzione (P, miliardi di euro) Produzione/Disponibilità (P/D) Ue Fra Ger Spa Uk Ue Fra Ger Spa Uk Fonte: Elaborazioni Prometeia su dati Istat. Fonte: Elaborazioni CSC su dati Eurostat. Fig Elettronica: Contributo % alla variazione delle esportazioni per area geografica (a) Fig Elettronica: Contributo % alla variazione delle importazioni per area geografica (a) occidentale centro-orientale Mediterraneo e M. Oriente Nord America America Latina Asia Resto del mondo occidentale centro-orientale Mediterraneo e M. Oriente Nord America America Latina Asia Resto del mondo (a) Per l elenco dei paesi inclusi nelle singole aree cfr. Appendice metodologica (par..1). Fonte: Elaborazioni Prometeia su dati Istat (a) Per l elenco dei paesi inclusi nelle singole aree cfr. Appendice metodologica (par..1). Fonte: Elaborazioni Prometeia su dati Istat. 370

3 Fig Elettronica: Tasso di crescita della domanda mondiale e quota di mercato dell Italia Domanda mondiale Quota Italia (scala destra) * * Dato provvisorio. Fonte: Elaborazioni Cespri su dati World Trade Analyzer (Statistics Canada), e su dati Ice (fonte Gti), Fig Elettronica: Tasso di cambio effettivo, prezzi relativi e saldo normalizzato 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0-0,2-0,4-0,6-0,8 Saldo normalizzato Tasso di cambio effettivo reale Prezzi relativi Cambio nominale Fonte: Elaborazioni Cespri su dati Ocse. Fig Elettronica: Quote di mercato dell Italia verso le principali aree * Resto Africa Asia Occidentale Centro-Orientale Mediterraneo e Medio Oriente Nord America Sud America * Dato provvisorio. Fonte: Elaborazioni Cespri su dati World Trade Analyzer (Statistics Canada), e su dati Ice (fonte Gti), , 2 1, 1 0, zione superiore all 8% (a prezzi costanti), con perdite diffuse a tutti i principali comparti produttivi e a tutte le aree di sbocco, ad eccezione dell centro-orientale. I risultati peggiori sono stati registrati sui mercati dell occidentale, scontando una domanda che si è mantenuta debole, in particolare secondo le stime Eito, nei comparti dell hardware informatico e delle macchine per telecomunicazioni. È comunque da sottolineare come la ripresa degli investimenti Ict negli Stati Uniti e la continua crescita del settore in Asia e nei paesi del Resto del mondo non abbia fornito stimoli alle esportazioni italiane: queste ultime, infatti, mostrano strutturalmente una dinamica inferiore rispetto alla domanda mondiale settoriale, gap che si è peraltro ampliato negli ultimi anni. Benché le importazioni abbiano mostrato una flessione (pari all 1,8%, a prezzi costanti), che non ha peraltro impedito ai produttori esteri di guadagnare quote sul mercato italiano, il saldo con l estero è peggiorato, portando il deficit a salire oltre i 9,7 miliardi di euro, uno dei passivi più rilevanti all interno del manifatturiero. Il 2003 non si è rivelato un anno favorevole per quanto concerne l andamento relativo di costi e prezzi. Nonostante i costi operativi siano risultati in calo favoriti dal profilo decrescente dei prezzi delle componenti elettroniche più standardizzate e dallo scivolamento del dollaro, che ha annullato i forti rincari dei prezzi in dollari di alcune commodity, intervenuti negli ultimi mesi del 2003 la debolezza della domanda e le maggiori pressioni competitive determinate dal rafforzamento dell euro si sono tradotte in una caduta molto sensibile dei prezzi alla produzione, con effetti negativi sulla redditività dell industria elettronica italiana. A livello europeo, nel 2003 sembra essersi arrestata la profonda crisi che ha investito il settore dell elettronica nel 2002, dopo la fase espansiva del periodo La produzione media dell Unione si è infatti mantenuta stabile rispetto all anno precedente. Tra i principali paesi dell area, Francia e Germania hanno fatto registrare buoni ritmi di crescita, mentre il Regno Unito si è dimostrato in linea con i livelli produttivi dell anno precedente. La Spagna ha invece subito un forte ridimensionamento dei volumi di produzione, proseguendo l andamento negativo avviatosi dalla metà degli anni Novanta. Tra le maggiori economie dell Ue la Spagna è l unica che al 2003 presenta un indice di produzione decisamente inferiore rispetto a quello del Nel 2003, si osserva una crescita sostenuta della domanda mondiale di importazioni per l elettronica, che evidenzia una ripresa del settore dopo due anni di recessione, dovuta agli effetti dello sgonfiamento della «bolla speculativa» legata alla new economy (calcoli effettuati su valori espressi 371

4 in dollari correnti. Per riferimento, va ricordato che la crescita media della domanda di beni manufatti è stata, sempre in dollari correnti, dell ordine del 1%). La quota dell Italia è apparsa progressivamente in flessione se confrontata con il 2001 e il 2002 e si attesta su un livello inferiore all 1%, a conferma di una posizione marginale del paese. Osservando l andamento fra il 1997 e il 2003, si nota come il calo della quota italiana sulle esportazioni mondiali sia stato comune anche ad altri paesi avanzati, in particolar modo al Regno Unito, la cui quota è scesa dal,4% al 3,7%, agli Stati Uniti, la cui quota ha registrato un calo dal 1,8% al 11,7%, e al Giappone, che ha visto una riduzione della quota dall 11,8% al 9,7%. A fronte di questo andamento negativo, il Resto del mondo ha registrato una crescita significativa della quota fra il 1997 e il 2003, passando dal 28,1% al 3,7%. Se si analizza la quota di esportazioni dell Italia disaggregata per le diverse aree di mercato, si può osservare come le imprese del settore, dal 1990 al 2003, abbiano migliorato la propria posizione relativa nei mercati dell centro-orientale, nonostante il calo degli ultimi due anni, abbiano invece registrato una flessione sostanziale in occidentale, nell area del Mediterraneo e Medio Oriente e nel Resto dell Africa, e si siano mantenute su un livello sostanzialmente costante in Asia e in Nord America. Il calo della quota in occidentale, comune anche ad altri paesi europei, è imputabile alla crescita della Cina e al consolidamento della Germania, mentre, nello stesso mercato, si è osservato un calo della quota di esportazioni di Stati Uniti, Francia e Giappone. Nell area del Mediterraneo e Medio Oriente, la riduzione della quota dell Italia è stata in controtendenza rispetto a quanto Tab Elettronica: Quote di mercato sulle importazioni mondiali Aree (a) Italia 1,2 1,0 1,0 Francia 3,4 2,7 2,4 Germania 4,9,1, Regno Unito,4,2 3,7 Stati Uniti 1,8 12,6 11,7 Giappone 11,8 9,7 9,7 Altre economie avanzate 29,3 30,0 30,4 Resto del mondo 28,1 33,7 3,7 (a) Gennaio-novembre. Fonte: Elaborazioni Cespri su dati Ice (fonte Gti). Tab Elettronica: Quote di mercato dei principali concorrenti dell Italia nelle diverse aree, 1997 e 2003 (a) Paesi occidentale Meditercentro- raneo e orientale Medio Oriente Nord America Sud America Asia e Oceania Resto Africa Italia 3,0 1,7 3,2 4,3 2,2 1, 0,4 0,4 1,0 0, 0,4 0,4 3,7 1,7 Francia 7,4 4,6 7,9, 13,0 10,4 0,9 0,8 1,4 1,0 1,4 0,8 10, 12,7 Germania 9,8 10,7 2, 29,2 6,9 11,1 1,1 1,6 1,7 1,3 2,0 1,8 10,1 11,3 Regno Unito 11,7 8, 10, 7,2 7,0 7,3 2,7 1,7 1,2 0,4 1,9 0,9 9,6 9,4 Resto Ue 2,0 27,6 30,6 33,7 10,1 22,4 2,7 3,7 4,3 3,0 3,4 2,1 13,8 19, Nord America 12,7 7, 7,7 4,2 20,6 9,4 16,6 11,1 6,3 6,6 20,7 12,3 10,7 8,0 Sud America 0,0 0,0 0,6 0,3 0,0 0,1 10,6 16,0 2,7 2,3 0,3 0,2 0,1 0,1 Giappone 8,8 6,1 4,3 3,2 9,7 3,9 19,1 10,2 6,6 2,9 17,2 12,9 3,2 1,4 Cina 3,8 9,9 2,7 13,1 7, 12,1 6,4 18,0 3,3,9 7,1 16,8 6,7 11,6 Est Asia 10,2 9,1 9,4 8, 1, 16,0 20,6 18,2 8, 7,4 27,8 33, 9,0 6, (a) Dato provvisorio. Fonte: Elaborazioni Cespri su dati Ice (fonte Gti). 372

5 accaduto per gli altri paesi dell Unione europea. Un altro dato importante riguarda i primi esportatori nel settore: l Italia appare al ventunesimo posto nella classifica degli esportatori per il 2003, ma se si analizza il saldo settoriale, il paese risulta il quinto peggiore dopo Stati Uniti (che però sono il secondo esportatore mondiale), Hong Kong, Regno Unito, Canada e Germania. La Cina è il primo esportatore netto, seguito da Giappone, Corea del Sud e Taiwan, a conferma del ruolo dell Est asiatico, le cui imprese sono particolarmente avanzate soprattutto nel comparto dell elettronica di consumo (es. Samsung in Corea del Sud). In, solo Irlanda e Finlandia presentano, al 2003, un saldo commerciale positivo: per l Irlanda, il dato riflette la presenza di numerose imprese di software e del settore multimediale, mentre la performance della Finlandia è imputabile alla leadership di Nokia nel campo dei sistemi per la telefonia mobile. Guardando nel dettaglio ad alcuni comparti, l andamento della quota di esportazioni italiane di telefonia che, fra il 1997 e il 2001, aveva registrato una moderata crescita, ha subito un inversione di tendenza negli ultimi due anni: fra il 2001 e il 2003 la quota di esportazioni dell Italia è passata dal 3,6% al 2,4%. Nel 2003, l Italia è risultata il nono esportatore europeo in tale comparto, ma ha fatto registrare una posizione molto più arretrata a livello mondiale. Nel segmento computer e parti, l Italia ha subito una riduzione sostanziale della quota di esportazioni fra il 1997 e il 2003, che è passata dall 1,3% allo 0,7%. Il settore dell elettronica si caratterizza ancora oggi per continue innovazioni tecnologiche e costituisce uno dei maggiori fornitori di beni e servizi per molti altri settori, con conseguenti ricadute importanti sull economia nel suo complesso. Per questo motivo, tale settore è potenzialmente fonte di considerevoli opportunità economiche e tecnologiche per l Italia. Al momento però il paese si trova ancora in una posizione di debolezza nell elettronica. Il comparto dei servizi di telefonia fissa e mobile costituisce il segmento più promettente del settore per il paese. Al contrario, nel comparto legato all informatica e in particolare all elettronica di consumo, l Italia subisce la concorrenza dei paesi dell Asia dell Est e degli Stati Uniti. Il comparto dei semiconduttori mostra un tasso di crescita abbastanza sostenuto, grazie alla presenza di ST Microelectronics, multinazionale che si posiziona fra le prime imprese del settore a livello mondiale. Tab Elettronica: Principali esportatori e importatori Esportatori Importatori Classifica Tasso medio Saldo 2003 Tasso medio annuo di crescita Quota (milioni Classifica annuo di crescita (a) di dollari) Quota 2003 (a) Cina 24,1 14, Stati Uniti 2, 17,4 Stati Uniti 1,2 11, Cina 33,6 9,9 Giappone 0,9 9, Hong Kong 8,7 7,8 Corea del Sud 10,8 6, Germania 7,2 6,3 Germania 7,9, Giappone 4,6,4 Taiwan 4,, Regno Unito 2,0 4,7 Hong Kong 14, 4, Paesi Bassi 4,4 4,1 Malaysia 3,2 4, Singapore 0,4 3,6 Paesi Bassi 4,2 4,3 41 Malaysia 4,1 3,3 Singapore 1, 3, Corea del Sud 7,6 3,2 Regno Unito 1, 3, Taiwan 6,1 3,2 Messico 8,8 3, Francia 2,3 3,1 Filippine 13,1 2, Messico 10,7 3,0 Francia 1,0 2,4 7.3 Canada 1,7 2,1 Irlanda 4,8 2, Italia 3,7 2,0 Thailandia 7,3 2, Belgio-Lussemburgo 10,6 1,6 Belgio-Lussemburgo 10,8 1, Filippine 4,8 1, Finlandia 8,7 1, Spagna 8,7 1,3 Canada,1 1, Irlanda 6,2 1,3 Italia 1, Thailandia 4,0 1,2 (a) Dato provvisorio. Fonte: Elaborazioni Cespri su dati Ice (fonte Gti). 373

6 Le realtà produttive italiane del settore hanno registrato nel 2003 un incremento del volume d affari di cinque punti percentuali circa. Il risultato positivo è tuttavia imputabile essenzialmente ad un buon andamento delle vendite sul mercato interno, risultando invece le esportazioni in perdurante calo ( 7,7%). Il mercato interno in chiusura d anno ha mostrato segnali di rallentamento per il settore, non invertendo il trend in flessione degli ultimi anni. L andamento disaggregato per segmenti evidenzia percorsi piuttosto diversificati per la domanda di hardware: nel 2003 ad una buona crescita nelle vendite di notebook si sono contrapposte pesanti perdite nei segmenti «professionali» (workstation, server, storage). Stagnante è apparso il mercato di desktop e stampanti, mentre per i monitor il fenomeno di sostituzione dei modelli Crt con i modelli Lcd ha contribuito ad una discreta crescita del mercato. Informatica (Ateco 30.02, 72.) Tab Informatica: Quadro di sintesi Variabili Unità di misura Fatturato Milioni di euro Esportazioni Milioni di euro Importazioni Milioni di euro Saldo commerciale Milioni di euro Fonte: Anie; Istat. Il settore nel 2003 ha registrato una ripresa del volume d affari complessivo (+2,3%). Le vendite hanno seguito andamenti disallineati, rispettivamente sul mercato nazionale e oltreconfine, con le esportazioni che hanno rappresentato un evidente freno alla crescita del settore ( 9,9%). La domanda estera ha mostrato segnali di rallentamento su tutte le aree di sbocco, con perdite più decise sui mercati europei, verso i quali è destinata una quota rilevante delle esportazioni totali (nel 2003 l 80% circa). Componenti elettronici (Ateco 32.1) Tab Componenti elettronici: Quadro di sintesi Variabili Unità di misura Fatturato Milioni di euro Esportazioni Milioni di euro Importazioni Milioni di euro Saldo commerciale Milioni di euro Fonte: Anie; Istat. Nel 2003 il fatturato complessivo del settore ha registrato una forte contrazione ( 16% a valori correnti). In evidente calo anche le vendite sui mercati esteri, che rappresentano tuttavia una quota limitata del fatturato totale. Il mercato interno ha segnato un buon risultato in chiusura d anno (+3,1%), seguito a un marcato incremento delle importazioni (+8,6%). I consumi interni si sono mostrati prevalentemente orientati su prodotti di «fascia alta» (Lettori Dvd, Televisori Lcd e sistemi home-theatre), mentre la domanda per i segmenti «tradizionali», in particolare quelli relativi al comparto audio, non ha mostrato segnali di ripresa. Radio, televisione ed elettroacustica (Ateco , 32.3) 374

7 Tab Radio, televisione ed elettroacustica: Quadro di sintesi Variabili Unità di misura Fatturato Milioni di euro Esportazioni Milioni di euro Importazioni Milioni di euro Saldo commerciale Milioni di euro Fonte: Anie; Istat. Telecomunicazioni (Ateco ) È proseguita anche nel 2003 l intensa fase recessiva che ha investito l industria manifatturiera di apparati e sistemi di telecomunicazioni a partire dal Le perdite nel giro di affari complessivo del settore hanno superato i dieci punti percentuali e le difficoltà si sono confermate più gravi sui mercati esteri ( 19,2%). Le imprese nazionali continuano a soffrire della riduzione degli ordinativi da parte dei gestori delle reti, ai quali si aggiungono le difficoltà per i produttori di rispondere adeguatamente a politiche di acquisto da parte degli operatori sempre più orientate alla ricerca di efficienza. Le flessioni più marcate si registrano sul mercato dei sistemi e apparati di rete, in particolare per quelle imprese che, non riuscendo a differenziare le aree di business, mantengono una maggiore dipendenza dagli investimenti e dalle politiche dei gestori di infrastrutture. Tab Telecomunicazioni: Quadro di sintesi Variabili Unità di misura Fatturato Milioni di euro Esportazioni Milioni di euro Importazioni Milioni di euro Saldo commerciale Milioni di euro Fonte: Anie; Istat. 37

8

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI

L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI Servizio Studi ANIE L INDUSTRIA ITALIANA DELLA SICUREZZA E AUTOMAZIONE EDIFICI NOTA ECONOMICA A CURA DEL SERVIZIO STUDI ECONOMICI ANIE IN COLLABORAZIONE CON ANIE SICUREZZA L industria italiana fornitrice

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 1. Il contesto internazionale e il quadro macroeconomico italiano IN SINTESI Nel 2011 l economia mondiale ha mostrato un netto rallentamento, registrando una

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nonostante il trend negativo della congiuntura internazionale, che ha chiuso l anno con una complessiva contrazione degli indicatori, le esportazioni biellesi sono cresciute del

Dettagli

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA

LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA LA LEADERSHIP SOSTENIBILE: SVILUPPO, SCENARI, STRATEGIE DEI PRODUTTORI IN ITALIA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI PER CATERING E OSPITALITA Aggiornamento 2017 dell analisi di commercio estero A cura del

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 13 settembre 2013 Sintesi per la Stampa I risultati dell indagine trimestrale condotta dalla Federmeccanica presso un

Dettagli

SaMoTer Outlook. analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day osservatorio sul Construction Equipment

SaMoTer Outlook. analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day osservatorio sul Construction Equipment SaMoTer Outlook osservatorio sul Construction Equipment Verona, 16 giugno 2016 analisi congiunturale e prospettive per l'italia e i mercati esteri SaMoTer Day 2016 scenario internazionale condizionata

Dettagli

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2

Mercato mondiale dell ICT (2001-) Mercato ICT 7% 5,9% 6% 3% 2% Differenziale 4% 0.8% 4,9% 5% 6,1% 3,9% 1.8% 5,1% 4,3% PIL 2.5% -0.7% 3,2% 3,2% -2.5% 2 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto 2006 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Conferenza Stampa Milano, 21 marzo 2006 Rapporto 2006 21 marzo 2006 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT

Dettagli

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia Statistiche Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 14 novembre 218 I principali risultati Nel 217 il

Dettagli

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Comunicato stampa del 24 marzo 2017 Brusca frenata dell export in Sardegna: tengono le esportazioni nei Paesi dell Ue grazie al siderurgico, ma la domanda di prodotti sardi è in caduta libera Il 2016 si

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011 Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo 14/03/2012 2 Nonostante un rallentamento

Dettagli

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle Classificazione del settore e principali risultati emersi Lo studio ha l obiettivo di analizzare il settore «moda», inteso

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

Sintesi della 135 a indagine

Sintesi della 135 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 135 a indagine Nella prima metà dell anno in corso l attività produttiva metalmeccanica ha continuato ad evidenziare moderati segnali di miglioramento che non risultano,

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

La performance sui mercati internazionali

La performance sui mercati internazionali La performance sui mercati internazionali Quote di mercato italiane sul commercio mondiale tra il 2000 e il 2017 (%) Export chimico italiano e dei principali Paesi europei (var. % in valore 2010-2018)

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese

Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine. Dal 1945 al fianco delle imprese Confindustria Udine è il punto di riferimento per l industria e le attività a essa integrate. L Associazione assume un ruolo di interlocuzione e proposta

Dettagli

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli

Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli 1. L export Export agroalimentare: nel 2017 varcata la soglia dei 40 miliardi; ma cresce l importazione di prodotti agricoli L export del settore agroalimentare (prodotti agricoli e prodotti dell industria

Dettagli

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE

DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE DINAMICHE ECONOMICHE MANTOVANE Lo scenario mondiale: il PIL e il commercio internazionale 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 2012 2013 2014 2015 PIL Commercio internazionale Fonte: IMF, WEO, Aprile 2014 Volume

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO Nel 2002 il commercio estero della provincia di Biella ha registrato una diminuzione del 5,9% portandosi a 1.500 milioni di euro, anche a causa della congiuntura economica internazionale

Dettagli

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 4 Fonte: Federacciai Nel 3 in Italia la produzione di tondo per cemento armato è stata pari a 4,6 milioni di tonnellate con un aumento del

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

Area Centro Studi e Ricerche

Area Centro Studi e Ricerche Unione delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell Emilia-Romagna Area Centro Studi e Ricerche L export dell Emilia-Romagna mette la freccia Si va riducendo la distanza che separa

Dettagli

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1 Crescita cumulata del PIL del triennio 2016-18 (previsioni) Mondo Spagna USA Eurozona Germania Francia Nel triennio 2013-15: Mondo:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORNITORI MACCHINE E ACCESSORI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO GIMAV

ASSOCIAZIONE ITALIANA FORNITORI MACCHINE E ACCESSORI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO GIMAV ASSOCIAZIONE ITALIANA FORNITORI MACCHINE E ACCESSORI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO GIMAV IL SETTORE NEL 2004 23 P remessa L industria Italiana della meccanica strumentale rappresenta uno dei fiori all occhiello

Dettagli

Nuove energie per l economia italiana

Nuove energie per l economia italiana Women Value Company 2017 Nuove energie per l economia italiana Stefania Trenti, Direzione Studi e Ricerche Torino, 31 maggio 2017 Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale 1

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Periodo: 2006-2008 LE CONSERVE DI TARTUFO NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata

Dettagli

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Udine, 8 giugno 2017 Agenda 1 1 L evoluzione delle quote

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

Commercio estero ANALISI BILANCIA COMMERCIALE

Commercio estero ANALISI BILANCIA COMMERCIALE Commercio Estero Commercio estero ANALISI BILANCIA COMMERCIALE Le indagini della congiuntura italiana evidenziano, per l anno 2000, una ripresa delle attività produttive, accompagnata tuttavia da alcune

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013 Il mercato siderurgico Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013 Produzione Fonte: Elaborazioni su dati WorldSteel Gennaio - Ottobre 2013 M.t. 2012 M.t. var. 2013/2012 Unione Europea 138,4 143,3-3,4%

Dettagli

4. Roma nell economia globale

4. Roma nell economia globale 4. Roma nell economia globale Nel 2007 la provincia di Roma registra un incremento particolarmente sostenuto delle esportazioni (+11,1%) e delle importazioni (+14,2%), evidenziano una crescente apertura

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO La persistente congiuntura internazionale negativa ha influito, anche quest anno, sul commercio estero del distretto biellese. Nel 2003 il volume degli scambi oltre confine si è

Dettagli

IL SETTORE DELLA GIOIELLERIA E ARTICOLI DI OREFICERIA *

IL SETTORE DELLA GIOIELLERIA E ARTICOLI DI OREFICERIA * IL SETTORE DELLA GIOIELLERIA E ARTICOLI DI OREFICERIA * L industria orafa italiana, da sempre leader nel settore, ha vissuto negli ultimi anni un ridimensionamento, dovuto a vari fattori: - per quanto

Dettagli

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Presentazione Annuario Istat-Ice 2016 Commercio estero ed attività internazionali delle imprese Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Le principali novità dell Annuario

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Nel 2008 la bilancia commerciale italiana ha leggermente peggiorato i propri risultati: le importazioni sono state ancora una volta superiori alle esportazioni e il deficit commerciale

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/09/2018

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/09/2018 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/09/2018 Comparto Orafo nella provincia di Vicenza: imprese, artigianato e alcuni dati di contesto economico A fine giugno 2018, il comparto Orafo

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Premessa export strategia necessaria Fatturato interno ed estero dell industria italiana (indice) mercato estero +35,0

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

3.7. Carta, cartotecnica, stampa ed editoria

3.7. Carta, cartotecnica, stampa ed editoria 3.7. Carta, cartotecnica, stampa ed editoria Diversamente dalla gran parte dei settori manifatturieri, l industria della carta, cartotecnica, stampa ed editoria ha mostrato, nel 2003, una buona crescita

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA Settembre 2007 INDICE 1. I PRODOTTI CHIMICI SUI MERCATI INTERNAZIONALI...1 2. LE ESPORTAZIONI

Dettagli

Capitolo 3. Le aree e i paesi. L evoluzione del modello di specializzazione geografica delle esportazioni italiane.

Capitolo 3. Le aree e i paesi. L evoluzione del modello di specializzazione geografica delle esportazioni italiane. Capitolo 3. Le aree e i paesi 125 L evoluzione del modello di specializzazione geografica delle esportazioni italiane di Elisa Sovarino* Nel corso degli ultimi anni l economia mondiale è stata attraversata

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2017 Imprese 2.164 di cui artigiane 1.461 Localizzazioni 2.497 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo 2005 2007. Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo 2005 2007 LE PASTE ALIMENTARI Conserve di tartufo NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni

Dettagli

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri Il quadro macroeconomico di sintesi Italia Congiuntura, trend e investimenti Paesi area Euro Usa PIL -1,8-0,4 0,5 1,1-0,4 0,6 0,8 1,2 2,2 2,2 2,9 2,5 Inflazione 1,2 0,3 0,7 1,5 1,3 0,6 1,2 1,7 1,5 1,8

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 AGOSTO 2015 É in peggioramento la dinamica del commercio mondiale, che vede rallentare i volumi delle importazioni e delle esportazioni sia nei paesi avanzati che nei

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso le Commissioni riunite "Programmazione economica, bilancio" del Senato e "Bilancio" della Camera

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE, ACCESSORI E PRODOTTI SPECIALI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO

L INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE, ACCESSORI E PRODOTTI SPECIALI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO L INDUSTRIA ITALIANA DELLE MACCHINE, ACCESSORI E PRODOTTI SPECIALI PER LA LAVORAZIONE DEL VETRO Contrariamente a quanto accaduto per molti settori della meccanica strumentale, l industria italiana delle

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO Mercato dell acciaio: le tendenze dei prezzi nel 2018 strumenti nuovi e rinnovati per interpretare i trend emergenti martedì 6 marzo 2018 ore - sala conferenze UBI Banca

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 68 Aprile 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 68 Aprile 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016

Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 Fatti & Tendenze - Economia 5/2017 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2016 maggio 2017 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2016 1.1 L andamento del settore nel 2016 Nel 2016 l industria italiana della

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al Lettore uno strumento per l immediata interpretazione della dinamica

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 50 Ottobre 2007 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 52 Aprile 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA Settembre 2007 INDICE 1. IL TESSILE E ABBIGLIAMENTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI...1

Dettagli

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 9. BIOMEDICALE I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177 dati Registro Imprese Il settore biomedicale non conta un numero elevato di aziende, tuttavia riveste

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017 Le esportazioni della provincia di Modena Anno 2017 Buon risultato per le esportazioni modenesi nel 2017 In sensibile aumento l export verso Asia e America, mezzi di trasporto e metalmeccanico i settori

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2011, analizzando

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016 Export settori di Micro e Piccola Impresa in salita del 14,1% e meglio del manifatturiero non energetico (+13,5%) e in controtendenza

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria del legno; come misura dell attività

Dettagli

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE

Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa. A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE Studio di mercato sul comparto industriale dei Trasformatori elettrici Estratto per la stampa A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 Lo studio è stato realizzato dal Servizio Studi Economici

Dettagli

Commercio di beni e commercio di servizi. La posizione dell Italia

Commercio di beni e commercio di servizi. La posizione dell Italia Commercio di beni e commercio di servizi. La posizione dell Italia Roma, Presentazione di Lelio Iapadre Università dell Aquila, CER I temi del Rapporto: - Rallentamento della globalizzazione e mutamento

Dettagli

ITALIA MULTINAZIONALE 2006

ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Istituto nazionale per il Commercio Estero ITALIA MULTINAZIONALE 2006 Le partecipazioni italiane all estero ed estere in Italia Sergio Mariotti e Marco Mutinelli ICE Roma, 14 maggio 2007 L oggetto dell

Dettagli