CANAKIMUMAB ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CANAKIMUMAB (02-03-2011)"

Transcript

1 CANAKIMUMAB ( ) Specialità: ILARIS (NOVARTIS EUROPHARM LTD.) Forma farmaceutica: 4 flaconi, soluzione iniettabile - Prezzo: euro ATC: L04AC08 Categoria terapeutica: Inibitori dell'interleukina Fascia di rimborsabilità: Indicazioni ministeriali: Ilaris è indicato per il trattamento delle Sindromi Periodiche Associate a Criopirina (CAPS) in adulti, adolescenti e bambini a partire dai 4 anni di età con peso corporeo superiore a 15 kg, comprese: Malattia infiammatoria multisistemica ad esordio neonatale (NOMID) / Sindrome cronica infantile neurologica, cutanea, articolare (CINCA), Gravi forme di sindrome familiare autoinfiammatoria da freddo (FCAS) / orticaria familiare da freddo (FCU) che si manifestano con segni e sintomi oltre a rash cutaneo orticarioide indotto da freddo. Stato registrativo: Registrazione EMEA data: data AIC: Stato registrativo FDA: Decisioni PTORV Data riunione: Decisione: Sospeso La Commissione prima di approvare l inserimento del farmaco in PTORV, ritiene necessario chiedere un approfondimento al Dr. Zulian (unico richiedente) sulle modalità di individuazione dei pazienti candidabili al trattamento e sulla fattibilità di centralizzare il trattamento in un unico centro prescrittore e in una unica giornata dedicata alla somministrazione, considerati l esiguo numero di pazienti stimati nella regione (circa5), gli elevati costi del trattamento e del potenziale spreco che si ha qualora il pazienti presenti un peso corporeo inferiore ai 40 kg. Inquadramento della patologia Le Sindromi Periodiche Associate alla Criopirina (CAPS) sono un gruppo di malattie autoinfiammatorie associate a mutazioni nel gene CIAS1 risultante in una sovrapproduzione di IL-1β. CIAS1 infatti, codifica per una proteina chiamata criopirina o NALP3 che è una componente del inflammasoma, un complesso proteico che include caspasi-1 e controlla l'attivazione delle citochine proinfiammatorie, come l' IL-1β. Le CAPS comprendono tre distinti disturbi autoinfiammatori: la sindrome autoinfiammatoria familiare da freddo (FCAS, che è la forma più lieve), la sindrome di Muckle-Wells (MWS, forma intermedia) e la malattia infiammatoria multisistemica ad esordio neonatale (NOMID, nota anche come sindrome cronica infantile neurologica cutanea articolare o CINCA la forma più grave della malattia). I sintomi delle CAPS, come affaticamento debilitante, rash, febbre, cefalea, dolore articolare e congiuntivite, possono essere presenti dalla nascita o dalla prima infanzia, e possono comparire quotidianamente lungo tutta la vita dei pazienti. La durata dei sintomi varia a seconda della gravità della malattia, dalle ore nella FACS, ai 2-3 giorni nella MWS, fino ad essere persistente nella NOMID/CINCA. A seconda della gravità si potranno avere gravi conseguenze a lungo termine, come sordità, deformità ossee, distruzione articolare erosiva e danno al sistema nervoso centrale, che comporta perdita della visione. Circa il 25% dei pazienti affetti da CAPS sviluppa amiloidosi, una malattia in cui l'accumulo di proteine può causare la compromissione di organi vitali come il rene, con conseguente insufficienza renale e decesso entro cinque-dieci anni [2]. Si ritiene che le CAPS colpiscano circa pazienti in tutto il mondo e nell'ue (stima 0.05:10.000). Tuttavia, a causa dell'assenza di diagnosi o di diagnosi errata, i casi riportati ufficialmente a livello mondiale sono meno di [3].

2 Tale malattia non rientra nell'elenco malattie rare ministerile (Decreto 18 maggio 2001, n.279). Caratteristiche del prodotto Canakinumab è un anticorpo monoclonale completamente umano anti-interleuchina 1 beta (IL-1 beta) umana delle IgG1. Canakinumab si lega con alta affinità in modo specifico all IL-1 beta umana e neutralizza l attività biologica dell IL-1 beta umana mediante il blocco delle sue interazioni con i recettori IL-1, prevenendo pertanto l attivazione del gene induttore dell IL-1 beta e la produzione dei mediatori infiammatori. La dose raccomandata di canakinumab per i pazienti con CAPS è di150 mg per pazienti con peso corporeo superiore a 40 kg e di 2 mg/kg per pazienti con peso corporeo compreso tra 15 kg e 40 kg. Canakinumab viene iniettato in dose singola ogni 8 settimane per via sottocute [1]. Linee guida di trattamento esistenti Non sono disponibili linee guida di trattamento. Trattamenti alternativi Attualmente non esistono farmaci registrati per il trattamento delle CAPS. Diversi case-reports documentano l'utilizzo di anakinra, antagonista del recettore dell'il-1, in pazienti affetti da CAPS [4,5]. L'impiego giornaliero del farmaco ha determinato una buona risposta soprattutto nel controllare i sintomi quali atralgia, mialgia, rash e febbre. Tuttavia anakinra non è registrato per questa indicazione, pertanto l'utilizzo è disciplinato come off-label. L'EMEA ha recentemente autorizzato il farmaco Rilonacept (data approvazione 23/10/2009) con indicazione di utilizzo più ristretta rispetto al farmaco canakinumab [6]. Dati di efficacia L efficacia e la sicurezza di canakinumab sono state studiate in un RCT di fase III [7] e 2 studi non controllati [3]. Complessivamente sono stati arruolati 104 pazienti, inclusi 23 bambini con età compresa fra i 4-17 anni. Sono stati trattati pazienti con diversi gradi di gravità della malattia e diversi fenotipi di CAPS: 20 con FCAS, 72 con MWS, 10 con MWS/NOMID ed 1 con NOMID [3]. Il primo studio non controllato, di dose ranging, ha arruloato 34 pazienti con l'obiettivo primario di valutare il dosaggio migliore in termini di tempo di ricaduta e di tollerabilità. Il secondo studio non controllato ha arruolato complessivamente 57 pazienti, con lo scopo di valutare l'efficacia e sicurezza a lungo termine (fino a 2 anni) del farmaco canakinumab [3]. Disegno dello studio principale [7]: -Fase 1 di 8 settimane, in aperto, singolo braccio con canakinumab (n=35). I pazienti con risposta completa (valutazione medica globale della malattia autoinfiammatoria e della malattia cutanea minima*, valori di Proteina C Reattiva (PCR) o Amiloide Sierica A (ASA)< 10 mg/litro) sono stati inclusi nella fase 2 dello studio. -Fase 2 di 24 settimane, RCT, canakinumab vs. placebo (n=31). -Fase 3 di 16 settimane, in aperto, singolo braccio con canakinumab (n=31). Criteri d'inclusione: Età compresa fra i 4-75 anni, peso corporeo compreso fra kg, mutazione gene NLRP3. Criteri d'esclusione: Trattamento con altri farmaci biologici durante le 8 settimane antecedenti la visita. End-point I: % di pazienti con ricaduta (definita come valutazione medica globale della malattia autoinfiammatoria e della malattia cutanea > minima*, valori di PCR o ASA > 30 mg/litro) o che hanno sospeso il trattamento, durante la fase 2. I risultati sono riportati in tabella. Canakinumab ha determinato una normalizzazione dei livelli di ASA, con una potenziale riduzione del rischio di amiloidosi reattiva. Tuttavia non esiste nessuna evidenza che dimostra questo beneficio per canakinumab. L'end-point II ha valutato: risposta completa (nel 97% dei pz nella fase I); variazione media PCR (braccio canak: da 6.3 a 6.1mg/L vs. braccio plac: da 9.5 a 43.4 mg/l); variazione media ASA (braccio canak: da 2.3 a 2.3 mg/l vs.braccio plac: da 5.3 a 24.4 mg/l). I dati di efficacia e sicurezza sull'utilizzo a lungo termine di canakinumab derivano da uno studio osservazionale che ha incluso i pazienti già arruolati nello studio clinico principale, i pazienti dello studio di dose ranging o i nuovi pazienti con diagnosi di CAPS. Al 9 gennaio 2009 erano stati arruolati 57 pazienti. In questo studio sono stati anche reclutati 18 pz da 5 a 17 anni: 11 precedentemente trattati con Canakinumab e 7 inseriti nello studio di Lachmann [7]. La risposta al trattamento e' stata ottenuta nel 81.8% dei pazienti dopo 8 giorni di trattamento. La maggiorparte non presentava ricadute, solo tre hanno avuto MWS recidiva, un pz sovraesposto MWS/NOMID non ha ottenuto risposta completa e la dose e' stata aumentata. Il 36.8% ha ricevuto almeno un aggiustamento della dose definita dal protocollo

3 o almeno una regolazione della frequenza [3]. * La valutazione dell'attività della malattia è stata effettuata con una scala a 5 punti: nessuna attività,minima,media, moderata, severa. Referenza Lachmann H.J. et al. NEJM 2009;360: [7] Canak: canakinumb Pazienti e trattamento 35 pz con CAPS (33 con MWS, 2 con MWS/NOMID): Fase 1 di 8 sett.: 35 pz con canak s.c. 150 mg ogni 8 sett (2 mg/kg se peso<40kg). Fase 2 di 24 sett.: - canak s.c. 150 mg ogni 8 sett (2 mg/kg se peso<40kg) (n=15) - plac (n=16) Fase 3 di 16 sett.: 31 pz con canak s.c. 150 mg ogni 8 sett (2 mg/kg se peso<40kg) Disegno e fase Studio di fase III diviso in 3 fasi: Fase 1 e 3 in aperto a singolo braccio; fase 2 RCT; analisi ITT. Misure di esito End-point I: % di pz. con ricaduta, valutati durante la fase 2. Risultati principali Jadad score* End-point I: nessuna ricaduta nel braccio canak vs. 81% del braccio placebo (p<0.001). *Jadad Scale: strumento per la verifica della qualità della pubblicazione; tra si basa sulla considerazione che i tre elementi principali che devono essere riportati per avere maggiori garanzie sulla buona qualità di uno studio clinico siano la randomizzazione, la condizione di doppia cecità, e la gestione dei drop-out. Si considerano buone le pubblicazioni che ottengono almeno 3 punti, mentre si considerano di scarsa qualità quelle che raggiungono un punteggio uguale o inferiore a due. Dati di sicurezza I principali eventi avversi osservati negli studi clinici sono stati: nasofaringiti (31.7%), infezioni del tratto respiratorio superiore (16.3%), mal di testa (16.3%), riniti (11.5%), dolore orofaringeo (11.5%), nausea (10.6%). Sono stati segnalati 10 eventi avversi seri su 8 pazienti, fra cui: 1 pz. con infezione toracica, 1 pz. con piressia ed infezioni del tratto urinario, due casi di vertigini, un paziente con riacutizzazione della MWS, un paziente con progressione di fibromialgia ed uno con ascesso intra-addominale seguito da appendicectomia [3]. L'EMA ha previsto delle condizioni per quanto riguardo l'uso sicuro del farmaco che devono essere attuati da parte degli stati membri. Il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio deve assicurare che, prima del lancio, tutti i medici potenziali prescrittori/utilizzatori di Ilaris siano forniti di un pacchetto informativo contenente quanto segue: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, Informazioni per il medico, carta di Allerta per il paziente [3]. Eventi avversi riportati nello studio principale: Parte 1 Parte 2 Parte 3 Canakinumab (n=35) Canakinumab (n=15) Placebo (n=16) Canakinumab (n=31) Nasofaringite 11% 27% 12% 13% Rinite 11% 7% 12% 0% Bronchite 9% 7% 6% 0% Influenza 3% 13% 19% 0% Gastroenteriti 0% 13% 6% 6% Infezioni urinarie 0% 13% 0% 1% 2

4 Infezioni virali 0% 13% 0% 0% Mal di testa 0% 13% 0% 10% Tosse 0% 13% 0% 0% Vertigini 6% 0% 0% 10% Sospette infezioni 20% 67% 25% 16% Indicazione studi in corso Nel sito governativo americano è registrato un studio osservazionale, in fase di reclutamento, con lo scopo di monitorare l'efficacia e la sicurezza a lungo termine del canakinumab in pazienti con CAPS [8]. Canakinumab è in fase di sperimentazione per altre indicazioni, quali : febbre mediterranea familiare, diabete mellito insulino dipendente, sindrome di Schnitzler, vasculite orticarioide, artrite idiopatica giovanile sitemica, malattia neonatale multisistemica infiammatoria, gotta acuta, dolore con osteoartrosi al ginocchio, sindromi croniche o ricorrenti associate al recettore TNF, aterosclerosi [8,9]. Altri report HTA Lo Scottish Medicine Consortium, non raccomanda l'utilizzo del canakinumab in quanto l'azienda non ha presentato richiesta di valutazione [10]. L'agenzia francese HAS, ha espresso parere favorevole all'utilizzo del canakinumab riconoscendo un livello importante in termini di miglioramento del servizio sanitario derivante dall'utilizzo del farmaco (ASMR livello II *) [11]. *Il report HTA francese classifica il beneficio terapeutico apportato dal trattamento su una scala da I a V, dove I è considerato un beneficio significativo mentre V rappresenta l'assenza di miglioramento. Analisi economiche Non sono pubblicati studi farmacoeconomici. Popolazione target L'azienda produttrice ha stimato che il numero di pazienti potenzialmente interessati al trattamento con Canakinumab, in Italia, nel primo anno è pari a 59 (29 uomini e 30 donne), di questi 5 sono stimati nella Regione Veneto. Il centro regionale di reumatologia pediatrica di Padova, che ha richiesto l'inserimento, segnala che 4 pazienti sono già in cura con il farmaco canakinumab per uso compassionevole secondo DL 8 maggio Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc) Il costo annuo di trattamento con canakinumab è di , indipendentemente dal peso corporeo del paziente. Infatti sebbene per pazienti aventi peso corporeo inferiore ai 40 kg non si utilizzi il quantitativo totale di farmaco, la quota di farmaco non somministrata và utilizzata entro 24 ore, quindi rappresenta uno spreco. Se dopo 7 giorni dall'inizio del trattamento non si raggiunge una risposta clinica soddisfacente, si puo' prendere in considerazione la somministrazione di una seconda dose di farmaco, rispettivamente di 150mg per la popolazione adulta e 2mg/Kg per quella pediatrica. Se in seguito si raggiunge una risposta completa al trattamento, si mantiene un regime di dosaggio intensificato rispettivamente di 300mg per la popolazione adulta e 4mg/kg per quella pediatrica, con un costo annuo per paziente di Considerando una prevalenza pari a 1: , la ditta stima di trattare nel primo anno 5 pazienti con canakinumab nella regione Veneto, con una proiezione di spesa di almeno La mancanza di dati d'incidenza e mortalità non permette di stimare il numero di pazienti nei prossimi 5 anni. Non è stato considerato il costo per il test genetico, in quanto non è obbligatorio per l'accesso al farmaco. Infatti fra i criteri di eleggibilità stabilita da AIFA non è prevista la positività alla mutazione del gene NLRP3.

5 Principio attivo Forma Farmaceutica Canakinumab Polvere per soluzione iniettabile sottocute Canakinumab Polvere per soluzione iniettabile sottocute Dosaggio Numero somministrazi oni per anno di terapia 150 mg ogni 8 settimane/ Pz.> 40Kg 2 mg/kg ogni 8 settimane/ Pz Kg * Prezzo ex-factory aggiornato al 15 febbraio ** Lo spreco di farmaco varia a seconda del peso corporeo. Costo all'ospedal e per somministr azione* Costo all'ospedale per anno di terapia Spreco di farmaco nessuno Note ** E' stato considerat o un pz. con un peso di 30 Kg Bibliografia 1) Riassunto caratteristiche del prodotto 2) Toker O. Biologics: Targets and Therapy 2010: ) 4) ARTHRITIS & RHEUMATISM Vol. 62, No. 1, January 2010, pp ) J Pediatr 2010;157: ) comp/opinion en.pdf 7) Lachmann H.J. et al. NEJM 2009;360: ) (accesso il 15/02/11) 9) (accesso il 15/02/11) 10) 11) SINTESI Caratteristiche del prodotto: Canakinumab è un anticorpo monoclonale completamente umano anti-interleuchina 1 beta (IL-1 beta) umana delle IgG1. Canakinumab si lega con alta affinità in modo specifico all IL-1 beta umana e neutralizza l attività biologica dell IL-1 beta umana mediante il blocco delle sue interazioni con i recettori IL-1, prevenendo pertanto l attivazione del gene induttore dell IL-1 beta e la produzione dei mediatori infiammatori. La dose raccomandata di canakinumab per i pazienti con CAPS è di150 mg per pazienti con peso corporeo superiore a 40 kg e di 2 mg/kg per pazienti con peso corporeo compreso tra 15 kg e 40 kg. Canakinumab viene iniettato in dose singola ogni 8 settimane per via sottocute. Inquadramento della patologia: Le Sindromi Periodiche Associate alla Criopirina (CAPS) sono un gruppo di malattie autoinfiammatorie associate a mutazioni nel gene CIAS1 risultante in una sovrapproduzione di IL-1β. Le CAPS comprendono tre distinti disturbi autoinfiammatori: la sindrome autoinfiammatoria familiare da freddo (FCAS, che è la forma più lieve), la sindrome di Muckle-Wells (MWS, forma intermedia) e la malattia infiammatoria multisistemica ad esordio neonatale (NOMID, nota anche come sindrome cronica infantile neurologica cutanea articolare o CINCA la forma più grave della malattia). Si ritiene che le CAPS colpiscano circa pazienti in tutto il mondo e nell'ue (stima 0.05:10.000). Tuttavia, a causa dell'assenza di diagnosi o di diagnosi errata, i casi riportati ufficialmente a livello mondiale sono meno di Linee guida di trattamento esistenti: Non sono disponibili linee guida di trattamento. Trattamenti alternativi: Attualmente non esistono farmaci registrati per il trattamento delle CAPS. E' riportato in letteratura l'utilizzo off-label di anakinra. L'EMA ha di recente autorizzato il farmaco rilonacept.

6 Dati di efficacia: L efficacia e la sicurezza di canakinumab sono state studiate in un RCT di fase III e 2 studi non controllati. Complessivamente sono stati arruolati 104 pazienti, inclusi 23 bambini con età compresa fra i 4-17 anni. Sono stati trattati pazienti con diversi gradi di gravità della malattia e diversi fenotipi di CAPS: 20 con FCAS, 72 con MWS, 10 con MWS/NOMID ed 1 con NOMID. Lo studio principale di fase III, verso placebo, è suddiviso in 3 fasi: -Fase 1 di 8 settimane, in aperto, singolo braccio con canakinumab (n=35). I pazienti con risposta completa (valutazione medica globale della malattia autoinfiammatoria e della malattia cutanea minima*, valori di Proteina C Reattiva (PCR) o Amiloide Sierica A (ASA)< 10 mg/litro) sono stati inclusi nella fase 2 dello studio. -Fase 2 di 24 settimane, RCT, canakinumab vs. placebo (n=31). -Fase 3 di 16 settimane, in aperto, singolo braccio con canakinumab (n=31). La percentuale di pz. con ricaduta (endpoint I) valutati durante la fase 2, è stata del 0% nel braccio canakinumab vs. 81% del braccio placebo. Dati di sicurezza: I principali eventi avversi osservati negli studi clinici sono stati: nasofaringiti (31.7%), infezioni del tratto respiratorio superiore (16.3%), mal di testa (16.3%), riniti (11.5%), dolore orofaringeo (11.5%), nausea (10.6%).Sono stati segnalati 10 eventi avversi seri su 8 pazienti, fra cui: 1 pz. con infezione toracica, 1 pz. con piressia ed infezioni del tratto urinario, due casi di vertigini, un paziente con riacutizzazione della MWS, un paziente con progressione di fibromialgia ed uno con ascesso intra-addominale seguito da appendicectomia. Indicazione studi in corso: Nel sito governativo americano è registrato un studio osservazionale, in fase di reclutamento, con lo scopo di monitorare l'efficacia e la sicurezza a lungo termine del canakinumab in pazienti con CAPS. Canakinumab è in fase di sperimentazione per numerose altre indicazioni. Altri report HTA: Lo Scottish Medicine Consortium, non raccomanda l'utilizzo del canakinumab in quanto l'azienda non ha presentato richiesta di valutazione. L'agenzia francese HAS, ha espresso parere favorevole all'utilizzo del canakinumab riconoscendo un livello importante in termini di miglioramento del servizio sanitario derivante dall'utilizzo del farmaco. Analisi economiche: Non sono pubblicati studi farmacoeconomici. Popolazione target: L'azienda produttrice ha stimato che il numero di pazienti potenzialmente interessati al trattamento con Canakinumab, in Italia, è pari a 59 (29 uomini e 30 donne), di questi 5 sono nella Regione Veneto. Il centro regionale di reumatologia pediatrica di Padova, che ha richiesto l'inserimento, segnala che 4 pazienti sono già in cura con il farmaco canakinumab per uso compassionevole secondo DL 8 maggio Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc): Il costo annuo di trattamento con canakinumab è di , indipendentemente dal peso corporeo del paziente. Infatti sebbene per pazienti aventi peso corporeo inferiore ai 40 kg non si utilizzi il quantitativo totale di farmaco, la quota di farmaco non somministrata và utilizzata entro 24 ore, quindi rappresenta uno spreco. Considerando una prevalenza pari a 1: , la ditta stima di trattare nel primo anno 5 pazienti con canakinumab nella regione Veneto, con una proiezione di spesa di almeno La mancanza di dati d'incidenza e mortalità non permette di stimare il numero di pazienti nei prossimi 5 anni.

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA L 80% degli eventi cardiovascolari che insorgono prima dei 75 anni è prevenibile Nel 2011 diminuisce del -3,1% l aderenza alle terapie per l ipertensione: i liguri i meno assidui;

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 3 agosto 2006 - Deliberazione N. 1337 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo. VICENZA, 26 ottobre 2013 Aula Magna Ignazio Onza QUALITA della VITA Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) GIOVANNI PERONATO Giovanni

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 21/01/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Comunicato Stampa EMEA FAQ (Domande e Risposte) file:///c /documenti/tysa24.htm [21/01/2010 18.15.06]

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Renvela» (sevelamer carbonato) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante 1. Numero dei pazienti e dei Centri partecipanti allo studio RAPSODIA 16 CENTRI 743 PAZIENTI

Dettagli

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP

Nome di fantasia. Asprimax 850 mg/g. 100%, soluzione in polvere per amministrazione orale 80% WSP ALLEGATO I NOME, FORMA FARMACEUTICA, CONCENTRAZIONE DEL MEDICINALE, SPECIE ANIMALI, VIE DI SOMMINISTRAZIONE E TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO / RICHIEDENTE 1/9 Stato membro / Numero

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino

La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco nelle Malattie Infiammatorie Croniche dell'intestino Bari, 28 marzo 2014 6 Convegno di Immunometria del Sud Italia DIAGNOSTICA CLINICA E DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE GASTROENTERICHE La determinazione dei farmaci biologici e degli anticorpi anti-farmaco

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE La/ sottoscritta/o (Richiedente) nata/o nata/o a residente

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli