PROGETTO COLT 2007/8. Parte telerilevamento: individuazione colture agricole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO COLT 2007/8. Parte telerilevamento: individuazione colture agricole"

Transcript

1 modifiche: 0.55 / , Pagina di 6 PROGETTO COLT 2007/8 Parte telerilevamento: individuazione colture agricole Rapporto breve dati del 09/06/2008 Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Lab. di Telerilevamento; Area Agrometeorologia e Territorio, Servizio Idrometeorologico, ARPA-EMR ( V.le Silvani 6, Bologna 4022, tel , fax SCOPO Strumento territoriale indipendente di individuazione delle colture per valutare i consumi idrici attesi tramite modello Criteria OBBIETTIVI DEL TELERILEVAMENTO Classificare le colture agricole in atto per inizio giugno in modo da fornire i dati per l applicazione del modello DESTINATARI Regione e Consorzi di Bonifica AREA TEST Pianura compresa tra Bologna e Reggio-Emilia STRUMENTI Analisi di immagini satellitari e modello Criteria

2 modifiche: 0.55 / , Pagina 2 di 6 INTRODUZIONE La conoscenza della distribuzione delle colture agricole in atto riveste una notevole importanza nella pianificazione della risorsa idrica perché permette la stima del reale fabbisogno irriguo di un territorio tramite opportuni modelli matematici di simulazione. Il progetto COLT (Classificazione delle colture in atto tramite Telerilevamento), cofinanziato da Arpa e Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, è uno strumento di individuazione e quantificazione spaziale delle colture e valutazione dei consumi idrici attesi tramite il sistema modellistico per la simulazione del bilancio idrico dei suoli di pianura Criteria (Controllo delle Risorse Idriche Territoriali per la Riduzione dell Impatto Ambientale). Il software Criteria, sviluppato presso il Servizio Idrometeorologico di Arpa Emilia-Romagna, è strutturato per applicazioni sia puntuali che territoriali, utilizza dati meteorologici, pedologici e agronomici georeferenziati per determinare il contenuto di umidità del terreno, considerando tutti gli apporti idrici e le perdite derivanti dai processi che hanno luogo nel profilo di suolo. Obbiettivo del progetto è quindi la valutazione e definizione di un protocollo operativo applicabile a livello regionale in grado di monitorare l'uso reale del suolo su scala annuale sia a fini statistici georiferiti che di gestione dell'acqua irrigua. Durante questo anno sperimentale, il progetto Colt considera l'area agricola di pianura compresa tra Bologna e Reggio-Emilia fino ad oltre il fiume Po, contenuta all'interno di un quadrato di 60 x 60 km e inclusa nei Consorzi di bonifica: Reno-Palata, Burana Leo Scoltenna Panaro, Parmigiana Moglia Secchia e Destra Po Terre dei Gonzaga. METODOLOGIA Nel periodo tra novembre 2007 e maggio 2008 sono state programmate 4 acquisizioni Spot 5 sull'area di studio in collaborazione con Telespazio e Spotimage. Il sensore Hrg montato sul satellite acquisisce a 0 m di risoluzione geometrica su 4 bande dello spettro. In concomitanza del passaggio del satellite si sono eseguiti rilievi in campagna su punti noti fissati dai tecnici dei consorzi coinvolti. In tutto sono stati individuati 6 punti di controllo (estensione di 45 ha totali, vedi tabella ) che sono stati visitati tutte e quattro le volte e 59 punti aggiuntivi rilevati una sola volta (estensione di 290 ha). Durante il rilievo è stata individuata la fase fenologica della coltura, in scala Bbch, ed altre informazioni aggiuntive, come stato del suolo, note, foto ed altro. A livello di presenza delle colture, visto le semplificazioni in atto nelle rotazioni agricole, l'area di studio è caratterizzata principalmente da grano, mais, medica, barbabietola, melone, e tra le arboree da vite, pero e melo. Come colture estive secondarie primeggiano patata, pomodoro, sorgo, girasole, meloni, zucche e zucchine. Le immagini sono state acquisite durante le seguenti date: //2007, 07/02, 05/04 e 0/05/2008. La copertura nuvolosa è presente solo in parte sull'ultima immagine. La gestione della fase di programmazione ha presentato delle limitazioni rispetto alle date ottimali individuate in fase di pianificazione, sia a causa della frequente copertura nuvolosa durante i periodo indicati, sia poiché non è stato possibile ordinare su archi temporali quindicinali, ma mensili. Quest'ultimo aspetto è stato determinante per l'ultima acquisizione che è avvenuta proprio il primo giorno del mese, periodo in cui le presenza delle colture erbacee estive non è ancora particolarmente visibile da satellite, in quanto a inizio sviluppo (fase fenologiche BBCH per mais, bietola e patata: 4-8). Questo ha determinato la necessità di creare una macro classe con mais prevalente, parte di bietola, patata, pomodoro e cipolla. La bietola a buona copertura a inizio maggio è invece stata classificata. Dopo aver definito le aree di controllo sui punti rilevati, si è impostata la procedura di classificazione utilizzando l'algoritmo Spectral Angle Mapper (Sam). La precisione complessiva stimata si attesta sul 88% (± 5%). dati classificati sono stati successivamente vettorializzati e ripuliti delle aree sotto l'ettaro. A questo punto lo strato vettoriale è stato importato in Criteria per il calcolo del bilancio idrico in base al tipo di suoli e ai dati meteo. Il modello è stato applicato solo sul territorio emiliano, in quanto per la extra regionale non si dispone dei dati vettoriali sui suoli. I dati così strutturati sono stati analizzati a livello di distretti irrigui forniti dai consorzi. In tabella 2 si riporta la legenda, mentre nell'immagine ed in tabella si riportano i distretti irrigui considerati e le superfici analizzate.

3 modifiche: 0.55 / , Pagina di 6 RISULTATI La classificazione è buona nell'individuazione dei cereali autunno vernini, della macro classe mais, della bietola a buona copertura e della medica. Per quel che riguarda le specie arboree, la separazione tra melo e pero riportata deve essere interpretata come un tentativo da validare da parte dei consorzi e le due classi possono anche essere considerate assieme come pero prevalente. Nelle zone frutticole poste a sud dell'area di studio sono anche presenti, in misura minore, altre frutticole come ciliegi, susini, albicocchi che però risultano ad elevata frammentazione e non classificabili e quindi inglobate nelle classi melo e pero. Si ritiene anche che sempre in questa zona sia sovrastimata la vite. Anche in altre aree possono essere presenti false classificazioni tra vigneto e frutteti e questo è dovuto a risposte spettrali in certi casi simili che dipendono sia dall'inerbimento comune tra le file degli impianti, sia alle forme di allevamento delle piante (forma, sesti, altezza piante e teli antigrandine) che dall'eventuale presenza di foglie secche o lavorazioni al suolo. All'interno delle classi arboree possono anche ricadere filari di piante ornamentali e giardini arborati non mascherati. In generale i risulti ottenuti sono più interessanti per l'individuazione delle colture erbacee rispetto alle frutticole. La maggiore precisione di discriminazione delle colture erbacee sfrutta sia la diversa distribuzione temporale in campo (assenza/presenza) che le risposte spettrali della piante in vegetazione. Nella tabella 4 si riportano i dati a livello di consorzio, mentre nelle tabelle 5 (), 6 () e 7 () i risultati sono aggregati a livello di distretto irriguo. CONCLUSIONI L'individuazione da satellite delle colture ha restituito risultati soddisfacente ed ha permesso di ottenere entro metà giugno i dati statistici sulla distribuzione delle specie agricole sul territorio ed i risultati dal modello di bilancio idrico. Essendo i dati classificati ottenuti da rilievi e elaborazioni informatiche, maggiori dettagli su difetti e pregi dei risultati sono rimandati al controllo da parte dei tecnici dei consorzi che meglio conoscono la realtà locale dei distretti. Come indicazione futura, al fine di evitare acquisizioni troppo precoci e di ottenere una maggiore discriminazione delle colture idro-esigente, si suggeriscono tre schemi di acquisizione (tabella 8), elencando pro e contro. Lo schema 0 appare potenzialmente il più interessante di quelli basati su quattro acquisizioni in quanto mantiene l'immagine di novembre, utile per una discriminazione certa del grano, e sposta di un mese le ultime due acquisizioni su periodi a certa copertura vegetale delle colture estive. Rimane comunque da valutare la possibilità di discriminazione le differenti specie estive in caso di immagini acquisite su date a copertura totale. La condizione ottimale sarebbe che le due immagini primaverili avvenissero in momenti di copertura differenziata delle piante, sfruttando maggiormente nella classificazione l'aspetto dell'incremento della copertura diversa temporalmente per ogni specie. Come ultima nota per ridurre i tempi di consegna delle immagini da parte del gestore del satellite, conviene impostare l'ordine con download diretto dei dati. Per maggiori dettagli sulla precisione della classificazione si rimanda all'esperienza dei tecnici dei consorzi.

4 modifiche: 0.55 / , Pagina 4 di 6 TABELLE Coltura Appezzamenti Perimeter_m Area_Ha Aglio-cipolla-legumi-insalata Barbabietola Cipolla Colza Fragola Girasole Grano Grano foraggero Loietto Mais nuovo impianto Melo 5.02 Melone Melone-ortaggi Orzo Patata Pero Pero nuovo impianto Pisello Pomodoro Prato stabile Riso Sorgo Susino Totale Tabella. Superfici rilevate durante i sopralluoghi di campagna (quelli di dimensioni sotto l'ettaro non sono stati considerati)

5 CODICE GRIDCODE modifiche: 0.55 / , Pagina 5 di 6 TIPO COLTURA PREVALENTE ALTRE COLTURE COLTURA PER CRITERIA EA Graminacee autunno vernine Grano Inclusione di orzo ed altre graminacee autunno Grano vernine foraggere 2EE 2 Colture estive Mais Inclusione di parte di bietola, patata, sorgo, Mais pomodoro e cipolla EEba Sottostima a causa del non uniformità di copertura sugli appezzamenti (inclusione nella classe 2) 4EEpa 4 Patata 5EEcz 5 Colza Colza 6EP 6 Inclusione di prati stabili 7LFme 7 Pomacee Melo Prevalenza di pomacee. Separazione indicativa tra Melo frutteti. Possibile inclusione di susino, ciliegio ed altre frutticole e filari arborati 8LFpe 8 Pomacee Pero Prevalenza di pomacee. Separazione indicativa tra Pero frutteti. Possibile inclusione di susino, ciliegio ed altre frutticole e filari arborati 9LVvi 9 Possibile inclusione di frutteti e filari arborati. Sovrastiva nei distretti sud di 0EPni 0 nuovo impianto Possibile inclusione di cereali autunno vernini a semina molto tardiva e erbacee estive molto coprenti precoci Non classificabile, inclusa in 2EE Tabella 2. Legenda delle classi e note associate

6 modifiche: 0.55 / , Pagina 6 di 6 ID CONSORZIO DISTRETTO IRRIGUO HA AGRI NO_AGRI %_AGRI_COP 9 BOZZALA 488 COPERTURA %_COP % 7 CANALE S. PIETRO % 6 CANALI CORLO E FORMIGINE % 5 CHIAVICA SECCHIA % 0 DESTRA PANARO % FOSSALTA % % GRONDA SUD % % 4 PILASTRESI % % 2 SABBIONCELLO Nord % 0 0 0% 8 SABBIONCELLO Sud % 4 ARIOSTO % CONDOTTA PIAZZA DI SABBIONE % 2 DUGARO % 8 EXTRA COMPRENSORIO % 5 PO PIANURA % % 6 SECCHIA-MO % % 7 SECCHIA-RE % ZIMELLA % 9 P AREA NORD SS % 27 P AREA SERVITA % 2 P CANAL TORBIDO FUORI COMPRENSORIO % 20 P CER FUORI COMPRENSORIO % 0 P CER NORD % 29 P CER SUD % 22 P FINALETTO % 2 P GAGGIO % 26 P PRAVARANO % % 28 P PRAVARANO-AREA SERVITA % 24 P SAMOGGIA LAVINO % 25 P SAMOGGIA RENO % % % Kmq: kmq totali del distretto irriguo Copertura: copertura (ha) delle quattro acquisizioni rispetto alla superficie del distretto %_Cop: percentuale superficie coperta dalle acquisizioni Agri: superficie (ha) coperta da scena e classificata (Superficie agricola entro il distretto) No_Agri: superficie (ha) mascherata con uso del suolo 200 cod.--4-5, v2r di rete viaria e idrica e distretti irrigui (non classificata) %_Agri_Cop: percentuale della superficie agricola sulla superficie dei distretti coperta dalle scena Il distretto Sabbioncello Nord ricade fuori dall'area acquisita, mentre le superfici di Canal Torbido e Cer ricadenti fuori comprensorio sono state assegnate a Destra Panaro. è stato trattato come unico distretto irriguo. Tabella. Distretti irrigui

7 modifiche: 0.55 / , Pagina 7 di 6 Ha %_AGRI_TOT 7, % %_AGRI_CB 24, %.48% 2, %.% 4, % 5.79% 8, %.7% %.20% 6,0.58.% 8.% 4, % 6.78% nuovo impianto, %.7% 59, % 2, % 20.4% 9, % 5.44%, % 5.27% Colza , % 25.04%, %.07% 6,25.7.2% 0.72% 0, % 7.67% nuovo impianto, % 2.8%, % Graminacee autunno vernine -grano prevalente- 0, %.6% 9, % 0.2% 2, % 7.26%, %.0% %, % 4.%, %.9% nuovo impianto %.50%, % Graminacee autunno vernine -grano prevalente- 6, % 9.99% 8, % 26.4%, % 4.72% 8, % 27.69% %.02%, % 2.56%, % 4.2% nuovo impianto, %.6% Totale complessivo 95,7.6 Tabella 4. Superfici suddivise per consorzio (per significato GRIDCODE far riferimento a Tabella 2). La seconda colonna riporta la % sul consorzio, mentre la terza sul distretto.

8 modifiche: 0.55 / , Pagina 8 di 6 HA %_AGRI_TOT 7, % BOZZALA % 0.56% % 5.47% % 29.7% % %.6.29% % % 6.6% nuovo impianto % CANALE S. PIETRO 2, %.4% % 0.7% 2.4% % 0.7% 0.79% % % 0.92% 26.95% % 0.25% 7.4% % 5.96% % 0.77% 22.6% nuovo impianto % 2.96% CANALI CORLO E FORMIGINE 6, % 8.67%, % 2.6% 24.9% % 0.62% 7.8% % 0.52% 5.98% 2, % 2.86%.0% %.7% %.%.06% % 0.80% 9.9% nuovo impianto % 0.26% 2.95% CHIAVICA SECCHIA, %.44% % 0.28% 9.5% % 0.4% 29.74% % % % % % 2.47% nuovo impianto 0.8.0% DESTRA PANARO 7, % 9.57% 2, % 2.80% 29.27% 2, %.0%.64% % 0.48% 5.0% %_AGRI_CB %_AGRI_DI

9 modifiche: 0.55 / , Pagina 9 di % 0.9% 9.69% %.4% % 0.97% 0.8% %.05% 0.98% nuovo impianto %.88% FOSSALTA, % 4.% %.5% 27.99%, % 2.% 5.7% % 0.8% 9.25% % 2.0% % % 7.56%.92 0.% nuovo impianto % GRONDA SUD % 0.89% % 0.29% 2.06% % 6.74% % % 2.96% % 0.98% % nuovo impianto 2.7.2% PILASTRESI, % 4.64% %.9% 25.75%, % 2.5% 46.9% % 7.5% % 2.6% % % 0.60% 2.97% % nuovo impianto %.0% SABBIONCELLO 49, % 66.7% 8, % 24.79% 7.6% 6, % 22.29%.42% 2, %.75% 5.62% 4, % 6.05% 9.07% % 0.6% 0.54%, % 4.8% 7.2% 2, %.70% 5.54% nuovo impianto % 0.96%.44% Tabella 5. Superfici suddivise per distretti irrigui

10 modifiche: 0.55 / , Pagina 0 di 6 HA %_AGRI_TOT 59, % ARIOSTO %.22% % 7.29% % % % 0.7% 59.86% % % 9.24% % 8.29% nuovo impianto % CONDOTTA PIAZZA DI SABBIONE % 0.47% % %.8.7% % 4.85% % % % nuovo impianto % DUGARO % 0.58% % 9.2% % % 0.% 57.% % % % nuovo impianto % EXTRA COMPRENSORIO % 0.28% % 40.2% % % %.97% % % % nuovo impianto % PO PIANURA 52, % 89.7%, % 9.07% 2.4% 8, % 4.8% 6.57% 2, % 5.05% 5.65% %_AGRI_CB %_AGRI_DI

11 modifiche: 0.55 / , Pagina di 6 Colza 7.08, % 20.8% 22.58%, % 2.66% 2.98% 5, % 9.8% 0.50% 9, % 6.09% 8.00% nuovo impianto, % 2.% 2.8% SECCHIA-MO %.00% % 9.90% % 0.2% % % 6.64% % % 0.6% 5.7% % nuovo impianto % SECCHIA-RE, % 6.45% % 0.76%.84% % 0.5% 5.48% % 2.25%, % 2.9% 45.04% %.69% % 0.74%.44% %.5% 7.79% nuovo impianto % 2.48% ZIMELLA % 0.6% % % 7..92% % 0.46% 7.7%..55% %.75 9.% nuovo impianto % Tabella 6. Superfici suddivise per distretti irrigui

12 modifiche: 0.55 / , Pagina 2 di 6 HA %_AGRI_TOT, % AREA NORD SS9, % 6.0% %.77% 29.48% %.95% 2.55% % 0.60% 9.97% % 8.9% % %.77% % 0.86% 4.25% nuovo impianto % AREA SERVITA, % 2.2%, %.26% 26.69% % 2.84% 2.24% %.09% 8.9% %.47% 2.06% % %.80% % 2.8% 2.7% nuovo impianto %.46% CER NORD 4, % 46.87% 5, % 7.48% 7.0% 5, % 8.64% 9.78% % 2.79% 5.95%, %.5% 7.52% % %.62%.45% % 2.2% 4.96% nuovo impianto % 0.9% CER SUD 2, % 8.5% %.97% 24.22% % 0.97%.86% % 6.20% %.5% 4.4% % 4.92% % 0.82% % 2.8% 26.8% nuovo impianto %.8% FINALETTO, % 6.25% % 2.04% 2.59% %.24% 9.90% % 7.% %.60% 25.6% %_AGRI_CB %_AGRI_DI

13 modifiche: 0.55 / , Pagina di % % 5.06% % 6.% nuovo impianto % 2.55% GAGGIO %.67% % 26.6% % 8.68% % 9.0% % 2.97% 8.9.6%. 0.0% 5.98% % 2.7% nuovo impianto % PRAVARANO, %.66% % 0.84% 22.88% % 2.50% %.98% % 9.9% % % 6.52% %.% 0.47% nuovo impianto % PRAVARANO-AREA SERVITA % 0.82% %.88% % 7.69% % % % % % 45.82% SAMOGGIA LAVINO, % 5.75% % 2.6% 7.68% %.09% 8.98% %.49% % 0.90% 5.69% % % 2.98% % 7.70% nuovo impianto %.6% SAMOGGIA RENO 2, % 8.62%, %.55% 4.5% % 2.57% 29.86% % 8.55%

14 modifiche: 0.55 / , Pagina 4 di % 0.79% 9.2% % %.6% % 5.26% nuovo impianto % 2.07% Tabella 7. Superfici suddivise per distretti irrigui 0 MESI Schema adottato durante il test. Risultati meno dell'atteso a causa della precoce ripresa di maggio. Novembre Facilità di separazione tra grano e medica. A febbraio è Febbraio possibile classificare il grano. Potrebbe Aprile rappresentare la soluzione ottimale, in quanto Maggio l'immagine di di aprile ai fini dei seminativi estivi è poco significativa -(più utile per medica). Attenzione a taglio medica in maggio Novembre Maggiore facilità di separazione tra colture estive. Attenzione al primo taglio Febbraio della medica. Maggior facilità di confusione tra grano e medica. Il grano è classificabile a giugno. Maggio Potenziale possibilità di separazione grano/orzo. Se a giugno si perde la Giugno ripresa il grano rischia di confondersi con la medica. Febbraio Combinazione a maggiore precisione in grado di compensare eventuali problemi nelle immagini. Aprile A febbraio è possibile classificare il grano. Novembre Maggio Aprile Giugno Maggio Giugno Giugno Luglio Consegna risultati MESI Consegna risultati 2 Consegna risultati MESI Luglio Note aggiuntive: Novembre-febbraio: grano seminato prima di novembre Febbraio-aprile-maggio: medica e grano simili Aprile maggio: medica nuovo impianto Aprile-maggio: medica e frutteti separabili Tabella 8. Schemi di acquisizione mensili Consegna risultati MESI Febbraio Luglio

15 modifiche: 0.55 / , Pagina 5 di 6 IMMAGINI Immagine. Localizzazione dei distretti irrigui

16 modifiche: 0.55 / , Pagina 6 di 6 GRAFICI Progetto Colt 2007/8 Distribuzione totale delle colture (09/06/2008) 25,000 Somma di Hectares 20,000 5,000 0,000 5, GRIDCODE Consorzio Grafico. Distribuzione delle colture per consorzio

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia Territorio e Clima http://www.arpa.emr.it/sim/?agrometeo

Dettagli

COLT Aggiornamento al 15 giugno. Carta delle colture in atto 2011

COLT Aggiornamento al 15 giugno. Carta delle colture in atto 2011 Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima COLT 2011 Aggiornamento al 15 giugno Carta delle colture in atto 2011 A cura di F. Tomei, G. Villani, V. Marletto, A. Spisni, M.C. Mariani, V. Pavan, W. Pratizzoli,

Dettagli

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali

Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Stima speditiva del verde urbano a Bologna tramite analisi di immagini QuickBird multispettrali Andrea Spisni (@smr.arpa.emr.it) Laboratorio di Telerilevamento; Area Agrometeorologia e territorio; Servizio

Dettagli

«AQUAGEST»: un sistema di supporto per la gestione dell acqua ad uso irriguo del Consorzio di Bonifica della Romagna

«AQUAGEST»: un sistema di supporto per la gestione dell acqua ad uso irriguo del Consorzio di Bonifica della Romagna Guido Maria Bazzani «AQUAGEST»: un sistema di supporto per la gestione dell acqua ad uso irriguo del Consorzio di Bonifica della Romagna 9 maggio 2018 ore 15,30 Rimini Spazio ANBI B1 Aspetti metodologici

Dettagli

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: previsione delle esigenze irrigue potenziali In breve - L estate 216 è prevista non particolarmente idroesigente, con valori di domanda

Dettagli

ALLEGATO: COLTURE, FABBISOGNI IDRICI E E METODI IRRIGUI fonte: Bonifica Reno Palata

ALLEGATO: COLTURE, FABBISOGNI IDRICI E E METODI IRRIGUI fonte: Bonifica Reno Palata ALLEGATO: COLTURE, FABBISOGNI IDRICI E E METODI IRRIGUI fonte: Bonifica Reno Palata 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 ZONA IRRIGUA Sup. (ha) Sup. (ha) Sup. (ha) Sup. (ha) Sup. (ha) Sup. (ha)

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

icolt 2018 Estate 2018: previsione delle esigenze irrigue potenziali

icolt 2018 Estate 2018: previsione delle esigenze irrigue potenziali Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 218 Estate 218: previsione delle esigenze irrigue potenziali In breve - La domanda irrigua per l estate 218 è prevista in generale nella media rispetto

Dettagli

icolt 2015 A cura di G Villani W Pratizzoli in collaborazione con V Pavan F Tomei A Spisni V Marletto Area Agrometeo, Territorio e Clima, Arpa-Simc

icolt 2015 A cura di G Villani W Pratizzoli in collaborazione con V Pavan F Tomei A Spisni V Marletto Area Agrometeo, Territorio e Clima, Arpa-Simc icolt 2015 A cura di G Villani W Pratizzoli in collaborazione con V Pavan F Tomei A Spisni V Marletto Area Agrometeo, Territorio e Clima, Arpa-Simc Bologna, 15 giugno 2015 1 INDICE RIASSUNTO...3 ICOLT:

Dettagli

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43 6.2.2.1 6.2.2.2 Caratteristiche dell appezzamento... 42 Stato Generale della coltura... 43 IGP IPP A A B B A A A A A B A IPP C IGP B A A CANALE < 20 m CANALE A A Per "Alberi fuori foresta"

Dettagli

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA)

PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (PUA) 1 Premessa Il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) contiene le informazioni utili per la valutazione dei fabbisogni delle colture al fine di calcolare le quantità

Dettagli

COLT2012 Relazione telerilevamento

COLT2012 Relazione telerilevamento COLT1 Relazione telerilevamento Grano e nutria (Valli del Mezzano, 1/3/1) A cura di Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Maria Cristina Mariani (Mari.cri13@libero.it) Area Agrometeorologia, territorio e

Dettagli

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE Sergio Ruggieri 1, Marco Acutis 2, Ettore Bernardoni 2, Michele Rinaldi 1 1 CRA - Unità di Ricerca per

Dettagli

COLT2015 Relazione telerilevamento

COLT2015 Relazione telerilevamento COLT Relazione telerilevamento Colza in località Bosco della Saliceta a Camposanto (MO) A cura di Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Luca Domenico Sapia (lucad.sapia@gmail.com) Area Agrometeorologia,

Dettagli

Classificazione delle immagini da satellite. Serie temporale 16/11/ /02/ /06/2009

Classificazione delle immagini da satellite. Serie temporale 16/11/ /02/ /06/2009 AS / Lt-Agro, creazione: 9-6-5 modifiche:.7 / 9-9-5, Pagina di 59 Classificazione delle immagini da satellite Serie temporale 6//8-//9-/6/9 Progetto: COLT9 Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it), Maria Cristina

Dettagli

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012 Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE,

Dettagli

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI

IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI ALLEGATO TECNICO IL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI LIQUAMI ZOOTECNICI (approvato con DGR n. 2382 del 25/7/03 in attuazione della DGR n. del 610 del 14 febbraio 2003) Premessa 1 Analisi chimico fisiche

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Superficie Produzione Colture industriali +22,8% +12,7% Legumi +46,8% +42,9% Orticole in serra +1,9% +3,8% Superficie Produzione Cereali -10,0% -13,5% Foraggere

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA OSSERVATORIO AGRO-ALIMENTARE Unioncamere e Regione Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Appendice Statistica Rapporto 2006 A cura di Stefano Boccaletti

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: stima delle le esigenze - consuntivo In breve - L estate 216, in accordo con le previsioni di inizio giugno, non si è dimostrata nel complesso

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto)

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto) Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto) Monitoraggio incendio delle torbiere ferraresi, settembre 2015, con videocamera termografica e camera

Dettagli

Evoluzione della superficie innevata in Emilia-Romagna durante l'inverno

Evoluzione della superficie innevata in Emilia-Romagna durante l'inverno AS / Lt-Agro, creazione: 2007-05-04 modifiche: 10.18 / 2007-07-27, Pagina 1 di 7 Evoluzione della superficie innevata in Emilia-Romagna durante l'inverno 2006-2007 tramite dati MODIS L1B Rapporto interno:

Dettagli

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Allegato 1) D.M. n. 1934 del 31 gennaio 2013 Piano assicurativo agricolo 2013, art. 3, comma 12. Produzioni medie unitarie annualità assicurativa 2013, per il calcolo dei valori assicurabili con polizze

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

prot. Variazione dati aziendali Aumento attività Diminuzione attività Iscrizione

prot. Variazione dati aziendali Aumento attività Diminuzione attività Iscrizione ENTE ELENCO PROVINCIALE DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI VERBALE DI ISTRUTTORIA Data di fine istruttoria Tecnico/i incaricato/i: Nome Cognome prot. n. Ente Vista la domanda presentata il prot. n. Per: Variazione

Dettagli

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici agricoltori, politiche agricole e sistema della ricerca di fronte ai cambiamenti climatici Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici Marco Bittelli e Roberto Solone Roberto Genovesi e Domenico Solimando

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

COLT2013 Relazione telerilevamento

COLT2013 Relazione telerilevamento COLT2013 Relazione telerilevamento Vasca di stoccaggio dell'impianto irriguo di San Vittore in prossimità di Cesena (Consorzio di bonifica della Romagna) A cura di Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Paola

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA Decreto n. 9 del 21/03/2011 OGGETTO: D.Lgs n. 102/2004 - D.G.R. n. 2730/2005. Avversità atmosferiche in agricoltura - Anno 2011. e prezzi ordinari delle produzioni agricole vegetali - Provincia di Verona.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna

Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Applicazioni di telerilevamento da satellite in Emilia-Romagna Andrea Spisni e Vittorio Marletto 20/11/2005 Laboratorio di telerilevamento Il Laboratorio di telerilevamento dell Arpa è stato istituito

Dettagli

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia L'uso delle App in agricoltura 05 Marzo 2014 Istituto Agrario

Dettagli

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015

Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015 Incendi in torbiera Mezzano (Ferrara) agosto / settembre 2015 Individuazione delle aree incendiate tramite anomalie termiche di dati Landsat 7, 8 e drone con videocamera termica Andrea Spisni, Vittorio

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità. Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale AGRIT 2011

Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità. Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale AGRIT 2011 Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale AGRIT STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 11

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 11 COLTURE ERBACEE Località Pomodoro industria GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio

Dettagli

L'azienda è regolarmente iscritta nell elenco delle aziende agricole regionale? SI NO

L'azienda è regolarmente iscritta nell elenco delle aziende agricole regionale? SI NO ALLEGATO 3 COMUNITA MONTANA ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI VERBALE DI ISTRUTTORIA Data di fine istruttoria prot. n. Tecnico/i incaricato/i: Nome Cognome Ente Vista la domanda presentata

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018) COLTURE ERBACEE Località Pomodoro industria GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17 COLTURE ERBACEE FUCINO GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati

Dettagli

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A MODULO 1 Le lavorazioni del terreno - acquisizione dei principali aspetti relativi ai costituenti del suolo quali origine, classificazione,

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015 REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015 Codice A17110 D.D. 12 giugno 2015, n. 348 Approvazione della tabella con le rese dei prodotti agricoli nella Regione Piemonte ai fini della stipula di polizze assicurative

Dettagli

COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA. Provincia di Bologna VALLE DEL SAMOGGIA

COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA. Provincia di Bologna VALLE DEL SAMOGGIA VALLE DEL SAMOGGIA Provincia di Bologna COMUNITA MONTANA SERVIZIO STATISTICA STATISTICHE CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA 2000 5 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA 2000 COMUNITA' MONTANA VALLE DEL SAMOGGIA

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema di Informazione

Dettagli

L ARATRO DIRETTIVA NITRATI SPECIALE MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA

L ARATRO DIRETTIVA NITRATI SPECIALE MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA L ARATRO SPECIALE DIRETTIVA NITRATI Stampa ORIGRAF Ferrara - Via Sgarbata, 170/172 - Tel. 0532 712991 - Reg. Trib. Ferrara n. 21 del

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS

GIORNATA NAZIONALE di AIPAS Comune di San Giorgio la Molara Un altra agricoltura è possibile: SEMINA SU SODO la sostenibilità a 360 GIORNATA NAZIONALE di AIPAS Sabato 30 Luglio 2011 San Giorgio la Molara (Benevento) In collaborazione

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Rev. 2016 Herbal crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Bio in cifre 2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema

Dettagli

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione Dott.ssa Alice Mayer Programmazione irrigua Programmare l irrigazione significa definire: QUANDO irrigare Definire il momento ottimale per l

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 0 50 100 150 200 H2O - Deficit totale (mm) Conduzione Colturale: Prato di graminacee 31/12/2008 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 05 del 14 LUGLIO (dal 08 al 14 luglio 2019)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 05 del 14 LUGLIO (dal 08 al 14 luglio 2019) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento

Dettagli

Indice della presentazione

Indice della presentazione Indice della presentazione Introduzione; Risposta spettrale della vegetazione e riconoscimento incendi; Tecniche di classificazione automatica e mappe del combustibile; Stima di parametri biochimici e

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Herbal Crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado di determinare

Dettagli

20/02/2017 1

20/02/2017 1 20/02/2017 1 20/02/2017 2 20/02/2017 3 20/02/2017 4 Gestione del suolo e dei residui colturali per aumentare la disponibilità di acqua: aumento del contenuto di sostanza organica nel suolo, agricoltura

Dettagli

Produzione in Agricoltura Anno 2015

Produzione in Agricoltura Anno 2015 Anno 2015 Produzione, e aggiunto della branca agricoltura silvicoltura e pesca ai prezzi di base per regione - Anno 2015 Valori correnti 2015 (000 euro) Var. % 2015/14 valori correnti Var. % 2015/14 valori

Dettagli

Inquadramento geografico

Inquadramento geografico Inquadramento geografico Bacino idrografico montano del Fiume Panaro - 80.158 (Ha) Area di alta pianura modenese compresa tra la Fossa di Spezzano, il Fiume Secchia ed il Fiume Panaro - 36.461 (Ha) Area

Dettagli

COLT2015 Allegati relazione telerilevamento

COLT2015 Allegati relazione telerilevamento COLT2015 Allegati relazione telerilevamento Colza (evidenziata in giallo) in località Bosco della Saliceta a Camposanto (MO) Immagine UK-DMC2 del 31/03/2015 R-G-B=NIR-R-G A cura di Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it)

Dettagli

Il Dirigente, determina

Il Dirigente, determina REGIONE PIEMONTE BU24 12/06/2014 Codice DB1122 D.D. 27 gennaio 2014, n. 38 Approvazione delle tabelle con le rese dei prodotti agricoli nella Regione Piemonte ai fini della stipula di polizze assicurative

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature solo lievemente superiori alla norma recente (+0,9 C); piogge nel complesso simili alle medie degli ultimi anni, ma con

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Telerilevamento della copertura nevosa negli inverni tramite MODIS-TERRA

Telerilevamento della copertura nevosa negli inverni tramite MODIS-TERRA Telerilevamento della copertura nevosa negli inverni 2000-2005 tramite MODIS-TERRA Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) e Vittorio Marletto (marletto@arpa.emr.it) Laboratorio di Telerilevamento; Area Agrometeorologia

Dettagli

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione

Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione AS / Lt-Agro, creazione: 2008-02-14 modifiche: 09.58 / 2008-03-05, Pagina 1 di 9 Relazione breve su dati di illuminazione e impermeabilizzazione Progetto Lights Andrea Spisni (aspisni@arpa.emr.it) Lab.

Dettagli

SCHEMA ED ELEMENTI TECNICI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA COMPLETO 1 (PUA COMPLETO)

SCHEMA ED ELEMENTI TECNICI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA COMPLETO 1 (PUA COMPLETO) UNITA OPERATIVA AMBIENTALE ED ENERGIA, CICLO DEI RIFIUTI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA ALLEGATO 3 SCHEMA ED ELEMENTI TECNICI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA COMPLETO 1 (PUA COMPLETO)

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006 Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali II L R U O L O D II A N B N E L P R O G E T T O S

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 19 febbraio 2013 Annata agraria 2012-2013 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all annata agraria 2012-2013, fanno registrare

Dettagli

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna

3.3. Previsione sull'andamento della produzione lorda vendibile (Plv) nel 2013 del settore agricolo in Emilia-Romagna IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. RAPPORTO 2013 Tabella 3.2 - Valore della produzione, costi e valore aggiunto della branca Agricoltura, Silvicoltura e Pesca in Italia - anno 2013 2013 Indici

Dettagli

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Direzione Agricoltura Misura 10 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Regolamento (CE) 1305/2013 Torino, 24 novembre 2016 Direzione Agricoltura

Dettagli

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prof.Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. Dott. Agr. Giuseppe Castaldi Regione Campania - UOD Infrastrutture Rurali ed Aree Interne (cod. 50.07.03) Normativa di contesto

Dettagli

BOLLETTINO IRRIGUO REGIONALE N. 05 del 3LUGLIO (dati rilevati dal 27 GIUGNO al 3 LUGLIO 2016)

BOLLETTINO IRRIGUO REGIONALE N. 05 del 3LUGLIO (dati rilevati dal 27 GIUGNO al 3 LUGLIO 2016) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli Cepagatti

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici e agrimeteo

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Agosto 2019 Dopo maggio 2019, di gran lunga il più piovoso e tra i più freddi dal 1961, giugno 2019 tra i più siccitosi (assieme al 2012) e il

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017) COLTURE ERBACEE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici

Dettagli

IL DIRIGENTE. determina

IL DIRIGENTE. determina REGIONE PIEMONTE BU47 21/11/2013 Codice DB1122 D.D. 20 settembre 2013, n. 811 Adeguamento valori di cui alle D.D. nn. 186 del 18/3/2013, 500 del 12/6/2013 e 585 dell'11/7/2013,: "D.P.R. n. 616/ 77 art.70,

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2015

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2015 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2015 Servizio Idro-Meteo-Clima Precipitazioni inferiori alla norma. Temperature (massime in particolare) sommatorie termiche superiori alla norma. e Contenuto idrico

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Appendice Statistica

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Appendice Statistica OSSERVATORIO AGRO-ALIMENTARE Unioncamere e Regione Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Appendice Statistica Rapporto 2013 Indice Appendice al Cap. 3 Tabella

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modelli foraggeri per l allevamento bufalino Descrizione estesa del risultato A. Le colture considerate in irriguo erano: modelli autunno-vernini (medica, loiessa, orzo e

Dettagli

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 13 febbraio 2014 Superfici

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico riepilogo mensile di Marzo 2006 Immagine AQUA MODIS del 14/03/2006, h 13:00 UTC (la neve appare in rosso-arancio). Temperature minime inferiori alla norma, nevicate sui rilievi

Dettagli

PREZZO MINIMO. Varietà C43 AVENA 5 tutte le varietà , , ,00

PREZZO MINIMO. Varietà C43 AVENA 5 tutte le varietà , , ,00 Seminativi PREZZO MASSIMO 4010000 C43 AVENA 5 tutte le varietà 09999 20,89 19999 15,60 99999 25,00 0280000 D04 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 2370000 D55 COLTURE ERBACEE DA BIOMASSA 14 da radice 09999 4,92 19999

Dettagli

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi 3 Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica Paolo Mannini Roberto Genovesi USO EFFICIENTE ACQUA IN AGRICOLTURA Uno dei principali rischi di insuccesso degli attuali servizi di assistenza

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

icolt2018 Relazione telerilevamento

icolt2018 Relazione telerilevamento icolt2018 Relazione telerilevamento 13/02/2018 Canale Emiliano Romagnolo tra Cesena e Ravenna A cura di dr. agr. Andrea Spisni ( aspisni@arpae.it ) ing. Luca Domenico Sapia ( lsapia@arpae.it ) Area Agrometeorologia

Dettagli

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni

1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni LE DIMENSIONI DELL AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 1 1. L andamento produttivo e di mercato delle principali produzioni In questo capitolo esamineremo in modo più dettagliato l andamento produttivo

Dettagli