Profitable Internationalization Strategy. La Value Proposition di EY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profitable Internationalization Strategy. La Value Proposition di EY"

Transcript

1 Profitable Internationalization Strategy La Value Proposition di EY

2 1 Scenario di riferimento 2 Approccio alla Profitable Internationalization Strategy 3 Perché EY Page 2

3 Negli ultimi anni l Italia ha perso quote di mercato nell interscambio internazionale Posizionamento del Sistema Italia nel contesto internazionale Primi 20 esportatori di merci nel mondo (valori in milardi di dollari) Ranking Growth Share Country China United States Germany Japan Netherlands France South Korea United Kingdom Hong Kong Russian Federation Italy Belgium Canada Singapore Mexico Saudi Arabia United Arab Emirates Spain India Taiwan Top 20 countries World Esiste un potenziale inespresso per molte aziende italiane in termini di internazionalizzazione Da un punto di vista geografico i maggiori paesi esportatori sono quelli sviluppati Tuttavia le nuove economie stanno incrementando velocemente le loro quote di mercato Come gli altri Paesi sviluppati, anche l Italia ha perso progressivamente posizioni nel corso degli ultimi anni a vantaggio di Paesi come Cina, Russia, Corea del Sud L Italia è un esportatore netto, ma i margini di sviluppo sono ancora notevoli essendoci ancora un potenziale non sfruttato dalle nostre aziende in termini di internazionalizzazione Fonte: elaborazioni CDR su dati ICE 2014 Page 3

4 Un studio condotto da EY CDR SDA Bocconi ha evidenziato le > performance delle imprese internazionalizzate Studio EY CDR SDA Bocconi -Export - L internazionalizzazione dell eccellenza italiana» (Aprile 2015) - Impatto dell internazionalizzazione sulla redditività Internazionalizzate Non Internazionalizzate Le imprese internazionalizzate mostrano redditività superiore rispetto a quelle non internazionalizzate e una maggiore resilienza alle crisi ROE 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% Key Success factors per l internazionalizzazione 1) Ricerca di vantaggi competitivi internazionali basati sul valore differenziale del prodotto e non sul mero contenimento dei costi 2) Target su mercati più sviluppati, in grado di apprezzare il valore aggiunto del «made in Italy» 3) Focus su pochi paesi prioritari e approccio graduale 4) Forte committment, basato su presenza diretta e non su mero export tattico 5) Equilibrata struttura finanziaria, con un utilizzo adeguato del debito e ha mostrato quali possono essere i fattori critici di successo per una strategia di internazionalizzazione efficace Fonte: studio EY CDR SDA Bocconi, «Export - L internazionalizzazione dell eccellenza italiana» (Aprile 2015) Page 4

5 1 Scenario di riferimento 2 Approccio alla Profitable Internationalization Strategy 3 Perché EY Page 5

6 I bisogni delle aziende che si espandono sui mercati internazionali mutano lungo il ciclo di vita Il ciclo evolutivo dell azienda che internazionalizza Grado di maturità / Livello di internaz, Non Internazionalizzata Esportazione Presenza diretta produttiva / commerciale Bisogni / Temi chiave Prioritizzare i paesi Studiare i mercati scelti e come servirli Valutare opportunità di esportazione Valutare le implicazioni fiscali. Valutare market entry diretta Progettare organizzazione, processi, sistemi Identificare opzioni di crescita brownfield Assicurare la compliance. Migliorare organizzazione e processi Gestire i talenti Ottimizzare il footprint produttivo e i flussi logistici Ottimizzare la fiscalità. Soluzioni EY Advisory Altre soluzioni attivabili nel network Country selection & targeting (Strategy) Market Study (Strategy). Cross border tax advisory Market Entry Strategy (Strategy) Progettazione Organizzatione e Processi (Finance, Supply Chain, Customer) Compliance con normativa locale (Risk) Cross Border Tax Advisory Lead Advisory Valuation Supply chain performance improvement Finance transformation (es. Tesoreria) Miglioramento sistemi IT Transfer Price Expat Management EY Advisory è in grado di rispondere a queste mutevoli esigenze grazie alle proprie expertise e coinvolgendo, ove necessario, le competenze delle altre linee di servizi (Audit, supporto alle transazioni, consulenza fiscale) Page 6

7 Page 7 Quali geografie indirizzare e come strutturare l ingresso nel mercato e gestire la presenza internazionale Quesiti strategici fondamentali per le imprese che intendono internazionalizzare Where to play? How to play? 1 2 A B C D E F G n Product line 1 Product line 2 VAS Other??????? Seg ment Current presence Priority 1 enlargement Priority 2 enlargement sono i quesiti strategici fondamentali per l impresa che internazionalizza

8 L approccio EY si compone di un primo modulo, volto a prioritizzare le geografie in base a criteri interni ed esterni 1 2 Where to play? How to play? Strategia di internazionalizzazione Modulo 1: Where to Play Fasi Analisi interna Identificazione criteri di valutazione Raccolta dati Scoring e prioritizzazione Attività Analisi attuale copertura geografie Matrice prodotti/ paesi Route to market Raccolta ambizioni di crescita Analisi dei vincoli interni (es: supply chain, produzione, ecc.) Identificazione criteri di valutazione/ prioritizzazione esterni (es: macro-economics, mercato, abitudini di consumo) Identificazione criteri di valutazione/ prioritizzazione interni (es: vincoli operativi) Raccolta dati rispetto ai criteri di localizzazione/ scelta Raccolta e analisi dati relativi al potenziale dei paesi (es: trend di settore, intensità competitiva, barriere all ingresso, vincoli tecnologici) Raccolta dati su best practice e casi di insuccesso legati all ingresso nei paesi Costruzione del modello di scoring Definizione pesi per dimensioni Applicazione del modello e analisi risultati Management review della lista prioritizzata Selezione set di paesi preferred Page 8

9 Nell indirizzare questi temi, EY può fare leva su strumenti proprietari come il Growing Beyond Borders 1 Where to play? 2 How to play? Esempio di strumenti proprietari - Growing Beyond Borders Growing Beyond Borders (esempi di output) GDP Growth Ease of Doing Business Assessment e Prioritizzazione Paesi GDP Per Capita Footprint azienda vs competitor Questo strumento, che concentra grandi quantità di dati (sia pubblici, sia privati) a livello di singolo Paese, consente di svolgere complesse analisi comparative a supporto delle decisioni (es. selezione di Paesi da inserire nel radar screen dell azienda) Page 9

10 Il secondo modulo proposto è finalizzato alla selezione e valutazione delle opzioni di ingresso preferibili 1 2 Where to play? How to play? Strategia di internazionalizzazione Modulo 2: How to Play Fasi Analisi interna Analisi di mercato e competizione su paesi selezionati Definizione opzioni di ingresso Business case e roadmap Attività Analisi della value proposition Identificazione e analisi dei punti di forza e debolezza Identificazione ambizioni Market sizing e trend analysis Analisi di mercato (segmenti, sottosegmenti, canali, ecc) Analisi competitiva (prodotti, brand, canali, prezzi, ecc) Swot analysis Definizione tipologia di opzioni (organiche/ inorganiche) Route to market Analisi supply chain declinata per opzione Valutazione di rischio/ fattibilità Selezione opzioni preferred Business case di dettaglio per opzioni preferred: Top line Profitability Capital requirements Roadmap Action plan high level Page 10

11 1 Scenario di riferimento 2 Approccio alla Profitable Internationalization Strategy 3 Perché EY Page 11

12 EY può fare leva su un network globale e su competenze diversificate EY Global Overview of Global Network and Competencies Global Network Wide range of competencies (Functional & Industries) Americas EMEIA practitioners offices countries Asia-Pacific Japan Advisory Performance Improvement Strategy Customer Supply chain Finance People management Risk management IT advisory Fashion & Luxury Transactions Lead advisory Restructuring Transaction support Valuation & Business Modelling Retail & Consumer Products Tax & Law Cross border tax advisory Transaction tax Global compliance and reporting Transfer pricing Tax accounting Legal services. TMT Audit Assurance Preparation of financial statement Sustainability report Fraud investigation. Sectors EY può quindi combinare sia competenze industriali sul settore del Fashion & Luxury a expertise funzionali in progetti di tenore strategico (queste ultime concentrate nella Practice Strategy) Page 12

13 L offering di EY Strategy è basata su tre pilastri EY Strategy Offering Innovation & Digital Enterprise Strategy Innovation strategy Digital enterprise strategy Accelerate profitable innovation and digital ecosystems Deliver breakthrough innovation strategies Leverage your organization s capabilities and help you build digital ecosystems Drive growth, manage risk and optimize business performance Industry & Market Strategy Business strategy Strategic planning Define actionable strategies Deliver corporate and business unit strategies and strategic planning services Address industry and market challenges Help improve business performance, growth and global market expansion Strategic Transformation Enterprise transformation Strategic optimization Driver analytics Execute strategy to unlock value Deliver enterprise transformation strategies Help companies create and capture economic value through our depth of experience in customer, finance and supply chain processes, IT, organizational change, industry regulations and tax Page 13

14 Contatti I professionisti di EY Strategy Andrea Bassanino Head of Strategy Practice MED Partner Partner responsabile della Practice Strategy di EY in Italia, Spagna e Portogallo Precedenti esperienze in Strategy Houses Esperto in piani di internazionalizzazione, definizione di strategie di ingresso, pianificazione strategica, strategie di crescita, strategic brand management, marketing & sales strategy Contatti: M: E: andrea.bassanino@it.ey.com Andrea Sozzi Strategy Practice Italia Senior Manager Senior Manager della Practice Strategy di EY in Italia Precedenti esperienze in Strategy Houses Esperto in piani di internazionalizzazione, analisi di mercato e competitive, pianificazione strategica, strategie di ingresso, strategie di crescita Contatti: M: E: andrea.sozzi@it.ey.com Page 14

15 EY Assurance Tax Transactions Advisory About EY EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services. The insights and quality services we deliver help build trust and confidence in the capital markets and in economies the world over. We develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better working world for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company limited by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com 2016 EYGM Limited. All Rights Reserved. Page 15

EY Sustainability. Presentazione e referenze

EY Sustainability. Presentazione e referenze EY Sustainability Presentazione e referenze EY: building a better working world LEADER MONDIALE NEI SERVIZI PROFESSIONALI DI REVISIONE E ORGANIZZAZIONE CONTABILE, ASSISTENZA FISCALE E LEGALE, TRANSACTION

Dettagli

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione Polizze dormienti Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione The better the question. The better the answer. The better the world works. Il contesto di riferimento

Dettagli

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader Trasformare le operations in valore nell era 4.0 Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader Come è composto il panel di intervistati? Classe di Fatturato (M ) # Dipendenti 250+ 11 1500+ 8 50-250

Dettagli

STARBUCKS Long-Term Equity Incentive Plan

STARBUCKS Long-Term Equity Incentive Plan STARBUCKS 2005 Long-Term Equity Incentive Plan 2005 Long-Term Equity Incentive Plan! Il piano di incentivazione azionario «2005 Long-Term Equity Incentive Plan» prevede che: a novembre di ogni anno (previa

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

Focus Group I risultati emersi dalle risposte dei nostri Soci

Focus Group I risultati emersi dalle risposte dei nostri Soci Focus Group I risultati emersi dalle risposte dei nostri Soci L analisi di materialità di ALI Cosa abbiamo realizzato? ALI ha deciso di individuare i propri temi «materiali», cioè quegli argomenti che,

Dettagli

La rendicontazione di sostenibilità

La rendicontazione di sostenibilità La rendicontazione di sostenibilità Introduzione e possibili strumenti aprile 2018 Premessa e obiettivi Scopo della lezione è fornire una panoramica dei possibili strumenti a disposizione delle organizzazioni

Dettagli

Forum Governance. La "Direttiva Barnier" sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane

Forum Governance. La Direttiva Barnier sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane Forum Governance La "Direttiva Barnier" sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane Risultati della ricerca svolta da EY Milano, 24 maggio 2016 Indice

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting

IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 26 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS Desk Giorgioalessio.acunzo@it.ey.com

Dettagli

La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend. Estratto del documento

La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend. Estratto del documento La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend Estratto del documento Bologna, 11 Giugno 2018 Key takeaways (1/2) Il mercato della ristorazione mondiale ha raggiunto

Dettagli

MTW GROUP, presenta pre start, uno strumento di business strategico disegnato per le aziende PMI e Mid-Market del Madein-Italy che guardano al

MTW GROUP, presenta pre start, uno strumento di business strategico disegnato per le aziende PMI e Mid-Market del Madein-Italy che guardano al L internazionalizzazione rappresenta una strategica chiave di crescita e di sviluppo della performance per le PMI italiane capaci di guardare oltre confine per ottimizzare opportunita di mercato e potenziale

Dettagli

Dietro le quinte Casi di aziende alla prese con il report di sostenibilità: le regole, i vantaggi, i nuovi strumenti. Cremona, 15 febbraio 2019

Dietro le quinte Casi di aziende alla prese con il report di sostenibilità: le regole, i vantaggi, i nuovi strumenti. Cremona, 15 febbraio 2019 Dietro le quinte Casi di aziende alla prese con il report di sostenibilità: le regole, i vantaggi, i nuovi strumenti Cremona, 15 febbraio 2019 Tre domande 1) Qual è un buon report di sostenibilità? 2)

Dettagli

EY Mobility Think Tank

EY Mobility Think Tank EY Mobility Think Tank Idee per accelerare lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Main Partner: Partner: Con il patrocinio di: Sharing economy, elettrico, auto connesse, nuovi player, integrazione

Dettagli

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011 Agenda La posizione attuale dell Italia sui mercati mondiali Il

Dettagli

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità Genova, Dottor Nello Giuntoli Corporate Profile 0 Organizzazione e Governance KPMG Italy La nostra organizzazione AUDIT ADVISORY/NNI TAX & LEGAL ACCOUNTING

Dettagli

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory Il mercato del Private Debt Deloitte Debt Advisory Febbraio 218 Agenda Deloitte Alternative Lender Deal Tracker third quarter 217 spunti di riflessione 2 Deloitte Alternative Lender Deal Tracker Osservatorio

Dettagli

COMPANY PROFILE. We create value by connecting people and ideas.

COMPANY PROFILE. We create value by connecting people and ideas. COMPANY PROFILE We create value by connecting people and ideas. CREIAMO VALORE CONNETTENDO PERSONE E IDEE /02 OVERVIEW OPERIAMO A SUPPORTO DI IMPRESE, ISTITUZIONI GOVERNATIVE ED ENTI FORMATIVI E TECNOLOGICI.

Dettagli

La Valle Belbo in pillole. Alessandro Baruffaldi Director di Deloitte & Touche S.p.A.

La Valle Belbo in pillole. Alessandro Baruffaldi Director di Deloitte & Touche S.p.A. La Valle Belbo in pillole Alessandro Baruffaldi Director di Deloitte & Touche S.p.A. Canelli, 25 settembre 2018 Area di indagine Imprese attive nell Area di indagine per Amadeus Orbis Bureau Van Dick Analisi

Dettagli

Regolamento per le attività di verifica ETS

Regolamento per le attività di verifica ETS Regolamento per le attività di verifica ETS Ernst & Young Version Date Modification Prepared by Reviewed by Approved by 1 17/01/2014 New document M. Benedetti 2 17/10/2016 Update of the procedure following

Dettagli

Studio Pagamenti 2016

Studio Pagamenti 2016 Studio Pagamenti 2016 WWN: Dati aggiornati a Dicembre 2015 Il più ampio patrimonio informativo sui comportamenti di pagamento 50 anni di esperienza 5 Miliardi di movimenti raccolti nel mondo (*) 1,5 milioni

Dettagli

I temi protagonisti dell innovazione Andrea Agnello Industries & Business Development Director, IBM Italia

I temi protagonisti dell innovazione Andrea Agnello Industries & Business Development Director, IBM Italia I temi protagonisti dell innovazione Andrea Agnello Industries & Business Development Director, IBM Italia Le tecnologie digitali stanno cambiando le aspettative dei clienti, trasformando l economia da

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

Continuità del successo e discontinuità generazionali

Continuità del successo e discontinuità generazionali www.pwc.com Continuità del successo e discontinuità generazionali Alcuni spunti di riflessione PATRIMONIA SUMMIT 2015 MILANO Giorgio Elefante Il punto di osservazione di Esperienza professionale multi-disciplinare

Dettagli

Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo

Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo Roberto Liscia Presidente Consorzio Netcomm MILANO, 25 ottobre 2016 Cross-Border Boot Camp Gli e-shopper nel mondo 5.563 M people are over

Dettagli

RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo

RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo www.pwc.com/it RegTech PwC Value Proposition Trasformare le «regole» in vantaggio competitivo RegTech in sintesi Tecnologia per l evoluzione e la competitività del business Cos è il RegTech? È l utilizzo

Dettagli

MTW GROUP, presenta pre start, uno strumento di business strategico disegnato per le aziende PMI e Mid-Market del Madein-Italy che guardano al

MTW GROUP, presenta pre start, uno strumento di business strategico disegnato per le aziende PMI e Mid-Market del Madein-Italy che guardano al L internazionalizzazione rappresenta una strategica chiave di crescita e di sviluppo della performance per le PMI italiane capaci di guardare oltre confine per ottimizzare opportunita di mercato e potenziale

Dettagli

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu SME Instrument Support services - Il coaching Servizio di coaching Obiettivo Supportare i beneficiari verso una commercializzazione di successo dell innovazione proposta. Il coaching accresce le possibilità

Dettagli

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE

LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE LE IMPRESE E LA RICERCA: GESTIONE STRATEGICA DELL INNOVAZIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Napoli, 28 Febbraio 1 e 2 Marzo 2017 Marco Frizzarin

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE Nell attuale contesto di globalizzazione, una politica di mobilità internazionale in linea con le strategie

Dettagli

2006 IBM Corporation

2006 IBM Corporation Innovazione: Perchè? 2 CEO su 3 affermano che nei prossimi 2 anni dovranno affrontare cambiamenti di fondamentale importanza Innovazione: Perchè? Priorità dei CEO E oggi vogliono innovare.. CRESCITA FATTURATO

Dettagli

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy www.pwc.com/it ANFIA Gruppo Componenti Scenari internazionali nel settore automotive Evoluzione del settore Alleanze fra Case e riflessi per la filiera 7 Aprile 2017 Giorgio Elefante Automotive Leader

Dettagli

Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile

Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile Deutsche Bank Italy Andrea Pacinotti Head of Business Development PCAM Private & Business Clients Milano, 12 Marzo 2008 Agenda 1 Il gruppo Deutsche Bank

Dettagli

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 26 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS

Dettagli

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS ITALIAN WAY OF LIFE I nuovi ecosistemi che guidano la crescita Intervento di MARCO FORTIS (Università Cattolica e Fondazione Edison) The Innovation Group, Milano, Palazzo Reale, 11 maggio 2017 1 2 NELL

Dettagli

Human Capital I nostri servizi

Human Capital I nostri servizi Human Capital I nostri servizi Il Consulting di Deloitte COLLABORAZIONE, INNOVAZIONE, INDUSTRY INSIGHT, CONSULENZA E IMPLEMENTAZIONE Prospettive globali, integrate e cross/microsettoriali per affrontare

Dettagli

Luca Grivet (+39) (+39) (+39) (+39) (+39)

Luca Grivet (+39) (+39) (+39) (+39) (+39) People Services La nostra esperienza e conoscenza al servizio delle aziende per un efficace gestione delle Risorse Umane e dell Organizzazione Assurance Tax Transactions Advisory è leader mondiale nei

Dettagli

EVENTO IL SOFTWARE VA ALL ESTERO «ANDIAMO A QUEL PAESE» 29 gennaio Business Development Team IT - CH

EVENTO IL SOFTWARE VA ALL ESTERO «ANDIAMO A QUEL PAESE» 29 gennaio Business Development Team IT - CH EVENTO IL SOFTWARE VA ALL ESTERO «ANDIAMO A QUEL PAESE» 29 gennaio 2016 SOMMARIO 1. Perché)andare)all estero 2. Scelta)del)mercato 3. Come)andare)all estero 4. Processi)interni 5. Costo)e)finanziamento

Dettagli

SME Instrument Support services - Servizi avanzati EEN per le aziende innovative. een.ec.europa.eu

SME Instrument Support services - Servizi avanzati EEN per le aziende innovative. een.ec.europa.eu SME Instrument Support services - Servizi avanzati EEN per le aziende innovative http:// La rete della Commissione Europea nel 2008, => supportare l'attività imprenditoriale e la crescita delle imprese

Dettagli

Panoramica del Prodotto

Panoramica del Prodotto Panoramica del Prodotto Software di Gestione di impianti ad Energie Rinnovabili Powered by Critical Software COPYRIGHT 2014 CRITICAL SOFTWARE Visione industriale 800000 Capacità cumulativa installata in

Dettagli

Kaizen way to Industry 4.0

Kaizen way to Industry 4.0 It.kaizen.com Novembre 2017 Kaizen way to Industry 4.0 Miglioramento ed innovazione continui Making things is about making people Customer Satisfaction Crescita IMPROVEMENT Kaizen Way Performance Safety

Dettagli

Business development per le piccole medie imprese

Business development per le piccole medie imprese Business development per le piccole medie imprese La Nostra Mission Spezzare le catene che frenano la crescita delle imprese, liberandone il reale potenziale Il nostro approccio è ispirato da tre principi

Dettagli

MIFID II. Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities. Giugno 2018

MIFID II. Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities. Giugno 2018 MIFID II Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities Giugno 2018 Le Agenda Draft for discussion Contesto normativo complesso e in costante evoluzione 3 a

Dettagli

LinkedIn: come il social networking sta trasformando il mercato del lavoro

LinkedIn: come il social networking sta trasformando il mercato del lavoro LinkedIn: come il social networking sta trasformando il mercato del lavoro Marina Fantini Senior Marketing Manager Italy and Iberia LinkedIn Talent Solutions The World of Communication has changed and

Dettagli

RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A. Maggio 2015

RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A. Maggio 2015 RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A. Maggio 2015 RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A. RSM International Soci & Uffici Selezione di alcuni altri nostri clienti

Dettagli

Outplacement individuale

Outplacement individuale Outplacement individuale TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nel supporto alla ricollocazione professionale per chi è in fase di chiusura del

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

Transizione di Carriera

Transizione di Carriera Transizione di Carriera TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Professionisti nella progettazione di percorsi di Transizione di Carriera personalizzati per chi

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

How the 4.0 approach could impact on the management of the Logistics

How the 4.0 approach could impact on the management of the Logistics How the 4.0 approach could impact on the management of the Logistics Federchimica "The 14th Conference of the Chemical Logistics : How to manage the 4.0 Logistics as the critical factor in the Value Chain"

Dettagli

Il Mercato Siderurgico del Centro-Sud. Agevolazioni fiscali per l innovazione Piano Industriale 4.0. Napoli, 23 Novembre 2017

Il Mercato Siderurgico del Centro-Sud. Agevolazioni fiscali per l innovazione Piano Industriale 4.0. Napoli, 23 Novembre 2017 Il Mercato Siderurgico del Centro-Sud Agevolazioni fiscali per l innovazione Piano Industriale 4.0 Napoli, 23 Novembre 2017 The better the question. The better the answer. The better the world works. Report

Dettagli

2006 IBM Corporation

2006 IBM Corporation La polarizzazione del mercato Polarizzazione del mercato consumer Bell Curves Crescita e valore percepito Well Curves Mass Competitive Spectrum Targeted Gli specialisti di settore devono possedere value

Dettagli

EY G20 Entrepreneurship Barometer The Power of Three. 5 Giugno 2014

EY G20 Entrepreneurship Barometer The Power of Three. 5 Giugno 2014 The Power of Three 5 Giugno 2014 Introduzione allo studio di 2013 Obiettivi dello studio: Analisi del tessuto imprenditoriale nei paesi del G20 Individuazione dei punti di forza e margini di miglioramento

Dettagli

BNP Paribas, il vostro partner in Francia

BNP Paribas, il vostro partner in Francia BNL Gruppo BNP Paribas Divisione Corporate Banking BNP Paribas, il vostro partner in Francia MONIKA BANCZYK Udine, 26/10/2018 Responsabile Business Internazionale BNL BNP Paribas: un gruppo bancario solido,

Dettagli

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR Indice Trasferimento Tecnologico e VC: lo scenario italiano Come TTVenture valuta la proprietà intellettuale 27 Gennaio

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

IFRS 9: Principali novità

IFRS 9: Principali novità IFRS 9: Principali novità Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 19 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS Desk Giorgioalessio.acunzo@it.ey.com Davide Mencarini Senior

Dettagli

Osservatorio normativo EY

Osservatorio normativo EY Osservatorio normativo EY IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema di Regolamento IVASS recante disposizioni in materia di Cyber Security IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema

Dettagli

Employability: la sfida dei professionisti ICT. Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT

Employability: la sfida dei professionisti ICT. Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT Employability: la sfida dei professionisti ICT Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT Business requirements TRANSFORMATION COMMUNICATION DIGITAL NEW TECHNOLOGIES

Dettagli

23 Fashion & Luxury Summit

23 Fashion & Luxury Summit 23 Fashion & Luxury Summit Per Millennial e Generation Z il workplace è «targato» Fashion Milano, 14 novembre 2018 Erika Andreetta, Partner PwC Consumer Markets Il Fashion è il settore preferito da M+Z

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento. Giugno 2015

La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento. Giugno 2015 La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento Giugno 2015 Agenda Identità Luci e ombre della rendicontazione Lo scenario Le linee guida di riferimento Il report integrato contatti

Dettagli

Progetti di Outplacement per l Azienda

Progetti di Outplacement per l Azienda Progetti di Outplacement per l Azienda TRASFORMIAMO IL CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ CHI SIAMO PERCHÈ SCEGLIERE OP SOLUTION Supportiamo le Aziende che devono affrontare il percorso di uscita dei loro dipendenti,

Dettagli

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione Enterprise Europe Network La Camera di commercio di Torino è membro della rete europea ENTERPRISE EUROPE NETWORK, creata dalla

Dettagli

PAS I nostri servizi Le vostre persone vi danno un vantaggio competitivo? ey.com/pas #BetterQuestions Performance Attraverso Performance vi aiutiamo a coordinare efficientemente le attività svolte dalle

Dettagli

GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO

GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO GESTIONE DEL PERSONALE ESPATRIATO Servizi a supporto dell Internazionalizzazione delle PMI Analisi di mercato Analisi dei possibili consumatori Analisi dei competitors Analisi delle barriere di ingresso

Dettagli

International Development

International Development International Development PER NOI L INTERNAZIONALIZZAZIONE È STRATEGIA, METODOLOGIA E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, MA PRIMA DI TUTTO È CULTURA D IMPRESA. For us internationalization is strategy, methodology

Dettagli

La leadership di zeb nella consulenza nei financial services si basa sulle competenze e sul profilo professionale di ogni singolo dipendente

La leadership di zeb nella consulenza nei financial services si basa sulle competenze e sul profilo professionale di ogni singolo dipendente La leadership di zeb nella consulenza nei financial services si basa sulle competenze e sul profilo professionale di ogni singolo dipendente Chi siamo Unica società di consulenza europea specializzata

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

Verso la crescita a impatto zero Analisi delle strategie di sostenibilità delle aziende all avanguardia in 10 industry.

Verso la crescita a impatto zero Analisi delle strategie di sostenibilità delle aziende all avanguardia in 10 industry. Verso la crescita a impatto zero Analisi delle strategie di sostenibilità delle aziende all avanguardia in 10 industry Riccardo Traverso 26 Giugno 2013 Agenda 1. Introduzione 2. Il metodo 3. I risultati

Dettagli

Performance Management

Performance Management Performance Management C è sempre una via per farlo in modo migliore. Trovala. Thomas Edison Recenti ricerche hanno dimostrato che i sistemi di Performance Management tradizionali sono sempre meno efficaci

Dettagli

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione Prefazione di Andrea Dossi Introduzione 1 La rilevanza del controllo di gestione 1.1 La performance d azienda 1.2 La funzione AFC nel nuovo contesto competitivo 1.3 Business partner o service provider?

Dettagli

Nuove sfide della multicanalità

Nuove sfide della multicanalità Nuove sfide della multicanalità Retail Summit, ottobre 2014 Paolo Lobetti Bodoni Partner - Southern Europe Products Lead anni 80 anni 90 anni 00 anni 10 m-commerce SHOPPING EXPERIENCE Commerce Infocommerce

Dettagli

DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO. i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY

DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO. i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY DESIGN FOOD FASHION MASTER I LIVELLO i m a g i n e m a d e i n i t a l y INTERPRETI PER IL MANAGEMENT INTERNAZIONALE DEL MADE IN ITALY DICEMBRE 2017 Data Ora 1 Ambito Modulo Lezione Giovedì 14 dicembre

Dettagli

SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE

SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE 1 Milano 15 Febbraio 2017 SUPPLY CHAIN RISK MANAGEMENT NELL ERA DIGITALE Ruggero Golini Università degli Studi di Bergamo - Department of Management, Information and Production Engineering ruggero.golini@unibg.it

Dettagli

PMO Styles: Leaders a confronto

PMO Styles: Leaders a confronto Lunedì 4 febbraio 2019 Milano PMO Styles: Leaders a confronto Paolo Cristoforoni Fastweb - Head of Digital Transformation Governance & PMO LA STRATEGIA di Fastweb è disporre della migliore infrastruttura

Dettagli

Per ulteriori informazioni contattare:

Per ulteriori informazioni contattare: Ancora un anno record per l immobiliare globale, Italia rallenta ma l interesse rimane forte e crescono le opportunità legate ai cambiamenti strutturali della domanda Investimenti immobiliari globali a

Dettagli

Milan0, 3 Maggio 2018

Milan0, 3 Maggio 2018 Milan0, 3 Maggio 2018 Uno sguardo al futuro mercato della cosmesi: nuovi mercati e trend emergenti 2 Beauty Summit Sistema Cosmetico Italiano Caratteristiche ed opportunità di Sviluppo Erika Andreetta,

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

IC&Partners. Consulenza per l impresa. With your business in the world. Company Profile 2018

IC&Partners. Consulenza per l impresa. With your business in the world. Company Profile 2018 With your business in the world IC&Partners Consulenza per l impresa Company Profile 2018 Italia Russia Stati Uniti Cina India Polonia Bosnia-Erzegovina Brasile Hong Kong Emirati Arabi Bulgaria Filippine

Dettagli

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA

IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO DA SOGNO A REALTA VF Corporation Fondata nel 1899 è leader mondiale nell abbigliamento, calzature e accessori con più di 30 Brand e 59.000 dipendenti. Il business è organizzato

Dettagli

DESIGN THINKING. is the mindset of change

DESIGN THINKING. is the mindset of change COMPANY PROFILE DESIGN THINKING is the mindset of change EMPATHY is the mother of innovation ANALYSIS is the foundation of strategy DESIGN is the shape of creativity PROTOTYPE is the key of improvement

Dettagli

Le SC di fronte alla sfida della globalizzazione dei mercati

Le SC di fronte alla sfida della globalizzazione dei mercati Le SC di fronte alla sfida della globalizzazione dei mercati Roberto Cigolini cigolini@mip.polimi.it Milano, 27 giugno 2018 Agenda I flussi rilevanti nelle SC Il significato di SC «globale» Le sfide «a

Dettagli

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management Elena Mainini Research Analyst - Ufficio Studi AIPB Docente di Laboratorio statistico-informatico per le decisioni

Dettagli

KPMG Advisory: Insieme verso il Futuro

KPMG Advisory: Insieme verso il Futuro KPMG Advisory: Insieme verso il Futuro Le nostre Competenze per la vostra Crescita Corporate Profile Agenda 1 2 3 4 5 The KPMG Difference La nostra mission Il Network KPMG Perché KPMG Advisory Valori 6

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Financial Management. Environmental Economics. Introduction to Econometrics ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE

IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE www.guamari.it IMPRENDITORIA DEL PROGETTO LA SFIDA MONDIALE Professor Aldo Norsa (Università Iuav di Venezia) Italferr (Gruppo FS) - Sala Traini - Roma, 2.12.2015 2 COMPOSIZIONE % DEL FATTURATO (ITALIA/ESTERO)

Dettagli

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy

L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy L apertura del capitale delle imprese italiane a investitori internazionali: la dimensione del fenomeno, le implicazioni per il Paese, le policy Alessandro Carpinella XV Forum Annuale - 26 Ottobre 2016

Dettagli

Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. www.pwc.com/it. Giugno 2013.

Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. www.pwc.com/it. Giugno 2013. www.pwc.com.it Giugno 2013 Luxury Market Vision Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti Giugno 2013 www.pwc.com/it I mercati emergenti guidano lo sviluppo del mercato

Dettagli

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017 Page: 1 La ricetta della Smart Factory INDICE: SWISSLOG@AGLANCE CASE HISTORY PIZZOLI: UNA RICETTA VINCENTE ESISTE LA RICETTA PERFETTA PER UN PROGETTO

Dettagli

In cooperation with. Master Degree - Managing in Emerging Markets

In cooperation with. Master Degree - Managing in Emerging Markets In cooperation with 1 Cos è Managing in Emerging Markets (MEM) è un Master di primo livello da 80 crediti formativi nato dalla collaborazione fra Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma

Dettagli

Strategia di sviluppo del mercato estero

Strategia di sviluppo del mercato estero Esperienza di successo Export management Strategia di sviluppo del mercato estero Copyright: hr TEAM International Human Resources Development Team - hrteam International, Italia P.le Porta Lodovica 1

Dettagli

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dei processi di innovazione Enterprise Europe Network Title of the presentation Date 2 La Camera di commercio di Torino è membro della rete europea

Dettagli

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it ISA Presentazione dei servizi 2019 Value Proposition Profilo ISA La ISA nasce nel 1994 - Si pone sul mercato come società indipendente di servizi di Consulting ICT alle organizzazioni nell ottica di migliorare

Dettagli

Brexit: incertezza ed esigenze di certezze

Brexit: incertezza ed esigenze di certezze Brexit: incertezza ed esigenze di certezze Conseguenze in materia di imposizione diretta: dalla fiscalità europea alla fiscalità internazionale Roma, 10 Maggio 2017 Paolo Besio Partner Bernoni Grant Thornton

Dettagli