Dietro le quinte Casi di aziende alla prese con il report di sostenibilità: le regole, i vantaggi, i nuovi strumenti. Cremona, 15 febbraio 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dietro le quinte Casi di aziende alla prese con il report di sostenibilità: le regole, i vantaggi, i nuovi strumenti. Cremona, 15 febbraio 2019"

Transcript

1 Dietro le quinte Casi di aziende alla prese con il report di sostenibilità: le regole, i vantaggi, i nuovi strumenti Cremona, 15 febbraio 2019

2 Tre domande 1) Qual è un buon report di sostenibilità? 2) Quali sono i vantaggi di un buon report di sostenibilità? 3) Il digital sta cambiando le modalità con le quali le aziende comunicano le proprie performance di sostenibilità? Page 2

3 Il report di sostenibilità deve rendicontare quello che davvero conta per il business e i propri stakeholder Analisi di materialità L analisi di materialità è il processo di selezione e valutazione dei temi rilevanti a partire dall analisi delle istanze degli stakeholder e delle strategie aziendali. Secondo i GRI Standards - gli standard internazionali più autorevoli - risultano materiali (e quindi oggetto di rendicontazione) i temi rispetto ai quali l azienda riesce a generare un impatto sociale, economico e ambientale significativo e i temi capaci di influenzare le decisioni e valutazioni degli stakeholder sull azienda stessa. Page 3

4 Quali sono i temi che uno stakeholder tiene in considerazione se vuole farsi un idea di un azienda del settore healthcare? 1 di 2 I benefici clinici ed economici dei prodotti e tecnologie innovative in relazione al contributo che possono dare per migliorare la qualità della vita delle persone e allo stesso tempo assicurare l efficienza e sostenibilità economica del sistema sanitario nel suo complesso. Page 4

5 Quali sono i temi che uno stakeholder tiene in considerazione se vuole farsi un idea di un azienda del settore healthcare? 2 di 2 I benefici clinici ed economici dei prodotti e tecnologie innovative in relazione al contributo che possono dare per migliorare la qualità della vita delle persone e allo stesso tempo assicurare l efficienza e sostenibilità economica del sistema sanitario nel suo complesso. Page 5

6 Cosa ci si aspetta che faccia un azienda del settore oil & gas? Page 6

7 Cosa deve assicurare un azienda attiva nel settore food? Page 7

8 Quali sono i temi rilevanti per un azienda attiva nel tessile? Sostanze chimiche Il tessile è la seconda industria più inquinante al mondo dopo quella dell estrazione petrolifera. Il rispetto della legge non impedisce l inquinamento dell'acqua e la presenza di prodotti chimici nocivi nei prodotti finali. Le iniziative globali DETOX di Greenpeace e Zero Discharge of Hazardous Programme (ZDHC) dell omonima fondazione sono attive dal 2011 per eliminare l utilizzo di sostanze nocive dall intero processo di produzione nell industria del tessile e delle scarpe. A livello italiano, all inizio del 2016 tutto il distretto tessile di Prato ha aderito alla campagna Detox. Tutela del territorio e benessere animale Gli obiettivi del Responsible Wool Standard sono fornire all'industria uno strumento per riconoscere le migliori pratiche degli agricoltori; assicurare che la lana provenga da allevamenti con una gestione responsabile del territorio, intesa come tutela della biodiversità, gestione del suolo e utilizzo di pesticidi e fertilizzanti, e da pecore che sono state trattate in modo responsabile. Page 8

9 Quali sono i temi rilevanti per un azienda produttrice di caffé? Page 9

10 Page 10

11 gli indicatori di riferimento Page 11

12 ogni tema ha il suo indicatore 1/3 UNO DEGLI INDICATORI PER RENDICONTARE QUANTO UN AZIENDA GARANTISCE PARI OPPORTUNITÀ Page 12

13 ogni tema ha il suo indicatore 2/3 UNO DEGLI INDICATORI PER RENDICONTARE L IMPATTO AMBIENTALE Page 13

14 ogni tema ha il suo indicatore 3/3 UNO DEGLI INDICATORI PER RENDICONTARE LA SALUTE E LA SICUREZZA IN AZIENDA Page 14

15 vanno rendicontate anche le modalità con le quali l azienda gestisce i temi 1/2 Page 15

16 vanno rendicontate anche le modalità con le quali l azienda gestisce i temi 2/2 Page 16

17 non c è una scarpa giusta valida per tutti Ogni azienda deve trovare i temi adeguati da rendicontare nel proprio report di sostenibilità I punti di attenzione ovvero perché non è facile? Perché non esiste una puntuale metodologia di riferimento per identificare i temi materiali, il GRI indica le fasi del processo ma lascia all organizzazione il compito di individuare gli strumenti, le fonti e i criteri per ottenere il risultato atteso Perché quando i temi vengono posizionati nella matrice si confrontano tra loro grandezze non comparabili (è più importante la sicurezza delle persone o la qualità dell aria?) Perché il posizionamento sull asse degli stakeholder (ma in alcuni casi anche dell organizzazione) deve essere il risultato della mediazione di interessi diversi Page 17

18 Tre domande 1) Qual è un buon report di sostenibilità? 2) Quali sono i vantaggi di un buon report di sostenibilità? 3) Il digital sta cambiando le modalità con le quali le aziende comunicano le proprie performance di sostenibilità? Page 18

19 i benefici di un buon report di sostenibilità A. Serve agli stakeholder per prendere decisioni consapevoli: è l unico documento che consente di presentare l azienda a 360 B. Risponde alle richieste del mercato finanziario: circa il 60% degli investitori ed analisti finanziari considera il report di sostenibilità come strumento essenziale o importante per le proprie decisioni di investimento - Fonte: studio 2015 Tomorrow s Investment Rules 2.0 di EY C. Consente di ridefinire processi a favore dell innovazione / riduzione dei costi: il reporting consente alle aziende di comprendere meglio i loro processi interni e introdurre innovazione che migliorano la gestione delle risorse D. Potenzia la gestione dei rischi: comunicare e rendicontare i propri obiettivi e risultati di sostenibilità consente di potenziare il risk management aziendale in ambito ambientale, sociale e di governance E. Sostiene la reputazione: il reporting è uno strumento efficace per migliorare la comunicazione agli stakeholder e consente di potenziare il proprio capitale reputazionale e la brand awareness Page 19

20 A - Serve agli stakeholder per prendere decisioni consapevoli percepito tecnico percepito tecnico Le informazioni contenute in un Report di Sostenibilità consentono di allineare le percezioni degli stakeholder I dati risultanti da un analisi tecnico scientifica NON riescono a rispondere alle preoccupazioni percepite dagli stakeholder 1. Raccolta prestazioni 2.Modifica delle prestazioni 3. Allineamento conoscenze/ raccolta proposte I dati risultanti da un analisi tecnico scientifica riescono a rispondere alle preoccupazioni percepite dagli stakeholder e a quelle latenti 1. Raccolta prestazioni 2. Modifica delle prestazioni 3.Allineamento conoscenze/ raccolta proposte Page 20

21 B - Risponde alle richieste del mercato finanziario 1/2 Lo studio Tomorrow s investment rules analizza cosa i 163 investitori istituzionali pensano delle performance non finanziarie. A lato sono riportati i principali aspetti analizzati nella survey dalla prospettiva degli investitori. 9 su 10 hanno evidenziato che le informazioni sulle performance non finanziarie hanno svolto un ruolo fondamentale almeno una volta nel loro processo decisionale negli ultimi 12 mesi. Gli investitori privilegiano i report predisposti dalle stesse aziende rispetto a report predisposti da terze parti. L 89% dei rispondenti dichiara che il report di CSR/report di sostenibilità sono strumenti fondamentali per raccogliere informazioni non finanziarie. Il 78% ritiene che l attuale livello di rendicontazione non finanziaria non sia adeguata. L indagine What do investors expect from non financial reporting? chiede ad analisti ed investitori cosa pensano della comunicazione non finanziaria. Lo studio The value of extra-financial disclosure analizza come 34 investitori e 35 analisti utilizzano e sono influenzati dalle informazioni non finanziarie. A lato sono riportati i principali aspetti analizzati nella survey dalla prospettiva degli investitori. Page 21

22 B - Risponde alle richieste del mercato finanziario 2/2 I principali tre motivi per cui un investitore riconsidererebbe un investimento sono correlati a: Rischio legato a, o eventi pregressi, cattive performance ambientali Rischio di scarsità di risorse Rischio di conseguenze avverse causate dai cambiamenti climatici Con la legge di bilancio 2019, si è ampliato il novero delle informazioni da fornire nella dichiarazione non finanziaria in tema di rischi. L art. 1, comma 1073, della predetta legge di bilancio 2019 ha infatti novellato l art. 3, comma 1, lett. c), del d. lgs. n. 254/2016 prevedendo che la descrizione dei principali rischi, generati o subiti, connessi ai temi non finanziari comprenda anche le loro modalità di gestione. Page 22

23 Rendicontazione di sostenibilità e strategia C - Consente di ridefinire processi La materialità è una straordinaria opportunità per integrare la sostenibilità nel business «Integrare la sostenibilità nel business significa ripensare e ridefinire la strategia e i processi operativi per affrontare il cambiamento e rispondere ai bisogni e alle aspettative del mercato e della società, con l obiettivo ultimo di accrescere la competitività e sostenere la redditività duratura.» EY-DNV, Size the change, 2017 I cinque passi per l integrazione della sostenibilità nel business secondo lo United Nation Global Compact (UNCG) Page 23

24 Rendicontazione di sostenibilità e strategia l esempio di Nestlè Creare valore condiviso significa adottare politiche e pratiche capaci di rafforzare la competitività dell Azienda, allo stesso tempo migliorando le condizioni economico-sociali e rispondendo ai bisogni delle comunità in cui questa opera M. E. Porter 1 2 Develop products and services, enter new markets which meet previously unfulfilled social needs Draw up lean and cost effective value chain solutions aiming to social and environmental value maximizaiton 3 Strenghten current markets by promoting local development with new enterpreneurial initiatives Il caso di Nestlé: da food company a «health & nutrition» company Revenues Profits Reputation Source: Oxfam Behind the brands overall company scores, accessed October 2015 Page 24

25 Rendicontazione di sostenibilità e strategia Page 25

26 Rendicontazione di sostenibilità e strategia la sostenibilità per creare brand awareness Page 26

27 le altre caratteristiche di un buon report di sostenibilità 1/2 10 Reporting Principles Contenuto Inclusività degli stakeholder Contesto di sostenibilità Materialità Completezza Qualità Equilibrio Comparabilità Accuratezza Tempestività Chiarezza Affidabilità Equilibrio Il report deve contenere sia gli aspetti positivi che quelli negativi, al fine di guidare verso una valutazione ragionata e completa Comparabilità Gli argomenti e le informazioni devono essere scelti e comunicati in modo coerente e i dati devono essere presentati in modo tale da poter essere confrontati nel tempo e rispetto ai risultati delle altre organizzazioni Page 27

28 Tre domande 1) Qual è un buon report di sostenibilità? 2) Quali sono i vantaggi di un buon report di sostenibilità? 3) Il digital sta cambiando le modalità con le quali le aziende comunicano le proprie performance di sostenibilità? Page 29

29 Energy charting tool l esempio di bp Page 30

30 Sourcing Map l esempio di The Coca-Cola Company Page 31

31 La gamification L esempio di Heineken 1/2 Page 32

32 La gamification L esempio di Heineken 2/2 Page 33

33 L app di Enel Applicazione contenente le principali informazioni del Bilancio di Sostenibilità 2017 e del Piano di Sostenibilità Il Bilancio di Sostenibilità 2017 di Enel (Seeding Energies) rappresenta l impegno del Gruppo per il raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite lanciati a settembre del 2015 e sui quali Enel ha assunto specifici impegni. Vengono anche presentati i principali dati di Enel e la matrice delle priorità che identifica le tematiche più significative per gli Stakeholder e per Enel. Page 34

34 EY Sustainability il team in Italia Page 35

35 Ilaria G. Neirotti Page 39

36 EY Assurance Tax Transactions Advisory About EY EY is a global leader in assurance, tax, transaction and advisory services. The insights and quality services we deliver help build trust and confidence in the capital markets and in economies the world over. We develop outstanding leaders who team to deliver on our promises to all of our stakeholders. In so doing, we play a critical role in building a better working world for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of the member firms of Ernst & Young Global Limited, each of which is a separate legal entity. Ernst & Young Global Limited, a UK company limited by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com. Climate Change and Sustainability Services (CCaSS) Sustainability-Services 2019 EY S.p.A. This material has been prepared for general informational purposes only and is not intended to be relied upon as accounting, tax, or other professional advice. Please refer to your advisors for specific advice. ey.com

EY Sustainability. Presentazione e referenze

EY Sustainability. Presentazione e referenze EY Sustainability Presentazione e referenze EY: building a better working world LEADER MONDIALE NEI SERVIZI PROFESSIONALI DI REVISIONE E ORGANIZZAZIONE CONTABILE, ASSISTENZA FISCALE E LEGALE, TRANSACTION

Dettagli

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione Polizze dormienti Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione The better the question. The better the answer. The better the world works. Il contesto di riferimento

Dettagli

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader Trasformare le operations in valore nell era 4.0 Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader Come è composto il panel di intervistati? Classe di Fatturato (M ) # Dipendenti 250+ 11 1500+ 8 50-250

Dettagli

La rendicontazione di sostenibilità

La rendicontazione di sostenibilità La rendicontazione di sostenibilità Introduzione e possibili strumenti aprile 2018 Premessa e obiettivi Scopo della lezione è fornire una panoramica dei possibili strumenti a disposizione delle organizzazioni

Dettagli

Gelsia Ambiente. Piano Industriale decennale. Dicembre The better the question. The better the answer. The better the world works.

Gelsia Ambiente. Piano Industriale decennale. Dicembre The better the question. The better the answer. The better the world works. Gelsia Ambiente Piano Industriale decennale Dicembre 2017 The better the question. The better the answer. The better the world works. Obiettivo del documento Obiettivo del documento è quello di presentare

Dettagli

Forum Governance. La "Direttiva Barnier" sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane

Forum Governance. La Direttiva Barnier sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane Forum Governance La "Direttiva Barnier" sulle informazioni di carattere non finanziario: il livello di preparazione delle aziende italiane Risultati della ricerca svolta da EY Milano, 24 maggio 2016 Indice

Dettagli

STARBUCKS Long-Term Equity Incentive Plan

STARBUCKS Long-Term Equity Incentive Plan STARBUCKS 2005 Long-Term Equity Incentive Plan 2005 Long-Term Equity Incentive Plan! Il piano di incentivazione azionario «2005 Long-Term Equity Incentive Plan» prevede che: a novembre di ogni anno (previa

Dettagli

La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento. Giugno 2015

La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento. Giugno 2015 La rendicontazione di sostenibilità: scenari e linee guida di riferimento Giugno 2015 Agenda Identità Luci e ombre della rendicontazione Lo scenario Le linee guida di riferimento Il report integrato contatti

Dettagli

Focus Group I risultati emersi dalle risposte dei nostri Soci

Focus Group I risultati emersi dalle risposte dei nostri Soci Focus Group I risultati emersi dalle risposte dei nostri Soci L analisi di materialità di ALI Cosa abbiamo realizzato? ALI ha deciso di individuare i propri temi «materiali», cioè quegli argomenti che,

Dettagli

IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting

IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting IFRS 16 Il nuovo standard per il lease accounting Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 26 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS Desk Giorgioalessio.acunzo@it.ey.com

Dettagli

Regolamento per le attività di verifica ETS

Regolamento per le attività di verifica ETS Regolamento per le attività di verifica ETS Ernst & Young Version Date Modification Prepared by Reviewed by Approved by 1 17/01/2014 New document M. Benedetti 2 17/10/2016 Update of the procedure following

Dettagli

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi

IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi IFRS 15: Il nuovo standard per la revenue recognition overview ed esempi illustrativi Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 26 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS

Dettagli

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI Contesto di riferimento... 20 Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 Le tematiche rilevanti del Gruppo tengono conto di un contesto che abbraccia elementi

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

Information Risk Management (IRM)

Information Risk Management (IRM) Information Risk Management (IRM) Stage Torino, luglio 2019 Information Risk Management ( IRM ) 1 /3 Information Risk Management è la linea di servizi di KPMG che ha anticipato e seguito nel tempo le richieste

Dettagli

IFRS 9: Principali novità

IFRS 9: Principali novità IFRS 9: Principali novità Cattedra BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D'IMPRESA Roma, 19 maggio 2017 Relatori Giorgio Acunzo Senior Manager EY IFRS Desk Giorgioalessio.acunzo@it.ey.com Davide Mencarini Senior

Dettagli

Il Mercato Siderurgico del Centro-Sud. Agevolazioni fiscali per l innovazione Piano Industriale 4.0. Napoli, 23 Novembre 2017

Il Mercato Siderurgico del Centro-Sud. Agevolazioni fiscali per l innovazione Piano Industriale 4.0. Napoli, 23 Novembre 2017 Il Mercato Siderurgico del Centro-Sud Agevolazioni fiscali per l innovazione Piano Industriale 4.0 Napoli, 23 Novembre 2017 The better the question. The better the answer. The better the world works. Report

Dettagli

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016 Own your future: Focus on sustainable development Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016 Milano, 3 ottobtre 2018 Le aziende analizzate Banche, assicurazioni e

Dettagli

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko

Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko Verso una nuova efficienza energetica: cosa dicono le aziende e quali sono le opportunità? I risultati della ricerca DNV GL e GFK Eurisko Zeno Beltrami 1 SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL Con l obiettivo

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

Il modello GRI. Global Reporting Initiative Il modello GRI Global Reporting Initiative Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

L importanza della Reputazione

L importanza della Reputazione L importanza della Reputazione Evoluzione dei documenti a disposizione del pubblico Siti internet con apposite sezioni Mission Corporate Values Corporate Responsability Stakeholders «classici» Soci Banche

Dettagli

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility in Intesa Sanpaolo Corporate Social Responsibility 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility Una consolidata esperienza nella La sostenibilità consente di orientare il business verso gli interessi

Dettagli

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Anna Bortoluzzi, Expo 7 luglio 2015 Logo partner Case

Dettagli

REVISIONE, RISCHI E RATING

REVISIONE, RISCHI E RATING ESG: Dati + Rischio = Rating REVISIONE, RISCHI E RATING Carlo Luison partner BDO e Ph.D in economia e strategia di impresa 2 ottobre 2019 Revisione e Rating: alcune definizioni La revisione legale dei

Dettagli

Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte

Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte Napoli, 11 novembre 2013 Maria Paola Marchello, Forum per la Finanza Sostenibile 1. I policy maker 2. Il

Dettagli

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory Il mercato del Private Debt Deloitte Debt Advisory Febbraio 218 Agenda Deloitte Alternative Lender Deal Tracker third quarter 217 spunti di riflessione 2 Deloitte Alternative Lender Deal Tracker Osservatorio

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITA

BILANCIO DI SOSTENIBILITA BILANCIO DI SOSTENIBILITA Agenda Reporting di sostenibilità Standard di riferimento BOZZA PER LA DISCUSSIONE 2 Necessità informativa del mercato Contesto di riferimento Il processo evolutivo della rappresentazione

Dettagli

Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio integrato

Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio integrato 5 Convegno internazionale sulla CSR CSR Italia-Spagna Il valore strategico delle informazioni non finanziarie Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio

Dettagli

Profitable Internationalization Strategy. La Value Proposition di EY

Profitable Internationalization Strategy. La Value Proposition di EY Profitable Internationalization Strategy La Value Proposition di EY 1 Scenario di riferimento 2 Approccio alla Profitable Internationalization Strategy 3 Perché EY Page 2 Negli ultimi anni l Italia ha

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

Osservatorio normativo EY

Osservatorio normativo EY Osservatorio normativo EY IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema di Regolamento IVASS recante disposizioni in materia di Cyber Security IVASS - Documento in consultazione n. 2/2017 - Schema

Dettagli

Standardised Measurement Approach (SMA) for Operational Risk: alcuni possibili impatti

Standardised Measurement Approach (SMA) for Operational Risk: alcuni possibili impatti Standardised Measurement Approach (SMA) for Operational Risk: alcuni possibili impatti Unione Bancaria e Basilea 3 Risk & Supervisor 2016 Roma, Giugno 2016 Agenda Introduzione SMA Formula Alcuni Possibili

Dettagli

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati www.pwc.com/it IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati Disposizioni in materia di incentivi Highlights Specifico regime per gli IBIPs.

Dettagli

IL GLOBAL REPORTING INITIATIVE [slide presentate al workshop]

IL GLOBAL REPORTING INITIATIVE [slide presentate al workshop] n. 3-2016 Workshop su LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLE IMPRESE STATO DELL ARTE E TENDENZE EVOLUTIVE IN ATTO in collaborazione con Network Italiano Business Reporting IL GLOBAL REPORTING

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017 CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017 CHI E A2A? A2A è la più grande multiutility italiana, che eroga servizi pubblici essenziali nei settori: Produzione

Dettagli

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico» Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico» Banca d Italia Roma, 3 luglio 2019 1 L Action Plan e la finanza Presa di posizione diretta dell Unione Europea in

Dettagli

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI La gestione sostenibile della catena di fornitura Marco Frey Presidente GCNI AGENDA 1. Il contesto 2. Il concetto 3. Modello Gestionale - UNGC 4. Strumenti a disposizione CONTESTO I 10 PRINCIPI e la SOSTENIBILITÀ

Dettagli

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile 2 ottobre 2019 Studio Fieschi & soci Srl C.so Vittorio Emanuele II, 18 10123 Torino, ITALIA T. +39 011 6599677 P.IVA e C.F IT10846600012 info@studiofieschi.it

Dettagli

EY G20 Entrepreneurship Barometer The Power of Three. 5 Giugno 2014

EY G20 Entrepreneurship Barometer The Power of Three. 5 Giugno 2014 The Power of Three 5 Giugno 2014 Introduzione allo studio di 2013 Obiettivi dello studio: Analisi del tessuto imprenditoriale nei paesi del G20 Individuazione dei punti di forza e margini di miglioramento

Dettagli

Sosteniamo le ambizioni del middle market

Sosteniamo le ambizioni del middle market Sosteniamo le ambizioni del middle market Un mondo di opportunità Nel middle market si trovano molte delle aziende più dinamiche, innovative e stimolanti. Insieme ai nostri intermediari, vogliamo offrire

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Milano, 11 luglio 2016 POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Giovanni Valotti Presidente di A2A Dagli SDGs ai cluster di A2A al 2030 Dall analisi dei 17 Sustainable Development Goals dell ONU rispetto alla catena

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Alessandra Di Genova Sustainability Projects Enel Perugia 14 marzo 2018 Agenda La Sostenibilità in Enel Road Map verso la CSV Il Piano di Sostenibilità per l

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità e le varie metodologie di rendicontazione. I punti salienti del GRI (Global Reporting Iniziative).

Il bilancio di sostenibilità e le varie metodologie di rendicontazione. I punti salienti del GRI (Global Reporting Iniziative). Controllo di gestione e rendicontazione sociale: il bilancio sociale Il bilancio di sostenibilità e le varie metodologie di rendicontazione. I punti salienti del GRI (Global Reporting Iniziative). Nicola

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

EY Mobility Think Tank

EY Mobility Think Tank EY Mobility Think Tank Idee per accelerare lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia. Main Partner: Partner: Con il patrocinio di: Sharing economy, elettrico, auto connesse, nuovi player, integrazione

Dettagli

Advanced Analytics nel Credit Scoring. L evoluzione dei modelli per la misurazione del rischio di controparte.

Advanced Analytics nel Credit Scoring. L evoluzione dei modelli per la misurazione del rischio di controparte. Advanced Analytics nel Credit Scoring L evoluzione dei modelli per la misurazione del rischio di controparte www.pwc.com/it Le applicazioni di sistemi basati su Intelligenza Artificiale si stanno ampliando

Dettagli

Tabella di corrispondenza Standard GRI

Tabella di corrispondenza Standard GRI Tabella di corrispondenza Standard GRI RS = Report di Sostenibilità RF = Relazione Finanziaria Integrata DNF = Dichiarazione Non Finanziaria RCG = Relazione Governo Societario e Assetti Proprietari RR

Dettagli

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018

Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/ Report Ottobre 2018 Osservatorio Nazionale sulla Rendicontazione non Finanziaria ex D.Lgs. 254/2016 1 Report Ottobre 2018 Campione analizzato 142 in settori non finanziari 194 Società analizzate* Prodotti e Servizi Industriali

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

Come è stato costruito questo Bilancio

Come è stato costruito questo Bilancio Nota metodologica G4-3 G4-5 G4-30 G4-31 Dal 2003 Enel pubblica annualmente il Bilancio di Sostenibilità, in concomitanza con il Bilancio Consolidato di Gruppo. Il Bilancio di Sostenibilità 2015 si rivolge

Dettagli

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Elisa Remoli Sustainability Projects Enel Cosenza, 9 Maggio 2018 Gli impegni Enel a livello globale Enel integra la sostenibilità in tutti gli aspetti del business,

Dettagli

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action «Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action soc. coop. 1 Sostenibilità, Innovazione, Cooperazione

Dettagli

Digital Wealth Management La frontiera per investimenti finanziari consapevoli

Digital Wealth Management La frontiera per investimenti finanziari consapevoli www.pwc.com/it Digital Wealth Management La frontiera per investimenti finanziari consapevoli Giugno 2018 Il ruolo dell educazione finanziaria nelle scelte d investimento La finanza è ormai parte integrante

Dettagli

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA Premessa Poste Vita S.p.A. (di seguito la Compagnia ) è consapevole che attraverso l'attuazione di efficaci processi di investimento, il settore

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 156 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX 157 GRI Standards Disclosure Capitolo - Paragrafo e/o URL Omission Omissioni Ragioni Spiegazione GENERAL DISCLOSURES Profilo dell organizzazione Disclosure

Dettagli

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza? www.pwc.com KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o Il punto di vista di Advisory Sacchi Gianluca, Partner Agenda Riferimenti La nostra esperienza Alcuni spunti

Dettagli

ISO 45001:2018. Come gestire con efficacia le tematiche di Salute e Sicurezza sul Lavoro.

ISO 45001:2018. Come gestire con efficacia le tematiche di Salute e Sicurezza sul Lavoro. ISO 45001:2018 Come gestire con efficacia le tematiche di Salute e Sicurezza sul Lavoro www.pwc.com/it Alcuni dati In Italia, ogni anno sono oltre 500 mila le denunce connesse ad infortuni sul lavoro che

Dettagli

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy

Giorgio Elefante Automotive Leader PwC Italy www.pwc.com/it ANFIA Gruppo Componenti Scenari internazionali nel settore automotive Evoluzione del settore Alleanze fra Case e riflessi per la filiera 7 Aprile 2017 Giorgio Elefante Automotive Leader

Dettagli

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio intermedio

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio intermedio Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio intermedio Al Consiglio di Amministrazione della Polesine Acque S.p.A. Ria Grant Thornton S.p.A. Galleria Europa, 4 35137 Padova Italy T 0039 049

Dettagli

Il nostro approccio ai nuovi

Il nostro approccio ai nuovi . Il nostro approccio ai nuovi Indice Gli Standards GRI La struttura modulare Standards universali e standards specifici Gli Standards universali 101 Gli Standards universali 102 e 103 Gli Standards specifici

Dettagli

EVOLUZIONE NORMATIVA DEL REPORTING NON FINANCIAL 15/04/15

EVOLUZIONE NORMATIVA DEL REPORTING NON FINANCIAL 15/04/15 EVOLUZIONE NORMATIVA DEL REPORTING NON FINANCIAL Dott.ssa Iula Francesca 20 aprile 2015 REPORTING NON FINANCIAL LOGICA TRIPLE BOTTOM LINE L azienda dovrebbe scomporre il risultato aziendale nelle performances:

Dettagli

Che cos è la responsabilità sociale

Che cos è la responsabilità sociale Che cos è la responsabilità sociale L affermazione del concetto della responsabilità sociale è la risposta ai processi di cambiamento avvenuti nella nostra società La disciplina della responsabilità sociale

Dettagli

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità

Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare. L approccio vincente alla sostenibilità Coinvolgere, Condividere, Collaborare, Comunicare Engagement L approccio vincente alla sostenibilità LA SOSTENIBILITà è UN VANTAGGIO PER TUTTI La sostenibilità crea valore condiviso: permette all azienda

Dettagli

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato 15 Marzo 2016 I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato AGENDA 1. IL CONTESTO 2. GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE 3. L ACCORDO DI PARIGI 4. UNITI PER UN GLOBAL COMPACT 2015

Dettagli

Le sabbie mobili possono essere una solida base per la crescita?

Le sabbie mobili possono essere una solida base per la crescita? EY Growth Barometer 2017 Italy highlights Le sabbie mobili possono essere una solida base per la crescita? Come le aziende italiane stanno portando avanti i loro piani di sviluppo 2 EY Growth Barometer

Dettagli

Il primo report multimediale di TIM

Il primo report multimediale di TIM GRUPPO TELECOM ITALIA 7 giugno 2016 Il primo report multimediale di TIM Come sta cambiando il mondo I 5 principali mega trend che stanno cambiando lo scenario mondiale obbligano le aziende a integrare

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

Think Sustainability The millennials view

Think Sustainability The millennials view www.pwc.com/it Think Sustainability The millennials view Crafting the future of fashion Summit CNMI Il nostro focus Cosa pensano i millennials* 3 160 interviste Che cosa dice la rete 85 000 conversazioni

Dettagli

Seminario distrettuale sulla Leadership

Seminario distrettuale sulla Leadership 27 maggio 2017 Seminario distrettuale sulla Leadership 2017-18 SELS 2017-2018 27 maggio 2017 Marina di Bibbona 1 Lo sviluppo della leadership: formazione, competenze, cambiamento Vincenzo Zarone R.C. Cascina

Dettagli

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals PoliTO e gli SDGs La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals 1 SDGs: storia e panoramica Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l Agenda Globale per lo

Dettagli

Vincere attraverso la Customer Experience

Vincere attraverso la Customer Experience Vincere attraverso la Customer Experience Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 aprile 2014 Il mondo sta cambiando Non siamo mai offline Siamo sempre più inter-connessi 2 Vincere attraverso la Customer Experience

Dettagli

#Impegno Le rotte della sostenibilità

#Impegno Le rotte della sostenibilità #Impegno Le rotte della sostenibilità Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Torino, 31 Gennaio 2018 1 #Impegno Le rotte della sostenibilità La CSR in Intesa Sanpaolo L impegno per l Ambiente Il

Dettagli

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017 Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività 2016 luglio 2017 DATA TAVOLO EVENTO Rischi e opportunità nell utilizzo degli strumenti innovativi per la comunicazione ambientale: web based tools, social

Dettagli

direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni

direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni Nota metodologica 101 102-46 102-1 102-47 102-3 102-50 102-5 102-51 102-45 102-52 102-53 102-54 102-55 102-56 103-1 D al 2003 Enel pubblica annualmente il Bilancio di Sostenibilità, in concomitanza con

Dettagli

Supporto alla preparazione di visita ispettiva

Supporto alla preparazione di visita ispettiva Supporto alla preparazione di visita ispettiva www.pwc.com/it La preparazione alla visita ispettiva Attraverso un attività di preparazione ad una visita ispettiva che copra le principali aree di rischio

Dettagli

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Modelli assistenziali per le malattie croniche Venezia 21 giugno 2012 Stato di salute delle persone con diabete e qualità dell assistenza Il contributo del PASSI Modelli assistenziali per le malattie croniche Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016

Il Progetto TCBL. Francesco Molinari Prato, 14 marzo 2016 Il Progetto TCBL Francesco Molinari mail@francescomolinari.it Prato, 14 marzo 2016 Alcuni dati sul progetto Numero partner Visitatori sito Piano di sviluppo La logica sottostante Idea di base Focus del

Dettagli

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio intermedio Al Consiglio di Amministrazione della Centro Veneto Servizi S.p.A. Ria Grant Thornto

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio intermedio Al Consiglio di Amministrazione della Centro Veneto Servizi S.p.A. Ria Grant Thornto Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio intermedio Al Consiglio di Amministrazione della Centro Veneto Servizi S.p.A. Ria Grant Thornton S.p.A. Galleria Europa, 4 35137 Padova Italy T 0039

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità Il bilancio di sostenibilità Prof. Marco Frey Scuola Superiore S. Anna Luiss, Workshop sul Bilancio di sostenibilità Martedì, 21 giugno 2011 Temi 1. Come si è arrivati al report di sostenibilità 2. Perché

Dettagli

Acquisti & Sostenibilità

Acquisti & Sostenibilità Profilo 2016 TITOLO Acquisti & Sostenibilità Acquisti & Sostenibilità è una organizzazione non-profit fondata nel 2007, unica in Italia nel suo genere e missione in quanto focalizzata nella diffusione

Dettagli

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento

Nuovi investimenti per un nuovo scenario. Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento www.pwc.com Nuovi investimenti per un nuovo scenario Supporto ex-ante ed ex-post nel processo di investimento Torino, Marco Vicinanza, Senior Advisor Un caso pratico Rendimento stimato vs rendimento effettivo

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Rapporto Tematico: Agenda digitale Disegno di valutazione Novembre 2018 Committente: Regione Emilia-Romagna Indice 1 Agenda digitale...

Dettagli

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Sustainable development in a participatory manner: from Agenda 21 to

Dettagli

Stoccolma 2010, Melbourne 2012, Madrid 2014: un riposizionamento strategico delle RP

Stoccolma 2010, Melbourne 2012, Madrid 2014: un riposizionamento strategico delle RP Stoccolma 2010, Melbourne 2012, Madrid 2014: un riposizionamento strategico delle RP 19 ottobre 2015 Prof. Giampaolo Azzoni 2 Giampaolo Azzoni 3 Il testo italiano degli Accordi di Stoccolma: http://www.ferpi.it/attivita/attivita-ferpi/accordi-di-stoccolma/

Dettagli

Nadia Boschi Ph.D., Arch. Bovis Lend Lease Sustainability Manager Continental Europe, Middle East, North Africa and Latin America

Nadia Boschi Ph.D., Arch. Bovis Lend Lease Sustainability Manager Continental Europe, Middle East, North Africa and Latin America LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA : LEADERSHIP ATTRAVERSO BUONE PRATICHE E PARTENARIATI Sostenibilità sfide ed opportunità Nadia Boschi Ph.D., Arch. Bovis Lend Lease Sustainability Manager Continental Europe,

Dettagli

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità Genova, Dottor Nello Giuntoli Corporate Profile 0 Organizzazione e Governance KPMG Italy La nostra organizzazione AUDIT ADVISORY/NNI TAX & LEGAL ACCOUNTING

Dettagli

nell economia della conoscenza

nell economia della conoscenza Il futuro del made in Italy nell economia della conoscenza di Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Venice International University Bologna 18 maggio 2010 Economia della conoscenza le ragioni

Dettagli

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati

IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati www.pwc.com/it IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati IDD - Parere Tecnico EIOPA sui possibili atti delegati Conflitti di interesse Highlights Specifiche disposizioni per gli IBIPs. Complementarietà

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI Global Reporting Initiative Il modello GRI Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

Relazione della società di revisione. Ai Soci della Manutencoop Società Cooperativa Via Ubaldo Poli, Zola Predosa (Bo)

Relazione della società di revisione. Ai Soci della Manutencoop Società Cooperativa Via Ubaldo Poli, Zola Predosa (Bo) Relazione della società di revisione Ai Soci della Manutencoop Società Cooperativa Via Ubaldo Poli, 4 40069 Zola Predosa (Bo) ed alla Lega Nazionale Cooperative e Mutue Ufficio Certificazioni Ria Grant

Dettagli

CLIENTE SOSTENIBILE, LOGISTICA SOSTENIBILE: CAMBIA IL PARADIGMA TRA COSTO E VALORE. VALERIA ANDRION Intesa Sanpaolo

CLIENTE SOSTENIBILE, LOGISTICA SOSTENIBILE: CAMBIA IL PARADIGMA TRA COSTO E VALORE. VALERIA ANDRION Intesa Sanpaolo CLIENTE SOSTENIBILE, LOGISTICA SOSTENIBILE: CAMBIA IL PARADIGMA TRA COSTO E VALORE VALERIA ANDRION Intesa Sanpaolo CAMBIAMENTI CLIMATICI E RUOLO DELLA FINANZA INTESA SANPAOLO Valeria Andrion, Corporate

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese

Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese Antonella Daniele Business Sustainability Advisor WWF Italia Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese Indice Scenario globale

Dettagli

1. Financial reporting: informazioni obbligatorie secondo la normativa IASB

1. Financial reporting: informazioni obbligatorie secondo la normativa IASB SOMMARIO 1. Financial reporting: informazioni obbligatorie secondo la normativa IASB 1.1. Principi contabili internazionali... 3 1.2. Framework dell informativa finanziaria... 6 1.3. Finalità dell informativa

Dettagli

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG 1 Indice 1 Indice... 2 1 Scheda del documento... 3 1 Premessa... 4 2 Obiettivi... 4 3 Strategia di investimento... 4 4 Ruoli e responsabilità... 5 5 L approccio di FSI nell

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

#PartyCloud Reloaded. dove le persone incontrano le idee. Vittorio Carullo Cognitive Solution Architect

#PartyCloud Reloaded. dove le persone incontrano le idee. Vittorio Carullo Cognitive Solution Architect #PartyCloud Reloaded dove le persone incontrano le idee Vittorio Carullo Cognitive Solution Architect IBM Cloud Garage Abilita business, sviluppo e operations a progettare, rivedere, rilasciare, validare

Dettagli

Risk management. Nuovi processi. Medical Governance. Giuseppe Recchia

Risk management. Nuovi processi. Medical Governance. Giuseppe Recchia Risk management Nuovi processi Medical Governance Giuseppe Recchia Agenda 1. Introduzione 2. Evoluzione 3. Nuovi Processi a. Scientific Engagement 2011 b. Nuovo Modello Commerciale 2016 c. Patient Engagement

Dettagli

Tendenze nuove nelle informazioni non-finanziarie

Tendenze nuove nelle informazioni non-finanziarie Tendenze nuove nelle informazioni non-finanziarie Prof. Stefano Zambon Ordinario di Economia Aziendale, Università di Ferrara Segretario Generale, Network Italiano Business Reporting (NIBR) N I B R Network

Dettagli