CONSEGUENZA PROPORZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSEGUENZA PROPORZIONI"

Transcript

1 Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate per la risoluzione di molti problemi di tipo pratico, tecnico, economico e scientifico. Una delle principali applicazioni della proporzionalità tra due grandezze riguarda i problemi del tre semplice, cioè problemi in cui sono noti tre valori corrispondenti a due grandezze proporzionali ed occorre determinarne il quarto. Se le due grandezze sono direttamente proporzionali si ha un problema del tre semplice diretto, se sono inversamente proporzionali si ha un problema del tre semplice inverso. Vediamo separatamente il metodo di risoluzione di questi tipi di problemi, incominciando da quelli del tre semplice diretto. Problema: Nonna Adele ha raccolto nel suo giardino 10 kg di pesche e vuole fare la marmellata. Non conosce la dose di zucchero da usare per ogni kg di pesche, ma ricorda che per 4 kg di pesche ha sempre usato 3 kg di zucchero. Quanto zucchero le occorre ora? Per la risoluzione seguiamo questo schema risolutivo: 1

2 Individuare le grandezze coinvolte Stabilire se tra queste grandezze esiste un legame di proporzionalità diretta Predisporre uno schema in cui trascrivere i valori noti delle due grandezze e l incognita (x), cioè il valore da trovare Poiché le due grandezze sono direttamente proporzionali disegnare due frecce aventi pesche (kg), zucchero (kg) le due grandezze sono direttamente proporzionali perché, raddoppiando o triplicando la quantità di frutta, deve raddoppiare o triplicare la quantità di zucchero pesche (Kg) zuchero (Kg) 10 x 4 3 pesche (Kg) zuchero (Kg) 10 x 4 3 lo stesso verso, quello che va dalla x verso il termine noto Scrivere la proporzione seguendo il verso 10 : 4 = x : 3 delle frecce Risolvere la proporzione x = = 7, 5 Lo zucchero occorrente a nonna Adele corrisponde a 7,5 kg. Problema: Il signor Russo, dovendo recarsi in Gran Bretagna, decide di cambiare 700 euro in sterline. Sapendo che al momento del cambio 1 euro vale 0,6939 sterline, quante sterline riceverà? Le grandezze coinvolte sono euro e sterlina e sono direttamente proporzionali: infatti raddoppiando gli euro cambiati raddoppiano anche le sterline ottenute. Abbiamo così il seguente schema: euro sterline 700 x 1 0,6939 e la corrispondente proporzione: 700 : 1 = x : 0, 6939 da cui x = 700 0, = 485, 73 2

3 Il signor Russo riceverà quindi 485,73 sterline. PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE INVERSO Sono analoghi ai precedenti: varia solo la proporzionalità che non è diretta, ma inversa. Problema. Per piastrellare i pavimenti di una casa a più piani 8 piastrellisti impiegano 24 giorni. Quanti giorni occorrerebbero a 12 piastrellisti per compiere lo stesso lavoro? Lo schema risolutivo è simile a quello utilizzato per i problemi del tre semplice diretto per cui: Individuare le grandezze coinvolte n pistrellisti, n giorni di lavoro Quale tipo di proporzionalità esiste tra queste grandezze le due grandezze sono inversamente proporzionali; infatti, raddoppiando o triplicando il numero dei piastrellisti i giorni di lavoro diventano 1/2 o 1/3 di quelli iniziali Costruire lo schema con i dati (i tre valori n pistrellisti n giorni noti) e l incognita x e disegnare le frecce x aventi verso contrario, perchè le grandezze sono inversamente proporzionali Scrivere la proporzione seguendo il verso 8 : 12 = x : 24 delle frecce Risolvere la proporzione x = = 16 Quindi lo stesso lavoro potrebbe essere eseguito da 12 piastrellisti in 16 giorni. 3

4 PERCENTUALI La percentuale è un modo per esprimere un rapporto tra due grandezze (generalmente, ma non sempre, una parte rispetto ad un tutto), come se il denominatore valesse 100. Si tratta di una semplice proporzione. Supponiamo di volere stabilire che percentuale rappresenta a rispetto a b: percentuale : 100 = a : b La percentuale esprime quindi un rapporto, oppure, se volete, una frazione: p = a b Per convenzione, la percentuale si esprime riferita a 100 (non c è motivo, se non storico, per avere preferito il 100 per esprimere un denominatore normalizzato). E cioè quel numero che risolve la proporzione indicata sopra. Matematicamente parlando, non c è quindi differenza tra: 12% e 0, 12 Entrambi i numeri esprimono la stessa cosa, sono lo stesso numero, solamente rappresentato secondo una convenzione diversa. Esattamente come 10/3 e 3, sono lo stesso numero, solamente scritto in due modi diversi. Se a è minore di b (non sempre è così, però!), la percentuale è un numero compreso tra 0 e 1, un numero minore di 1 (ovvero, minore di 100%). Facendo i calcoli a mano, siamo abituati a fare: a b 100 Questo porta molti a confondere il numero con la sua rappresentazione. Quella moltiplicazione per 100 non ha un significato quantitativo, serve solo a cambiare rappresentazione (esattamente come la conversione di un numero da decimale a binario cambia la sua rappresentazione, non il numero stesso). 4

5 Dire che un negoziante realizza un tanto per cento, ad esempio il 12% dalla vendita di una certa merce, significa dire che su ogni 100 di merce venduta ha un guadagno di 12. Il tanto per cento si dice tasso percentuale e si indica con la lettera r. CALCOLO DELLA PERCENTUALE. Supponiamo ad es. di voler determinare qual è il guadagno, cioè la percentuale P realizzata dalla vendita di di N di merce se il tasso percentuale di guadagno è r. Si forma il seguente quadro: importo della vendita percentuale 100 r N p Scriviamo la proporzione risultante: da cui si ottiene la percentuale P: 100 : N = r : P P = N r 100 Per calcolare la percentuale di un numero N basta moltiplicarlo per il tasso percentuale e dividere il risultato ottenuto per 100. Esempio: Un paio di scarpe costano 70. Durante i saldi il negoziante applica lo sconto del 30%. Quanto sarà il risparmio per il cliente? In questo caso si ha che la quantità totale è N=70 e r=30%; applicando la formula appena vista si ha P = = = 21 Esempio: Quanto zolfo è contenuto in 85Kg di polvere pirica se questa contiene il 12% di zolfo? In questo caso si ha che la quantità totale è N=85Kg e r=12%; applicando la formula appena vista si ha P = Kg 100 = kg = Kg10, 2 5

6 CALCOLO DEL TASSO PERCENTUALE. Supponiamo ora che una libreria piena pesi 350Kg. Dopo aver tolto i libri in essa contenuti ne pesa 70. Vogliamo sapere quant è la percentuale del peso originario dovuta ai libri. Tornando alla proporzione di prima 100 : N = r : P ora la nostra incognita è la r. Perciò si ha: r = P 100 N Consideriamo il rapporto 70 su 350, possiamo usare la proporzione per calcolare il rapporto percentuale: 70 : 350 = x : 100 da cui x = e scriveremo che 70 è il 20% di = 20 Poiché per ottenere il numero 20 abbiamo dovuto eseguire materialmente la divisione fra numeratore (7 000) e denominatore (350), possiamo semplificare l operazione senza dover ogni volta impostare la proporzione, ricordando che è sufficiente eseguire la divisione tra il primo termine del rapporto, al quale siano aggiunti due zeri, e il secondo termine. Ad esempio, per calcolare il rapporto percentuale di 60 su 240 si può eseguire direttamente l operazione: e infati 60 è il 25% di : 240 = 25 CALCOLO DEL VALORE INTERO DATA LA PARTE PERCENTUALE E IL TASSO PERCENTUALE. Sempre dalla proporzione iniziale 100 : N = r : P ora la nostra incognita è la N. Perciò si ha: N = P 100 r 6

7 Esempio: Sappiamo che 35 è il 25% di un dato numero. Vogliamo trovare questo numero. 25 : 100 = 35 : x da cui x = = 140 Anche in questo caso si vede facilmente che si può evitare di impostare la proporzione: per calcolare il valore dell intero, data la parte percentuale e il tasso, è sufficiente aggiungere due zeri alla parte percentuale (cioè moltiplicarla per 100) e dividere il numero risultante per il tasso. Esercizio svolto: Per calcolare la parte intera, sapendo che il numero 18 ne è il 30%, si può eseguire direttamente l operazione: e infatti 18 è il 30% di 60. N : 1800 = 30 : 60 Esempio: Un mediatore ha ricevuto quale compendo per la vendita di un appartamento. Se il tasso percentuale di mediazione è il 2%, qual è il costo dell appartamento? N = = ESERCIZIO. Calcola l intero, date le parti percentuali e i tassi percentuali: 25 è il 20% di è il 19% di è il 50% di è il 20% di... il 30% di... è 450 il 33% di... è 297 il 14% di...è 112 il 65% di...è 299 7

8 Trasformare un numero percentuale in un numero decimale Per trasformare un numero percentuale in un numero decimale è sufficiente eseguire la divisione per 100: 5% = 5:100 = % = 83.5: 100 = % = 271:100 = 2.71 Trasformare un numero decimale in un numero percentuale Per trasformare un numero decimale in un numero percentuale occorre riscrivere il numero decimale come frazione con denominatore 100. Possiamo dunque moltiplicarlo per 100/100 (cioè per 1): 0.05= = 5 =5% = = 45.6 = 45.6% = = 670 = 670% Trasformare un numero percentuale in frazione Un numero percentuale, se non ha la parte decimale, può essere visto come una frazione con denominatore 100, poiché x% è soltanto un modo alternativo di scrivere x. Nel caso in cui x sia decimale, occorre invece 100 trasformarlo in frazione. Quindi, per esempio: 200% = = 2 3.7% = 3.7 = = 37 1 = a proposito di genetica La genetica è, tra le scienze, una delle più giovani: la sua nascita può essere datata nell anno 1866, quando l abate agostiniano Giorgio Mendel formulò per la prima volta le leggi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari. Egli scoprì che vi sono caratteri dominanti e caratteri recessivi. Infatti, incrociando piselli a seme liscio con piselli a seme rugoso ottenne, per la prima generazione, solo piselli a seme liscio, mentre nella seconda generazione ottenne sia piselli a seme liscio che piselli a seme rugoso (ma non nella stessa percentuale!). Questi risultati permisero a Mendel di formulare la prima legge fondamentale sulla trasmissione dei caratteri ereditari: Di due caratteri ereditari diversi uno è dominante (seme liscio), l altro è recessivo (seme 8

9 rugoso); il primo prevale sull altro nella prima generazione, mentre il secondo riappare soltanto nella seconda generazione. Anche il colore degli occhi è un carattere ereditario in cui si presentano un carattere dominante e uno recessivo, non nella stessa percentuale. La chimica: proporzioni e rapporti percentuali L acqua è formata da idrogeno e ossigeno (H 2 O); in peso, 2 g di idrogeno si combinano chimicamente con 16 g di ossigeno. Quanti grammi di idrogeno sono necessari per formare acqua combinandosi con 80 g di ossigeno? Calcola anche la percentuale di ossigeno presente in peso nell acqua. [10 g; 88,8%]... Quanti grammi dì idrogeno sono necessari, e quanti di ossigeno, per ottenere 90 g di acqua? [10 g; 80 g] Quanti grammi di ossigeno sono necessari per formare l acqua combinandosi con 96 g di idrogeno? [768 g] In 24,45 g di sale da cucina (cloruro di sodio) 10 g sono costituiti dal sodio. Quanti grammi dì sodio sono presenti in 122,25 g di sale da cucina? Qual è la percentuale di sodio, in peso, presente nel sale da cucina? [50 g; 40,9%] Limatura di ferro e polvere di zolfo mescolate insieme e scaldate reagiscono, dando origine a un composto chimico detto solfuro di ferro. Sapendo che queste due sostanze si combinano secondo un rapporto in peso definito e costante di 7:4, calcola quanti grammi di ferro reagiscono con 32 g di zolfo. Esprimi in percentuale la parte di zolfo presente nel solfuro di ferro. [56 g; 36,4%] Per formare del solfuro di ferro, quanti grammi di zolfo sono necessari per reagire con 392 g di ferro? [224 g] L acido solforico è rappresentato dalla formula H2SO4: per ottenere una molecola di acido solforico sono, cioè, necessari 2 atomi di idrogeno (H), l atomo di zolfo (S), 4 atomi di ossigeno (O). Sapendo che i pesi dell atomo di idrogeno, zolfo, ossigeno, sono proporzionali ai numeri 1, 32 e 16, calcola il peso di questi tre componenti in 245 g di acido solforico. [5 g; 80 g; 160 g] 9

10 L anidride carbonica (CO2) è il gas che noi eliminiamo attraverso la respirazione; è costituito da 1 atomo di carbonio (C) e 2 atomi di ossigeno (O). Questo gas è pericolosoperché irrespirabile, nocivo per l uomo, ma di importanza vitale per le piante che l utilizzano nella sintesi clorofilliana. Sapendo che 12 g di carbonio si combinano con 32 g di ossigeno per formare l anidride carbonica, calcola quanti grammi di carbonio e quanti di ossigeno sono presenti in 220 g di anidride carbonica. Esprimi anche, in percentuale, la parte di carbonio [60 g; presente nell anidride carbonica. 160 g; 27,3%] Un blocco di bronzo pesa 36,900 kg. Sapendo che il bronzo è costituito mediamente per il 40% di stagno e per il resto di rame, calcola quanto stagno e quanto rame, in chilogrammi, [14,760 kg; sono contenuti in quel blocco. 22,140 kg] Nell edilizia si fa uso di cemento e di calce; la calce, che il muratore utilizza soprattutto nell intonaco dei muri, va preparata di volta in volta aggiungendo acqua alla cosiddetta calce viva (CaO): l operazione è detta spegnimento della calce in quanto provoca una reazione chimica e sviluppa molto calore. Per spegnere la calce viva occorre aggiungere 33,3% del suo peso di acqua. Quanti litri di acqua saranno necessari per spegnere la calce viva contenuta in un sacco di 40 kg? [13,32 kg]... Quanti litri d acqua sono stati necessari per ottenere 400 kg di calce spenta? [ 99,9 kg] Sapendo che l ottone è una lega metallica composta per il 40% da [32 kg di zinco zinco (simbolo chimico Zn) e per il 60% da rame e 48 kg di rame; (simbolo chimico Cu), calcola quanto zinco e quanto 60 kg di zinco rame sono presenti in due blocchi di ottone del peso, e 90 kg di rame] rispettivamente, di 80 kg e 150 kg. La respirazione e il ricambio dell aria L uomo, respirando, emette in un ora circa 20 l di anidride carbonica (CO 2 ). La respirazione diventa faticosa quando nell aria di un ambiente è presente l 1% in volume di anidride carbonica: si ha mal di testa, sensazione di soffocamento e, in individui più deboli, si può arrivare allo svenimento. Calcola il massimo intervallo di tempo durante il quale si possono tenere chiuse porta e finestre, in una stanza da letto di circa 36 m 3, nella quale 10

11 dormano 2 persone. (Per semplicità di calcolo considera trascurabile la quantità di CO 2 presente anche nell aria pura: circa 0,03%.) [9 h ] Per quanto tempo calcoli di poter rimanere chiuso in un baule nel quale sia presente, oltre al tuo corpo, un volume d aria di 300 dm 3? [9 ] Quanto tempo 3 persone potrebbero resistere chiuse in un ascensore che misuri (120X165X250)cm, considerando che i corpi delle tre persone occupino, complessivamente, un volume di 150 dm 3? [48 ] Dopo quante ore sarebbe necessario aprire le finestre di un soggiorno di 100 m nel quale siano presenti contemporaneamente 6 persone, considerando che le persone e i mobili occupino complessivamente uno spazio di 800 dm3? [8 h 16 ] In un ascensore lungo 150 cm, 110 cm e alto 300 cm, viene a mancare la corrente per la durata di 30 ; al suo interno restano così bloccate due persone. Considerando che il volume per ogni persona sia di 50 dm 3, sai dire se le due persone potrebbero resistere, se l ascensore fosse ermeticamente chiuso fino al ritorno della corrente? Giustifica la tua risposta. 11

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

e il calcolo percentuale

e il calcolo percentuale SCHEDA 1 Le proporzioni e il calcolo percentuale Gli obiettivi didattici Conoscere i concetti di proporzionalità diretta e inversa Conoscere il calcolo percentuale Saper applicare il calcolo percentuale

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Il bilanciamento delle reazioni chimiche 1 Il bilanciamento delle reazioni chimiche Avete visto che gli atomi hanno diversi modi di unirsi l uno all altro. Si può anche iniziare a capire che una reazione chimica non è nient altro che un cambiamento

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali Albez edutainment production Economia Aziendale I I calcoli percentuali 1 Sommario 1. Rapporti e proporzioni 2. Terminologia 3. Proprietà fondamentale 4. Conseguenze della proprietà fondamentale 5. Esempi

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

LE PERCENTUALI 20% = 75% = 25% = ESERCIZIO 1. Completa la seguente tabella, accoppiando ad ogni percentuale la corrispondente frazione:

LE PERCENTUALI 20% = 75% = 25% = ESERCIZIO 1. Completa la seguente tabella, accoppiando ad ogni percentuale la corrispondente frazione: LE PERCENTUALI Le percentuali sono delle particolari frazioni che hanno 100 come denominatore. Ad esempio la percentuale 20% (si legge: venti per cento) corrisponde alla frazione 20 100. Quindi: 20% =

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

CONSEGUENZA PROPORZIONI

CONSEGUENZA PROPORZIONI Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA CONSEGUENZA PROPORZIONI PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE Le conoscenze acquisite sui rapporti e sulle proporzioni possono essere applicate

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Definizione 8.1. Si dice successione una qualsiasi funzione a: N R. Spesso per indicare una successione si usa la sequenza delle immagini:

Definizione 8.1. Si dice successione una qualsiasi funzione a: N R. Spesso per indicare una successione si usa la sequenza delle immagini: Appendice 1 Le successioni Definizione 8.1. Si dice successione una qualsiasi funzione a: N R. Spesso per indicare una successione si usa la sequenza delle immagini: a 0 = a(0), a 1 = a(1),..., a n = a(n),....

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Esercitazione numeri

Esercitazione numeri Sapendo che 0 C corrispondono a 32 F e che -40 C corrispondono a -40 F, determina: 1) una formula che trasforma gradi Fahrenheit in gradi Celsius; 2) una formula che trasforma gradi Celsius in gradi Fahrenheit.

Dettagli

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Amministrazione gruppi (all interno della Scuola) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Il gruppo viene creato solo dall amministratore della Scuola. Il docente che è stato inserito

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

Le Frazioni Prof. Marco La Fata Le Frazioni Prof. Marco La Fata Spesso ci troviamo di fronte a dover dividere una certa grandezza, ad esempio una pizza, una tavoletta di cioccolata, un segmento, ecc.., in TANTE PARTI UGUALI. Supponiamo,

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Istituto di Istruzione Superiore G. Curcio Ispica I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. Angelo Carpenzano Dispensa di Informatica per il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sommario Sommario... I numeri...

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

DISEGNO 3D IN AutoCad.

DISEGNO 3D IN AutoCad. DISEGNO 3D IN AutoCad. Questo corso per disegno 3D in Autocad è frutto della mia esperienza personale, quindi può non essere sicuramente il metodo corretto e più veloce per ottenere quello che si intende

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Appunti sulla Percentuale Scuola Secondaria di I Grado - Ex Licenza Media

Appunti sulla Percentuale Scuola Secondaria di I Grado - Ex Licenza Media 1 Percentuale ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti sulla Percentuale Scuola Secondaria

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli