I principali criteri INAIL per la definizione e l accoglimento delle Malattie Professionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I principali criteri INAIL per la definizione e l accoglimento delle Malattie Professionali"

Transcript

1 Il Medico del Lavoro e la Denuncia di Malattia Professionale Reggio Emilia, 21 marzo 2016 I principali criteri INAIL per la definizione e l accoglimento delle Malattie Professionali Daniela Bonetti INAIL Sovrintendenza Sanitaria Regionale Emilia Romagna

2 L ambito SICUREZZA SOCIALE Insieme di prestazioni economiche e sociali erogate dal settore pubblico per tutelare i cittadini rispetto a 4 tipi di rischi sociali o stati di bisogno: vecchiaia e invalidità; infortunio sul lavoro; malattia e disoccupazione; povertà ed esclusione sociale (da: Treccani) Il sistema italiano di Sicurezza Sociale (Welfare state) è di tipo misto, affidato cioè ad un modello sia di tipo Previdenziale che di tipo Assistenziale.

3 L ambito AMBITO PREVIDENZIALE La legislazione Previdenziale prevede che, al verificarsi di uno stato di bisogno di un lavoratore, vengano fornite prestazioni in modo corrispettivo, cioè secondo quanto pattuito, finanziate con fondi accantonati dai lavoratori stessi, versati ad Enti Assicurativi (Assicurazioni Sociali Obbligatorie), strutturati in parte ancora in modo corporativistico, per cui: - alcuni professionisti hanno proprie Casse Previdenziali - gli altri lavoratori autonomi e la generalità dei dipendenti del sistema privato afferiscono a INAIL e INPS, e infine - i lavoratori delle Pubbliche Amministrazioni sono tutelati dallo Stato stesso (spesso tramite gestioni per conto affidate a INAIL e INPS).

4 L ambito previdenziale: l INAIL Assicurazione contro i rischi derivanti da infortuni sul lavoro e malattie professionali Norma di riferimento principale: DPR 1124/1965 (T.U.) e D.Lgs 38/2000 (in vigore dal ) A chi è rivolta: lavoratori sia del settore privato che del settore pubblico (trattati con una gestione per conto dello Stato ), e buona parte dei lavoratori parasubordinati e autonomi (in genere esclusi gli iscritti ad Albi professionali). Da chi è valutata: dai Centri Medico Legali (CML) dell INAIL Quando: i benefici vengono erogati al concretizzarsi del rischio assicurato, così come connotato dalla norma stessa: in caso di infortuni sul lavoro o malattie professionali (MP).

5 L ambito previdenziale: l INAIL Inizialmente il TU prevedeva : PRESTAZIONI INAIL 1) un'indennità giornaliera per l'inabilità temporanea - diaria; 2) una rendita per l'inabilità permanente; 3) un assegno per l'assistenza personale continuativa - accompagno; 4) una rendita ai superstiti e un assegno una volta tanto in caso di morte - reversibilità; 5) le cure mediche e chirurgiche, compresi gli accertamenti 6) la fornitura degli apparecchi di protesi.

6 L ambito previdenziale: l INAIL PRESTAZIONI INAIL In realtà con la L , n. 833 veniva tolta all INAIL la possibilità di effettuare qualsiasi tipo di cura e di accertamento clinico, demandate invece al SSN, restando solo la funzione sanitaria medico legale. Successivamente veniva permesso all INAIL di erogare: - le «prime cure ambulatoriali» (solo in modo diretto) - Recentemente: prestazioni riabilitative non ospedaliere

7 DEFINIZIONE di malattia professionale (tecnopatia)

8 DEFINIZIONE di MP IL TECNOPATICO: CHI Trattandosi di un sistema previdenziale assicurativo, la tecnopatia viene riconosciuta solo nei soggetti assicurati LA MALATTIA: QUALE 1. Fattispecie tabellate In origine le malattie professionali venivano tutelate dall INAIL con un sistema tabellare, quindi erano tecnopatie soltanto: - quelle previste nell elenco tassativo allegato al TU 1124/65, formato da una tabella per l agricoltura ed una per l industria, - la silicosi e l asbestosi, previste al Capo VIII all art. 140 e art. 144 e tutelate con disposizioni speciali per la silicosi e l'asbestosi, contratte nell'esercizio dei lavori specificati nella tabella di cui all allegato n.8

9 DEFINIZIONE di MP 2. Fattispecie non tabellate Con la sentenza della Corte Costituzionale n. 179 il sistema di tutela è diventato misto : viene riconosciuta qualsiasi malattia, anche non tabellata, purchè ne sia dimostrata l origine professionale, cioè il nesso causale con un rischio lavorativo specifico. La circolare 29/1991 precisa che il rapporto deve essere «diretto ed efficiente» fatta salva comunque la possibilità del concorso di fattori causali extralavorativi, in osservanza del principio dell equivalenza delle cause (Lettera DG ). Il concetto di rischio lavorativo è da intendersi come «nocività delle lavorazioni» e, più ampiamente, come nocività dell attività lavorativa (riconducibile a tutte le condizioni in cui è prestata l attività, compresa l organizzazione del lavoro).

10 DEFINIZIONE di MP L onere probatorio è differente a seconda della fattispecie: Tabellata presenza della esatta patologia indicata nella voce tabellare adibizione abituale alla lavorazione specifica della corrispondente voce tabellare (alla dose di nocività) comparsa entro i termini massimi previsti (PMI) Non tabellata presenza di una patologia esposizione a un fattore di rischio sul lavoro nesso causale tra la patologia e il rischio (plausibilità scientifica astratta + idoneità nel concreto)

11 Ripartizione dell onere probatorio: chi fa cosa Fattispecie tabellata (vige la presunzione legale del nesso causale) A carico del lavoratore la dimostrazione di: patologia in elenco (non ammesse analogie) lavorazione in elenco (non ammesse analogie; se indicata genericamente come rischio: esposizione alla dose dotata di nocività) svolta in modo abituale rispetto del Periodo Massimo di Indennizzabilità dalla cessazione della esposizione al rischio l INAIL ha compiti di: verifica probatoria (bontà delle prove a dimostrazione) verifica di assenza di prove contrarie (incompatibilità) al nesso di causalità.

12 Ripartizione dell onere probatorio: chi fa cosa Fattispecie non tabellata A carico del lavoratore dimostrare: Patologia esposizione professionale a rischio nesso causale l INAIL ha compiti di: verifica probatoria collaborazione con l assicurato nella ricerca probatoria (solo nel procedimento extragiudiziale)

13 Ripartizione dell onere probatorio: chi fa cosa Circolare INAIL n.80/1997 L INAIL si impegna a collaborare con l assicurato nell onere probatorio con le seguenti modalità: Patologia e rischio: ove carenti, l INAIL indica (se possibile) il tipo di prove e le modalità di reperimento delle stesse. Rischio: l INAIL si attiva utilizzando i dati già in suo possesso, chiedendo direttamente quelli derivanti da indagini svolte da altri Uffici, e integrandoli con ispezioni anche di tipo tecnico (ConTARP) Nesso causale: qualora i medici sospettino una tecnopatia, l INAIL effettua gli esami necessari alla valutazione del nesso.

14 ACCOGLIMENTO di una malattia professionale

15 Accoglimento MP: modalità MODALITA Il riconoscimento di una tecnopatia è un processo complesso e inizia con la domanda dell interessato, che allega i documenti probatori del suo diritto, e prosegue con la verifica dei requisiti amministrativi e sanitari (comprensivi di visita con anamnesi ed esame obiettivo, ed eventuali accertamenti). La verifica dei requisiti viene distinta in due fasi: - dapprima una raccolta di dati e documenti (istruttoria) ad eventuale completamento - poi un processo decisionale, affidato ai ruoli amministrativi e sanitari secondo le competenze.

16 Accoglimento MP: requisiti AMMINISTRATIVI CHI Hanno diritto alle prestazioni solo gli assicurati, pertanto il primo requisito necessario è che il lavoratore rientri tra i soggetti assicurabili. In secondo luogo occorre verificare che sia effettivamente assicurato, cioè che abbia pagato il premio assicurativo. Se si tratta di lavoratore autonomo (l assicurato coincide con il datore di lavoro), le prestazioni possono essere erogate solo se i contributi sono regolari o se vengono regolarizzati, anche in data successiva alla denuncia di MP. Se si tratta di dipendente, qualora il datore di lavoro non abbia versato i contributi, è sufficiente che il lavoratore dimostri che ci sia stato un contratto di prestazione lavorativa con i requisiti della dipendenza (automaticità delle prestazioni).

17 Accoglimento MP: requisiti AMMINISTRATIVI MODALITA DI RICHIESTA L assicurato deve presentare all INAIL, direttamente e/o tramite il datore di lavoro, il certificato medico, secondo le previsioni dell art.53 del TU:... Il certificato medico deve contenere, oltre l'indicazione del domicilio dell'ammalato e del luogo dove questi si trova ricoverato, una relazione particolareggiata della sintomatologia accusata dall'ammalato stesso e di quella rilevata dal medico certificatore. I medici certificatori hanno l'obbligo di fornire all'istituto assicuratore tutte le notizie che esso reputi necessarie. L INAIL ha predisposto una modulistica (mod.5ssbis) per facilitare il compito nell indicare tutte le informazioni. Poiché è necessaria la manifestazione esplicita della volontà dell assicurato di richiedere le prestazioni, il certificato deve essere firmato dal lavoratore.

18 Accoglimento MP: requisiti AMMINISTRATIVI QUANDO L art.52 TU stabilisce: La denuncia della malattia professionale deve essere fatta dall'assicurato al datore di lavoro entro il termine di giorni quindici dalla manifestazione di essa sotto pena di decadenza dal diritto a indennizzo per il tempo antecedente la denuncia. Pertanto, se la MP ha causato una Inabilità Temporanea Assoluta (ITA) al lavoro, la prestazione indennitaria INAIL decorre al massimo dai 15 giorni antecedenti alla denuncia. Qualora invece la MP non abbia provocato una ITA, bensì un danno permanente di entità indennizzabile (Danno alla capacità lavorativa 10%; ora: DannoBiologico 6%), valgono i termini di prescrizione ordinaria, cioè la richiesta di prestazioni deve essere avanzata entro 3 anni e 150 giorni dal momento in cui il lavoratore è venuto a conoscenza del suo diritto.

19 Accoglimento MP: requisiti SANITARI QUALE MALATTIA 1. fattispecie NON tabellate. L assicurato deve provare di essere affetto da una malattia qualsiasi, purchè identificata nosograficamente e suscettibile di tutela (comportante un ITA o una riduzione permanente dell integrità psicofisica). Resta inteso che poi dovrà dimostrarne l origine lavorativa. Accertamento INAIL. La verifica della patologia fatta dai medici dell Istituto è essenzialmente di tipo documentale, confortata dalla visita con rilievo diretto dell obiettività clinico-funzionale e dei dati anamnestici. Qualora sorgano dubbi, l Ente può procedere ad approfondimenti diagnostici integrativi a finalità medico legale. Se la malattia non è presente, e non ha comportato una ITA, viene definita negativamente per «assenza di malattia».

20 Accoglimento MP: requisiti SANITARI QUALE MALATTIA 2. fattispecie tabellate: l assicurato deve dimostrare che siano verificati tutti i 3 requisiti previsti dalla tabella, cioè: di essere affetto dalla MALATTIA in tabella (l elenco è tassativo, non sono ammesse interpretazioni analogiche, per cui la diagnosi deve essere identica a quella in tabella), che la manifestazione della patologia sia avvenuta entro il TERMINE TEMPORALE massimo indicato alla voce tabellare (PMI) rispetto alla cessazione della lavorazione (esposizione) di essere adibito alla LAVORAZIONE indicata nella tabella nella corrispondente voce, in modo abituale (quotidiano), sistematico (intrinseco alle mansioni e non marginale nell arco della giornata) e prolungato (continuativo nei mesi).

21 Accoglimento MP: requisiti lavorazione tabellata REQUISITI DELLA LAVORAZIONE TABELLATA Quale criterio generale, la lavorazione in tabella deve essere caratterizzata da nocività intrinseca. Inoltre, le previsioni tabellari richiedono che l'assicurato sia stato addetto alla lavorazione - in modo non occasionale (abituale) e - in maniera prolungata, ossia in modo duraturo, per un periodo di tempo idoneo a causare la patologia. L'adibizione sporadica o saltuaria non porta, però, all esclusione dell'esistenza di una malattia professionale, ma implica soltanto che la patologia denunciata sia degradata al rango di malattia non tabellata.

22 Accoglimento MP: requisiti lavorazione tabellata Le voci tabellari delle lavorazioni possono ricadere in due ipotesi, con diversi oneri probatori: 1. le lavorazioni/attività sono indicate in modo specifico (es. 51g: «attività veterinaria»): è sufficiente dimostrare di aver svolto tale attività (in modo abituale). In questo caso, l accertamento INAIL prevede la verifica che l attività sia effettivamente una componente abituale e sistematica della mansione. Qualora invece essa non sia prevalente ma solo marginale nell arco della giornata, si dovrebbe parlare (più che di adibizione) di svolgimento promiscuo di più lavorazioni, e si deve verificare che la lavorazione effettiva, in ragione della sua durata e intensità, abbia in concreto le caratteristiche della nocività, che deve caratterizzare le lavorazioni in tabella.

23 Accoglimento MP: requisiti lavorazione tabellata 2. la lavorazione è indicata, in modo del tutto generico, come quella che espone ad un rischio: in questi casi, in accordo con i criteri generali di costruzione delle tabelle (per i quali è implicito che la lavorazione sia nociva), va dimostrato, oltre all adibizione abituale, che la lavorazione sia effettivamente caratterizzata dalla nocività indicata. Ci sono due tipologie di espressione: La voce tabellare è formulata come «lavorazione che espone a»: va provato che la lavorazione venga svolta con le modalità che espongono a, cioè che le concrete modalità di lavoro espongano all azione nociva dell agente patogeno indicato in tabella (esposti al rischio, non al pericolo) La voce tabellare è formulata come «lavorazioni che comportano [rischio]»: va provato che per la sua modalità concreta vi sia esposizione al rischio oltre la soglia nociva.

24 Accoglimento MP: requisiti lavorazione tabellata L accertamento INAIL dovrà verificare: L effettiva adibizione alla lavorazione, La sua abitualità e l efficacia nociva della lavorazione nell esporre all agente patogeno, secondo il criterio della effettività del rischio professionale : nel caso concreto l esposizione deve essere nociva in termini qualitativi, quantitativi e temporali, cioè avente capacità lesiva, avuto riguardo alle mansioni svolte, alle condizioni di lavoro, alla durata e l intensità dell esposizione giornaliera, al periodo complessivo di esposizione.

25 Accoglimento MP: la causa lavorativa QUALE CAUSA 1. FATTISPECIE TABELLATA Nelle fattispecie tabellate l assicurato non ha oneri probatori relativamente al nesso causale, che gode della presunzione legale relativa, cioè viene ritenuto certo, a meno che l INAIL non provi il contrario. ACCERTAMENTO INAIL. In questo caso vige la regola dell inversione dell onere probatorio: i medici dell Istituto devono verificare che la patologia denunciata non sia riconducibile ad altra causa, non lavorativa, e per affermarlo devono dimostrarlo (non è sufficiente ipotizzarlo). La verifica dell origine professionale della malattia nel caso concreto avviene applicando la metodologia medico-legale secondo i classici criteri del nesso di causalità.

26 Accoglimento MP: la causa lavorativa QUALE CAUSA 2. FATTISPECIE NON TABELLATA la metodologia istituzionale richiede sempre: I) La verifica del rischio professionale specifico. È necessario controllare la lavorazione svolta (mansioni, condizioni di lavoro, attività prevalenti), la sua continuità e durata. Si identifica il rischio professionale e lo si misura per intensità e durata, in modo scrupoloso ed oggettivo, non potendo affidarsi esclusivamente sul dato anamnestico. II) La verifica del nesso causale. Avviene in due fasi: - verifica della plausibilità scientifica di un legame causale - verifica del legame causale nel caso concreto secondo la consueta metodologia medico-legale.

27 Accoglimento MP: verifica del rischio professionale L INAIL: I) verifica del rischio professionale Verifica la presenza di documenti probatori relativi al rischio professionale nell attività concretamente svolta (idoneità qualitativa e quantitativa per intensità e continuità) collabora nella ricerca della prova tramite: Indicazione dei documenti utili da presentare Indagini in archivi pubblici - acquisizione d ufficio di documenti da altre Pubbliche Amministrazioni Effettuazione di indagini bibliografiche Effettuazione di indagini ispettive INAIL indagini tecniche INAIL sul rischio (ConTARP)

28 Accoglimento MP: verifica del rischio professionale Documenti probatori per accertare il rischio sono: - Il DVR con descrizione del ciclo di lavoro - Le informazioni e dichiarazioni del Datore di Lavoro su compiti, attività, modalità lavoro, organizzazione, ambiente, storia lavorativa e periodi di assenza dal lavoro - indagine anamnestica sulle effettive condizioni di lavoro (verifica incrociata e personalizzazione) - Prove testimoniali - Verbali ispettivi ASL - dati INAIL sul pagamento del premio silicosi-asbestosi o altro da parte della ditta, - dati epidemiologici (ad es. pregressi riconoscimenti di MP analoghe nella stessa ditta), - pregresse indagini INAIL (ad es. valutazioni del rischio o dei requisiti per i contributi previdenziali per altri lavoratori)

29 Accoglimento MP: verifica del rischio professionale Possono essere utili inoltre, anche come elementi di verifica probatoria oggettiva, o di valutazione indiretta del tipo di lavorazione, delle modalità di lavoro, della quantità di lavoro: visure camerali, estratti contributivi INPS, fatture di acquisto delle materie prime fatture di vendita prodotti - registri aziendali carico-scarico, piani aziendali di coltivazione certificati catastali, Fatture di acquisto di strumenti ed attrezzi (libro cespiti) contratti di affitto o di appalto schede tecniche degli attrezzi di lavoro o dei macchinari, registri di consumo carburante - libretti UMA, ecc

30 Accoglimento MP: verifica del rischio professionale Quando tutto ciò non basta: La presenza nell ambiente lavorativo di fattori di nocività, quando non sia possibile riscontrare con certezza le condizioni di lavoro esistenti all epoca della dedotta esposizione a rischio, può essere desunta, con un elevato grado di probabilità, dalla tipologia delle lavorazioni svolte, dalla natura dei macchinari presenti nell'ambiente di lavoro e dalla durata della prestazione lavorativa. A tale scopo ci si dovrà avvalere dei dati delle indagini mirate di igiene industriale, di quelli della letteratura scientifica, delle informazioni tecniche, ricavabili da situazioni di lavoro con caratteristiche analoghe, nonché di ogni altra documentazione e conoscenza utile a formulare un giudizio fondato su criteri di ragionevole verosimiglianza.

31 Accoglimento MP: verifica del nesso causale II) Nesso causale La verifica del nesso causale avviene in due fasi - verifica in astratto di un potenziale legame causale secondo il criterio della plausibilità scientifica. Corrisponde al criterio medico legale di idoneità lesiva qualitatitiva del rischio nel produrre la malattia: criterio analogo ai «punti di vista» di Bradford-Hill per stabilire in astratto l «attribuibilità» della patologia al rischio identificato. - verifica di un legame causale nel caso concreto secondo la consueta metodologia medico-legale (5 criteri: di idoneità lesiva qualitativa e quantitativa, topografico, cronologico, di esclusione, di continuità fenomenica).

32 Accoglimento MP: verifica del nesso causale -plausibilità La plausibilità astratta di un legame causale - a volte è riconosciuta in modo pacifico in letteratura (come accade per le fattispecie tabellate), - altre volte possiede un più o meno solido terreno probatorio accertato e condiviso dalla comunità scientifica. È il caso ad es. delle fattispecie elencate nelle tre liste di cui al DM 11/6/2014, per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi dell art.139 DPR 1124/65 (distinte in malattie la cui origine lavorativa è «di elevata probabilità»- Lista I, «di limitata probabilità»- Lista II, e «possibile»- Lista III). - Altre volte il legame causale non risulta riconosciuto in modo pacifico dalla letteratura scientifica, e va ricercato e dimostrato.

33 Accoglimento MP: verifica del nesso causale -plausibilità La dimostrazione dell idoneità lesiva di un rischio nel causare una determinata patologia non deve essere fondata sulla «convinzione personale» o sulla «creatività diagnostica», ma essere riproducibile, obiettiva e condivisibile, quindi ottenuta secondo metodi scientifici riconosciuti (come i 5 criteri di Bradford Hill: dati epidemiologici validati, inferenze logiche, coerenza tra più dati scientifici, analogia biologica, supporto sperimentale ). Per alcune malattie i dati disponibili per valutare l associazione causale non sono esaustivi; in questi casi il medico deve ricorrere alla metodologia scientifica utilizzandola in modo «modulato», cioè parziale, con la conseguenza che la conclusione raggiunta avrà una minore consistenza in termini probabilistici.

34 Accoglimento MP: verifica del nesso causale caso concreto II) Nesso causale nel caso concreto La valutazione dell efficienza causale degli agenti patogeni lavorativi va effettuata non in astratto ma nel caso concreto, cioè con riferimento alle condizioni fisiche di quel lavoratore. La verifica del legame causale avviene con la consueta metodologia medico-legale avvalendosi dei dati oggettivi specifici raccolti nell istruttoria e relativi - all esposizione al rischio professionale e - dei dati relativi alle caratteristiche della malattia e - dei dati relativi ai fattori di rischio extraprofessionale desunti dalla visita, dalla cartella sanitaria e di rischio, dalla documentazione sanitaria prodotta dall assicurato o acquisita d ufficio dall INAIL, dagli eventuali ulteriori accertamenti effettuati, ecc.

35 Accoglimento MP: verifica del nesso causale caso concreto Sia per le fattispecie tabellate che non tabellate si verifica l origine professionale nel caso concreto con la classica metodologia medico legale (5 criteri): - idoneità lesiva qualitativa (coincidente con la plausibilità scientifica in astratto), - Idoneità lesiva quantitativa: gradiente biologico (retta doseeffetto secondo il modello lineare, o curva sigmoide secondo il modello stocastico; nella causalità psichica: modello circolare) - Idoneità topografica - Idoneità cronologica - esclusione di altre cause - continuità fenomenica (eventuale)

36 Accoglimento MP: verifica del nesso causale - probabilità logica L accertamento medico legale permette di calare il caso astratto nel caso concreto, pervenendo alla probabilità «qualificata», o «logica». Infatti i dati statistici forniscono una indicazione di compatibilità del caso con un modello scientifico generale, e definiscono una «probabilità di accadimento» astratta, rappresentando un indizio, ma occorre personalizzare la compatibilità utilizzando tutti i dati possibili per verificare l aderenza del caso concreto al modello generale (età, sesso, costituzione, modalità di esposizione, ecc). Questo procedimento logico, che organizza gli elementi probatori e indiziari nel risultato probatorio, in giurisprudenza è detto «probabilità qualificata», e corrisponde all approccio Bayesiano: «concetto, complicato nella sua formulazione, è in realtà parte (inconsapevole) del processo di decisione clinica (Gill et al., 2005)».

37 Accoglimento MP: verifica del nesso causale processo decisionale IL PROCESSO DECISIONALE Al termine della verifica medico legale si raggiunge un giudizio di probabilità «qualificata», che esprime una valutazione quantitativa (o semiquantitativa) della probabilità di accadimento riferita al caso concreto (probabilità che la patologia abbia un origine professionale). Verificata la patologia, il rischio professionale e, in termini probabilistici, il nesso causale, calibrato sul caso concreto, si può concludere il processo decisionale di accoglimento della MP, secondo i principi che regolano il nesso causale (equivalenza delle cause), e secondo la regola probatoria, cioè il «quantum probatorio» del «più probabile che non» (il giudizio deve avere una probabilità superiore al 50% di essere vero).

38 FINE

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI MALATTIE PROFESSIONALI La malattia professionale è lo stato patologico del lavoratore determinato da causa lenta, contratto nell'esercizio e a causa di un'attività lavorativa, che può esserne causa esclusiva

Dettagli

L ATTIVITA CERTIFICATIVA A FINI MEDICO-LEGALI

L ATTIVITA CERTIFICATIVA A FINI MEDICO-LEGALI L ATTIVITA CERTIFICATIVA A FINI MEDICO-LEGALI Il ruolo degli Enti di Patronato Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Arezzo, 3 marzo 2007 La specificità dell azione degli

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato... Mod. 1 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Domiciliato in (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA

INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA PER GLI ENTI DI PATRONATO 1 INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA ASPETTI DI RILEVANZA MEDICO LEGALE Relatore: Dott.ssa Angela GOGGIAMANI SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE Settore III Infortuni e Malattie Professionali

Dettagli

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia

I primi sintomi sono stati avvertiti il (mese / anno) / Notizie sul decorso della malattia A Denuncia art. 139 T.U. DPR 1124/1965 art- 10 D.Lgs. 38/2000 (DPR 27/4/04) B Referto giudiziario ai sensi art. 365 c.p. C Primo certificato medico di malattia professionale Denuncia Art. 52 T.U. 1 Lavoratore

Dettagli

Cosa deve fare il medico competente il medico di famiglia

Cosa deve fare il medico competente il medico di famiglia Adempimenti Primo certificato di MP Cosa deve fare il medico competente il medico di famiglia Presupposti giuridici Artt. 52-53 53 D.P.R. 1124/1965 Tabella delle malattie professionali (DPR 336/1994 sostituito

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

Affidamento, per un periodo di anni 2, dell incarico di Medico Competente dell ARPAS (CIG 6151279403)

Affidamento, per un periodo di anni 2, dell incarico di Medico Competente dell ARPAS (CIG 6151279403) REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Direzione Generale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 La responsabilità del medico e della struttura cui appartiene è una responsabilità di tipo contrattuale; Utente/paziente si affida alle competenze professionali di

Dettagli

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE L Unità operativa di Medicina legale dell Azienda USL di Ferrara svolge le seguenti attività: accertamenti collegiali di Invalidità/handicap; accertamenti collegiali per patenti di guida speciali e a validità

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale Dott.ssa Tiziana Taroppio Sovrintendente Sanitario INAIL Direzione Regionale Lombardia luoghi di lavoro e di vita

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI S.P.I.S.A.L. AZ. ULSS 19 DI ADRIA INCONTRO DEL 28 DICEMBRE 2015 Il progetto dell ULSS 19 Analisi del contesto L Organizzazione Internazionale

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICO PER IL SERVIZIO DI MEDICO COMPETENTE (M.C.) E SORVEGLIANZA SANITARIA AI SENSI DEL D.LGS. DEL 9/04/2008 N.81 IL PRESIDENTE DELL ISTUTO A.F.A.M. CONSERVATORIO DI MUSICA

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO Scuola infanzia primaria- secondaria 1^ grado con sedi staccate di Fagnano Trevenzuolo- Roncolevà-Erbè Viale Bassini

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

Numero 10 Ottobre 2009

Numero 10 Ottobre 2009 Nota a Consiglio di Stato, sentenza 17 marzo 2009, n. 1576, relativa al sistema dell assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali di E. DE CARIS E M.M.C. COVIELLO SOMMARIO:

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 20 giugno 2014 UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 1 AGGIORNAMENTO SULLE NORMATIVE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE Inquadramento normativo D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Le assunzioni I cambi mansione La gestione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 1 OTTOBRE 2006 PER I LAVORATORI ISCRITTI E FAMIGLIARI A CARICO.

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 1 OTTOBRE 2006 PER I LAVORATORI ISCRITTI E FAMIGLIARI A CARICO. REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI IN VIGORE DAL 1 OTTOBRE 2006 PER I LAVORATORI ISCRITTI E FAMIGLIARI A CARICO. 1-CONTRIBUTO PER CURE E PROTESI DENTARIE ED ORTODONTICHE, ACQUISTO OCCHIALI DA VISTA E LENTI

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI SPAZIO AZIENDE dicembre 2012 ULTIME NOVITÀ FISCALI Ricarico irragionevole Sentenza CTR Marche 27.9.2012, n. 121/1/12 Redditometro Sentenza Corte Cassazione 29.10.2012, n. 18604 Certificazione crediti verso

Dettagli

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali Materiale didattico n Normativa: ü art. 2424 c.c. bis

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Alle Direzioni Centrali LORO SEDI All'Ufficio Centrale Ispettivo SEDE Agli Uffici di diretta collaborazione del Sig. Capo Dipartimento SEDE Agli Uffici di diretta collaborazione del Sig. Capo del Corpo

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.-

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.- ALLE IMPRESE EDILI Lecce, 02.07.2015 Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.- Il Ministro del Lavoro con nota del 1 luglio 2015 ha confermato l orientamento

Dettagli

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Il nuovo testo unico, dlgs 81/08, nelle sue finalità di miglioramento della tutela

Dettagli

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI:

CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: ANMIL CONVEGNO SOSTENIAMOLI SUBITO LE MALATTIE PROFESSIONALI: FENOMENOLOGIA, TUTELE E PROSPETTIVE EVOLUTIVE ROMA, SALA CONVEGNI ANMIL 14 DICEMBRE 2011 GIUSEPPE CIMAGLIA 1 OCCUPATI/DENUNCIE 2010 AGRICOLTURA

Dettagli

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO 1 UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO PROCEDURA APERTA PER PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI DEL TERRITORIO DELL UNIONE

Dettagli

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions 01 (RIF. Art. 1 punto 1) Quali sono gli ambiti di attività ammissibili? 02 (RIF. Art.2) Qual è la differenza tra destinatari

Dettagli

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente Stampa La costituzione del rapporto di lavoro dipendente admin, Bruno Olivieri in Consulenza del lavoro, Corso paghe La costituzione del rapporto di lavoro tra azienda e lavoratore è il momento in cui

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione Menomazione della capacità lavorativa o morte provocata da causa violenta in occasione dei lavori CAUSA VIOLENTA ELEMENTO DETERMINANTE IN

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Polizza di Responsabilità Civile n. 250270037 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RISCHIO A: RESPONSABILITA CIVILE. DEFINIZIONI SPECIFICHE Nel testo che segue si intendono per: Retribuzione annua lorda: - retribuzione

Dettagli

Pensionati IN...FORMA

Pensionati IN...FORMA Pensionati IN...FORMA N 7 FEBBRAIO 2016 INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO Le pensioni a carico dell'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti se dovute con decorrenza

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana Lucia Isolani, SPSAL ASUR Marche ZT9, Macerata 1 Medico Competente e Normativa DPR 303/56

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (DA CUI SUCCESSIVAMENTE NASCE L INAIL) DPR 547/1955 NORME PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 12 DEL D.LGS. 494/96

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 12 DEL D.LGS. 494/96 APPENDICE A PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 12 DEL D.LGS. 494/96 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

NOTA OPERATIVA N 13/2013

NOTA OPERATIVA N 13/2013 NOTA OPERATIVA N 13/2013 OGGETTO: ritenute d acconto, regole per lo scomputo - Introduzione I sostituti di imposta devono operare le ritenute sui compensi erogati a determinati soggetti (lavoratori autonomi,

Dettagli

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 AGLI ATTI Oggetto: LETTERA DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE IN FAVORE DEGLI ALUNNI E DEL

Dettagli

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO Il Servizio Sanitario nazionale garantisce la tutela della

Dettagli

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Circolare N.23 del 16 febbraio 2012. INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Circolare N.23 del 16 febbraio 2012 INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

AUTORITÀ PORTUALE DI MESSINA SISTEMA PORTUALE DI MESSINA E DI MILAZZO

AUTORITÀ PORTUALE DI MESSINA SISTEMA PORTUALE DI MESSINA E DI MILAZZO AUTORITÀ PORTUALE DI MESSINA SISTEMA PORTUALE DI MESSINA E DI MILAZZO AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DI MEDICO COMPETENTE PREVISTE DALLE DISPOSIZIONI DETTATE DAI D. LGS. 277/91 E 81/08 E S.M.I. CAPITOLATO D ONERI

Dettagli

Prot. n. 16568 del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL

Prot. n. 16568 del 21/03/2014. Oggetto: Invio modulistica INAIL Prot. n. 16568 del 21032014 Ai Medici 118 Oggetto: Invio modulistica INAIL Direttore Centrale Operativa 118 Via Roma 56 53100 SIENA tel. 0577 536853 fax 0577 536118 e-mail: si118@usl7.toscana.it Il medico

Dettagli

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Foglio 1 di 6 ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Il sottoscritto..... nato a.... prov il.. / / residente a in via...... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... con sede legale in... (Prov...

Dettagli

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche.

La gestione amministrativa del personale è caratterizzata da norme e procedure sempre più complesse e richiede attitudini e capacità specifiche. In un contesto caratterizzato da continui e rapidi cambiamenti, la Direzione Risorse Umane è spinta ad innescare un veloce percorso di rivisitazione del proprio ruolo all'interno dell'organizzazione, per

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

Norme per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti

Norme per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti CIRCOLARE N. 71/91 - LEGGE N. 45/90 (emanata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale in data 14.05.1991) Norme per la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Pagina 1 di 6 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A LIBERO MERCATO CIG 5277327BFT CPV 65310000-9 D APPALTO ATB Mobilità S.p.A. Pag. 1/6 Pagina 2 di 6 INDICE ART. 1 - Oggetto dell Appalto... 3 ART. 2 - Corrispettivo...

Dettagli

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili Ente NO PROFIT fondato dall e dall Università della Calabria Accreditato Decreto n.1168 del 03/02/2012 6 edizione - Corso di Formazione Gestionale di 50 ore destinato a professionisti, amministratori e

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

Allegato 3. DESCRIZIONE ATTIVITA PREVISTE NEL SERVIZIO 1) dall art. 25 del D. Lgs. n 81/2008 obblighi del medico competente e precisamente:

Allegato 3. DESCRIZIONE ATTIVITA PREVISTE NEL SERVIZIO 1) dall art. 25 del D. Lgs. n 81/2008 obblighi del medico competente e precisamente: Allegato 3 CIG: Z36125444D CAPITOLATO PER L'AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE E SORVEGLIANZA SANITARIA (come da art. 2, comma 1, lett. h) e m) Art. 18, comma 1, lettera a) - art. 29, comma

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE

LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE LA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DELLA FIOM NEI PROCESSI PER INFORTUNI GRAVI E MORTALI E PER I MORTI DA MALATTIA PROFESSIONALE premessa Inizio anni 80 Azione risarcitoria e parte offesa Risarcimento INAIL:

Dettagli

ASSICURATO: Copia B - per l Assicurato - TIP. INAIL - 11/2007 SINTESI DELL ESAME OBIETTIVO DIAGNOSI ACCERTAMENTI GIÀ PRATICATI PRESCRIZIONI

ASSICURATO: Copia B - per l Assicurato - TIP. INAIL - 11/2007 SINTESI DELL ESAME OBIETTIVO DIAGNOSI ACCERTAMENTI GIÀ PRATICATI PRESCRIZIONI Mod. 1 SS CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO PRIMO CONTINUATIVO DEFINITIVO RIAMMISSIONE IN TEMPORANEA Cognome Nome Sesso MF Nato a (Comune) Residente a (Comune) CAP Nazionalità Codice ISTAT

Dettagli

Le coperture assicurative

Le coperture assicurative La Responsabilità Civile e Penale del Medico La Legge Balduzzi Le coperture assicurative a cura dell Avv. Elio Garibaldi Ufficio legale ASL AL 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO Dott. Sergio Piazzolla Medico del Lavoro S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM Aggiornamenti in campo regolatorio: Il Decreto sui requisiti minimi delle polizze assicurative

Dettagli

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 In riferimento alla procedura in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti: D.1 Definire di quante pagine deve essere composta la Relazione Tecnica

Dettagli

COMUNE DI VICENZA *****************

COMUNE DI VICENZA ***************** COMUNE DI VICENZA ***************** REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA INSERITE IN STRUTTURE RESIDENZIALI A TEMPO INDETERMINATO ***************** - Approvato dalla Conferenza

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU RIAPERTURA TERMINI PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2014 EROGAZIONE INTERVENTI INTEGRATIVI ATTIVITA DI SOLLIEVO E OSS COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI FORNITORI Il Comune di Mogoro, quale Ente capofila del PLUS

Dettagli

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto sono obbligati alla compilazione degli studi di settore tutti i contribuenti titolari di

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016

OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016 OGGETTO: Comunicazioni TESSERA SANITARIA Scadenza 31 gennaio 2016 A partire dall anno 2015, i medici e odontoiatri iscritti agli albi e le strutture sanitarie devono, entro il 31 gennaio 2016, rendere

Dettagli

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE MODULI PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L AFFIDAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA REGIONE MOLISE E DEGLI

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 65 del 24-01-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 58 del 17-01-2012 Repertorio Segreteria n. 12/SG del 24/01/2012

Dettagli

Guida all'indennità di disoccupazione

Guida all'indennità di disoccupazione Confederazione COBAS Consulenza e sportello presso la sede provinciale di via San Lorenzo 38 Pisa fax 050 563083 e mail cobaspi@katamail.com, confcobaspisa@inwind.it telefono del precariato 050 8312172

Dettagli

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012 Alla fine del mese di gennaio arrivano come sempre i dati Istat sull inflazione registrata nell anno precedente e si può

Dettagli

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002 COMUNE DI MARA - SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI: Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Al fine di partecipare alla

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE Allegato C Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36 e 37, comma 7, d.lgs. n.

Dettagli

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 PER CONSULENZE MEDICO LEGALI. PERIODO 01.06.2015-31.12.2015. T R A L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 (nel

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi 8 Happening del terzo settore AGRIGENTO, 8-9 NOVEMBRE 2007 Palacongressi AGRIGENTO-Villaggio Mosè Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi fisioterapista

Dettagli

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INPS 1) ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI 2) ASSICURAZIONE CONTRO LA TIBERCOLOSI 3) ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA 4) PROVVEDIMENTI PER LA TUTELA FISICA ED

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti In primis, appare opportuno fare alcune precisazioni in merito alla contravvenzione di cui all art. 187 Codice

Dettagli

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi EBIM Ente di Gestione della bilateralità del TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI e CENTRO SERVIZI TURISMO E PUBBLICI ESERCIZI per la Provincia di MODENA Ebim associazione senza fine di lucro Cod.Fisc/P.Iva

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA Il Comune di Bordighera richiede una manifestazione di interesse finalizzata

Dettagli

La certificazione delle ritenute d'acconto

La certificazione delle ritenute d'acconto COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

Concetto di rischio Pericolo

Concetto di rischio Pericolo Pericolo (definizione tratta dal D.lgs 81/08): «Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni.» (definizione tratta da OHSAS 18001, 3.4) «Fonte o situazione

Dettagli

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui - Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell art.5 della Legge 328/2000 artt. 3 4-5; - Visto

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda: Allegato A alla D.G. n. 37 del 30 marzo 2015 BANDO INVESTIMENTI 2015 Bando per la concessione di contributi in conto capitale alle imprese della provincia di Ascoli Piceno su finanziamenti bancari finalizzati

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli