JOB DESCRIPTION INFERMIERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "JOB DESCRIPTION INFERMIERE"

Transcript

1 Rev. 0 Pag. 1 di 6 La presente job description è integrata dalla job description specifica dell ambito al quale il professionista è stato assegnato. Missione dell Istituto La finalità dell Istituto è quella di garantire l integrazione dell assistenza tra assistenza sanitaria, ricerca sanitaria e attività didattica per la tutela della persona. Servizio Infermieristico Area organizzativa Posizione Infermiere L infermiere è un professionista sanitario che, in possesso di un specifico diploma abilitante e dell iscrizione all albo professionale è responsabile dell assistenza generale infermieristica. L assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di Ruolo natura tecnica, relazionale, educativa. Le principali funzioni sono la professionale prevenzione delle malattie, l assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l educazione sanitaria. Finalità L infermiere contribuisce attraverso la missione dell Istituto a garantire la risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona assistita relativi allo stato di salute, alle condizioni familiari, culturali, ambientali e spirituali. L infermiere svolge la propria attività professionale nelle diverse unità operative di degenza, di diagnosi e cura, in regime di dipendenza o libero professionale. Diploma di Laurea in Infermieristica o titolo professionale equipollente Requisiti di secondo la normativa nazionale in vigore nonché la normativa europea di accesso alla riferimento; posizione Iscrizione al proprio Albo professionale; Idoneità sanitaria. Risponde a: Coordinatore Infermieristico della propria unità operativa (Caposala) Relazioni Coordinatore Infermieristico di Dipartimento/Area Gerarchiche Dirigente del Servizio Infermieristico di OSR Direttore di Dipartimento Responsabile di Unità Operativa Complessa (RUOC) Relazioni Coordinatore di Area Trasversale del Servizio Infermieristico Funzionali Referente Organizzativo Gestionale di Dipartimento (ROG) Responsabili di Unità Funzionale (RUF) Coordinatori di Area di Attività (CAA) Personale dell Area di Competenza Rev. Descrizione modifiche Data Versione sperimentale 31/08/ Prima emissione 19/01/ Confermato 18/03/2013 Compilazione Sviluppo Verifica Approvazione Servizio Infermieristico D. Di Virgilio E. Wysocka A. Santagata L. Cavalleri E. Bassani S. Rolandi D. Bissaro R. Mantecca A. Baratta C. Macrì C. Lovallo Servizio Infermieristico Formazione e Sviluppo D. Di Virgilio Area Q&A M.P. Garancini Direzione Sanitaria IRCCS hsr R. Mazzuconi Direzione Sanitaria SRT P. Mandelli Organizzazione e Sviluppo M. Gambaro Servizio Infermieristico IRCCS A. Rossetti UQ 001/0

2 Rev. 0 pag. 2 di 6 FUNZIONE ASSISTENZIALE Garantire l erogazione dell assistenza infermieristica utilizzando il processo assistenziale Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona; Partecipare all identificazione dei bisogni di salute della persona in collaborazione con le persone significative e gli altri operatori sanitari; Pianificare gli interventi infermieristici durante la degenza e in previsione della dimissione del paziente; Implementare gli interventi previsti nella pianificazione assistenziale avvalendosi, ove necessario, del personale di supporto (Operatore Socio Sanitario [OSS], Operatore tecnico addetto all assistenza [OTA] e Ausiliario [AU] secondo l organizzazione delle attività della propria U.O. di riferimento, mediante l attribuzione delle attività in conformità alle relative job description; Valutare l intervento assistenziale infermieristico in relazione ai risultati ottenuti; Documentare l assistenza erogata nella cartella infermieristica secondo la IOG 024. Responsabilità Garantire l educazione sanitaria del paziente e/o delle persone significative Identificare i bisogni formativi del paziente e/o delle persone significative; Realizzare interventi formativi/educativi; Valutare l acquisizione delle informazioni e/o abilità. Garantire l applicazione delle procedure diagnostico-terapeutiche Preparare correttamente i farmaci; Somministrare correttamente i farmaci; Applicare correttamente le prescrizioni diagnostiche secondo le procedure stabilite dai singoli servizi diagnostici; Valutare eventuali effetti collaterali e/o indesiderati; Rilevare l evoluzione dei segni e sintomi anche in relazione alla somministrazione dei farmaci; Documentare la somministrazione dei farmaci secondo le IOG 005 e IOG 127; Garantire una relazione efficace e terapeutica con la persona assistita e fornire tutte le informazioni utili per la degenza Accogliere nell U.O. la persona e i suoi familiari impostando una relazione positiva ed empatica; Trasmettere al paziente e/o persone significative le informazioni relative agli interventi assistenziali all interno del programma diagnosticoterapeutico, per quanto di competenza; Comunicare con la persona assistita adeguando il livello di comunicazione alle capacità di comprendere dell utente e/o persone significative; Attivare il supporto di un mediatore linguistico-culturale, ove necessario, con il supporto dei servizi di mediazione culturale; Assicurare un percorso di accompagnamento alla morte; Aiutare la persona assistita e sostenere i familiari nell elaborazione emotiva alla diagnosi e/o alla malattia; Garantire la tutela degli aspetti della privacy relativi alla persona assistita Garantire la riservatezza dei dati personali e sensibili relativi alla persona assistita secondo le norme etico-deontologiche e istituzionali come

3 Rev. 0 pag. 3 di 6 previsto dalla IOG 084; Custodire la documentazione clinica; Predisporre un ambiente idoneo ad assicurare la privacy durante l attività assistenziale; Conservare il carattere confidenziale delle informazioni relative alla persona e comunicarle solo a ragion veduta, nel rispetto del segreto professionale inteso come obbligo giuridico e deontologico; Utilizzare le credenziali di autenticazione per l accesso ai sistemi informativi secondo la IOG 075; Garantire la gestione dell urgenza/emergenza; Riconoscere le situazioni di urgenza/emergenza ed implementare interventi di supporto al paziente anche attraverso l applicazione del BLS e BLS-D e attivando le procedure stabilite delle IOG 043, 049, 054, 055, 076); Applicare il Piano Operativo per le Maxi-emergenze sanitarie e relative Action Cards di 1 e 2 livello (Piano Aziendale 002); Responsabilità FUNZIONE GESTIONALE Concorrere al raggiungimento degli obiettivi istituzionali, dell Unità Operativa di appartenenza Conoscere gli obiettivi della propria U.O. di appartenenza; Utilizzare tutte le risorse materiali nel rispetto dei criteri di efficacia ed efficienza definiti per ciascun intervento assistenziale; Garantire l applicazione del Sistema Documentale Istituzionale (IOG/IOS/Cartella Clinica/ Ecc.) Applicare la documentazione del Sistema di Gestione della Qualità (IOG, IOS, Procedure, Disposizioni, Circolari e Comunicazioni, Informative, Percorsi Diagnostici Terapeutici, Modelli organizzativo gestionali, Disposizioni, Consensi, ecc.); Applicare tutta la documentazione del Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Protocolli, IOG, Norme Igieniche di base, Linee Guida - e dell Area Igienico Sanitaria (Aris) Linee guida, IOG per la prevenzione delle infezioni ospedaliere a tutela della sicurezza della salute dei pazienti e degli operatori; Applicare le IOG per la gestione della documentazione clinica (IOG 005, 013, 024, 105); Applicare tutte le procedure operative di prevenzione e protezione del rischio per la sicurezza e la salute connesse all attività professionale svolta nonché per la sicurezza e la salute dei pazienti e dei visitatori (Piano Aziendale 003); Applicare la procedura di gestione del paziente deceduto secondo quanto stabilito nella IOG 116; Applicare il regolamento interno del Servizio di Farmacia relativamente alla movimentazione dei farmaci e dei presidi sanitari; Applicare le IOG per la gestione dei farmaci stupefacenti (IOG 127, 140); Utilizzare le apparecchiature elettromedicali e non in uso nella propria U.O. secondo le indicazioni dell Ingegneria Clinica (IOG 037, 038, PSQ 015); Applicare la documentazione relativamente alle procedure per il corretto prelievo, conservazione ed invio dei campioni per esami ematochimici, esami istologici, citologici e ricerche microbiologiche (IOG 087, 095); Applicare la documentazione del Comitato per il Buon uso del Sangue (linee guida, Protocollo e raccomandazioni hsr e Consenso Informato) per la riduzione del rischio legato all emoterapia;

4 Rev. 0 pag. 4 di 6 Assicurare il contatto e l integrazione con le altre figure professionali Comunicare correttamente all interno dell equipe multidisciplinare; Conoscere la logistica e l organizzazione dei principali servizi/reparti con cui l Unità operativa di appartenenza ha abituali rapporti; Operare con l equipe assistenziale rispettando tempi, spazi e momenti assistenziali definiti, al fine di integrare i vari interventi assistenziali; Responsabilità Garantire la pianificazione delle attività assistenziali nel rispetto del modello organizzativo dell U.O. Individuare le risorse necessarie all erogazione assistenziale diretta ed indiretta nell ottica dell efficacia, dell economicità e della qualità del servizio erogato; Pianificare la propria attività assistenziale considerando gli obiettivi, i mezzi, le risorse secondo l organizzazione della propria U.O.; Partecipare i meccanismi di integrazione organizzativa interni ed esterni alla propria U.O (riunioni periodiche, protocolli, sistemi informativi, ecc.); Valutare l organizzazione delle attività assistenziali e proporre azioni di miglioramento della stessa; Gestire l imprevisto organizzativo al fine di garantire lo svolgimento delle attività assistenziali; Gestire il proprio tempo lavorativo individuando le priorità assistenziali/organizzative; Valutare e segnalare eventuali necessità di approvvigionamento di materiale sanitario e/o farmaci; Adottare un comportamento di collaborazione di fronte a situazioni di criticità o carenze organizzative; FUNZIONE FORMATIVA Concorrere alla formazione e all addestramento degli studenti e del personale neo-inserito Partecipare all attività di insegnamento clinico degli studenti infermieri e contribuire alla valutazione del percorso di tirocinio degli studenti nella propria U.O.; Svolgere attività di tutoraggio durante il percorso di inserimento del personale infermieristico neoassunto e/o neoinserito nella propria U.O.; Contribuire alla formazione, all addestramento ed alla valutazione del personale di supporto; FUNZIONE DI CONSULENZA Garantire le competenze specifiche Effettuare l attività di consulenza presso altre U.O. in relazione alle proprie competenze specifiche; Richiedere la consulenza di altri operatori sanitari della propria U.O. e/o dipartimento e/o di altre U.O. laddove necessario; FUNZIONE DI RICERCA Garantire una pratica assistenziale basata sull evidenza scientifica Partecipare a programmi di miglioramento dell assistenza promossi dal Servizio Infermieristico; Partecipare a programmi di ricerca clinica promossi dal Servizio Infermieristico e dalla propria U.O.; Utilizzare nella pratica assistenziale i Protocolli, le Linee Guida e le indicazioni derivanti dall EBN; Sostenere l implementazione e la diffusione di sistemi di gestione della Qualità in ambito clinico e collaborare attivamente al loro sviluppo;

5 Rev. 0 pag. 5 di 6 Le competenze professionali richieste per questa posizione sono: Conoscenze teoriche relativamente alle scienze infermieristiche, biologiche, mediche, chirurgiche e psicosociali; Competenze Professionali Capacità/abilità professionali connesse allo svolgimento del proprio lavoro: Analisi delle situazioni e dei problemi e conseguente applicazione delle soluzioni appropriate; Capacità di relazionarsi con la linea gerarchica e funzionale dell organizzazione Organizzazione delle proprie attività e del personale affidato, nell ambito dell equipe assistenziale multidisciplinare; Pianificazione delle azioni sulla base delle risorse disponibili secondo il criterio di priorità; Capacità di valutazione del rischio-beneficio delle attività clinicoassistenziali e conseguente presa di decisioni; Orientamento al raggiungimento dei risultati delle proprie attività in relazione agli obiettivi istituzionali stabiliti per l U.O. di appartenenza; Leadership e automotivazione nell ambito delle proprie attività (orientamento ai risultati, assunzione di responsabilità, svolgimento delle attività mediante adeguate modalità operative, miglioramento continuo, comportamento professionale deontologicamente corretto); Gestione dei flussi della comunicazione e delle relazioni interpersonali sia all interno della propria U.O. che nell interazione con altre U.O. e/o servizi dell Istituto; Autovalutazione delle proprie performance lavorative individuali e valutazione dei collaboratori; Abilità tecniche informatiche nell ambito delle proprie attività lavorative; Aggiornamento e Formazione Continua Sviluppo professionale Mobilità Valutazione Qualità personali e professionali Capacità di prendere iniziative; Capacità di lavorare in gruppo; Capacità di pensiero critico; Flessibilità ed autocontrollo; Abilità ad apprendere Capacità decisionale L infermiere: Concorre direttamente all aggiornamento relativo al proprio profilo professionale; Ha il dovere di partecipare ai programmi di Educazione Continua in Medicina (ECM) mediante un adeguato numero di attività di aggiornamento professionale; Ha il dovere di partecipare alla formazione obbligatoria predisposta dal Piano Formativo Aziendale (PFA) dell Istituto. L infermiere al momento dell assunzione viene assegnato ad una determinata Area Organizzativa ed è soggetto alla mobilità interna temporanea o definitiva nel rispetto del proprio profilo professionale. La mobilità interna a domanda si attiva a seguito della richiesta dell interessato e della specifica necessità interna dell Istituto. L incarico e l attività dell infermiere è soggetto a valutazione iniziale durante il periodo di inserimento per il neoassunto/neoinserito e valutazione periodica in coerenza con il sistema di valutazione in vigore. D.M. 14 settembre 1994, n.739 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale

6 Rev. 0 pag. 6 di 6 Riferimenti legislativi e/o bibliografici dell infermiere ; Codice Deontologico dell Infermiere del 12 maggio 1999; Direttive Europee 77/452/CEE e 77/453/CEE Legge 18 dicembre 1980, n. 905 Diritto di stabilimento e libera prestazione dei servizi da parte degli infermieri cittadini degli stati membri della Comunità Economica Europea ; Legge 1 Febbraio, n. 43 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e della al Governo per l istituzione dei relativi Ordini professionali; Santullo A.: L infermiere e le innovazioni in sanità. McGraw-Hill. Milano. 2004; Calamandrei C. Orlandi C.: La dirigenza infermieristica McGraw-Hill. Milano. 2002; Lavalle T.: Dirigere le risorse umane. Carocci Faber. Roma. 2003; Benner P. L eccellenza nella pratica clinica dell infermiere. McGraw-Hill. Milano

JOB DESCRIPTION EDUCATORE PROFESSIONALE

JOB DESCRIPTION EDUCATORE PROFESSIONALE Rev. 1 Pag. 1 di 7 La presente job description è integrata dalla job description specifica dell ambito al quale il professionista è stato assegnato. Missione dell Istituto Area organizzativa Posizione

Dettagli

JOB DESCRIPTION EDUCATORE PROFESSIONALE

JOB DESCRIPTION EDUCATORE PROFESSIONALE EDUCATORE PROFESSIONALE Rev. 0 Pag. 1 di 7 La presente job description è integrata dalla job description specifica dell ambito al quale il professionista è stato assegnato. Missione dell Istituto Area

Dettagli

JOB DESCRIPTION PUERICULTRICE

JOB DESCRIPTION PUERICULTRICE Rev. 1 Pag. 1 di 5 Missione dell Istituto Area Organizzativa Posizione Ruolo Professionale Finalita La finalità dell Istituto è quella di garantire l integrazione dell assistenza tra assistenza sanitaria,

Dettagli

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R 1 STUDENTE Università degli Studi di Torino Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti Anno

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico 1 Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica ASTI Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia STUDENTE 2 Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie

Dettagli

Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico)

Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico) Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Abilitante alla professione sanitaria di infermiere pediatrico)

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO Università degli Studi di Torino di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Dipartimento Area Materno Infantile Incidenti Malattie cardiovascolari Malattie cerebrovascolari Malattia diabetica Malattie

Dettagli

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM Cognome e Nome Posizione di Lavoro Dipendenza Gerarchica Posizione Organizzativa Sviluppo di processi socio-assistenziali integrati

Dettagli

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018 Relazione formazione infermieristica VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018 Profilo competenze infermiere del Centro Accoglienza Servizi (CAS) 2017 Gruppo di Studio Infermieri Rete Oncologica

Dettagli

Programma Formativo Aziendale 2013

Programma Formativo Aziendale 2013 Programma Formativo Aziendale 2013 Presso l IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo di Messina, integrare la ricerca, l assistenza e la formazione rappresenta non solo un obiettivo istituzionale, ma, soprattutto,

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 5 Indice 1. Denominazione pag 2 2. Natura istituzionale e finalità pag 2 3. Personale afferente al Servizio

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO

SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia SCHEDA DI VALUTAZIONE APPRENDIMENTO IN AMBITO

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania Staff Direzione Generale U. O. Formazione Permanente e Aggiornamento del Personale Centro Formazione Aziendale ECM QUESTIONARIO SULLA

Dettagli

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO AREA FORMAZIONE Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO - relazionali - di leadership - di programmazione - di organizzazione del lavoro - di autoformazione Obiettivi formativi specifici: alla

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica Università degli Studi di Torino STUDENTE IMMATRICOLAZIONE CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CONTRATTO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, ATTIVITA Tommasa Maio Ruolo, Funzioni, Compiti e Attività Definiscono uno spazio professionale e non solo culturale Rispondono principalmente a bisogni della Società In particolare,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia - P. IVA 02866420793 UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI per il biennio

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLA FUNZIONE ASSISTENZA 1. DESCRITTORE: Stabilire una relazione con la persona

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO A.S.L. TO 2 Azienda Sanitaria Locale Torino Nord Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede Distaccata TO2 Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

L INFERMIERE E LA SUA STORIA L INFERMIERE E LA SUA STORIA La professione infermieristica si è evoluta sempre più nel passar degli anni, infatti affonda le sue radici in un tempo molto remoto, la preistoria, e nasce con la figura della

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Roberto Chiesa PRESENTAZIONE

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA politica della qualità del DITRA verso l accreditamento all eccellenza Cinzia Regazzoni 13 novembre 2007

Dettagli

Essere competenti nella sanità che cambia

Essere competenti nella sanità che cambia Essere competenti nella sanità che cambia Le risposte per cambiare: Action Learning al Centro Cardiologico Fondazione Monzino e all Istituto Europeo di Oncologia sul ruolo dell infermiere laureato Monica

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI ASCOLI PICENO CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO STUDENTE.. A.A. 2014/2015. SEMESTRE.. SEDE/STRUTTURA DI TIROCINIO PERIODO

Dettagli

Rovigo, 8 Maggio 2008

Rovigo, 8 Maggio 2008 ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica nella donazione e trapianto di organi e tessuti

Dettagli

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario

Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario Formazione e rami di specializzazione delle tecniche ortopediche in ambito universitario Le proposte in fase di discussione Dott.ssa Silvia Guidi DOCUMENTO DI CONSENSO SULL AGGIORNAMENTO/REVISIONE DELLE

Dettagli

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M. CURRICULUM VITAE BORIN ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elena Borin Via Viseran, 21 11020 Gressan AOSTA Telefono personale +393393446172 E-mail Nazionalità elenabori@gmail.com italiana Data

Dettagli

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016 Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016 Presso l IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo di Messina, integrare la ricerca, l assistenza e la formazione rappresenta non solo un obiettivo istituzionale, ma, soprattutto,

Dettagli

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016 Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016 Presso l IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo di Messina, integrare la ricerca, l assistenza e la formazione rappresenta non solo un obiettivo istituzionale, ma, soprattutto,

Dettagli

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA

Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA Mercadante Raffaella LA CARTELLA INFERMIERISTICA CARTELLA INFERMIERISTICA STRUMENTO INFORMATIVO utile per PROGETTARE GESTIRE L INTERVENTO ASSISTENZIALE VALUTARE COMUNICARE TRA GLI OPERATORI DOCUMENTARE

Dettagli

Il profilo professionale dell Infermiere

Il profilo professionale dell Infermiere Nurse24.it nurse24.it http://www.nurse24.it/profilo-professionale-dellinfermiere/ Il profilo professionale dell Infermiere By Carlo Leardi febbraio 07, 2016 REDAZIONE. Il Profilo Professionale dell Infermiere,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CREPALDI CATIA Indirizzo VIA FORO BOARIO N. 138 44122 FERRARA Telefono 347/9662417 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

Dalla formazione all organizzazione dalla teoria alla prassi

Dalla formazione all organizzazione dalla teoria alla prassi Collegio IPASVI di Gorizia Evento formativo ECM Dalla formazione all organizzazione dalla teoria alla prassi LE FIGURE DI SUPPORTO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA OBIETTIVI: 1. Come si è arrivati alle

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino IL PROGETTO FORMATIVO E L APPRENDIMENTO CLINICO: IL SIGNIFICATO, LE COMPETENZE E LE CONDIZIONI

Dettagli

COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE

COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE 23 gennaio 2008 L organizzazione e la programmazione Marco Segala Silvia Mareggini Serena Pogliani Arianna Serra La segreteria Sonia Guadagnin Giuseppe

Dettagli

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI GUIDA PER PROJECT WORK TIROCINIO Anno accademico 2013-2014 ASSEGNAZIONE DEL PROJECT WORK DI TIROCINIO SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI REDAZIONE DEL PROJECT

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELONI ORLANDO Indirizzo PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781. 694262 Fax 0781.64039 E-mail orlameloni@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELONI ORLANDO Indirizzo PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781. 694277/278 Fax 0781.64039 E-mail Nazionalità

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti maggio 2010 Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Presidente Prof. Luigi Frati Meeting di Primavera - Chieti 14-15 maggio 2010 DM 8 gennaio 2009 Laurea Magistrale in Scienze delle

Dettagli

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA 18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA CEREA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME NOME QUALIFICA: TSRM - RADIOTERAPIA DATA

Dettagli

Il nuovo scenario della professione infermieristica. DDSI Ginetto Menarello

Il nuovo scenario della professione infermieristica. DDSI Ginetto Menarello Il nuovo scenario della professione infermieristica DDSI Ginetto Menarello Dal 1990 ad oggi. Processo di emancipazione delle professioni sanitarie Formazione universitaria Regolamentazione esercizio Nuovi

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle

Dettagli

Piano di organizzazione

Piano di organizzazione Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino Piano di organizzazione Allegato all Atto Aziendale Piano di organizzazione.1 Assetto Dipartimentale dell Azienda Ammin.vo Generale Direzione

Dettagli

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale C.P.S.I. Gaetano Crescenzo S.C. di Endocrinologia A.O. Ordine Mauriziano di Torino Perché l infermiere deve occuparsi di

Dettagli

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) Dipartimento Professioni Sanitarie Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) La colonna di SN evidenzia le competenze e le responsabilità del

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Il sottoscritto ai sensi degli art.46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell art. 76 del DPR 445/2000,

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

nella produzione di beni tangibili, (quindi più facilmente misurabili), ma nella fornitura

nella produzione di beni tangibili, (quindi più facilmente misurabili), ma nella fornitura INTRODUZIONE La gestione delle risorse umane è uno dei temi caldi del management in tutte le aree imprenditoriali ed in ambito sanitario tale argomento assume una rilevanza ancora maggiore per la natura

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018 PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO PRESIDIO SANITARIO Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche della Facoltà di Medicina

Dettagli

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio L inserimento dell infermiere in RSA: opportunità e strategie Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio Docenti Dott.ssa Angela Di Giaimo Dott.re Massimo Paderno Tutor Dott.ssa Carla

Dettagli

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo Helga ZEN Telefono 3357247663 Fax E-mail Nazionalità Via Roma, n. 11, 11100 Aosta (AO)

Dettagli

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA 11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE: COGNOME NOME QUALIFICA: LOGOPEDISTA DATA INIZIO INSERIMENTO T. INDETERMINATO

Dettagli

Posizione di lavoro: PO Coordinamento Piattaforma Assistenziale Distretto 1

Posizione di lavoro: PO Coordinamento Piattaforma Assistenziale Distretto 1 Requisiti Identificazione della posizione Posizione di lavoro: PO Coordinamento Piattaforma Assistenziale Distretto 1 Profilo Professionale e Categoria: Mission: Gerarchica: Funzionale: Personale gestito:

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa U.O. CLINICA REUMATOLOGICA U12A1 U12A2 Dipartimento MEDICINA INTERNA GENERALE E SPECIALISTICA Redatto-Controllato R.A.Q. UO

Dettagli

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva ALLEGATO M) PROFESSIONISTA SANITARIO ESPERTO NELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE È un professionista esperto che pianifica, gestisce, coordina il profilo clinico della continuità assistenziale per pazienti

Dettagli

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Regolamento di organizzazione

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Regolamento di organizzazione DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Regolamento di organizzazione Premessa La Regione Veneto con delibera n.1306/2017 ha definito le linee guida per la predisposizione da parte delle aziende sanitarie

Dettagli

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo. INFERMIERE PROFESSIONALE Posti disponibili: 1 Settore: Salute e Benessere Città: Poirino Per cooperativa che eroga servizi riabilitativi e di sostegno al reinserimento sociale e lavorativo UN/UNA INFERMIERE

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche ANNO ACCADEMICO 07/08 LAUREA MAGISTRALE ANNI Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche IL CORSO IN BREVE La finalità del Corso di laurea in Scienze delle professioni sanitarie tecniche

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA OSPEDALE COTTOLENGO DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO Via Cottolengo, 9 10152 Torino Tel. 011 5294.111 INTRODUZIONE L Ospedale Cottolengo è una struttura accreditata

Dettagli

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie Dott.ssa Vanda Lanzafame, Dirigente Ufficio VI Esami di Stato e Dottorati Direzione generale per lo studente, lo viluppo e l intrenazionalizzazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sapienza Università di Roma Azienda Policlinico Umberto I Polo Didattico della Formazione delle Professioni Sanitarie Area Infermieristica CORSO DI LAUREA D IN INFERMIERISTICA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL

Dettagli

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo Rosanna Benzi, 10 16132 GENOVA Supporto alla Scheda di valutazione individuale - 2016 area comparto

Dettagli

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova. ABSTRACT Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova. Autore : E. THIENE IP/L - AFD La documentazione infermieristica è oggi considerata elemento importante per

Dettagli

ENRICA PODAVINI

ENRICA PODAVINI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità ENRICA PODAVINI enrica.podavini@asst-garda.it Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano La gestione infermieristica nella continuità di cure Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano Il concetto di continuità delle cure -Presa in carico. -Estensione non interrotta nel

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente Prof. G. Pelissero Responsabile di Corso Prof. Cristina Arrigoni

Dettagli

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie Il Ruolo delle Professioni Sanitarie Brescia 31 MAGGIO 2011 Aula MONTINI Azienda Ospedaliera SPEDALI RIUNITI di Brescia Fulvia Pasi 1 Il Processo di riforma delle Professioni Sanitarie: dalla legge 42/99

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I OBIETTIVI GENERALI Lo studente Infermiere del 1 anno di Corso deve essere

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO/TECNICO/OSTETRICO Il presente questionario contiene una serie di domande relative alle aspettative, esigenze ed indicazioni,

Dettagli

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Le Professioni Sanitarie Il TdP e l AS L evoluzione Professioni Sanitarie Ausiliarie Ostetrica Infermiere diplomata

Dettagli

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maristella Bertoldo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 18/05/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 16/2/2011

Dettagli

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana

Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono Fax Nazionalità Italiana C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Dell Aquila Beatrice Rimini Telefono 0541 705169 Fax 0541 705621 E-mail bdellaqu@auslrn.net Nazionalità Italiana Qualifica conseguita

Dettagli

DATI ANAGRAFICI. Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono:

DATI ANAGRAFICI. Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono: Chiara Bottaro Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Chiara Bottaro Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono: 3454541179 Email: bottaro.chiara@gmail.com Ottobre

Dettagli

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero Documentazione sanitaria: specchio di ciò che facciamo e di come lo facciamo Le Cartelle

Dettagli

Marco Ganassi Infermiere Esperto in Diabetologia

Marco Ganassi Infermiere Esperto in Diabetologia LA CONSULENZA INFERMIERISTICA E L INFERMIERE ESPERTO Marco Ganassi Infermiere Esperto in Diabetologia DIPARTIMENTO MEDICO 1^ 4 marzo 2005 1 CONTESTO ASSISTENZIALE Si possono individuare 3 attori: UTENTE

Dettagli

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC Antonella Manieri CPS Inf Esperto - UTIC Patrizia Zumbo CPS Inf Esperto Cardiologia 2 Job Description Descrizione

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO I SEDE TO2 CALENDARIO ESAMI A.A. 2014/15 PRIMO ANNO (NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/2004) INSEGNAMENTO APPELLI I SETTEMBRE 2015 INFERMIERISTICA GENERALE STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO FUNZIONAMENTO

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE Titolo Posizione 21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE Punti assegnati 11 Importo annuo Economico 4.957,90 Profilo Interessato Ruolo Contenuti Collaboratore

Dettagli

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica Convegno La scheda di valutazione dell esperienza di tirocinio da parte dello studente: uno strumento di classe Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica 16 maggio

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale INDIRIZZI DI STUDIO Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale Tale profilo è volto all acquisizione di ampie e sistematiche conoscenze dal punto di vista

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli