G. Sartori - D.Macheda 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. Sartori - D.Macheda 1"

Transcript

1 Analisi del profilo dell Addetto alle Vendite del Gruppo xxxxx I dati dello studio G. Sartori - D.Macheda 1

2 Provenienza del campione Napoli; 30 Benevento; 507 Livorno; 315 Napoli Livorno Benevento G. Sartori - D.Macheda 2

3 Cosa è stato fatto: il campione Il questionario Skill View in lingua italiana è stato erogato su carta da personale XXXXXX a 852 lavoratori di ipermercati suddivisi in: Napoli, lavoratori dipendenti tra i migliori : 30 Livorno, dipendenti assunti e in fase di assunzione: 315 Benevento, candidati alla selezione: 507 Totale dati del Campione: 852 G. Sartori - D.Macheda 3

4 I risultati dell indagine Il test erogato a Livorno e Afragola ha consentito di raccogliere importanti informazioni circa i tratti generali della personalità di I.E. e delle soft skills del gruppo normativo per area geografica. Si presentano quindi i risultati ottenuti: degli Addetti dei tre Ipermercati, per evidenziarne similarità e differenze complessive; del confronti disgiunti tra i tre gruppi (Livorno, Napoli e Benevento) G. Sartori - D.Macheda 4

5 Risultati dopo l elaborazione dei dati grezzi N.B. i dati con asterisco (*) denotano le maggiori differenze registrate. G. Sartori - D.Macheda 5

6 Ottimismo Ricerca di stimolil Attività Assertività Socievolezza Cordialità Empatia Riservatezza Cooperazione Altruismo Integrità Fiducia Prudenza Autodisciplina Motivazione al successo Sensodel dovere Metodicità Rendimento Forza interiore Capacità di controllo Fiducia in sé stessi Stabilità Freddezza Calma Liberalismo Intellettualità Audacia Emozionalità Interessi artistici Immaginazione 20,00 18,00 16,00 14,00 Napoli Livorno Benevento 12,00 10,00 8,00 Estroversione Amicalità Coscienziosità Stabilità emotiva Apertura mentale G. Sartori - D.Macheda 6

7 Ottimismo Ricerca di Attività Assertività Socievolezza Cordialità Empatia Riservatezza Cooperazione Altruismo Integrità * Fiducia Prudenza Autodisciplina Motivazione al Sensodel Metodicità Rendimento Forza interiore Capacità di Fiducia in sé Stabilità Freddezza Calma Liberalismo Intellettualità Audacia Emozionalità * Interessi Immaginazione 20,00 18,00 16,00 14,00 Napoli Livorno 12,00 10,00 8,00 Estroversione Amicalità Coscienziosità Stabilità emotiva Apertura mentale G. Sartori - D.Macheda 7

8 Ottimismo Ricerca di Attività Assertività Socievolezza Cordialità Empatia Riservatezza Cooperazione Altruismo Integrità Fiducia Prudenza Autodisciplina Motivazione al Sensodel Metodicità Rendimento Forza interiore Capacità di Fiducia in sé Stabilità Freddezza Calma Liberalismo Intellettualità Audacia Emozionalità Interessi Immaginazione 18,00 17,00 16,00 15,00 14,00 13,00 12,00 Napoli Benevento 11,00 10,00 9,00 8,00 Estroversione Amicalità Coscienziosità Stabilità emotiva Apertura mentale G. Sartori - D.Macheda 8

9 Ottimismo Ricerca di stimolil Attività Assertività Socievolezza Cordialità Empatia Riservatezza Cooperazione Altruismo Integrità Fiducia Prudenza Autodisciplina Motivazione al successo Sensodel dovere Metodicità Rendimento Forza interiore Capacità di controllo Fiducia in sé stessi Stabilità Freddezza Calma Liberalismo * Intellettualità Audacia Emozionalità * Interessi artistici Immaginazione * 20,00 18,00 16,00 14,00 Livorno Benevento 12,00 10,00 8,00 G. Sartori Estroversione - D.Macheda Amicalità Coscienziosità Stabilità emotiva Apertura mentale 9

10 Risultati: commenti Si nota innanzitutto l estrema affidabilità dello strumento utilizzato (Skill View), all aumentare del numero di soggetti che hanno compilato la prova si stabilizzano i valori rilevati tra la popolazione e ciò anche in diversi contesti territoriali. Riguardo al primo tratto esaminato, l Estroversione, i risultati dei tre gruppi sono abbastanza simili: si evidenzia che la ricerca di stimoli e il grado di attività seguono lo stesso andamento per i tre gruppi; Nei lavoratori di Benevento e Livorno l Amicalità, appare più forte nei sottofattori integrità e altruismo. Il sottofattore, Fiducia negli altri, appare comunque basso in tutti i tre gruppi. G. Sartori - D.Macheda 10

11 I fattori Coscienziosità e Stabilità emotiva tendono ad essere bassi in tutti i sottofattori, sia pur con qualche specificità nell ambito dei tre gruppi; L ultimo fattore, l Apertura Mentale, evidenzia una maggiore differenza del tratto Emozionalità dei lavoratori di Livorno rispetto a quelli di Benevento e Napoli; Sulla base dello studio effettuato si ritiene indispensabile variare l attuale profilo di riferimento con l inserimento del nuovo campione avente diverse competenze. G. Sartori - D.Macheda 11

12 Es. nuova scheda colloquio (da definire con lavoro congiunto). FATTORE DI VALUTAZIONE TOTALE Determinare quanto pesa ogni fattore A PRESENZA/ACCURATEZZA 0 B ESPERIENZA DI LAVORO 0 C TOTALE SOFT SKILLS 0 C.1. CAPACITA' DI COMUNICARE 0 C.2 STABILITA' EMOTIVA 0 C.3 TENACIA 0 C.4 FLESSIBILITA' 0 C.5 MOTIVAZIONE/INTERESSE 0 G. Sartori - D.Macheda 12 TOTALE A+B+C 000

13 Contatti RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sartori (Università di Padova) CONSULENZA PER LA PERSONALIZZAZIONE: Demetrio Macheda Sito G. Sartori - D.Macheda 13

L UTILIZZO DI SKILL VIEW

L UTILIZZO DI SKILL VIEW L ADDETTO ALLA VENDITA NELLA DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA (N. 852 quest.) L UTILIZZO DI SKILL VIEW G. Sartori - D.Macheda 1 Lo studio che si consegna a Gruppo X. permette di: identificare i tratti di Intelligenza

Dettagli

Oggetto: analisi sul campione di ricercatori che hanno eseguito il test Skill View

Oggetto: analisi sul campione di ricercatori che hanno eseguito il test Skill View Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 52048 Monte San Savino Arezzo P.I. 01399410511 www.skillview.eu Spett.le Università

Dettagli

1. Obiettivo del progetto. 2. Lo scopo dell analisi e lo strumento utilizzato

1. Obiettivo del progetto. 2. Lo scopo dell analisi e lo strumento utilizzato Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 48 Monte San Savino Arezzo P.I. 1399411 Oggetto: analisi dei risultati di Questionari

Dettagli

IL RESPONSABILE DI SUPERMERCATO DI UNICOOP TIRRENO S.C.

IL RESPONSABILE DI SUPERMERCATO DI UNICOOP TIRRENO S.C. Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 52048 Monte San Savino Arezzo P.I. 01399410511 www.operamentis.it IL RESPONSABILE

Dettagli

CARATTERISTICHE E COMPETENZE DEGLI HIGH FLYER DI INDUSTRIA SPA: UN ANALISI TRAMITE SKILL VIEW

CARATTERISTICHE E COMPETENZE DEGLI HIGH FLYER DI INDUSTRIA SPA: UN ANALISI TRAMITE SKILL VIEW Centro Universitario Internazionale Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno www.operamentis.com www.skillview.eu CARATTERISTICHE E COMPETENZE

Dettagli

Skill View Employment

Skill View Employment Centro Universitario Internazionale Palazzo Pretorio Corso San Gallo, 97 Città di Monte San Savino (AR) P.I. 01399410511 Skill View Employment ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEI LAVORATORI DEL CENTRO PER

Dettagli

Skill View Employment

Skill View Employment Centro Universitario Internazionale Palazzo Pretorio Corso San Gallo, 97 Città di Monte San Savino (AR) P.I. 01399410511 Skill View Employment ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEI LAVORATORI DEL CENTRO PER

Dettagli

Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View

Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View L assenteismo in ambito lavorativo è collegato al comportamento sia dei singoli lavoratori che delle condizioni

Dettagli

CASO DI STUDIO SULLA SELEZIONE DI CANDIDATI AL RUOLO DI ADDETTO ALLO SPORTELLO.

CASO DI STUDIO SULLA SELEZIONE DI CANDIDATI AL RUOLO DI ADDETTO ALLO SPORTELLO. CASO DI STUDIO SULLA SELEZIONE DI CANDIDATI AL RUOLO DI ADDETTO ALLO SPORTELLO. 1. IL PROGETTO Nell ambito del progetto avviato con una BANCA abbiamo messo disposizione un area dedicata della Piattaforma

Dettagli

Report di Personalità dimmariomrossi. Centro Universitario Internazionale

Report di Personalità dimmariomrossi. Centro Universitario Internazionale dimmariomrossi Centro Universitario Internazionale LegPMRiconosciutoMDPMPM29PO3P96M MGPUP92MS9PO4P96MzMViaMDivisioneMGaribaldiAM23; 52SOOMArezzoMzMPPIvaMOS3994SO5SSMzMwwwPcuiPorg ReportMprodottoMilMS3IO6I2OS6MsullaMbaseMdelleMrisposteMforniteMalMquestionario

Dettagli

Centro Universitario Internazionale 1

Centro Universitario Internazionale 1 Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno www.operamentis.com ANALISI DELLE COMPETENZE DEI CAPI REPARTO SUPERMERCATO 1 La raccolta delle

Dettagli

Caratteristiche e competenze dei Venditori di xxxx Caso didattico (anno 2015)

Caratteristiche e competenze dei Venditori di xxxx Caso didattico (anno 2015) Centro Universitario Internazionale Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno www.originalskills.com www.skillview.info Caratteristiche

Dettagli

Modelli e sistemi innovativi per l analisi e la valutazione in ambito scolastico. G. Sartori - Demetrio Macheda CUI Copyright.

Modelli e sistemi innovativi per l analisi e la valutazione in ambito scolastico. G. Sartori - Demetrio Macheda CUI Copyright. Modelli e sistemi innovativi per l analisi e la valutazione in ambito scolastico CUI 2018- Copyright. 1 Il Centro Universitario Internazionale Il Centro Universitario Internazionale (CUI) è un Ente di

Dettagli

Le fasce di età degli High Flyer: 3 High Flyer hanno indicato un età anagrafica non corretta. 90 H.F. hanno un età compresa tra i 26 e i 40 anni.

Le fasce di età degli High Flyer: 3 High Flyer hanno indicato un età anagrafica non corretta. 90 H.F. hanno un età compresa tra i 26 e i 40 anni. Le fasce di età degli High Flyer: 3 High Flyer hanno indicato un età anagrafica non corretta. 90 H.F. hanno un età compresa tra i 26 e i 40 anni. G. Sartori - D. Macheda 1 Esperienza Il gruppo che ha tra

Dettagli

Test di Personalità. di null null. Centro Universitario Internazionale

Test di Personalità. di null null. Centro Universitario Internazionale Leg. Riconosciuto D.M. 29.03.96 G.U.92 19.04.96 - Via Divisione Garibaldi, 23; 52100 Arezzo - P.Iva 01399410511 - www.cui.org Report prodotto il 22/05/2017 sulla base delle risposte fornite al questionario

Dettagli

LE COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI APPRENDISTI: VALUTAZIONE, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

LE COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI APPRENDISTI: VALUTAZIONE, FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 52048 Monte San Savino Arezzo P.I. 01399410511 LE COMPETENZE TRASVERSALI DEGLI

Dettagli

MODELLI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CANDIDATI AL FRANCHISING

MODELLI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CANDIDATI AL FRANCHISING Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 52048 Monte San Savino Arezzo P.I. 01399410511 www.operamentis.it MODELLI E STRUMENTI

Dettagli

Il processo di ricerca e selezione del personale

Il processo di ricerca e selezione del personale Il processo di ricerca e selezione del personale 1. Analisi della posizione 7. Altri strumenti di valutazione 2. Definizione del profilo 6. Il colloquio 3. Scelta dei canali di ricerca e degli strumenti

Dettagli

Valutazione della Didattica

Valutazione della Didattica Valutazione della Didattica a.a. 2012-2013 CdLM in Scienze e tecnologie agrarie e alimentari Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio Prof. Leonardo Schena Servizio Statistico e di supporto al Nucleo

Dettagli

Valutazione della Didattica

Valutazione della Didattica Valutazione della Didattica a.a. 2012-2013 Dipartimento di Architettura e Territorio Direttore del Dipartimento Prof. Gianfranco Neri Servizio Statistico e di supporto al Nucleo di Valutazione Interna

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui

L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare. Transazioni e Mutui L Indagine Tecnoborsa 2013: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni e Mutui Roma, 19 dicembre 2013 Indice 1. LE TRANSAZIONI EFFETTUATE NEL BIENNIO 2011-2012 Le compravendite Il ricorso

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION

CUSTOMER SATISFACTION REPORT CITTA DI CALTAGIRONE NIDI INFANZIA COMUNALI ARCOBALENO I FOLLETTI PETER PAN COORDINAMENTO PEDAGOGICO Anno Educativo 2008-2009 2009 CUSTOMER SATISFACTION CONCLUSIONI SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA

Dettagli

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete Progetto Un ponte tra scuola e università Incontro con i docenti delle Scuole secondarie referenti per l orientamento, Martedì 31 Gennaio 2012 Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario

Dettagli

IL MODELLO SKILL VIEW

IL MODELLO SKILL VIEW IL MODELLO SKILL VIEW VALUTAZIONE E SVILUPPO DI TALENTI 1 COMPETENZE LAVORATIVE HARD SKILLS SOFT SKILLS Abilità tecniche e professionali che occorre possedere per candidarsi ad una posizione manageriale.

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

1) Organigramma 2) Piano di reclutamento Task Force 3) Lo Store 4) Servizi 5) Sviluppo Progetto

1) Organigramma 2) Piano di reclutamento Task Force 3) Lo Store 4) Servizi 5) Sviluppo Progetto = = = 1) Organigramma 2) Piano di reclutamento Task Force 3) Lo Store 4) Servizi 5) Sviluppo Progetto Direttore settore Sviluppo e Formazione Direttore Settore Qualità Direttore Scuola di Formazione Addetto

Dettagli

INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI

INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI La presente indagine è stata sottoposta on line da Ebtt agli oltre 9000 contatti presenti del database regionale e riguardanti aziende e lavoratori del turismo in

Dettagli

Le Competenze dell area produzione

Le Competenze dell area produzione Le Competenze dell area produzione 1 Dall analisi avviata e condotta negli ultimi due mesi presso un Azienda di Produzione, si fornisce, nelle pagine che seguono, una sintesi del lavoro svolto La stessa

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Pianificazione Organizzazione, Relazioni Sindacali e Sviluppo Risorse Umane - Sviluppo Organizzativo e Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SETTORE APPROVAZIONE PROGETTI E CONTROLLO ATTIVITA EDILIZIA

Dettagli

Il colloquio di selezione assertivo

Il colloquio di selezione assertivo Il colloquio di selezione assertivo 1 Scopo della presentazione Fornire modalità e suggerimenti per affrontare al meglio un colloquio di lavoro Modalità di valutazione Test attitudinale Test logici, di

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

Valutazione servizio Fornitura dati all INPS per pensione e TFS per il personale docente anno 2015

Valutazione servizio Fornitura dati all INPS per pensione e TFS per il personale docente anno 2015 AREA RISORSE UMANE UFFICIO PENSIONI Valutazione servizio Fornitura dati all INPS per pensione e TFS per il personale docente anno 2015 Nel corso del 2015 è stata effettuata nuovamente una indagine sulla

Dettagli

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE Anteprima dati Osservatorio Isnet sull Impresa sociale 10 a Edizione Martedì 12 Luglio, 11.30-12.30 Sala Stampa della Camera dei Deputati Via della

Dettagli

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8 IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8 2 52,0% Con quante banche intrattiene rapporti? 32,2% 10,2% 5,6% Uno Due Tre Più di Tre IMPRESE PRIVATI N MEDIO BANCHE 2,1 1,4 Non sa / Non risponde = 0,3% IL RAPPORTO CON

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

Soddisfazione al Nido Comunale «G. Rodari» Corbetta. Campagna Anno Scolastico

Soddisfazione al Nido Comunale «G. Rodari» Corbetta. Campagna Anno Scolastico Soddisfazione al Nido Comunale «G. Rodari» Corbetta Campagna Anno Scolastico 2017-2018 Nel mese di aprile 2018, è stata condotta l usuale campagna di rilevamento della soddisfazione dei genitori dell Asilo

Dettagli

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da: F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM Società Preparato da: Rivisto da: 1. INFORMAZIONI GENERALI Incarico / Timing Tipo di incarico e durata Periodo svolgimento interim Periodo svolgimento

Dettagli

ANNO DI INGRESSO IMMATRICOLATI

ANNO DI INGRESSO IMMATRICOLATI INGRESSI STUDENTI TIPO PERCENTUALE STUDENTI RIFERIMENTO PURI 9 28 A2 TRASFERIMENTI 6,67% 2 6,67% PURI TRASFERIMENTI 9 IMMATRICOLATI SUDDIVISI PER ANNO DI INGRESSO INGRESSO PERCENTUALE STUDENTI RIFERIMENTO

Dettagli

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare convegno Tecnologi Alimentari a 20 anni dalla legge istitutiva. Garantire competenze e formazione

Dettagli

COMETA Verso il futuro con consapevolezza

COMETA Verso il futuro con consapevolezza Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il FVG FEDERAZIONE MAESTRI DEL LAVORO Consolato Provinciale di Pordenone COMETA Verso il futuro con consapevolezza

Dettagli

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara Gli individui A cura di Daniela Mazzara 1. Introduzione 2. Individuo 3. Concetto di sé 4. Personalità 5. Emozioni 2 3 Comportamento individuale Si riferisce all insieme delle reazioni che un individuo

Dettagli

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE Servizio di animazione Centri di aggregazione sociale di via Solferino, via Pira e via Boiardo VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE PERIODO: agosto 2016 gennaio 2017 Premessa Il questionario anonimo è

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007 REPUBBLICA DI SAN MARINO UFFICIO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E CENTRO ELABORAZIONE DATI E STATISTICA INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI 2007 Ufficio Programmazione Economica, Centro

Dettagli

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto page 1 of 5 Nome: Classe: Data: Intelligenza emotiva Il concetto ha conquistato l'interesse del pubblico solo di recente, grazie ai best-seller di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva" (Rizzoli 1997) e

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE RELATIVA ALL UTILIZZO DEI TEST NELLA SELEZIONE DEL PERSONALE Ilenia Montagner

SINTESI DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE RELATIVA ALL UTILIZZO DEI TEST NELLA SELEZIONE DEL PERSONALE Ilenia Montagner SINTESI DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE RELATIVA ALL UTILIZZO DEI TEST NELLA SELEZIONE DEL PERSONALE Ilenia Montagner Campione: 127 aziende sul territorio nazionale - (su 775 contattate) I Dati acquisiti

Dettagli

PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PATTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO STUDENTI CLASSI TERZE FAMIGLIE - DOCENTI DIRIGENTE REFERENTI ALTERNANZA 20 OTTOBRE 2016 Referenti Alternanza Scuola Lavoro: Prof.sse M. Bellavista e C. Comandini

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA

LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA LA SITUAZIONE SOCIOSANITARIA IN TOSCANA NEL 2004 I RISULTATI DI UN INDAGINE DELLA FEDERAZIONE DEI PENSIONATI CISL DELLA TOSCANA Settembre 2004 La FNP CISL ha ripetuto, a quasi tre anni di distanza, l iniziativa

Dettagli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... 1 Alcuni dati da ricordare Tasso di disoccupazione giovanile Ecco il TASSO DI DISOCCUPAZIONE (dato medio 2016) tra i giovani!

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel primo trimestre del 2006 le imprese dei Servizi hanno giudicato basso il livello degli ordini e della domanda. Rispetto al trimestre precedente

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova 4 trimestre e consuntivo anno 2017 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE ASSIOMI DELLA VALUTAZIONE Non si può non valutare La valutazione è sempre ancorata a parametri e a categorie La valutazione ha un oggetto specifico e limitato La valutazione

Dettagli

Bravi Manager Bravi. la sintesi magica. Marco Grazioli Roma 10 Novembre 2018

Bravi Manager Bravi. la sintesi magica. Marco Grazioli Roma 10 Novembre 2018 Bravi Manager Bravi la sintesi magica Marco Grazioli Roma 10 Novembre 2018 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2015-2016 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XVIII indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 09-2010 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COMMERCIALE I trimestre 2010 Ufficio studi A cura di

Dettagli

L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P. Amedeo Spagnolo

L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P. Amedeo Spagnolo L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P Amedeo Spagnolo IL PROGRAMMA PRO.P Il Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di

Dettagli

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 15/10/2018 RUO - CRUT POLITICHE ATTIVE VERBALE DI ACCORDO Il 13/6/2018 è stato sottoscritto l accordo sulle politiche attive del lavoro.

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Gennaio 2014 ad oggi Sds Servizi & Formazione. Novembre 2012 ad oggi Vari Centri di Formazione sul Territorio. Da Settembre 2011 ad oggi

Gennaio 2014 ad oggi Sds Servizi & Formazione. Novembre 2012 ad oggi Vari Centri di Formazione sul Territorio. Da Settembre 2011 ad oggi Curriculum Vitae Europass Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 445/28.12.2000 La sottoscritta Caporale Micol nata ad Abano

Dettagli

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ELETTRONICA IN DEA: VALUTAZIONE QUALI QUANTITATIVA DI IMPATTO E DI GRADIMENTO. Irene Sarchielli, Enrico Lumini

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ELETTRONICA IN DEA: VALUTAZIONE QUALI QUANTITATIVA DI IMPATTO E DI GRADIMENTO. Irene Sarchielli, Enrico Lumini DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ELETTRONICA IN DEA: VALUTAZIONE QUALI QUANTITATIVA DI IMPATTO E DI GRADIMENTO Irene Sarchielli, Enrico Lumini 28 Congresso Nazionale Aniarti - Bologna, 25-27 Novembre 2009

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE SABBIA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013 Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013 Conferenza Stampa Milano,

Dettagli

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte

Introduzione Il problema L ipotesi Prima Parte INDICE Premessa... 5 Introduzione... 9 1. Il problema... 9 2. L ipotesi.... 27 Prima Parte Il quadro teorico di riferimento Capitolo Primo L opzione paradigmatica: la teoria e la metodologia dell interazionismo

Dettagli

Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni

Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni Consulenza finanziaria e circuito della fiducia Caterina Cruciani e Ugo Rigoni Perché parlare di fiducia I recenti scandali finanziari che hanno caratterizzato il sistema bancario rischiano di minare la

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PRESENTE SETTORE e Area di Intervento: Settore: A - Assistenza Aree di intervento: 01 Anziani - 06 Disabili. OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

Il valore della Gestione della Conoscenza nell Impresa di Consulenza

Il valore della Gestione della Conoscenza nell Impresa di Consulenza Il valore della Gestione della Conoscenza nell Impresa di Consulenza MACRO ATTIVITA SottoGruppo di Lavoro su: Sistema Informativo Interno S. Cotecchia, A. Damiani, A. Mazzucchi, T. Merlino, S. Molaro Il

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

Servizio Centro Estivo Estate 2017

Servizio Centro Estivo Estate 2017 Elaborazione questionari di verifica dell andamento delle attività Servizio Centro Estivo Estate 2017 Comune di Bollate Premessa I dati e i commenti che vengono esposti di seguito si basano sull analisi

Dettagli

COMMISSIONE PARITETICA Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Rapporto annuale

COMMISSIONE PARITETICA Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Rapporto annuale Commissione Paritetica - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale 1/56 COMMISSIONE PARITETICA Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Rapporto annuale ANNO 2016 Commissione

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE Estratto dalla delibera del CdG del 17/6/2011 PREMESSA Il Regolamento disciplina le procedure di selezione del personale dipendente.

Dettagli

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti Stress, strategie di affrontamento e caratteristiche di personalità in pronto soccorso STRESS e COPING STRESS = insieme di reazioni adattive di natura sia fisiologica sia psicologica attivate da una evento

Dettagli

Test di Tecniche di Comunicazione

Test di Tecniche di Comunicazione Test di Tecniche di Comunicazione Domande su assertività, gruppo e team work, relazioni umane in azienda, comunicazione aziendale 1. Indirizzo email * 2. Cosa sono le life skills? 3. In cosa consiste l

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Modulo di intervista progetto REX

Modulo di intervista progetto REX Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche e salute nelle carceri Progetto REX Ricerca di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per il trattamento delle dipendenze

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DEMETRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile, 01 Prevenzione incendi - 04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità Fase di preselezione Modello di servizio Vers. 1.1, 12.02.05 1 Premessa La preselezione è uno degli strumenti principali per la

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi

Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli Presidente Federcongressi&eventi BENVENUTI Gabriella Gentile VicePresidente Federcongressi&eventi LA METODOLOGIA DELLA RICERCA 5.585 SEDI CONSIDERATE 9,5% REDEMPTION rilevazione delle

Dettagli

4MARE ANALISI FABBISOGNI SETTORE ARTIGIANATO NAUTICO. Massa e Carrara Versilia La Spezia

4MARE ANALISI FABBISOGNI SETTORE ARTIGIANATO NAUTICO. Massa e Carrara Versilia La Spezia 4MARE ANALISI FABBISOGNI SETTORE ARTIGIANATO NAUTICO Massa e Carrara Versilia La Spezia Gennaio 2018 Maggio 2018 PERIODO DI SVOLGIMENTO Gennaio 2018 Maggio 2018 SOGGETTI COINVOLTI L analisi è stata svolta

Dettagli

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28)

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28) Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28) Lo scopo del presente documento è analizzare la rilevazione della soddisfazione studenti

Dettagli

Lo scenario del e-commerce, in sintesi

Lo scenario del e-commerce, in sintesi Lo scenario del e-commerce, in sintesi L e-commerce B2C vale il 10% degli acquisti globali. 22% in UK, 6% in Italia La vendita di prodotti on-line cresce in Italia del 28% annuo I canali digitali influenzano

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I Facoltà di Economia - Bari "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" IN COLLABORAZIONE CON L ISTITUTO DI ISTRUZIONE DI BARI PIERO CALAMANDREI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Dettagli

Bilancio di competenze di TIZIANA VILLA

Bilancio di competenze di TIZIANA VILLA Bilancio di competenze di Analisi del potenziale complessivo Dettaglio dei livelli di competenza delle aree Decisione, Resistenza allo stress, Comunicazione, Entusiasmo. Individuazione di punti di forza,

Dettagli

Assessment Center G C C

Assessment Center G C C Assessment Center G C C GIAN CARLO COCCO sagl Sede Piazzetta San Carlo, 2 6900 Lugano CH Tel. (0041) 919104646 Cell. (0041) 793177102 e-mail gc.cocco43@gmail.com www.giancarlococco.eu Assessment Center

Dettagli

La congiuntura dell indotto Pharmintech

La congiuntura dell indotto Pharmintech Executive summary La congiuntura dell indotto Pharmintech (stima II semestre 2009 e previsioni I semestre 2010) 1. Introduzione L Ufficio Studi dell Osservatorio Pharmintech ha portato a termine la seconda

Dettagli

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI REGIONE TOSCANA Settore Musei, aree archeologiche, valorizzazione dei beni culturali e cultura della memoria UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI I

Dettagli

analisi del clima organizzativo

analisi del clima organizzativo 1 Comune di Rubano (Pd) analisi del clima organizzativo feb - mar 2007 2 1. Definizioni - indagine 2. Focus group 3. Questionario 4. Conclusioni il clima organizzativo una percezione condivisa sulla quale

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006 1. CARATTERISTICHE E DATI QUANTITATIVI DELLA RICERCA OBIETTIVO DELL INDAGINE L obiettivo

Dettagli

E-GOVERNMENT: L IMPATTO SULL ORGANIZZAZIONE

E-GOVERNMENT: L IMPATTO SULL ORGANIZZAZIONE E-GOVERNMENT: L IMPATTO SULL ORGANIZZAZIONE Una ricerca sulla ricaduta organizzativa negli Enti Pubblici dell E-government Bruno Susio 14 Maggio 2004 1 OBIETTIVI DELLA RICERCA Verificare i servizi interessati

Dettagli

Il testing psicologico nella selezione

Il testing psicologico nella selezione Il testing psicologico nella selezione ROMA 4 e 5 Aprile 2019 1 Introduzione I test psicologici costituiscono lo strumento principale ed anche il più diffuso di cui ci si avvale solitamente in un processo

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015 Il Settore Demografia, Comunicazione e Trasparenza ha effettuato nell anno 2015 un indagine

Dettagli

CURRICULUM GRANDI SELEZIONI Ifoa Management

CURRICULUM GRANDI SELEZIONI Ifoa Management CURRICULUM GRANDI SELEZIONI Ifoa Management Marzo - Settembre 2016: ALLIEVI VICE-RESPONSABILI PUNTO VENDITA AZIENDA GDO Selezione per la ricerca per inserimento mediante Tirocinio Formativo sui punti vendita

Dettagli