CARATTERISTICHE E COMPETENZE DEGLI HIGH FLYER DI INDUSTRIA SPA: UN ANALISI TRAMITE SKILL VIEW

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE E COMPETENZE DEGLI HIGH FLYER DI INDUSTRIA SPA: UN ANALISI TRAMITE SKILL VIEW"

Transcript

1 Centro Universitario Internazionale Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno CARATTERISTICHE E COMPETENZE DEGLI HIGH FLYER DI INDUSTRIA SPA: UN ANALISI TRAMITE SKILL VIEW G. Sartori - D. Macheda 1

2 Obiettivo Con la presente analisi si desidera evidenziare quali sono le caratteristiche in termini di personalità e competenze del gruppo di soggetti che l azienda INDUSTRIA Spa indica come High Flyer. A tale scopo sono state effettuate due tipi di analisi, la prima, ha messo in relazione il campione di High Flyer con quello di Skill View; la seconda, si è focalizzata nell offrire un dettaglio delle competenze espresse complessivamente dagli High Flyer. L obiettivo è quindi quello di offrire all azienda una mappa oggettiva, esterna, sulle potenzialità complessive degli High Flyer in vista di un loro sviluppo, ma anche del miglioramento del G. Sartori - D. Macheda 2 sistema di selezione e valutazione aziendale.

3 Si evidenzia che le analisi sono state svolte tenendo conto dei risultati delle autovalutazioni che gli High Flyer hanno svolto volontariamente. Le analisi si basano sul database dei risultati, tengono conto solo dei numeri prodotti dal sistema di raccolta, prescindendo quindi da ogni tipo di riferimento ai singoli che hanno compilato il test, al loro ruolo lavorativo, ecc Per una valutazione puntuale delle competenze forti e deboli di ogni High Flyer che ha compilato il test Skill View, i Responsabili della INDUSTRIA Spa, appositamente formati, possono consultare quanto il sistema On line produce automaticamente in termini di reportistica e procedere così alla restituzione delle autovalutazioni agli High Flyer in vista di un loro sviluppo. G. Sartori - D. Macheda 3

4 PRIMA ANALISI LE CARATTERISTICHE DEGLI HIGH FLYER INDUSTRIA SPA G. Sartori - D. Macheda 4

5 Confronto con il campione di riferimento di Skill View È stato effettuato un confronto statistico con il gruppo normativo di riferimento di Skill View. Tale gruppo é costituito da 3243 soggetti (1323 donne e 1920 uomini, età media 30 anni) di varia provenienza geografica. Al fine di evidenziare eventuali differenza tra il gruppo INDUSTRIA e il campione di Skil View, tramite il programma PASW 18.0 sono stati effettuati dei test non parametrici (Mann-Whitney) per campioni indipendenti, separatamente per il campione maschile e femminile. Questo tipo di test permette di valutare differenze significative da un punto di vista statistico (ovvero, differenze non dovute a fattori casuali) anche in campioni di numerosità non omogenea. G. Sartori - D. Macheda 5

6 Confronto con il campione di riferimento di Skill View Si tenga conto che il gruppo di High Flyer è costituito da soggetti laureati (specialistica e triennale). Il campione di Skill View è costituito da persone a partire dalla licenza media fino ai dottori di ricerca. Inoltre il campione di Skill View comprende moltissimi ruoli lavorativi, mentre il campione degli High Flyer INDUSTRIA è più limitati. Dalla letteratura internazionale è anche risaputo che persone che riescono bene sia negli studi e probabilmente anche sul lavoro hanno, rispetto alla media degli altri, maggiore estroversione, coscienziosità e innovazione (alcuni sottofattori). L analisi svolta ha quindi evidenziato: G. Sartori - D. Macheda 6

7 Campione maschile INDUSTRIA Per il gruppo maschile, il gruppo INDUSTRIA ha ottenuto punteggi più elevati, rispetto al campione Skill View, ai seguenti fattori: Estroversione: Attività, Socievolezza Coscienziosità: Autodisciplina, Motivazione al successo, Senso del dovere Stabilità Emotiva: Capacità di controllo Apertura mentale: Intellettualità, Audacia G. Sartori - D. Macheda 7

8 Commento campione maschile INDUSTRIA Rispetto al gruppo normativo di confronto Skill View, gli individui (uomini) del gruppo INDUSTRIA risultano essere molto estroversi. Sono inoltre molto coscienziosi, come dimostrato dai punteggi elevati ai sottofattori Autodisciplina, Motivazione al successo e Senso del dovere. Sono persistenti nel raggiungimento degli obiettivi prefissati e non si lasciano distrarre facilmente, si impegnano molto per raggiungere il successo lavorativo e hanno un alto senso del dovere in ambito lavorativo. Dal punto di vista del controllo emotivo, tendono a reagire in maniera fredda e lucida, anche in situazioni ad alto stress emotivo. Inoltre, amano essere coinvolti in attività sempre nuove e sono interessati a partecipare ai dibattiti intellettuali. G. Sartori - D. Macheda 8

9 Commento campione femminile INDUSTRIA Per il gruppo femminile, il gruppo INDUSTRIA ha ottenuto punteggi più elevati, rispetto al campione Skill View, al fattore riservatezza. Rispetto al gruppo normativo di confronto Skill View, gli individui (donne) del gruppo INDUSTRIA non amano mettersi al centro dell attenzione, sono molto modesti, e talvolta possono presentare una bassa autostima. G. Sartori - D. Macheda 9

10 G. Sartori - D. Macheda 10

11 G. Sartori - D. Macheda 11

12 Confronto per fascia di età Al fine di evidenziare eventuali differenze all interno del gruppo INDUSTRIA tra individui di età diversa, è stata effettuata una suddivisione del campione in due fasce di età: dai 24 ai 30 anni (n=45) e dai 31 ai 48 anni (n=61). Alcuni individui non sono stati inseriti nell analisi in quanto la data di nascita non è stata inserita correttamente. Sono state calcolate le medie e le deviazioni standard relative alle due fasce di età. G. Sartori - D. Macheda 12

13 Ottimismo Ricerca di stimoli Attività Assertività Socievolezza Cordialità Empatia Riservatezza Cooperazione Altruismo Integrità Fiducia Prudenza* Autodisciplina Motivazione al successo Senso del dovere Metodicità Rendimento Forza interiore* Capacità di controllo* Fiducia in se stessi Stabilità Freddezza Calma Liberalismo Intellettualità Audacia Emozionalità Interessi artistici* Immaginazione Confronti per fascia d'età Età Età Sottofattori Skill View G. Sartori - D. Macheda 13

14 Commento sulle caratteristiche del campione High Flyer INDUSTRIA per fasce di età In generale, gli individui all interno della fascia di età dai 31 ai 48 anni hanno ottenuto punteggi maggiori ai sottofattori Prudenza, Forza interiore e Capacità di controllo, nonché Interessi Artistici, rispetto agli individui di fascia di età inferiore. Gli individui meno giovani hanno quindi una maggiore coscienziosità e una più efficace capacità di controllo emotivo, oltre che ad una più elevata apertura mentale. Essi tendono ad analizzare sistematicamente gli aspetti dei problemi prima di prendere una decisione. Inoltre, sono più posati, equilibrati e sicuri di sé, riuscendo così a mantenere buoni livelli di lucidità anche in situazioni stressanti. G. Sartori - D. Macheda 14

15 Analisi del tipo di formazione All interno del gruppo INDUSTRIA, è stata effettuata un'analisi per tipo di formazione. In particolare sono stati confrontati gli individui con laurea (breve o specialistica) in materie tecniche (ingegneria gestionale, ingegneria meccanica, ingegneria elettronica, ingegneria aerospaziale etc.) con individui con formazione non ingegneristica (scienze economiche, scienze della comunicazione etc.). I risultati sono riportati nella tabella e nel grafico sottostanti. Alcuni individui non sono stati inseriti nell analisi in quanto non era presente l indicazione del titolo di studio. G. Sartori - D. Macheda 15

16 Ottimismo Ricerca di stimoli Attività Assertività Socievolezza Cordialità Empatia Riservatezza Cooperazione Altruismo Integrità* Fiducia Prudenza Autodisciplina Motivazione al successo Senso del dovere Metodicità Rendimento Forza interiore Capacità di controllo Fiducia in se stessi Stabilità Freddezza Calma Liberalismo Intellettualità Audacia Emozionalità* Interessi artistici Immaginazione Confronto con campione normativo - Uomini Formazione ingegneristica Formazione non ingegneristica Sottofattori Skill View G. Sartori - D. Macheda 16

17 Commento al tipo di formazione Il gruppo tecnico ha riportato punteggi inferiori ai sottofattori Integrità ed Emozionalità. Gli individui del gruppo INDUSTRIA con formazione ingegneristica hanno una tendenza maggiore a mantenere un altro grado di riservatezza e a non esporsi troppo facilmente. Inoltre, sono meno abili a riconoscere le proprie emozioni, avendo una minore capacità di introspezione. Questo profilo è confermato da punteggi minori (anche se non significativi da un punto di vista statistico), rispetto al gruppo non tecnico, al sottofattore Empatia. Bassi punteggi a questo sottofattore descrivono infatti individui che sono poco influenzabili dalle emozioni nella presa di decisione, che tende a basarsi piuttosto sui dati oggettivi e ad essere imparziale. G. Sartori - D. Macheda 17

18 SECONDA ANALISI LE COMPETENZE DEGLI HIGH FLYER DELLA INDUSTRIA SPA G. Sartori - D. Macheda 18

19 Le competenze degli High Flyer: numerosità e sesso del gruppo che ha compilato il test (al 26/08/2012). G. Sartori - D. Macheda 19

20 Le fasce di età degli High Flyer: 3 High Flyer hanno indicato un età anagrafica non corretta. 90 H.F. hanno un età compresa tra i 26 e i 40 anni. G. Sartori - D. Macheda 20

21 Esperienza Il gruppo che ha tra i 5 e 10 anni di esperienza è il più corposo (il 30%). Sommando a questo gruppo anche coloro che hanno oltre i 10 anni di esperienza, abbiamo che quasi il 60% del gruppo degli High Flyer può vantare un importante esperienza lavorativa (non sappiamo se presso la INDUSTRIA SpA). Oltre il 40% degli High Flyer ha un esperienza lavorativa al disotto dei 5 anni. G. Sartori - D. Macheda 21

22 Modello delle competenze INDUSTRIA e le corrispondenti competenze analizzate tramite il test Skill View 22

23 G. Sartori - D. Macheda 23

24 Commento Le aree di competenza definite da INDUSTRIA e le corrispondenti competenze del sistema Skill View permettono di affermare che se permane tale modello gli High Flyer si devono caratterizzare per essere: Al 50% capaci di gestire non solo processi ma anche risorse (somma dell Area Gestionale e Relazionale) L Area dell Innovazione è particolarmente caratterizzante (22% sul totale delle competenze del modello) Le rimanenti Aree (Intellettuali, 17% ed Emozionali, 11%) sono in effetti elementi che possono determinare le perfomance nelle specifiche prestazioni. G. Sartori - D. Macheda 24

25 G. Sartori - D. Macheda 25

26 Commento generale Si può notare come l Area Gestionale e quella Intellettuale sono quelle che maggiormente caratterizzano il gruppo degli High Flyer. L aspetto Intellettuale può essere collegato al fatto che ci si trova di fronte ad un gruppo di soggetti laureati e che quindi presentano già alla partenza buone caratteristiche cognitive. Questi risultati, in linea con la prima analisi, mostrano che il gruppo degli H.F. ha un orientamento molto accentuato verso valori manageriali tecnici (oltre il 70% del campione degli H.F. sono ingegneri) e gestionali. Le aree di maggiore criticità sono legati alle aree Relazioni, Innovazione ed Emozionalità. G. Sartori - D. Macheda 26

27 Età e competenze: alcune considerazioni La competenza di cooperazione è quella più critica del gruppo High Flyer tra i 30 anni e i 40 anni, rispetto ai meno di 30 anni: il dato risulta molto accentuato. Significa che le persone si aspettano che la loro collaborazione venga richiesta esplicitamente dagli altri. I giovani cooperano di più e sono più innovativi: gli High Flyer tra i 25 e i 30 anni hanno competenze di innovazioni e cooperazione superiori a quelli tra i 30 e 40 anni. Il primo gruppo (tra i 25 e i 30 anni) difetta tuttavia di una serie di competenze (es. strategia) che sono probabilmente consolidate con l esperienza e la pratica aziendale. G. Sartori - D. Macheda 27

28 Età e competenze Curiosamente coloro che hanno meno di 25 anni, dimostrano competenze simili agli High Flyer che hanno più di 40 anni: i più giovani si differenziano tuttavia rispetto ai più anziani per le competenze collegate all area dell innovazione. Si deve notare, per tutte le età, che la flessibilità ed efficacia personale è sempre molto alta. Questa competenza può essere letta sia in termini organizzativi (si cercano persone flessibili per gestire continue emergenze) che personali (persone molto flessibili sono in grado di far fronte a continui cambiamenti proposti dal contesto in cui operano, di impegnarsi senza problemi in ruoli diversi, ecc ). G. Sartori - D. Macheda 28

29 Età e competenze La flessibilità rilevata è senz altro da collegare all innovazione (come prontezza delle persone a far fronte ai cambiamenti, ad esempio) ma non è da collegare alla capacità delle persone di essere adattabili in termini di rapporti con i colleghi e collaboratori. Tale flessibilità va inoltre intesa come capacità che può essere associata anche a competenze come il problem solving individuale piuttosto che di gruppo. Una prima indicazione che si può trarre da questi dati è che sarebbe opportuno avviare un vasto programma di sviluppo degli High Flyer (a partire da coloro con maggiore età/esperienza) della competenza di lavoro in team. G. Sartori - D. Macheda 29

30 G. Sartori - D. Macheda 30

31 G. Sartori - D. Macheda 31

32 G. Sartori - D. Macheda 32

33 Si nota che gli H.F. con oltre 10 anni di esperienza sono decisamente forti sotto il profilo gestionale, intellettuale e emotivo, rispetto ai propri colleghi con esperienza inferiore ai 10 anni. Quest ultimi mostrano comunque di essere più forti dei primi nella competenza di cooperazione e innovazione (tranne comunque la competenza di strategia). G. Sartori - D. Macheda 33

34 Gli High Flyer con meno di un anno di esperienza (n. 10) sembrano presentano un livello di competenza nelle aree gestionali (controllo) dell innovazione e Intellettuale (gestire le informazioni) che và incoraggiata (sono generalmente più sfiduciati dei colleghi più anziani e meno disponibili a gestire continue emergenze). Sono capaci, inoltre, di gestire i rapporti meglio dei colleghi più anziani, anche soto l aspetto del lavoro di gruppo. G. Sartori - D. Macheda 34

35 Titolo di studio e competenze G. Sartori - D. Macheda 35

36 Commento: titolo di studio e competenze L analisi effettuata sulle competenze INDUSTRIA evidenzia che c è sostanziale differenza tra laureati (qualsiasi facoltà) con laurea specialistica e triennale. In particolare i laureati nella specialistica dimostrano di esprimere maggiore competenza in tutte le Aree identificate dalla INDUSTRIA, escludendo specifiche sotto-competenze come l autonomia, la fiducia in sé e la resistenza allo stress. In sostanza si è rilevata una discreta associazione tra livello di competenze e tipo di laurea: i laureati specialistica dimostrano di essere maggiormente competenti dei laureati triennali. G. Sartori - D. Macheda 36

37 Consulenza Per il CUI: Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Sartori (Università di Padova) Centro Universitario Internazionale Consulenza Dott. Demetrio Macheda Centro Universitario Internazionale cell MILANO Dott. Davide Rigoni, Ph D, Università di Padova e Marsiglia (Francia) Indirizzo sito: Eventuali riferimenti ad aziende che hanno fornito i casi sono accidentali e non voluti. Il presente report ha valore illustrativo della metodologia seguita. G. Sartori - D. Macheda 37

Le fasce di età degli High Flyer: 3 High Flyer hanno indicato un età anagrafica non corretta. 90 H.F. hanno un età compresa tra i 26 e i 40 anni.

Le fasce di età degli High Flyer: 3 High Flyer hanno indicato un età anagrafica non corretta. 90 H.F. hanno un età compresa tra i 26 e i 40 anni. Le fasce di età degli High Flyer: 3 High Flyer hanno indicato un età anagrafica non corretta. 90 H.F. hanno un età compresa tra i 26 e i 40 anni. G. Sartori - D. Macheda 1 Esperienza Il gruppo che ha tra

Dettagli

G. Sartori - D.Macheda 1

G. Sartori - D.Macheda 1 Analisi del profilo dell Addetto alle Vendite del Gruppo xxxxx I dati dello studio G. Sartori - D.Macheda 1 Provenienza del campione Napoli; 30 Benevento; 507 Livorno; 315 Napoli Livorno Benevento G. Sartori

Dettagli

Oggetto: analisi sul campione di ricercatori che hanno eseguito il test Skill View

Oggetto: analisi sul campione di ricercatori che hanno eseguito il test Skill View Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 52048 Monte San Savino Arezzo P.I. 01399410511 www.skillview.eu Spett.le Università

Dettagli

L UTILIZZO DI SKILL VIEW

L UTILIZZO DI SKILL VIEW L ADDETTO ALLA VENDITA NELLA DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA (N. 852 quest.) L UTILIZZO DI SKILL VIEW G. Sartori - D.Macheda 1 Lo studio che si consegna a Gruppo X. permette di: identificare i tratti di Intelligenza

Dettagli

Skill View Employment

Skill View Employment Centro Universitario Internazionale Palazzo Pretorio Corso San Gallo, 97 Città di Monte San Savino (AR) P.I. 01399410511 Skill View Employment ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEI LAVORATORI DEL CENTRO PER

Dettagli

Skill View Employment

Skill View Employment Centro Universitario Internazionale Palazzo Pretorio Corso San Gallo, 97 Città di Monte San Savino (AR) P.I. 01399410511 Skill View Employment ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEI LAVORATORI DEL CENTRO PER

Dettagli

1. Obiettivo del progetto. 2. Lo scopo dell analisi e lo strumento utilizzato

1. Obiettivo del progetto. 2. Lo scopo dell analisi e lo strumento utilizzato Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 48 Monte San Savino Arezzo P.I. 1399411 Oggetto: analisi dei risultati di Questionari

Dettagli

IL RESPONSABILE DI SUPERMERCATO DI UNICOOP TIRRENO S.C.

IL RESPONSABILE DI SUPERMERCATO DI UNICOOP TIRRENO S.C. Centro Universitario Internazionale Ente Morale Ministero dell Interno D.M. 29.3.96 - G.U. 92 19. 4.96 Corso Sangallo, 97 52048 Monte San Savino Arezzo P.I. 01399410511 www.operamentis.it IL RESPONSABILE

Dettagli

CASO DI STUDIO SULLA SELEZIONE DI CANDIDATI AL RUOLO DI ADDETTO ALLO SPORTELLO.

CASO DI STUDIO SULLA SELEZIONE DI CANDIDATI AL RUOLO DI ADDETTO ALLO SPORTELLO. CASO DI STUDIO SULLA SELEZIONE DI CANDIDATI AL RUOLO DI ADDETTO ALLO SPORTELLO. 1. IL PROGETTO Nell ambito del progetto avviato con una BANCA abbiamo messo disposizione un area dedicata della Piattaforma

Dettagli

Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View

Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View Il fenomeno dell assenteismo presso un azienda metalmeccanica: l analisi con lo Skill View L assenteismo in ambito lavorativo è collegato al comportamento sia dei singoli lavoratori che delle condizioni

Dettagli

Centro Universitario Internazionale 1

Centro Universitario Internazionale 1 Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno www.operamentis.com ANALISI DELLE COMPETENZE DEI CAPI REPARTO SUPERMERCATO 1 La raccolta delle

Dettagli

Caratteristiche e competenze dei Venditori di xxxx Caso didattico (anno 2015)

Caratteristiche e competenze dei Venditori di xxxx Caso didattico (anno 2015) Centro Universitario Internazionale Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno www.originalskills.com www.skillview.info Caratteristiche

Dettagli

Report di Personalità dimmariomrossi. Centro Universitario Internazionale

Report di Personalità dimmariomrossi. Centro Universitario Internazionale dimmariomrossi Centro Universitario Internazionale LegPMRiconosciutoMDPMPM29PO3P96M MGPUP92MS9PO4P96MzMViaMDivisioneMGaribaldiAM23; 52SOOMArezzoMzMPPIvaMOS3994SO5SSMzMwwwPcuiPorg ReportMprodottoMilMS3IO6I2OS6MsullaMbaseMdelleMrisposteMforniteMalMquestionario

Dettagli

Modelli e sistemi innovativi per l analisi e la valutazione in ambito scolastico. G. Sartori - Demetrio Macheda CUI Copyright.

Modelli e sistemi innovativi per l analisi e la valutazione in ambito scolastico. G. Sartori - Demetrio Macheda CUI Copyright. Modelli e sistemi innovativi per l analisi e la valutazione in ambito scolastico CUI 2018- Copyright. 1 Il Centro Universitario Internazionale Il Centro Universitario Internazionale (CUI) è un Ente di

Dettagli

Si prega di compilare il questionario in ogni sua parte. Grazie.

Si prega di compilare il questionario in ogni sua parte. Grazie. Si prega di compilare il questionario in ogni sua parte. Grazie. Informazioni generali NOME COGNOME LOCALITA'... TEL E-MAIL... PROFESSIONE PRECEDENTE 1) A quale classe di età appartiene? meno di 20 anni

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO 11 Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE Outcome= impatto delle politiche pubbliche sull ambiente di riferimento Aspetti qualitativi

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino METTI IN MOTO IL TALENTO Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino Letizia Dini IFOA Morag McGill MOTUS MENTIS In collaborazione con Ufficio Statistica Provincia di Pesaro Urbino

Dettagli

profilo di orientamento per lo studente

profilo di orientamento per lo studente Sestante Università profilo di orientamento Profilo di orientamento per la scelta degli studi universitari In base alle risposte da te fornite al questionario Sestante, gli esperti hanno elaborato questo

Dettagli

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 Microcredito FWA Report 17 Luglio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1 1.1 Le pratiche caricate sulla piattaforma Al 17/07/2012 il totale delle pratiche caricate

Dettagli

Soft skills: le qualità che fanno la differenza. Silvana Giroldi

Soft skills: le qualità che fanno la differenza. Silvana Giroldi Soft skills: le qualità che fanno la differenza Silvana Giroldi Perché molti professionisti, pur capaci e motivati, non danno il massimo, e vivono un senso di insoddisfazione? LA REALIZZAZIONE PROFESSIONALE,

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO

NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV.  CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO SCHEDA CANDIDATO DATI ANAGRAFICI NOME E COGNOME NATO A PROV. IL STATO CIVILE RESIDENZA/DOMICILIO VIA N. CAP. CITTA PROV. EMAIL CELL. ULTIMO TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO OCCUPAZIONE ATTUALE ULTIMO IMPIEGO

Dettagli

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni nell'ottica del miglioramento continuo Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini Perché la mediazione all interno delle organizzazioni? Prevenire,

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

ENTE COMUNE DI LOREGGIA. SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del

ENTE COMUNE DI LOREGGIA. SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del ENTE COMUNE DI LOREGGIA SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (Approvazione con Delibera di Giunta Comunale n. 60 del 03.07.2014) ESERCIZIO 2014 COGNOME NOME CATEGORIA PROFILO PROFESSIONALE CRITERI

Dettagli

COMUNE DI PASSERANO MARMORITO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI PASSERANO MARMORITO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA COMUNE DI PASSERANO MARMORITO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE PER I TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA Approvato con D.G.C. n. 42 del 26 ottobre 2016 Il presente documento, nel

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della prestazione in Regione Toscana

Il sistema di misurazione e valutazione della prestazione in Regione Toscana Il sistema di misurazione e valutazione della prestazione in Regione Toscana sintesi I 3 fattori di valutazione Il sistema di misurazione e valutazione della qualità della prestazione individuale del personale

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101 7. Le votazioni I principali fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni voti alla laurea sono il background scolastico (percorso liceale e buoni voti di diploma), essersi iscritti spinti

Dettagli

I Contamination Lab. Obiettivo

I Contamination Lab. Obiettivo I Contamination Lab sono luoghi di contaminazione tra studenti di discipline diverse promuovono la cultura dell imprenditorialità, dell innovazione e del fare stimolano nei giovani la consapevolezza di

Dettagli

Piano Triennale Azioni Positive ( ) AZIONI 2014

Piano Triennale Azioni Positive ( ) AZIONI 2014 Federazione dei Comuni del Camposampierese COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Piano Triennale Azioni Positive

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA

DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali DIVERSITY MANAGEMENT E LEADERSHIP DELLA DIFFERENZA 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA EXECUTIVE SUMMARY I dati raccolti nella sesta rilevazione, relativi al periodo Aprile Settembre 2011, evidenziano rispetto all ultima rilevazione (Ottobre 2010 Marzo 2011) una forte diminuzione della fiducia

Dettagli

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA LA COMPETENZA. Paola Magnano.

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA LA COMPETENZA. Paola Magnano. UNIVERSITÀ KORE DI ENNA LA COMPETENZA Paola Magnano paola.magnano@unikore.it COMPETENZA visione multifattoriale della competenza riferita a situazioni lavorative alcuni aspetti comuni alle diverse teorizzazioni

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

ACTL Osservatorio Stage 2013

ACTL Osservatorio Stage 2013 ACTL Osservatorio Stage 2013 ACTL, il maggior ente italiano di promozione degli stage dal 1999, ha promosso nel 2013 6.016 stage in tutto il territorio nazionale, usufruendo anche del sistema delle DOTI

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE ALLEGATO N. SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE DIPENDENTE INDICATORI DI VALUTAZIONE Parametro Valutazione. Svolgimento dei compiti e delle funzioni assegnate al fine di raggiungere l obiettivo indicato.

Dettagli

Le Competenze dell area produzione

Le Competenze dell area produzione Le Competenze dell area produzione 1 Dall analisi avviata e condotta negli ultimi due mesi presso un Azienda di Produzione, si fornisce, nelle pagine che seguono, una sintesi del lavoro svolto La stessa

Dettagli

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro 1 Lavoro LAVORO = Attività o funzione in generale rivolta alla produzione di beni o servizi, che implica il dispendio

Dettagli

PROPOSTA DI INTERVENTO

PROPOSTA DI INTERVENTO PROPOSTA DI INTERVENTO PERCORSO DI SUPPORTO ai GRUPPI per la GESTIONE del CAMBIAMENTO e l EFFICACIA nei GRUPPI DI LAVORO PERCORSO DI SOSTEGNO ALL ESERCIZIO DELLA LEADERSHIP per FIGURE DIRIGENZIALI DOTT.SSA

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Liana Verzicco ISTAT

Liana Verzicco ISTAT Campagna di informazione sul Processo di Bologna Lavoro dei laureati: i numeri, le competenze Università di Genova 9 Giugno 2011 L'inserimento professionale dei laureati del 2004: il lavoro, le professioni

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 31 Marzo 2017 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016 degli occupati Dall indagine campionaria sull occupazione e disoccupazione

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Sistema di assegnazione delle risorse destinate all incentivazione delle posizioni titolari dell indennità di funzione

Sistema di assegnazione delle risorse destinate all incentivazione delle posizioni titolari dell indennità di funzione Allegato D alla DGC Allegato L al Regolamento per l ordinamento degli uffici e dei servizi Sistema di assegnazione delle risorse destinate all incentivazione delle posizioni titolari dell indennità di

Dettagli

La presenza delle donne nelle Università Italiane

La presenza delle donne nelle Università Italiane La presenza delle donne nelle Università Italiane Uno sguardo ai dati dell A.A. 2011/12 ed alcuni confronti con i dati di Ferrara DG per gli Studi, la Statistica e i Sistemi informativi Simonetta Sagramora

Dettagli

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI

DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca DURATA E CARATTERISTICHE DEGLI EPISODI DI DISOCCUPAZIONE: L APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI STIMA SU DATI AMMINISTRATIVI Stefania Maschio Febbraio 2016 1. Introduzione

Dettagli

Tavola 5.1 Numero di scuole materne per provincia - Anno scolastico dal 2001/2002 al 2004/2005

Tavola 5.1 Numero di scuole materne per provincia - Anno scolastico dal 2001/2002 al 2004/2005 5 ISTRUZIONE Il numero delle scuole nel Lazio dal 2002 al 2005 è aumentato di poche unità ad eccezione delle scuole elementari che risultano essere diminuite di 17 strutture, anche se numericamente queste

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

Comune di Padova METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI

Comune di Padova METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI Comune di Padova METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI INTRODUZIONE Il processo di valutazione ha lo scopo di migliorare le prestazioni individuali a tutti i livelli, quindi

Dettagli

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta nella piccola impresa veneta L analisi delle forme di inquadramento contrattuale dei lavoratori presenti nelle aziende fornisce informazioni importanti per valutare la stabilità o la flessibilità del mercato

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE ASSIOMI DELLA VALUTAZIONE Non si può non valutare La valutazione è sempre ancorata a parametri e a categorie La valutazione ha un oggetto specifico e limitato La valutazione

Dettagli

Nazionalità stranieri

Nazionalità stranieri REPORT PUNTO LAVORO CIELI APERTI Gennaio Dicembre 2013 Dati Nel periodo di riferimento (Gennaio 2013 - Dicembre 2013) si sono rivolti al Punto Lavoro della nostra Associazione 1317 utenti. Le persone di

Dettagli

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci

Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci Progetto di intervento post-valutazione stress lavoro-correlato Gli strumenti della Yale University per il Comune di Scandicci In considerazione dei risultati emersi dalla Valutazione del Rischio Stress

Dettagli

ALLEGATO B ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI SULLA BASE DEI CRITERI DI SELEZIONE

ALLEGATO B ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI SULLA BASE DEI CRITERI DI SELEZIONE ALLEGATO B ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI SULLA BASE DEI CRITERI DI SELEZIONE CRITERIO 1 qualità della proposta progettuale sulla base dei seguenti indicatori: eccellenza (valutata sullla base

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

La transizione scuola/(università)/lavoro

La transizione scuola/(università)/lavoro La transizione scuola/(università)/lavoro Francesco Michele Mortati Istat Direzione generale Forum PA 26.6.2015 Cominciamo con i dati relativi ai diplomati del 2007 e con alcune statistiche di genere I

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

Brevi Riflessioni su MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA. Maria Gabriella Grassia (Università degli Studi Federico II di Napoli)

Brevi Riflessioni su MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA. Maria Gabriella Grassia (Università degli Studi Federico II di Napoli) Brevi Riflessioni su MOTIVAZIONI NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA Maria Gabriella Grassia (Università degli Studi Federico II di Napoli) Partendo dalle conclusioni derivate dalle evidenze statistiche:

Dettagli

La Leadership migliore in ogni situazione

La Leadership migliore in ogni situazione La Leadership migliore in ogni situazione Un Assessment rivoluzionario per valutare le capacità delle persone di relazionarsi in un gruppo e trasformare le proprie potenzialità in un successo. La persona

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni - 2011 A cura di: Ufficio Statistica e Censimento del Comune di Prato in collaborazione con: Dott.ssa Ester

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere.

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere. PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere. Progetto Alternanza scuola-lavoro in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'università

Dettagli

Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI

Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI Comune di CORATO SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DIRIGENTI 1. OGGETTO... 1 2. SOGGETTI DELLA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE... 1 3. VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Dettagli

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO RISULTATI SULL INDAGINE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Premessa Il presente documento riporta i risultati dell indagine sul benessere organizzativo del personale del Comune di Prato effettuata ad aprile 22.

Dettagli

Politiche commerciali e clima aziendale. Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile

Politiche commerciali e clima aziendale. Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Politiche commerciali e clima aziendale Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Milano, 27 maggio 2015 Comitato Welfare Il Comitato ha, tra gli altri, il compito di analizzare, secondo criteri

Dettagli

Figura 2. Statistiche sulla laurea

Figura 2. Statistiche sulla laurea COLLOCAZIONE DEI LAUREATI NEL MONDO DEL LAVORO Indagine AlmaLaurea 214 anno di indagine 213. I dati si riferiscono sia al Corso di Laurea Specialistica Classe 28/S, sia Corso di Laurea Magistrale Classe

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi Roma, 06 giugno 2011 COMUNICATO STAMPA LA LAUREA PAGA: OCCUPAZIONE E SALARI MIGLIORI. BUONE OPPORTUNITÀ ANCHE PER I DIPLOMI TECNICI E PROFESSIONALI. Anche se in misura ridotta rispetto al passato, investire

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018 RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018 Pagina 1 INDICE 1. PREMESSA 2. GENERALITA 3. IL QUADRO GENERALE DEL MONITORAGGIO

Dettagli

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto page 1 of 5 Nome: Classe: Data: Intelligenza emotiva Il concetto ha conquistato l'interesse del pubblico solo di recente, grazie ai best-seller di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva" (Rizzoli 1997) e

Dettagli

Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente

Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente Accoglienza: la comunicazione e relazione con l utente ovvero LE COMPETENZE TRASVERSALI Paola Landi 22 GENNAIO 2019 NIC 3 DIDATTICA IL RUOLO una definizione La sociologia definisce come RUOLO una particolare

Dettagli

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea AA 2016-2017 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it XIX indagine Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati

Dettagli

Piano Triennale della Formazione

Piano Triennale della Formazione STRATEGIE DI COPING Dott.ssa Tiziana Caputo CSM AII Piano Triennale della Formazione 2010-2012 2012 4.8 Profilo umano abilità connesse all autovalutazione delle proprie attitudini, delle proprie abilità

Dettagli

Report di analisi del team Your team name

Report di analisi del team Your team name Report di analisi del team Your team name INDICE 1. INTRODUZIONE 1 1.1 PARTECIPANTI 1 2. SOMMARIO 2 2.1 TEAM POTENTIAL 2 2.2 TEAM EFFECTIVENESS 2 2.3 TEAM COMMITMENT 2 3. EGGUP TEAM FUNCTION 3 3.1 BRAIN

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO DI PORTOFINO

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO DI PORTOFINO SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL PERSONALE DELL ENTE PARCO DI PORTOFINO Il sistema di valutazione proposto, e sviluppato nelle considerazioni che seguono, tende ad attuare i principi ed i criteri

Dettagli

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete Progetto Un ponte tra scuola e università Incontro con i docenti delle Scuole secondarie referenti per l orientamento, Martedì 31 Gennaio 2012 Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario

Dettagli

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro 1 Etica (1/3) ETICA = Studio dei comportamenti umani con lo scopo di distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto

Dettagli

La qualità dei Nidi d Infanzia:

La qualità dei Nidi d Infanzia: La qualità dei Nidi d Infanzia: il punto di vista delle famiglie Report di ricerca del percorso di valutazione della qualità nei nidi d'infanzia nell'anno 9/ A cura di Laura Borghi Coordinamento Pedagogico

Dettagli

LINEA HIGH RETURN. Non tutto è importante. Scopri le competenze che creano valore. POWERED BY

LINEA HIGH RETURN. Non tutto è importante. Scopri le competenze che creano valore. POWERED BY Non tutto è importante. Scopri le competenze che creano valore. LINEA HIGH POWERED BY RETURN LINEA HIGH RETURN Progetto: Sample Project 13/05/2016 Intelligenza Emotiva Le analisi sono state condotte su

Dettagli

PAOLO GUBITTA. Risultati dell indagine 04/12/2012. docente di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Padova.

PAOLO GUBITTA. Risultati dell indagine 04/12/2012. docente di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Padova. Organizzato da organizzato da grazie a Risultati dell indagine PAOLO GUBITTA docente di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Padova 1 Profilo del campione 399 persone 350 uomini 49 donne

Dettagli

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti

COPING = Processo mediante il quale una persona cerca di far fronte alle richieste stressanti Stress, strategie di affrontamento e caratteristiche di personalità in pronto soccorso STRESS e COPING STRESS = insieme di reazioni adattive di natura sia fisiologica sia psicologica attivate da una evento

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A MAGGIO 2018 E NEL TRIMESTRE MAGGIO - LUGLIO 2018

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A MAGGIO 2018 E NEL TRIMESTRE MAGGIO - LUGLIO 2018 PROGETTO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO PER L OCCUPAZIONE E LA FORMAZIONE I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI TRAPANI A MAGGIO 2018 E NEL TRIMESTRE

Dettagli

Gestione delle risorse umane

Gestione delle risorse umane Gestione delle risorse umane Aprile 2019 Mario Faini Mario Faini - Progea 1 Gestione e sviluppo delle risorse umane STRATEGIA AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA STRATEGIA RISORSE UMANE DESCRIZIONE POSIZIONI

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE 1 INDICE 1. Identificazione delle posizioni organizzative. 3 2. La metodologia per la graduazione

Dettagli

IV Facoltà di Ingegneria

IV Facoltà di Ingegneria IV Facoltà di Ingegneria La IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino cura la formazione nel campo dell ingegneria gestionale. La Facoltà ha l obiettivo di preparare professionisti che, unendo

Dettagli

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi 1 Università di Venezia - Corso di Statistica I + II (Cb-Ga) Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi 3 Giugno 2008 Cognome e Nome............................................ N. Matricola............

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli