Siamo sicuri di saper utilizzare bene gli antibiotici?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Siamo sicuri di saper utilizzare bene gli antibiotici?"

Transcript

1 Siamo sicuri di saper utilizzare bene gli antibiotici? Tetracicline, miscellanea, anti stafilococco, anti pseudomonas Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Gruppo Operativo CIO ASL CN1

2 Tetracicline Isolate nel 1948 da colture di Streptomyces Prima impiegate quelle natirali ( clortetraciclina, ossitetracilcina), ora quelle semisintetiche Primi antibiotici disponibili per os assieme al cloramfenicolo Meccanismo di azione: blocco sintesi proteica Attività antibatterica batteriostatica Tossicità gastrointestinale, dermatologica (fotosensibilità) No in gravidanza o sotto gli 8 anni di età (chelante calcio)

3 Doxicilina Biodisponibilità orale 93%; alto legame proteico, liposolubile Penetrazione liquorale 15-18% Metabolismo epatico 30% Emivita plasmatica ore; non va aggiustata nell insuff renale; non dializzabile Dosaggio 100 mg x 2; 2-4 mg/kg/die bambini > 8 anni (max 200 mg/die)

4 Doxicilina: spettro d azione Streptococcuspyogenes, stafilococco (MRSA), Enterococchi, Nocardia Chlamydia, mycoplasma, Rickettsie, Erlichia, Coxiella Brucella, colera (antagonizza la tossina), antrace Seconda scelta in caso di: peste, tularemia, sifilide (allergici a penicillina), borreliosi di Lyme Azione antimicobatterica: M.chelonae, M.fortutitum, M.marinum Profilassi antimalarica P.falciparum R a clorochina Propionicacterium acnes

5 Minociclina Tetraciclina semisintetica come doxicilina Indicazioni: acne, Malattia di Lyme Dose 200 mg carico, quindi 100 mg x 2

6 Tigeciclina Glicilciclina Azione batteriostatica, blocco sintesi proteica Ampio spettro d azione Eliminazione 60% biliare, 30% renale Ottima distribuzione tissutale e liquidi organici, si concentra poco nel sangue

7 Tigeciclina Glicilciclina Blocco sintesi proteica a livello ribosomiale Batteriostatica Spettro: Inattivo su Pseudomonas, Proteus, Morganella, Serratia, Providencia, Legionella

8 Tigeciclina Dose: 100 mg carico, quindi 50 mg bid Tempo-dipendente AUC > MIC x 50% parametro PK di efficacia Emivita plasmatica 24/48 ore Alto legame proteico Ottima diffusione tissutale, basse concentrazioni plasmatiche INDICAZIONI: Infezioni complicate cute e tessuti molli Infezioni intra addominali acquisite in comunità

9

10 EFFETTI AVVERSI: TIGECICLINA IMIP/CILAST NAUSEA 24.4% 19.0% p VOMITO 19.2% 14.3% P DIARREA 13.8% 13.2% P 0.719

11

12

13

14

15 Fosfomicina Inibiz. Sintesi peptidoglicano di parete Sale calcico per os, sale sodico ev Buona distribuzione tissutale, passaggio BEE Eliminazione renale senza subire trasformazioni IVU non complicate; attiva nei confronti di Gram neg MDR

16 Nitrofurantoina Antisettico urinario per IVU non complicate 100 mg x 2 per 5 gg

17 Metronidazolo Attività anti anaerobi e anti parassiti (Giardia, ameba, trichomonas) Ottima biodisponibilità ma effetti tossici gastrointestinali (disgeusia, nausea); effetto antabuse Dosaggio: ev 500 mg 3-4/die; ameba-giardia 750 mg x 3 po; Clostridium difficile 500 mg x 3-4/die

18 Sulfamidici: cotrimossazolo Trimetoprim/sulfometossazolo rapporto 1:5 Battericidi se combinati Ampio spettro: Gram + (MRSA), Gram -, P.jiroveci, protozoi (Isospora belli, blacotocystis hominis, Toxoplasma gondii) Buon passaggio nel liquor e nei tessuti Dose in funzione dell infenzione (960 mg x 2 come antibatterico, 40 mg/kg toxoplasmosi oculare o cerebrale, 90 mg/kg PCP)

19 Clindamicina Blocco sintesi proteica a livello ribosomiale Batteriostatico Buona penetrazione a livello osso, saliva, polmoni, liq.pleurico e liq.sinoviale Metabolizzata per l 80% a livello epatico, con eliminazione prevalentemente biliare Emivita h

20 Clindamicina Spettro: anaerobi (Bacteroides, Prevotella, Fusobacterium, streptococchi anaerobi) Toxoplasma, Actinomyces, Babesia Batteri gram Pos aerobi (Stafilococchi compresi MRSA Indicazioni: infezioni intra addominali, infez. Da anaerobi, infez MRSA (ossee, cute e tessuti molli) Dose 600/900 mg x 3-4/die ev

21 Infezioni da Stafilococco

22 Staphylococcus aureus meticillino sensibile (MSSA) Prima scelta: OXACILLINA 12g/die Alternativa CEFAZOLINA 2g x 3/die Altri: doxaciclina, clindamicina, cotrimossazolo FQ se Sin vitro e in base alla sede (osso ok, sangue no) Daptomicina(sepsi, endocarditi, SSTI, infez.osteo articolari Rifampicina mai da sola GlicopeptidiSOLO SE PAZIENTE ALLERGICO A BETA-LATTAMICI

23 Staphylococcus aureus meticillino resistente (MRSA) Resistenza ai beta lattamici Mutazione PBP 2a mediata dal gene meca, contenuto in una cassetta genica denominata Staphyloccalchromosomecassette (SCC) di cui esistono 5 tipi MRSA ospedalieri: SCC I, II, III Ca-MRSA: SCC IV, produttore tossina Panton Valentine (PVL) Tutte le opzioni terapeutiche sono meno battericide di oxacillina per MSSA NB : la prima scelta terapeutica per MSSA è l oxacillina o altri beta lattamici, l uso di glicopeptidi aumenta la mortalità

24

25 Staphylococcus aureus Cefoxitina screenin + Benzilpenicillina >=0.5 R Oxacillina >=4 R Gentamicina >=16 R Levofloxacina >=8 R R inducibile a clinda POS + Eritromicina >=8 R Clindamicina 0.25 R Linezolid 2 S Daptomicina 0.25 S Teicoplanina <=0.5 S Vancomicina 1 S Tigeciclina <=0.12 S Ac.fusidico <=0.5 S Mupirocina <=2 S Rifampicina <=0.03 S Trimetoprim/sulfomet.<10 S MRSA R R inducibile a clindamicina R R a FQ S S glicopeptidi, linezolid, daptomicina, tigeciclina, cotrimossazolo

26

27 Principali infezioni causate da MRSA Cute e tessuti molli (SSTI) Batteriemie (BSI) e endocarditi (IE) Polmoniti nosocomiali e comunitarie Osteomieliti e infezioni protesi articolari Sistema nervoso centrale

28 Quali farmaci possiamo impiegare in terapia? Clindamicina Daptomicina Rifampicina Linezolid Ceftaroline Telavancina Tetracicline (Tigeciclina) Quinopristin- Dalfopristin Trimetoprim- sulfometossazolo Vancomicina/Teicoplan ina

29 PK/PD: a complicated story Free drug Bound drug Concentration in plasma/serum, µg/ml Concentration in tissue, µg/ml Daptomycin Linezolid Vancomycin Linezolid Daptomycin Vancomycin Stevens DL. Clin Infect Dis 2006;42:S51 S57

30 Staphylococcus aureus Cefoxitina screenin + Benzilpenicillina >=0.5 R Oxacillina >=4 R Gentamicina >=16 R Levofloxacina >=8 R R inducibile a clinda POS + Eritromicina >=8 R Clindamicina 0.25 R Linezolid 2 S Daptomicina 0.25 S Teicoplanina <=0.5 S Vancomicina 1 S Tigeciclina <=0.12 S Ac.fusidico <=0.5 S Mupirocina <=2 S Rifampicina <=0.03 S Trimetoprim/sulfomet.<10 S ISOLAMENTO DA EMOCOLTURA Farmaco battericida Buona concentrazione nel sangue Rapidità di azione sicurezza

31 Bactericidal activity of antimicrobials against MSSA in stationary phase Time kill assays performed at simulated human doses* Log 10 CFU U/g % kill at 11.8h Time, hours Growth control Nafcillin Vancomycin Linezolid Daptomycin *Simulated doses were 6 mg/kg q24h for daptomycin, 1 g q12h for vancomycinand 1.3 mg/kg q12h for gentamicin High-inoculum MSSA was used to simulate vegetative conditions LaPlante KL, Rybak MJ. Antimicrob Agents Chemother 2004;48:

32 Batteriemia e endocardite Daptomicina 6 mg/kg (A-I) Vancomicina (A-II) Durata 2 settimane; nell EI 6 settimane Daptomicina 8-10 mg/kg (B-III) EI su valvola protesica: vanco+rifampicina+gentamicina e sostituzione chirurgica

33 Daptomicina Lipopeptide Battericida; alta batteriocidia Concentrazione dipendente Dose: 4 mg/kg SSTI; 6 mg/kg BSI, EI cuore dx; sicurezza a dosi più alte 8-10 mg/kg in sepsi gravi, Ei cuore sin, inf.osteoarticolari Spettro: Gram pos (stafilococchi, enterococchi) Ben tollerata; tossicità muscolare CPK Alta diffusibilità biofolm Inattivata dal surfactante polmonare, non attiva nelle infez.polmonari

34 Staphylococcus aureus Cefoxitina screenin + Benzilpenicillina >=0.5 R Oxacillina >=4 R Gentamicina >=16 R Levofloxacina >=8 R R inducibile a clinda POS + Eritromicina >=8 R Clindamicina 0.25 R Linezolid 2 S Daptomicina 0.25 S Teicoplanina <=0.5 S Vancomicina 1 S Tigeciclina <=0.12 S Ac.fusidico <=0.5 S Mupirocina <=2 S Rifampicina <=0.03 S Trimetoprim/sulfomet.<10 S ISOLAMENTO DA BAL: Buona concentrazione nel polmone Alta efficacia Rapidità di azione sicurezza

35 Polmonite HCAP, HAP, VAP CAP: ricovero in ICU polmonite necrotizzante o cavitaria empiema Terapia: vancomicina (A-II) linezolid (A-II) clindamicina (B-III)

36

37 Comparison of mortality rates in linezolid vs vancomycin for MRSA pneumonia 100 Survival (proportion of patients), % Linezolid(131 alive, 37 dead) Vancomycin(121 alive, 50 dead) Linezolid(60 alive, 15 dead) Vancomycin(54 alive, 31 dead) ITT S. aureus(n=339) P=0.131 (not significant) ITT MRSA (n=160) P=0.025 (significant) Time, days Wunderink R et al. Chest 2003;124:

38 linezolid Oxazolidinone Batteriostatico, blocco sintesi proteica Ottima diffusibilità tissutale (SSTI, ELF 450% della conc. sierica, SNC) Spettro gram + (stafilococchi, streptococchi, enterococchi), listeria, M.tuberculosis XDR Tossicità midollare (piastrinopenia) e neurite ottica per durata > 15 gg Dose 600 x 2; non viene metabolizzato dal rene, dosaggio invariato anche nell IRC

39

40

41 SSTI Negli studi di fase III, linezolid, daptomicina e tigeciclina hanno dimostrato NON INFERIORITA rispetto a vancomicina. Linezolid alta concentrazione nella cute Penetrazione SSTI: linezolid 104% vancomicina 10-30% teicoplanina 77% daptomicina 68% Vantaggio dello switch a tp orale

42 SSTI Daptomicina: rapida azione battericida, buona tollerabilità, singola dosa Tigeciclina: buona concentrazione nei tessuti, azione anche su anaerobi e Gram- (infez.polimicrobiche) Glicopeptidi: uso consolidato; rischio di tossicità, necessità di TDM; rischio di tossicità renale (vanco)

43 Concentrazione farmaci nel liquor rispetto al siero: vancomicina 1-5% linezolid 66% TMP/SMX 13-53% 17-63% rifampicina 22% daptomicina 5-6% SNC In corso di meningite aumenta la quota di farmaco che supera la BEE Linee guida IDSA 2011: vancomicina (BII), linezolid (BII)

44 Osso e articolazioni Penetrazione farmaci nel tessuto osseo Buona Soddisfacente Mediocre Rifampicina Macrolidi Lincosamidi Fluorochinoloni Teicoplanina Daptomicina Cefalosporine Fosfomicina carbapenemi Penicilline Aminoglicosidi

45 Terapie lunghe Osso e articolazioni Farmaco ideale: buona concentrazione nell osso, ben tollerato, buon profilo di sicurezza Fluorichinolone + rifampicina Teicoplanina + FQ/rifampicina Infez.protesiche/mezzi di sintesi: necessità di buona penetrazione nel biofilm! Rifampicina, daptomicina, linezolid

46 Patients with MRSA orthopedic device-related infection after surgical debridement with implant retention Kaplan Meier probability estimates of the 2-year failure rate Cumulative percentage e of treatment failure involving MRSA Patients with single-agent antimicrobial therapy (n=14) Patients with combination antimicrobial therapy (n=14) P= Time, month Ferry T et al. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2010;29:

47 Role of rifampin for treatment of orthopaedic implant-related staphylococcal (no MRSA) infections 1.00 Kaplan-Meier estimates of cumulative risk of failure Disease-free su urvival Ciprofloxacin-rifampin Ciprofloxacin-placebo Time after randomization, days Zimmerli W et al. JAMA 1998;279:

48 Eliminazione per filtrazione glomerulare e secrezione tubulare. Tossicità per accumulo nelle cellule del tubulo renale prossimale Attivazione meccanismi di stress ossidativo ed apoptosi Incidenza nefrotossicità: 1-40 % Parametro PK che maggiormente correla col rischio di DRA: livelli plasmatici di valle > 15 mg/l (R>27% se mg/l) Non differenze sul rischio di nefrotossicità tra infusione continua ed infusioni frazionata

49

50

51

52

53 Infezioni da Pseudomonas

54 Pseudomonas aeruginosa Dal greco ψευδης (pseudes, falso), µονας (monas, unità) Gram -, aerobio obbligato, mobili, non fermentanti Comune abitatore del suolo e della acque, scarse esigenze nutrizionali Patogeno opportunista dell uomo (dieta vegetariana fattore di rischio) Uno dei principali responsabili di infezioni nosocomiali Emergenza di ceppi MDR

55 Pseudomonas aeruginosa Quadri di infezioni: - sepsi, sepsi CVC correlate - Polmoniti (HAP, VAP, HCAP) - IVU complicate - Riacutizzazioni BPCO (stadi GOLD III-IV) - SSTI, infezioni ulcere cutanee - Grandi ustionati - Osteomieliti - Meningiti (post chirurgiche o traumatiche)

56 Pseudomonas aeruginosa Farmaci attivi su P.aeruginosa: - Ureidopenicilline(piperacillina, ticarcillina) - Cefalosporine III e IV generazione (ceftazidime, cefepime) - Carbapenemi(meropenem, Imipenem) - Fluorichinoloni(ciprofloxacina, levofloxacina) - Aminoglicosidi(amikacina, gentamicina) - Monobattamici(aztreonam) - Fosfomicina - Colistina(ev e aerosol)

57 Pseudomonas aeruginosa Dosaggi e modalità di somministrazione: -piperacillina/tazobactam 4.5 g x 3-4/die -Ceftazidime 2g x 3/die -Cefepome 2 g x 3/die -Meropenem 1g x 3/die (500 x 4 infus.lenta) -Imipenem/cilastatina 500 mg x 4

58 Pseudomonas aeruginosa Dosaggi e modalità di somministrazione: -Ciprofloxacina 400 mg x 2-3/die ev; 750 mg x 2 per os -Levofloxacina 500 mg x 2/die o 750 mg/die -Amikacina 15 mg/kg/die ev -Gentamicina 7 mg/kg/die ev -Aztreonam 2 g x 4/die ev -Colistina U ev carico, quindi U x 2 ev; aerosol x 3 -Fosfomicina 6 g x 4/die ev (8 g x 3/die meningite)

59 Pseudomonas aeruginosa Controverso ruolo della terapia di associazione: -Piperacillina/tazobactam + aminoglocoside o fluorochinolone - Aumento efficacia in studi in vitro e nell animale (Antimicrobial Agents Chemoter 2013;57:2788) - Nessun vantaggio della tp di associazione in meta-anlisi e studi osservazionali (Int J Antimicrob Agents 2013;41:301; Lancet Infect Dis 2005,5:192; Clin Infect Dis 2013,57:217)

60 Pseudomonas aeruginosa Principali meccanismi di resistenza: Produzione beta-lattamasia spettro esteso (ESBL) Produzuine carbapanemasi(imp, VIM) Presenza di pompe di efflusso Perdita di porine di membrana

61 P.aeruginosa R a ceftazidime

62 P.aeruginosa R a piperacillina/tazobactam

63 P.aeruginosa R a carbapenemi

64

65

66

67 Betalattamasi Tipo Specie Molecole Antibiotici substrato Classe Spettro ampio (anni 60-70) TEM1 TEM2 SHV1 OXA Penicillina Aminopenicilline Ureidopenicilline Cefalosporine I e II Oxacillina A, D Spettro ampio (ESBL) (1983) K.pneumoniae E.coli Salmonella Altre entrobatteriace e Pseudomonas acinetobacter TEM SHV OXA CTX-M PER VEB Come sopra più Cefalosporine III gen Monobattamici OXA e CTX-M anche cefepime A, D

68 Betalattamasi Tipo Specie Molecol e Amp-C Enterobacter Citrobacter Altre enterobatteriac ee AMP-C Antibiotici substrato Come ESBL + cefepime C Classe Metallobetalattamasi (Carbapenemasi) Pseudomonas Serratia Kelbsiella E.Coli IMP, VIM Tutti i B-lattamici tranne aztreonam B Klebsiella Enterobacter KPC Tutti i B-lattamici A Acinetobacter OXA Tutti i B-lattamici D

69 ESBL R R a cefalosporine I, II e III generazione, piperacillina, aztreonam Trasmissione plasmidica, spesso associata a geni che conferiscono R anche a FQ, AG e CTX K.pneumoniae ed E.coli principali produttori Problemi di identificazione e conferma in laboratorio ( effetto inoculo : R si evidenzia solo con quantità batteriche maggiori di quelle normalmente usate) Notevoli variazioni geografiche locali

70 ESBL: Fattori di rischio Precedente terapia con fluorochinoloni, cefalosporine o aminopenicilline Prolungata ospedalizzazione Età > 60 anni Catetere urinario Diabete Ricorrenti infezioni delle vie urinarie Degenza in residenze per anziani

71 ESBL: Terapia antibiotica R R a cefalosporine, piperacillina, aztreonam Spesso R a FQ e CTX Fondamentale conoscere la realtà epidemiologica locale Il ritardo di una terapia corretta si traduce in un aumento della mortalità (Tumbarello M, et al. Predictors of mortality in patients with bloodstream infection caused by extended- spectrum-beta-lactamase-producing Enterobacteriacee: importance of inadequate initial antimicrobial treatment. AAC 2007;51)

72 ESBL: possibili indicazioni di terapia antibiotica in base alla sede dell infezione Infezione sistemica Infezione vie urinarie Polmonite ospedaliera Infezione intra addominale 1 scelta 2 scelta Commenti Carbapenemo Tigeciclina Carbapenemo o FQ Carbapenemo FQ Carbapenemo o tigeciclina Amoxicillina/ ac.calvulanico FQ Piperacillina/tazobactam possibile alternativa in casi non gravi Ertapenem da preferire per assenza di pressione antibiotica su Pseudomonas Coprire sempre Pseudomonas Estratto da Farmaci, 2009, M.Bassetti

73 Carbapenemasi Problema emergente Gravi implicazioni clinico-terapeutiche Possibili scelte terapeutiche Tigeciclina (No Pseudomonas) Colistina Fosfomicina? Terapie di associazione (es. Colistina + Rifampicina)

74 The Available Antibiotics for MDR Gram- Negative Microorganisms Pseudomonas aeruginosa (MBL+, KPC+) Colistin Fosfomycin? Klebsiella pneumoniae (ESBL+, MBL+, KPC+) Colistin Tigecycline Fosfomycin? Acinetobacter baumannii Colistin Tigecycline

75 Raccomandate terapie di associazione COLISTINA + MEROPENEM + TIGECICLINA

76 Raccomandate terapie di associazione COLISTINA, TIGECICLINA, FOSFOMICINA, GENTAMICINA

77 Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario Primo Levi

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ).

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Antibiotic selection pressure and Resistance in S.

Dettagli

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI Vezzani G., Caberti L., Cantadori L., Mordacci M., Nicolopoulou A., Pizzola A. U.O. di Anestesia Rianimazione

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE

Il piede nel diabetico L ULCERA ISCHEMICA INFETTA: ANTIBIOTICOTERAPIA PARENTERALE III Corso avanzato di aggiornamento La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Campolongo Hospital Eboli, 28-30 ottobre 2004 Direttore Scientifico: F. Petrella Coordinatore Didattico: G. Nebbioso

Dettagli

Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA

Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA Istituto Superiore di Sanità Roma 5 Giugno 2012 Mario Venditti Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014

RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 RIANIMAZIONE EPIDEMIOLOGIA 2014 1 RIANIMAZIONE 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 4 0 4 PROTESI 7 3 10 ANTIGENE CLOSTRIDIUM DIFFICILE 5

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori

Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Microbiologia delle infezioni delle vie respiratorie inferiori Dr.ssa Lo Cascio Giuliana Dipartimento di Patologia e diagnostica, Sezione di Microbiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli

Dettagli

Microbiologia Università degli Studi di Perugia. MDRO Multi Drug Resistant Organisms

Microbiologia Università degli Studi di Perugia. MDRO Multi Drug Resistant Organisms Microbiologia Università degli Studi di Perugia MDRO Multi Drug Resistant Organisms 2013 S. aureus P. aeruginosa A. baumannii K. pneumoniae P. mirabilis Clin Microbiol Infect 2012; 18: 268 281 MDR: non-susceptibility

Dettagli

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo Gruppo Fides Dr Giuliano Grillo Medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa Alto di assistenza tutelare e alberghiera Completamento cicli riabilitativi Trattamenti socio sanitari di mantenimento

Dettagli

ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006

ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006 ASL 2 SAVONESE REVISIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO ANTIBIOTICOTERAPIA - ANTIMICOTICOTERAPIA TERAPIA ANTIPARASSITARIA TERAPIA ANTIVIRALE edizione 2006 Dott.ssa Lorenza Repetto UO Farmacia Dott. Marco Anselmo

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP).

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITA' (CAP) E IN AMBIENTE OSPEDALIERO (HAP). A cura del dott. Pasquale AIELLO e della dott.ssa Maria Caterina VOCI II DIVISIONE

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Il trattamento delle infezioni da Stafilococco Aureo Meticillino Resistente (MRSA) Il caso della Signora Bice

Il trattamento delle infezioni da Stafilococco Aureo Meticillino Resistente (MRSA) Il caso della Signora Bice 12 Congresso Nazionale AME 6 Joint Meeting with AACE imposio Refreshment in Medicina Interna: terapia antibiotica nel 2013 Il trattamento delle infezioni da tafilococco Aureo Meticillino Resistente (MRA)

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP)

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004. Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP) ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2004 Revisione 0 LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA (CAP) Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo delle Infezioni

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato

Mortalità per malattie infettive e parassitarie nel mondo industrializzato Farmacologia Chemioterapia_1 Chemioterapia Insieme dottrinale e metodologico volto alla ricerca di sostanze chimiche artificiali e naturali dotate di tossicità selettiva nei confronti di cellule procariotiche

Dettagli

I programmi e i sistemi di sorveglianza

I programmi e i sistemi di sorveglianza Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Abruzzo Gruppo di Studio di MALATTIE INFETTIVE Gruppo di Studio di RISK MANAGEMENT Montesilvano 7 Marzo 2008 I programmi e i sistemi di sorveglianza

Dettagli

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica protocollo terapeutico elaborato ed adottato protocollo terapeutico in Medicina ERI - Medicina

Dettagli

Le infezioni della cute e dei tessuti molli (SSTIs,

Le infezioni della cute e dei tessuti molli (SSTIs, Le Infezioni in Medicina, Suppl. 4, 58-63, Analisi delle linee guida esistenti per il trattamento delle infezioni della cute e dei tessuti molli Analysis of current guidelines for the treatment of skin

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO

LE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO HOME LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Dr. Alessandro Bernardini LE DEL TRATTO RESPIRATORIO Punto di suddivisione: laringe al tratto superiore mialgia e complicazioni batteriche 1 mialgia e complicazioni batteriche

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DAPTOMICINA J01XX09 (CUBICIN ) Presentata da: Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data: settembre 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Trattamento

Dettagli

INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI

INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI INFEZIONE di PROTESI ARTICOLARI Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Eziologia La maggior parte delle infezioni di protesi ortopediche è causata da cocchi gram-pitivi; stafilococchi coagulasi negativi

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN ANTIBIOTICO TERAPIA E INFEZIONI DI COMUNITA. Lecco, 3 Novembre 2010. Presentazione di due casi clinici

AGGIORNAMENTO IN ANTIBIOTICO TERAPIA E INFEZIONI DI COMUNITA. Lecco, 3 Novembre 2010. Presentazione di due casi clinici AGGIORNAMENTO IN ANTIBIOTICO TERAPIA E INFEZIONI DI COMUNITA Lecco, 3 Novembre 2010 Presentazione di due casi clinici Dr. Gioacchino Castaldo Malattie Infettive e Tropicali Ospedale A. Manzoni Lecco 1

Dettagli

ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2

ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2 Le Infezioni nosocomiali nella realtà degli Ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali ESPERIENZE DEL C.I.O. NELLA ASL 2 Dott.. G. CALCAGNO Responsabile S.S. Prevenzione rischio

Dettagli

Gli antibiotici in gravidanza

Gli antibiotici in gravidanza MODULE 01 Gli antibiotici in gravidanza Davide Bernasconi De Luca Lecco, 17.10.2015 MODULE 01 Antibiotic treatment during pregnancy guidelines la gravidanza è il paradosso della medicina stato patologico

Dettagli

Lo stafilococco meticillinoresistente. dall ambulatorio del pediatra all ospedale. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 19-21 Marzo 2015

Lo stafilococco meticillinoresistente. dall ambulatorio del pediatra all ospedale. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 19-21 Marzo 2015 Lo stafilococco meticillinoresistente di comunità dall ambulatorio del pediatra all ospedale Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 19-21 Marzo 2015 1880 Aberdeen Regno Unito 1880 Aberdeen Regno Unito Staphylococcus

Dettagli

Dossier Antibiotico resistenza e suo impatto sulla terapia empirica delle infezioni respiratorie

Dossier Antibiotico resistenza e suo impatto sulla terapia empirica delle infezioni respiratorie Toracica anno XXIX 1 marzo 2009 Medicina Aggiornamenti di terapia Gestione dell insufficienza respiratoria cronica nella pneumologia territoriale Crescita invasiva e cancro: inibizione farmacologica dell

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Del Monte 05 febbraio 2014 sala Piccolotto ANTIBIOTICI: servono sempre? Dott.ssa Daniela Signori Dott. Vincenzo Catena

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) GENGIVE E MUCOSE SANE Patologie Periodontali DIFFUSIONE / INCIDENZA DELLA PATOLOGIA La Periodontite è la più comune infezione

Dettagli

U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento. M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013

U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento. M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013 U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013 Emocoltura : interfaccia Reparto-Laboratorio Ogni giorno perso per giungere alla

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici 50 Aspetti Generali In questo capitolo prosegue la trattazione dei concetti introdotti nel capitolo precedente. Una discussione dettagliata dei batteri di interesse medico va oltre

Dettagli

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i Programmi Calendario degli Esercizi 2014 Il seguente Calendario degli Esercizi fa riferimento a tutti i Programmi in questa sezione. Esercizio Inizio Esercizio Finestra d Esercizio Scadenza Inserimento 1 mercoledì,

Dettagli

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica:

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica: DAPTOMICINA per l'indicazione: endocardite infettiva del cuore destro da S. aureus e per la batteriemia da S. aureus associata a endocardite o infezioni complicata della cute e dei tessuti molli (29-10-2008)

Dettagli

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici

Rosco Diagnostica. Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS. NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Istruzioni per l'uso delle pastiglie NEO-SENSITABS Revisione DBV0004F Data di emissione 12.04.2013 Lingua Italiano NEO-SENSITABS Test di sensibilità antimicrobici Produttore Rosco Diagnostica A/S, Taastrupgaardsvej

Dettagli

Il declino degli antibiotici e le nuove strategie per la terapia antibatterica

Il declino degli antibiotici e le nuove strategie per la terapia antibatterica Il declino degli antibiotici e le nuove strategie per la terapia antibatterica Paolo Visca Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre Lezione ASTRE, 25/01/2014 Anno 1918: principale causa di morte 1

Dettagli

METODI Manuale di Terapia Antibiotica Empirica

METODI Manuale di Terapia Antibiotica Empirica A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Presidi Molinette, Dermatologico San Lazzaro, San Giovanni Antica Sede METODI Manuale di Terapia Antibiotica Empirica Reparti di Medicina, Chirurgia Generale

Dettagli

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE Delibera n. 328 del 25 marzo 211 COMITATO TECNICO PREPOSTO AL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE Dr.

Dettagli

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio 05 Ex DGPREV Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma Oggetto: Circolare Sorveglianza,

Dettagli

Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Ceftarolina fosamil (Zinforo) Polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

Sorveglianza dell antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna

Sorveglianza dell antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna Sorveglianza dell antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna Rapporto 2012 Redazione e impaginazione a cura di Federica Sarti - Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna

Dettagli

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche Automazione in microbiologia: nuovi flussi organizzativi Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena SODc Microbiologia

Dettagli

Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau

Antibiotici. antibiotico resistenza : perché..? FARMACOLOGIA CLINICA. A cura di: M.Erminia Stochino Roberto De Lisa Raffaella Ardau Sezione di Farmacologia Clinica Dipartimento di Neuroscienze B.B.Brodie Università degli Studi di Cagliari -ASL Resp. Prof.ssa Maria Del Zompo Direzione Sanitaria ASL Dott.ssa Maria Rosaria Ruggiu Antibiotici

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

Convegno Regionale S.I.S.I.O.V.

Convegno Regionale S.I.S.I.O.V. Convegno Regionale S.I.S.I.O.V. Venezia Mestre, 5 marzo 2004 La sorveglianza delle infezioni ospedaliere nella Regione Veneto La Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere in Terapia Intensiva: l esperienza

Dettagli

Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio 2015 2016

Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio 2015 2016 Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio 2015 2016 a cura del 'Comitato di coordinamento regionale per la prevenzione e la lotta alle

Dettagli

clinical I MANUALI PRACTICE La gestione clinica del paziente con infezioni batteriche acute di cute e struttura cutanea (ABSSSI)

clinical I MANUALI PRACTICE La gestione clinica del paziente con infezioni batteriche acute di cute e struttura cutanea (ABSSSI) I MANUALI clinical PRACTICE La gestione clinica del paziente con infezioni batteriche acute di cute e struttura cutanea (ABSSSI) La Consensus Conference Delphi ANNO XIII - 1 - Gennaio 2016 BIMESTRALE DI

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE RESISTENZA AL LINEZOLID E AI GLICOPEPTIDI IN ENTEROCOCCHI ISOLATI A TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE RESISTENZA AL LINEZOLID E AI GLICOPEPTIDI IN ENTEROCOCCHI ISOLATI A TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Sede amministrativa: Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze Biomediche XXI CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN FARMACOLOGIA, CHEMIOTERAPIA E MICROBIOLOGIA

Dettagli

L impiego degli antibiotici nella gestione delle piaghe da decubito infette : come e quando?.

L impiego degli antibiotici nella gestione delle piaghe da decubito infette : come e quando?. L impiego degli antibiotici nella gestione delle piaghe da decubito infette : come e quando?. dott. Ciro MANZO Geriatra UOAA distretto 71, ASL NA4 e-mail : cirmanzo@libero.it Le piaghe da decubito (PD)

Dettagli

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile. Foglio illustrativo CEFODIE Cefonicid Denominazione del medicinale CEFODIE 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare. CEFODIE 1 g/2,5 ml polvere e solvente per soluzione

Dettagli

questi farmaci vengono raggruppati: A seconda del meccanismo d azione. Esistono, infatti, antibiotici batteriostatici,

questi farmaci vengono raggruppati: A seconda del meccanismo d azione. Esistono, infatti, antibiotici batteriostatici, Con l arrivo delle patologie invernali, facciamo il punto sulle diverse opzioni disponibili per la scelta, da parte del medico, della terapia antibiotica di Chiara Chiodini Farmacista La terapia antibiotica

Dettagli

Uso ed abuso del farmaco

Uso ed abuso del farmaco Uso ed abuso del farmaco Simone Bertini, DVM, Ph.D. Università di Parma 1 Antibioticoresistenza E l insensibilità di un batterio ad un antimicrobico Definizione microbiologica Quando un ceppo è in grado

Dettagli

INDICAZIONI AL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI

INDICAZIONI AL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI AZIENDA SANITARIA BT PRESIDIO OSPEDALIERO BISCEGLIE-TRANI UNITA OPERATIVA DI MALATTIE INFETTIVE INDICAZIONI AL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI Tommaso Fontana, Ruggero Losappio, Giuseppe Vitrani, Michele Mazzola.

Dettagli

Dott.ssa Francesca CANTA. TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA

Dott.ssa Francesca CANTA. TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA Dott.ssa Francesca CANTA TERAPIA e PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA SITO DI INFEZIONE PRESENZA ASSENZA di MATERIALE INTRACARDIACO ENDOCARDITE SINISTRA SU VALVOLE NATIVE ENDOCARDITE SX SU VALVOLE PROTESICHE

Dettagli

Vademecum esami di laboratorio

Vademecum esami di laboratorio 90.19.2 90.23.2 91.13.4 90.04.5 17-BETA ESTRADIOLO -E2 Chemiluminescenza L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2 17-Beta-ESTRADIOLO pg/ml F: F. FOLLICOLARE F: F. OVULATORIA F: F. LUTEINICA F: MENOPAUSA no terapia F: MENOPAUSA

Dettagli

scaricato da sunhope.it Criteri di scelta per l uso degli antibiotici.

scaricato da sunhope.it Criteri di scelta per l uso degli antibiotici. Criteri di scelta per l uso degli antibiotici. È un discorso molto complesso. Si usano antibiotici quando c è infezione. L infezione, sapete che ha un suo meccanismo di innesco, c è la contaminazione,

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE DEFINIZIONE DI IVU Presenza di un numero significativo di germi nelle urine associata ad una clinica suggestiva. Importante distinguere fra: IVU Basse uretrite,

Dettagli

ANTIBIOTICI PLASMATICI

ANTIBIOTICI PLASMATICI in LC/MS Codice LC79010 (Daptomicina, Vancomicina, Streptomicina, Linezolid, Levofloxacina, Ciprofloxacina, Gentamicina, Amikacina, Teicoplanina) INTRODUZIONE Tecnicamente si definisce antibiotico una

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: VANTAGGI E SVANTAGGI. ANDREA GALANTI Dirigente Medico UOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: VANTAGGI E SVANTAGGI. ANDREA GALANTI Dirigente Medico UOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA: VANTAGGI E SVANTAGGI ANDREA GALANTI Dirigente Medico UOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso 1950: Primi organismi resistenti alla penicillina isolati in ospedale 1960:

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2008. Revisione 0 LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA IN CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2008. Revisione 0 LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA IN CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA ISTRUZIONE OPERATIVA n 2/2008 Revisione 0 LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA IN CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Ratificato dalla Commissione Aziendale per la Sorveglianza e il Controllo

Dettagli

Polmoniti in RSA: prevenzione e terapia. Matteo Bassetti Clinica malattie Infettive A.O.U. San Martino, Genova

Polmoniti in RSA: prevenzione e terapia. Matteo Bassetti Clinica malattie Infettive A.O.U. San Martino, Genova Polmoniti in RSA: prevenzione e terapia Matteo Bassetti Clinica malattie Infettive A.O.U. San Martino, Genova Alterazioni delle funzionalità nell anziano Sistema respiratorio Microaspiraazioni e aumento

Dettagli

INFEZIONI RESPIRATORIE NEL PAZIENTE GERIATRICO

INFEZIONI RESPIRATORIE NEL PAZIENTE GERIATRICO INFEZIONI RESPIRATORIE NEL PAZIENTE GERIATRICO POLMONITE EXTRAOSPEDALIERA Communty Acquired Pneumonia (CAP) EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA: 16 casi/1000 abitanti/anno tra 65 e 74 anni 38 casi/1000 abitanti/anno

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

L uso degli antibiotici soggetti a Nota in Italia

L uso degli antibiotici soggetti a Nota in Italia FARMACOVIGILANZA FARMACOUTILIZZAZIONE L uso degli antibiotici soggetti a Nota in Italia In questa rubrica si riporta una sintesi del rapporto sull uso degli antibiotici con Nota in Italia, redatto a cura

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE PALERMO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE PALERMO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE PALERMO PERIOPERATORIA NELL ADULTO REDAZIONE Prof.ssa M.V.Torregrossa - Dr.ssa S.Trapani APPROVAZIONE Dr. Luigi Aprea AUTORIZZAZIONE Dr. Renato

Dettagli

Una definizione comunemente accettata di

Una definizione comunemente accettata di Le Infezioni in Medicina, Supplemento 1, Febbraio Terapia: linee guida esistenti per il trattamento delle infezioni intraddominali Intra-abdominal infections: analysis of current guidelines Silvano Esposito

Dettagli

CHEMIOTERAPICI SISTEMICI

CHEMIOTERAPICI SISTEMICI CEMITERAPICI SISTEMICI Farmaci ad Azione Battericida o Batteriostatica Trasportati dal circolo ematico e linfatico MECCANISMI DI AZINE 1. INTERFERENZA CN LA SINTESI DEL DNA 2. INTERFERENZA CN LA SINTESI

Dettagli

International Congress of the Italian Association of Companion Animal Veterinarians

International Congress of the Italian Association of Companion Animal Veterinarians Close this window to return to IVIS www.ivis.org International Congress of the Italian Association of Companion Animal Veterinarians May 19 21 2006 Rimini, Italy Next Congress : 62nd SCIVAC International

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA ANTIBIOTICI Definizione: Con il termine antibiotico si definiscono sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Dal momento

Dettagli

Indicazioni per la Sorveglianza dei Microrganismi Sentinella

Indicazioni per la Sorveglianza dei Microrganismi Sentinella Gestione del rischio clinico Indicazioni per la Sorveglianza dei Microrganismi Sentinella Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, Direzione politiche sociali centrale e famiglia salute,

Dettagli

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT IL PROGETTO GAVECELT-OPAT Giancarlo Scoppettuolo Mauro Pittiruti UCSC, Roma L introduzione e la diffusione nella pratica clinica di accessi vascolari a medio termine (PICC e Midline), unitamente alla necessità

Dettagli

Linee Guida Regionali per la Gestione delle Polmoniti Batteriche

Linee Guida Regionali per la Gestione delle Polmoniti Batteriche Gestione del rischio clinico Linee Guida Regionali per la Gestione delle Polmoniti Batteriche Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, sanitaria, politiche sociali e famiglia Edizione ottobre

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-9 Farmaci inibitori della parete cellulare

CHEMIOTERAPIA-9 Farmaci inibitori della parete cellulare Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMITERPI-9 Farmaci inibitori della parete cellulare Jean-Fran François DESPHY proteine transmembrana EUCRITI membrana citoplasmatica citosolo Parete batterica

Dettagli

Il Registro delle Resistenze agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia:

Il Registro delle Resistenze agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Agenzia Regionale della Sanità Il Registro delle Resistenze agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia: strumento al servizio di una terapia antibiotica

Dettagli

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Le polmoniti. Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof. L. M. Fabbri Corso Integrato di Malattie dall Apparato Respiratorio e Chirurgia Toracica

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

Report Antibiotico resistenza. Report Antibiotico resistenza: storia e prospettive

Report Antibiotico resistenza. Report Antibiotico resistenza: storia e prospettive Report Antibiotico resistenza Report originale pubblicato su: SciBX: Science Business exchange. Antibiotic resistance. 2013. Antibiotic resistance. Link: http://viewer.zmags.com/publication/e860b1bc Traduzione

Dettagli

Le resistenze vecchie e nuove

Le resistenze vecchie e nuove Le infezioni del piede Le resistenze vecchie e nuove Giovanni Ghirlanda Dipartimento di Medicina Interna Servizio di Diabetologia Università Cattolica del S. Cuore Roma Infezioni nosocomiali in Italia

Dettagli

Emergenza di infezioni da Community-Acquired MRSA e MSSA PVL-positivi Esperienza dell A.O. C. Poma

Emergenza di infezioni da Community-Acquired MRSA e MSSA PVL-positivi Esperienza dell A.O. C. Poma Milano, 10-11/3/2011 Emergenza di infezioni da Community-Acquired MRSA e MSSA PVL-positivi Esperienza dell A.O. C. Poma G. Gattuso, L. Palvarini, D. Tomasoni, F. Ferri, C. Chiarelli*, M. Monaco, P. Costa,

Dettagli

L importanza di una strategia antibiotica de-escalating per il trattamento delle polmoniti in UTI. Gert Höffken, MD; Michael S. Niederman, MD, FCCP

L importanza di una strategia antibiotica de-escalating per il trattamento delle polmoniti in UTI. Gert Höffken, MD; Michael S. Niederman, MD, FCCP critical care review Le polmoniti nosocomiali* L importanza di una strategia antibiotica de-escalating per il trattamento delle polmoniti in UTI Gert Höffken, MD; Michael S. Niederman, MD, FCCP Le polmoniti

Dettagli

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza

Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza 140-2006 Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza 2003-2005 Rischio infettivo 140-2006 Sistema regionale dell Emilia-Romagna per la sorveglianza dell antibioticoresistenza

Dettagli

Il profilo di assistenza per il paziente uremico cronico Allegato I. Peritonite in DP

Il profilo di assistenza per il paziente uremico cronico Allegato I. Peritonite in DP Peritonite in DP Linee Guida SIN, 2003 http://www.sin-italy.org/lineeguida/lg_dp.pdf 5.2 Trattamento della peritonite 5.2.a Fase iniziale Durante la fase iniziale è importante valutare se è una peritonite

Dettagli

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010

Endocarditi. Franco Baldelli. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 Endocarditi Franco Baldelli Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2009-2010 ENDOCARDITI SETTICEMIE A DECORSO ACUTO O SUB-ACUTO DOVUTE A INVASIONE BATTERICA O FUNGINA DI UNA AREA FOCALE DI ENDOTELIO

Dettagli

Per batteriemia si intende il saltuario e transitorio passaggio di germi nel torrente

Per batteriemia si intende il saltuario e transitorio passaggio di germi nel torrente SEPSI Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus Definizione Per batteriemia si intende il saltuario e transitorio passaggio di germi nel torrente circolatorio, non accompagnato da sintomatologia clinica

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

Polmonite acquisita in comunità nell adulto immunocompetente: principi di terapia antimicrobica

Polmonite acquisita in comunità nell adulto immunocompetente: principi di terapia antimicrobica Polmonite acquisita in comunità nell adulto immunocompetente: principi di terapia antimicrobica Sergio Carbonara, Francesca Stano Clinica Malattie Infettive, Università degli Studi, Bari Piazza G. Cesare

Dettagli

Endocardite infettiva: linee guida

Endocardite infettiva: linee guida 2004 Endocardite infettiva: linee guida Endocardite infettiva: linee guida 2005 2006 Endocardite infettiva: linee guida DEFINIZIONE L EI è un infezione endovascolare delle strutture cardiache (valvole

Dettagli

La determinazione delle esistenze in Streptococcus pneumoniae

La determinazione delle esistenze in Streptococcus pneumoniae .O. Cotugno - Napoli La determinazione delle esistenze in Streptococcus pneumoniae Montespina Park Hotel Napoli 16 settembre 2005 arco Conte sp. U.O.S Batteriologia Streptococcus pneumoniae Cross-section

Dettagli

Innovazioni terapeutiche nelle infezioni del tratto urinario

Innovazioni terapeutiche nelle infezioni del tratto urinario Prescrivere Rubrica Innovazioni terapeutiche nelle infezioni del tratto urinario Alessandro Rossi Responsabile nazionale SIMG, Area Malattie Infettive Inquadramento generale TABELLA II Distribuzione per

Dettagli

L osteomielite può essere definita acuta (< 3 mesi) o cronica (> 3 mesi) a seconda della

L osteomielite può essere definita acuta (< 3 mesi) o cronica (> 3 mesi) a seconda della OSTEOMIELITI Dr. Gianluca Russo, Mingha Africa Onlus L osteomielite può essere definita acuta (< 3 mesi) o cronica (> 3 mesi) a seconda della durata dell infezione; oppure ematogena o contigua in relazione

Dettagli

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova paziente con sospetta infezione CVC-correlata: quale

Dettagli

Gestione del Paziente Colonizzato o con Infezione da Germi Sentinella

Gestione del Paziente Colonizzato o con Infezione da Germi Sentinella Pagina 1 di 10 Tipo di Documento Procedura Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro V. Crivaro, L. Pagano, A. Rispo, G. Sagliocco, R. Utili Contenuti: Applicazioni Responsabilità Premessa Modalità di contagio

Dettagli