Lo stafilococco meticillinoresistente. dall ambulatorio del pediatra all ospedale. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, Marzo 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo stafilococco meticillinoresistente. dall ambulatorio del pediatra all ospedale. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 19-21 Marzo 2015"

Transcript

1 Lo stafilococco meticillinoresistente di comunità dall ambulatorio del pediatra all ospedale Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, Marzo 2015

2 1880 Aberdeen Regno Unito

3 1880 Aberdeen Regno Unito Staphylococcus aureus

4 Cosa è cambiato? 1928: scoperta della penicillina 1944: primi ceppi resistenti alla penicillina DeLeo F, et al. Lancet 2010

5 Cosa è cambiato? 1959: introduzione della meticillina 1961: isolato il primo SA meticillino-resistente (MRSA) in ambito ospedaliero DeLeo F, et al. Lancet 2010

6 Cosa è cambiato? Inizio anni 90: primo isolamento di MRSA comunitari (Kimberley, Australia) DeLeo F, et al. Lancet 2010

7 Disseminazione CA-MRSA ST1 1 clone circolante in USA, presente anche in Europa, Asia e Australia (USA400) ST8 Clone prevalente in USA (USA300) ST30 Asia e Oceania, Stati Uniti, Giappone, Singapore, America Latina, Turchia, Medio Oriente, Europa occidentale e Australia (clone del Sud-Est del Pacifico) ST59 Singapore, Taiwan, Australia, Stati Uniti ed Europa DeLeo, 2010 ST80 Europa e Singapore (clone europeo)

8 The dynamic changes of dominant clones of Staphylococcus aureus causing bloodstream infections in the European region: Results of a second structured survey. Grundmann H, et al.2014

9 CA-MRSA Otto M, 2012

10 Staphylococcus aureus produttore di leucocidina di Panton Valentine Stafilococchi comunitari Sia MSSA che MRSA

11 Staphylococcus aureus produttore di leucocidina di Panton Valentine Stafilococchi comunitari Sia MSSA che MRSA

12 Staphylococcus aureus produttore di leucocidina di Panton Valentine Stafilococchi comunitari Sia MSSA che MRSA

13 Staphylococcus aureus produttore di leucocidina di Panton Valentine Stafilococchi comunitari Sia MSSA che MRSA

14 HA-MRSA Naseri I, et vs al. Arch Otolaryngol CA-MRSA Head Neck Surg. 2009;135: Nathwani, 2008

15 What are the criteria for distinguishing community-associated MRSA (CA-MRSA) from healthcare-associated MRSA (HA- MRSA)? Persons with MRSA infections that meet all of the following criteria likely have CA-MRSA infections: Diagnosis of MRSA was made in the outpatient setting or by a culture positive for MRSA within 48 hours after admission to the hospital. No medical history of MRSA infection or colonization. No medical history in the past year of: Hospitalization Admission to a nursing home, skilled nursing facility, or hospice Dialysis Surgery No permanent indwelling catheters or medical devices that pass through the skin into the body.

16 What are the criteria for distinguishing community-associated MRSA (CA-MRSA) from healthcare-associated MRSA (HA- MRSA)? Persons with MRSA infections that meet all of the following criteria likely have CA-MRSA infections: Diagnosis of MRSA was made in the outpatient setting or by a culture positive for MRSA within 48 hours after admission to the hospital. No medical history of MRSA infection or colonization. No medical history in the past year of: Hospitalization Admission to a nursing home, skilled nursing facility, or hospice Dialysis Surgery No permanent indwelling catheters or medical devices that pass through the skin into the body. Characterization of CA- MRSA by pulsed-field gel electophoresis and cassette chromosome mec typing

17 Livestock-Associated Staphylococcus aureus Smith TC, 2015

18 Conoscere la propria epidemiologia MRSA Italia 2013: 35,8%

19 Conoscere la propria epidemiologia AOU Meyer 1/1/13-1/1/15 solo infezioni comunitarie: 61 Staphylococcus aureus, 15 MRSA (24,5%), 18,8% resistenti a clindamicina Nessun ceppo resistente a TMP/SMX 1 isolato resistente a rifampicina Nessun R o I a vanco e linezolid 66,6% degli MRSA produttori di PVL 61% degli MSSA produttori di PVL; Infezioni cutanee ricorrenti: 33,3% MRSA, 87,5% PVL+ (indip MRSA)

20 Quando sospettare MRSA in infezioni esordite in comunità in età pediatrica? Ascessualizzazione Storia familiare di infezione stafilococcica Storia familiare di SSTI Almeno 48 ore di terapia anti-stafilococcica all arrivo in ospedale Stagione estiva Età > 1 anno Contatto stretto con persone con patologie croniche Leucocitosi Incremento PCR Colonizzazione da MRSA (OR 3.62; 95%CI: ) Britton PN, et al Senthilkumar K, et al 2015 Kim ES, et al. 2014

21 Quando sospettare presenza di PVL? Età pediatrica Infezione comunitaria Assenza di contatto con strutture sanitarie SSTI Infezioni cutanee ricorrenti in soggetto o familiari (OR [1.639, 30.18]) Osteomielite multifocale Polmonite necrotizzante Infezioni invasive gravi (OR 3.15 [1.18 to 8.43]) Necessità di intervento chirurgico Sensibilità a clindamicina e rifampicina Boan P, et al HPA guideline 2008 PISA study, 2015

22 Tipi di infezione DeLeo, 2010

23 Terapia delle infezioni di cute e tessuti molli

24 Antibiotico Dose Pediatrica Commenti SSTI purulente lievi-moderate SSTI Vancomicina Incisione e drenaggio generalmente sufficienti 10 mg/kg/dose ev ogni 6 ore Linezolid 10 mg/kg/dose TID (max 600 mg) ev o po Batteriostatico Costo Clindamicina mg/kg in 3 dosi ev o po Batteriostatico Possibile resistenza inducibile con eritro Attenzione Clostridium difficile Daptomicina STUDI IN CORSO Battericida. Possibile miopatia Ceftarolina N/A Battericida TMP-SMX TMP 8-12 mg/kg in 4 dosi ev o 2 dosi po Battericida IDSA guidelines 2014 Doxiciclina/ minociclina Non raccomandati< 8 anni Batteriostatici

25 Quando è necessaria la terapia antibiotica negli ascessi cutanei? Multipli siti Evoluzione rapida Cellulite Malattia sistemica Malattie associate Immunodepressione Lattanti Aree difficili da trattare chirurgicamente: volto, mani, genitali Flebite Mancato successo di drenaggio Singer Aj, et al. NEJM 2014

26 Quando è necessaria la terapia antibiotica negli ascessi cutanei? Terapia con TMP-SMX non modifica la risposta clinica ma previene recidive Multipli siti Evoluzione rapida Cellulite Malattia sistemica Malattie associate Immunodepressione Lattanti Aree difficili da trattare chirurgicamente: volto, mani, genitali Flebite Duong M, 2010 Mancato successo di drenaggio Schmitz GR, 2010 Singer Aj, et al. NEJM 2014

27 Suscettibilità antibiotica di Staphylococcus aureus comunitari isolati da infezioni cutanee Talan DA, Clin Infect Dis 2011

28 Suscettibilità antibiotica di Staphylococcus aureus comunitari isolati da infezioni cutanee Talan DA, Clin Infect Dis 2011 Cocchi P, Galli L. NEJM 2014

29 Terapia altre infezioni

30 Antibiotico Dose Pediatrica Commenti Batteriemia Vancomicina 10 mg/kg/dose ev ogni 6 ore Daptomicina 6-10 mg/kg/dose ogni 6 ore Polmonite Vancomicina 10 mg/kg/dose ev ogni 6 ore Clindamicina mg/kg/dose TID (non eccedere 40 mg/kg/die) Attenzione Clostridium difficile Linezolid 10 mg/kg/dose TID (max 600 mg) Più caro. > 12 anni=adulti Osteomielite Vancomicina 10 mg/kg/dose ev ogni 6 ore Linezolid 10 mg/kg/dose TID (max 600 mg) Più caro. > 12 anni=adulti Daptomicina 6-10 mg/kg/dose ogni 6 ore Studi: 5 mg/kg/dose (12-17 anni); 7 mg/kg/dose (7-11 anni); 9 mg/kg/dose (2-6 anni) Clindamicina mg/kg/dose TID (non eccedere 40 mg/kg/die) Attenzione Clostridium difficile TMP/SMX + Rifampicina IDSA guidelines, 2011

31 The Clinical Significance of Vancomycin Minimum Inhibitory Concentration in Staphylococcus aureus Infections: A Systematic Review and Meta-analysis Van Hal, et al. CID, 2012 Mortalità Fallimento terapeutico

32 Alternative terapeutiche se Vancomicina MIC>1 Daptomicina TMP/SMX Linezolid Ceftarolina Telavancina Campbell ML, et al Bhalodi A, et al Tsui-Mai K, et al Landini G, et al Ralph Corey, et al. 2015

33 Alternative terapeutiche se Vancomicina MIC>1 Daptomicina TMP/SMX Linezolid Ceftarolina Telavancina Before daptomycin can be licensed for use in newborns and children, further studies are needed to establish the appropriate dosages for paediatric patients of different ages. Principi N, et al Campbell ML, et al Bhalodi A, et al Tsui-Mai K, et al Landini G, et al Ralph Corey, et al. 2015

34 Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus Therapy: Past, Present, and Future Rodvold W, et al Trial in corso età pediatrica: Daptomicina, Ceftarolina, Telavancina, Dalbavancina, Tedizolid, Oritavancina

35 Che terapia effettuare se sospettiamo presenza di PVL?

36 Che terapia effettuare se sospettiamo presenza di PVL? Clindamicina Rifampicina Linezolid HPA. Guidance on the diagnosis and management of PVL-associated Staphylococcus aureus infections in England, 2 edition

37 Fattori di rischio di colonizzazione da MRSA in età pediatrica Età < 6 mesi e 8-13 anni Sesso maschile Precedente ospedalizzazione di un membro della famiglia Membro della famiglia che lavora in ambiente sanitario Numero di fratelli Precedente ospedalizzazione od accesso frequente ad ambienti sanitari Madre portatrice Allattamento al seno Colonizzazione in età pediatrica 0,5-15,1% Esposito S, 2014 Storia di catetere venoso o altri devices Malattie cutanee croniche Sinusite cronica Cheng CJ, et al. J Clin Microbiol 2013 Datta F, et al. Clin Infect Dis 2008 Cheng Immergluck L, et al. Pediatr Infect Dis 2005 Bischoff WE, et al. Infect Control Hosp Epidemiol 2004 Peacock SJ, et al. J Clin Microbiol 2003

38 Duration of Colonization and Determinants of Earlier Clearance of Colonization With Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus Cluzet VC, et al pazienti Durata media: 21 giorni (IC95%, 19-24), 19.8% permane a 6 mesi. Variable HR (95% CI) P Value Treatment with clindamycin 1.72 ( ) <.001 Age a 0.99 ( ).010 Cancer 0.54 ( ).112 No. of household members colonized 0.85 ( ).064 with MRSA a

39 Decolonization Therapy for MRSA Carriers May reduce risk of subsequent infections in MRSA carriers May help decrease MRSA spread by reducing reservoir of transmission No data yet to definitively support its routine use in general patient care settings Unknowns: Which body sites should be targeted? just nares or whole body Which decolonization regimen? Intranasal mupirocin, chlorhexidine baths May be advantageous to use combination of mupirocin and chlorhexidine Other agents (oral agents) Will emergence of mupirocin resistance be a limiting factor? Also potential cross-resistance to other therapeutic agents

40 Nelle infezioni cutanee ricorrenti e nelle infezioni invasive da MRSA o PVL-SA : Misure igieniche (evitare condivisione di oggetti personali, lavare frequentemente bancheria) Doccia con Clorexidina al 4% una volta al giorno per 5 giorni (evitare se ferite aperte) Shampoo con Clorexidina al 4% a giorni alterni per 5 giorni Mupirocina unguento nasale al 2% 2-3 volte al giorno per 5 giorni Singer AJ, NEJM, 2014 HPA. Guidance on the diagnosis and management of PVL-associated Staphylococcus aureus infections in England, 2 edition

41 Conclusioni CA-MRSA sta assumendo una importanza sempre più rilevante in età pediatrica, assieme alla diffusione dei ceppi produttori di Leucocidina di Panton Valentine. I ceppi di MRSA comunitari hanno generalmente un profilo di suscettibilità agli antibiotici migliore ai ceppi comunitari. Le molecole a disposizione per il trattamento di MRSA sono spesso off label in età pediatrica. In casi selezionati può essere indicato indagare la colonizzazione e valutare l opportunità di un regime di decolonizzazione

42 Conclusioni CA-MRSA sta assumendo una importanza sempre più rilevante in età pediatrica, assieme alla diffusione dei ceppi produttori di Leucocidina di Panton Valentine. I ceppi di MRSA comunitari hanno generalmente un profilo di suscettibilità agli antibiotici migliore ai ceppi comunitari. Le molecole a disposizione per il trattamento di MRSA sono spesso off label in età pediatrica. In casi selezionati può essere indicato indagare la colonizzazione e valutare l opportunità di un regime di decolonizzazione

43 Conclusioni CA-MRSA sta assumendo una importanza sempre più rilevante in età pediatrica, assieme alla diffusione dei ceppi produttori di Leucocidina di Panton Valentine. I ceppi di MRSA comunitari hanno generalmente un profilo di suscettibilità agli antibiotici migliore ai ceppi ospedalieri. Le nuove molecole a disposizione per il trattamento di MRSA sono attualmente off label in età pediatrica. In casi selezionati può essere indicato indagare la colonizzazione e valutare l opportunità di un regime di decolonizzazione

44 Conclusioni CA-MRSA sta assumendo una importanza sempre più rilevante in età pediatrica, assieme alla diffusione dei ceppi produttori di Leucocidina di Panton Valentine. I ceppi di MRSA comunitari hanno generalmente un profilo di suscettibilità agli antibiotici migliore ai ceppi ospedalieri. Le nuove molecole a disposizione per il trattamento di MRSA sono attualmente off label in età pediatrica. In casi selezionati può essere indicato indagare la colonizzazione e valutare l opportunità di un regime di decolonizzazione

45 Conclusioni CA-MRSA sta assumendo una importanza sempre più rilevante in età pediatrica, assieme alla diffusione dei ceppi produttori di Leucocidina di Panton Valentine. I ceppi di MRSA comunitari hanno generalmente un profilo di suscettibilità agli antibiotici migliore ai ceppi ospedalieri. Le nuove molecole a disposizione per il trattamento di MRSA sono attualmente off label in età pediatrica. In casi selezionati può essere indicato indagare la colonizzazione e valutare l opportunità di un regime di decolonizzazione

46

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

Mario Sarti. Responsabile Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena. Epidemiologia S. aureus. Ospedale di Sassuolo 10 maggio 2018

Mario Sarti. Responsabile Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena. Epidemiologia S. aureus. Ospedale di Sassuolo 10 maggio 2018 Mario Sarti Responsabile Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena Epidemiologia S. aureus Ospedale di Sassuolo 10 maggio 2018 Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione

Dettagli

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

clinical I MANUALI PRACTICE La gestione clinica del paziente con infezioni batteriche acute di cute e struttura cutanea (ABSSSI)

clinical I MANUALI PRACTICE La gestione clinica del paziente con infezioni batteriche acute di cute e struttura cutanea (ABSSSI) I MANUALI clinical PRACTICE La gestione clinica del paziente con infezioni batteriche acute di cute e struttura cutanea (ABSSSI) La Consensus Conference Delphi ANNO XIII - 1 - Gennaio 2016 BIMESTRALE DI

Dettagli

Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Ceftarolina fosamil (Zinforo) Polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Schweizerische Gesellschaft für Sterilgutversorgung Société de Stérilisation Hospitalière Società Svizzera di Sterilizzazione Ospedaliera MRSA QUIZ LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini Domanda

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Clinical Infectious Diseases

Clinical Infectious Diseases Reprinted from 1 February 2011 Volume 52 pp. e18 e55 Italian version Clinical Infectious Diseases Trattamento delle infezioni da Staphylococcus aureus meticillina-resistente in adulti e bambini: linee

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali Roma, 16 aprile 2015 LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

Le infezioni della cute e dei tessuti molli (SSTIs,

Le infezioni della cute e dei tessuti molli (SSTIs, Le Infezioni in Medicina, Suppl. 4, 58-63, Analisi delle linee guida esistenti per il trattamento delle infezioni della cute e dei tessuti molli Analysis of current guidelines for the treatment of skin

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA?

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA? LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA? Tiziana Ascione Dipartimento di Malattie Infettive U.O.S. di Infezioni Osteoarticolari A.O.R.N. Monaldi-Cotugno-CTO

Dettagli

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria Margherita Vizio Nuoro gennaio 2014 1 Di che cosa parliamo Epidemiologia: frequenza, eziologia, popolazione esposta, tipo di

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

III Congresso TRIVENETO Presidente Prof. Enzo Raise

III Congresso TRIVENETO Presidente Prof. Enzo Raise III Congresso TRIVENETO Presidente Prof. Enzo Raise ASPETTI DI FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI NELLE INFEZIONI INVASIVE DA S. AUREUS Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

Dettagli

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo Gruppo Fides Dr Giuliano Grillo Medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa Alto di assistenza tutelare e alberghiera Completamento cicli riabilitativi Trattamenti socio sanitari di mantenimento

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? Chiara Salvia Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio-Emilia Convegno AIE 19 marzo

Dettagli

Prospettive terapeutiche con gli antibiotici long-acting. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali AO Santa Croce e Carle Cuneo

Prospettive terapeutiche con gli antibiotici long-acting. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali AO Santa Croce e Carle Cuneo Prospettive terapeutiche con gli antibiotici long-acting Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali AO Santa Croce e Carle Cuneo Agenda odierna Dalbavancina Oritavancina RCT Uso off-label Caso

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ).

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Antibiotic selection pressure and Resistance in S.

Dettagli

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle 2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle Enrica Martini SOD Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Cos è un bundle?

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DAPTOMICINA J01XX09 (CUBICIN ) Presentata da: Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data: settembre 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Trattamento

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani UOC CLINICA CHRURGICA PEDIATRICA Direttore: Prof. M. Messina Imposta la terapia antalgica: anestesista di sala operatoria Gestione terapia antalgica:

Dettagli

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012

Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012 Archivio regionale dei neonati gravi pretermine Dati 2011 Convegno Regionale SIN Toscana Prato, 30 Novembre 2012 Franca Rusconi (1,2), Monia Puglia (2), Silvia Agostiniani (1) Livia Drovandi (1) (1) Unità

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 23 Maggio 2019 Coordinata da ISS Sorveglianza

Dettagli

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale

Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Sollievo della sofferenza: : un impegno globale Giovanni Elia, M.D. Clinical Medical Director The Institute for Palliative Medicine at San Diego Hospice Associate Clinical Professor of Reproductive Medicine

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DR. CORSI ALESSANDRO Telefono --------------------------------- Fax --------------------------------. E-mail

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

04/10/11. Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus

04/10/11. Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus Gravidanza e parto, una nuova coscienza femminile, un nuovo protagonismo maschile ISTAT 12 aprile 2001 1 Prevalenza

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa

Dettagli

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova) Presidente: Claudio Viscoli (Genova) 6 Congresso Nazionale Bologna, 24/25 settembre 2015 Presidente del Congresso: Pierluigi Viale (Bologna) AEMILIA Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 Programma Definitivo

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Klinisches Institut für Krankenhaushygiene

Klinisches Institut für Krankenhaushygiene Klinisches Institut für Krankenhaushygiene ALLGEMEINES KRANKENHAUS DER STADT WIEN HYGIENERICHTLINIE FREMDSPRACHIG gültig ab: 13.10.2011 Version 03 Seite 1 von 5 1 GELTUNGSBEREICH UND ZWECK Dieses Informationsblatt

Dettagli

INFEZIONI EMERGENTI CAPITOLO 11 SINDROME RESPIRATORIA SEVERA ACUTA. Sukhjit S. Takhar e Gregory J. Moran

INFEZIONI EMERGENTI CAPITOLO 11 SINDROME RESPIRATORIA SEVERA ACUTA. Sukhjit S. Takhar e Gregory J. Moran CAPITOLO 11 11 INFEZIONI EMERGENTI Sukhjit S. Takhar e Gregory J. Moran Il medico di Pronto Soccorso dovrebbe conoscere le nuove e atipiche malattie infettive che possono essere viste in un DEA. Queste

Dettagli

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa 2-10-2015 quali antibiogrammi quali antibiogrammi quali antibiotici quali antibiogrammi quali antibiotici quali risultati quali antibiogrammi quali antibiotici

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PREVENA

SCHEDA PRODOTTO PREVENA NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO INTERVENTO DI RIFERIMENTO SCHEDA PRODOTTO PREVENA Sistema di gestione delle incisioni con medicazione KCL KCL Il sistema di gestione

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato LA HARVARD MEDICAL PRACTICE, ATTRAVERSO LA REVISIONE DELLE CARTELLE CLINICHE, HA STIMATO LA PERCENTUALE DI ERRORE NELL ORDINE DEL 3,7% DEI RICOVERI

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Dott, Fortunato Paolo D Ancona Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

TIPO DI DOCUMENTO PROCEDURA OPERATIVA. ELABORAZIONE R. BELLI, C. FANTON, A. MACOR, A. MARASEA Data: 08/09/2003

TIPO DI DOCUMENTO PROCEDURA OPERATIVA. ELABORAZIONE R. BELLI, C. FANTON, A. MACOR, A. MARASEA Data: 08/09/2003 P.O. 7 ev. 00 Pag. 1 di Pag. 5 TIPO DI DOUMENTO POEDUA OPEATIVA ELABOAZIONE. BELLI,. FANTON, A. MAO, A. MAASEA Data: 08/09/2003 INDIE 1. Introduzione pag. 2 2. Scopo pag. 2 3. ampo di applicazione pag.

Dettagli

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Agenzia Sanitaria Regionale Area Rischio infettivo Unità Gestione Rischio e Sicurezza Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Pietro Ragni Reggio Emilia,

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Polymerase Chain Reaction - PCR

Polymerase Chain Reaction - PCR Polymerase Chain Reaction - PCR Real-Time PCR Saggio Saggio di PCR monitorato di continuo Tubi Tubi chiusi Nessuna analisi post PCR Nessuna elettroforesi Caratterizzazione del prodotto Possibilità di quantificare

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova Horror Vacui Cioè la natura aborre il

Dettagli

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte PREVENZIONE DELLA MALARIA E DELLA FEBBRE GIALLA: L EVOLUZIONE DELLE LINEE GUIDA Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte Giovanni Ara Centro MVI ASL BIELLA Torino, 23 maggio 2011

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO HOME PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO Lo scopo della profilassi antibiotica in ambito chirurgico è quello di ridurre l'incidenza di infezioni post-operatorie

Dettagli

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA

USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA USO DI ANTIBIOTICI E RISCHIO DI EPATOTOSSICITÀ NELLA POPOLAZIONE GENERALE PEDIATRICA CARMEN FERRAJOLO Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Regione Campania Seconda Universitá di Napoli Dpt

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

LA CASISTICA DI MILANESE (1996-2009) PRESUNTA MALPRACTICE DEL SETTORATO MEDICO LEGALE

LA CASISTICA DI MILANESE (1996-2009) PRESUNTA MALPRACTICE DEL SETTORATO MEDICO LEGALE SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LABORATORIO DI RESPONSABILITÀ SANITARIA LA CASISTICA DI PRESUNTA MALPRACTICE DEL SETTORATO MEDICO LEGALE MILANESE (1996-2009) non emerge

Dettagli

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara.

U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale. alla Azienda USL di Ferrara. U.O. Pronto Soccorso Emergenza Territoriale Azienda USL Ferrara Istituita con delibera N. 2079 del 21/12/2000 in considerazione del fatto che una UNICA UO assicura più ampie garanzie di uniformità nella

Dettagli

Igiene delle mani e infezioni da MRSA

Igiene delle mani e infezioni da MRSA Igiene delle mani e infezioni da MRSA Angelo Pan Area Rischio Infettivo aiutare, o almeno non recar danno Ippocrate di Cos 460-377 AC Epidemie, Libro I, Sezione V Agenzia sanitaria e sociale regionale

Dettagli

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie Evento formativo Prevenire le infezioni correlate all assistenza sanitaria: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT 1 Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 3 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2007-2010 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.SSA

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica:

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica: DAPTOMICINA per l'indicazione: endocardite infettiva del cuore destro da S. aureus e per la batteriemia da S. aureus associata a endocardite o infezioni complicata della cute e dei tessuti molli (29-10-2008)

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

Emergenza di infezioni da Community-Acquired MRSA e MSSA PVL-positivi Esperienza dell A.O. C. Poma

Emergenza di infezioni da Community-Acquired MRSA e MSSA PVL-positivi Esperienza dell A.O. C. Poma Milano, 10-11/3/2011 Emergenza di infezioni da Community-Acquired MRSA e MSSA PVL-positivi Esperienza dell A.O. C. Poma G. Gattuso, L. Palvarini, D. Tomasoni, F. Ferri, C. Chiarelli*, M. Monaco, P. Costa,

Dettagli

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani Probabilità nella Popolazione Generale Carcinoma mammario 11% Carcinoma dell ovaio 0.7% PERCHE UNA CONSULENZA GENETICA ONCOLOGICA?

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELL HIV IN TOSCANA: DATI EPIDEMIOLOGICI Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia Regionale

Dettagli

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016 Disclosure Code Roma, 16 giugno 2016 Una collaborazione positiva, ben regolata e sempre più trasparente. Un «trasferimento di valori» bilaterale a beneficio della ricerca e dei pazienti La scienza medica

Dettagli

Stewardship delle infezioni CVC-associate

Stewardship delle infezioni CVC-associate Stewardship delle infezioni CVC-associate Fabio Tumietto Rete Interaziendale per Stewardship Antimicrobica e Controllo delle Infezioni Correlate all'assistenza Clinica Malattie Infettive - Bologna STAFF

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

Epidemiologia del tabagismo

Epidemiologia del tabagismo Ministero della Salute LOGO REGIONALE LOGO AZIENDALE Progetto CCM Definizione e implementazione di un sistema di monitoraggio del rispetto della normativa sul fumo in Italia : monitoraggio negli ambienti

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Formazione Screening preoperatorio delle infezioni Screening preoperatorio colonizzazione da S. aureo Altre misure. Dora Buonfrate

Formazione Screening preoperatorio delle infezioni Screening preoperatorio colonizzazione da S. aureo Altre misure. Dora Buonfrate Formazione Screening preoperatorio delle infezioni Screening preoperatorio colonizzazione da S. aureo Altre misure Dora Buonfrate Formazione Screening preoperatorio delle infezioni Screening preoperatorio

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Le slides sono state sviluppate in collaborazione con il Chicago Antimicrobial Resistance Project [ Traduzione: Angela Corbella

Le slides sono state sviluppate in collaborazione con il Chicago Antimicrobial Resistance Project [  Traduzione: Angela Corbella Questo set di slides Igiene delle mani nei contesti sanitari- supplemento fornisce: 1) slides che possono essere usate insieme al set Igiene delle mani nei contesti sanitari- core 2) Slides con domande

Dettagli

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT IL PROGETTO GAVECELT-OPAT Giancarlo Scoppettuolo Mauro Pittiruti UCSC, Roma L introduzione e la diffusione nella pratica clinica di accessi vascolari a medio termine (PICC e Midline), unitamente alla necessità

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato Valentino Conti, Mauro Venegoni, Alfredo Cocci,

Dettagli