Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA"

Transcript

1 Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di Sanità Pubblica CLINICA & TERAPIA Istituto Superiore di Sanità Roma 5 Giugno 2012 Mario Venditti Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Università Sapienza Roma

2 Produzione di ESBL (CTX-M-15) + OMP K : Klebsiella pneumoniae da vari ospedali Ampicillina > 16 ERT Amoxi/clav > 16 Pipera/tazo > 64 Cefotaxime > 16 MEM IMI Diffusione clonale Ceftazidime > 32 Cefepime > 16 Aztreonam > 16 Imipenem 1 2 Meropenem 2 8 Amikacina > 32 Ertapenem > 8 Gentamicina > 8 Tigeciclina 1 2 Tobramicina > 8 Colistina < 1 Ciprofloxacina > 32 TMP/SXT > 2 Levofloxacina > 32 D Andrea et al., 19th ECCMID

3 Clone ST 37 di Klebsiella pneumoniae Caso clinico 5 Maschio 73 aa, operato in urgenza di sostituzione della valvola aortica e dell arco aortico con tubo valvolato per dissezione acuta. Giorno 6 post-intervento: sospetta VAP (CPIS:6) ed inizia meropenem+linezolid Giorno 8: isolamento dal BAL di P aeruguinosa. Sospende linezolid. Sfebbra in 72 ore e conclude 14 giorni di trattamento con meropenem. Giorno 26: il paziente ancora intubato, decorso complicato da un arresto cardiaco, CVVH sviluppa febbre, leucocitosi (fino a GB/uL), CPIS <6. Inizia meropenem 1 gr ogni 12 ore e daptomicina 6 mg/kg a gg alternui. Giorno 27: 2 emocolture su 3 positive per BGN: sospende daptomicina. Giorno 28:

4 Confronto di caratteristiche cliniche nei pazienti con infezione: Klebsiella pneumoniae ertapenem resistente vs Klebsiella pneumoniae ertapenem sensibile Analisi multivariata variabili OR IC 95% P vari antibiotici <30 gg, varie comorbidità & chirugia, Carbapenem Cefalo II gen Cefalo III gen Endoscopia Ins. renale acuta Orsi GB & Venditti M J Hosp Infection 2011, in press.

5 Confronto di caratteristiche cliniche nei pazienti con infezione: Klebsiella pneumoniae ertapenem resistente vs Klebsiella pneumoniae ertapenem sensibile Orsi GB, Falcone M & Venditti M. J Hosp Infection, May issue Infezione erta-r Erta-s totale Batteriemia 9, 32% 16, 37% 25 Tratto urinario 7, 25% 14, 35% 21 Polmoniti 2, 7% 11, 26% 13 Ferita chirurgica 10, 36% 2, 5% 12 Totale 28, 100% 43, 100% 71

6 Caratteristiche dei con batteriemia breaktrough K. pneumoniae ertapenem resistente Età, sesso infezione iniziale terapia iniziale. batteriemia breakthrough. fonte sensi vs carba terapia esito 64,M ferita chirugica mero+vanco CVC Erta-R, Imi-S, colistina+tige morte Mero-S (cvc rimosso) 55,M peritonite imi+teico+amika CVC Erta-R, Imi-S, imi+teico guarito post-chirurgia Mero-S (CVC rimosso) 64,F VAP da Gram-/F- mero+linezolid CVC Erta-R, Imi-S, colistina guarita sepsi da MRSA Mero-I (CVC rimosso) 47,M endocardite da mero+dapto polmone Erta-R, Imi-S, colistina+tige morte MSSA, Mero-S VAP da Erta-R k.pneumoniae Orsi GB, Falcone M & Venditti M. J Hosp Infection in press

7 Klebsiella KPC 3 + Ompk35/Ompk36v Polniclinico Umberto I (ST 258) Isolato giugno 2010 Pip/Tazo Antibiotic Cefotaxime Ceftazidime MIC mg/l(s/i/r) >128 R >128 R >128 R Complicated IAI after Sleeve gastrectomy Ertapenem >16 R Imipenem >16 Meropenem 4I Aztreonam >128 R Prolonged treatment with low dose imipenem Amikacin >16 Gentamicin Ciprofloxacin Levofloxacin Tigecycline Colistin 4 S >32 R >32 R 2 I 0.5 S Prolonged colistintigecycline treatment needed Carattoli, A, Venditti M & Mancini Antimicrob Agents Chemother 2012

8 Klebsiella KPC 3 Polniclinico Umberto I Isolato da ottobre ad oggi (ST 512) Antibiotic MIC mg/l(s/i/r) Pip/Tazo >128 R Cefotaxime >128 R Ceftazidime >128 R Ertapenem >16 R Imipenem >16R Meropenem >16 R4I Aztreonam >128 R Amikacin >16 Gentamicin 4 S Ciprofloxacin >32 R Levofloxacin >32 R Tigecycline 2 I Colistin 0.5 S With time, an increasing number of isolates developed colistin/tigecycline resistance, some out of these are susceptible to fosfomycin Carattoli, A, Venditti M & Mancini Antimicrob Agents Chemother 2012

9 50 45 Trend di isolamenti di K. pneumoniae carbapenem resistente in pazienti ricoverati al Policlinico Umberto I Orsi GB, Carattoli A, Mancini C, Falcone M & Venditti M unpublished data, Porin-ER KPC-ER July/Dec 2008 Jan/June 2009 July/Dec 2009 Jan/June 2010 July/Dec 2010 Jan/June Porin ER ST 37 clone; 1 KPC 528 clone; 43 KPC 512 clone

10

11 Some clinical details on CR K pneumoniae in hospitalized patients at Policlinico Umberto I Orsi GB, Ccarattoli A, Mancini C, Falcone M & Venditti M unpublished data 26 (54.2%) KPC-CR-Kp isolates and 13 (40.6%) Porin-ER-Kp isolates were obtained from blood cultures. 21 (80.8%) of 26 KPC-CR-Kp BSIs and 8 (61.5%) of the 13 Porin-ER-Kp BSIs, were break-through bacteraemias (BB). 9 (42%) and 4(50%) respectively occurred during carbapenem therapy only in the KPC-CR-Kp group 7(33%) BB episodes developed during therapy with colistin and/or tigecycline. All together BBs occurring during treatment with carbapenem +/- colistin +/- tigecycline were associated in univariate analysis with preceding use of carbapenems (OR 8.17; 95%CI ; p=0.0026) and oxazolidones (OR 14.6; 95%CI ; p=0.0002). BBs were associated with a higher mortality rate (RR 4.82; 95%CI ; p=0.019) compared with non BB episodes.

12 Significato clinico di VIM1+ & resistenza ai carbapenem nella sepsi da Klebsiella pneumoniae BSI da ceppi N morti VIM1+ - Carba-S 53 10(19%) - Carba-R 14 6(42%) p=0.044 VIM1- - Carba-S 95 15(16%) Daikos GL et al Antimicrob Agents Chemother 53: 1868, 2009

13 Attributable mortality rate for carbapenem-resistant Klebsiella pneumoniae (KPC+) bacteremia Borer A Infect Control Hosp epidemiol 30: 972, october casi vs 32 controlli (Età, sesso, malattia di base, LOS, Charlson score, Mc Cabe score: simili o uguali. Infezione non batteriemica ) Confusione mentale (p=.011), ipotensione refrattaria a terapia (p=.033), MOF (p=.002), sepsi grave (p=.051) più frequenti per i casi di batteriemia da K. pneumoniae KPC+. Mortalità cruda: 72% per i casi di batteriemia da K. pneumoniae KPC+ vs 22% nei controlli Mortalità attribuibile per i casi di batteriemia da K. pneumoniae KPC+: 50%

14 K. pneumoniae Carbapenem resistente pattern di diffusione nell ospedale FASE 1.Outbreak in UTI con VAP, batteriemie cvc correlate, infezione di ferita chirurgica e ITU. rapida colonizzazione del tratto intestinale e del perineo e trasmissione con le mani del personale relativo controllo con TR di sorveglianza e coorte colonizzat/infetti FASE 2. Endemia nei reparti di Medicina Interna, soprattutto geriatrie e reparti chirugici, con ITU in pazienti con CATUR. FASE 3. trasferimento del paziente colonizzato cronico in cronicario o Istituto di Riabilitazione FASE 4. Aricomincia il ciclo quando il paziente necessiterà nuovo ricovero

15 Non sensibilità (%) per imipenem, meropenem e colistina nei confronti di 959 isolati clinici di Klebsiella pneumoniae Ospedale di Heraklion, Creta Neonakis I et al Abstract 1629 ESMID 2010 Agente Imipenem 14% 26% 29% 49.5% Meropenem 9% 27% 33% 52% Colistina 1.4% 4% 9.6% 19%

16 Colistin (3 milion U CMS) Plasma concentrations First dose Fourth dose CMS Colistin Plachouras D et al., Antimicrob Agents Chemother, 2009

17 Colistin in 18 critically ill patients Plachouras D et al., Antimicrob Agents Chemother, 2009

18 Concentrazioni sieriche di colistina (2 M.U./6hr) allo steady state in pazienti critici con sepsi Imberti R et al CHEST 2010; 138(6): Steady-State Pharmacokinetics and BAL Concentration of Colistin in Critically Ill Patients After IV Colistin Methanesulfonate Administration in critically ill adult patients the IV administration of Colistin Methanesulfonate 2 million International Units (174 mg) q8h results in apparently suboptimal plasma concentrations of colistin,which is undetectable in BAL.

19 Colistina IV + aerosol? pro Nel modello animale sembra funzionare Alcuni trial non controllati sembrano dare risultati incoraggianti Considerare la assenza di colistina nel BAL a dosaggi 2 MU CMS x 3v/die contra Non vi è stata conferma di efficacia in un trial controllato (ma forse un trend) Vanno usate apparecchiature in grado di micronizzare l aerosol Sono state descritte polmonite eosinofile Aumenta il carico di lavoro degli infermieri cross contaminazione

20

21

22 Aumento delle MIC per colistina in K. pneumoniae KPC+ in corso di terapia Lee J et al J Clin Microbiol 2009; 47: 1611 Un aumento delle MIC fu riscontrato in corso di colistina in 3/16 (18%) monoterapia ed in nessuno di 4 in combo con tigeciclina. caratteristiche dei 3 patienti con >>MIC Paziente sede di isolamento data isolamento gg trx MIC (mg/l) 1 fluido peritonele 28, marzo sangue 13, aprile 32 2 LCR 5, novembre sangue 26, novembre 12 3 sangue 7, dicembre sangue 12,dicembre 1024

23 In caso di meningite da K. pneumoniae carbapenem resistente : Colistina IV + Intraventricolare o intratecale?

24 Livelli sierici e liquorali in corso di colistina iv/it (10 mg) siero liquor

25 Per le infezioni urinarie CATUR- correlate? Considera gentamicina Considera fosfomicina Considera che colistina viene escreta come promarfamco CSM Considera che tigeciclina è proponibile a dosaggi di 400 kmg die

26 Relazione tra ABS al picco (P) ed alla valle (V), agente sepsigeno, sinergismo antimicrobico e successi clinici nella sepsi da bacilli gramnegativi.iii. Agente(R.T.) sinergismo mediana di ABS % successi V P P. aeruginosa (7.5) + 1:2 1:16 91% (n=33) - 1:2 1:4 22% E. coli (974) + 1:32 1: % (n=31) - 1:16 1:128 87% R.T.: picco sierico presunto della betalatt/mic vs patogeno Martino p. et al Eur J Cancer 21: 439, 1985

27 ctivity of tigecycline alone and in combination with colistin and meropenem against Klebsiella pneumoniae carbapenemase (KPC)-producing Enterobacteriaceae strains by time kill assay Pournaras S. International Journal of Antimicrobial Agents 37 (2011)

28 Significato clinico di VIM1+ & resistenza ai carbapenem nella sepsi da Klebsiella pneumoniae Colistina + imipenem sviluppò sinergismo nel 55% dei test di curve di batteriocidia vs ceppi di Klebsiella pneumoniae carbapenem BSI da ceppi N morti resistenti- colistina sensibili, ma 50% VIM1+ antagonismo vs ceppi carbapenem- colistina resistenti - Carba-S 53 10(19%) - Carba-R 14 6(42%) p=0.044 Souli M et al Antimicrob Agents Chemother 53: 2153, 2009 VIM1- - Carba-S 95 15(16%) Daikos GL et al Antimicrob Agents Chemother 53: 1868, 2009

29 In Vitro Interactions of Antimicrobial Combinations with Fosfomycin against KPC-2- Producing Klebsiella pneumoniae and Protection of Resistance Development Souli M et al ANTIMICROB AGENTS CHEMOTHER 2011, 55: 2395.

30 Trattamento delle infezioni da K pneumoniae KPC+: revisione della letteratura fino al 2010 Hirsh EB & Tam VH J Antimicrob Chemother n. casi trattati/% successi clinici. monoterapia combo combo-tige Carbapenem 15, 40% 4, 75% 1,100% Colistina 7, 14% 11, 71% 6, 66% Tigeciclina 5, 60%.

31 Carbapenem resistant Klebsiella pneumoniae bacteremia: factors correlated with clinical and microbiologic outcome Nguyen M et al Diagn Microbiol Infect Dis 67: 180, 2010 Esito della terapia mirata, n(%) Terapia mirata morti, 7gg risposta a 7gg Colistina +/- (n=9) 2(22%) 3(33%) Tigeciclina +/- (n=10) 4(40%) 3(30%) Coli+Tige (n=13) 1(8%) 6(46%) T. inappropriata (n=7) 3(43%) 1(14%) Mortalità globale 23% 35% Note: 41/48 (85%) batteriemie possibilmente cvc-correlate con rimozione del cvc in 25 (61%). 13(27%) con urinocoltura positiva. 15(31%) ferita o ascesso: drenati in 11 (73%) casi entro 5 giorni dalla emocoltura positiva Shock settico (42%), CRRT/HD (44%), Ventilazione meccanica (50%), TOS (42%), neutropenia (10%)

32 Combination antibiotic therapy for KPC+ KP Forty KPC-KP bacteremias in 2 medical centers Median APACHE II score was 20 (range, 3-44) Higher mortality (70 vs 37%) when pneumonia source. Regimens with poly, tige, penems, alone or in combo. Lower death rate with combo vs. mono (15 vs. 59%; P <0.05). Combo provide survival benefit over monotherapy. Qureishi ZA et al. 50th ICAAC, 2010 Abs K K614.

33 KPC bacteremia Tumbarello M, Viale PL, Bassetti M unpublished data Kaplan-Meier survival estimates of 125 patients who received adequate therapy Days Combination therapy Monotherapy

34 Multivariate analysis of factors associated with death among patients with bloodstream infection due to KPC producing Klebsiella pneumoniae. Tumbarello M, Viale PL, Bassetti M unpublished data Shock ( ) Inadequate initial treatment ( ) APACHE III score (mean ± SD) - - < ( ) Tigecycline & Colistin & Meropenem ( )

35 Terapia di combinazione Colistina 4.5 M ev ogni 12 ore ( 6 M LD) Meropenem gr ev IC ogni 6 ore (2 gr LD) Tigeciclina 100 mg ev ogni 12 ore (200 mg LD) ma se colistina resistenza?

36 Antibiogramma con Vitek 2

37 Antibiogramma con E-test Colistina 4 (>16) ( >2 R) Tigeciclina 2 (2 ) ( >2 R) Fosfomicina (non testata da Vitek 2) 16 (>32 R) Gentamicina 2 (4 ) (> 4 R) Meropenem 8 (>16 ) (>2 R) in parentesi: MIC da Vitek 2

38 Area della resistenza relativa di IP??

39

40

41

42

43 Terapia di combinazione Colistina 4.5 M ev ogni 12 ore ( 6 M LD) Meropenem gr ev IC ogni 6 ore (2 gr LD) Tigeciclina 100 mg ev ogni 12 ore (200 mg LD) Rifampicina 300 mg ev ogni 8 ore

44 Antibiotics in critically ill patients: a systematic review of the pharmacokinetics of b-lactams Gonçalves-Pereira and Póvoa Critical Care 2011, 15:R206 Heterogeneity of volume of distribution in litres of b-lactam antibiotics in ICU patients

45 TDM-Guided Therapy with Daptomycin and Meropenem in a Morbidly Obese, Critically Ill Patient Pea F et al Ann Pharmacother 2011 ; 45:37

46 Bisogna ottimizzare diagnosi microbiologica, privilegiare la terapia mirata, rispettare PK/PD Tanto pe fallo!!

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

Klebsiella pneumoniae

Klebsiella pneumoniae Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: LA DIAGNOSI DI LABORATORIO Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco A causa dei bassi valori

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo Anna Ferrari Intensivista /Infettivologo A.C.O.San Filippo Neri - Roma Roma 11 Ottobre 2012

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche

Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche Top ten pathogens causing HAIs, Italy HAI-NET PPS 2011-12 Report, 2013 2013 AMCLI-COSA Surveillance (1/15-Oct) 10/14 centers Consecutive

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill Alberto Corona MD, MSc PO Luigi Sacco, Polo Universitario ASST FBF Sacco Nuove Prospettive nellaterapia delle

Dettagli

Il fenomeno della resistenza in Italia e Europa

Il fenomeno della resistenza in Italia e Europa Il fenomeno della resistenza in Italia e Europa Tommaso Giani Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Resistenza agli antibiotici in Europa http://atlas.ecdc.europa.eu/public/index.aspx

Dettagli

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia Clinica: focus sui microrganismi multiresistenti Tommaso Giani Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena The expanding dictionary of resistant superbugs VISA

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena SODc

Dettagli

Antibiotici e antibiotico-resistenze nella pratica clinica

Antibiotici e antibiotico-resistenze nella pratica clinica Antibiotici e antibiotico-resistenze nella pratica clinica Gian Maria Rossolini Dip. Biotecnologie Sezione di Microbiologia Università di Siena UOC Microbiologia e Virologia Azienda Osp-Univ Senese Uso

Dettagli

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate Anna Maria Bartolesi SOD Microbiologia e Virologia AOU Careggi, Firenze Drug Benefits and Risks: International Textbook of Clinical Pharmacology,

Dettagli

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale Raise Enzo Direttore Malattie infettive O.C. dell Angelo, Mestre-Venezia O.C. SS.Giovanni e Paolo, Venezia Univ. di Padova Principali

Dettagli

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo Pseudomonas ed Acinetobacter MDR Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo The treatment of metallo-βlactamase producers or nonfermenters such as Acinetobacter spp.

Dettagli

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

Aggiornamenti in tema di antibiogramma Aggiornamenti in tema di antibiogramma Gian Maria Rossolini Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze SODc Microbiologia e Virologia Azienda

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze I programmi di stewardship degli antimicrobici: tra teoria e realtà L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze Giovanni Gesu Milano Miriagou V. et al., J Antimicrob Chemother 2005;

Dettagli

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche

Gian Maria Rossolini. Università di Siena. Dip. Medicina Sperimentale e Clinica. Dip. Biotecnologie Mediche Automazione in microbiologia: nuovi flussi organizzativi Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena SODc Microbiologia

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE COME ORIENTARSI NELLA FASE EMPIRICA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA DELLA SEPSI Dr.ssa Miriam Fossati U.O. Malattie Infettive

Dettagli

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale. Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Quando e come usare gli antibiotici Le infezioni da catetere venoso centrale Elio Castagnola UOC Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova paziente con sospetta infezione CVC-correlata: quale

Dettagli

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia Le carbapenemasi

Dettagli

Le infezioni in terapia intensiva

Le infezioni in terapia intensiva Le infezioni in terapia intensiva Savona, 24 Febbraio 2007 Matteo Bassetti Clinica Malattie infettive A.O.U. San Martino di Genova hepidemiologia hproblematiche di resistenza hstrategie di contenimento

Dettagli

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Le cose da prendere in considerazione per un approccio razionale Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda

Dettagli

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 23 Maggio 2019 Coordinata da ISS Sorveglianza

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi Mogliano Veneto (TV), 28 Marzo 2014 FOCU ON ANTIMICROBIAL REITANCE AND ANTIMICROBIAL UCEPTIBILITY TET: IN MEMORY OF PROF. MARCO TONI Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi Claudio carparo

Dettagli

Problematiche di diagnosi e trattamento delle infezioni da germi difficili in ambito ospedaliero. Dr.Massimo Arlotti U.O Malattie Infettive Rimini

Problematiche di diagnosi e trattamento delle infezioni da germi difficili in ambito ospedaliero. Dr.Massimo Arlotti U.O Malattie Infettive Rimini Problematiche di diagnosi e trattamento delle infezioni da germi difficili in ambito ospedaliero Dr.Massimo Arlotti U.O Malattie Infettive Rimini During the past decade, however, the incidence of multidrug-resistant

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte Presentazione dati attività 2013 Dott.ssa Valeria Ghisetti Dott. Andrea Rocchetti Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 Pinerolo

Dettagli

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ).

Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Macrolide per il mal di gola? Resistenza ai macrolidi di Str. pyogenes isolati da T. faringei, RER 2011= 12,8% ( Grande variabilità tra le Aziende ). Antibiotic selection pressure and Resistance in S.

Dettagli

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio 05 Ex DGPREV Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma Oggetto: Circolare Sorveglianza,

Dettagli

Enterobatteri produttori di carbapenemasi

Enterobatteri produttori di carbapenemasi Enterobatteri produttori di carbapenemasi Rita Murri Università Cattolica S. Cuore - Fondazione Policlinico Gemelli Unità di Consulenza Infettivologica Integrata Tasso di resistenza ai carbapenemici tra

Dettagli

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo Gruppo Fides Dr Giuliano Grillo Medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa Alto di assistenza tutelare e alberghiera Completamento cicli riabilitativi Trattamenti socio sanitari di mantenimento

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

Il paziente settico in Terapia Intensiva: cosa vorrebbe il rianimatore e che risposte può avere dal microbiologo

Il paziente settico in Terapia Intensiva: cosa vorrebbe il rianimatore e che risposte può avere dal microbiologo Il paziente settico in Terapia Intensiva: cosa vorrebbe il rianimatore e che risposte può avere dal microbiologo Dr Bruno Viaggi Dipartimento di Anestesia SOD NeuroAnestesia e Rianimazione CTO AOUC Dichiarazione

Dettagli

Antibiotici: classificazioni

Antibiotici: classificazioni Antibiotici: classificazioni F.Scaglione Dept. of Pharmacology School of Medicine University of Milan, Italy Classificazione antibiotici Composizione chimica Origine: Spettro d azione: ampio, medio, ristretto

Dettagli

Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of

Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of Bibliografia Protocolli microbiologici 1. Adler A, Navon-Venezia S, Moran-Gilad J, Marcos E, Schwartz D, Carmeli Y. 2011. Laboratory and clinical evaluation of screening agar plates for detection of carbapenem-resistant

Dettagli

Spunti di Antimicrobial stewardship

Spunti di Antimicrobial stewardship Spunti di Antimicrobial stewardship Sei anni di Stewardship presso l A.O.U San Luigi Gonzaga (TO) Bologna, 10 febbraio 2016 ma non è una questione geografica! La resistenza agli antibiotici: una pandemia

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Problemi vari. Pazienti «critici» Terapie antibiotiche precedenti «Strategie

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long

Dettagli

IMPIEGO TERAPEUTICO DELLA FOSFOMICINA NELLE INFEZIONI DA BATTERI MULTIRESISTENTI. Prof. Ercole concia Università degli Studi di Verona

IMPIEGO TERAPEUTICO DELLA FOSFOMICINA NELLE INFEZIONI DA BATTERI MULTIRESISTENTI. Prof. Ercole concia Università degli Studi di Verona IMPIEGO TERAPEUTICO DELLA FOSFOMICINA NELLE INFEZIONI DA BATTERI MULTIRESISTENTI Prof. Ercole concia Università degli Studi di Verona TERAPIA DELLE INFEZIONI DA ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI ESBL (betalattamasi

Dettagli

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016

VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016 VEQ-RISULTATI IN BATTERIOLOGIA,PARASSITOLOGIA, MICIBATTERIOLOGIA- CICLO 2015 Consensus Meeting 12 Dicembre 2016 Analisi delle risposte ai programmi VEQ in Batteriologia relativamente agli antibiogrammi

Dettagli

Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato. Dr Carlo Tascini AOUP Pisa

Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato. Dr Carlo Tascini AOUP Pisa Terapia antimicrobica nel paziente ospedalizzato Dr Carlo Tascini AOUP Pisa Chinoloni: E. coli Cei et al Clin Exp Med. 2014 Feb;14(1):77-82. The treatment for infections in hospitalized patients

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Sepsi gravi e CPE Sergio Vesconi Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Dell Emilia-Romagna,

Dettagli

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio 6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio Gioconda Brigante Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia ASST della Valle Olona Ospedale di Busto Arsizio PDR

Dettagli

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA Mario Sarti Ragusa 2-10-2015 quali antibiogrammi quali antibiogrammi quali antibiotici quali antibiogrammi quali antibiotici quali risultati quali antibiogrammi quali antibiotici

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Società Medico Chirurgica Ferrara La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Cona (Fe) 1 Dicembre 2012 Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Sara D Arienzo, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Journal Club Farmacoepidemiologia 30 Marzo 2017 Introduzione Dati di sorveglianza

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

L epidemiologia degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: a che punto siamo

L epidemiologia degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: a che punto siamo L epidemiologia degli enterobatteri produttori di carbapenemasi: a che punto siamo Beatrice Pini Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco Lecco, 5 Novembre

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI GRAM NEGATIVI E POTENZIALITA DI CEFTAZIDIME-AVIBACTAM. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona

EPIDEMIOLOGIA DEI GRAM NEGATIVI E POTENZIALITA DI CEFTAZIDIME-AVIBACTAM. Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona EPIDEMIOLOGIA DEI GRAM NEGATIVI E POTENZIALITA DI CEFTAZIDIME-AVIBACTAM Prof. Ercole Concia Università degli Studi di Verona Quali le problematiche, oggi emergenti in antibioticoterapia? Aumento delle

Dettagli

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia Il Registro Regionale delle Resistenze Batteriche

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova) Presidente: Claudio Viscoli (Genova) 6 Congresso Nazionale Bologna, 24/25 settembre 2015 Presidente del Congresso: Pierluigi Viale (Bologna) AEMILIA Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 Programma Definitivo

Dettagli

TERAPIA DELLE INFEZIONI DA MICRORGANISMI GRAM MULTIRESISTENTI (KPC-ACINETOBACTER) Università degli Studi di Verona Prof.

TERAPIA DELLE INFEZIONI DA MICRORGANISMI GRAM MULTIRESISTENTI (KPC-ACINETOBACTER) Università degli Studi di Verona Prof. TERAPIA DELLE INFEZIONI DA MICRORGANISMI GRAM MULTIRESISTENTI (KPC-ACINETOBACTER) Università degli Studi di Verona Prof. Ercole Concia GRAM - MRSA LE CAUSE ABUSO (profilassi terapie empiriche terapie di

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITS) Comitato Infezioni ASUITS 2017/2018 NOTA: Le presenti linee

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

CEFTOLOZANO/TAZOBACTAM PER IL TRATTAMENTO DI INFEZIONI MULTIRESISTENTI

CEFTOLOZANO/TAZOBACTAM PER IL TRATTAMENTO DI INFEZIONI MULTIRESISTENTI CEFTOLOZANO/TAZOBACTAM PER IL TRATTAMENTO DI INFEZIONI MULTIRESISTENTI A cura della INTRODUZIONE Una delle principali cause della resistenza agli antibiotici è dovuta all uso massivo e incongruo della

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Principe Luigi. Biologo. Microbiologia e Virologia. Dirigente Biologo. l.principe@ospedale.lecco.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Principe Luigi. Biologo. Microbiologia e Virologia. Dirigente Biologo. l.principe@ospedale.lecco. MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome nome Principe Luigi Data di nascita 11 Aprile 1982 Qualifica Struttura complessa/servizio Incarico attuale Biologo Microbiologia e Virologia

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Le criticità e la risposta ad Acinetobacter baumannii nella Regione Campania

Le criticità e la risposta ad Acinetobacter baumannii nella Regione Campania Le criticità e la risposta ad Acinetobacter baumannii nella Regione Campania Raffaele Zarrilli Dipartimento di Scienze Mediche Preventive Università di Napoli Federico II Emergence of carbapenem-resistant

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Le Infezioni in Neurochirurgia

Le Infezioni in Neurochirurgia Paolo Struttura Complessa di Malattie Infettive Scenari di utilizzo di terapia antibiotica nelle infezioni in Neurochirurgia Terapia antibiotica mirata (conosco l agente eziologico) Terapia antibiotica

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

Convegno Regionale S.I.S.I.O.V.

Convegno Regionale S.I.S.I.O.V. Convegno Regionale S.I.S.I.O.V. Venezia Mestre, 5 marzo 2004 La sorveglianza delle infezioni ospedaliere nella Regione Veneto La Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere in Terapia Intensiva: l esperienza

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio Claudia Carmignani U.O. Farmaceutica-Gestione del Farmaco 1 Politiche restrittive Politiche persuasive Quale Modello? Restrizione Prontuario

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN Azienda Sanitaria Firenze Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN Percorso Sepsi 2011 aumentare il livello di attenzione 2012 - Giornata Mondiale per la Prevenzione della Sepsi Attivazione di

Dettagli

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie Dott. Andreas Kunze Staphylococcus aureus Klebsiella pneumoniae Pseudomonas aeruginosa Nuovi antibiotici? Contaminazione

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Uso delle terapie di associazione per le infezioni gravi da gram positivi

Uso delle terapie di associazione per le infezioni gravi da gram positivi Uso delle terapie di associazione per le infezioni gravi da gram positivi Dr Carlo Tascini U.O. Malattie Infettive AOUP Nuovo Ospedale S. Chiara Pisa Conflitto di interessi Negli ultimi due anni grant

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017 PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017 Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA Camilla Sticchi Genova, 24 febbraio 2015 STRUMENTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Sperimentazione e messa a regime di un network

Dettagli

Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio 2015 2016

Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio 2015 2016 Allegato 1 Controllo delle infezioni correlate all assistenza: proposta di attività in Toscana per il biennio 2015 2016 a cura del 'Comitato di coordinamento regionale per la prevenzione e la lotta alle

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

Commento al controllo circolare B9 microbiologia

Commento al controllo circolare B9 microbiologia Verein für medizinische Qualitätskontrolle Association pour le contrôle de Qualité medical Associazione per il controllo di qualità medico Commento al controllo circolare B9 microbiologia 2012-3 Campione

Dettagli

U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento. M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013

U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento. M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013 U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013 Emocoltura : interfaccia Reparto-Laboratorio Ogni giorno perso per giungere alla

Dettagli

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

L esplosione delle polmoniti nosocomiali L esplosione delle polmoniti nosocomiali Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma Definizione di hospital-acquired pneumonia ( HAP) Polmonite che si sviluppa >48 ore dopo il ricovero, diagnosticata

Dettagli

Impatto clinico delle resistenze batteriche. Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti

Impatto clinico delle resistenze batteriche. Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti Impatto clinico delle resistenze batteriche Dott. Carlo Tascini U. O. Malattie Infettive AOUP Pisa Direttore Dott. F. Menichetti Chinoloni Resistenza acquisita ai fluorochinoloni Riportata in tutte

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli