PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE"

Transcript

1 PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE L esperienza dell Emergenza Idrica nell ATO2 Lazio Centrale Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma, 06/04/2018 Giuseppe Argirò Lorenzo Pirritano

2 PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma, 06/04/2018 Giuseppe Argirò Lorenzo Pirritano L esperienza dell Emergenza Idrica nell ATO2 Lazio Centrale Cambiamenti Climatici

3 Cambiamenti climatici Il (fino a fine ottobre) ha portato in Italia ben poca pioggia. È possibile stimare che da gennaio a ottobre sia mancata all appello l impressionante cifra di: più di quella contenuta nel il lago più grande d Italia

4 Cambiamenti climatici La disponibilità di risorsa alle fonti dipende dalle precipitazioni mentre i consumi sono influenzati dalle temperature: poche piogge e temperature alte sono il peggior connubio per il servizio idrico.

5 Cambiamenti climatici Ha ancora senso parlare di anomalie o siamo oramai nella storicizzazione dei fenomeni???

6 Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici - Riduzione delle precipitazioni registrate negli ultimi nove anni dai 24 Pluviometri di proprietà Acea ATO2 Precipitazioni in riduzione Pioggia caduta da inizio anno fino a novembre 2017: quantitativo più basso dal 2009

7 Cambiamenti climatici E assolutamente importante far crescere nel nostro Paese una cultura sull uso responsabile della «preziosa e non infinita» risorsa idrica.

8 PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE L esperienza dell Emergenza Idrica nell ATO2 Lazio Centrale Riduzione delle disponibilità alle fonti Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma, 06/04/2018 Giuseppe Argirò - Lorenzo Pirritano

9 Riduzione disponibilità alle fonti La riduzione di disponibilità di risorse idriche alle fonti di approvvigionamento di Acea Ato2 - ROMA Sistema Peschiera - Capore Acquedotto di Bracciano Q media (convenzione) = 1,1 mc/s Q max (convenzione) = 5,0 mc/s Q media 0,8 mc/s e dal 14/09 NESSUN PRELIEVO Q storica alle fonti = 13,5 mc/s Q x Roma = 11,6 mc/s ΔQ = - 0,45 mc/s Sistema Marcio Alessandrino (con Acquoria e Torre Angela) Q storica alle fonti = 6,8 mc/s Q x Roma = 5,6 mc/s ΔQ = - 0,90 mc/s

10 Riduzione disponibilità alle fonti Acquedotto «Le Capore» mc/s La minore disponibilità a Le Capore sarebbe stata superiore se non si fossero realizzati interventi per complessivi 100 l/s a fine Settembre 2017

11 Riduzione disponibilità alle fonti Acquedotto «Marcio» mc/s La minore disponibilità al Marcio sarebbe stata superiore se non si fossero realizzati interventi per 150 l/s (100 l/s a Maggio 2017 e 50 l/s a Giugno 2017)

12 Riduzione disponibilità alle fonti La riduzione di disponibilità di risorse idriche alle fonti di approvvigionamento di Acea Ato2 Fuori Roma Sorgenti Doganella Q storica alle fonti = 0,43 mc/s ΔQ = - 0,05 mc/s Sistema Simbrivio - Pertuso Q storica alle fonti = 1,56 mc/s (la Q max degli acquedotti vale 0,870 mc/s) ΔQ = - 0,11 mc/s

13 Riduzione disponibilità alle fonti - Focus Lago di Bracciano I numeri del prelievo ACEA ATO2 PROFONDITÁ 170 m CONCESSIONE Qmedia = l/s Qmax = l/s VOLUME SUPERFICIE 5 Mld mc 57 Kmq PRELIEVO (a. 2017) Qmedia = 700 l/s Qmax = l/s

14 Riduzione disponibilità alle fonti - Focus Lago di Bracciano Focus Lago di Bracciano prelievi dal 1/1/2017 al 14/11/2017 PRELIEVO Q = 0,0 l/s dal 14/09 Qmedia 700 l/s Qmax l/s V 22 Mmc ΔH 38 cm (*) (*) l abbassamento per un prelievo continuo di l/s vale 1,5 mm/g

15 PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE L esperienza dell Emergenza Idrica nell ATO2 Lazio Centrale Rischio Turnazione Capitale Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma, 06/04/2018 Giuseppe Argirò - Lorenzo Pirritano

16 Rischio turnazione Capitale La via crucis delle ordinanze CRONOLOGIA 400 l/s Senza la 2^ ordinanza della RL si sarebbe dovuto turnare la Capitale!!! Ordinanza Regione Lazio N del che ordina l azzeramento del prelievo entro le h 24:00 del 28 luglio 2017 N del Revoca ordinanza precedente con proroga prelievo Q max di 400 l/s dal 29 luglio al 10 agosto Q max di 200 l/s dal 11 agosto al 31 agosto Azzeramento prelievo dal 01 settembre Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche (TSAP) Ordinanza N 706 del Autorizzazione al prelievo Q m 400 l/s

17 Rischio turnazione Capitale Le dimensioni del problema Il confine amministrativo di Roma contiene la somma dei confini amministrativi delle nove più popolose città d Italia! Città km 2 ROMA Milano 181,6 Bologna 140,7 Torino 130,2 Genova 240,5 Napoli 117,3 Palermo 158,9 Catania 180,9 Firenze 102,4 Bari 116,2

18 Rischio turnazione Capitale La turnazione avrebbe dovuto interessare una vastissima area della Città. Circa 2 mln di residenti nelle aree di turnazione Turnazione giorno 10:00 18:00 Turnazione notte 21:30 05:30

19 Rischio turnazione Capitale Numerose (circa 4.500) sarebbero state le utenze strategiche (Ospedali, Case di Cura, Palazzi Governativi, Ambasciate, ecc.) interessate dalla turnazione, oltre ad uno Stato Straniero.

20 Rischio turnazione Capitale Il nr di utenze antincendio ed idranti antincendio interessate dalla turnazione sarebbe stato di oltre Utenze Antincendio Idranti Antincendio

21 PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE L esperienza dell Emergenza Idrica nell ATO2 Lazio Centrale Azioni di Contrasto Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma, 06/04/2018 Giuseppe Argirò - Lorenzo Pirritano

22 Azioni di Contrasto - Informativa 23 Maggio Tutti Sindaci dei Comuni dell ATO2 sono invitati presso il Centro Congressi «La Fornace» In sede di incontro, la Società, con una dettagliata illustrazione, mette in luce le gravi criticità che si prospettano nell approvvigionamento idropotabile per l estate Nella stessa occasione si paventa la necessità di dover fare fronte alla carenza idrica su Roma con un ricorso straordinario al prelievo dal Lago di Bracciano e per i Comuni a sud della Provincia con il ricorso a turnazioni. Infine si auspica l immediata emissione da parte di tutti i Sindaci di una ordinanza per il divieto di utilizzo dell acqua per uso non potabile.

23 Azioni di Contrasto Cabina di regia L AD istituisce una «Cabina di Regia» 26/05/2017 «LA SVOLTA» L AD ISTITUISCE IL COMITATO PER L EMERGENZA IDRICA CHE: - COMPRENDE GLI ATTORI NECESSARI A GESTIRE L EMERGENZA (AD e Responsabili: HR, INGEGNERIA, ACQUISTI ed ovviamente ACEA ATO2); - DEFINISCE UN PIANO DI AZIONI NECESSARIE PER IL CONTRASTO ALL EMERGENZA; - MONITORA L AVANZAMENTO DELLE ATTIVITA ; - INTERVIENE PER RIMUOVERE/AGGIRARE GLI OSTACOLI ALL ATTUAZIONE DEL PIANO.

24 Azioni di Contrasto Le azioni attivate sono classificabili in base all orizzonte temporale cui sotto il profilo tecnico fanno riferimento Immediate: Piano autobotti Predisposizione piano di emergenza per eventuale turnazione Roma Capitale Ricerca e riparazione perdite Potenziamento delle fonti di approvvigionamento con interventi puntali di emergenza Comunicazione Ordinanze dei Comuni Breve periodo: Attivazione o riattivazione di nuove fonti di approvvigionamento (Grottarossa, Cobis, ) Distrettualizzazione e supervisione distretti idrici Riparazione perdite rete in una logica rolling con controllo attivo delle perdite e utilizzo nuove tecnologie Gestione attiva delle pressioni del sistema acquedottistico (valvole automatiche prv) Strutturali: Messa in sicurezza del sistema Peschiera Capore Messa in sicurezza sistema Acquedotto Marcio Alessandrino

25 Tipo intervento eseguito Azioni di Contrasto efficientamento/potenziamento degli impianti Lavori eseguiti sugli impianti Ammodernamento sorgente del Peschiera Riattivazione fonti acquedotto Appio Alessandrino comprensivo di revamping centro Torrenova Portata recuperata incremento di circa 200 l/s incremento di circa 430 l/s Rifunzionalizzazione fonti Acquedotto Vergine Riassetto rete di adduzione con intervento presso centro idrico EUR Revamping impianto Grottarossa Acquedotto Marcio riassetto sorgenti Acquedotto Le Capore rialzo soglia per recupero polla di nuova captazione Interventi fonte Acquoria Interventi idraulici Acquedotto Peschiera destro Interventi idraulici Acquedotto Peschiera sinistro (V34 Formello) Interventi idraulici di inserimento valvola regolatrice Passo Lombardo 8 Sifone (A. Marcio) Intervento di riparazione perdita adduttrice zona idrica B (Piazzale Clodio) Razionalizzazione alimentazione Consorzio Acquedotto Peschiera incremento di circa 100 l/s incremento di circa 50 l/s incremento di circa 90 l/s incremento di circa 100 l/s incremento di circa 100 l/s incremento di circa 100 l/s incremento di circa 60 l/s incremento di circa 15 l/s incremento di circa 30 l/s incremento di circa 20 l/s incremento di circa 10 l/s

26 PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE L esperienza dell Emergenza Idrica nell ATO2 Lazio Centrale Azioni di Contrasto di breve Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma, 06/04/2018 Giuseppe Argirò - Lorenzo Pirritano

27 Pressione Media della Zona (metri) Portata in Ingresso mc/ora Azioni di Contrasto Gestione delle Reti e Ricerca Perdite Approccio metodologico! 1 - INDIVIDUAZIONE DEI DISTRETTI 2 - GESTIONE DELLE PRESSIONI DISTRETTO Pressione Media della Zona Portata in Ingresso Uso dei Clienti 60 SENSORI PRESSIONE ALTA PRESSIONE Uso Notturno dei Clienti Flusso Perdita Notturna sulla rete e Minimo sull'impianto dei Clienti Notturno to to to to to to to to to to to to to to to to to to to to to to to to Tempo Ore (24 ore) SENSORE PORTATA BASSA PRESSIONE 3 - RICERCA E RIPARAZIONE PERDITE 4 - SUPERVISORE DISTRETTI IDRICI PERDITA SU MANUFATTO PERDITA OCCULTA PERDITA VISIBILE Manufatti ispezionati = Km ispezionati = Perdite riparate = WONDERWA RE Mappa Eventi + Lista priorità di Intervento

28 Azioni di Contrasto Ricerca perdite occulte Lavori di ricerca perdite occulte eseguiti sulle infrastrutture di rete a Roma Perdite segnalate (2.473 Interventi eseguiti) 61 % occulte 22% in manufatto 17% visibili km di rete visionata dal 05/06/2017 al 06/09/ km di rete visionata dal 07/09/2017 al 22/02/ passaggio 2 passaggio 236 km di rete visionata dal 23/02/2017 al 17/03/ passaggio manufatti con perdita (ad oggi tutte riparate) visionati dal 10/04 al 01/09

29 Analisi attività ricerca perdite Roma Pianificazione mensile attività di ricerca perdite occulte ROMA dati mensili cumulati Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre KM TOT Novembre Km : Km III passaggio Km residuo II passaggio 29

30 Analisi attività ricerca perdite Comuni Ato 2 Pianificazione mensile attività di ricerca perdite occulte Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre KM TOT dati mensili cumulati 30

31 Azioni di Contrasto Riduzione delle perdite L immesso in rete giornaliero su Roma e Fiumicino rappresenta un indicatore indiscutibile dei risultati ottenuti. Raffronto su base annuale dell immesso in rete giornaliero (l/s) a Roma e Fiumicino dal quale risulta una riduzione dello stesso (quindi delle perdite) di l/s l/s l/s l/s 10 marzo

32 Azioni di Contrasto Riduzione dei consumi Chiusura Fontanelle (c.d. nasoni) Ad oggi circa (l 80%) delle fontanelle (cosiddetti «nasoni») sono chiuse!

33 Azioni di Contrasto - Turnazioni Turnazioni idriche eseguite 23 Comuni turnati per abitanti coinvolti a dicembre 2017 ancora per 9 di loro ( ) permaneva la turnazione ATTENZIONATI TURNATI

34 Azioni di Contrasto District metering Ricerca perdite tramite il metodo del district metering eseguita e programmata KM DISTRIBUZIONE ANNO KM DISTR. 8 8 ANNO KM DISTR ANNO KM DISTR ANNO KM DISTR PERIODO KM DISTR. 83

35 Azioni di Contrasto Assistenza agli Utenti Turnazioni idriche riportate sul sito aziendale per una rapida consultazione degli utenti dei Comuni interessati Immagine estratta dal Sito di Acea

36 Azioni di Contrasto - Comunicazione Campagna di sensibilizzazione al corretto uso della risorsa

37 Azioni di contrasto Sperimentazione nuove tecnologie di ricerca perdite Sperimentazione sull impiego della fibra ottica nelle reti idriche A FIBRA OTTICA Ricerca delle perdite idriche con precisione metrica Misura indiretta di: carico, pressione, deformazione, vibrazione, torsione, inclinazione, corrosione, spostamento, livelli di corrente elettrica, flusso, attraverso strumenti come accelerometri, inclinometri, fessurimetri/lvdt, pali inclinometrici, deformometri, tutti strumenti in fibra ottica.

38 PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE L esperienza dell Emergenza Idrica nell ATO2 Lazio Centrale Azioni di Contrasto strutturali Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma, 06/04/2018 Giuseppe Argirò - Lorenzo Pirritano

39 Il nuovo tronco superiore del Peschiera La realizzazione del nuovo tronco superiore assume un importanza prioritaria per evitare rischi rilevanti all approvvigionamento idrico della Capitale e dell Area Metropolitana Tali rischi derivano dai seguenti fattori concomitanti: l acquedotto esistente attraversa zone ad elevatissimo rischio sismico ed idrogeologico, come risulta evidente nelle mappe tematiche di seguito illustrate, e una sua improvvisa interruzione, causata da un eventuale evento sismico o franoso, provocherebbe un disservizio alla popolazione dell intera area metropolitana di Roma per un tempo non inferiore a 6 mesi la vetustà dell acquedotto esistente in esercizio ininterrotto da oltre 80 anni e realizzato con tecnologie ad oggi ampiamente superate l impossibilità di effettuare verifiche ispettive di campo sullo stato di conservazione dell opera e, conseguentemente, interventi di manutenzione straordinaria 39

40 Il nuovo tronco superiore del Peschiera 40

41 Il nuovo tronco superiore del Peschiera caratteristiche del progetto e finalità CARATTERISTICA Punto di partenza Punto di arrivo Lunghezza Tipologia di realizzazione Capacità di trasporto Sezione opera di trasporto Criticità geologiche e sismiche del territorio VALORE Sorgenti del Peschiera (comune di Cittaducale) Centrale idroelettrica di Salisano (comune di Salisano) Circa 27 km Prevalentemente in galleria 10 mc/s (portata di concessione) Sezione circolare con fondo piatto, diametro int m Zona sorgenti: elevato rischio sismico; rischio frana elevato Piana di San Vittorino: elevato rischio sink hole Tracciato acquedotto: possibile interferenza con falda idrica regionale; rischio frana zona Valle del Salto Nodo di Salisano: contesto geomorfologico caratterizzato da elevata acclività Grandi infrastrutture interferenti Opere idroelettriche sistema Salto-Turano Infrastrutture stradali Valli Salto e Turano Ferrovia Rieti L Aquila Interferenza con centrale idroelettrica di Salisano in esercizio continuo Tempi previsti per la realizzazione 2,5 anni Stima importo lavori 300 Mln Finalità del progetto: messa in sicurezza dell acquedotto esistente; trasporto al nodo di Salisano dell intera portata di concessione (10 mc/s) attualmente ridotta a 9 mc/s per limiti strutturali dell acquedotto esistente; salvaguardia della capacità di riserva e della integrità ambientale del lago di Bracciano, grazie alla maggiore disponibilità di cui al punto precedente e alle misure di recupero delle perdite e di efficientamento degli impianti che ACEA ha in corso di attuazione. 41

42 Il nuovo tronco superiore del Peschiera ulteriori opportunità La realizzazione del nuovo tronco superiore offre anche le seguenti ulteriori opportunità: messa a disposizione nel nodo di Salisano, previo adeguamento della concessione di derivazione, di una portata aggiuntiva di 1 mc/s da destinarsi all approvvigionamento idrico dell ATO1 Lazio Nord Viterbo, affetto da importanti criticità dovute alla presenza di Arsenico nelle fonti locali; rendere disponibili alla vasca di Monte Carnale, nodo terminale del tronco inferiore sinistro, ulteriori 2 mc/s, previo adeguamento della concessione di derivazione e realizzazione del Nuovo Tronco del Peschiera Sinistro, in modo da poter sostituire le fonti di approvvigionamento dei territori dell ATO2 situati nell area dei Castelli Romani caratterizzate da concentrazioni di Arsenico oltre i limiti di legge, attualmente utilizzate attraverso complessi e delicati impianti di potabilizzazione locali. Dette opportunità potranno essere conseguite previo adeguamento della concessione di derivazione delle sorgenti del Peschiera dai 10 mc/s attuali ai 13 mc/s richiesti. 42

43 Il nuovo Acquedotto Marcio La realizzazione del nuovo acquedotto Marcio assume un importanza prioritaria per evitare rischi rilevanti nell approvvigionamento idrico dell area metropolitana di Roma Tali rischi derivano dai seguenti fattori concomitanti: gli acquedotti esistenti attraversano zone ad elevato rischio sismico ed idrogeologico ed una loro improvvisa interruzione provocherebbe un disservizio esteso a gran parte dell area metropolitana soprattutto nel caso di indisponibilità del Lago di Bracciano (situazione attuale); la vetustà dei due acquedotti esistenti, realizzati a partire dal 1870 ed in ogni caso circa 100 anni fa, con tecnologie oggi ampiamente superate, ed in esercizio ininterrotto; la criticità del contesto territoriale attraversato, in termini di vulnerabilità sotto il profilo igienico-sanitario. 43

44 Il nuovo Acquedotto Marcio caratteristiche del progetto e finalità CARATTERISTICA Punto di partenza Punto di arrivo Lunghezza Tipologia di realizzazione Capacità di trasporto Sezione opera di trasporto Criticità del territorio VALORE Manufatto Origine(Comune di Marano Equo), presso le Sorgenti dell Acqua Marcia Nuova Centrale idroelettrica di Tivoli, nei pressi di Quintiliolo (comune di Tivoli) Circa 24 km Prevalentemente con scavo a cielo aperto, ultimo tratto in galleria 6 mc/s Sezione circolare, diametro int m Zona sorgenti: rischio sismico moderato, rischio frana Tracciato acquedotto: scarsa protezione igienico sanitaria a causa delle basse coperture e dell antropizzazione del territorio, rischio sismico moderato, rischio alluvioni del fiume Aniene, possibile interferenza con falda idrica regionale; rischio frana in alcune zone del tracciato Nodo di Tivoli: contesto geomorfologico caratterizzato da elevata acclività Grandi infrastrutture interferenti Opere idroelettriche della Media Valle dell Aniene (Centrali di Mandela e Castel Madama) Infrastrutture stradali SP Sublacense e Tiburtina ed autostradali (A24) Ferrovia Roma Pescara Tempi previsti per la realizzazione 2 anni Stima importo lavori 120 Mln Finalità: messa in sicurezza degli acquedotti esistenti; trasporto a Tivoli dell intera portata di concessione (7 mc/s); salvaguardia della capacità di riserva e della integrità ambientale del lago di Bracciano, grazie alla maggiore disponibilità di cui al punto precedente e alle misure di recupero delle perdite e di efficientamento degli impianti che ACEA ha in corso di attuazione. 44

45 PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE L esperienza dell Emergenza Idrica nell ATO2 Lazio Centrale Previsioni per la prossima estate Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma, 06/04/2018 Giuseppe Argirò - Lorenzo Pirritano

46 Previsioni per la prossima estate - Le precipitazioni autunno/inverno Ad oggi siamo in condizioni di poter esaminare l indice SON+DJ che evidenzia un miglioramento delle precipitazioni cumulate. Come è possibile vedere dal grafico le precipitazioni, (soprattutto di dicembre 2017) sono risultate consistenti e hanno migliorato il valore complessivo dell indicatore. Quello che non emerge però dal grafico è lo stato delle risorse immagazzinate su cui si innestano i volumi di ricarica e che delineano uno scenario in miglioramento ma non di normalità.

47 gen-09 apr-09 lug-09 ott-09 gen-10 apr-10 lug-10 ott-10 gen-11 apr-11 lug-11 ott-11 gen-12 apr-12 lug-12 ott-12 gen-13 apr-13 lug-13 ott-13 gen-14 apr-14 lug-14 ott-14 gen-15 apr-15 lug-15 ott-15 gen-16 apr-16 lug-16 ott-16 gen-17 apr-17 lug-17 ott-17 gen-18 apr-18 lug-18 ott-18 saldo mensile l/s Pioggia a Posticciola (mm) Previsioni per la prossima estate Esempio delle Capore (dati in evoluzione) Scenario che si delinea con le stime di disponibilità 2018 Delta disponibilità mensile rispetto alla Q media della sorgente (4.500 l/s) l/s Sorgente Capore - saldo idrologico mensile e previsioni 2018 Q min = l/s Pioggia annua pluviometro Posticciola Scenario post estivo molto simile a quello del 2017!!! Q max 2018 = l/s Q min = l/s Saldo idrologico sorgente Pioggia mensile Posticciola Pioggia annua Posticciola

48 gen-09 mag-09 set-09 gen-10 mag-10 set-10 gen-11 mag-11 set-11 gen-12 mag-12 set-12 gen-13 mag-13 set-13 gen-14 mag-14 set-14 gen-15 mag-15 set-15 gen-16 mag-16 set-16 gen-17 mag-17 set-17 gen-18 mag-18 set-18 l/s mm di pioggia a Subiaco Previsioni per la prossima estate Esempio del Marcio (dati in evoluzione) Scenario che si delinea con le stime di disponibilità 2018 Scenario post estivo molto simile a quello del 2017!!! 2000,0 1500,0 1000,0 Saldo idrologico Acqua Marcia Pioggia annua pluviometro Subiaco 500, l/s 0,0 800 Q max 2018 = l/s -500, , ,0-2000, Q min = l/s Delta disponibilità mensile rispetto alla Q media della sorgente (4.950 l/s) Saldo idrologico rispetto a media annua Pioggia mensile Subiaco Pioggia annua Subiaco Q min = l/s

49 PRIMO RAPPORTO SU RISCHIO ALLUVIONI, FRANE, CAVITA DEL SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE L esperienza dell Emergenza Idrica nell ATO2 Lazio Centrale Conclusioni Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma, 06/04/2018 Giuseppe Argirò - Lorenzo Pirritano

50 Conclusioni In definitiva: Oggi non ci sono particolari situazioni di carenza di risorsa idrica rispetto alla domanda, ma permane la mancanza di una adeguata riserva per affrontare eventuali situazioni di emergenza; Attualmente, essendo superata la massima magra, si osserva un incremento sia delle portate che dei livelli idrici di falda sostenuti dagli afflussi soprattutto da dicembre in poi; La ricarica delle falde, pur in questo momento significativa, è però già compromessa e non è prevedibile un ritorno alla normalità (intesa come valore medio annuo delle portate) nemmeno per il 2018; Al fine di ridurre i rischi di disagio alle utenze (turnazioni e forti abbassamenti di pressione) è indispensabile realizzare gli interventi proposti da ACEA sia di breve che di medio-lungo periodo;

51 Grazie dell attenzione Giuseppe Argirò - Lorenzo Pirritano

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Emergenza Idrica nell ATO2 - analisi previsiva delle condizioni climatiche dell'estate 2018 - aggiornamenti regionali di severità idrica alta delle dichiarazioni

Dettagli

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Emergenza Idrica nell ATO2 - stato di attuazione delle misure di contrasto alla siccità 2017, risultati in termini di recupero delle risorse, deficit e criticità

Dettagli

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile Riunione dell Osservatorio Roma,17/08/2017 CONDIZIONI CLIMATICHE Condizioni climatiche precipitazioni in Italia nel primo semestre 2017 Abbiamo

Dettagli

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile Riunione dell Osservatorio Roma,04/08/2017 CONDIZIONI CLIMATICHE Condizioni climatiche precipitazioni in Italia nel primo semestre 2017 Abbiamo

Dettagli

Criticità dell approvvigionamento idropotabile nei Comuni dell Ato 2

Criticità dell approvvigionamento idropotabile nei Comuni dell Ato 2 Criticità dell approvvigionamento idropotabile nei Comuni dell Ato 2 Situazione attuale e previsione per l estate 2017 Centro Congressi «La Fornace» - Roma, 23 maggio 2017 1 ANDAMENTO DELLE PRECIPITAZIONI

Dettagli

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici

Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici Osservatorio Permanente per gli Utilizzi Idrici ACEA ATO2 OdG: - 1) Siccità: previsioni a breve termine e previsioni a lungo termine; - 2) Servizio Idrico Integrato: mappa delle perdite in rete; - 3) Piano

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni Audizione Commissione Ambiente, 18 ottobre 2017 Camera dei deputati Nicola De Sanctis, Presidente L AZIENDA Assetto societario e numeri dati Bilancio di sostenibilità

Dettagli

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni. Bari, 22 novembre 2017 Contesto, misure, azioni Bari, 22 novembre 2017 GLI SCHEMI IDRICI Il sistema dei grandi vettori Il sistema integrato di approvvigionamento e trasporto è tra i più lunghi del mondo: 5.000 km. Sei schemi

Dettagli

LO STATO DI PARTENZA

LO STATO DI PARTENZA Hera Ferrara S.r.l. Il Piano per la ricerca e la riduzione delle perdite nella rete idrica HERA Ferrara Ing. Alberto SANTINI ACQUA IN BOCCA! Giornata Mondiale per l Ambiente - 5 Giugno 2006 LO STATO DI

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

Corrado Calvi. Andrea Mesturini. AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura Telecontrollo ed Efficienza della rete idrica: la determinazione delle dispersioni tramite l analisi automatica dei dati raccolti di sistemi di supervisione Corrado Calvi Calvi Sistemi Andrea Mesturini

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/9 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE ELABORAZIONE DEI DATI TERMO

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite Giuseppe Giuliano ATO 5 Piemonte Corrado Calvi Calvi Sistemi Andrea Mesturini Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato Forum Telecontrollo

Dettagli

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia

Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia Approccio modellistico integrato per la gestione delle cave del Consorzio per la Valorizzazione del Travertino a Guidonia Ing. Alessandra Colletti Ing. Davide Persi Dott. Geol. Marco Bersano Begey Italian

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica

Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Il Sistema nazionale di previsione e allarme e la sorveglianza epidemiologica Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Asl Roma 1 Centro di Competenza DPC Piano nazionale di prevenzione

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

61 comuni abitanti serviti Km di reti 83 pozzi 30 sorgenti 1 lago artificiale

61 comuni abitanti serviti Km di reti 83 pozzi 30 sorgenti 1 lago artificiale 61 comuni 150.000 abitanti serviti 1.384 Km di reti 83 pozzi 30 sorgenti 1 lago artificiale 15.638.300 m³/anno immessi in rete 285 litri giorno disponibili per abitante * Bollettino idrologico mensile

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO Anno 2016 Indice Confronti regionali... 4 Dati Regione Lazio... 6 suolo

Dettagli

I prodotti - Area Energia

I prodotti - Area Energia I prodotti - Area Energia I dati di bilancio per la generazione di energia elettrica riguardano Acea Produzione (AP) (100% Acea SpA), A.R.I.A. (100% Acea SpA), Acea Reti e Servizi Energetici (100% Acea

Dettagli

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi 30 marzo 2009 Il Piano stralcio Bilancio Idrico Dott. Ing.. Isabella Bonamini i.bonamini@adbarno.it http://www.adbarno.it Lo stato della procedura di adozione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO COMMITTENTE: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI CALDONAZZO PROGETTAZIONE ESECUTIVA: Dott. Ing. ANGELO CANTATORE Dott. Ing. CLAUDIO MODENA Dott. Ing. LORENZO RIZZOLI Via Praga 7, 38121 TRENTO web: http://www.etc-eng.it

Dettagli

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Autorità di Bacino dell Adige La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici Segretario Generale Dott. Nicola Dell Acqua Verona, 23 ottobre 2007 Informazioni generali

Dettagli

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna La conoide alluvionale del fiume Marecchia estensione di

Dettagli

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia

Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia Pisogne, 22 gennaio 2018 Il rapporto italiano sulle acque e la situazione della provincia di Brescia Giovanni Valotti Presidente Agenda Contesto Normativo e Governance Contesto infrastrutturale e gestionale

Dettagli

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018 Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti Novembre 2018 La proposta tariffaria approvata nel giugno del 2018 prevede un monte investimenti di 360,18 mln/

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 2006-2007 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:30-16:30, Dipartimento

Dettagli

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO Assemblea generale degli iscritti EMERGENZA ARSENICO NEL LAZIO Roma, 14 dicembre 2011 IL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO Il territorio della Regione Lazio e

Dettagli

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo, 08.05.2017 AVANZAMENTO ATTIVITÀ A - INFRASTRUTTURE RICOGNIZIONE RETI E IMPIANTI COMPLETATA RICOGNIZIONE STATO DI

Dettagli

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PROGETTARE PER L INVARIANZA MONZA 4 maggio 2018 REGOLAMENTO REGIONALE N. 7 DEL 23.11.2017 CRITERI E METODI PER IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DELLʼINVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI

Dettagli

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione

WATER SAFETY PLAN. La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione WATER SAFETY PLAN La rete di distribuzione: possibile «catalizzatore» in caso di contaminazione Relatore: Massimo Chignola Responsabile Efficienza Reti Road map RETE DI DISTRIBUZIONE: ANALISI DEI RISCHI

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR Aggiornato al: 18.09.2009 SCENARI DI EVENTO pag. 2.1 2 SCENARI DI EVENTO Il primo passo nella redazione di un Piano di Emergenza di Protezione Civile si realizza con la creazione degli Scenari di Evento.

Dettagli

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI)

MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) MODELLO MATEMATICO PER L OTTIMIZZAZIONE E LA RIDUZIONE DELLE PERDITE DELLA RETE DI ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI ASIAGO (VI) Ing. Loris Pavanetto Ing. Francesco Munari Torino, 14-15 Ottobre 2015 AREA DI STUDIO

Dettagli

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico

Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Festival dell Acqua 2019 Le frontiere dell automazione e della telematica in campo idrico Distrettualizzazione smart della distribuzione idrica di AQP Bressanone, 14 maggio 2019 Francesca Portincasa Direttore

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche Bilanci idrici Relazione Tecnica I bacini di primo livello secondari - ILLASI - ISARCO - Ing. Mirko

Dettagli

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria

Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria Academy dell Efficienza: una giornata di confronto metodologico e pratico Interventi di risparmio energetico sul complesso infrastrutturale delle Opere Idropotabili della Regione Calabria AUTORI: Ing.

Dettagli

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee Dipartimento tutela ambientale Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità del sottosuolo e acque sotterranee Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2018 Acque

Dettagli

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL PROGETTO LIFE DERRIS I INCONTRO DI CO-DESIGN RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO 21 Giugno 2017 Centro Ricerche SMAT - Elisa Brussolo, PhD I cambiamenti climatici ed il ciclo idrico integrato

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE (CITTA METROPOLITANA DI GENOVA) MONITORAGGIO INCLINOMETRICO IN LOCALITA FONTANE DI SAN BERNARDO DETERMINAZIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO 1) L EVENTO DI FEBBRAIO 2014 2) INDAGINI GEOGNOSTICHE 3) OPERE ESEGUITE

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

Impianto Geotermico Pilota Castelnuovo - Relazione Progetto Acquedotto INDICE

Impianto Geotermico Pilota Castelnuovo - Relazione Progetto Acquedotto INDICE INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. FABBISOGNO IDRICO... 3 3. CALCOLI PRELIMINARI RELATIVI AL DIMENSIONAMENTO DEI MANUFATTI IDRAULICI... 5 3.1. Dimensionamento della condotta... 5 3.2. Dimensionamento della

Dettagli

Società- i numeri OSSERVATORIO PERMANENTE PER GLI UTILIZZI IDRICI. Roma 17/05/2018

Società- i numeri OSSERVATORIO PERMANENTE PER GLI UTILIZZI IDRICI. Roma 17/05/2018 Società- i numeri OSSERVATORIO PERMANENTE PER GLI UTILIZZI IDRICI Roma 17/05/2018 DATI PLUVIOMETRICI E PORTATE SUD PONTINO Le sorgenti Mazzoccolo e Capodacqua a servizio dei comuni Sud Pontino (Gaeta,

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Derivazioni di acque pubbliche in Regione Lombardia.alcuni numeri

Dettagli

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CONSORZIO D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot.717 del 23.08.2017 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania E p.c. Assemblea Territoriale Idrica

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET

REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO TRAMITE IL SOFTWARE QEPANET DOCENTE: RICCARDO RIGON ESERCITATRICE: ELISA STELLA STUDENTI: GIULIA DOSSI 189463 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. Dott. Agr. Giuseppe Castaldi Regione Campania - UOD Infrastrutture Rurali ed Aree Interne (cod. 50.07.03) Normativa di contesto

Dettagli

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE Secondo Barbero Torino 13/6/2017 Il sistema di allertamento Direttiva P.C.M. 27 febbraio 2004 e Legge 100/2012 Fase

Dettagli

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno Legge Obiettivo: Programma Sistemi idrici Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno Gli interventi previsti sono mirati a risolvere la situazione di emergenza idrica nel Mezzogiorno per uso potabile,

Dettagli

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata Forum Nazionale sull Acqua Roma Teatro Capranica, 18 ottobre 2011 Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Dettagli

Esigenze del Settore Idrico Integrato per una gestione ottimale Dott. Mauro Tiviroli Vicepresidente Confservizi Marche

Esigenze del Settore Idrico Integrato per una gestione ottimale Dott. Mauro Tiviroli Vicepresidente Confservizi Marche Idrogeologia e gestione delle risorse idropotabili Esigenze del Settore Idrico Integrato per una gestione ottimale Dott. Mauro Tiviroli Vicepresidente Confservizi Marche 19 Ottobre 2012 IL TERRITORIO MARCHIGIANO

Dettagli

Tavolo Monitoraggio Crisi Idrica Prefettura di Latina Ufficio Territoriale del Governo. Incontro del 20/03/2018

Tavolo Monitoraggio Crisi Idrica Prefettura di Latina Ufficio Territoriale del Governo. Incontro del 20/03/2018 Tavolo Monitoraggio Crisi Idrica Prefettura di Latina Ufficio Territoriale del Governo Incontro del 20/03/2018 DATI PLUVIOMETRICI E PORTATE SUD PONTINO Le sorgenti Mazzoccolo e Capodacqua a servizio dei

Dettagli

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio. Telecontrollo: uno strumento per il risparmio e l efficienza Il telecontrollo dei distretti idrici di una località turistica: uno strumento a supporto del risparmio idrico e dell efficienza del servizio.

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

I numeri di Roma Capitale

I numeri di Roma Capitale I numeri di Ambiente Anno 217 Ufficio di Statistica di Ambiente - Consumo di suolo Suolo consumato e non (%) Anno 217 24,7 Roma ha circa un quarto di suolo coperto artificialmente ben 31.696,9 ettari di

Dettagli

Relazione Tirocinio curriculare

Relazione Tirocinio curriculare Relazione Tirocinio curriculare Studente: Vincenzo Federico a.a. 2017-2018 TIROCINIO RELATIVO ALLA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI (CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA GREEN ENERGY S.r.l. Vicolo del Divino Amore n 2/C, 00047 Marino (RM) IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA Comune di Acquapendente (VT) DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Ai sensi dell

Dettagli

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Firenze, 14 e 15 Aprile 2016 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze Con il patrocinio di Il sistema

Dettagli

PIANO D INTERVENTI PER FRONTEGGIARE LA CARENZA IDRICA NELL AREA DEI MONTI LEPINI Incontro del 04/05/2017

PIANO D INTERVENTI PER FRONTEGGIARE LA CARENZA IDRICA NELL AREA DEI MONTI LEPINI Incontro del 04/05/2017 PIANO D INTERVENTI PER FRONTEGGIARE LA CARENZA IDRICA NELL AREA DEI MONTI LEPINI Incontro del 04/05/2017 Cronistoria Nel corso del 2016, il nostro territorio ha sperimentato un eccezionale carenza idrica,

Dettagli

Inviata via e pec Prot Roma, 1 agosto 2017

Inviata via  e pec Prot Roma, 1 agosto 2017 All att. di Regione Lazio Direzione risorse idriche, difesa del suolo e rifiuti Mauro Lasagna Direttore mlasagna@regione.lazio.it direzioneacquaesuolo@regione.lazio.legalmail.it Acea Ato 2 S.p.A. Paolo

Dettagli

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna ACQUA E MONTAGNA L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna Edolo, Sabato 13 ottobre 2018 Mauro Olivieri, Direttore Tecnico Acque Bresciane La carta di identità di Acque

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Settembre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R. REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Ente acque della Sardegna Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima

Dettagli

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI In collaborazione con 29 aprile 2015 L urgenza di investire in progetti per migliorare la qualità della vita 2 IL TERRITORIO ITALIANO È CARATTERIZZATO

Dettagli

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda Paolo

Dettagli

Corso teorico/pratico di aggiornamento professionale IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma 11 e 12 giugno 2010

Corso teorico/pratico di aggiornamento professionale IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma 11 e 12 giugno 2010 Corso teorico/pratico di aggiornamento professionale IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma 11 e 12 giugno 2010 Il radon è un rilevante problema di sanità pubblica interessa la popolazione nel suo complesso

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux Comune: Verrayes Committente: Joux Energie Verrayes S.r.l. PROGETTO PRELIMINARE Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA INTEGRAZIONI

Dettagli

eau Rencontre sur la mise en œuvre de la législation dans le domaine de l eau, l surveillance e contrôle environnementale Roma, 22 maggio 2006

eau Rencontre sur la mise en œuvre de la législation dans le domaine de l eau, l surveillance e contrôle environnementale Roma, 22 maggio 2006 L expérience de l ATO l 2 Lazio dans la gestion de l eaul eau Roma, 22 maggio 2006 Rencontre sur la mise en œuvre de la législation dans le domaine de l eau, l surveillance e contrôle de la législation

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA LEGGE 18 maggio 1989 n. 183: "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (S.O. n. 38 alla G.U. - s.g.

Dettagli

Sistemi Idrici: Acquedotti

Sistemi Idrici: Acquedotti Corso di Gestione dei Servizi Idrici Anno 2010 - Lezione 1/2/1 Sistemi Idrici: Acquedotti LaboratoRI S.p.A. Gruppo ACEA ing. Maria Pia MARTINICO ing. Walter ZARLENGA Complesso di opere necessarie per:

Dettagli

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale) Università degli Studi di Ferrara Scuola Blu di Martinsicuro CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LA GESTIONE, PIANIFICAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (istituito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. CROCE ROSSA ITALIANA Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. Idrogramma di piena Giuseppe

Dettagli

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque L Acqua che depura Fitodepurazione, imprese agricole e paesaggio rurale Milano 16/11/2005 Uso plurimo delle acque Angelo Elefanti Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità U.O. Regolazione

Dettagli

Norma tecnica di riferimento del PRGA. Misura di piano Riefficentamento impianto esistente. Tipologia. R4 Rischio. alluvioni. Rossano, loc.

Norma tecnica di riferimento del PRGA. Misura di piano Riefficentamento impianto esistente. Tipologia. R4 Rischio. alluvioni. Rossano, loc. Piano Regionale Gestione dei Rifiuti della Regione Calabria Aggiornamanto 2016 Rossano, loc. Bucita Rossano, loc. Bucita P3 Aree di pericolosità elevata Aree allagabili a seguito di eventi di piena con

Dettagli

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE

STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE STUDIO DEGLI IMPATTI SULLA RISORSA IDRICA E INTERVENTI DI PREVENZIONE Paolo ROMANO, Presidente SMAT Torino, 16 marzo 2018 INTERVENTI DI PREVENZIONE: IN CORSO (AVVIATO NEL 2016) Studio degli impatti del

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE Inquadramento del tema Il DPCM 14/11/97 fissa, per le aree urbane a destinazione residenziale,

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta

Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta Bétemps Nathalie Saint-Vincent Vincent, 12 dicembre 2007 179 Consorzi di miglioramento fondiario

Dettagli

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE SORGENTI DEL CALORE (SA) - RILASCIO CONCESSIONE COMUNE DI PIAGGINE (SA) ELABORATO: 02-0 STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE DATA: Gennaio 2018

Dettagli

ELABORAZIONE DEI DATI TERMO - PLUVIO - IDROMETRICI OSSERVATI SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO NEL PERIODO GENNAIO - MAGGIO 2007

ELABORAZIONE DEI DATI TERMO - PLUVIO - IDROMETRICI OSSERVATI SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO NEL PERIODO GENNAIO - MAGGIO 2007 REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE ELABORAZIONE DEI DATI TERMO

Dettagli

La gestione delle crisi idrico ambientali

La gestione delle crisi idrico ambientali Dissesto idrogeologico ed emergenze idriche al tempo dei cambiamenti climatici 5 novembre 2012 Firenze Altana di Palazzo Strozzi La gestione delle crisi idrico ambientali Ing. Franco Gallori Settore Tutela

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano

Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Criteri di applicazione delle linee guida regionali DGR 4080 22/12/2004 Acquedotto Insieme delle opere necessarie per: prelevare trattare trasferire

Dettagli

Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio

Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio Relazione illustrativa Sostituzione di tratto di tubazione DN 1000 su attraversamento del fiume Serchio Pagina 1 di 11 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INTERVENTO... 3 3. DISPONIBILITÀ

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI 2014-16 ARPAV Direttore Generale Nicola Dell Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Regionale per la Sicurezza del

Dettagli