TECNOLOGIE DEL VUOTO!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE DEL VUOTO!"

Transcript

1 TECNOLOGIE DEL VUOTO! Prof. Marco Barbera! Dipartimento di Fisica e Chimica! Università degli Studi di Palermo! Tel ! marco.barbera@unipa.it!

2 Di Cosa Stiamo Parlando Densità di molecole a Temperatura ambiente n ~ cm -3 P = 1 bar n ~ cm -3 P = 10-3 mbar n ~ cm -3 P = 10-7 mbar (Alto Vuoto) n ~ cm -3 P = mbar (Estremo Alto Vuoto) Densità di atomi nel Mezzo Interstellare n ~ 3 cm -3 Densità di atomi nel Mezzo Intergalattico n ~ 10-9 cm -3

3 Trasmissività dell aria nei raggi X in un cammino di 35 m P = 1 bar P = 1 mbar P = 10-3 mbar P = 10-6 mbar

4 Alcuni Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Il concetto teorico di Gas Ideale è molto utile nella descrizione della Fisica del Vuoto. 1 - Le molecole sono piccole sfere; 2 - La densità del gas è relativamente bassa. Il volume occupato dalle molecole è piccolo rispetto al volume occupato dal gas; 3 - Le molecole non esercitano forze reciproche se non durante gli urti. 4 - La temperatura del gas non è troppo bassa; 5 - Il tragitto percorso dalle molecole è lineare e random; 6 - Le collisioni tra molecole sono perfettamente elastiche. Equazione di Boyle-Mariotte

5 Distribuzione di Maxwell-Boltzmann f v = 1 N dn dv = 4 π 1/2 ( m 2KT )3/2 v 2 e ( mv 2 2KT ) Velocità Molecolare Media T = Temperatura m = massa molecolare

6 Cammino Libero Medio ε = Diametro della molecola n = Densità Per l aria λ ~ cm P = 1 bar λ ~ cm P = 1 mbar λ ~ cm P = 10-7 mbar Intervallo di tempo tra due collisioni Per l aria τ coll ~ s P = 1 bar τ coll ~ s P = 1 mbar τ coll ~ 2 s P = 10-7 mbar

7 Flusso del Gas Il flusso di volume di gas attraverso un apertura o una sezione di un tubo si chiama Velocità di Pompaggio S = dv dt [ l /s] Il flusso di massa di gas attraverso un apertura o una sezione di un tubo è proporzionale alla velocità di pompaggio e alla pressione del gas in prossimità dell apertura. Si definisce Throughput la quantità Q = S P Q = S" P [ mbar" l /s] N.B. Le perdite di gas dalle superfici o dalle guarnizioni o di qualunque altro tipo si misurano con le stesse unità di misura del Throughput.

8 La capacità di un tubo di fare transitare un gas dipende dalla sua Conduttanza. In analogia con la legge di Ohm dei circuiti elettrici si ha P 1 -P 2 = differenza di pressione ai capi del tubo La Conduttanza ha le stesse unità di misura della velocità di pompaggio (l/s). Ancora in analogia con i circuiti elettrici si ha Tubi in Serie Tubi in Parallelo

9 Utilizzando le precedenti equazioni un sistema di vuoto si può ricondurre al seguente schema Camera a Vuoto P 1 Q C P 2 Q Pompa Q Scarico

10 Regimi del Flusso di Gas Durante il pompaggio di un sistema dalla pressione atmosferica al vuoto, il flusso del gas avviene in regimi diversi. Inizialmente il cammino libero medio delle molecole è piccolo ed il flusso del gas è dominato dalle collisioni tra le molecole, in queste condizioni il flusso di gas si dice in regime viscoso. In condizioni di alto vuoto il cammino libero medio delle molecole diventa più grande delle dimensioni tipiche della camera a vuoto (D) ed il flusso di gas è dominato dalle collisioni con le pareti, in queste condizioni il flusso di gas si dice in regime molecolare. In condizioni intermedie sia le collisioni tra molecole che con le pareti determinano il flusso e siamo in regime intermedio. Per l Aria: Flusso Viscoso P D > 0.7 mbar cm Laminare (bassa velocità) Turbolento (alta velocità) Flusso Intermedio Flusso Molecolare mbar cm < P D < 0.7 mbar cm P D < mbar cm

11 La separazione tra i tre diversi regimi di flusso di gas può essere fatta sulla base del valore di un parametro denominato Numero di Knudsen K = λ/d con λ cammino libero medio delle molecole e D dimensioni caratteristiche della camera a vuoto. Flusso Viscoso K < 0.01 Flusso Intermedio 0.01 < K < 1 Flusso Molecolare K > 1 Nel regime viscoso la distinzione tra flusso laminare e flusso turbolento può essere fatta sulla base del valore del numero di Reynolds R = D v ρ/η con D dimensioni caratteristiche della camera a vuoto, v velocità del gas, ρ densità del gas e η viscosità del gas. Flusso Viscoso R < 1200 ( K < 0.01 ) : R > 2200 ( K < 0.01 ) : laminare turbolento

12 Gas da pompare in una camera a vuoto In una camera a vuoto ci sono diversi contributi di gas e vapore da pompare via per ottenere il vuoto: 1) Gas presente nel volume della camera 2) Flusso di gas di ritorno dalle pompe 3) Perdite reali (es: micro-fori nelle pareti, tenute delle guarnizioni) o virtuali (es: micro-cavità nelle superfici dei materiali) 4) Contributi dalle superfici dei materiali presenti nella camera - Evaporazione - Desorbimento (Outgassing spontaneo e Degassing) - Diffusione - Permeazione N.B. Generalmente in condizioni di alto e ultra alto vuoto, se sono stati rispettati alcuni accorgimenti basilari (es: 1) scelta dei materiali utilizzati nella camera a vuoto, 2) eliminazione di perdite reali o virtuali, 3) pulizia dei materiali e 3) corrette procedure di evacuazione e rientro in atmosfera), il vuoto limite raggiungibile dipende sostanzialmente dai contributi di superficie e chiaramente dalla velocità di pompaggio.

13 Contributi dalle superfici dei materiali presenti nella camera Vuoto Atmosfera Evaporazione Desorbimento Diffusione Permeazione Gas esterno

14 Evaporazione Alcune molecole di un solido o di un liquido possono avere sufficiente energia da sfuggire dalla superficie per divenire parte dell atmosfera circostante. Il tasso di evaporazione aumenta all aumentare della temperatura. Se il liquido o solido è esposto ad un atmosfera aperta si creerà nell intorno un vapore non saturo ed il processo di evaporazione continuerà. Diversamente, se il solido o liquido in questione si trova all interno di una camera chiusa la pressione del vapore aumenterà fino a raggiungere un valore massimo detto pressione del vapore saturo o tensione di vapore. La tensione di vapore aumenta all aumentare della temperatura. Nelle camere a vuoto bisogna evitare di usare materiali la cui tensione di vapore sia più grande o confrontabile con la pressione minima del vuoto che si vuole raggiungere. Per lo stesso motivo bisogna evitare di sporcare le superfici dei materiali presenti nella camera a vuoto con liquidi che possano poi evaporare in vuoto e quindi rallentare o rendere difficile il raggiungimento del vuoto limite. La maggior parte dei metalli ha una tensione di vapore molto bassa.

15 Desorbimento Nel regime dell alto vuoto è il contributo principale di gas da vuotare e determina dunque la pressione limite raggiungibile. Si tratta di un processo di lento rilascio di molecole di gas attaccate alle superfici per effetto di processi di adsorbimento (adesione sugli strati esterni delle superfici) o assorbimento (diffusione del gas negli strati più interni). Il processo di desorbimento si distingue a sua volta in outgassing ovvero il processo spontaneo di rilascio delle molecole di gas sorbito, e degassing che è invece un processo indotto ad esempio dall aumento di temperatura. Il livello di outgassing di una superficie diminuisce con il tempo e a seguito di processi di riscaldamento detti di Bakeout. La tabella che segue mostra valori tipici di outgassing di alcuni materiali.

16 Diffusione Si tratta del processo di lento rilascio di molecole di gas presenti all interno del materiale di cui sono fatte le superfici. Ad esempio l alluminio rilascia idrogeno e l acciaio rilascia anidride carbonica e monossido di carbonio. Permeazione Il processo di permeazione di molecole di gas dell atmosfera esterna attraverso le pareti della camera a vuoto, o attraverso il materiale di cui sono fatte le guarnizioni di tenuta, gioca un ruolo significativo solo in regimi di ultra ed estremo ultra alto vuoto. Nei regimi estremi è spesso necessario realizzare una intercapedine mantenuta in vuoto tra l atmosfera esterna e la camera per estremo ultra alto vuoto.

17 Tempo di Raggiungimento del Vuoto Nella fase in cui il gas da pompare è dominato dal gas residuo presente nella camera (fase di pre-vuoto ottenuto con pompe rotative) si ha: P fin = P iniz " exp(#(s eff /V )" t) e dunque t = 2.3" V # " log S 10 % eff $ P iniz P fin & ( ' Nella fase in cui il gas da pompare è dominato dai contributi di superficie il processo di raggiungimento della pressione finale segue sempre una legge di tipo esponenziale ma il tempo caratteristico è difficilmente determinabile perché dipende fortemente dall outgassing che varia nel tempo anche di diversi ordini di grandezza.

18 Pressione Limite Il livello minimo di pressione raggiungibile in una camera a vuoto dipende dalla velocità effettiva di pompaggio e dal carico di gas Q gas totale proveniente dai vari contributi. P lim = Q gas S eff N.B. Se il carico di gas totale è dominato da un leak reale, allora il livello minimo di pressione raggiunta resterà costante nel tempo. Diversamente, se il carico è dominato dall outgassing di superficie allora dal momento che questo diminuisce nel tempo, anche il livello di pressione diminuirà nel tempo.

19

20 Pompe da Vuoto Le pompe da vuoto si possono classificare in tre categorie: 1) Pompe a spostamento di volume. Ciclicamente creano dei volumi in cui si può espandere il gas proveniente dalla camera a vuoto e successivamente lo comprimono e spostano verso la zona a pressione più alta. Lavorano in un intervallo di pressioni che va dalla pressione atmosferica a 10-4 mbar. Ne sono esempi la pompa rotativa a palette, la pompa Roots e la pompa Scroll. 2) Pompe a trasferimento di momento. Le molecole subiscono un urto con un elemento ad elevata velocità in grado di conferirgli un momento netto verso la direzione di uscita della pompa. Es: pompa turbomolecolare. 3) Pompe a cattura. Le molecole del gas da vuotare vengono intrappolate sulla superficie di un materiale adsorbente. Ne sono esempi le pompe criogeniche, le pompe getter e le pompe ioniche.

21 Pompe da basso vuoto o pre-vuoto Le pompe meccaniche rotative vengono utilizzate per raggiungere livelli di basso vuoto o per raggiungere le condizioni di pre-vuoto in camere per alto vuoto. Pompa rotativa a palette N.B. Lubrificata con oli minerali a bassa tensione di vapore (10-4 mbar).

22 Pompa Roots N.B. Non è presente un lubrificante. Vi è una luce di circa un centinaio di microns tra i due rotori e tra essi e lo statore. Le pompe Roots sono caratterizzate da un basso rapporto di compressione ma da un elevata velocità di pompaggio. Per ottenere un vuoto dell ordine di 10-2 mbar vengono usate in serie con una pompa rotativa.

23 Pompa scroll N.B. Assenza di lubrificanti. Adatta alle condizioni in cui la contaminazione da idrocarburi è molto dannosa. Raggiungono livelli di vuoto non molto spinti ( mbar)

24 TECNOLOGIE FISICHE INNOVATIVE Tecnologie del Vuoto A.A Pompe da alto vuoto Pompe a Diffusione L olio in ebollizione viene espulso dalla bocca d uscita con velocità di alcune centinaia di metri al secondo. Le molecole di gas vengono spinte verso il basso e quindi pompate via dalla pompa rotativa. Le gocce di olio che sbattono sulle pareti fredde condensano e rientrano nel circuito per garantire la continuità del ciclo. Vengono usati olii a bassa tensione di vapore o vapori di mercurio. Pressioni raggiungibili nel range mbar con velocità di pompaggio anche molto elevate fino a l/s.

25 Pompa Turbomolecolare La turbomolecolare è una pompa a trasferimento di momento. Essa pompa meglio le molecole massive dotate di minore velocità rispetto alla velocità di rotazione delle palette. La pompa turbo necessità di una pompa di basso vuoto in uscita. Il suo rapporto di compressione può essere anche di circa Una delle criticità della pompa turbomolecolare è il cuscinetto dell asse rotante che gira a circa giri/min. Varie soluzioni: cuscinetti ad aria compressa (Alcatel), cuscinetti ceramici (Varian), levitazione magnetica.

26 Pompe Ioniche Le pompe ioniche sfruttano l'adsorbimento chimico su un metallo per i gas reattivi (ad esempio H 2, N 2, 0 2, H 2 0, CO, CO 2 ). Una sorgente di titanio è riscaldata sino alla temperatura di sublimazione (1500 o C) in maniera che produca un deposito (film) altamente reattivo sulle pareti che circondano la sorgente. Le molecole dei gas attivi che incidono sul film di titanio reagiscono chimicamente formando composti stabili quali ossidi, idruri e nitruri di titanio. In alcuni tipi di pompe ioniche il pompaggio dei gas nobili e dei gas meno reattivi (ad esempio il metano) è attuato mediante ionizzazione delle molecole con un fascio di elettroni. Gli ioni del gas prodotti sono indirizzati da intensi campi elettrici sul film di titanio dove vengono intrappolati e successivamente ricoperti dal deposito di nuovi strati di titanio. Le pompe ioniche sono molto pulite, lavorano nel range mbar ma sono piuttosto costose e non adatte ai sistemi in cui i forti campi elettrici e la ionizzazione può essere un disturbo agli esperimenti. E richiesta periodicamente una rigenerazione della superficie sulla quale aderiscono le molecole del gas. Per potere funzionare una pompa ionica ha bisogno di un pre-vuoto di almeno 10-2 mbar.

27 Pompe Criogeniche Una parete fredda esplica un azione di pompaggio nei confronti di quei vapori o gas che presentano una bassa tensione di vapore alla temperatura della parete fredda. L acqua ed il CO 2 raggiungono valori di tensione di vapore inferiori a 10-9 mbar a 77 K, mentre per il metano (CH 4 ), l argon (Ar), l azoto (N 2 ) e l ossido di carbonio (CO) occorre arrivare sino a 20 K per avere simili valori della tensione di vapore. Per il Neon (Ne) ciò è ottenuto a T~7 K, mentre l idrogeno (H 2 ) e l elio (He) rappresentano il maggior problema. Tensione di vapore per vari gas. Anche le pompe criogeniche per potere funzionare hanno bisogno di un prevuoto di almeno 10-2 mbar e necessitano periodicamente di una rigenerazione.

28 Misura della Pressione Manometro idrostatico. Se al posto del Mercurio si utilizza un liquido a bassa densità è possibile misurare pressioni fino a circa 0.1 mbar. Manometro meccanico. Sfrutta la deflessione di un elemento metallico soggetto ad una pressione differenziale trasdotto con un opportuno sistema di leve ad un indicatore ad ago. L elemento metallico può essere un tubo di Bourdon, una placca metallica o un insieme di soffietti. E in grado di misurare pressioni fino a circa 0.1 mbar. Tubo di Bourdon

29 Manometro capacitivo. Una variante del manometro meccanico, sfrutta la variazione di capacità di un condensatore al variare della distanza delle armature per effetto della pressione differenziale esercitata su una di esse. E possibile misurare pressioni fino a circa 10-4 mbar. Manometro a conducibilità termica. Sfrutta la dipendenza della conducibilità termica del gas dalla pressione. Un filamento viene riscaldato dal passaggio di corrente. La sua temperatura di equilibrio dipende dalla dissipazione termica attraverso il gas residuo. Nel manometro Pirani la misura di temperatura viene effettuata con una misura della resistenza dello stesso filamento riscaldato. E possibile misurare pressioni fino a circa 10-3 mbar.

30 Manometro a ionizzazione Il gas residuo viene ionizzato da elettroni. La corrente delle cariche positive indotte viene misurata al catodo ed è fortemente dipendente dalla pressione del gas. E possibile misurare pressioni nell intervallo mbar. A catodo caldo. Gli elettroni vengono emessi da un filamento caldo e vengono accelerati verso una griglia interposta tra filamento e collettore. Gli elettroni attraversano più volte la griglia avanti e indietro ionizzando il gas residuo lungo il cammino prima di essere raccolti dalla stessa. Le cariche positive vengono raccolte dal filamento che funge da catodo. Il limite inferiore di funzionamento di questo dispositivo è dato dalla produzione di raggi X quando gli elettroni impattano sulla griglia. Questi raggi X producono un rumore elettrico sul catodo per effetto fotoelettrico. E possibile misurare pressioni fino a circa mbar. A catodo freddo. Gli elettroni vengono emessi da una scarica tra due espansioni con elevata differenza di potenziale. Il moto degli elettroni è confinato dalle linee di un campo magnetico esterno. Ne esistono di due tipi principali il manometro Penning ed il manometro inverted magnetron. Si differenziano per la disposizione del catodo e dell anodo e per la geometria delle linee del campo magnetico. Il manometro Penning può misurare pressioni fino a circa 10-8 mbar. Il manometro inverted magnetron può misurare pressioni fino a circa mbar.

31 Analisi del gas residuo Il Quadrupolo Un analizzatore di massa a quadrupolo è essenzialmente un filtro capace di trasmettere solo gli ioni di una specifica massa atomica A. Uno spettro di massa viene ottenuto facendo una scansione nel tempo del range di masse di interesse. Il quadrupolo consiste di quattro elettrodi. Ciascuna coppia di elettrodi opposti è collegata elettricamente e vi è applicata una tensione a radio frequenza sovrapposta ad una tensione continua. Gli ioni viaggiano lungo il quadrupolo all interno dei quattro elettrodi. Solo gli ioni con uno specifico valore di m/z riusciranno ad attraversare il quadrupolo per un certo valore del rapporto tra le tensioni delle coppie di poli. Gli altri ioni avranno una traiettoria instabile e collideranno con gli elettrodi. Variando il rapporto delle tensioni è possibile selezionare di volta in volta ioni di masse diverse.

32 Analisi del gas residuo Il cercafughe è uno spettrometro di massa per gas He. La tecnica consiste nell impartire una carica elettrica alle molecole del gas attraverso un processo di ionizzazione e nel guidare elettricamente queste molecole ionizzate all interno di un campo magnetico. In funzione del diverso rapporto m/z i vari ioni descriveranno diverse traiettorie e sarà dunque possibile selezionare solo il gas He, contare il numero di ioni e dunque valutare la densità del gas. Un cerca fughe è dotato di una pompa da vuoto interna e può quindi essere direttamente collegato alla camera a vuoto dove va ricercata una fuga. In tal caso gas He verrà spruzzato in piccole quantità nei vari punti potenzialmente incriminati per la presenza di una fuga. Il cercafughe riscontrerà la presenza di gas He nella camera solo quando questo è riuscito a entrare, permettendo quindi la localizzazione della fuga. Nel caso di camere di piccole dimensioni può essere più efficace riempire la camera di gas He con pressione superiore alla pressione atmosferica e utilizzare uno sniffer collegato al cercafughe per individuare la posizione di una fuga.

33 Riferimenti Bibliografici 1) Modern Vacuum Practice, Nigel Harris, McGraw-Hill Book Company 2) Building Scientific Apparatus, J.H. Moore, C.C. Davis, M.A. Coplan, Addison-Wesley Publishing Company, Inc.

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teoria cinetica dei gas Gas: un numero grandissimo gandissimodi molecole in moto caotico. Interazione tra molecole solo in caso di urto. Calcolando la pressione come dovuta all urto di tutte le molecole

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa Conduttanza P P 2 Q > Se ΔP P 0 ; si ha flusso di gas (Q): P > P 2 Si definisce conduttanza ( C ): Q C= Δ P 3 m s Altre equazioni maestre Per dimensionare un sistema da vuoto, individuata la grandezza

Dettagli

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.)

Misure di pressione. Lab di rivelatori LS. Tecnologia del vuoto sistemi di pompaggio(ciullo G.) Misure di pressione Misura diretta Misura indiretta Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: لا Misuratori tra i più precisi esistenti sul mercato 0.15.%» 1100-10

Dettagli

La Tecnologia del Vuoto

La Tecnologia del Vuoto La Tecnologia del Vuoto Dr. Stefania Benedetti Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Fisica Università di Ferrara 1 Cos è il Vuoto Zona con pressione inferiore a 1 atm A cosa serve? evitare interazione

Dettagli

e loro sistema di controllo

e loro sistema di controllo Reparto Tecnologie del Vuoto Cenni sugli Apparati da vuoto e loro sistema di controllo De Lazzari Mauro Corso iniziale per operatori 11 maggio 2010 Parleremo di: Concetti fondamentali Come creare il vuoto

Dettagli

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Corrente elettrica Consideriamo il moto non accelerato e con velocità piccole rispetto a quella della luce nel vuoto di un insieme di particelle dotate di carica elettrica: possono ritenersi valide le

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

,QWURGX]LRQHDOOH SRPSHLRQLFKH

,QWURGX]LRQHDOOH SRPSHLRQLFKH ,QWURGX]LRQHDOOH SRPSHLRQLFKH 6FXROD1D]LRQDOHGHOOH7HFQRORJLHGHO9XRWR 6DUGDJQD0RQWH%RQGRQH7UHQWR'LFHPEUH 3UHVHQWDWLRQE\/XFD%RQPDVVDU 1 6RPPDULR La cella Penning Meccanismi di pompaggio per i diversi gas

Dettagli

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI GAS Un gas, in condizioni normali, cioè in assenza di

Dettagli

CAMERE a DERIVA e MWPC

CAMERE a DERIVA e MWPC CAMERE a DERIVA e MWPC Daniela Calvo INFN-Sezione di Torino Lezioni sui rivelatori per il personale tecnico-amministrativo Torino-26 aprile 2004 1 RIVELATORI A GAS GENERALITA LE PARTICELLE CARICHE ATTRAVERSANDO

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R. Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo P. Campana M. Anelli R. Rosellini Urti random tra la particella e gli atomi di gas (cammino

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

PNEUMATICA CENNI TEORICI

PNEUMATICA CENNI TEORICI I.P.S.I.A. C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO QUALIFICA OPERATORE ELETTRICO PNEUMATICA CENNI TEORICI Pneumatica è la scienza che si occupa dell impiego dell aria compressa. Il

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto

Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto Misure di calibrazione e di tempo di evacuazione per un sistema da vuoto E. Bagli,2, L.Bandiera and A.Pesce Dipartimento di Fisica, Universit degli Studi di Ferrara 2 INFN Sezione di Ferrara March 7, 2009

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 I gas Capitolo 5 Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 Tabella 5.1 Alcune sostanze che si trovano allo stato gassoso a 1 atm e 25 C Elementi H 2 (idrogeno molecolare) N 2 (azoto molecolare)

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA AERIFORME (gas o vapore) Fluido: : non ha forma propria. Occupa tutto il volume del recipiente che lo contiene.. Le molecole sono legate da forze molto deboli FLUIDI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas Chimica Fisica II Laboratorio A.A. 0-03 Anno Accademico 0 03 Corso di Laurea in Chimica Chimica Fisica II modulo B Esperienza di Laboratorio: Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Dettagli

Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione

Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione Misura dei rapporti tra le pressioni, nel caso dell espansione Pressione misurata nel volume V tubi in espansioni successive P 1 La legge che abbiamo P P 1 /P P 3 P /P 3 introdottodescrive bene P 4 P 3

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore Fusione nucleare: strutture resistenti al calore I componenti del divertore nel tokamak direttamente affacciati al plasma si chiamano Plasma Facing Units (PFU) Essi sono costituiti da tubi di rame in cui

Dettagli

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia Chimica Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta in natura in tre modelli di aggregazione dei suoi costituenti (atomi, molecole o ioni): solido, liquido, aeriforme. Da un punto di

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA 2016 Precipitazione Filtrazione Centrifugazione Lavaggio dei precipitati Evaporazione, ebollizione, calcinazione 1 PRECIPITAZIONE Le

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

FUNZIONMENTO IN MODO IMPULSIVO Particella ionizzante coppie e - -ioni che derivano verso elettrodi carica indotta sugli elettrodi V ai capi di R V max quando tutta la carica e raccolta ritorno alle condizioni

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Sorgenti di ioni negativi

Sorgenti di ioni negativi Sorgenti di ioni negativi Fabio Scarpa INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Fabio Scarpa 1 Argomenti Trattati Cenni di richiamo sugli ioni Affinità elettronica Metodi e procedure di ionizzazione Sputtering

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Generalità sulle correnti elettriche. Circuiti filiformi in regime stazionario

Generalità sulle correnti elettriche. Circuiti filiformi in regime stazionario Generalità sulle correnti elettriche. Circuiti filiformi in regime stazionario PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA CARICA La carica elettrica non si crea ne si distrugge: può essere solo spostata. La corrente

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci CORSO DI FISICA TECNICA Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci RICHIAMI DI FISICA, MECCANICA E TERMODINAMICA Nozioni di unità di misura Elementi

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Proprietà salienti: LIQUIDI Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Viscosità di alcuni liquidi a temperatura ambiente.

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli Esame di Stato 6 tema n. 1 M.Vincoli 1. L effetto Joule consiste nella dissipazione termica di energia a seguito del passaggio di corrente in un elemento resistivo. Supponiamo di avere un circuito costituito

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF Scheda Tecnica I 015 N 920 APE con alimentazione AC (con controllo esterno optional) N 920 APDC B con motore Brushless (con controllo

Dettagli

ESPERIENZA DI FRANCK E HERTZ

ESPERIENZA DI FRANCK E HERTZ Scaltritti Matteo Caruggi Federico ESPERIENZA DI FRANCK E HERTZ SCOPO DELL ESPERIENZA: L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare e misurare la quantizzazione dei livelli energetici nell atomo

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma G. Bosia Universita di Torino 1 Gas ionizzati e plasmi Si e gia notato che il comportamento dinamico di un plasma e qualitativamente diverso da quello

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario del corso integrativo

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Tipi di fiamma Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Assorbanza e fiamma ossidazione Equazione di Boltzmann: mette in relazione il rapporto

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti

Dettagli

Lezione 10 Moto dei fluidi

Lezione 10 Moto dei fluidi Lezione 10 Moto dei fluidi Caratterizzazione del moto Consideriamo soltanto il caso di liquidi in moto nei condotti. Parametri descrittivi del moto: Portata Q di un condotto: è il volume di liquido che

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

Il vuoto è necessario per vari campi

Il vuoto è necessario per vari campi Il vuoto è necessario per vari campi pv = 3 mv media pv = kt 3 E c = kt La temperatura è collegata all energia di movimento delle molecole. Il libero cammino medio, spazio medio percorso per avere una

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI:

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI: PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI: Precipitazione Filtrazione Centrifugazione Lavaggio dei precipitati Evaporazione, ebollizione, calcinazione PRECIPITAZIONE Le reazioni di precipitazione

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Utilizzo dl del PLC in sistemi automatici

Utilizzo dl del PLC in sistemi automatici Stage LNL 2010 Modulo n.7 Utilizzo dl del PLC in sistemi automatici per la produzione di Alto Vuoto Dario Dorfelli Nicolo` Filippi tutor: Luciano Costa Pompe da vuoto Per eseguire esperimenti con gli acceleratori

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio PORTATA PRESSIONE MOTO STAZIONARIO APPLICAZIONI AL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni Lavoisier e la legge di conservazione della massa Lavoisier riconobbe l importanza delle misurazioni accurate

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Fusione nucleare Fusione nucleare (Das-Ferbel, cap. 5.3) Abbiamo già accennato alla fusione nucleare che costituisce la sorgente

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/13 Test di autovalutazione 2 ottobre 2012 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Unità 7 La corrente elettrica nei liquidi e nei gas 1. Le soluzioni elettrolitiche M. Faraday scoprì che una soluzione di acqua (di per sé isolante) con un sale, una base o un acido è conduttrice di elettricità;

Dettagli

Struttura e funzionamento della camera da magnetron sputtering

Struttura e funzionamento della camera da magnetron sputtering Struttura e funzionamento della camera da magnetron sputtering di Graziotti Stefano e Pollazzon Ivan Panoramica della camera alcune foto dell apparato sperimentale visioni laterali Componenti principali

Dettagli

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA PROPRIETA ELEMENTARI Proprietà elementari dei componenti idraulici Proprietà elementari dei componenti termici Proprietà elementari dei componenti meccanici Proprietà

Dettagli

Misure di Spettrometria di massa

Misure di Spettrometria di massa Misure di Spettrometria di massa Per le misure di spettometria di massa è stato usato un sistema schematizzato in figura 1, di seguito si riportano gli spettri secondo la sequenza temporale in cui sono

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Laser? Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Produce un fascio coerente di radiazione ottica da una stimolazione elettronica, ionica, o transizione molecolare a più alti livelli energetici

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli