Extradomestici: indagine qualitativa I semestre 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Extradomestici: indagine qualitativa I semestre 2005"

Transcript

1 Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Extradomestici: indagine qualitativa I semestre 2005 N. 1 Gen-giu 2005 Introduzione Obiettivi e metodologia Ismea, in collaborazione con AcNielsen, ha realizzato un indagine annuale a cadenza semestrale sulle abitudini degli italiani relativamente al consumo di pasti fuori dalle mura domestiche, che fa seguito alla ricerca effettuata nel corso del 2004 con identica finalità e metodologia. Ancora una volta, l obiettivo principale di questa analisi è mettere sotto la lente d ingrandimento il comportamento d acquisto delle famiglie italiane nel 2005, cercando di disegnare il profilo del consumatore e cogliere, nella loro globalità, le dinamiche dei consumi extradomestici di prodotti alimentari. L indagine analitica su questo importante indicatore economico che i consumi rappresentano, assume una valenza peculiare dal momento che i pasti fuori casa hanno acquisito negli ultimi anni sempre maggiore importanza, soprattutto se valutati rispetto alla spesa alimentare complessiva. Le ragioni del cambiamento vanno cercate nella struttura settoriale dell occupazione, nella maggiore partecipazione delle donne alla vita lavorativa e anche nel significato culturale assunto dal pasto fuori casa. I risultati di questa ricerca, dunque, consentono di delineare un quadro delle condizioni di vita degli italiani in termini di spesa, stile di vita, abitudini di consumo. La metodologia seguita in questa indagine, è quella della rilevazione basata sul Telepanel. Ogni famiglia del campione è stata dotata di un personal computer espressamente concepito per uso domestico e, nel weekend del 16 e 17 luglio 2005, ogni componente del nucleo familiare ha risposto ad alcune domande sui consumi alimentari fuori casa. I questionari compilati sono stati poi spediti per via telematica alla società di rilevazione, che ha provveduto ad elaborare i dati relativi al primo semestre del Il campione dell indagine è formato da famiglie italiane, rappresentative di un universo di individui con oltre 14 anni di età. Affinché i consumi possano essere rilevatori della qualità della vita degli italiani, il campione monitorato è stato inoltre stratificato in base a variabili socio-demografiche, territoriali e reddituali. Il quadro generale Negli ultimi anni la società italiana ha subito sostanziali cambiamenti e i consumi alimentari extradomestici hanno assunto, sul totale dei consumi alimentari, un importanza crescente. Tale boom del fuori casa è imputabile al cambiamento del tessuto sociale e demografico della nostra società. Secondo un indagine della FIPE (Federazione Italiana Pubblici esercizi), appena dieci anni fa la ripartizione della spesa delle famiglie tra consumo alimentare in casa e fuori casa era rispettivamente del 74,2% e del 25,8%, oggi, le quote si attestano sul 69,1% e sul 30,9%. Nel decennio appena trascorso i consumi alimentari fuori casa hanno fatto registrare un incremento del 31%. E tutto fa pensare che questa crescita proseguirà, anche se a ritmi meno sostenuti a causa dell avversa congiuntura economica attuale. I principali risultati dell indagine Ismea Il 2004 nel complesso Secondo l indagine Ismea-Nielsen, il trend di crescita degli italiani che consumano prodotti alimentari fuori casa, registrato tra il 1 e il 2 semestre 2004, sembra essersi consolidato. Infatti, in questa ultima rilevazione, da gennaio a giugno 2005, risulta che il 73% degli individui di età superiore ai 14 anni ha consumato almeno un pasto fuori casa, con una leggera flessione del 3% rispetto al 2 semestre 04 ma con un incremento del rispetto al 1 semestre 04. In crescita, in quasi tutte le occasioni di consumo considerate, è risultato il numero di consumatori. Fa eccezione solo la colazione, per la quale la percentuale di consumatori si è fermata al 4 del totale. Il 41% ha consumato almeno un pranzo funzionale fuori casa (39% nel semestre precedente, 34% nello stesso semestre del 2004). Sale al 44% la percentuale di consumatori che si è concessa almeno un pranzo conviviale fuori casa nel

2 primo semestre 2005 (nei semestri precedenti le percentuali erano rispettivamente del 41% e 33%). Il 33% dei rispondenti si è recato fuori per uno spuntino /merenda /aperitivo /dopocena, mentre il pasto principale, quello che gli italiani preferiscono tra tutte le occasioni di consumo extradomestico rimane la cena: ben il 59% si è recato al ristorante o in pizzeria per cenare fuori, il 10% in più rispetto allo stesso semestre del Figura 1 I consumatori di pasti fuori casa nel % 7 73% 59% 57% 38% % 41% 41% 44% 49% 34% 33% 28% 33% 24% Pasti fuori casa Colazione Pranzo funzionale Pranzo conviviale Merenda/Spuntino Cena I La colazione è l occasione di consumo che vede il maggior numero di consumatori medioalti (16%), ovvero di quegli individui che hanno dichiarato di effettuare la colazione fuori casa almeno una volta la settimana. La più bassa percentuale di alto-consumatori si ha invece per il pranzo conviviale (3,3%). Lo spuntino merenda aperitivo dopocena è invece l occasione di consumo meno frequente: 2 consumatori su 3 dichiara, infatti, di non avere mai consumato uno spuntino extra-domestico. Relativamente alla cena, infine, sebbene sia alto il numero di individui che dichiara di avere cenato fuori almeno una volta nel semestre di riferimento, si ha la più alta percentuale di consumatori medio-bassi, ovvero di coloro che cenano fuori meno di una volta la settimana. Figura 2 La frequenza di consumo per singola occasione

3 Non consumatori Consumatori medio basso Consumatori medio alto 100% 14,0 15,8 16,1 11,9 13,8 15,0 3,3 3,9 3,9 5,8 7,0 7,0 7,6 9,0 10,1 80% 23,6 29,0 29,0 21,7 25,2 25,8 30,0 37,4 39,8 17,9 21,3 26,3 41,4 48,3 49,3 60% 40% 20% 62,4 54,7 55,0 66,4 61,0 59,2 67,0 58,7 56,3 76,3 71,7 66,7 51,0 42,7 40,6 0% I sem.04 II sem.04 I sem.05 I sem.04 II sem.04 I sem.05 I sem.04 II sem.04 I sem.05 I sem.04 II sem.04 I sem.05 I sem.04 II sem.04 I sem.05 Colazione Pranzo funz. Pranzo conv. Merenda Cena I risultati dell indagine nel dettaglio La colazione Nel primo semestre 2005 sono 22 milioni 143mila (4 dell universo) gli individui che dichiarano di aver consumato almeno una volta la prima colazione al di fuori delle mura domestiche. La percentuale risulta invariata rispetto al semestre precedente, ma in crescita nei confronti dello stesso semestre dell anno precedente. Di questi, il 16% ha fatto colazione fuori almeno una volta la settimana, il 3,4% tutti i giorni. Il consumatore tipo di colazioni extradomestiche non è cambiato rispetto ai semestri precedenti, e risulta essere un uomo del Nord-Ovest oppure del Sud, tra i 25 e i 44 anni, con licenza di scuola media inferiore e lavoratore dipendente. Rispetto al passato, è aumentata la percentuale di consumatori del Nord-Est, mentre è diminuita quella del Centro. In calo i consumatori di colazioni extradomestiche ultra-cinquantacinquenni e pensionati, in aumento le casalinghe. Tabella 1 Profilo del consumatore di colazioni fuori casa Area geografica I Livello istruzione I Nord Ovest 27% 28% 28% No titolo/licenza elem 17% 17% 16% Nord Est+Emilia 19% 19% 20% Licenza media inferiore 40% 42% 42% Centro+Sardegna % Diploma media sup. 34% 32% 33% Sud+Sicilia 29% 28% 28% Laeurea 9% 9% 9% Classi di età Condizione prof. 14/17 anni 4% Lavoratore autonomo 14% 1 14% 18/24 anni 10% 11% 11% Lavoratore dipendente 23% 22% 23% 25/34 anni 22% 21% 23% Operaio 19% 18% 19% 35/44 anni 22% 22% 22% Casalinga 9% 10% 12% 45/54 anni 17% 16% 17% Pensionato 16% 16% 12% 55/64 anni 11% 12% 10% In cerca di lavoro 6% 6% 6% 65 e oltre 13% 1 12% Altro 13% 13% 14% Fonte: Ismea Luoghi di consumo della colazione Il luogo più frequentato per la prima colazione è ancora una volta il bar, dove nel primo semestre 2005 si è svolto l 82% delle occasioni di consumo (l 83% nel semestre precedente). In lieve crescita rispetto al 2004 il ricorso alla pasticceria, mentre la pizzeria ha confermato le performance precedenti. Il bar è il luogo preferito di consumo della

4 colazione dei enni del centro. Mentre in pasticceria si recano prevalentemente giovani donne abitanti in piccoli centri del Nord-Est, con licenza di scuola media inferiore e lavoratrici dipendenti. Coloro che si recano in pizzeria per la prima colazione sono prevalentemente ragazzi di età compresa tra 14 e i 17 anni e residenti nel Meridione. In lieve crescita l utilizzo della mensa, frequentata prevalentemente da individui tra i 14 e i 17 anni di età, residenti nelle regioni nord-occidentali e spesso occupati come operai, oppure studenti. Figura 3 Dove si consuma la colazione 83% 81% 82% I 10% 11% 8% 6% 3% 3% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 2% 3% 11% 8% 7% Bar/Snack bar Pasticceria Pizzeria Ristorante Self Service Tavola calda Mensa azien./scolast. Altro I prodotti consumati a colazione Cornetto, caffè o cappuccino costituiscono la colazione tipica degli italiani, e le preferenze verso questi prodotti sono addirittura in crescita rispetto al L 82% degli intervistati ha dichiarato, infatti, di aver consumato cornetti o brioche, accompagnati per il 53% dal caffè e per il 48% dal cappuccino. Seguono i succhi/spremute (14%) e i tramezzini (11%). Sempre ridotto ma in aumento rispetto al 2004, il consumo di tè, tisane e orzo (). Tra gli alimenti, da annoverare anche la crescente preferenza dimostrata verso il consumo di prodotti di pasticceria (12%). Gli adolescenti sono la fascia di età che più si allontana dalla colazione tradizionale. Molti di loro sono i principali consumatori di tramezzini, pizza a taglio, gelati e merendine, prodotti quasi ignorati dalla restante parte della popolazione. A questi accompagnano spesso succhi e spremute, bibite fresche o latte e cioccolata, ma poco caffè. All opposto, gli ultrasessantacinquenni dimostrano di gradire i prodotti di pasticceria. Figura 4 Cosa si consuma a colazione

5 82% 72% 53% 48% 42% 41% 14% 11% 12% 10% 9% 8% 9% 9% 7% 4% 6% 3% 4% 2% 3% 3% 2% Brioche\cornetti Cappuccino Succhi, spremute Tramezzini, panini Pizza a taglio, rosticceria Pasticceria Gelati Bibite fresche Latte/cioccolata Acqua minerale Yogurt Merendine Tisane/the Frutta/macedonia Il pranzo funzionale Sono 20 milioni 310mila gli individui che dichiarano di aver consumato almeno una volta un pranzo funzionale fuori casa, ossia legato ad impegni quotidiani di lavoro o di studio, nel corso del primi semestre Si tratta del 41% dell universo di riferimento, la percentuale si fermava al 34% nello stesso semestre dell anno precedente. Il 1 degli individui intervistati ha dichiarato di avere consumato un pranzo funzionale fuori casa almeno una volta la settimana nel periodo di riferimento. Di questi, il 4,4% lo ha fatto regolarmente nei giorni lavorativi (ossia cinque volte la settimana). Il consumatore tipo del pranzo funzionale extradomestico è di sesso maschile, abita nel Nord-Ovest, ha un età compresa tra i 25 e i 44 anni, un diploma di scuola media inferiore ed è prevalentemente un lavoratore dipendente. Rispetto al passato, sono aumentati i consumatori di pranzi funzionali nel Nord-Est, quelli tra i 18 e i 24 anni e quelli con licenza di scuola media inferiore, così come sono aumentati gli operai e le casalinghe. In calo invece i 45-64enni, quelli con diploma di scuola media superiore o laurea e i lavoratori dipendenti. Tabella 2 Profilo del consumatore del pranzo funzionale fuori casa Area geografica I Livello istruzione I Nord Ovest 32% 34% 33% No titolo/licenza elem 16% 16% 16% Nord Est+Emilia 20% 21% 22% Licenza media inferiore 36% 36% 40% Centro+Sardegna 22% 20% 21% Diploma media sup. 37% 37% 34% Sud+Sicilia 26% 2 2 Laurea 12% 12% 10% Classi di età Condizione prof. 14/17 anni 4% 4% 4% Lavoratore autonomo /24 anni 10% 10% 12% Lavoratore dipendente 27% 27% 24% 25/34 anni 22% 21% 23% Operaio 17% 17% 18% 35/44 anni 21% 21% 21% Casalinga 7% 7% 9% 45/54 anni 17% 17% 16% Pensionato % 55/64 anni 12% 12% 11% In cerca di lavoro 6% 6% 6% 65 e oltre 13% 1 14% Altro 13% 13% 14% Fonte: Ismea I luoghi di consumo del pranzo Rispetto ai semestri precedenti, la pizzeria ha acquisito importanza come luogo deputato al consumo del pranzo funzionale, a scapito del ristorante. Ma il luogo di consumo preferito rimane il bar, dove si reca quasi un italiano su tre, di coloro che consumano il pranzo

6 funzionale funzionale fuori dalle mura domestiche. Più apprezzate rispetto al passato anche la trattoria, la mensa aziendale o scolastica, la tavola calda e il fast food. In particolare, il bar è frequentato soprattutto da donne 18-24enni laureate, abitanti in grandi citta del Centro, lavoratrici autonome o indipendenti. Il ristorante italiano è preferito da uomini ultrasessantacinquenni abitanti in centri medio-piccoli del Sud con un basso livello di istruzione e lavoratori autonomi. La pizzeria è preferita dalla fasce di età più giovani: i ragazzi fino a 17 anni (per i quali con pranzo funzionale si intende una pausa durante lo studio) la scelgono nel 3 dei casi, nel 29% dei casi quelli dai 18 ai 24 anni. I 14-17enni, soprattutto se abitanti in centri medio-grandi del Nord-Ovest, quando non vanno in pizzeria, preferiscono il fast food. Figura 5 Dove si consuma il pranzo funzionale 29% 26% 2 24% 23% 24% 22% 22% 22% 18% 19% 17% 14% 14% 11% 13% 1 13% 1 13% 12% 12% 11% 12% 11% 10% 9% I Ristorante italiano Pizzeria Bar\Snack bar Trattoria\osteria Self Service Mensa azien./scolast. Tavola calda Fast food Altro I cibi consumati nel pranzo funzionale Secondo le elaborazioni Ismea dei dati Nielsen, il pranzo funzionale è un pasto piuttosto destrutturato: appena il 38% degli intervistati, infatti, ha dichiarato di consumare in questa occasione un pasto completo, composto da primo, secondo, contorno e frutta. Il 33% si accontenta di un panino o un tramezzino, il 20% di un primo piatto e il 16% di un secondo accompagnato da un contorno. Altissima la percentuale di coloro che bevono acqua minerale (78%). Appena il 20% beve del vino, il 1 birra e il 18% bevande analcoliche. Un italiano su quattro chiude il pasto con il caffè. Il pasto completo è consumato prevalentemente dalla stessa tipologia di individui che hanno dichiarato di recarsi al ristorante per il pranzo funzionale (uomini anziani, del Sud). Il panino/tramezzino è preferito, invece, dagli adolescenti, soprattutto donne. Consumano prevalentemente un primo piatto uomini e donne laureati, di età compresa tra i 25 e i 34 anni e abitanti nei piccoli centri delle regioni centrali. Prediligono il secondo più contorno le donne tra i 55 e i 64 anni lavoratrici dipendenti del Nord. Le giovani donne del Nord, laureate e in cerca di occupazione, invece, mantengono la linea consumando solo un insalata. Figura 6 I cibi consumati nel pranzo funzionale

7 78% Cibi Bevande 38% 33% 20% 16% 12% 10% 6% 23% 20% 18% 1 2% 1% Pranzo completo Panino/tramezzino Primo piatto Secondo+contorno Insalata mista Insalatona/insalata greca Prodotti di rosticceria Acqua minerale Vino Bibite analc. Birra Secchi/spremute Amaro/liquore Spumante Il pranzo conviviale Sono 21 milioni 711mila le persone che dichiarano di aver consumato almeno una volta un pranzo conviviale, quindi non legato ad occasioni di lavoro o di studio, al di fuori delle mura domestiche nel corso del primo semestre A differenza del pranzo funzionale, quello non legato a motivi di lavoro o di studio ha una frequenza minore, infatti appena il 4% degli intervistati lo ha consumato regolarmente almeno una volta la settimana, molto più spesso (nel 2 dei casi) questa occasione si presenta raramente, ovvero meno di una volta ogni due mesi. Il consumatore tipo del pranzo conviviale è un uomo residente nel Nord-Ovest, tra i 25 e i 44 anni di età, con una licenza di scuola media inferiore, lavoratore dipendente. Rispetto ai semestri precedenti sono diminuiti i consumatori del Nord-Est, quelli tra i 55 e i 64 anni e i lavoratori dipendenti. Sono aumentati, invece, i consumatori del Sud, e quelli con licenza di scuola media inferiore. Tabella 3 Profilo del consumatore del pranzo conviviale fuori casa Area geografica I Livello istruzione I Nord Ovest 31% 31% 31% No titolo/licenza elem 17% 20% 20% Nord Est+Emilia 2 24% 22% Licenza media inferiore 37% 38% 40% Centro+Sardegna 20% 21% 21% Diploma media sup. 34% 32% 31% Sud+Sicilia 24% 24% 2 Laeurea 11% 10% 10% Classi di età Condizione prof. 14/17 anni 4% 4% 4% Lavoratore autonomo 14% 13% 14% 18/24 anni 8% 9% 9% Lavoratore dipendente 2 23% 23% 25/34 anni 19% 19% 20% Operaio 1 16% 16% 35/44 anni 20% 20% 20% Casalinga 12% 12% 13% 45/54 anni 16% 16% 17% Pensionato 19% 20% 18% 55/64 anni 1 14% 13% In cerca di lavoro 6% 65 e oltre 18% 18% 18% Altro 10% 10% 12% Fonte: Ismea I luoghi di consumo del pranzo conviviale Come già osservato nel corso delle indagini del 2004, anche nel primo semestre 2005 il luogo preferito dai consumatori per il pranzo conviviale è il ristorante, scelto dal 5 del campione. Segue la pizzeria, con il 51% delle preferenze, molto in crescita rispetto al 2004, quando era scelta nel 38% dei casi. Si difende bene anche la trattoria, con il 31%. In aumento gli estimatori del ristorante etnico (scelto nell 8% dei casi), mentre a pranzo non va molto di moda recarsi nelle enoteche/wine bar: nel primo semestre 2005 lo ha fatto appena il 2% degli intervistati.

8 Il ristorante italiano è sicuramente il preferito dalla fascia di età degli over-45, in particolare i lavoratori autonomi o i pensionati residenti nei piccoli centri del Nord-Est. La pizzeria è preferita dalle donne, soprattutto nelle fasce di età più giovani, residenti nei grandi centri delle regioni nord-orientali, con licenza di scuola media inferiore, in cerca di occupazione o studentesse. Anche il ristorante etnico ha i suoi estimatori: sono in prevalenza giovani tra i 25 e i 34 anni, laureati e abitanti nelle regioni centrali. Figura 7 Dove si consuma il pranzo conviviale % 51% 39% 38% 31% 26% % I 8% 6% 1% 1% 2% 0% Ristorante italiano Pizzeria Trattoria\osteria Ristorante etnico Enoteca\Wine bar Altro I cibi consumati nel pranzo conviviale Nelle occasioni conviviali solitamente si ha più tempo e si è più predisposti a concedersi un pasto completo. Le preferenze ricadono per il 6 su un primo di pasta, accompagnato da carni rosse (38%) o da pesce (3). Un italiano su quattro prende un contorno di verdure o insalata e termina il pasto con un dolce. In alternativa si può scegliere di consumare una pizza, così ha fatto il 46% degli intervistati. La quasi totalità degli italiani (77%), al momento di sedersi al ristorante o in pizzeria ordina una bottiglia di acqua minerale. Molti meno quelli che bevono del vino (43%), ancora di meno coloro che scelgono una birra (22%). Rispetto agli uomini, che amano la pasta, le carni rosse o il pesce e gli affettati, le donne, sempre più attente alla linea, preferiscono le carni bianche, le verdure o la pizza, anche se si concedono più volentieri un dolce. Rispetto alle fasce di età, la pasta è in assoluto l alimento prescelto dagli over 65, anche se si nota un picco interessante tra i 25-34enni, segno che la pasta sta tornando di moda anche tra i giovani. Anche le carni rosse sono preferite dagli ultra-sessantacinquenni. Il pesce, più caro, è ordinato prevalentemente da 45-54enni lavoratori autonomi. Pizze, panini e focacce, più economiche, sono graditi in particolar modo dai giovanissimi, che siano studenti o in cerca di occupazione. Figura 8 I cibi consumati nel pranzo conviviale

9 63% 6 46% 46% 38% 38% 38% 3 28% 27% 2 24% 22% 20% 18% 16% 1 12% 1 10% 14% 10% 8% 6% 3% 1% 0% 8% 6% Primi di pasta Pizza Carni rosse Pesce Dolce Verdure\Insalate Affettati Carni bianche Primi di riso Formaggi Verdura cotta Focaccia\panino Hamburger\Wurstel Uova Altri primi piatti Le bevande consumate nel pranzo conviviale E l acqua in pole position tra le bevande consumate in occasione dei pranzi conviviali (77% nel primo semestre 2005). Segue il vino (43% nell ultima rilevazione) e la birra (22%, molto in calo rispetto al 2004). Le bibite analcoliche si aggiudicano il 18% delle preferenze (20% nello stesso semestre dell anno precedente). In forte calo anche succhi di frutta e spremute (2% nel 2005, 13% nel 2004). Il caffè passa dall 11% del gennaiogiugno 2004, al 30% dell ultima rilevazione. Le bevande alcoliche, vino, birra e amari, sono preferite dagli uomini. Le donne prediligono l acqua, le bevande analcoliche o i succhi di frutta. Il consumo di vino cresce col crescere dell età - ha il suo massimo negli over 65 - e decresce scendendo da Nord verso Sud. Sono soprattutto i lavoratori autonomi e i pensionati ad amarlo di più, mentre gli operai, soprattutto nelle regioni meridionali, scelgono più frequentemente la birra. Succhi di frutta e spremute sono appannaggio dei più giovani e delle casalinghe. Figura 9 Le bevande consumate nel pranzo conviviale

10 77% 49% 43% 43% 3 30% 22% 20% 18% 13% 2% 11% 2% 7% 1% Acqua minerale Vino Birra Bibite analcoliche Succhi\spremute Caffe' Amaro\liquore Altro bevuto Lo spuntino, merenda, aperitivo, dopocena Nel primo semestre 2005, 16 milioni 542mila individui hanno consumato, almeno una volta, lo spuntino, l aperitivo o il dopocena al di fuori delle mura domestiche. Si tratta del 33% dell universo di riferimento. Non è un occasione di consumo troppo frequente: un quinto degli individui ne ha approfittato raramente, cioè meno di una volta ogni due mesi. I consumatori più assidui dello spuntino fuori casa sono gli abitanti del Nord-Ovest e quelli del Sud. Di solito sono individui tra i 25 e i 34 anni, lavoratori dipendenti con licenza di scuola media inferiore. Rispetto alle indagini precedenti sono aumentati i consumatori ultra-sessantacinquenni pensionati, e le casalinghe. E diminuita, invece, la percentuale dei consumatori più fedeli, i giovani tra i 25 e i 34 anni, scesa dal 28% al 2. Tabella 4 Profilo del consumatore dello spuntino fuori casa Area geografica I Livello istruzione I Nord Ovest 29% 33% 30% No titolo/licenza elem 14% 14% 1 Nord Est+Emilia 17% 19% 17% Licenza media inferiore 41% 40% 42% Centro+Sardegna 2 21% 22% Diploma media sup. 34% 3 32% Sud+Sicilia 30% 27% 30% Laeurea 11% 11% 11% Classi di età Condizione prof. 14/17 anni 7% 6% Lavoratore autonomo 13% 1 13% 18/24 anni 13% 13% 13% Lavoratore dipendente 22% 23% 22% 25/34 anni 27% 28% 2 Operaio 18% 17% 18% 35/44 anni 21% 20% 21% Casalinga 11% 9% 11% 45/54 anni 13% 14% 14% Pensionato 12% 12% 13% 55/64 anni 9% 9% 9% In cerca di lavoro 7% 7% 7% 65 e oltre 10% 11% 13% Altro 18% 17% 17% Fonte: Ismea I luoghi di consumo dello spuntino, merenda, aperitivo, dopocena Il bar è senza dubbio il luogo preferito per il consumo o comunque l acquisto dello snack per lo spuntino, la merenda, l aperitivo o il dopocena con il 66% delle preferenze accordate nel primo semestre Seguono, seppure a notevole distanza, la pizzeria a taglio (2) e la pasticceria (11%). Da notare il crescente interesse per l enoteca o wine bar, che guadagna qualche posizione rispetto al primo semestre 2004, passando dal 7 all 8 per cento delle preferenze. Estimatrici del wine-bar sono soprattutto le donne, anche se la differenza con gli uomini è

11 modesta. Gli individui che scelgono questo luogo per consumare l aperitivo o il dopocena hanno in prevalenza tra i 25 e i 34 anni sono laureati e abitano nel Nord-Est. Tuttavia anche Nord-Ovest e Centro dimostrano di apprezzare questa tipologia di ristorazione, che è invece meno conosciuta al Sud. Figura 10 Dove si consuma lo spuntino/merenda/aperitivo/dopocena 66% 66% 2 21% Bar\Snack bar Pizzeria\pizza a taglio 11% 9% 8% 7% 7% 6% 6% 2% 4% 3% 2% 2% 3% 4% 1% 1% Pasticceria Enoteca\Wine bar Fast food Ristorante italiano Tavola calda Trattoria\osteria Self Service Negozio alimentari Ristorante etnico Mensa azien./scolast. Altro I prodotti consumati nello spuntino, merenda, aperitivo, dopocena Va al gelato il primato di prodotto maggiormente consumato nello spuntino del primo semestre Seguono, a ridotta distanza, il trancio di pizza, gli snack salati, ma anche il panino. Relativamente alle fasce di età, si può dire che il gelato è consumato soprattutto tra i 14-17enni. Tra le bevande, prevale ancora una volta l acqua minerale, seguita dalle bibite analcoliche e dal caffè. Il vino è scelto da appena l 11% degli intervistati, anche se tale percentuale è apparsa in crescita rispetto al primo semestre del 2004, quando era dell 8%. Il vino è appannaggio delle fasce di età più alte. I più giovani, fino ai 24 anni, preferiscono le bevande analcoliche, dopo si avvicinano anche alla birra. Figura 11 Cibi consumati durante lo spuntino

12 37% 34% 33% 28% 28% 26% 22% 22% 14% 14% 14% 17% 8% 9% 8% 7% 4% 4% 4% 3% Gelato Pizza al trancio\focaccia Snack salati Panino\sandwich Dolci di pasticceria Brioches\cornetti Prodotti di rosticceria Snack dolci Yogurt Biscotti Figura 12 Bevande consumate durante lo spuntino 47% 34% 29% 12% 22% 2 22% 19% 16% 14% 14% 14% 11% 7% 6% 4% 2% Acqua minerale Bibite analcoliche Caffe' Birra Succhi\spremute Altre bibite alcoliche Vino Te' o altra bevanda calda Altro bevuto La cena Sono 29 milioni 525mila gli individui che dichiarano di aver consumato almeno una volta la cena al di fuori delle mura domestiche nel corso del primo semestre 2005, pari al 59% dell universo di riferimento. Rispetto al pranzo, la cena è un occasione di consumo meno frequente: un consumatore su quattro dichiara di cenare fuori meno di una volta ogni due mesi. Nel complesso la metà dei consumatori non cena fuori più spesso di una volta ogni due settimane. Appena il 7% lo fa una volta a settimana. Vi è però un 1% dei consumatori di cene fuori, che approfitta di questa occasione di consumo quasi tutti i giorni, nelle passate indagini nessuno aveva risposto in tal senso. Il profilo del consumatore tipo delle cene fuori casa è un ragazzo di età compresa tra 25 e 34 anni prevalentemente residente al Nord-Ovest. Generalmente ha una licenza di scuola media inferiore ed è un lavoratore dipendente.

13 Tabella 5 Profilo del consumatore della cena fuori casa Area geografica I Livello istruzione I Nord Ovest 28% 30% 30% No titolo/licenza elem 18% 20% 18% Nord Est+Emilia 24% 21% 21% Licenza media inferiore 40% 40% 42% Centro+Sardegna 22% 22% 22% Diploma media sup. 32% 31% 32% Sud+Sicilia 26% 27% 27% Laeurea 10% 9% 9% Classi di età Condizione prof. 14/17 anni Lavoratore autonomo 13% 14% 13% 18/24 anni 11% 11% 11% Lavoratore dipendente 21% 21% 21% 25/34 anni 23% 22% 22% Operaio 18% 17% 17% 35/44 anni 20% 21% 20% Casalinga 12% 13% 14% 45/54 anni 17% 16% 17% Pensionato /64 anni 11% 11% 12% In cerca di lavoro 7% 6% 7% 65 e oltre 13% 1 14% Altro 13% 14% 14% Fonte: Ismea I luoghi di consumo della cena Se per il pranzo funzionale il luogo di incontro preferito è il bar, e per quello conviviale il ristorante italiano, per la cena le preferenze vanno alla pizzeria. Il 7 degli individui intervistati ha espresso, infatti, la propria preferenza in tal senso, contro un 72% della prima rilevazione, quella del periodo gennaio-giugno Il ristorante si aggiudica, a una certa distanza, la seconda posizione (4 contro il 38% del primo semestre 2004). La trattoria-osteria è al terzo posto con il 27% delle preferenze. Al quarto posto è il ristornate etnico (10%) mentre, con percentuali irrilevanti, seguono il fast food, lo snack bar e la tavola calda. Il ristorante etnico è gradito soprattutto alle donne, tra i 25 e i 34 anni, residenti nel Nord- Est, laureate, lavoratrici dipendenti o in cerca di occupazione. Il wine-bar, nuova formula di ristorazione che sta riscuotendo crescente successo, è di moda tra i 25-34enni, laureati, residenti nelle grandi città del Centro, lavoratori dipendenti. Figura 13 Dove si consuma la cena 74% 72% 7 44% 4 38% 27% 24% 2 I 9% 10% 8% 4% 4% 3% 3% 2% 1% 3% 4% 3% 4% 1% 2% 2% 3% 1% 1% 1% 0% 1% 0% Pizzeria Ristorante italiano Trattoria\osteria Ristorante etnico Fast food Bar\Snack bar Tavola calda Self Service Pasticceria Enoteca\Wine bar Negozio alimentari Altro I cibi consumati a cena Dal momento che la pizzeria è il luogo più gettonato per la cena extradomestica, ne segue che la pizza è in assoluto il piatto preferito dagli italiani che cenano fuori casa.

14 Questa, infatti, non solo raccoglie il 74% delle preferenze, ma distanzia di molto le altre pietanze servite a cena. A prediligere la pizza sono le giovani donne fino a 34 anni. Seguono i primi piatti a base di pasta (4) scelti soprattutto dagli uomini ultrasessantacinquenni e, con il 34% delle preferenze, il pesce, anche questo preferito più dagli uomini che dalle donne. Le carni rosse sono segnalate da un terzo dei consumatori, in netta prevalenza uomini, mentre le verdure, sia cotte, sia crude, sono preferite dal 20% del campione (rappresentato in prevalenza da donne). Figura 14 Cibi consumati a cena 74% 74% 4 43% 34% 34% 29% 29% 26% 19% 18% 20% 17% 18% 13% 13% 12% 11% 10% 9% 8% 12% 8% 7% 6% 1% 2% Pizza Primi piatti di pasta Pesce Carni rosse Dolce Verdure\Insalate Affettati Carni bianche Verdura cotta Formaggi Primi piatti di riso Focaccia\panino Altri primi piatti Hamburger\Wurstel Uova Le bevande consumate a cena L acqua minerale è la bevanda più consumata nelle cene fuori casa: questa raccoglie infatti il 72% delle risposte fornite dall universo di riferimento. Il vino, indicato da circa un terzo dei consumatori, risulta il più gradito agli uomini (4 contro 2 delle donne) e il suo consumo cresce con l aumentare dell età. Anche la birra raccoglie maggiori consensi tra i maschi (42%) ed è più consumata tra i 35-44enni. Come è logico, le donne preferiscono più degli uomini le bibite analcoliche (cola, aranciata, ecc.), specie le giovanissime tra i 14 e 17 anni. Il pasto viene infine concluso dal caffè solo da un individuo su quattro, ed è richiesto più dagli uomini (27%) che dalle donne (23%). Come per il vino, il suo consumo cresce col crescere dell età. Figura 15 Bevande consumate a cena

15 72% 4 36% 3 32% 30% 28% 2 23% 17% 13% 7% 2% 3% 2% 1% Acqua minerale Caffe' Vino Birra Bibite analcoliche Amaro\liquore Succhi\spremute Altro bevuto Ismea Direzione Mercati e Risk Management Unità operativa Osservatori e Panel Responsabile Unità: Franca Ciccarelli (+39) Redazione e analisi: Letizia Fini (+39)

Extradomestici: indagine qualitativa II semestre 2005

Extradomestici: indagine qualitativa II semestre 2005 Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Extradomestici: indagine qualitativa II semestre 2005 N. 2 Lug-Dic 2005 Introduzione Obiettivi e metodologia Il quadro generale Ismea, in collaborazione con

Dettagli

Extradomestici: II semestre 2004

Extradomestici: II semestre 2004 Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Extradomestici: I 2004 N. 1 Gen-giu 2004 Introduzione Obiettivi e metodologia Il quadro generale Ismea, in collaborazione con AcNielsen, ha realizzato un indagine

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 09 aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi Emanuela Bologna, Luciana Quattrociocchi, Sante Orsini

Dettagli

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

RISTORANTI E PIZZERIE 2015 Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015 PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti),

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i Consumi, 3,7mln a pranzo sempre fuori per studio o lavoro

rassegna stampa c o l d i r e t t i Consumi, 3,7mln a pranzo sempre fuori per studio o lavoro indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future. INDAGINE CONGIUNTURALE DELLA RISTORAZIONE I Quadrimestre 2005 NOTA METODOLOGICA A gennaio 2005 è partito l osservatorio congiunturale Fipe sulla ristorazione. Il campione è basato su imprese del settore

Dettagli

OCCUPAZIONE E FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA RISTORAZIONE. Parma, 16 aprile 2013

OCCUPAZIONE E FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA RISTORAZIONE. Parma, 16 aprile 2013 OCCUPAZIONE E FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA RISTORAZIONE Parma, 16 aprile 2013 STILI E CONSUMI ALIMENTARI SEGMENTAZIONE DELL OFFERTA OCCUPAZIONE E FABBISOGNI PROFESSIONALI PERCORSI FORMATIVI STILI E CONSUMI

Dettagli

osservatorio sui consumi fuori casa 2018 rapporto di ricerca Roma, novembre 2018

osservatorio sui consumi fuori casa 2018 rapporto di ricerca Roma, novembre 2018 osservatorio sui consumi fuori casa 2018 rapporto di ricerca Roma, novembre 2018 agenda presentazione del lavoro osservatorio sui consumi fuori casa le occasioni di consumo: la colazione le occasioni di

Dettagli

osservatorio sui consumi fuori casa 2017 rapporto di ricerca roma, 16 novembre 2017

osservatorio sui consumi fuori casa 2017 rapporto di ricerca roma, 16 novembre 2017 osservatorio sui consumi fuori casa 2017 rapporto di ricerca roma, 16 novembre 2017 agenda presentazione del lavoro osservatorio sui consumi fuori casa le occasioni di consumo focus: buoni pasto metodo

Dettagli

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

STELLA DI NATALE Dicembre 2015 STELLA DI NATALE Dicembre 2015 1 LA RICERCA 2 OBIETTIVI L indagine ha esplorato il comportamento di acquisto relativo alla pianta fiorita tipica del periodo natalizio STELLA DI NATALE. Gli obiettivi specifici

Dettagli

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena Nome e cognome Data QUESTIONARIO SUL TUO PROFILO ALIMENTARE Versione per il ragazzo/ per la ragazza (Q8) Solitamente, nei di scuola, in che modo consumi i pasti? Seduto a tavola, senza fretta Seduto a

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 11 aprile 2012 Anno 2011 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2011 il 66,9% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (maggio 2010) Indici nazionali dei prezzi al consumo per l intera collettività maggio 2010

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (maggio 2010) Indici nazionali dei prezzi al consumo per l intera collettività maggio 2010 P prezzi LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (gio 2010) A gio i prezzi dei pubblici esercizi sono aumentati dello 0,2% rispetto al mese precedente e del % rispetto allo stesso mese di un anno

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia 2018 ROMA 16 MAGGIO 2018 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 18 aprile 2013 Anno 2012 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI

DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI Ad obre la variazione connturale dei prezzi nei pubblici esercizi è stata dello % e quella tendenziale del %. Confrontando il tasso tendenziale di obre con quello

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2009)

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2009) LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2009) Ufficio Studi Ad aprile la variazione congiunturale dei prezzi nei pubblici esercizi è stata dello 0,2% e quella tendenziale del 2,6%, stabile

Dettagli

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) L ANALISI Per rendere omogeneo il campione abbiamo analizzato 300 questionari

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 7 aprile 2011 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Domenico Adamo Trend nel consumo di alcol tra 2000 e 2010 Persone di 14

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SUI CONSUMI BIO NEL MERCATO NAZIONALE Confagricoltura, 25 Ottobre 2017 (Euro) QUANTO SI SPENDE PER IL CIBO? SPESA MEDIA MENSILE PER ALIMENTI E BEVANDE PER RIPARTIZIONE

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Questionario per rilevare le abitudini alimentari degli allievi a scuola

Questionario per rilevare le abitudini alimentari degli allievi a scuola Questionario per rilevare le abitudini alimentari degli allievi a scuola 78 67 84 94 323 V 29% 24% 26% I 21% Età Anni 13 8 8 Anni 14 59 2 61 Anni 15 11 49 6 66 Anni 16 16 58 4 78 Anni 17 12 62 74 Anni

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL COMMERCIO LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI D ACQUISTO A cura di Cominvest srl

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA CAMPAGNA NAZIONALE MANTENIAMO IL PASSO Indagine su abitudini alimentari e stili di vita dei ragazzi dai 9 ai 16 anni QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA (Da sottoporre esclusivamente ai

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 16 aprile 2015 Anno 2014 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2014, il 63% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno, in leggero calo dal 63,9% del 2013. Tra

Dettagli

per un Alimentazione Consapevole Stile di vita e vending

per un Alimentazione Consapevole Stile di vita e vending Stile di vita e vending G. Marri CAMERA DEI DEPUTATI Pl Palazzo Marini ii- Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158 - Roma (Piazza San Silvestro) Negli ultimi venti anni è cambiata la realtà socio-

Dettagli

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA 1. La frequentazione degli amici in Emilia-Romagna Un informazione raccolta dall indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti

Dettagli

Le pillole di. IV trimestre Ufficio studi INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COMMERCIALE. Numero

Le pillole di. IV trimestre Ufficio studi INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COMMERCIALE. Numero Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Numero 08-2009 Direttore responsabile: Edi Sommariva INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COMMERCIALE IV trimestre 2008 Ufficio studi A cura di

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2010) a livello tendenziale, ovvero rispetto all anno

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (aprile 2010) a livello tendenziale, ovvero rispetto all anno P prezzi LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (ile 2010) Ad ile si rileva un incremento connturale nei servizi di ristorazione dello 0,13%, mentre precedente, s registra un incremento del 2%. L

Dettagli

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti (Indicare con una X la casella corrispondente alla risposta) Sesso Maschio Femmina Etˆ (anni compiuti) 14-16 17-19 Abitanti nel comune di

Dettagli

A MONZA E A MILANO PER RISPARMIARE RISCOPRONO LA SCHISCETTA E SCELGONO IL TAKE AWAY

A MONZA E A MILANO PER RISPARMIARE RISCOPRONO LA SCHISCETTA E SCELGONO IL TAKE AWAY 0392807521-0392807511 In Lombardia la spesa per il carrello è diminuita ad aprile del -1,7% su base annua e i lombardi si ritrovano con 34 euro in più nel portafoglio, i monzesi ne risparmiano 27 A MONZA

Dettagli

LISTINO PREZZI dall 01/09/2015

LISTINO PREZZI dall 01/09/2015 Mensa Università LIUC Castellanza PRIMI PIATTI PASTA O RISO IN BIANCO 3,00 PRIMO PIATTO AL SUGO DEL GIORNO O AL POMODORO 3,30 SECONDI PIATTI, PIZZA e CONTORNI CARNE Pollo, Manzo, Vitello, Maiale, Tacchino

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (ottobre 2009) Indici nazionali dei prezzi al consumo per l intera collettività ottobre 2009

LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (ottobre 2009) Indici nazionali dei prezzi al consumo per l intera collettività ottobre 2009 P prezzi LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI (obre 2009) Ad obre i prezzi dei pubblici esercizi sono aumentati dello 0,2% rispetto a tembre e del 2% rispetto ad un anno fa. In termini di contributi

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Le pillole di LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI. Ottobre 2009

Le pillole di LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI. Ottobre 2009 Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Somiva Numero 33-2009 LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI Ottobre 2009 A cura di L. Sbraga e G. Erba Intero comparto

Dettagli

Il consumo di alcol in Italia

Il consumo di alcol in Italia ALCOHOL PREVENTION DAY 2017 ROMA 12 APRILE 2017 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 9 aprile 2014 Anni 2012 e 2013 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2013, il 63,9% della popolazione di 11 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

Informazioni STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società

Informazioni STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 0 Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE Indagine Multiscopo annuale su Aspetti della vita quotidiana Anno 1999

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 22 aprile 2010 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2009 L Istat rende disponibili le informazioni sul consumo di alcol in Italia per la popolazione di 11 anni e più, con un approfondimento su alcuni

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 2 Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE Indagine Multiscopo annuale sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo Cibo spazzatura Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo Come è nato questo progetto? Questo progetto è stato proposto dalla Prof.ssa Signorini insegante di Biologia in accordo con il

Dettagli

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018 Settembre 2018 AGROALIMENTARE E BIOLOGICO La spesa italiana per l agroalimentare Gli

Dettagli

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2011 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell IRES Marche 13 Aprile 2012 1 Le Forze di Lavoro nel 2011 nelle MARCHE dati ISTAT medie provinciali INDICE

Dettagli

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 1. La disoccupazione e l inattività nel territorio provinciale Persone iscritte ai CPI (dati di

Dettagli

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA CAMPAGNA NAZIONALE MANTENIAMO IL PASSO Indagine su abitudini alimentari e stili di vita dei ragazzi dai 9 ai 16 anni QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA (Da sottoporre esclusivamente ai

Dettagli

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Buongiorno, sono Roberta Sturaro, una studentessa dell ultimo anno del Corso di Laurea in

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Il consumo domestico degli spumanti nel 2005

Il consumo domestico degli spumanti nel 2005 Pagina 1 di 9 Osservatorio Spumanti News Osservatori Di Filiera Il consumo domestico degli spumanti nel 2005 Obiettivi e metodologia L indagine sugli acquisti di vino e spumante delle famiglie italiane

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 17 aprile 2008 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti: Servizio Struttura

Dettagli

questionariogenitori

questionariogenitori pagina 1 di 10!!! questionariogenitori Data di compilazione :..20 Scuola frequenta dal figlio/figlia: Classe: Comune di residenza: Si consiglia di leggere tutte le risposte prime di barrare quella/quelle

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Somiva Numero 08-2011 LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI Marzo 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba

Dettagli

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA

Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Andamento dei prezzi e dei costi nella GDA II semestre 25 Risultati dell indagine L indice della ragione di scambio nella GDA Analisi

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

Ristorante che propone colazione, pranzo e cena. Le specialità comprendono chili, hot dog, hamburger e patatine fritte.

Ristorante che propone colazione, pranzo e cena. Le specialità comprendono chili, hot dog, hamburger e patatine fritte. National Hall Chili Bowl Ristorante che propone colazione, pranzo e cena. Le specialità comprendono chili, hot dog, hamburger e patatine fritte. Fast-food che offre panini al pollo, insalate e altro ancora.

Dettagli

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione 6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Fonti informative: ISTAT: indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari anni 1999-2 Il campione di riferimento si compone

Dettagli

Alimentazione e stato nutrizionale

Alimentazione e stato nutrizionale 1 Dicembre 2015 Regione Liguria Alimentazione e stato nutrizionale Federica Pascali La colazione La colazione rappresenta un pasto molto importante per l equilibrio fisiologico e psicologico soprattutto

Dettagli

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo Educazione alimentare ad un gruppo omogeneo Maria Rita Spreghini 1-07-2016 Esercitazione pratica Per un progetto finalizzato a bambini/ragazzi in età scolare Quali liindicazioni i i dietetico comportamentali?

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Somiva Numero 09-2011 LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI Aprile 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Statistiche Report N 3 / 19 maggio 2014 Il mercato del lavoro in e nella macroregione del Nord - Anno 2013 Sintesi Nel 2013 gli occupati in sono poco più di 4,3 milioni, in aumento rispetto al 2012 (+0,7%).

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA OSSERVATORIO REGIONALE DEL COMMERCIO LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI D ACQUISTO A cura di Cominvest srl

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014 Bologna, 11

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20)

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20) Alo nido l Arcobale (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 1- me -7 me -3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1 1 1-3 me 1a 7 3 1 Se

Dettagli

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma La filiera agroalimentare e l inflazione Villa Celimontana 19 19 settembre 2003 2003 Responsabile Commercio e Consumi Nomisma I prezzi sotto la lente Negli ultimi mesi l andamento l economico ha registrato

Dettagli

GLI ITALIANI E IL BAR

GLI ITALIANI E IL BAR GLI ITALIANI E IL BAR - Risultati del sondaggio - 1 SCHEDA METODOLOGICA UNIVERSO: CAMPIONE: INTERVISTE: cittadini italiani maggiorenni. 813 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne per

Dettagli

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008 Federazione Italiana Pubblici Esercizi Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008 Roma, 4 agosto 2008 Nota metodologica L indagine è stata condotta nel periodo 7-25 luglio su un campione di 360

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015

Adolescenza; alimenti per crescere. Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Adolescenza; alimenti per crescere Milano-EXPO 19 Settembre 2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario a risposte chiuse ad un campione nazionale

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI

LA DINAMICA DEI PREZZI Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Somiva Numero 19-2010 LA DINAMICA DEI PREZZI NEI PUBBLICI ESERCIZI Settembre 2010 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G.

Dettagli

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Rilevazione

ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI. Rilevazione ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Indagine a cura di: Paola Lauricella OBIETTIVI METODOLOGIA CAMPIONE 2 OBIETTIVI ISMEA ha monitorato in maniera continuativa l andamento dei consumi

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 1 Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE Indagine Multiscopo annuale su Aspetti della vita quotidiana Anno 2000

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

Asilo nido il Grillo Parlante (n schede 28)

Asilo nido il Grillo Parlante (n schede 28) Alo nido il Grillo Parlante (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 13-1 me -3 me 31-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 3 1 1 1a 1 9

Dettagli

1-2 volte a. settimana. mai

1-2 volte a. settimana. mai Questionario n. Rilevatore: Luogo di rilevazione: 1) Età dell'intervistato: 2)Sesso Mo/Fo 3) Professione: Dirigente o Professionista o Imprenditore o Dipendente o Operaio o Non occupato o Casalinga o Pensionato

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

Esempi di prova di LETTURA. 1. Leggi e scegli con una crocetta la risposta esatta.

Esempi di prova di LETTURA. 1. Leggi e scegli con una crocetta la risposta esatta. Esempi di prova di LETTURA 1. Leggi e scegli con una crocetta la risposta esatta. 1) I sacchetti di carta si buttano 2) La lattina di Coca-Cola si butta 3) I rifiuti che non possono essere destinati alla

Dettagli