Residenza Sanitaria-Assistenziale R.S.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Residenza Sanitaria-Assistenziale R.S.A."

Transcript

1 Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI Istituto Geriatrico C. Golgi P.zza Samek, n Abbiategrasso (MI) - tel. 02/ Residenza Sanitaria-Assistenziale R.S.A. (certificazione di qualità Metodo Gentlecare - Alzheimer) CARTA DEI SERVIZI MAGGIO

2 SOMMARIO LA CARTA DEI SERVIZI... 3 L AZIENDA... 3 L ISTITUTO Geriatrico C. GOLGI... 3 COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO... 3 LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE - RSA... 3 CONDIZIONI CHE DANNO TITOLO ALL ACCESSO AL SERVIZIO... 4 GESTIONE DELLA LISTA D' ATTESA... 4 RETTA GIORNALIERA... 4 CONTRATTO D INGRESSO... 5 ACCOGLIENZA... 6 PRESA IN CARICO... 6 MODELLO DI CURA... 6 ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE/GIORNATA TIPO... 7 DIMISSIONI... 8 PERSONALE... 8 IL SERVIZIO SOCIALE... 9 ORARI E TEMPI DELLA STRUTTURA... 9 STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE E TUTELA... 9 ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE SOCIO-SANITARIA e RILASCIO DI CERTIFICAZIONI DICHIARAZIONE AI FINI FISCALI ALTRE INFORMAZIONI ALLEGATI alla CARTA dei SERVIZI

3 LA CARTA DEI SERVIZI La presente Carta dei Servizi (integrata dalla nota informativa sintetica sul servizio) è redatta secondo le indicazioni in materia emanate dalla Regione Lombardia e fornisce notizie ed informazioni sul servizio offerto. Viene aggiornata a seguito di cambiamenti significativi delle informazioni contenute e, comunque, almeno una volta all anno. Dell avvenuta modifica viene data comunicazione all utenza mediante pubblicazione sul sito aziendale il documento aggiornato viene affisso nelle bacheche di reparto ed è disponibile per la visione presso l'ufficio Accoglienza, dove è possibile ritirarne copia. L AZIENDA Erede di una secolare tradizione l A. S. P. GOLGI-REDAELLI è un azienda pubblica senza scopo di lucro e costituisce un centro di eccellenza nella erogazione di servizi assistenziali, sanitari e riabilitativi rivolti in special modo alle persone anziane non autosufficienti e a rischio di perdita di autonomia. Le sue strutture (Istituto Geriatrico P.Redaelli di Milano, Istituto Geriatrico P.Redaelli di Vimodrone, Istituto Geriatrico C. Golgi di Abbiategrasso) intervengono dove e quando la famiglia e/o gli altri servizi del territorio non sono più in grado di rispondere ai bisogni delle persone anziane offrendo servizi residenziali, semiresidenziali, ambulatoriali e domiciliari di carattere sanitario-assistenziale e di carattere riabilitativo, nonché interventi assistenziali di tipo innovativo rivolti ad utenti con esigenze specifiche dettate da situazioni patologiche particolari (malati di Alzheimer, malati terminali, persone in stato vegetativo permanente). Il Direttore Generale ha la rappresentanza legale dell Azienda. L ISTITUTO Geriatrico C. GOLGI E un centro di eccellenza che fa della differenziazione dei servizi offerti all anziano, della loro interconnessione e dell apertura al territorio il perno di una politica di continuità assistenziale rivolta alla popolazione anziana del territorio di Abbiategrasso, Milano e provincia. Le attività dell Istituto Geriatrico C. Golgi sono coordinate dal Direttore d istituto e dai Direttori Medici dell Area Servizi Socio-Sanitari e dell Area Cure Intermedie/Servizi Riabilitativi. È accreditato per l erogazione dei seguenti servizi sanitari e assistenziali: Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) regime residenziale per n.334 posti letto; aderisce alla sperimentazione RSA Aperta ai sensi delle vigenti deliberazioni regionali Cure Intermedie/servizi riabilitativi (ex IDR): - Degenza residenziale per n. 150 p.l.; - Day-Hospital per n. 20 p.l.; - Ciclo Diurno Continuo per n. 16 p.l. -Trattamenti riabilitativi ambulatoriali individuali/di gruppo; Ambulatorio di Valutazione Geriatrica Assistenza Domiciliare Integrata (ATS Città Metropolitana, ex ASL Prov. MI1 - Distretto di Abbiategrasso). Sono a disposizione degli ospiti: - biblioteche di reparto e sale di lettura con i quotidiani più diffusi - ampi spazi di conversazione collocati nelle adiacenze dell ingresso - un bar interno in cui vengono praticati prezzi agevolati per gli ospiti - distributori automatici di bevande calde e fredde. COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO L Istituto Geriatrico C. Golgi è situato in Piazza Samek n. 5 ad Abbiategrasso ed è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: treno: da Milano (stazione Porta Genova) linea Milano-Mortara autobus - Linea Milano-Abbiategrasso, partenza dal piazzale della stazione Romolo della MM2 (linea verde). LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE - RSA E stata autorizzata al funzionamento dalla ASL della Provincia di Milano 1 con determinazione n 272 del 26/06/2009 n. 334 posti letto, così differenziati: - n. 294 per anziani non autosufficienti; - n. 40 per anziani non autosufficienti affetti dal morbo di Alzheimer, ed è accreditata dalla Regione Lombardia 3

4 La collocazione dei reparti, è la seguente: i due reparti RSA sono collocati nella nuova struttura, inaugurata nel mese di settembre L'edificio, classificato in classe energetica A+, è stato progettato per garantire da un lato un'elevata qualità alberghiera e dall'altro per favorire l'integrazione dell'anziano nella struttura e l'utilizzo effettivo degli spazi comuni, anche in condivisione con i familiari. Le camere sono tutte doppie, con possibilità di richiesta della camera doppia ad uso singola. alcuni posti letto sono collocati nel lotto ristrutturato pochi anni fa, nel quale è garantita una adeguata sistemazione alberghiera, realizzata in conformità ai più elevati standard strutturali richiesti dalla Regione. I due Nuclei Alzheimer RSA sono collocati l uno nel lotto ristrutturato, l altro in una struttura inaugurata nel Sono composti di camere singole o doppie con servizi, dotate di impianto di climatizzazione. Entrambi i Nuclei si affacciano su giardini protetti e riservati, dove si può accedere liberamente e dove vengono realizzate attività di stimolazione, ricreative e socializzanti. Le unità di degenza si differenziano per caratteristiche strutturali e numero di posti letto. Ogni unità comprende le camere di degenza, le aree di soggiorno e i servizi di nucleo (sala visita, studio medico, bagno attrezzato e altro). Tutte le unità di degenza hanno a disposizione palestre attrezzate per le attività di fisioterapia, facilmente raggiungibili dai reparti. CONDIZIONI CHE DANNO TITOLO ALL ACCESSO AL SERVIZIO Essere residenti in Regione Lombardia è condizione necessaria per il ricovero in RSA. Nel caso di residenti fuori Regione, l accettazione è subordinata all impegno formalizzato da parte dell interessato e/o di terzi a sostenere anche gli oneri previsti per la quota sanitaria. La presa in carico e subordinata al giudizio di appropriatezza al ricovero espresso dalla competente direzione medica dell Istituto. Per il ricovero in RSA è necessario presentare domanda in Ufficio Accoglienza utilizzando apposita modulistica reperibile sul sito internet ovvero presso la portineria ovvero presso l'ufficio Accoglienza dell'istituto. La richiesta viene esaminata dalla Direzione Medica competente e/o dall Unità Valutativa Geriatrica Multidisciplinare che per valutarne l idoneità può richiedere ulteriori accertamenti per meglio connotare la richiesta avanzata. L esito della domanda viene comunicato al soggetto che ha presentato l istanza. GESTIONE DELLA LISTA D' ATTESA Se ritenuta idonea, la domanda è inserita nella lista di attesa del servizio richiesto formulata con criterio cronologico. I tempi medi di attesa sono soggetti ad ampie oscillazioni, a seconda del periodo dell anno, ed anche in base alla diversa disponibilità numerica di posti in relazione al sesso: per le donne infatti sono riservati più postiletto che per gli uomini. Per i casi di grave fragilità clinico-funzionale e/o sociale, opportunamente documentata, può essere riconosciuta priorità d ingresso. Per poter conoscere la propria posizione in lista di attesa è possibile contattare il Servizio Sociale. RETTA GIORNALIERA La retta di degenza a carico dell utente per il ricovero in RSA è stabilita, al netto dei contributi regionali, nella misura giornaliera di REPARTI RSA NUOVA STRUTTURA 90/gg camera doppia 140/gg camera doppia ad uso singola REPARTO RSA ALZHEIMER 80/gg / L interessato può rivolgersi al Comune di residenza per verificare la possibilità di richiedere un contributo per la copertura totale o parziale della retta; ogni Comune adotta una propria regolamentazione della materia. La Regione Lombardia interviene con un contributo aggiuntivo, a parziale copertura delle spese sanitarie, differenziato in rapporto al grado di fragilità e determinato mediante l utilizzo della Scheda di Osservazione Intermedia Assistenza (S.O.S.I.A.) compilata dal Medico all ingresso dell Ospite e periodicamente aggiornata. 4

5 La retta è omnicomprensiva e include le prestazioni di carattere medico-sanitario, infermieristicoassistenziale e ricreativo-alberghiero previste dalla normative vigente. In particolare, LA RETTA COMPRENDE: Effettuazione di esami diagnostici e visite specialistiche L Istituto provvede, al bisogno, all effettuazione di esami di laboratorio e accertamenti diagnostici attraverso i propri ambulatori specialistici accreditati o presso strutture sanitarie. L Istituto si avvale della consulenza professionale di medici specialisti nelle principali branche sanitarie, che all occorrenza effettuano visite specialistiche agli ospiti ricoverati senza oneri aggiuntivi. L Istituto garantisce, inoltre, la consulenza professionale di un dietista che elabora, formula e attua le diete prescritte dal medico, ne controlla l accettabilità da parte del paziente e collabora con le altre figure dell equipe al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare. Fornitura di presidi sanitari e ausili L Istituto provvede alla fornitura dei farmaci, degli ausili per la gestione dell incontinenza, dei presidi per la prevenzione e la cura delle lesioni cutanee da decubito (cuscini e materassi antidecubito), di ausili ed ortesi per la deambulazione e gli spostamenti (bastoni, deambulatori, carrozzine ecc.) Gli ospiti con riconoscimento di invalidità possono ottenere, rivolgendosi al medico o al capo reparto, la prescrizione di ausili personalizzati (scarpe ortopediche, carrozzine ecc.) da parte dell ASL. Servizio di podologia/pedicure Gli ospiti ricoverati possono usufruire del Servizio di podologia (curativa) o di pedicure (conservativa) solo su segnalazione del medico o dell infermiere professionale coordinatore di reparto. Servizio di trasporto in ambulanza In caso di necessità di trasporto per l effettuazione di esami diagnostici prescritti dal medico di reparto o in caso di ricovero in ospedale, il costo del servizio è a carico dell Azienda. Servizio di lavanderia L'Istituto garantisce il servizio di lavaggio della biancheria piana (da letto e da tavola) e della biancheria intima, con servizio di stireria e di rammendo. L'Istituto garantisce inoltre il servizio di lavaggio della biancheria personale a titolo gratuito agli Ospiti che versano in particolari condizioni sociali ed economiche, privi di supporto familiare o amicale. Servizio religioso Il servizio religioso cattolico, curato dal Cappellano residente in Istituto, garantisce l assistenza spirituale a quanti sono ricoverati, nonché la celebrazione quotidiana della S. Messa e di tutte le altre funzioni liturgiche. Nel rispetto di ogni convinzione religiosa, gli ospiti aderenti ad altre religioni possono chiedere l assistenza religiosa secondo la propria fede. Servizio di parrucchiere donna, parrucchiere uomo e barbiere L Istituto assicura, attraverso artigiani esterni, e con oneri a proprio carico, le prestazioni di base di parrucchiere e barbiere, come segue: servizio di parrucchiere donna: n. 1 taglio di capelli per mese, comprensivo di messa in piega; servizio di parrucchiere uomo e di barbiere: n. 1 taglio dei capelli per mese, e n. 3 rasature della barba per settimana. Nell ingresso di ciascun reparto è inoltre esposta anche una tabella con indicazione delle prestazioni convenzionate e delle relative tariffe concordate con l Azienda per eventuali servizi aggiuntivi a carico del richiedente. Ogni ulteriore servizio diverso dai precedenti non è compreso nella retta. La degenza non comprende, tra gli altri, i seguenti servizi: Servizio di lavanderia Il lavaggio dei capi di abbigliamento personale non intimo è a carico del familiare. I familiari possono provvedere autonomamente al lavaggio ovvero mediante adesione ad un servizio di lavanderia esterna convenzionato con l'istituto. Il costo di tale servizio, pari a 2,00/giorno, è a completo carico dell'ospite/familiare. CONTRATTO D INGRESSO Nei giorni immediatamente precedenti al ricovero l Ufficio Accoglienza fissa un appuntamento per la stipula del CONTRATTO DI RICOVERO. Nel contratto sono indicate le prestazioni e gli adempimenti a carico della struttura e gli adempimenti a carico dei sottoscrittori, compresa la compartecipazione al costo della degenza attraverso il pagamento della retta giornaliera. In alternativa al contratto privato dovrà essere presentata l impegnativa comunale per i ricoveri a carico delle Civiche Amministrazioni. Il ricovero è subordinato alla costituzione da parte degli intestatari del contratto di un deposito cauzionale fruttifero pari a n 1 mensilità; esso sarà restituito successivamente alla dimissione dell Ospite, maggiorato degli interessi attivi maturati dalla data di costituzione alla data di dimissione. 5

6 ACCOGLIENZA L Ufficio Accoglienza è a disposizione per tutte le esigenze informative sui ricoveri, sull'accettazione e sui tempi di attesa e si occupa di tenere i contatti con la famiglia e l anziano e con l ospedale di provenienza. E possibile visitare la struttura rivolgendosi al Servizio Sociale e/o al Servizio Accoglienza. Al momento del ricovero in R.S.A., l ospite viene accolto direttamente nel reparto di destinazione, ove viene accolto da componenti dell equipe di cura. In occasione dell ingresso vengono consegnati la presente Carta dei Servizi completa di allegati la nota informativa di reparto e altra documentazione utile al ricovero. Vengono illustrati i vigenti protocolli per le fasi della permanenza in Istituto (consultabili anche presso la Direzione d Istituto). PRESA IN CARICO Il modello di cura proposto privilegia il lavoro di gruppo attraverso l attività interdisciplinare. L équipe socio-sanitaria è composta dal medico, caporeparto, infermiere, ausiliario addetto all assistenza, fisioterapista, animatore, ed opera per conseguire il benessere e la salute della persona, elaborando progetti e programmi generali di reparto e Progetti comprensivi di Piani di Assistenza Individuali (P.A.I.). Il gruppo di lavoro si riunisce periodicamente per la verifica dei risultati e la rimodulazione degli obiettivi. In occasione della formulazione del P.A.I., i familiari e l ospite vengono invitati a partecipare alle riunioni d equipe per condividerne gli obiettivi e per favorire una condivisione del prendersi cura tra famiglia e operatori, nell interesse dell ospite stesso. MODELLO DI CURA Intervento Medico In ciascun Reparto opera un Medico dedicato che, di norma vi è presente dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, mentre, nelle restanti ore della giornata, e nei giorni di sabato, domenica e festivi, in sua sostituzione viene assicurato un servizio di Guardia Medica interna per le emergenze cliniche ed il monitoraggio dei pazienti più fragili. Al momento dell ingresso vengono effettuate la visita medica e l osservazione infermieristica. La valutazione dello stato di salute fisica, psichica e funzionale viene effettuato nei primi quindici giorni di degenza. In caso di necessità per approfondimenti diagnostici o interventi in seguito ad acuzie, non eseguibili presso la struttura, il paziente viene inviato in ospedale, a cura dell Istituto, con mantenimento temporaneo del posto-letto. A tutti i familiari, la cui assiduità in Istituto non coincide con la presenza del Medico di reparto, viene proposto un incontro periodico con il Medico stesso ed il Capo Reparto, per l aggiornamento circa le condizioni clinicofunzionali e cognitive dell ospite ed eventuali modificazioni del Progetto Individuale ed il Piano Assistenziale. Gli ospiti della RSA possono usufruire inoltre di tutte le prestazioni erogate dagli Ambulatori Specialistici interni, e che sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale. Intervento Assistenziale Le attività assistenziali vengono assicurate dal personale di reparto. In particolare, gli ospiti non autosufficienti sono aiutati in tutte le attività di base della vita quotidiana, rispettando quanto più possibile i normali ritmi di vita. Il referente di tali attività è il Capo Reparto. Le attività assistenziali comprendono: Alzata e messa a letto: orario e durata dipendono dalle condizioni dell ospite, dai suoi desideri, dalle richieste dei familiari e dalle attività riabilitative e di animazione proposte. Indicativamente, a partire dalle ore 7,00 tutti gli ospiti possono essere alzati, salvo controindicazioni dovute alla situazione clinico-funzionale, e con flessibilità legata alla situazione del singolo, e entro le ore 21,00 tutti i pazienti vengono preparati per il riposo notturno Igiene: l igiene personale viene eseguita quotidianamente all alzata, alla messa a letto e durante la giornata in base al bisogno assistenziale di ciascun paziente. Per gli ospiti particolarmente fragili il bagno è costituito da una spugnatura completa più volte alla settimana Il bagno completo o la spugnatura completa vengono ripetuti di norma ogni 15 giorni. Alimentazione: l alimentazione è particolarmente curata e prevede una dieta bilanciata e varia che tiene conto della stagionalità e delle tradizioni locali. I pasti vengono preparati direttamente all interno dell Istituto da personale dipendente specializzato e/o qualificato, nel rispetto delle disposizioni in materia di Igiene e Salute (HACCP). Nella struttura è presente una dietista che, in collaborazione con i medici ed il servizio cucina, elabora diete personalizzate in caso di patologie specifiche. In caso di problemi di masticazione, deglutizione o di diete particolari (ad es. per Celiachia), sono previste soluzioni personalizzate; in particolare, è data la possibilità di far frullare, direttamente dalla cucina, e su indicazione dell équipe, le singole portate indicate nel menù del giorno. In caso di preferenze alimentari o di pazienti in nutrizione enterale, sono previsti menù adattati alle esigenze del paziente. I pasti vengono distribuiti nei seguenti orari: - colazione dalle 8.00 alle pranzo dalle alle

7 - cena dalle alle Il menù, esposto in reparto, consente la scelta fra diverse alternative; la prenotazione avviene a cura del Capo Reparto. Si allega menù tipo. I parenti che lo desiderano possono consumare i pasti in Istituto, previo acquisto del buono pasto presso l Ufficio Economale. Abbigliamento: il vestiario personale deve essere identificato con apposito contrassegno; il lavaggio è a carico dell ospite, fatta eccezione per coloro che versano in particolari condizioni sociali ed economiche, ai quali l Istituto, in caso di necessità, garantisce anche l abbigliamento personale. Assistenza e sorveglianza: Presso l Istituto è garantita la presenza per 24 ore al giorno di personale medico, infermieristico e ausiliario al fine di assicurare agli ospiti le cure, l assistenza, la sorveglianza e il monitoraggio clinico-infermieristico. Qualora si renda necessario un controllo visivo continuo per ospiti che versano temporaneamente in condizioni particolari (ad esempio stati di agitazione in pazienti confusi e non collaboranti), può essere richiesta da parte dei medici la presenza e la collaborazione di un familiare o di un assistente. Se il paziente decide di allontanarsi dal reparto, solo o con altri, deve essere avvisato il personale di reparto. Per uscire dall Istituto, per poche ore o per più giorni, va richiesta l autorizzazione del Medico del reparto, da consegnare in portineria al momento dell uscita. I protocolli relativi a tutte le procedure assistenziali sono consultabili presso la Direzione d Istituto, la Direzione Medica e in ciascun reparto presso l ufficio del Capo Reparto.. Gli ospiti possono usufruire di permessi di uscita dall Istituto della durata di più giorni con conservazione del posto letto; tali permessi/licenze devono essere concordati con il Caporeparto e con il Medico perché sottoposti a particolari limitazioni. Intervento fisioterapico Nel caso in cui, dalla valutazione multidimensionale, dovesse emergere la necessità di un intervento fisioterapico individuale, lo stesso viene assicurato dal fisioterapista di reparto, ivi presente, di norma, da lunedì a venerdì. Il programma di riabilitazione può essere svolto anche a piccoli gruppi con esercizi di ginnastica dolce. Intervento di animazione, stimolazione e socializzazione L attività di animazione si integra con le attività sanitarie e assistenziali per: valorizzare la persona nella sua globalità attivare e mantenere nell anziano l interesse per una socialità viva e positiva. Gli animatori organizzano a favore degli ospiti numerose attività tra cui: laboratori di attività artigianali, momenti ricreativi (feste, attività ludiche, proiezione di film ecc.), partecipazione a spettacoli, passeggiate e gite, ecc.. L animatore di reparto partecipa alle riunioni dell equipe di reparto per la stesura, l attuazione e la verifica del Progetto Assistenziale Individuale. Gli animatori sono coordinati dal Funzionario del Servizio Sociale. ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE/GIORNATA TIPO Ore 7-9 Ore 7-10 Ore Ore Ore Ore 16 Ore Ore Sveglia, igiene personale e colazione Somministrazione terapia e interventi sanitari Attività di riabilitazione e di animazione, servizio di pedicure e di parrucchiere Pranzo (primo, secondo, contorno, frutta/dessert, bevanda) Riposo pomeridiano Merenda Assistenza di base, attività sanitarie, di riabilitazione e di animazione Cena (primo, secondo, contorno, frutta, bevanda) Ore 19,30 Igiene degli ospiti e preparazione riposo notturno 7

8 Ore 21-6,30 Assistenza notturna, igiene al bisogno Ogni attività specificata ha carattere indicativo ed è soggetta a variazioni in relazione all'organizzazione delle attività sanitario-assistenziali dei reparti ed alle esigenze individuali degli Ospiti. DIMISSIONI Durante il ricovero, qualora si intraveda la possibilità, per l Ospite, di far ritorno alla propria abitazione, è possibile realizzare più rientri domiciliari, di breve durata, finalizzati a valutare la capacità di autonomia del soggetto ed a sperimentare, da parte del care-giver, le strategie assistenziali più idonee ai fini della dimissione definitiva. Al momento della dimissione, il medico di reparto predispone una relazione che identifica i problemi clinici, funzionali ed assistenziali, i programmi attuati, i risultati raggiunti, gli ausili opportuni, le eventuali modifiche dell ambiente di vita che si rendono necessarie, i risultati delle indagini di laboratorio e strumentali, la terapia attuata, nonché il programma terapeutico complessivo consigliato. Le modalità delle dimissione - o di trasferimento presso altre strutture - sono concordate con la famiglia e con i servizi territoriali, in modo da garantire all utente la necessaria continuità assistenziale, secondo le relative procedure vigenti in Azienda Alla dimissione vengono consegnati all interessato: relazione clinica in busta chiusa la documentazione clinica personale portata dall Ospite al momento dell'ingresso nella struttura. PERSONALE La Regione Lombardia ha previsto, con la Deliberazione Giunta Regionale n. 7/7435 del 14 dicembre 2002 e successive modificazioni, i requisiti per l Autorizzazione al funzionamento e l Accreditamento delle Residenze Sanitarie Assistenziali, oltre alle figure professionali necessarie per i diversi servizi (medico, fisioterapista, infermiere, animatore, ausiliario socio-assistenziale, operatore socio-sanitario). Tali requisiti indicano lo standard minimo di assistenza settimanale per ospite che è pari a novecentouno minuti nei reparti RSA e minuti nei Nuceli Alzheimer. Le risorse professionali presenti in Istituto superano gli standard previsti dalla Regione Lombardia, come risulta dai dati ufficialmente rendicontati. L'assistenza medica e infermieristica è garantita nella struttura ventiquattro ore su ventiquattro. L'Istituto si avvale inoltre della consulenza di medici specialisti nelle principali branche sanitarie: dietologia, ortopedia, oculistica, cardiologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria, chirurgia, vulnologia, neurologia, psichiatria e psicologia, ecografia. Gli ospiti della RSA possono usufruire altresì delle attività degli specialisti della riabilitazione per valutazione ed interventi di Logopedia e Terapia Occupazionale. RICONOSCIBILITA' DEGLI OPERATORI Il personale in servizio è dotato di apposito cartellino di riconoscimento posto in modo visibile sulle divise o sugli abiti; il cartellino riporta nome, cognome, qualifica e fotografia. Inoltre il personale è altresì riconoscibile dalla divisa: - Medico: camice bianco e casacca verde; - Capo Reparto: divisa bianca con bordino verde; - Infermieri: divisa bianca con bordino azzurro-grigio; - Fisioterapista: polo blu e pantaloni azzurri - Personale ausiliario: casacca e pantaloni bianchi; - Animatori: polo arancio e pantaloni blu; - Personale addetto alla pulizia ambientale: divisa grigia; - Volontari: camice bianco. Presso il Nucleo Alzheimer gli Operatori (Capo reparto, Infermieri, ASA/OSS) indossano una divisa di colore azzurro. La struttura si avvale della collaborazione di: Volontariato L Azienda promuove e valorizza l attività del volontariato, stipulando convenzioni, ai sensi della Leggi nazionali e regionali vigenti, con le associazioni iscritte nell apposito albo regionale. Attualmente opera presso l Istituto l Associazione Volontari Ospedalieri (AVO). La sezione interna dell AVO è aperta martedì e venerdì dalle ore alle ore I volontari sono coordinati dal Funzionario di Servizio Sociale e una loro rappresentanza partecipa alla Commissione Mista Consultiva centrale. Servizio Civile volontario L Azienda ha stipulato una convenzione con l Ufficio Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l impiego dei giovani del Servizio Civile Volontario in attività di sostegno, socializzazione e stimolazione dei ricoverati. 8

9 IL SERVIZIO SOCIALE Il Servizio Sociale ha funzioni di sostegno e aiuto all Ospite e ai suoi familiari per contribuire alla soluzione di problemi e difficoltà preesistenti al ricovero o insorti durante la permanenza in Istituto. Il Servizio Sociale è composto da un Funzionario, responsabile di tutto il Servizio, e da diversi Assistenti Sociali. Ciascun Assistente Sociale opera in reparti prestabiliti ed assolve a diversi compiti, fra i quali: - seguire la fase di accoglienza all ingresso di un nuovo Ospite; - fornire consulenza per il disbrigo di pratiche amministrative (invalidità civile, pensioni, ecc.); - curare i rapporti con i familiari; - intervenire a tutela delle persone sole in caso di problemi relazionali, economici e sociali. Presso le bacheche dei singoli reparti sono esposti avvisi contenenti il nominativo dell Assistente Sociale specificamente dedicato ed il prospetto degli orari di ricevimento. ORARI E TEMPI DELLA STRUTTURA Apertura e visita Ogni giorno dalle ore 8.00 alle In situazioni di grave necessità è possibile la permanenza di un familiare anche durante la notte, con sistemazioni di emergenza. E possibile contattare telefonicamente il proprio familiare ricoverato dalle 8.00 alle 22.00, passando attraverso il centralino dell Istituto. Ufficio Accoglienza Ufficio Relazioni con il Pubblico L Ufficio Accoglienza è a disposizione nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle h alle e dalle h alle il venerdì dalle h alle Servizio Sociale Il Servizio Sociale riceve il pubblico: dal lunedì al mercoledì dalle h alle e dalle h alle il venerdì dalle h alle E consigliato l appuntamento. SS Messe La S. Messa viene celebrata dal lunedì al venerdì alle ore 9.15, il sabato alle ore 9.15 e alle ore 18.00, la domenica e nei giorni festivi alle ore 9.30 e Bar interno da lunedì a venerdì 6.30 / sabato 7.30 / domenica e festivi 8.30 /18.00 STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE E TUTELA - Codice Etico: adottato unitamente al Modello di Organizzazione e Controllo nel rispetto delle indicazioni della Regione Lombardia e della normativa in materia di Pubblica Amministrazione, riporta i valori e gli impegni nei confronti delle persone e delle organizzazioni con cui l Azienda collabora o alle quali offre i propri servizi: tutti coloro che operano per conto dell Azienda sono tenuti ad informare il proprio lavoro ai valori espressi nel documento e a costruire relazioni improntate alla collaborazione e al rispetto. Le previsioni dello stesso costituiscono parte integrante dei rapporti instaurati con l Azienda e dispiegano i propri effetti fino al completamento dei medesimi. - Carta dei Diritti della persona anziana approvata dalla Regione Lombardia nel anno internazionale dell anziano. - Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.): è a disposizione degli utenti e di chi ne abbia l interesse per migliorare la qualità dei servizi. *assicura informazione, accoglienza, tutela e partecipazione; *facilita l accesso attraverso informazioni sulle attività e i servizi erogati dall Istituto; *raccoglie e gestisce suggerimenti e osservazioni, elogi, reclami e segnalazioni secondo le modalità in uso presso l Azienda: adeguata informativa e la modulistica sono pubblicate nell apposita sezione del sito aziendale e disponibili presso l Istituto. La risposta alle istanze formali (anche in caso di risoluzione diretta della problematica) viene fornita non oltre il termine di 30 giorni dal ricevimento delle stesse. L organizzazione, gli scopi e le funzioni dell URP, nonché le modalità di presentazione, istruttoria ed evasione delle istanze sono regolamentati all interno del Regolamento di Organizzazione e Contabilità pubblicato sul sito aziendale e disponibile presso l Istituto. Preposto all U.R.P. è il Funzionario dei Servizi Sociali, e ne è responsabile il Direttore di Istituto - Consenso informato: il medico di reparto informa il paziente sull iter diagnostico-terapeutico ed acquisisce formalmente e per iscritto il suo consenso alle cure e in occasione di esami diagnostico-clinici invasivi, di trasfusioni di sangue e di ogni altro atto medico complesso, spiegando in modo comprensibile ed esauriente anche i rischi che possono comportare e i relativi tassi di probabilità. La procedura relativa all obbligo del consenso non solleva comunque il medico dalle sue specifiche responsabilità in ordine alla corretta esecuzione degli atti che si accinge a compiere e che ha scelto secondo scienza e coscienza. 9

10 - Valutazione della soddisfazione: la valutazione del grado di soddisfazione degli ospiti e dei loro familiari/care givers viene effettuata principalmente mediante la compilazione del questionario di gradimento proposto al fine di evidenziare i punti critici ed i punti di forza della qualità del servizio offerto. Il questionario viene somministrato almeno annualmente e comunque al termine del ricovero. Vengono garantiti l analisi dei dati e la presa in considerazione delle criticità emerse, nonché la restituzione e la pubblicità dei risultati. - Tutela della privacy (D.Lgs.196/2003): l Azienda applica le disposizioni di cui alla normativa e al vigente Regolamento interno in materia. Ampia informativa viene rilasciata all atto dell acquisizione del consenso al trattamento di dati personali, sensibili e giudiziari, Tutti gli operatori sono tenuti a mantenere la massima riservatezza sulle informazioni riguardanti le condizioni di salute del paziente, fornendole solo a lui direttamente e, in caso di consenso, ai suoi familiari o ad altre persone da lui designate. E fatto esplicito divieto a pazienti e familiari di fotografare o riprendere in video persone/ambienti all interno della struttura senza aver chiesto e ottenuto preventiva autorizzazione dalla Direzione e liberatoria dai soggetti interessati. - Comitati di parenti e care givers: l Azienda riconosce forme di rappresentanza di familiari, amici, care givers degli ospiti, attraverso apposite convenzioni stipulate con le organizzazioni presenti negli Istituti. ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE SOCIO-SANITARIA e RILASCIO DI CERTIFICAZIONI FASAS CARTELLA CLINICA L accesso alla documentazione socio-sanitaria è regolamentato all interno del vigente Regolamento per l esercizio del diritto di accesso pubblicato sul sito aziendale e disponibile presso l Istituto. Per ottenere il rilascio di copia del Fascicolo Socio-Sanitario occorre che il paziente, il tutore nel caso di persona incapace o interdetta, o altra persona formalmente delegata da questi, inoltrino - mediante compilazione di apposito modulo predisposto dall Azienda - domanda agli uffici della Direzione Medica competente, che fornirà le informazioni sui tempi di consegna e sulla somme dovute avuto riguardo alle tariffe vigenti. I tempi di rilascio non possono superare i 30 giorni dalla richiesta. Le richieste di rilascio di copia di cartella clinica e dell acclusa scheda di dimissione ospedaliera da parte di soggetti diversi dall interessato oltre a quelli sopra citati possono essere accolte, in tutto o in parte, solo se la richiesta sia giustificata dalla documentata necessità di far valere o difendere in sede giudiziaria un diritto - oppure di tutelare una situazione giuridicamente rilevante - di rango pari a quello dell interessato, ovvero consistente in un diritto della personalità o in un altro diritto o libertà fondamentale inviolabile. Sono comunque abilitati a visionare o a richiedere copia della cartella clinica: - l Autorità Giudiziaria - l INAIL in caso di infortunio occorso ad un assicurato - il medico curante, se munito di delega - gli eredi espressamente autorizzati nelle disposizioni testamentarie - gli eredi legittimi. ALTRE CERTIFICAZIONI Il rilascio di certificati medici deve essere chiesto al Medico di reparto. Il rilascio di dichiarazioni amministrative di ricovero va richiesto all Ufficio Accoglienza. DICHIARAZIONE AI FINI FISCALI L'Azienda rilascia annualmente d'ufficio a tutti i sottoscrittori del contratto la certificazione degli importi corrisposti nell'anno solare precedente attestante i costi sostenuti, al netto del contributo regionale, con indicazione della quota, riferita alle prestazioni sanitarie, utile per fruire delle detrazioni d imposta. Eventuali diverse richieste (ad esempio certificazione intestata ad un solo impegnatario) dovranno pervenire entro la fine di ogni anno solare a valere per l'anno successivo presso l Ufficio Accoglienza. ALTRE INFORMAZIONI Telefono: all interno dell Istituto sono dislocati apparecchi telefonici pubblici funzionanti con monete e tessere magnetiche. Giornali: il quotidiano è ogni giorno a disposizione presso il reparto di degenza; è possibile acquistare, su richiesta, altri giornali e riviste. Oggetti personali: non si risponde di perdite o sparizioni di oggetti personali di valore o denaro. In particolare si sottolinea l importanza di concordare con il Capo Reparto la gestione delle protesi dentali o altri ausili personali. In caso contrario, si declina ogni responsabilità. Si suggerisce di non tenere con sé oggetti di valore o somme di denaro. Oggetti smarriti: La segnalazione di smarrimento di oggetti personali va presentata al Servizio Sociale. Fumo: In tutti gli spazi dell Istituto è vigente il divieto di fumo ai sensi delle norme di riferimento. Emergenze, norme antincendio e antinfortunistiche. L Istituto possiede un Piano di Emergenza ed Evacuazione che contiene informazioni utili e indica specifiche procedure operative per ridurre al minimo i pericoli cui possono andare incontro le persone presenti nella struttura. 10

11 Il personale dell Istituto è stato addestrato ad intervenire in caso di incendio o di altre emergenze per tutelare la sicurezza degli utenti, delimitare e controllare l evento pericoloso al fine di ridurne i danni, portare soccorso alle persone eventualmente colpite. I visitatori sono tenuti ad informarsi, presso le bacheche poste nelle aree comuni, sui comportamenti da adottare in caso di emergenza e a localizzare le uscite di emergenza più vicine. I visitatori sono tenuti ad informarsi, presso le bacheche poste nelle aree comuni, sui comportamenti da adottare in caso di emergenza e a localizzare le uscite di emergenza più vicine. Consumazione dei pasti: I familiari che lo desiderano possono consumare i pasti in Istituto, previo acquisto del buono pasto presso la Cassa economale; la prenotazione va effettuata attraverso il terminale situato nella portineria centrale entro le ore del giorno stesso. Assistenza privata: L Istituto ha regolamentato l eventuale presenza di personale esterno incaricato dai Familiari a fornire supporto morale e affettivo ai propri congiunti. Per ogni informazione rivolgersi al Capo Reparto di riferimento. ALLEGATI alla CARTA dei SERVIZI Si intendono allegati a far parte integrante della presente Carta dei Servizi, anche se alla stessa non materialmente uniti, i seguenti documenti, che vengono consegnati e/o resi conoscibili agli utenti: 1. carta regionale dei diritti della persona anziana 2. modulo per segnalazioni all Ufficio Relazioni con il Pubblico 3. questionario di gradimento del servizio 4. menu' tipo 5. schema contratto d ingresso 11

12 12

COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO

COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO SOMMARIO LA CARTA DEI SERVIZI... 3 L AZIENDA... 3 L ISTITUTO Geriatrico C. GOLGI... 3 COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO... 3 L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I... 3 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO... 4 CONDIZIONI

Dettagli

Residenza Sanitaria-Assistenziale R.S.A.

Residenza Sanitaria-Assistenziale R.S.A. Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI Istituto Geriatrico P.Redaelli Via G. Leopardi, n.3 20090 Vimodrone (MI) - tel. 02/250321 www.golgiredaelli.it Residenza Sanitaria-Assistenziale R.S.A. CARTA

Dettagli

All esterno gli ospiti possono utilizzare un ampio giardino, attrezzato con gazebo e zone d ombra dotate di panche e sedute.

All esterno gli ospiti possono utilizzare un ampio giardino, attrezzato con gazebo e zone d ombra dotate di panche e sedute. SOMMARIO LA CARTA DEI SERVIZI... 3 L AZIENDA... 3 L ISTITUTO Geriatrico P. Redaelli di MILANO... 3 COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO... 3 L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.... 3 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO...

Dettagli

CURE INTERMEDIE/SERVIZI RIABILITATIVI SERVIZI NON RESIDENZIALI

CURE INTERMEDIE/SERVIZI RIABILITATIVI SERVIZI NON RESIDENZIALI Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI Istituto Geriatrico C. Golgi P.zza Samek, n.5 20081 Abbiategrasso (MI) - tel. 02/948521 www.golgiredaelli.it CURE INTERMEDIE/SERVIZI RIABILITATIVI SERVIZI

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

All esterno gli ospiti possono utilizzare un ampio giardino, attrezzato con gazebo e zone d ombra dotate di panche e sedute.

All esterno gli ospiti possono utilizzare un ampio giardino, attrezzato con gazebo e zone d ombra dotate di panche e sedute. SOMMARIO LA CARTA DEI SERVIZI... 3 L AZIENDA... 3 L ISTITUTO Geriatrico P. Redaelli di MILANO... 3 COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO... 3 IL CENTRO DIURNO INTEGRATO... 3 CONDIZIONI CHE DANNO TITOLO ALL ACCESSO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Maria Barbero» Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO) Data aggiornamento: giugno 2016 Rev. 0

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Maria Barbero» Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO) Data aggiornamento: giugno 2016 Rev. 0 CARTA DEI SERVIZI R.S.A. «Maria Barbero» Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno (TO) Data aggiornamento: giugno 2016 Rev. 0 COME RAGGIUNGERCI R.S.A «Maria Barbero» Collegno Via Martiri XXX Aprile, 30 Collegno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Casa di Riposo «Villa Michelis Allasina»

CARTA DEI SERVIZI Casa di Riposo «Villa Michelis Allasina» CARTA DEI SERVIZI Casa di Riposo «Villa Michelis Allasina» Via Arsanto Costanzo 1, Venasca (CN) Data aggiornamento: mar2018 Rev. 2 COME RAGGIUNGERCI Casa di Riposo «Villa Michelis Allasina» Via Arsanto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Protetta «Villa degli Ulivi» Via Domenico Oliva, 28 - Genova. Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2

CARTA DEI SERVIZI. Residenza Protetta «Villa degli Ulivi» Via Domenico Oliva, 28 - Genova. Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2 CARTA DEI SERVIZI Residenza Protetta «Villa degli Ulivi» Via Domenico Oliva, 28 - Genova Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2 RELAZIONI CON IL PUBBLICO La Direzione, nella persona del Direttore della Struttura,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Residenza Sanitaria Assistenziale

CARTA DEI SERVIZI Residenza Sanitaria Assistenziale CARTA DEI SERVIZI Residenza Sanitaria Assistenziale Via Cesare Battisti 93, Livorno Ferraris (VC) Data aggiornamento: mar 2018 Rev. 3 COME RAGGIUNGERCI Residenza Sanitaria Assistenziale Via Cesare Battisti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Cardinal Ballestrero» Via Plava, 75 - Torino. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 1

CARTA DEI SERVIZI. R.S.A. «Cardinal Ballestrero» Via Plava, 75 - Torino. Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 1 CARTA DEI SERVIZI R.S.A. «Cardinal Ballestrero» Via Plava, 75 - Torino Data aggiornamento: ott 2015 Rev. 1 COME RAGGIUNGERCI RSA «Cardinal Ballestrero» Via Plava, 75 Torino (TO) Tel. 011/566.34.50-011/566.34.51

Dettagli

Servizi Socio-Sanitari

Servizi Socio-Sanitari Servizi Socio-Sanitari @font-face { font-family: Wingdings; @font-face { font-family: Bookman Old Style; @page Section1 {size: 612.0pt 792.0pt; margin: 70.85pt 56.7pt 56.7pt 56.7pt; mso-header-margin:

Dettagli

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice

Dettagli

CURE INTERMEDIE/SERVIZI RIABILITATIVI SERVIZI NON RESIDENZIALI

CURE INTERMEDIE/SERVIZI RIABILITATIVI SERVIZI NON RESIDENZIALI Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI Istituto Geriatrico P. Redaelli V.le Bartolomeo D Alviano, 78 Milano - tel. 02/413151 www.golgiredaelli.it CURE INTERMEDIE/SERVIZI RIABILITATIVI SERVIZI NON

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

All esterno gli ospiti possono utilizzare un ampio giardino, attrezzato con gazebo e zone d ombra dotate di panche e sedute.

All esterno gli ospiti possono utilizzare un ampio giardino, attrezzato con gazebo e zone d ombra dotate di panche e sedute. SOMMARIO LA CARTA DEI SERVIZI... 3 L AZIENDA... 3 L ISTITUTO Geriatrico P. Redaelli di MILANO... 3 COME RAGGIUNGERE L ISTITUTO... 3 IL NUCLEO HOSPICE... 3 LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo «Perego Pinzio Lavagetto» Via Roma, 20 Carpignano Sesia (NO) Data aggiornamento: mar2018 Rev. 3

CARTA DEI SERVIZI. Casa di Riposo «Perego Pinzio Lavagetto» Via Roma, 20 Carpignano Sesia (NO) Data aggiornamento: mar2018 Rev. 3 CARTA DEI SERVIZI Casa di Riposo «Perego Pinzio Lavagetto» Via Roma, 20 Carpignano Sesia (NO) Data aggiornamento: mar2018 Rev. 3 LA NOSTRA STORIA La Casa di Riposo «Perego Pinzio Lavagetto» fu realizzata

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Residenza per Anziani «Villa Nizzia»

CARTA DEI SERVIZI Residenza per Anziani «Villa Nizzia» CARTA DEI SERVIZI Residenza per Anziani «Villa Nizzia» Piazza Padre Pio, 2 Favria (TO) Data aggiornamento: feb 2017 Rev. 2 LA STRUTTURA La Residenza «Villa Nizzia» è un accogliente struttura per anziani

Dettagli

Descrizione del servizio

Descrizione del servizio LA CASA RESIDENZA PER ANZIANI LUIGI GALUPPI SI TROVA A PIEVE DI CENTO, IN VIA GRAMSCI 28, NEL CENTRO STORICO E COMMERCIALE DEL PAESE E NELLE ADIACENZE DELLE FERMATE DELLA LINEA DEGLI AUTOBUS Descrizione

Dettagli

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) - - - - - - - - - - - - - - - GHS srl (Divisione Residenze per Anziani) LA STUTTURA La Casa di Riposo Maria S.S. delle Grazie è ubicata al

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE FONDAZIONE O.N.L.U.S. NINJ BECCAGUTTI PROGETTO SPERIMENTALE DI CURE INTERMEDIE Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Sede Legale e Amministrativa: Via Chiosi, n. 3/b - 25040 - ESINE

Dettagli

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA PRESENTAZIONE DELL UNITÀ DI OFFERTA (2) INFORMAZIONI SULLA DEGENZA (3) AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente

Dettagli

Residenza Sanitaria-Assistenziale R.S.A.

Residenza Sanitaria-Assistenziale R.S.A. Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI Istituto Geriatrico P. Redaelli V.le Bartolomeo D Alviano, 78 Milano - tel. 02/413151 www.golgiredaelli.it Residenza Sanitaria-Assistenziale R.S.A. Comprensiva

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI Isola della Scala Verona Via del Donatore di Sangue n* 4 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO ALBERTINI (approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n 19 in

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Approvato con Atto del Commissario Straordinario n. 14 del

Dettagli

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA Responsabile S.S. Residenza Sanitaria Assistenziale OSPEDALE CHIAVARI terzo e quarto piano corpo centrale Simonetta

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI

Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI Istituto Geriatrico P. Redaelli V.le Bartolomeo D Alviano, 78 Milano - tel. 02/413151 www.golgiredaelli.it RSA Aperta CARTA DEI SERVIZI AGOSTO 2018 REV.01

Dettagli

OPERA PIA CORBETTA BORGOLAVEZZARO CARTA DEI SERVIZI

OPERA PIA CORBETTA BORGOLAVEZZARO CARTA DEI SERVIZI OPERA PIA CORBETTA BORGOLAVEZZARO CARTA DEI SERVIZI OPERA PIA CORBETTA Presentazione La Residenza Opera Pia Corbetta è una Residenza per anziani classificata quale Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

Dettagli

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità! Fondazione F. Turati Vieste Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani una vita di qualità! La R S S A della Fondazione Filippo Turati sorge a Vieste, antica cittadina e porto di passaggio obbligato

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO Centro Diurno Integrato REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 13/03/2010 Via

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA CARTA dei SERVIZI della RSA ANZIANI CASA Mons. G. APA Via Madonna dei Cieli, n. 5-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova È ubicata in via Madonna dei Cieli n. 5 di Catanzaro (di fronte all Ospedale

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li) Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus (D.M. 18 maggio 1998 già Ente Morale D.P.R. n. 352/54) RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara 57023 Cecina (Li) Responsabile Unità

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

FOGLIO ACCOGLIENZA Presidio Riabilitazione Aldi Mai

FOGLIO ACCOGLIENZA Presidio Riabilitazione Aldi Mai Gentile utente, questo foglio di accoglienza vuole rispondere all esigenza di fornire un informazione completa sui servizi fruibili nel Presidio di Riabilitazione Aldi Mai. Per qualsiasi altra informazione

Dettagli

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO PRESTAZIONI Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo offre: assistenza medica; assistenza infermieristica (somministrazione terapie, medicazioni, rilevazione parametri); attività socio-assistenziali

Dettagli

Servizio Specialistico Ambulatoriale

Servizio Specialistico Ambulatoriale Servizio Specialistico Ambulatoriale Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA Chi Siamo Il Centro Diurno Insieme per persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza, gestito

Dettagli

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE Via Mondondone,4 27050 Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE La Carta dei Servizi si rivolge alle persone che intendono conoscere l organizzazione dei servizi della Casa Albergo Villa Torrechiara.

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività socio-sanitaria denominata

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE ED ATTIVITA DISTRETTUALI S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA Responsabile S.S. Residenza Sanitaria Assistenziale OSPEDALE CHIAVARI secondo-terzo-quarto piano corpo centrale

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI Reg one P emon e OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa DIRETTORE f.f.: Dott. Maurizio Borzumati MEDICI Dott. ssa Elvira Mancini Dott. ssa Loredana

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA 2014 Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 34 dd. 30.12.2013 1 SOMMARIO Premessa..3 Art. 1 Definizione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Dipartimento Emergenza 1/10 Attività L unità operativa di Ortopedia e Traumatologia con sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna è parte integrante del Dipartimento

Dettagli

Unità Operativa di Oculistica

Unità Operativa di Oculistica Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Oculistica Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.

Dettagli

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Oggetto: richiesta di ricovero ordinario per paziente solvente Spett.le Presidio Sanitario San Camillo Strada Comunale S. Margherita,136 10131 Torino (TO) Io sottoscritto/a in relazione al ricovero programmato

Dettagli

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Cardio-Vascolare Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Vascolare Ospedale di Treviso Area Cardio-Vascolare

Dettagli

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA L ACCOGLIENZA È IL NOSTRO FONDAMENTO UNA MISSIONE CHE CONTINUA Il Centro di Riabilitazione S. Maria ai Colli di

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI Provincia di Parma Piazza Libertà n. 1 43058 Sorbolo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI [testo coordinato (le modificazioni e le integrazioni da ultimo apportate dalla deliberazione del consiglio

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata

Dettagli

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Day Hospital Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per

Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per CARTA dei SERVIZI della CASA PROTETTA per ANZIANI CASA dellamimosa Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova La Casa della Mimosa, aperta nel 1987, fa

Dettagli

RSA: I SERVIZI Come si accede...7 Gestione della lista d'attesa...8 Contratto di ricovero...8 MODELLO DI CURA...10

RSA: I SERVIZI Come si accede...7 Gestione della lista d'attesa...8 Contratto di ricovero...8 MODELLO DI CURA...10 SOMMARIO CARTA DEI SERVIZI, AZIENDA, PRINCIPI DEL SERVIZIO... 3 Benvenuto...3 La carta dei Servizi...3 L azienda Golgi Redaelli...3 L Istituto Geriatrico Camillo Golgi di Abbiategrasso...4 RSA: I SERVIZI...

Dettagli

Villa S. Michele. Nucleo Residenziale Psichiatrico NRP CARTA DEI SERVIZI

Villa S. Michele. Nucleo Residenziale Psichiatrico NRP CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Villa S. Michele Nucleo Residenziale Psichiatrico NRP Blu Cobalto s.r.l. Corso Umberto I, 24 Dusino S. Michele (AT) Tel. 0141/930532 Fax 0141/930814 La Casa e rivolta a persone in eta

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE Via Spalato,14 Torino Telefono 011/3701311 - Fax 011/3701361 E mail: rsa.spalato@aslto1.it CARTA DEI SERVIZI TUV CERT EN ISO 9001 : 2000

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 CARTA DEI SERVIZI AZIENDA SANITARIA LOCALE TO 1 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE Via Gradisca,10 Torino Telefono 011/3911411 Fax 011/3585481 E mail: rsa.gradisca@aslto1.it CARTA DEI SERVIZI TUV CERT EN ISO 9001 : 2000

Dettagli

RESIDENZIALITA EXTRA OSPEDALIERA PER PERSONE AUTO E NON AUTOSUFFICIENTI. 1. Cos è la residenzialità extra ospedaliera?

RESIDENZIALITA EXTRA OSPEDALIERA PER PERSONE AUTO E NON AUTOSUFFICIENTI. 1. Cos è la residenzialità extra ospedaliera? 1 RESIDENZIALITA EXTRA OSPEDALIERA PER PERSONE AUTO E NON AUTOSUFFICIENTI 1. Cos è la residenzialità extra ospedaliera? La residenzialità extra ospedaliera è una forma di ricovero che può essere a carattere

Dettagli

COME SI ACCEDE AI SERVIZI

COME SI ACCEDE AI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è stata redatta seguendo i contenuti del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 1995 e successive disposizioni. La Carta dei Servizi si ispira

Dettagli

SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO

SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO Azienda di Servizi alla Persona GOLGI REDAELLI Istituto Geriatrico P. Redaelli V.le Bartolomeo D Alviano, 78 Milano - tel. 02/413151 www.golgiredaelli.it SERVIZIO DI MEDICINA DI LABORATORIO (certificazione

Dettagli

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili Via G. Ferraglio, 8-25040 MALONNO (BS) tel. e fax 0364.65290 Codice Fiscale: 01814460174 Partita IVA:00656570983

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA

Dettagli

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità

Dettagli

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SCHEDA PER LA MAPPATURA DEI SERVIZI PER IL MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ANAGRAFICA DEL CENTRO DI COSTO AZIENDA: ASP DISTRETTO DI FIDENZA CENTRO DI RESPONSABILITA': CASA PROTETTA CITTA'

Dettagli

OBIETTIVI DI PIANO 2010

OBIETTIVI DI PIANO 2010 OBIETTIVI DI PIANO 2010 Dalle Unità di Valutazione Alzheimer ai Centri per le Demenze: evoluzione e rete dei servizi Dr. Gianfranco Puccio CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA Lamezia Terme 01 Giugno 2013

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E S.GIUSTO REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DELLA MISERICORDIA DI MASSA MACINAIA E SAN GIUSTO DI COMPITO Art. 1 DEFINIZIONE Il Centro Diurno (C.D.) è una struttura

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO ******************** PREMESSO che: ------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Unità Operativa Oncologia Azienda USL 4 Prato Piazza Ospedale, Prato Direttore Dott. Angelo Di Leo

Unità Operativa Oncologia Azienda USL 4 Prato Piazza Ospedale, Prato Direttore Dott. Angelo Di Leo Unità Operativa Oncologia Azienda USL 4 Prato Piazza Ospedale, 2 59100 Prato Direttore Dott. Angelo Di Leo Gentile Signora, Gentile Signore nell accoglierla nel nostro reparto tutta l equipe desidera porgerle

Dettagli

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA FONDAZIONE Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. Pagina 1 di 7 CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO TRA La Fondazione Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.35 del 03/10/2015 Regolamento

Dettagli