Trasformazioni fisiche delle sostanze pure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasformazioni fisiche delle sostanze pure"

Transcript

1 Trasformazioni fisiche delle sostanze pure Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 1 / 46

2 Outline 1 Diagrammi di fase 2 Aspetti termodinamici 3 Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente 4 Interfase liquido-vapore Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 2 / 46

3 Diagrammi di fase 1 Diagrammi di fase 2 Aspetti termodinamici 3 Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente 4 Interfase liquido-vapore Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 3 / 46

4 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Introduzione fasi e soluzioni Fase: porzione omogenea di materia, uniforme in termini di: composizione chimica proprietà fisiche e.g. H 2 O(l), miscela etanolo/h 2 O,..., tutte le miscele gassose Sistema eterogeneo: costituito da due o più fasi separate da interfasi H 2 O(l) e H 2 O(s);miscele di due liquidi (CCl 4 e H 2 O),... possono coesistere diverse fasi (per miscele liquide generalmente due) (a) fase; (b) sistema eterogeneo con presenza di interfasi Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 4 / 46

5 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Introduzione equilibrio liquido-vapore (o solido-vapore) Ad una data T, in un contenitore chiuso si instaura un equilibrio liquido-vapore (o solido-vapore) equilibrio dinamico fenomeno superficiale pressione di vapore: caratteristica della data T (per T < T c ) pressione di vapore di un liquido o solido effetto della T sulla pressione di vapore: T (a) < T (b), T (c) = T c Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 5 / 46

6 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Fasi distinte di un sistema a 1 componente Diagramma p vs T per una sostanza pura regioni di stabilità di una singola fase curve corrispondenti ad equilibrio tra due fasi curva di equilibrio liquido-vapore termina al punto critico punto triplo corrispondente all equilibrio tra tre fasi punto invariante tipico diagramma di fase di una sostanza pura Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 6 / 46

7 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Diagramma di fase della CO 2 Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 7 / 46

8 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Diagramma di fase della CO 2 Regione A: fase stabile CO 2 (g) Regione B: fase stabile CO 2 (s) Regione C: fase stabile CO 2 (l) Punto critico (E): T c =304.2K, p c =72.9 atm Punto triplo: T 3 =216.8K, p =5.11 atm minime T (T 3 ) e p a cui può esistere CO 2 (l) A p =1 atm CO 2 (s) è in equilibrio con CO 2 (g) a T b =194.7K rispecchia le deboli forze intermolecolari tra molecole non polari Pendenza positiva della curva di equilibrio solido-liquido T f aumenta all aumentare di p Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 8 / 46

9 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Diagramma di fase dell He Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 9 / 46

10 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Diagramma di fase dello zolfo Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 10 / 46

11 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Diagramma di fase dell H 2O Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 11 / 46

12 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Diagramma di fase dell H 2O Punto triplo: T =273.16K, p=4.58 Torr A p=1.00 atm, T f =273.15K, T b =373.15K Punto critico: T c =647.6K, p c =218.3 atm Pendenza negativa della curva di equilibrio solido-liquido T f diminuisce all aumentare di p A p >2000 bar, esistono diverse forme cristalline di H 2 O(s) (polimorfismo) struttura del ghiaccio (Ice-I) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 12 / 46

13 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Condizioni di equilibrio tra fasi dipendenza di G m(α) da T e p ( Gm ) T p = S m G m diminuisce all aumentare di T (S m > 0) S m (g) > S m (l) > S m (s): diminuzione ( più marcata per la fase vapore curvatura differente per le tre fasi: 2 G m T = )p Cp,m 2 T regioni di stabilità di fasi Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 13 / 46

14 Diagrammi di fase Diagrammi di fase Condizioni di equilibrio tra fasi dipendenza di G m(α) da T e p ( ) Gm p = V m T V m > 0 = G m aumenta all aumentare di p V m (g) >> V m (l) V m (s): aumento più marcato per la fase vapore variazione di T f con p: (a) caso V m(l) > V m(s); (b) V m(l) < V m(s) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 14 / 46

15 Aspetti termodinamici 1 Diagrammi di fase 2 Aspetti termodinamici 3 Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente 4 Interfase liquido-vapore Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 15 / 46

16 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Equazione di Clapeyron derivazione Fasi α e β in equilibrio: G m (α) = G m (β) Variazioni di p e T che mantengono l equilibrio: dg m (α) = dg m (β) V m (α)dp S m (α)dt = V m (β)dp S m (β)dt dp dt = S m(β) S m (α) V m (β) V m (β) = trss m V m = trsh m T V m variazioni di p e T che mantengono la condizione di equilibrio Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 16 / 46

17 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Equazione di Clapeyron derivazione Fasi α e β in equilibrio: G m (α) = G m (β) Variazioni di p e T che mantengono l equilibrio: dg m (α) = dg m (β) V m (α)dp S m (α)dt = V m (β)dp S m (β)dt dp dt = S m(β) S m (α) V m (β) V m (β) = trss m V m Per fasi condensate, p=pressione meccanica In generale: vap H m > fus H m e positive sub H m = fus H m + vap H m V m (g) >> V m (l) V m (s) V m (l) > V m (s) eccetto: H 2 O, Bi, Ga = trsh m T V m Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 17 / 46

18 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Equazione di Clapeyron esempio Determinare il punto di ebollizione dell H 2 O(l) a 98.7 kpa (740 torr), usando i seguenti dati: vap H =2258 Jg 1, V m (l) =18.78 cm 3 mol 1, V m (g) = dm 3 mol 1 a T =373.1K e p = Pa. Usiamo la relazione T ( dt dp ) p. Per 1 mol di H 2 O, m = g (MW=18.015g mol 1 ): dp dt = vaph m 2258Jg gmol 1 = T b V m 373.1K ( ) m 3 mol 1 = PaK 1 = dt dp = KPa 1 T = 0.73K = T b = K Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 18 / 46

19 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Equazione di Clapeyron esempio Determinare la variazione del punto di fusione di H 2 O(s) con l aumento della pressione dai seguenti dati a T =273.15K: fus H = Jmol 1, V m (l) =18.02 cm 3 mol 1, V m (s) =19.63 cm 3 mol 1. p: pressione mantenuta meccanicamente (o con gas inerte) Per 1 mol di H 2 O: dp dt = fush m Jmol 1 = T m V m K ( ) m 3 mol 1 = PaK 1 dt dp = K 1 bar Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 19 / 46

20 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Equazione di Clapeyron curva di equilibrio solido-liquido Assumiamo fus H e V m indipendenti da T : ln T 2 T 1 p2 p 1 = ln T2 dt T = p = fush V m dp = fush V m T 1 ( ) 1 + T 2 T 1 T 1 T 2 T 1 T 1 ln ( ) T 2 T 1 = p 2 = p 1 + fush T 1 V m (T 2 T 1 ) ln (1 + x) = x x x 3 3 x x (x piccolo) retta con pendenza elevata (piccoli V m ) pendenza positiva per V m > 0 curva di equilibrio solido-liquido dipendenza della pendenza dal segno di V m Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 20 / 46

21 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Equazione di Clapeyron curve di equilibrio solido-vapore e liquido-vapore: equazione di Clausius-Clapeyron Assumiamo: V = V (g) V (l) V (g) (p 1 bar = V H 2 O(g) V H ) O(l) comportamento ideale del vapore dp dt = vaphm T V m vaphm TV = vaphm m(g) p RT 2 Alternativamente: Per la sublimazione: d ln p d( 1 T ) = vaphm R d ln p d( 1 T ) = subh m R curva di equilibrio liquido-vapore Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 21 / 46

22 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Equazione di Clausius-Clapeyron integrazione dell equazione di Clausius-Clapeyron Integrando: ln p = vaphm RT + c 1 vaphm Grafico ln p vs. T lineare con pendenza R piccolo T deviazioni dovute a non idealità del gas e dipendenza di vap H m da T ( ) ( ) vaph m dt = ln p2 RT 2 p 1 = vaphm 1 R 1 T2 T1 p2 p 1 d ln p = T 2 T 1 misurando p(vap) a due differenti T si ricava vap H m risultati accurati per basse densità del gas Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 22 / 46

23 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Equazione di Clausius-Clapeyron esempio Il benzene ha un punto normale di ebollizione T b = K alla p di 760 torr, e vap H = 30.76kJmol 1. Se in una distillazione sottovuoto il benzene bolle a C, a quale valore bisogna abbassare la p? A T = T b, p vap = p ex, pressione agente sul sistema Assumiano vap H m costante per T [303.15K K] [ ( vap H m 1 p 2 = p 1 exp 1 )] R T 1 T 2 [ Jmol 1 ( )] 1 = exp JK 1 mol K K = torr Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 23 / 46

24 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Equazione di Clausius-Clapeyron determinazione sperimentale di T b T b sono registrati a p=1atm ( kpa) p ex è difficile da controllare T b alla pressione standard può essere derivata (J. M. Crafts, 1887): dp dt p T = vaph m T b T b : punto di ebollizione normale Usando la regola di Trouton, p T = p kPa T b T T b T b P kpa per liquidi associati si usa P kpa p RT b kpa Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 24 / 46

25 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Variazione della pressione di vapore con la pressione esterna equazione di Gibbs Se sul liquido e sul vapore in equilibrio agiscono pressioni differenti p t : pressione totale agente sul liquido p: pressione del vapore in equilibrio V m (v)dp }{{} dg m(v) = V m (l)dp t = dp = V m(l) }{{} dp t V m (v) dg m(l) il liquido può essere sottoposto a una pressione esterna differente dalla pressione di vapore alla data T Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 25 / 46

26 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Variazione della pressione di vapore con la pressione esterna equazione di Gibbs dp dp t = Vm(l) V m(v) Comportamento ideale del vapore: d ln p dp t Integrando: ( p ln p = Vm(l) RT Vm (l) d ln p = RT dp t + c V m(l) RT p t + c ln p = V m(l) RT p t + c ) = V m(l) RT (p t p ) La pressione di vapore dipende sia da T che da p t Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 26 / 46

27 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Variazione della pressione di vapore con la pressione esterna La pressione di vapore di H 2 O(l) senza la presenza di altri gas (come l aria), è pari a 3167 Pa alla T di 25 C. Calcolare la pressione di vapore dell H 2 O(l) quando il volume racchiuso sopra l H 2 O contiene un gas inerte insolubile alla p di 1 bar. V m (l) = δ MW = m 3 H2 O(l) }{{} gcm [ 3 ] p = p Vm (l) exp RT (p t p ) [ = 3167Pa exp = Pa Per piccoli x, e x 1 + x = p p p m JK 1 mol K ( )Pa Vm(l) RT (p t p ) }{{} p Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 27 / 46

28 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Esempi Calcolare la pressione di vapore di H 2 O(l) 90 C, sapendo che a p =1atm e a T =373K vap H m =9706 cal mol 1. Usando l equazione di Clausius-Clapeyron, otteniamo: ln p 2 = ln p 1 ( vaph m 1 1 ) R T 2 T 1 ( 9706calmol 1 1 = ln calK 1 mol 1 363K 1 ) 373K = p 2 = torr Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 28 / 46

29 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Esempi Calcolare la T di fusione della naftalina a p =100 atm, sapendo che a p =1atm T fus =80 C e fus H =36 cal g 1. Le densità della naftalina solida e liquida sono δ[c 10 H 8 (s)] =1.145 g ml 1 e δ[c 10 H 8 (l)] =0.981 g ml 1 Dalla relazione dp dt = fush T V, ed invertendo, otteniamo la variazione di T fus al variare di p: dt dp = T V fus H Separando le variabili ed integrando: T2 T 1 dt T = V fus H p2 p 1 dp = ln ( T2 T 1 ) = V fus H (p 2 p 1 ) V (l) = 1 δ[c 10H 8(l)] (ml g 1 ); V (s) = 1 δ[c 10H 8(s)] (ml g 1 ) 1L 1atm=10 3 m Nm 2 = J=24.21 cal Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 29 / 46

30 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Esempi Introducendo i valori numerici: T 2 = K ln T 2 = ln T 1 + V fus H (p 2 p 1 ) ( = ln ) L g 36 cal g (100 1)atm cal atm = Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 30 / 46

31 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Esempi Il naftalene fonde a 80.2 C. Se la tensione di vapore del liquido è 10 torr a 85.8 C e 40 torr a C, Calcolare: 1 l entalpia di vaporizzazione 2 la temperatura di ebollizione normale 3 l entropia di vaporizzazione calcolo di vaph Usando la relazione: ln p 2 = ln p 1 vaph R ( ) R ln p2 p 1 vap H = ( ) 1 1 T2 T1 ( ) 1 1 otteniamo: T2 T1 = 8.314JK 1 mol 1 ln ( ) 40 ( ) = 48.5 kj mol Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 31 / 46

32 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Esempi calcolo di T b Usando la relazione ln p 2 = ln p 1 vaph R ( 1 T2 1 T1 ), ponendo p 2 = 760 torr, e T 2 = T b, risolvendo per T 2 otteniamo T b = 489K=216 C. calcolo di vaps vap S = vaph T = J mol 489K = 99JK 1 mol 1 Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 32 / 46

33 Aspetti termodinamici Aspetti termodinamici Esempi Calcolare la pressione di equilibrio per la transizione di fase S(rhomb) S(mon) a T =120 C, sapendo che T trs = 95.6 C a p =1atm, e che a queste T e p trs H =2.42 cal g 1 e trs V = ml g 1 Usando la relazione: p 2 = p 1 + trsh V ln ( T2 T 1 ) otteniamo: p 2 = ( ) ln = 506atm Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 33 / 46

34 Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente 1 Diagrammi di fase 2 Aspetti termodinamici 3 Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente 4 Interfase liquido-vapore Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 34 / 46

35 Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente Classificazione di Ehrenfest transizioni di fase α β del I ordine Alla T = T trs G m è una funzione continua (G m (α) = G m (β)) Alla T = T trs le derivate prime sono discontinue ( ) ( ) S m (α) = Gm(α) T S m (β) = Gm(β) T ) p ) p V m (α) = V m (β) = ( Gm(α) p T ( Gm(β) p T transizioni di fase del I e II ordine Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 35 / 46

36 Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente Classificazione di Ehrenfest transizioni di fase α β del I ordine Esempio: transizione H 2 O(s) H 2 O(l) a T =273.15K, p=1atm: G( m (s)=g ) m (l)( ) Gm(l) T Gm(ice) T = fush m T p p fus ( ) ( ) Gm(l) p Gm(ice) p = fus V m T T a T = T fus, C p,m = ( H m ) T p transizioni di fase del I e II ordine Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 36 / 46

37 Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente Classificazione di Laszlo Tisza transizioni di fase di ordine elevato Derivate prime continue Discontinuità nelle derivate di ordine superiore derivate seconde per transizioni del secondo ordine trs H m = 0; trs S m = 0; trs V m = 0 C p = ( H T ) p = T ( S T )p = T ( 2 G T 2 )p transizioni di fase del I e II ordine Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 37 / 46

38 Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente Classificazione di Laszlo Tisza transizioni lambda trs S = 0, trs V = 0 C p diverge a T = T trs H m possiede un punto di inflessione verticale a T = T trs Esempio: He(I) He(II) a T =2.2K He(II): superfluido (η 0) transizione lambda Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 38 / 46

39 Interfase liquido-vapore 1 Diagrammi di fase 2 Aspetti termodinamici 3 Classificazione delle transizioni di fase in sistemi a singolo componente 4 Interfase liquido-vapore Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 39 / 46

40 Interfase liquido-vapore Interfase liquido-vapore Tensione superficiale Liquidi assumono forme che minimizzano l area superficiale massimo numero di particelle nel bulk gocce tendono a essere sferiche (assenza di gravità) minimo rapporto superficie/volume dw = γdσ dw: Lavoro necessario ad aumentare la superficie del liquido di dσ γ: Tensione superficiale ([γ] = J m 2 = N m 1 ) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 40 / 46

41 Interfase liquido-vapore Interfase liquido-vapore Tensione superficiale Lavoro (infinitesimo) di formazione della superficie: da = γdσ a T e V costanti dg = γdσ a T e p costanti Spontaneamente, dσ < 0, le superfici liquide hanno la tendenza a contrarsi Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 41 / 46

42 Interfase liquido-vapore Interfase liquido-vapore superfici curve Bolla: regione in cui vapore (anche aria) è intrappolata in un film sottile due superfici (interna ed esterna) Cavità: cavità del liquido occupata da vapore una superficie si formano durante l ebollizione goccia: piccolo volume di liquido circondato da vapore (o aria) equazione di Laplace p in = p out + 2γ r Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 42 / 46

43 Interfase liquido-vapore Interfase liquido-vapore Equazione di Laplace equazione di Laplace per una cavità sferica p out : pressione esterna; p in : pressione interna alla cavità All equilibrio: p in 4πr 2 = p out 4πr 2 + 8πγr p in = p out + 2γ r p = p in p out può essere grande per piccole cavità (r piccolo) dipendenza di P in dal raggio della cavità sferica Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 43 / 46

44 Interfase liquido-vapore Interfase liquido-vapore Azione capillare Tendenza dei liquidi di salire in tubi di piccolo diametro Conseguenza della tensione superficiale Equilibrio tra forze coesive e di aderenza alla superficie del vetro Per liquidi che bagnano la superficie: 2γ 2γ = ρgh = h = semplice metodo per misurare γ R ρgr al momento dell immersione del tubo all equilibrio Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 44 / 46

45 Interfase liquido-vapore Interfase liquido-vapore variazione di γ con la temperatura γ diminuisce all aumentare di T Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 45 / 46

46 Interfase liquido-vapore Interfase liquido-vapore Angolo di bagnabilità Angolo di contatto, θ c : tra la parete e il bordo del menisco Bilancio delle forze verticali: γ sg = γ sl + γ lg cos θ c cos θ c = γsg γ sl γ lg γ sg > γ sl = 0 < θ c < π 2 γ sg < γ sl = π 2 < θ c < π poche combinazioni: Hg (il liquido si abbassa) Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Trasformazioni fisiche 46 / 46

Lezione n. 4. La superficie liquida

Lezione n. 4. La superficie liquida Lezione n. 4 La superficie liquida Limiti di fase Diagramma di stato: rappresentazione delle regioni di pressione e temperatura in cui le fasi sono stabili da un punto di vista termodinamico. Confini di

Dettagli

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera) a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se lo stato del sistema cambia e è costante allora la

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere 8 Equilibrio tra fasi estese Consideriamo un sistema termodinamico costituito da un singolo componente con due fasi estese α e β all equilibrio Per fasi estese si intende che la superficie di separazione

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Lo stato liquido gas liquido solido erfetto disordine erfetto ordine Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria Modello per lo

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Cambiamenti di stato Regola delle fasi Cambiamenti di stato Regola delle fasi Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti: equilibri tra fasi condensate 1 Equilibri tra fasi diverse fase

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

Principi della Termodinamica

Principi della Termodinamica Principi della Termodinamica Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Intro 1 / 20 Introduzione 1 Introduzione 2 Sistemi termodinamici

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra?

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra? Potenziale Chiico e Stabilità Coe si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra? Abbiao visto che : all equilibrio (a T,P costanti) il potenziale chiico di due fasi

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se

Dettagli

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato Sommario delle lezione17 Diagrammi di stato Liquidi e solidi Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze intermolecolari,

Dettagli

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi I liquidi Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale ressione di vapore emperatura di fusione emperatura di ebollizione Liquidi Soluzioni (proprietà) Liquido id + Liquidoid Liquido + Gas Liquido

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido Liquidi puri (proprietà) Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Liquidi Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione soluzioni (proprietà) Liquido + Liquido Liquido + Gas Liquido + Solido

Dettagli

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422. febbraio 08. La temperatura di fusione dello zolfo monoclino alla pressione di un bar è 9.3 C. La variazione di volume molare durante la fusione è di.3 cm 3 mol -, mentre il calore latente di fusione è

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Liquidi e Solidi Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Confronto fra Gas, Liquidi e Solidi I Gas sono fluidi comprimibili. Le loro molecole sono ben

Dettagli

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage 2018 Le forze intermolecolari ed i liquidi 1 2009 Brooks/Cole - Cengage Forze Intermolecolari 2 Forze intermolecolari sono forze che si esercitano fra molecole, fra ioni, o fra molecole e ioni. Forze intramolecolari

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Proprietà salienti: LIQUIDI Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno) Viscosità di alcuni liquidi a temperatura ambiente.

Dettagli

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene

Le sostanze. Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene Le sostanze NaCl Solido forma e volume propri Na Cl δ- H 2 O δ+ H Liquido volume propri, forma dell oggetto che contiene 1 Aeriforme né forma né volume proprio gli stati di equilibrio della sostanza e

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA Termodinamica E la scienza delle relazioni tra calore ed altre forme di energia; determina quali processi chimici e fisici sono spontanei; non prende in considerazione la variabile

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3 1 GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 2 I composti chimici

Dettagli

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

SOLUZIONI. solide (es. leghe) SOLUZIONI Definizione: Miscela omogenea (una sola fase) di due o più componenti Soluzioni liquide (es. bevande alcoliche) gassose (es. aria) solide (es. leghe) 1 Unità di misura della concentrazione %

Dettagli

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj Esercizio 1 Calcolo q, w, U e H per riscaldamento gas ideale Calcolare q, w, U e H per un gas ideale in seguito all'aumento della sua temperatura da 25 C a 120 C in condizioni di pressione costante, sapendo

Dettagli

numero complessivo di variabili = c f + 2

numero complessivo di variabili = c f + 2 Regola delle fasi Definiamo sostanza pura quella che ha composizione chimica costante Diremo fase di una sostanza pura una sua regione omogenea dal punto di vista fisico. Lo stato di un sistema è individuato

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibri solido-liquido e proprietà colligative Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibrio solido-liquido il diagramma (a P=cost mostrato si riferisce a una miscela di due specie miscibili a l l

Dettagli

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici

Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Lezione n.4n (Modulo di Fisica ecnica) ermodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici Stati della materia Indice Regola delle fasi e postulato di stato Superficie caratteristica

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Equilibrio Liquido-Vapore dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale - DIAM IL

Dettagli

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Esercizi su Cambiamenti di Stato Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi su Cambiamenti di Stato Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

I liquidi possiedono quindi un volume proprio e proprietà caratteristiche di questo stato fisico:

I liquidi possiedono quindi un volume proprio e proprietà caratteristiche di questo stato fisico: STATO LIQUIDO E uno stato in cui le forze attrattive tra le molecole sono abbastanza consistenti anche se non sono sufficienti per garantire una struttura compatta presente invece nei solidi. Nello stato

Dettagli

Tensione di vapore evaporazione

Tensione di vapore evaporazione Transizioni di fase Una sostanza può esistere in tre stati fisici: solido liquido gassoso Il processo in cui una sostanza passa da uno stato fisico ad un altro è noto come transizione di fase o cambiamento

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

II e III principio della termodinamica

II e III principio della termodinamica II e III principio della termodinamica Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) II e III principio 1 / 112 Outline 1 Seconda legge della

Dettagli

Termodinamica e laboratorio A.A

Termodinamica e laboratorio A.A Termodinamica e laboratorio A.A. 2008-2009 II - Transizioni e Diagrammi di fase (fenomenologia) Questi Appunti-Parte II sono dedicati alla trattazione delle transizioni di fase e quindi dei diagrammi di

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE MODELLI DI INTERFASE APPROCCIO

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018 UDA n. 1 Fondante GLI STATI DELLA MATERIA LE PROPRIETÀ DEI GAS, DEI SOLIDI, DEI LIQUIDI

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess himica Fisica - himica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 5 Entalpia alorimetria a volume costante alorimetria a pressione costante alorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge

Dettagli

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014

Laurea in Biologia Molecolare. Chimica Fisica. Formulario. Elisabe1a Collini, O1obre 2014 Laurea in Biologia Molecolare Chimica Fisica Formulario Elisabe1a Collini, O1obre 2014 E(T, p, n) E m (T, p) = n Grandezze di stato H =U + pv G = H TS =U + pv TS grandezze molari: E m (T, p) = E(T, p,

Dettagli

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze Lo stato liquido I liquidi presentano alcune caratteristiche dei solidi e altre dei gas. Le particelle che costituiscono il liquido sono vicine le une alle altre, trattenute da forze attrattive (forze

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Calorimetria Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico Stato di un sistema In Meccanica: lo stato di una particella è definito quando per ogni istante siano note, la posizione (x,

Dettagli

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

14 Gas reali. Potenziali termodinamici 4 Gas reali. Potenziali termodinamici (9 problemi, difficoltà 62, soglia 43) Formulario Equazione di van der Waals per i gas reali per mol p + a v 2 (v b) RT, dove a e b sono due costanti diverse da gas

Dettagli

Stati di aggregazione

Stati di aggregazione Stati di aggregazione 1-Solido Sinonimo di struttura ordinata. Caratterizzato da un reticolo cristallino, che è la ripetizione regolare in tre dimensioni di una cella elementare. Solidi amorfi (=vetrosi)=

Dettagli

Proprietà dei gas. Dr. Daniele Toffoli. Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS

Proprietà dei gas. Dr. Daniele Toffoli. Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Proprietà dei gas Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Stato gassoso 1 / 74 Outline 1 Il gas ideale 2 Teoria cinetica-molecolare

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa ISBN: 9788879476539 Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore.

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria 1. Una sostanza pura non deve necessariamente essere composta da un unico elemento chimico. 2. Anche una miscela di più sostanze può essere considerata una sostanza pura purchè abbia una composizione chimica

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 2 Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura Antonino Polimeno 1 Il metodo sperimentale & il contesto storico - Osservazione sperimentale - Descrizione

Dettagli

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata Passaggi di stato Tecnologie di Chimica Applicata 1 DIAGRAMMI DI STATO I diagrammi di stato sono rappresentazioni grafiche delle fasi presenti in un sistema a diverse temperature, pressioni e composizioni.

Dettagli

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali Un gas è composto da molecole molto lontane tra di loro in confronto alle loro dimensioni e possono essere considerate puntiformi, quindi prive di volume. Le molecole

Dettagli

Entropia, energia libera ed equilibrio

Entropia, energia libera ed equilibrio Entropia, energia libera ed equilibrio Processi chimici e fisici spontanei Una cascata cade verso il basso Una zolletta di zucchero si scioglie in una tazza di caffé Ad 1 atm, l acqua ghiaccia sotto 0

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente. La definizione formale dell'entalpia è: H E + PV dove U rappresenta l'energia interna

Dettagli

Il secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica Il secondo principio della termodinamica 1 Il secondo principio Il primo principio della termodinamica introduce la funzione energia interna, U, che ci permette di dire se una certa trasformazione è possibile:

Dettagli

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ;

a) compressione adiabatica fino alla pressione p 2 = kg/cm 2 ; PROBLEMI I primi tre problemi sono tratti dal libro P. Fleury, J.P. Mathieu, Esercizi di Fisica, Zanichelli (Bologna, 1970) che contiene i testi e le relative soluzioni, indicati dal loro numero e pagina

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 6/0/00 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Equazione di stato dei

Dettagli

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj] ESERCIZI di TERMODINAMICA 1 Suggerimenti: specificare le condizioni iniziali e finali; ricordarsi che la trasformazione è reversibile; è necessario il valore della capacità termica a volume costante che

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI *

SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * SEPARAZIONE DI FASE SOLUZIONI NON IDEALI * La miscelazione di più componenti chimici allo stato liquido (a temperatura e pressione fissate) può dare origine ad un unica fase liquida, oppure a separazione

Dettagli

Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore Termodinamica dell Ingegneria Chimica il diagramma P, x per una miscela bicomponente non-ideale La legge di Raoult si applica per pressioni basse e per

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 27-28 2010 Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Per definizione le concentrazioni

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli