3 CAMPI MAGNETICI STATICI (o MAGNETOSTATICA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 CAMPI MAGNETICI STATICI (o MAGNETOSTATICA)"

Transcript

1 3 CAMPI MAGNETICI STATICI (o MAGNETOSTATICA) 1

2 Campo magnetico Un Campo Magnetico può essere generato: da un magnete permanente da correnti elettriche La limatura di ferro o piccoli pezzi di ferro sparsi su un foglio di carta possono essere usati per rilevare la presenza di effetti magnetici (ossia forze magnetiche) in prossimità di un magnete permanente, dove la limatura si distribuisce secondo linee che vanno da un polo all altro del magnete di un filo percorso da corrente elettrica, dove la limatura si dispone secondo linee concentriche circolari, perpendicolari alla direzione del conduttore. In entrambi i casi la distribuzione della limatura in presenza degli elementi che la generano, indica la presenza di un campo magnetico e indica la forma delle linee di flusso del campo magnetico, ossia le linee lungo le quali agiscono le forze del campo.

3 Magneti permanenti Un magnete permanente è un corpo che sottoposto agli effetti di un campo magnetico, è in grado di generare un campo magnetico proprio. Le linee di flusso magnetico seguono percorsi chiusi, da una estremità del magnete all altra estremità N S 3

4 Forza magnetica Sulla base di dati empirici si può affermare che ogni moto di cariche elettriche da luogo ad azioni magnetiche. Quando una carica elettrica q è in movimento in presenza di un campo magnetico, essa è sottoposta ad una forza, di natura diversa da quella del campo elettrico, detta forza magnetica: F m q v Dove തB, è chiamato vettore Induzione Magnetica തB o Densità di flusso magnetico. തF m è così caratterizzata: B Ampiezza: proporzionale a q, B e alla componente della velocita nella direzione normale a തB, nel punto in cui si trova la carica nell istante considerato Direzione: normale alla direzioni di vҧ e തB, nel punto in cui si trova la carica nell istante considerato Verso: definito dal prodotto vettoriale v ҧ തB 4

5 La forza elettromagnetica totale dovuta alla contemporanea presenza dei campi elettrostatico e magnetico, che agiscono su una carica q in movimento con velocità è vquindi: F F Fm q e Forza di Lorenz E v B [N] che è l espressione della forza di Lorentz, la sua validità è stata inequivocabilmente stabilita empiricamente. Analogamente a quanto fatto per il campo elettrico nell elettrostatica, per la definizione del vettore Induzione Magnetica തB è valida la seguente relazione : v B F q m 5

6 Per lo studio della magnetostatica nel vuoto è necessario considerare solo il vettore densità di flusso magnetico, i due postulati fondamentali della magnetostatica in forma differenziale sono: B 0 ҧ J è la densità di corrente Magnetostatica nel vuoto B o J μ 0 = 4π 10-7 [H/m] è la permeabilità magnetica del vuoto: Dal confronto tra le relazioni: B 0 E 0 si deduce come non ci sia alcuna grandezza magnetica analoga alla densità di carica elettrica. 6 B

7 Applicando il teorema della divergenza alla relazione si ottiene: Magnetostatica nel vuoto V B 0 BdV Bds 0 dove S è la superficie che delimita il volume arbitrario di integrazione. Bds 0 S Questa é la legge di Gauss ed esprime la legge di conservazione del flusso magnetico, perché essa afferma che il flusso totale uscente attraverso una superficie chiusa è nullo. Non esistono sorgenti di flusso magnetico, e le linee di flusso 7 magnetico si richiudono sempre su se stesse. S

8 Magneti permanenti La tradizionale definizione dei poli nord e sud in una barretta di materiale magnetico permanente non implica che esistano le cariche magnetica isolate. Infatti se il magnete viene tagliato in due parti compaiono in ciascun elemento un polo nord e un polo sud, ottenendo così due nuovi magneti più piccoli. Questo processo si potrebbe ripetere sino a che i magneti assumono dimensioni atomiche N N N S S N S N N S N S S S 8

9 Magneti permanenti La definizione di polo nord e sud è coerente con il fenomeno fisico, verificabile empiricamente, per il quale una barretta magnetica liberamente sospesa sotto l effetto del campo magnetico terrestre, tende a disporsi secondo la direzione nord sud. Precisamente il polo magnetico nord della barretta punta nella direzione del nord geografico. Polo Nord S Il polo magnetico terrestre nella regione artica (polo nord) deve essere un polo magnetico sud. Il polo magnetico terrestre nella zona antartica (polo sud) deve essere un polo magnetico nord. N S N Polo Sud 9

10 Legge di circuitazione di Ampere Integrando su una superficie aperta, entrambi i membri dell equazione B J e applicando il teorema di Stokes: Bd s μ o J d s S si ottiene la Legge della circuitazione di Ampere C B dl Dove il percorso C dell integrale lineare é il contorno che delimita la superficie S, e I è la corrente totale che fluisce attraverso la superficie delimitata da tale percorso. Il senso di percorrenza del contorno C e il flusso seguono la regola della mano destra. o μ o S I 10

11 ҧ ҧ Potenziale vettore magnetico Il postulato ഥ തB = 0 garantisce che തB sia solenoidale. Quindi per le proprietà dei vettori, തB può essere espresso come il rotore di un altro vettore di campo vettoriale, chiamato A, tale che: B A [T] infatti per la II identità nulla: div (rot (A)) ( A) 0 Il vettore vettoriale. ҧ A Wb m B=0 B A così definito è chiamato potenziale magnetico ҧ Quindi si può determinare il potenziale magnetico vettore A di una distribuzione di corrente e calcolare തB in funzione di A con l operatore differenziale (il rotore). 11

12 Potenziale vettore magnetico Questa procedura è del tutto simile a quella usata per introdurre del potenziale elettrico scalare V per il calcolo del campo elettrostatico തE con la relazione: E V Tuttavia, in questo vaso il potenziale Aҧ è un campo vettoriale e per definirlo bisogna specificare sia del rotore che la divergenza. Come scegliere la ഥA? L obbiettivo è arrivare a scrivere una espressione di A, ҧ che presenti analogie con l espressione scalare di Poisson valida per l elettrostatica, per la quale sono note le soluzioni analitiche. 1

13 ҧ ҧ ҧ Dalle relazioni: Potenziale vettore magnetico B μj o B A A e ricordando che il rotore del rotore di un vettore è: A A ( A) Questa espressione può essere usata per trovare la definizione del Laplaciano di A: A A In coordinate cartesiane è dimostrabile la validità della relazione: le componenti del laplaciano A di sono i laplaciani (divergenza del gradiente) delle componenti di A (ciò non è vero per gli altri sistemi di coordinate) A Ax ax Ay ay Az az μj o 13

14 ҧ Equazione di Poisson vettoriale e si ottiene l equazione di Poisson vettoriale, espressa con il potenziale vettore magnetico A : A μj A a A a A a J a J a J a x x y y z z x x y y z z Dalla quale è possibile scrivere tre equazioni scalari equivalenti per le quali è calcolabile la soluzione: Ciascuna di queste equazioni è matematicamente analoga alla equazione scalare di Poisson valida per l elettrostatica e analogamente risolvibile. o A A A x y z μ μ μ o o o J J J x y z 14

15 Equazione di Poisson Nel modello elettrostatico nel vuoto: l equazione di Poisson ha la soluzione particolare: V ρ ε 0 Si avrà: A A A x y z V μ μ μ o o o J J J x 1 4 o V ' y z dv R ' μ J o x A x dv' 4π R v' μ J o y A y dv' 4π R v' μ J o z A z dv' 4π R v' 15

16 ҧ Combinando le tre componenti, si ha quindi l espressione della soluzione in forma vettoriale compatta: A A A x y z Equazione di Poisson μo 4π μo 4π μo 4π V' V' V' Jx R J y R Jz R dv' dv' dv' μo J Wb A dv' 4π R m tale equazione consente di determinare il potenziale magnetico vettore A dalla densità di corrente volumica J. ҧ Le equazioni di Poisson possono essere risolte anche con il metodo FEM imponendo che un funzionale sia minimo, in quanto la funzione da determinare soddisfa alle seguenti proprietà: nel volume o dominio V ol : div(k grad )= - k = - dove k e sono funzioni scalari generalmente continue assegnate in V ol ; V' 16

17 ҧ Potenziale vettore magnetico Quindi è possibile determinare le 3 soluzioni relative alle 3 componenti A x, A y e A y del potenziale vettore A a partire delle tre componenti del vettore densità volumica di corrente. La soluzione in forma vettoriale compatta è: μ J Wb 4π R m o A dv' v' Determinato A, ҧ la densità di flusso magnetico തB può essere ottenuta dalla relazione B A differenziando in maniera analoga a come fatto per ottenere il campo elettrostatico തE dalla relazione തE = ഥ V. 17

18 ҧ ҧ Potenziale vettore magnetico Il potenziale vettore Aҧ lega il flusso magnetico attraverso una superficie data S delimitata da un contorno C in modo semplice, infatti: Φ B d s poiché poiché തB = Φ B ds S ҧ A, applicando il teorema di Stokes, si ha: A ds A dl [Wb] S Questa espressione fornisce il significato fisico del vettore potenziale A. L integrale lineare di A lungo un qualsiasi percorso chiuso è uguale al flusso magnetico totale Φ che attraversa l area delimitata da tale percorso. Nel SI il flusso magnetico Φ si misura in Weber [Wb]=[T m ]. S C

19 La legge di Biot-Savart In molte applicazioni è richiesta la determinazione di തB dovuto a un circuito attraversato dalla corrente I. Nel caso semplice di un filo sottile con sezione trasversale S di area costante, volume dv =S dl, attraversato da una corrente I: dv S I dl Jdv' JS dl' I dl' A con J e dv' S dl' m m 3 19

20 L espressione del potenziale vettore dovuto alla densità di corrente Jҧ μo J Wb A dv' 4 R m V' Se la sezione del conduttore è costante, l integrale volumico si semplifica in una relazione funzione di I con un integrale lineare: A La legge di Biot-Savart 0 J Sdl ' 0I dl ' Wb 4 R 4 R m v' dove il simbolo di integrale circolare indica che la corrente fluisce in un circuito chiuso C di sezione costante S. la densità di flusso magnetico തB sarà dunque: C' B oi dl ' oi dl ' A 4 R 4 R C' C' 0

21 La legge di Biot-Savart L integrando può essere espanso in due termini usando la seguente identità: f G f G f si ha, ponendo f = 1/R e G = dl ; G B μo I 4π C' 1 R dl' 1 R dl' In questa espressione l operatore rotore comporta il calcolo delle derivate rispetto alle coordinate spaziali in un punto del campo, mentre l integrale è fatto rispetto alle coordinate della sorgente. Questo implica che le coordinate utilizzate per il calcolo del rotore e quelle dell integrale sono indipendenti. Perciò ഥ dl ҧ = 0 e il primo termine del secondo membro si annulla. 1

22 La legge di Biot-Savart La distanza R é misurata a partire da dl, quindi a partire da (x,y,z ) sino al punto del campo (x,y,z). Quindi si ha: 1 R 1 x x' y y' z z' R x R y R z R a x a y a z a x x x' a y y y' a z z z' R 1 a 3 3 R R R x x' y y' z z' dove തa R é il vettore unitario diretto dal punto sorgente al punto del campo.

23 La legge di Biot-Savart L espressione di തB può essere scritta: μ I 1 μ I a μ I dl ' ar B dl' dl' T 4π R 4π 4π o o R o R R C' C' C' questa relazione è nota come equazione di Biot-Savart. La formula della legge di Biot-Savart, consente di determinare തB in dovuto alla corrente I che circola nel circuito chiuso C, in un punto dello spazio vuoto a distanza R dal circuito. Il contributo db alla densità di flusso magnetico dovuta alla corrente elementare I dl sarà: μi o dl ' ar db T 4π R 3

24 La legge di Biot-Savart La legge di Biot-Savart viene dunque usata per determinare തB, integrando d തB su tutto il circuito C : B C' db La legge di Biot-Savart risulta analiticamente più complessa della legge della circuitazione di Ampere: C Bdl l applicazione della legge della circuitazione di Ampere è però limitata, perché utilizzabile solo quando è nota I e può essere definito un percorso chiuso lungo il quale l induzione തB ha ampiezza costante. μ o I 4

25 Magnetostatica nel vuoto I postulati fondamentali della magnetostatica nel vuoto sono: forma differenziale forma integrale B 0 S Bds 0 B o J C Bdl μi o 5

26 Dipolo Magnetico Per determinare il momento di un dipolo magnetico si determina la densità del flusso magnetico in un punto posto ad una certa distanza da una spira circolare elementare di raggio b, attraversata dalla corrente I, che costituisce un dipolo magnetico. B I b z R P(R,;/) R 1 Si vuole determinare തB in P, la cui distanza R dal centro della spira soddisfi la relazione R>>b. Si sceglie inoltre il centro della spira come origine del sistema di coordinate sferiche. x P dl y 6

27 Dipolo Magnetico Si determina da prima e quindi B A, dalla relazione: A A μ0 I dl' Wb 4π R m C' 1 dove R 1 indica la distanza tra la sorgente elementare dl in P e il punto P. Se assumiamo un sistema di coordinate sferiche, si dimostra che, : 0Ib A a sin 4R e dalla relazione: B A si ottiene: B 0Ib a R cos 3 4R a sin 7

28 Dipolo Magnetico nei punti distanti dai dipoli: le linee di flusso sono le stesse per campo elettrico e magnetico in prossimità dei dipoli: le linee di flusso del dipolo magnetico sono continue, mentre le linee di flusso del dipolo elettrico terminano sulle cariche, partendo dalla carica positiva verso la carica negativa. 8

29 Magnetizzazione Secondo il modello elementare atomico della materia, tutti i materiali sono composti di atomi, ciascuno con un nucleo carico positivamente e un numero di elettroni carichi negativamente che orbitano intorno al nucleo. Gli elettroni che orbitano, causano correnti di circolazione e formano microscopici dipoli magnetici. Inoltre, sia gli elettroni che i nuclei di un atomo ruotano intorno ai loro assi (spin) con determinati momenti di dipolo magnetici. Perciò si attribuiscono le proprietà macroscopiche di una barretta magnetica alle correnti atomiche di circolazione (correnti amperiane) causate da elettroni che orbitano e ruotano su se stessi (orbiting and spinning). 9

30 Magnetizzazione Il momento di un dipolo magnetico di un nucleo che ruota su se stesso (spinning) è generalmente trascurabile rispetto a quello di un elettrone che orbita o ruota su se stesso, perché il nucleo ha una massa maggiore e una velocità angolare minore. In assenza di un campo magnetico esterno i dipoli magnetici degli atomi della maggior parte dei materiali, (fatta eccezione per i magneti permanenti) presentano orientazioni casuali, con un momento magnetico netto risultante nullo. L applicazione di un campo magnetico esterno causa: 1. l allineamento dei momenti magnetici dovuto alla rotazione degli elettroni su se stessi. un momento magnetico indotto dovuto alla variazione del movimento orbitale. 30

31 Magnetizzazione Per determinare la variazione quantitativa della densità di flusso magnetico dovuta alla presenza di materiali magnetici, essendo: ഥm k momento del dipolo magnetico di un atomo: n V numero di atomi per unità di volume, si definisce vettore di magnetizzazione ഥM : m a n IS M lim Δ v0 n Δ v k1 m Δ v k A m ഥM è la densità volumica del momento del dipolo magnetico alla quale si può associare una densità di corrente volumica fittizia tale che: A J m M m 31

32 Potenziale vettore e magnetizzazione Valutiamo il contributo del momento magnetico ഥm del singolo dipolo al potenziale vettore: m a zi b a zi S a zm Am Di dimostra che il potenziale vettore dovuto al momento di magnetizzazione in un punto dello spazio libero a distanza R è: μ m ar 4πR 0 A Wb / m Si noti come il vettore potenziale potenziale scalare V ҧ A presenta una analogia con il 3

33 Potenziale vettore e magnetizzazione Il momento del dipolo magnetico dm di un volume elementare dv è: dm Mdv', che in accordo con la relazione: μ0 m a 4πR A da luogo ad un potenziale magnetico vettoriale: R 0 M a d A 4 R A m di dimostra che è possibile tradurre l effetto del vettore di magnetizzazione su A come dovuto a una equivalente densità di corrente volumica e a una densità di corrente superficiale definite rispettivamente: r dv' Wb / m A A ' m m J m M J ms M an 33

34 Densità di corrente di magnetizzazione della relazione: μ0 J Wb A dv' 4π R m V' Dove Aҧ è espresso in termini di densità volumica di corrente, suggerisce di scrivere: A V' d A μ0 4π V' J R Quindi la determinazione di Aҧ dovuto ad una assegnata densità di momento del dipolo magnetico ഥM si riduce alla determinazione delle correnti di magnetizzazione. m dv' μ0 4π S' J R Di seguito il vettore di densità di flussi magnetico തB determinato dalla relazione: B A ms ds' può essere 34

35 L equivalenza della densità volumica del momento del dipolo magnetico con la densità di corrente volumica e la densità di corrente superficiale può essere qualitativamente spiegata considerando una sezione di materiale magnetizzato. a n Densità di corrente di magnetizzazione M, uscente dal foglio a n ҧ Si assume che un campo magnetico esterno abbia causato l allineamento delle correnti di circolazione atomiche. La forza di questo effetto di magnetizzazione é misurata con il vettore ഥM. Sulla superficie del materiale ci sarà una densità di corrente J ms J ms M a n ' A m 35

36 ҧ ҧ Densità di corrente di magnetizzazione Se ഥM é uniforme all interno del materiale le correnti nei bipoli atomici adiacenti, che fluiscono in direzioni opposte, si annullano ovunque producendo delle correnti nette nulle all interno. Questo é insito nella equazione: A J m M m poiché le derivate spaziali di una costante ഥM sono nulle. Se ഥM varia nello spazio, le correnti atomiche interne non si annullano, dando luogo a una densità di corrente volumica netta J n ҧ. Sarebbe possibile giustificare le relazioni quantitative tra ഥM e le densità di corrente J m e J ms derivandole dalle correnti atomiche sulla superficie e all interno del materiale magnetico. 36

37 ҧ Poiché l applicazione di un campo magnetico esterno provoca: un allineamento dei momenti dei dipoli interni induce un momento magnetico in un materiale magnetico la densità del flusso magnetico risultante in presenza di un materiale magnetico sarà diversa da quella che il campo genera nel vuoto: B o L effetto macroscopico della magnetizzazione può essere studiato incorporando la sola densità di corrente equivalente volumica J m nella equazione rotorica di base valida per il vuoto, ottenendo: 1 o Campo magnetico J B o B H J con H M o B J J m J M o M J 37

38 Campo elettrostatico VS Campo magnetostatico Campo elettrostatico Campo magnetostatico P lim Δv0 nδ k1 p Δv k C m M lim Δ v0 nδ v k1 m Δ v k A m V 1 4π 0 P a R V ' R dv' V da μ 0 M a 4π R r dv' Wb m ε E P ρ o C m 3 B μ o M J A m D ε o E P C m H B μ 0 M A m 38

39 ҧ Campo magnetico Esaminando le relazioni precedenti si vede che quando il campo magnetico si sviluppa nella materia, le correnti di circolazione presenti nella materia interagiscono con il campo magnetico alterandone la distribuzione rispetto a quella che si avrebbe nel vuoto. Per poter tener conto di questo effetto si definisce la grandezza fondamentale intensità del campo magnetico ഥH che tiene conto della magnetizzazione del materiale: B A H M μ m 0 Attraverso semplici passaggi, l equazione rotorica nel vuoto, può essere scritta: A H J m Dove J é la densità volumica nel vuoto delle correnti di circolazione. 39

40 Campo magnetico M B/ 0 M M B/ 0 B M μ 0 M B/ 0 a) Campo magnetico preesistente B/μ 0 e campo magnetico prodotto dal corpo ferromagnetico con un Momento magnetico M b) Campo risultante deviato dal campo indotto con Momento magnetico M 40

41 Calcolando l integrale superficiale scalare di entrambi i membri della ഥ ഥH = Jҧ si ha: Applicando il teorema di Stoke: dove: Legge di circuitazione di Ampere H d s J d s I S C H dl C é il contorno che delimita la superficie S e I I é la corrente totale di circolazione che attraversa la superficie S. Le direzioni e i versi del contorno orientato C e del flusso della 41 corrente seguono la regola della mano destra. S S H ds H dl A c

42 Mezzi lineare e isotropi La legge della circuitazione è molto utile per la determinazione di campi magnetici dovuti alla corrente, quando esistono simmetrie cilindriche, cioè quando esiste un percorso chiuso intorno alla corrente I nel quale il campo magnetico è costante. Quando le proprietà magnetiche del mezzo sono lineari e isotrope il momento magnetico ഥM è direttamente proporzionale alla intensità del campo magnetico ഥH attraverso la relazione costitutiva: M m H Dove χ m é un quantità adimensionale chiamata suscettività magnetica. χ m è un parametro analogo alla suscettività elettrica χ e che ritroviamo nell equazione: P ε χ E 0 e 4

43 Nei materiali in cui è valida: Mezzi lineare e isotropi M m H Si ottiene: B H M B μ 1 χ H μ μ H μh μ 0 dove : μ 1 χ r m 0 m 0 r 1 H B μ μ μ μr permeabilità relativa del mezzo μ0 permeabilità del vuoto μ permeabilità assoluta del mezzo 0 A m Wb m 43

44 Campo elettrostatico VS Campo magnetostatico Si sono così trovate delle relazioni analoghe tra le grandezze elettrostatiche e quelle magnetostatiche, in base alle quali la maggior parte delle equazioni che legano le grandezze fondamentali in elettrostatica possono essere convertite nelle corrispondenti relazioni analoghe nella magnetostatica. Elettrostatica Magnetostatica E D P V B H 1/ M J A 44

45 Conduttore rettilineo indefinito Si consideri un conduttore omogeneo cilindrico rettilineo di grande lunghezza, percorso dalla corrente I. Con un flussometro é possibile calcolare in ogni punto della regione circostante il vettore തB. Se lo spazio circostante é omogeneo e isotropo il vettore induzione per r > r o (r o raggio del conduttore) ossia all esterno del conduttore, risulta: il modulo direttamente proporzionale ad I ed inversamente proporzionale alla distanza r del punto considerato dall asse del conduttore e dipendente dalla natura del mezzo la direzione normale al piano contente il conduttore e il punto considerato il verso definito dal senso di rotazione della vite destrogira, avanzante nel senso positivo della corrente. 45

46 Conduttore rettilineo indefinito Tali risultati sperimentali possono essere espressi analiticamente dalla seguente relazione: I r P B B μ I πr Nella formula l influenza della natura del mezzo é indicata dalla grandezza, ossia dalla permeabilità magnetica del mezzo. Il fattore 1/ é utilizzato per ottenere formule semplificate dette razionalizzate. Il campo magnetico in ogni punto sarà: H B in modulo H B I r 46

47 La relazione trovata: che esprime la legge di Biot e Savart, mostra che il campo magnetico non dipende dalla natura del mezzo quando questo è omogeneo ed isotropo in tutto lo spazio. Quindi nella regione dello spazio esterna al conduttore, per r > r o, H(r) ha l andamento di una iperbole equilatera. All interno del conduttore, nella ipotesi di densità di corrente uniforme (basse frequenze), in ogni sezione generica di raggio r < r o sarà: Conduttore rettilineo indefinito ro r H I r I I I I r J J J J I I r r r ; ro r ro r S r r S ro r o ro e il campo in un punto distante r sarà: Ir r I r H r o r 47

48 Conduttore rettilineo indefinito Quindi nella regione dello spazio interna al conduttore, per r < r o, H(r) ha l andamento di una retta. Nella regione interna al conduttore, per r < r o : nella regione esterna al conduttore, per r > r o : H I r H r o I H r r ro r 48

49 I postulati fondamentali della magnetostatica: forma differenziale forma integrale B 0 H J Magnetostatica Se il materiale e lineare ed isotropo: H legge di circuitazione di Ampere C S C B dl I A Bds 0 H dl I 1 A B μ m 49

50 Condizioni al contorno per i campi magnetostatici Se il vettore തB o ഥH attraversa una superficie di separazione di due mezzi quando nessuno dei due è un conduttore perfetto, si ha una rifrazione delle linee di campo: H 1 H1 1 B 0 H J Le relazioni tra le componenti tangenziali e normali del campo H si ottengono applicando alla I il Teorema della Divergenza alla II il Teorema di Stokes 50

51 Condizioni al contorno per i campi magnetostatici 1 B1 a n1 S h H 1 w a μ1 mezzo 1 a n B b c d h μ mezzo H B dv 0 B da 0 B 0 V S H J H da J d A H dl J d A A A C A 51

52 Da: Condizioni al contorno per i campi magnetostatici A BdA 0 dove V è il volume racchiuso dalla superficie A elementare disposta in corrispondenza della interfaccia dei due materiali. Trascurando i contributi sulla superficie laterale del cilindro elementare, si può facilmente dimostrare che: B 1n =B n [T] Da: H dl J d A C A se si calcola l integrale lineare lungo un percorso elementare chiuso a-b-c-d che passi per entrambi i mezzi e trascurando i contributi relativi ai tratti di percorso normali alla interfaccia, si ottiene: H t1 -H t =J n Dove J sn è la componente di J normale alla superficie di separazione. La normale è legata al verso di percorrenza di a-b-c-d dalla regola 5 della mano destra

53 Condizioni al contorno per i campi magnetostatici Quando la densità di corrente superficiale J n è uguale a zero e i due mezzi sono lineari ed isotropi, essendo B= H, troviamo che: H t1 =H t e B 1n = B n Quindi se la densità di corrente superficiale J s è uguale a zero, anche la componente tangenziale è continua. Dal B 1n = B n esprimendo B in funzione di H, si ottiene: Questo implica che: 1 H 1n = H n tan tan

54 Condizioni al contorno per i campi magnetostatici 1 H1 tan tan 1 1 Se la densità di corrente superficiale J sm è nulla, il campo attraversando una superficie di separazione tra due mezzi forma un angolo con la normale alla superficie, che diminuisce ( < 1 ) passando da un mezzo a permeabilità 1 ad un mezzo a permeabilità, ciò comporta che: < 1, ossia la direzione del campo in un punto di una interfaccia, tende ad avvicinarsi alla direzione della normale alla superficie in quel punto, passando in un mezzo a permeabilità più bassa. H 1 H 54

55 Condizioni al contorno per i campi magnetostatici In particolare se il mezzo 1 non è un materiale magnetico ( 1 = 0, ad esempio l aria) e il mezzo ha >> 1 (materiale ferromagnetico), dalla relazione: tan tan 1 1 tan tende a 0 sarà circa uguale a 90. Ciò significa che per angolo arbitrario di incidenza del campo 1, il campo magnetico nel mezzo ferromagnetico diventa quasi parallelo alla interfaccia. Se il mezzo 1 é ferromagnetico e il mezzo é aria << 1, risulta che tan tende a 0 e =0 ; cioé se il campo magnetico passa da un mezzo ferromagnetico all aria, le linee di flusso assumono nell aria una direzione quasi normale alla interfaccia. 55

56 Induttanza e induttori Si considerano due circuiti elementari C 1 e C costituiti da due spire chiuse poste in vicinanza l una rispetto all altra come riportato in figura: I1 C1 C Se una corrente I 1 circola in C 1, un campo magnetico തB 1 si concatena anche con il circuito C messo in prossimità di C 1, passando attraverso la superficie S delimitata dal contorno C. 56

57 Si definisce il flusso indotto dalla corrente I 1 sul circuito C 1 come flusso mutuo 11 : Nelle espressioni del flusso è implicito che la permeabilità del mezzo non cambi con la corrente, ossia che il mezzo sia lineare. In base alla legge di Biot-Savart: B 1 I 1 Φ 11 B 1 S 1 I1 per un mezzo lineare, il rapporto tra il flusso magnetico concatenato c 11 = N 1 11 e la corrente che circola nello stesso circuito si definisce autoinduttanza del circuito C 1 : C11 L11 [H] I Dove N 1 sono le spire di C 1. Induttanza e induttori Φ B 11 1 d s 1 B S Wb 1 1 S 1 57

58 Induttanza e induttori 1 1 Φ B1 d s B S Wb B I Φ B S I l espressione generalizzata del flusso concatenato con la spira sarà: Ф c1 =N 1 = L 1 I 1, dove L 1 è chiamata mutua induttanza tra i due circuiti C 1 e C. L 1 C 1 Reciprocamente quando il circuito inducente è C e quello indotto è C 1, i coefficiente di auto e mutua induzione saranno: Φ 1 1 S C L = [H] I I 1 C1 L 1 [H] I 58

59 Induttanza e induttori I coefficienti di mutua induttanza L 1 e L 1 sono uguali e vengono indicati con M. I coefficienti di autoinduttanza vengono indicati semplicemente con L 1 e L. Quando si ha un accoppiamento perfetto i flussi dispersi 1d e d sono nulli (bobine concentriche perfettamente serrate), e i flussi concatenati per singola spira tra circuito indotto e circuito inducente sono uguali: 1d = 11-1 =0 e d = - 1 =0 L1I1 MI1 N1 L1 Φ11 Φ1 N1 N N M LI MI N1 M Φ Φ1 N N1 N L dalle due ultime relazioni si ottiene la condizione di accoppiamento perfetto: L L M M L L

60 In generale nei casi reali si hanno dei flussi dispersi e l accoppiamento non è perfetto per cui: L L > M M < L L 1 1 Si definisce coefficiente di accoppiamento K: M K= con K=0 1, M= K L L LL K Induttanza e induttori quando l'accoppiamento tende a essere perfetto Il segno dipende dal senso di avvolgimento delle spire e dal verso delle correnti. Si definisce inoltre il coefficiente di dispersione dell accoppiamento mutuo : σ = 1 - K 60

61 Induttanza e induttori Un conduttore disposto in aria o su un nucleo secondo una certa forma è chiamato induttore. L autoinduttanza dipende: dalla forma geometrica e dalla natura fisica del materiale del conduttore con il quale è stata realizzata la spira o il circuito dalla permeabilità del mezzo. In un mezzo lineare l autoinduttanza non dipende dalla corrente nella spira I o nel circuito ne dalla intensità del campo magnetico H o dal flusso. Essa esiste (e dunque può essere definita) indipendentemente dal fatto che la spira o circuito siano aperti o chiusi, o che siano posti in prossimità di un altro circuito o spira. Come il condensatore è in grado di immagazzinare energia elettrica, analogamente un induttore è in grado di immagazzinare energia magnetica. 61

62 Induttanza e induttori La procedura generale per determinare l autoinduttanza di un induttore è la seguente: 1. Stabilire il sistema di coordinate appropriato in base alla geometria dell induttore (coordinate cartesiane, cilindriche e sferiche);. Assumere il valore della corrente I nel filo conduttore, e in funzione di questa determinare തB per mezzo della: legge della circuitazione di Ampere, se തB si può ritenere costante lungo il percorso chiuso scelto l che si concatena con la corrente B dl μi l' legge di Biot-Savart, in tutti gli altri casi: B μi o dl' a 4π R l' r 6

63 Induttanza e induttori 3. calcolare il flusso che si concatena con ciascuna spira. Se l induttore è formato da N spire, calcolare il flusso concatenato c moltiplicando il flusso per il numero delle spire: Φ c N S Bds 4. calcolare L dal rapporto: Φ c L= I 63

64 dr Bobina toroidale con N spire avvolte su un supporto a sezione rettangolare. Per la geometria é consigliabile usare un sistema di coordinate cilindriche: B a B dl a rd I Autoinduttanza di una bobina toroidale r N r a a b calcolando la circuitazione al vettore lungo un percorso circolare di raggio r con a < r < b: h 0 B c rd c H dl B dl rb c c B B a NI o o dl a NI B B rd NI o oni r 64

65 Autoinduttanza di una bobina toroidale Il flusso sarà: μ0ni Φ B d s a a hdr πr S μ0nih dr μ0nih b ln π r π a il flusso concatenato e l autoinduttanza saranno: b a μ N Ih b μ N h b o o N ln L ln c π a π a S L autoinduttanza L non dipende dalla corrente I (per un mezzo a permeabilità costante) e neanche dalla intensità del flusso c 65

5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici

5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici 5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI TATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici Premessa Per studiare i Campi Magnetici è utile fare le analogie con i modelli matematici studiati del Campo Elettrostatico.

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

Campi magnetici. M.Usai Elettromagnetismo 1

Campi magnetici. M.Usai Elettromagnetismo 1 Campi magnetici La presenza di una corrente elettrica provoca nello spazio circostante fenomeni caratteristici, detti fenomeni elettromagnetici, di natura elettrica e di natura meccanica. Il fenomeno di

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW , Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW 26.1-26.4, 26.6-26.7 1 1. Magneti permanenti Le estremità di una barretta magnetica corrispondono a poli opposti (detti polo nord e polo sud).

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Un cannone elettromagnetico a rotaia spara un proiettile con una accelerazione molto elevata: da zero a 10 km/s in 1 ms; circa 5 x 10 6 g. Come si realizza una tale accelerazione? https://www.youtube.com/watch?v=wbxdef6oghe

Dettagli

4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL

4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL 4 CAMPI VARIABILI NEL TEMPO - EQUAZIONI DI MAXWELL 1 modello Campi stazionari equazione costitutiva H J CAMPO ELETTROSTATICO E 0 D D E E 0 J 0 CAMPO DI CORRENTE STAZIONARIO CAMPO MAGNETOSTATICO B 0 E J

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1 Indice 1 ANALISI VETTORIALE 1 1.1 Scalari e vettori......................... 1 1.1.1 Vettore unitario (versore)............... 2 1.2 Algebra dei vettori....................... 3 1.2.1 Somma di due vettori.................

Dettagli

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato 16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof.

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/, 5,&+,$0, 8*/,23(5$725,9(7725,$/, Gradiente E un operatore differenziale del primo ordine che si applica ad una generica grandezza scalare ϕ, e genera un vettore secondo la seguente definizione: ϕ ϕ Q =

Dettagli

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita Campi elettromagnetici e circuiti II, a.a. 2013-14, Marco Bressan LEGGI FONDAMENTALI Lo studio dell interazione elettromagnetica è basato sul concetto di campo elettromagnetico le variazioni del campo

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: Il campo magnetico Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: correnti elettrici creano campo magnetici magneti permanenti (calamiti) ogni

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015) ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC_2b (ultima modifica 30/09/2015) M. Usai ELETTROMGNETISMO PPLICTO LL'INGEGNERI ELETTRIC ED ENERGETIC 27 L integrale S d s è un integrale superficiale

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Gauss 2. Legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell statiche V - 0 Legge di Gauss Campo elettrico Carica contenuta all interno della superficie A Flusso

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO

5f_EAIEE CAMPI VARIABILI NEL TEMPO 5f_AI CAMPI VARIABILI NL TMPO (ultima modifica 3//7) Campi variabili nel tempo e quazioni di Maxwell Il modello elettrostatico è stato definito con il vettore intensità del campo elettrico, e il vettore

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

Campi magnetici generati da corrente

Campi magnetici generati da corrente Campi magnetici generati da corrente E noto che una particella carica in moto genera un campo magnetico nella zona circostante. Vediamo ora come calcolare il campo magnetico generato da una corrente. Suddividiamo

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3) ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge) Ricordiamo le seguenti identità MAGNETOSTATICA Potenziale vettore ( f ) ( v) Poiché E U : U E B A : A B I potenziali U ed A non sono unici infatti U è definito a meno di una costante f mentre A A + f soddisfa

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 11.05.2018 Guscio sferico di carica Uso del potenziale scalare Sfera magnetica in campo uniforme Anno Accademico

Dettagli

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in cui si evidenzia tale proprietà Proprietà magnetiche possono

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione March 15, 2016 1 Legge di Ohm 1.1 Gusci sferici concentrici Griffiths problema 7.1 Due gusci metallici sferici e concentrici,

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2 Esame scritto di Elettromagnetismo del 17 Giugno 014 - a.a. 013-014 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 1 crediti: esercizi 1,,3 tempo 3 h e 30 min; ecupero di un esonero: esercizi

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione UARTO APPELLO 11092017 FISICA GENERALE T-2, Prof G Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione ESERCIZIO 1 Una sfera conduttrice di raggio R1 = 2 cm e carica = 1 mc è circondata

Dettagli

dq ds dq lim '(),1,=,21('(//(*5$1'(==()21'$0(17$/,

dq ds dq lim '(),1,=,21('(//(*5$1'(==()21'$0(17$/, '(),1,,1('(//(*5$1'(()1'$(17$/, '(// (/(775$*1(7,6 Alla base della teoria dell elettromagnetismo sta la definizione di alcune grandezze fisiche fondamentali: q carica elettrica F K C q q r 1 ( campo elettrico

Dettagli

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S.

Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza I S. J ds. dj y. div J dv S. estratto da : L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Onde elettromagnetiche e gravitazionali, equazioni di Maxwell e significato fisico di rotore e divergenza Ricordiamo che,

Dettagli

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO Equazioni di Maxwell I fenomeni elettrici e magnetici a livello del mondo macroscopico sono descritti da due campi vettoriali, in generale dipendenti dal tempo, E(x, t), H(x,

Dettagli

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico Il magnetismo Un magnete (o calamita) è un corpo che genera intorno a sé un campo di forza che attrae il ferro Un magnete naturale è un minerale contenente magnetite, il cui nome deriva dal greco "pietra

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 21 16.3.2018 Sorgenti del campo magnetico Divergenza e rotore del campo magnetico Applicazioni della legge di Ampère

Dettagli

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico Formulario Entrante Uscente Vettori Angolo tra l'asse e il vettore sin cos. 2. 0. 2. 0 Cinematica Equazioni della cinematica Modulo dell'accelerazione centripeta Modulo della velocità nel moto circolare

Dettagli

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito MAGNETISMO - 2a parte 1 Flusso del vettore B, l unità di misura è il weber (Wb) B Caso generale: Teorema di Gauss per il magnetismo F S ( B) = 0 Poli magnetici non separabili Il numero di linee entranti

Dettagli

ENERGIA E FORZA MAGNETICA

ENERGIA E FORZA MAGNETICA ENERGIA E FORZA MAGNETICA Energia Magnetica Autoinduttanza e mutua induttanza sono stati esaminati in termini statici, considerando la corrente permanente. Sebbene gli induttori privi di resistenza si

Dettagli

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI In natura esistono corpi capaci di attrarre i materiali ferrosi: i magneti naturali. Un esempio di magnete naturale è la magnetite, che è un minerale da cui si

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4 Ingegneria dei Sistemi lettrici_4 CMPO DI CORRNT Si definisce campo di corrente la regione dello spazio nella quale ha sede una distribuzione continua di corrente elettrica. sso è stazionario, se le grandezze

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1

Lez.23 Accoppiamento mutuo. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 23 Pagina 1 Lez.3 Accoppiamento mutuo Università di Napoli Federico, CdL ng. Meccanica, A.A. 07-08, Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina Doppio bipolo Trasformatore deale È un doppio bipolo caratterizzato da un solo parametro

Dettagli

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA INDUTTANZA E ENEGIA MAGNETICA Una corrente variabile in una bobina induce una f.e.m. in un altra bobina: è possibile avere lo stesso fenomeno in una sola bobina quando la corrente i varia nel tempo? Fenomenologia

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 16.5.217 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 216/217 Discontinuità del campo magnetico

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica II

Corso di Principi di ingegneria elettrica II Anno Accademico 2015/2016, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Principi di ingegneria elettrica II prof. G. Rubinacci Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento: Circuiti

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli 1) Un disco sottile di raggio R, recante sulla superficie una carica Q uniformemente distribuita, è mantenuta in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Calcolare le espressioni

Dettagli

2 CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA (teoria)

2 CORRENTE ELETTRICA STAZIONARIA (teoria) 2 CORRENTE ELETTRIC STZIONRI (teoria) 1 La corrente elettrica Particelle cariche in movimento danno origine ad una flusso di corrente elettrica. Esistono diverso tipi di corrente elettrica: Corrente di

Dettagli

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici Approfondimento Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici correnti elettriche e campi magnetici: le sorgenti del campo magnetico Principio di equivalenza di Ampere Proprietà magnetiche

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q. QUESITI 1 Quesito Lo schema A è impossibile perché per ogni punto dello spazio passa una sola linea di forza. Lo schema C è impossibile perché una linea di forza dev essere orientata come il campo elettrico

Dettagli

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Lezioni L3.a 1. Flusso attraverso una superficie;. Scalari, Pseudoscalari, Vettori e Pseudovettori; 3. Campi Scalari e Campi Vettoriali ed operatori; 4. Gradiente, Divergenza, Rotore, Laplaciano; 5. Teorema

Dettagli

Gradiente, divergenza e rotore

Gradiente, divergenza e rotore Gradiente, divergenza e rotore Gradiente di una funzione scalare della posizione Sia f(x,y,z) una funzione scalare continua e derivabile delle coordinate costruiamo in ogni punto dello spazio un vettore

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c Circuiti magnetici Nei problemi relativi ai circuiti elettrici si richiede di determinare la differenza di potenziale V e le correnti I nei diversi rami e elementi della

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

CAMPI VETTORIALI (Note)

CAMPI VETTORIALI (Note) CAMPI VETTORIALI (Note) Sia v(x,y,z) il vettore che definisce la grandezza fisica del campo: il problema che ci si pone è di caratterizzare il campo vettoriale sia in termini locali, cioè validi punto

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3a (ultima modifica 21/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3a (ultima modifica 21/03/2010) Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3a (ultima modifica 1/03/010) CAMPI ELETTICI STATICI o ELETTOSTATICA Definizione generale di campo Per campo si intende una distribuzione spaziale di una grandezza scalare

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15 Esercizio 1 (7 punti): Nella regione di spazio compresa tra due cilindri coassiali

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Il flusso del campo magnetico

Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie si definisce in modo analogo al flusso del campo elettrico. ( B) BScos Con α angolo compreso tra B e S. L unità di

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE LTTROMGNTISMO PPLICTO LL'INGGNRI LTTRIC D NRGTIC_4 (ultima modifica 6/0/0) CMPO DI CORRNT Si definisce campo di corrente la regione dello spazio nella quale ha sede una distribuzione continua di corrente

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

= E qz = 0. 1 d 3 = N

= E qz = 0. 1 d 3 = N Prova scritta d esame di Elettromagnetismo 7 ebbraio 212 Proff.. Lacava,. Ricci, D. Trevese Elettromagnetismo 1 o 12 crediti: esercizi 1, 2, 4 tempo 3 h; Elettromagnetismo 5 crediti: esercizi 3, 4 tempo

Dettagli