PARTE 1 Identità, Missione e Organizzazione pag Il Liceo Sigonio e la sua storia pag Dati pag. 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE 1 Identità, Missione e Organizzazione pag Il Liceo Sigonio e la sua storia pag Dati pag. 4"

Transcript

1 1

2 INDICE Il Bilancio Sociale pag. 2 PARTE 1 Identità, Missione e Organizzazione pag Il Liceo Sigonio e la sua storia pag Dati pag L identificazione dei portatori d interesse del Liceo Sigonio pag. 6 PARTE 2 - Le risorse pag Le risorse tecnologiche pag Le risorse finanziarie pag Progetti e attività pag Conto consuntivo 2013 pag Fondo d istituto docenti e ATA pag. 17 PARTE 3 - Il liceo e il territorio: le aree d intervento pag Le attività curricolari pag Esiti finali pag Attenzione ai bisogni degli studenti pag Le attività extracurricolari pag Le difficoltà di apprendimento pag La valorizzazione degli studenti talentuosi pag Il rapporto con l università pag Il mondo del lavoro pag Obiettivi per il prossimo anno scolastico pag. 37 2

3 IL BILANCIO SOCIALE Cos è? Si tratta di uno strumento, nel nostro caso una serie di documenti sotto forma di report sia cartaceo che digitale; è, in sintesi, la rendicontazione dell operato annuale di azienda/ente ecc.. Come viene redatto? Tramite una raccolta di informazioni da singoli operatori o gruppi; si procede poi con l analisi dei dati e, quando opportuno, con la trasposizione grafica dei dati significativi. In seguito, viene sviluppato il cosiddetto piano di miglioramento, che consiste nell identificazione degli strumenti utili per il raggiungimento di obiettivi mirati a perfezionare l organizzazione (scolastica, nel nostro caso). A cosa serve? A rendere conto dell operato dell anno appena conclusosi; a chiarire i risultati raggiunti, sia quelli positivi che quelli negativi; a confrontare i precedenti bilanci con quello appena redatto per evidenziare cambiamenti, criticità e punti di forza. Ha una chiara valenza etica e sociale. A chi è destinato? All utenza e, in generale, ai portatori di interesse (detti stakeholders), cioè a tutti coloro che direttamente o indirettamente sono coinvolti con le attività scolastiche, parascolastiche, culturali, amministrative e finanziarie del Liceo Sigonio. 3

4 PARTE 1 IDENTITÀ, MISSIONE E ORGANIZZAZIONE 1.1 IL LICEO SIGONIO E LA SUA STORIA Il nostro Liceo nasce nel 1898 come Scuola Complementare femminile, diventa Scuola Normale femminile nel giro di pochi anni e viene statizzata (1907). L Istituto Magistrale, ben noto ai cittadini modenesi, risale al 1923 a seguito della Riforma Gentile. In quegli anni, il nuovo istituto incluse anche la Scuola Normale maschile. Prima intitolato alla regina Elena (1923 e 1945), per un breve periodo (dal 1943 al 1945) al fascista Galuppi, assumerà il nome di Carlo Sigonio nel La storia più recente vede l ingresso della sperimentazione Brocca (nasce il Liceo socio-psico-pedagogico prima, poi il Liceo delle scienze sociali) e l abolizione dell istituto magistrale (1997). Con la riforma Gelmini (2010), nascono prima i due percorsi del Liceo delle scienze umane ( S.U.) e del Liceo delle scienze umane a indirizzo economico-sociale (L.E.S), poi il Liceo Musicale istituito nel

5 1.2 DATI Nell anno scolastico , all interno del Liceo Sigonio sono presenti: 112 Docenti 812 Studenti frequentanti (su un totale di 829 iscritti) 9 amministrativi 2 tecnici 10 Collaboratori scolastici Gli indirizzi del Liceo sono così articolati: Socio- psico-pedagogico, Scienze Umane: 22 classi in totale di cui solo 3 classi quinte fanno parte del vecchio ordinamento e una classe quarta della sperimentazione musicale in via di esaurimento Scienze Sociali, Scienze Umane a indirizzo economico-sociale: 10 classi di cui 2 classi quinte appartengono al vecchio ordinamento; Liceo Musicale: 3 classi Totale alunni: 812 Gli studenti del Liceo Sigonio provengono soprattutto dalla città, dalle frazioni e dai comuni circostanti, in particolare da Formigine, Castelfranco e Carpi. Il territorio modenese, caratterizzato dalla piccola e media industria (settori meccanico, tessile, biomedicale, chimico e alimentare) continua a fornire un numero consistente di utenti che, tuttavia, sono ora diminuiti rispetto al passato. Ciò è dovuto all avvio di indirizzi analoghi in altri comuni della provincia modenese. Il Liceo Musicale,invece, per la sua unicità, registra ancora una certa eterogeneità sul piano della residenza degli alunni. Il numero degli iscritti è aumentato di una ventina circa di unità; la presenza maschile è in crescita, soprattutto nel Liceo Economico e in quello Musicale. Le tabelle sottostanti riportano dati significativi relativi ai maschi e alle femmine del Liceo Sigonio: Totale iscritti: maschi Femmine

6 Iscritti al Liceo delle Scienze Umane ( e ex- Socio-psico-pedagogico, classi V): maschi femmine Iscritti al Liceo Economico (e ex- Scienze Sociali, classi V): maschi femmine Iscritti al Liceo Musicale: maschi femmine E interessante notare che, quantitativamente, i ragazzi sono poco meno di un quarto rispetto alle ragazze nel Liceo Economico, mentre il numero è quasi pari al Liceo Musicale; permane una sostanziale disparità nel Liceo delle Scienze Umane, in cui le femmine sono molto più numerose (i maschi sono meno di un decimo rispetto al totale femminile). L identità degli alunni del Liceo Sigonio si è ulteriormente modificata rispetto al passato, anche per la presenza di ragazzi stranieri, disabili, con DSA e BES: a.s a.s alunni stranieri alunni disabili alunni con DSA alunni BES 0 8 6

7 1.3 L IDENTIFICAZIONE DEI PORTATORI D INTERESSE DEL LICEO SIGONIO LICEO SIGONIO studenti, personale docente e non docente UST, USR, MIUR; Comune di Modena; Provincia di Modena; Regione Emilia Romagna istituzioni e enti culturali; associazioni datoriali e sindacali; imprese;organizzazioni del terzo settore PARTE 2 -LE RISORSE 1.1 LE RISORSE TECNOLOGICHE Tutte le attività didattiche del Liceo Sigonio, ad eccezione di alcune ore di Educazione Fisica che si tengono in una palestra della Polisportiva Villa D Oro (adiacente al Liceo Sigonio), si svolgono all interno dell edificio e nella palestra annessa, nella area della scuola. Il Liceo Sigonio ha attualmente in dotazione: 4 aule con lavagna LIM 1 laboratorio linguistico 1 laboratorio di informatica 1 laboratorio di fisica 1 laboratorio di chimica 7

8 2 aule per attività con alunni disabili 2 palestre Per la didattica e le attività amministrative sono disponibili: Computer in uso agli studenti (compresi 19 portatili di cui 4 MacBook Pro) 49 IPad 7 in uso agli studenti 15 IPad 10 in uso ai docenti 1 Computer in uso ai docenti (di cui 37 portatili + 1 IMac)) 44 Computer in uso all amministrazione e alla dirigenza 9 Stampanti in uso agli uffici 2 Stampanti in uso agli studenti 1 Lavagne LIM 4 Videoproiettori 9 Fotocopiatrici 5 Scanner 2 Amplificatori 4 Lavagne luminose 12 Lettori DVD 1 Lettori combo DVD+VHS 2 Proiettore diapositive 2 Radiocassette portatili 3 Radio CD portatili 5 Stereo 1 Televisori 1 Videocamere 2 Fotocamere digitali 3 Strumenti/strumentazione in quantità dotazione al Liceo Musicale Chitarre 10 Chitarra elettrica 1 Basso elettrificato 1 Violino 1 Saxofono contr. 1 Flauto traverso 1 Clarinetto 1 Tromba 1 Corno 1 Pianoforte 4 Testiere 3 Batteria 1 Xilofono 1 Gong 1 Congas 2 Timpani 2 Tamburi etnici 2 Amplificatore Fender 1 Casse 2 8

9 Monitor 2 Impianto Casse + Finale Fbt 1 Microfoni voce 4 Radiomicrofono 1 Microfoni Condensatore 2 Microfoni Direzionali 2 Audiogramme 2 Zoom 2 Mixer 4 Metronomo 1 Stumenti Orff 17 Lettori 3 Computer Mac 1 Altri piccoli strumenti 50 ca. Ulteriori risorse tecnologiche del Liceo Sigonio: sito della scuola, aggiornato in tempo reale; server di protocollo; server di posta; server di segreteria; registro elettronico con annesso sistema elettronico per la gestione degli scrutini intermedi/finali e della documentazione relativa; ADLS su tutti i laboratori, gli uffici e quasi tutte le aule in WIFI; sistema di sicurezza (accesso utente/password); servizio wireless; cellulari di servizio per il gruppo dirigente e per i docenti capo-gita; centralino telefonico con risposta automatica L attività scolastica trova supporto nelle tecnologie informatiche, che agevolano e ottimizzano anche il lavoro dei docenti, per esempio in compiti quali la programmazione, la stesura di relazioni e la valutazione. Le operazioni di scrutinio risultano semplificate e velocizzate grazie al supporto informatico; ciò consente di usufruire in modo più produttivo del tempo a disposizione durante tali sessioni: la discussione sulla classe e sui singoli casi trova maggior spazio. Il registro elettronico, sperimentato durante l anno scolastico, ha poi consentito la condivisione del tempo scuola con le famiglie (visibilità delle assenze-presenze e ritardi degli studenti e degli argomenti svolti in classe). Tale strumento infatti non è solo rivolto alla didattica ma anche agli aspetti della comunicazione e dei servizi amministrativi. Il sistema in uso ha coinvolto le famiglie grazie alla visibilità continua da parte dei genitori del rendimento e comportamento dei figli; dal punto di vista pratico, ciò ha consentito di colmare il gap dei momenti (mai troppi) destinati agli incontri scuola-famiglia. 9

10 L amministrazione, a sua volta, ha velocizzato sistemi obsoleti acquisendo un data base interno completo e adeguato ai sistemi informatici in continua evoluzione. Il sito della scuola, aggiornato e rivisto, rimane comunque un ottimo strumento di comunicazione e diffusione di informazioni e documenti. A ciò, già da qualche tempo, si sono unite le pagine Facebook, utilizzate da utenti diversi (personale del Sigonio, studenti e genitori e esterni). 1.2 LE RISORSE FINANZIARIE Il conto consuntivo 2013 consente di visualizzare l insieme delle risorse a disposizione della scuola e il loro impiego. Le entrate sono state così suddivise: ENTRATE SOMME ACCERTATE 01 Avanzo di amministrazione / 02 Finanziamenti dallo Stato ,94 03 Finanziamenti dalla Regione / 04 Finanziamenti da Enti territoriali e altre istituzioni pubbliche ,70 05 Contributi da privati ,90 06 Proventi da gestioni economiche / 07 Altre entrate 384,29 TOTALE ,83 Aggregato 01 Avanzo di amministrazione = // Aggregato 02 Finanziamenti dallo Stato = ,94 E. Questi finanziamenti devono essere utilizzati per il funzionamento amministrativo generale, per la formazione e aggiornamento del personale,per il progetto Comenius per partenariato con la Turchia per gli alunni disabili, per i corsi di recupero effettuati dal personale docente della scuola e per la ditta che ha in appalto la pulizia degli edifici scolastici. Aggregato 03 Finanziamenti dalla regione = // Aggregato 04 Finanziamenti da Enti territoriali o da altre istituzioni pubbliche = ,70 E. Questa voce di bilancio comprende il contributo della Provincia di Modena per le spese di funzionamento e manutenzione, per le attività sportive pomeridiane, per l integrazione degli alunni stranieri e il contributo straordinario della Fondazione Cassa di Risparmio Modena per il pagamento degli stipendi dei docenti del Liceo Musicale. Aggregato 05 Contributi da privati = ,90 E. Sono qui compresi i contributi che le famiglie versano all atto dell iscrizione, i versamenti degli studenti per viaggi e visite di istruzione, il contributo dei gestori dei 10

11 distributori automatici di bevande e merende, il contributo degli studenti per il rilascio di tessere per fotocopie. Aggregato 06 - Proventi da gestioni economiche = // Aggregato 07 - Altre entrate = 384,29 E. In questa voce sono inclusi gli interessi del conto bancario della scuola. Le spese sono suddivise in 6 categorie di Attività e Progetti: USCITE SOMME IMPEGNATE A A01 Funzionamento amministrativo generale ,30 A Funzionamento didattico ,92 A A03 Spese di personale 4.614,62 A A04 Spese di investimento 9.051,70 A A05 Manutenzione edifici 8.642,96 G Gestioni economiche / P Progetti ,66 E. A Funzionamento amministrativo e didattico = ,92 = ,22E; in questa voce si registrano le spese relative a carta, cancelleria, pagelle, libri, giornali, pubblicazioni, materiali di pulizia, sussidi didattici per i laboratori. Inoltre, sono comprese le spese di manutenzione dei mobili di valore, degli impianti e delle attrezzature, noleggi di stampanti, fotocopiatrici, telefonia, pianoforti, utenze e canoni (utenze telefoniche, licenze informatiche), assistenza informatica, abbonamento annuale Internet, manutenzione del sito, protezioni software, spese postali e bancarie, assicurazione degli studenti e del personale, spese di rappresentanza, indennità per i revisori dei conti, contributi a studenti per viaggi di istruzione, spese per le missioni all estero dei docenti, spese per appalto pulizie, noleggio Polisportiva Villa D Oro e quota per ammissione a soci presso la stessa. A03 Spese di personale = 4.614,62 E. Sono qui comprese le spese per il progetto Comenius, le spese per il recupero delle carenze formative, formazione e aggiornamento del personale. A04 Spese di investimento = 9.051,70 E. Sono inclusi gli acquisti di arredi (3 lavagne, 2 poltroncine, 4 armadi in metallo, 2 classificatori, 1 scrivania, 2 cassettiere per gli uffici scorri tende, staffe, tende arredo completo per le finestre delle aule del secondo piano esposte a est) A05 Manutenzione = 8.642,96 E. Secondo la Convenzione con la Provincia, la scuola si occupa direttamente della piccola manutenzione ordinaria (piccole riparazioni, sostituzione lampadine, maniglie, serrature ecc.), mentre quella straordinaria rimane a carico della Provincia stessa e del Comune. 1.3 PROGETTI E ATTIVITA 11

12 In questo capitolo si vuole render conto di tutte le risorse destinate alle attività e ai progetti che la scuola utilizza per arricchire e integrare l offerta formativa. Quota iscritta al Bilancio 2013 per i progetti: ,66E, ovvero ,33E rispetto all anno La quota investita è decisamente ragguardevole ed è cresciuta significativamente rispetto al precedente anno scolastico (28 in più). L investimento economico è sostenuto dall operato del personale scolastico, che si adopera per l organizzazione e la buona riuscita dei progetti e delle attività connesse. Il compenso devoluto ammonta a 17,50 euro/ora per i docenti e 14,50 euro/ora per il personale assistente (tecnici e amministrativi) e 12,50 euro/ora per i collaboratori scolastici (tali ore si dovrebbero considerare costo virtuale) PROGETTI A.S (elencati per ordine di arrivo alla segreteria) TITOLO PERCORSO D ARTE- TEATRO-MUSICA- TERAPIA CLIL - APPRENDIMENTO INTEGRATO DI LINGUA E CONTENUTI FISICA DI OGGI E DI DOMANI: La meccanica quantistica tra scienza e filosofia PER VEDERE LA FISICA E NON SOLO PRIMO SOCCORSO E RIANIMAZIONE FISICA DI OGGI E DI DOMANI: La fisica del suono IDEE STRAORDINARIE PER UOMINI CORAGGIOSI Sigonio-Corni: ARTE-TECNOLOGIA PER MODENA MUOVIAMOCI INSIEME RESPONSABILE Giannini Gibellini Gibellini Gibellini Pasini Gibellini Gibellini Gozzi Giannini DOCENTI COINVOLTI Falcone (esp) Barbieri Guerzoni Strazzeri Docenti matematica e filosofia di 5B 5C Manzini Bompani Fregni M.L., Scaramelli Pasini CLASSI Studenti certificati 2B 3B 4B 5B 3C 4C 5B - 5C 3B 3C 3G 3D 3E 3A 4A 4D Classi 4^ 4C 4B Tutte le classi Studenti certificati + PERIODO ESPERTI E COSTI OTT - GEN 1120 OTT - MAG Da concordare Da concordare GEN - MAR Da concordare Da concordare OTT - GENN NOV - APR Tessera x 500 copie Docente dip.to di Fisica (esp) Nessun costo Amici del cuore (esp) (6 ore ai docenti) Docente dip.to di Fisica (esp) Nessun costo 5 cad. (studenti) Noli (esp) Da quantificare Nessuno 12

13 IL TEATRO A SCUOLA GIOVANI REDATTORI DELLA GAZZETTA DI MODENA EDUCAZIONE ALLE RELAZIONI INTERPERSONALI ASCOLTARE POPOLI E CULTURE DEL MONDO SPAZIO DI ASCOLTO E CONSULENZA Caragnano Monari Soresina Piccinini Vellani Vellani Soresina 3E Classi 4^ Studenti interessati Vellani 2^ NOV OTT - MAG OTT - MAG Vellani 1A Da definire Vellani Studenti, docenti e genitori NOV - MAG Tessera x 800 copie Soresina ore 20 Monari ore 20 Vellani ore 20 CEIS (Zanni esp) 416 esperto 70 dir. Segreteria Bosi (esp) 35 orario CEIS CI RACCONTIAMO IN CERCHIO IL QUOTIDIANO IN CLASSE Monari Soresina 2M FEB - MAG Piccinini Vellani Monari 4A 4B 4C 4D OTT - MAG Monari ore 8 Soresina ore 12 materiale Tessera x 100 copie Piccinini ore Vellani ore Monari ore 17 MISSIONI E CAMPAGNA DI ALFABETIZZAZIONE IN SIRIA Berni Pantaleoni Setti Berni Classi 2^ NOV - DIC NESSUNO 13

14 18 BIOETICA Pantaleoni GIOVANI ALL ARREMBAGGIO LA POVERTA A MODENA E IN ITALIA OFFICINE DELLA SOLIDARIETA OPEN DAY ALLA FACOLTA DI TEOLOGIA SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO LA POVERTA NEL MONDO LA POVERTA NEL MONDO NORD E SUD EDUCARE ALL EUROPA LA DEMOCRAZIA IN UNA SOCIETA LIQUIDA LA RELAZIONE AFFETTIVA CENTRI SPORTIVI SCOLASTICI TEATRO IN INGLESE Pantaleoni Pantaleoni Pantaleoni Pantaleoni Pantaleoni Pantaleoni Pantaleoni Labidonisia Labidonisia Pantaleoni Pasini Barbieri 3 GLI INSUPERABILI Marchesi Berni Setti Berni Setti Berni Setti Berni Setti Berni Setti Berni Setti Berni Setti Berni Setti Caragnano Bernardi Franciosi Stanzani Barbieri Bernardi Berni Setti 5A 5B 5C 5G 5H 5M 4D 4H 3A 3B 3M 3A 3B 3C 3D 3E 3H 3M 3A 3B 3C 3D 3E 3G 2A 2B 2C 2D 2E 2G 2H 2M 5A 5B 5H 5M 5S 5A 5B 5C 5G 5H 5M 4A 4B 4C 4D 4G 4H 4A 4B 4C 4G 4H 4D GEN - MAR NESSUNO OTT SET - OTT OTT NESSUNO NESSUNO NESSUNO Da definire NESSUNO MAR SET - MAR NESSUNO NESSUNO NOV - MAR NESSUNO 2B 2D 2G Da definire NESSUNO 2G 2B 2D 2A 2B 2C 2D 2E 2G 2H 2M PROGETTI GIA INSERITI NEL POF Scaramelli Tutte le Bompani classi Fregni M.L. Manfredini S. Bernabei Poggi Docenti di Studenti interessati minimo 20 ( 20 cad. x spese materiale) Studenti certificati Da definire Da definire Tutto l anno NOV - GIU NOV - MAG A carico degli studenti Fond. INCENDO (esp) 160 x 8 cl. = 1280 Manfredini ore 50/60 Bernabei ore 50/60 materiale teatro 2100 x personale 14

15 4 TI AIUTO NELLO STUDIO Giannini 5 VOLONTARIATO Galli 6 7 L UNIONE EUROPEA E L ONU SOGGIORNI STUDIO Labidonisia Menziani 8 LETTORATO Menziani 9 10 GIORNATA DELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE COMENIUS - Progetto di partenariato bilaterale con la Turchia Guidelli Gibellini sostegno Educatori Ass. Tecnici scuola Galli Gozzi Pantaleoni Setti Serafini Fregni M.P. Selmi (esp) Menabue Caragnano Stanzani Fregni M. Paola Franciosi Ratta Bernardi Docenti di Lingua Inglese Docenti di lingua str. Ist. Ling. Europeo Classe 5^M Studenti DSA delle cl. 1^ e 2^ Classi 3^ e 4^ 2B 2D 2G 2H Classi 4^ Classi 2^ e 3^ Tutte le classi NOV - MAG OTT- APR DIC MAR GEN - MAG OTT scuola, materiale, teatro Studenti delle cl. 3^4^5^ NESSUNO Costi relativi al Soggiorno a Strasburgo A carico degli studenti Da definire cancelleria 11 libri Lazzaretti Siti Mandrioli Nissim Cucchi Camurani Ferri finanziati da Programma LLPP Comenius N.B.: sfondo colorato per i nuovi progetti 15

16 Importi aggiuntivi rispetto a quelli già inseriti in tabella: Personale docente T.I.- stipendi ,90 Personale ATA T.I.- stipendi ,10 Spese di funzionamento generale (posta, telefono ecc.) ,00 Manutenzione ,00 Spese personale supplente ,30 Spese di investimento (arredi) 9.051,70 Totale ,00 Le somme riportate sopra si riferiscono ai costi di funzionamento generale dell istituto (posta, telefono, noleggio materiali ecc.), alla manutenzione degli edifici, agli stipendi dei docenti e del personale ATA a tempo indeterminato (pagati dal Ministero del Tesoro). Relativamente ai progetti attuati nell anno scolastico , il Liceo Sigonio ha investito 2.856E per ciascun alunno della scuola, con un aumento di 575E pro capite rispetto al precedente anno scolastico. La differenza in positivo risulta dalla maggiore entità della quota iscritta a bilancio. 1.4 CONTO CONSUNTIVO 2013 Riepilogo delle Entrate e delle Spese di Competenza RIASSUNTO DELLE ENTRATE Somme accertate RIASSUNTO DELLE USCITE Somme impegnate 01 Avanzo di amm.ne 1 A01 Funzionamento amm.vo generale 02 Finanziamenti dallo Stato ,94 2 A02 Funzionamento didattico generale , ,92 03 Finanziamenti dalla Regione 3 A03 Spese di personale 4.614,62 04 Finanziamenti da Enti Territoriali e altre istituzioni pubbliche ,70 4 A04 Spese di investimento Manutenzioni 9.051, ,96 05 Contributi da privati ,90 5 Gestioni economiche 06 Proventi da gestioni economiche 6 Progetti e attività ,66 07 Altre entrate 384,29 7 Altre spese 16

17 08 Mutui 8 TOTALE (A) ,83 TOTALE (B) ,16 AVANZO DI COMPETENZA (A-B) = ,67 Raffronto tra i dati relativi alle entrate, alle spese di competenza e relativo avanzo degli ultimi tre anni (come da Bilancio Sociale dei due anni precedenti): Voci considerate Totale entrate , ,83 Totale uscite , ,16 Avanzo di competenza , ,67 Risulta evidente che nell anno 2013 l avanzo di competenza è più che raddoppiato rispetto all anno scolastico precedente; le entrate sono aumentate ( ,98 pari al 14,27), con un incremento abbastanza notevole nell anno 2013, così come le uscite ( ,1, pari al 5,44). 1.5 FONDO D ISTITUTO DOCENTI E ATA La contrattazione sindacale interna ad ogni istituto avviene ogni anno, a partire dal 1998; si svolge tra il Dirigente Scolastico e le Rappresentanze Sindacali (RSU) per gestire il Fondo dell Istituzione Scolastica (FIS) relativamente al Piano dell Offerta Formativa. Le attività da retribuire (compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili) sono quelle svolte dal personale della scuola oltre l orario di servizio, per rispondere alle diverse esigenze didattiche e organizzative funzionali alla realizzazione del POF. In questo quadro rientrano i compensi per attività didattica, ore di insegnamento aggiuntive (oltre le 18 ore), coordinamento dei consigli di classe ecc. Per quanto concerne l anno scolastico , il FIS al lordo dipendente era così costituito: Fondo Istituto = euro ,67 Funzioni strumentali al POF = euro 2.635,25 Incarichi specifici personale ATA = euro 1.193,67 Somme non utilizzate negli esercizi precedenti = euro ,44 Raffronto tra i dati attuali (anno 2013) e quelli relativi ai precedenti anni (come da Bilancio Sociale degli anni 2011 e 2012): Voce considerata

18 Fondo Istituto , , ,67 Funzioni strumentali al , , ,25 POF Incarichi specifici 4.902, , ,67 personale ATA Somme non utilizzate , , ,44 negli esercizi precedenti Il grafico mostra in modo chiaro come il FIS si sia praticamente dimezzato anno dopo anno e conseguentemente anche come si siano ridotti, in modo proporzionale, gli importi destinati al personale (docente e non docente) con incarichi extra. PARTE 3 - IL LICEO E IL TERRITORIO: LE AREE D INTERVENTO 1.1 LE ATTIVITA CURRICOLARI In sintesi, nell anno scolastico , l offerta formativa del nostro Liceo propone: Ogni anno, dopo le riunioni di dipartimento disciplinare, i docenti redigono la programmazione annuale, che include contenuti e attività mirati alla realizzazione del curricolo. Che cosa intendiamo per curricolo? In generale, si tratta di contenuti e obiettivi di apprendimento, incluse esperienze e valutazioni sull apprendimento stesso. Al centro vi è il discente e la scuola è il luogo in cui ciò si realizza. Il Liceo Sigonio presenta al suo interno alcuni percorsi sperimentali nelle sole classi V, dal momento che nelle altre classi è in essere la Riforma Gelmini; rimane un gruppo di studenti che proseguono la sperimentazione musicale,, con 4 ore di musica in aggiunta alle ore curricolari. In sintesi, nell anno scolastico , l offerta formativa del nostro Liceo propone: classi V del Liceo Socio-psico-pedagogico ( sperimentazioni ministeriali dal 1997); 18

19 1 gruppo che prosegue la sperimentazione autonoma del Liceo Socio-psico-pedagogico a orientamento musicale (dal ); classi I, II, III e IV dei nuovi licei delle Scienze Umane e Economico-Sociale classi I, II e III del Liceo Musicale A seguito dei cambiamenti apportati dalla riforma, il Liceo Sigonio è iscritto al portale SISUS, Società Italiana Scienze Umane e Sociali, ex Passaggi, La società in classe. SISUS è costituito da una rete di scuole che, a partire dal Liceo delle Scienze Sociali, ha condiviso esperienze a partire dal 2004; al centro degli scambi e delle riflessioni del gruppo partecipante, vi è il tema della cittadinanza nel mondo contemporaneo. SISUS ha due obiettivi fondamentali: gli studi storico-sociali e un possibile modello di scuola. Alcuni docenti del nostro Liceo hanno mantenuto i contatti con tale organizzazione scolastica affinché il curricolo sia sempre adeguato e motivante, oltre che al passo con i cambiamenti socio-culturali del nostro paese e dell Europa. Il discente è dunque sempre protagonista del percorso scolastico; di ciò è ben consapevole il collegio dei docenti, che ha la responsabilità dell impostazione didattico-educativa e mantiene competenza esclusiva sugli aspetti pedagogico-formativi e l organizzazione didattica stessa. Per l ultima volta, il collegio ha deliberato relativamente alle compresenze nelle classi V (Liceo Socio-psico-pedagogico e delle Scienze Sociali), dal momento che dal prossimo anno l impianto delle classi V sarà in linea con la Riforma Gelmini. Si è stabilito di mantenere, all interno delle consolidate attività di compresenza (alcune delle quali sono ministeriali), le stesse materie precedentemente sperimentate, secondo il seguente impianto operativo: COMPRESENZE Liceo Socio-psico-pedagogico 5A Diritto-Storia Pedagogia- Metodologia Arte-Italiano 5B Diritto-Storia Pedagogia- Metodologia Arte/Musica-Italiano per un quadrimestre ciascuno 5C Diritto-Storia Pedagogia- Metodologia Musica-Italiano 5M Storia- St. Musica Diritto-Metodologia Pedagogia- Did. Musica Liceo delle Scienze Sociali 5G, 5H Diritto - Storia Scienze Sociali Scienze Sperimentali I dipartimenti disciplinari hanno concordato di utilizzare gli stessi libri di testo per indirizzo e per quelle materie la cui programmazione risulti comune; per altre, invece, si farà uso di manuali in linea con le indicazioni della Riforma Gelmini. Per l anno scolastico successivo, si dovranno affrontare alcuni cambiamenti dovuti all esperienza didattica maturata sino ad ora relativamente al rapporto tra indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione e contenuti fattibili e fruibili dai discenti. 19

20 I libri di testo comuni ai corsi liceali del nostro istituto consentono ai ragazzi ripetenti di non dover acquistare altri libri in caso di iscrizione in altra sezione (diversa da quella precedentemente frequentata). Per quanto concerne la programmazione di inizio d anno, tutti i gruppi disciplinari concordano moduli o unità didattiche comuni, mantenendo comunque il rispetto di scelta di ogni docente di sviluppare alcuni contenuti più idonei alla classe o in linea con la programmazione specifica del consiglio di classe. All inizio dell anno scolastico, alcune discipline (Italiano, Inglese e Matematica) sottopongono tutte le classi prime a test comuni per verificare il livello di preparazione dei nuovi alunni, calibrare le attività da svolgere e le modalità da seguire. Per quanto possibile, si svolgono anche verifiche comuni (o parzialmente comuni) in diverse discipline per le prove del debito del trimestre e del debito di settembre. La condivisione dei contenuti, nonché dei metodi e dei tempi di esecuzione, consente anche di programmare le attività di recupero in corso d anno e in preparazione alle prove del debito di settembre (giudizi sospesi). 1.2 ESITI FINALI La Presidenza ha elaborato delle tabelle decisamente significative da cui desumere non solo dati meramente statistici, ma elementi che consentono in primis di analizzare la situazione reale della preparazione degli studenti del Liceo Sigonio, poi di trovare strategie utili a consolidare e/o migliorare le competenze dei discenti. ANNO SCOLASTICO DATI GENERALI CLASSE ALUNNI SCRUTINATI NON AMMESSI PROMOSSI GIUDIZIO SOSPESO I A I B I C I D TOT. CLASSI I II A II B II C II D II E TOT. CLASSI II III A III B

21 III C III D III E TOT. CLASSI III IV A IV B IV C IV D TOT.CLASSI IV TOT. CLASSI SCIENZE UMANE I M M M TOT. LICEO MUSICALE I G H TOT. CLASSI I G H TOT. CLASSI II G H TOT. CLASSI III IV G IV H TOT. CLASSI IV TOTALE CLASSI EC.SOCIALE TOT. LICEO

22 1a. ANALISI DATI GENERALI: in sintesi, la tabella 1 presenta la suddivisione delle classi del Liceo (dalla I alla IV per Liceo delle Scienze Umane e LES, dalla I alla III per il Liceo Musicale)per indirizzo e le percentuali dei ragazzi non ammessi, promossi e con giudizio sospeso. Nell ultima riga viene espresso il calcolo totale delle voci elencate sopra, percentuale inclusa. Pur tenendo in considerazione il fatto che per il Liceo Musicale manca una classe dal computo (la IV), emerge che questo percorso evidenzia le percentuali più elevate di studenti non promossi e con giudizio sospeso; per quanto concerne il Liceo delle Scienze Umane (comparato al LES), le differenze sono contenute: un punto percentuale in più di studenti non promossi e tre punti percentuale in meno di alunni con giudizio sospeso rispetto al LES. Nella successiva tabella e relativo grafico, sono stati presi in esame gli esiti finali degli studenti del nostro liceo a partire dall anno scolastico I dati sono riferiti a tutti gli alunni dell istituto, senza distinzione di indirizzo. SI ricordi che il Liceo della Riforma Gelmini ha avuto inizio dall anno 2010 con il Liceo delle Scienze Umane e il LES, mentre l autorizzazione per l apertura del Liceo Musicale è avvenuta l anno dopo. 2. NON AMMESSI ANNO SC. TOT , , , , , , ,

23 2a. ANALISI DATI NON AMMESSI: la tabella evidenzia gli anni scolastici in cui il numero dei ragazzi non ammessi è stato decisamente elevato, con un picco (in negativo) negli anni scolastici dal 2007 al La situazione è sensibilmente migliorata negli ultimi due anni scolastici. Le ragioni di ciò sono molteplici e non tutte facilmente individuabili; si potrebbero però utilizzare le riflessioni del Gruppo Continuità con la scuola media di primo grado, operante a Modena. Il gruppo, costituito da docenti di scuole superiori e docenti di scuole medie (tutte modenesi, in generale) ha cercato di studiare il fenomeno dell abbandono scolastico in II superiore e/o di un andamento molto complesso a livello di profitto da parte di diversi alunni nel primo periodo di frequenza (e non solo ) della classe I della scuola superiore; tra i suoi scopi vi è anche il bisogno di migliorare i passaggi di consegne tra un tipo di scuola e l altro, onde limitare il più possibile gli insuccessi scolastici. L analisi dei docenti (e, in generale, della letteratura sull argomento) ha individuato alcune cause che compromettono negativamente gli esiti durante il biennio della scuola superiore: mancanza di considerazione del consiglio orientativo da parte di famiglie e alunni di III media; errata scelta (o scelta poco ponderata) del percorso scolastico; scelta effettuata sulla base di criteri discutibili (vicinanza della scuola alla propria abitazione, iscrizione dell amico/amica, tendenza del momento); noncuranza delle proprie competenze; mancanza di informazioni precise relative al curricolo della scuola che si intende frequentare; leggerezza nella scelta; convinzione che si possa cambiare scuola, in modo indolore e automatico, anche in anni successivi al primo. 3. SITUAZIONE GENERALE GIUDIZI SOSPESI CLASSE GIUDIZI SOSPESI 1 INSUFF 2 INSUFF 3 INSUFF > 3 INSUFF I A I B I C I D TOT. CLASSI I II A II B

24 II C II D II E TOT. CLASSI II III A III B III C III D III E TOT.CLASSI III IV A IV B IV C IV D TOT. CLASSI IV TOT. CLASSI SC. UMANE I M II M III M TOT. CLASSI L. MUSICALE I G I H TOT. CLASSI I II G II H TOT. CLASSI II III G III H TOT. CLASSI III IV G IV H TOT. CLASSI IV TOT. CLASSI EC.SOCIALE TOT. LICEO

25 3a. ANALISI SITUAZIONE GENERALE GIUDIZI SOSPESI a.s : i dati prendono in considerazione tutte le classi dalla I alla IV, ad eccezione del Liceo Musicale per i motivi precedentemente enunciati. Gli elementi discriminanti sono i giudizi sospesi con una, due, tre o più materie (quest ultimo dato non significativo). Gli studenti con giudizio sospeso con una disciplina risultano in percentuale maggiore nel LES, seguiti dal Liceo delle Scienze Umane, poi dal Musicale; invece si nota un inversione di tendenza quando si considerano due materie, perché il Liceo Musicale acquisisce una percentuale del 43, superiore agli altri due indirizzi; un ulteriore scostamento si rileva con tre materie con giudizio sospeso: il LES scende al 4 a fronte del Liceo delle Scienze Umane con una percentuale del 20; nessun elemento percentuale invece per il Liceo Musicale. 4. INSUFFICIENZE PER DISCIPLINA CLASSI IV TOT. PER DISCIPLINA SUL TOT. INSUFFICIENZE DISCIPLINA CLASSI I CLASSI II CLASSI III DIRITTO ECONOMIA FILOSOFIA FISICA FRANCESE GEOSTORIA INGLESE ITALIANO LATINO MATEMATICA SCIENZE NATURALI SCIENZE UMANE SPAGNOLO STORIA STORIA dell'arte STORIA d. MUSICA T.A.C TECNOL. MUSICALI TOT. GENERALE a. INSUFFICIENZE PER DISCIPLINA a.s : è decisamente la matematica che registra il maggior numero di insufficienze, seguita da latino, scienze e inglese. In generale, ciò pare essere in linea con le tendenze nazionali; infatti il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, dopo un indagine sugli esiti degli scrutini di un numero rilevante di scuole e dopo rilevazioni dell Ocse, ha confermato che la matematica risulta essere, seguita da inglese, la materia più problematica per gli studenti italiani. Nel nostro caso, inglese è al quarto posto nella graduatoria delle materie più ostiche mentre ha preso il suo posto il latino che è comunque una disciplina stratificata (come matematica e inglese). E abbastanza sorprendente come tanti studenti trovino difficoltà in scienze. Tuttavia, anche le scienze possono 25

26 considerarsi materia stratificata e, come le altre già citate, necessitano di uno studio rigoroso e di un linguaggio specifico che lascia poco spazio alle alternative e alla flessibilità. 5. AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO CLASSE AMMESSI NON AMMESSI MEDIA CREDITO MEDIA VOTI AMMISSIONE V A ,47 7,64 V B ,94 7,3 V C ,61 7,31 V M ,83 7,77 V G ,12 7,35 V H ,08 7,06 TOT ,17 7,4 6. ESITI ESAME DI STATO CLASSE AMMESSI VOTO FINAL E 60 VA VB VC VM VG VH TOT VOTO FINALE VOTO FINALE VOTO FINALE VOTO FINALE VOTO FINALE NON DIPLOMATI AMMISSIONE E ESITI ESAMI DI STATO: i dati delle due tabelle relative alle classi V, ammissioni ed esiti, evidenziano in modo abbastanza coerente che alla media di ammissione dei consigli di classe è globalmente corrisposta la valutazione finale ottenuta all esame di stato; nell insieme delle classi, i punteggi conclusivi si spalmano più diffusamente nelle valutazioni intermedie (con buona corrispondenza rispetto ai voti assegnati in sede di scrutinio finale). Rispetto all anno scolastico , considerando le valutazioni tra 61 e 70, la percentuale è aumentata; è risultata in netto calo la percentuale degli studenti con valutazioni superiori al 90 (oltre 4 punti percentuali in meno dell anno precedente, oltre 3 in meno rispetto all anno ). 26

27 L indagine effettuata durante la cerimonia di consegna dei diplomi ha evidenziato che le preferenze per le facoltà universitarie sono rivolte a Giurisprudenza, Scienze della Formazione, dell Educazione, facoltà sanitarie, Economia. Pochi studenti decidono di iscriversi a corsi professionali. 1.3 ATTENZIONE AI BISOGNI DEGLI STUDENTI La scuola in generale e i docenti in particolare cercano di rispondere ai bisogni e alla caratteristiche di ogni individuo; per questo motivo, qualora se ne ravveda la necessità, si attuano percorsi individualizzati con attività specifiche (e anche tempi adeguati alle esigenze del caso). Attività di accoglienza classi prime. I consigli di classe programmano le attività da svolgere con le classi prime prima dell inizio dell anno scolastico, dividendosi i compiti. Lo scopo è far conoscere ai nuovi alunni in primis gli spazi della nuova scuola, la collocazione dei vari uffici e le mansioni del personale; ci si occupa poi della conoscenza degli organi collegiali e del consiglio di classe (funzioni, compiti). Uno degli aspetti su cui i docenti si soffermano più a lungo è il metodo di studio, argomento fondamentale trattato dalla globalità dei docenti del consiglio di classe (sia direttamente che indirettamente). Oltre al test d ingresso per le classi prime, già precedentemente citato, i docenti si occupano degli eventuali ragazzi stranieri frequentanti l istituto (50). Nel nostro caso, gli stranieri sono nati in Italia oppure vivono nel nostro paese da molto tempo, per cui il problema della lingua non risulta essere cruciale al Liceo Sigonio. Occorre però segnalare il caso di ragazzi stranieri frequentanti per un anno grazie a organizzazioni come Intercultura, che favoriscono tali esperienze formative (presenza di una ragazza tedesca in una classe seconda del LES e di una ragazza statunitense in una classe terza delle Scienze Umane. Attività per alunni diversamente abili e DSA Nell anno scolastico , i ragazzi disabili (legge 104) erano 21, quelli con segnalazione scolastica per DSA (disturbi specifici dell apprendimento) 47 e i BES (bisogni educativi speciali) 8. Tutti questi alunni hanno usufruito di un Piano Educativo Individualizzato, secondo la normativa vigente. L insegnante di sostegno assegnata alla classe con alunno/i disabile/i si occupa anche dei ragazzi con DSA o BES; nel caso in cui nella classe non vi sia un alunno disabile, allora sarà il coordinatore a seguire direttamente l alunno con DSA o BES come referente di caso. Inoltre, per coadiuvare i docenti di sostegno e i referenti di caso nel loro lavoro, il Liceo Sigonio ha nominato due docenti di sostegno come Figure Strumentali referenti per tutti casi problematici presenti all interno dell istituto. Progetti per alunni diversamente abili e altri: Progetto teatrale Gli Insuperabili con rappresentazione teatrale finale presso il Teatro Michelangelo; Progetto di Motricità; Progetto di Arte-Terapia; Progetto doposcuola per alunni DSA. 27

28 Cura degli ambienti di apprendimento Se l attività di apprendimento si svolge in ambienti idonei agli studenti, sicuramente i benefici saranno maggiori e più visibili. Così, dopo il trasferimento forzato nel 2012, a seguito del terremoto, presso la vecchia sede delle scuole medie Marconi, rimaneggiata per soddisfare le esigenze di un utenza diversa, il nostro Liceo ha intrapreso un cammino lento ma costante di adattamento all interno di un luogo così diverso da quello in cui era rimasto per lunghissimo tempo. Per luogo si intende non solo l edificio ma anche, in senso lato, il quartiere in cui la scuola era precedentemente collocata. Ciò ha comportato un cambiamento di abitudini (e perché no? di visuale e suoni) notevole sia per gli studenti, già frequentanti il Liceo Sigonio, che per tutto il personale, docente e non docente. Dopo due anni, molti problemi strutturali (di diversa entità) sono stati risolti; dal 2012, l edificio accoglie tutta l utenza e il personale del Liceo in un unica sede, agevolando l orario scolastico e i contatti tra docenti e studenti; molto è stato fatto per rendere gli ambienti gradevoli e consoni all attività didattica, anche se gli spazi sono ancora il minimo indispensabile per una popolazione scolastica come quella del Liceo Sigonio. Le mansioni dei collaboratori scolastici hanno subito qualche variazione già dal Le pulizie del Liceo sono assegnate ad un agenzia esterna dal Comune di Modena (proprietario dell edificio), ma parte dei lavori è svolta dai collaboratori scolastici, secondo la seguente ripartizione: Alcuni indicatori relativi alla cura degli ambienti a.s Frequenza della pulizia dei locali Aule, corridoi, pavimenti, lavagne, banchi 1 volta al giorno Servizi igienici 1 volta al giorno Pulizia generale con macchinari 2 volte all anno Pulizia attrezzature palestre, laboratori, scale, 1 volta alla settimana Pulizia cortile scuola 1 volta al giorno 1.4 LE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI Il Collegio dei docenti delibera un piano di attività curricolari ed extracurricolari mirate all arricchimento dello studente, anche in termini di crescita personale e di esperienza (soggiorno-studio all estero, attività 28

29 di stage ecc.). Al consiglio di classe il collegio demanda l attuazione di progetti correlati alla programmazione didattica, quindi mirati alla classe singola o a classi parallele, per esempio rappresentazioni teatrali, visite d istruzione ecc. G GIOCHI DI ARCHIMEDE Fase d istituto (interna)del 27/11/2013. Hanno partecipato: 339 studenti alla prova del biennio 81 studenti alla prova del triennio Fase provinciale del 20/2/2014. Hanno partecipato: 5 studenti del biennio 2 studenti del triennio ATTIVAZIONE DEL CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTIVITA Descrizione Numero partecipanti altro Giornata dell atletica Classi 1^: tutte Corso di zumba fitness 15 Corso di nuoto 20 Torneo pallavolo biennio e triennio Allenamenti preparatori atletica su pista 180 ca. 30 ca. 2 corsi di pattinaggio (Polisportiva Sacca) 23 Partecipazione a gara Il ragazzo e la ragazza più veloci di Modena 42 1^ classificata anno 1997: Iori Eleonora 3^ posto in classifica istituti 29

30 GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI PROVINCIALI Pallavolo allieve Atletica su pista terzi classificati (istituti) tre primi posti (1000 m., Garbugli David; 400 m., Cappi Valentina; 100 m. Anum Leslie); allievi e allieve: secondo posto (istituti) Tennis tavolo Beach volley allievi/e, juniores maschi e femmine: terzo posto juniores femminile allieve: terzo posto (istituti); Juniores femminile: terzo posto (istituti) 30

31 Partecipazione delle classi IV alla manifestazione Gioco Sport, 10 maggio 2014 ATTIVITA DI VOLONTARIATO Sono stati coinvolti circa 170 studenti in diversi centri ed enti di Modena e provincia (attività pomeridiane) TEATRO IN INGLESE: The Merchant STUDENTI DOCENTI ALTRO PERSONALE/A LTRI TEMPI (MONTE ORE) n. 22, di varie classi dalla I alla V, di cui n. 3 certificati; altri 4 studenti hanno fornito supporto tecnico e coreografico Prof.ssa S. Manfredini: esperta teatrale; prof.ssa B. Barbieri: organizzatrice e responsabile progetto (vendita biglietti, stesura progetto, rapporti con circoscrizione per finanziamento ottenuto di 700, compilazione attestati frequenza); Scenografia e allestimenti: familiari e amici prof.ssa Manfredini Svolgimento prove: da novembre 2013 a maggio 2014, il lunedì, dalle alle 16.30; due settimane prima dello spettacolo: dalle alle 17.30; spettacolo del 20/5/2014: prove dalle h. 10 alle h. 18 e 2 h. di spettacolo. Prof. Bernabei: esperto canto STAGE CLASSI III E IV Tutti gli studenti delle classi III e quarte hanno svolto attività di stage in due periodi dell anno scolastico: le terze a febbraio, le IV durante le ultime due settimane di scuola (fine maggio-prima settimana di giugno). 31

32 I luoghi di destinazione dei ragazzi sono stati i seguenti (le attività svolte, per quanto concerne la classe III del Liceo Musicale): classi III Scienze Umane Classi III LES Classi IV Scienze Umane Ambito della formazione (nidi, scuole) Strutture istituzionali (tribunale, procura, polizia municipale ecc.); servizi culturali e alla persona (MEMO, Croce Blu) Strutture istituzionali (tribunale, procura, polizia municipale, giudice di pace ecc.); servizi culturali e alla persona (MEMO, Musei, Croce Blu, ospedali, cooperative per disabili ecc.); strutture territoriali Classi IV LES Strutture istituzionali (tribunale, procura, polizia municipale, giudice di pace ecc.); servizi culturali e alla persona (MEMO, Musei Croce Blu, ospedali, cooperative per disabili ecc.) strutture territoriali CLASSE III Musicale Due progetti e seminario di studi: progetto Traviata, progetto Ballo delle Ingrate; seminario sulla solmisazione; partecipazione ad altre iniziative di minor durata (conferenze, concerti, spettacoli) SOGGIORNO - STUDIO A CAMBRIDGE Periodo di attuazione: marzo 2014, per una settimana, con visita a Londra; attività in lingua inglese al mattino, partendo da argomenti collegati al curricolo scolastico. Classi coinvolte: le classi IV del Liceo, a domanda Partecipanti: 79 (5 docenti, 74 studenti) 32

33 G A R A D I RITTURA (classi II) S C Anche nell anno scolastico , il Liceo Sigonio ha aderito all iniziativa della Gara di Scrittura, coinvolgendo altri istituti di Modena e della provincia (ITIS Corni, Wiligelmo, Venturi, Volta, Leonardo da Vinci). Due insegnanti del nostro Liceo (Prof.ssa Caragnano coadiuvata dalla prof.ssa Soresina) hanno costituito la commissione giudicatrice per sostituire gli editori che purtroppo hanno declinato l invito a partecipare (e a pubblicare la raccolta di racconti), coinvolgendo un'attrice, una giovane scrittrice, una docente esterna alla nostra scuola e una maestra esperta di narrativa. Una docente del Venturi, invece, si è occupata di realizzare l'e-book che i ragazzi hanno potuto acquistare attraverso il link presente sul sito del Liceo Sigonio. La premiazione ha avuto luogo in Piazza Grande (3 maggio 2014) in occasione della manifestazione Libriamodena: A seguito dell iniziativa, le scuole partecipanti hanno pubblicato il volume online, con illustrazione del Liceo Venturi: Ricordiamo inoltre che 4 studentesse di IV che hanno recensito un opera teatrale sul Resto del Carlino (con l ausilio della prof.ssa Vellani) e sono state premiate al 33

34 teatro Storchi con un PC per la migliore recensione della stagione teatrale La giornata delle biblioteche scolastiche Il Liceo Sigonio ha partecipato alla settima edizione della giornata delle biblioteche scolastiche (24-31 ottobre), dal titolo Donne in pace e Donne in guerra. L organizzazione è stata curata dalla referente prof.ssa Caragnano, supportata da tutti i docenti di Italiano che hanno coinvolto gli alunni nelle diverse e numerose iniziative, quali conferenze, letture, incontro con la poetessa Matticoli, bancarella del libro (quest ultima attività ha avuto la durata di una settimana). Altre attività (in linea con le Scienze Umane) Con il MEF (Museo Enzo Ferrari), grazie alla prof.ssa Benuzzi, alcune classi della scuola hanno svolto un laboratorio, Sogno Coraggio e Passione e con il Centro Ferrari una classe ha partecipato al progetto Ribelli; una classe ha approfondito il tema del microcredito con un convegno più workshop a Bologna; il Liceo di Trento ha incontrato i nostri ragazzi sul tema della malattia mentale. E ancora attività! Per quanto riguarda le lingue straniere, da alcuni anni il Liceo Sigonio ha intrapreso una fattiva collaborazione con il Cambridge Centre di Modena, affinché i ragazzi possano seguire corsi adeguati alla preparazione alle certificazioni linguistiche più diffuse in Europa; inoltre, le lezioni di lettorato nelle tre lingue (inglese, francese e spagnolo quest ultima lingua studiata da un gruppo ristretto di ragazzi e in via di cancellazione) rappresentano un ulteriore supporto all attività didattica e uno stimolo all apprendimento. Oltre a tutto ciò, le attività a cui la scuola ha aderito sono molteplici, tutte rilevanti e formative e di pieno supporto all attività didattica tradizionale (cinema, rappresentazioni teatrali, laboratori, conferenze) Gli studenti del Liceo Musicale hanno effettuato molti concerti pubblici: al Museo Ferrari per gli auguri natalizi, presso alcune scuole medie e per gli open days durante le attività di orientamento, una decina di saggi aperti alle famiglie, presso la Polisportiva Gino Pini, presso la Polisportiva Modena Est per la annuale Rassegna di Cori, durante la Notte Bianca a Modena, il concerto di fine anno al teatro Michelangelo. 1.5 LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Come ogni anno, il collegio dei docenti delibera in merito alle attività di recupero e sostegno, rivolte a quegli studenti che hanno manifestato carenze in una o più discipline. Scopo è aiutare il discente a colmare le lacune e consentirgli di raggiungere gli obiettivi minimi. Le modalità scelte per l anno scolastico hanno avuto inizio con i corsi di recupero estivi, proposti per supportare i ragazzi che devono studiare durante l estate per affrontare le prove dei giudizi sospesi di settembre. Qui di seguito le discipline coinvolte e le ore attribuite: MATERIE ORE MATEMATICA 20 MATEMATICA 20 34

35 INGLESE 20 FRANCESE 10 LATINO 20 In corso d anno, il collegio ha approvato lezioni monotematiche e attività di sportello (con prenotazione a richiesta dello studente); inoltre è stato destinato un pacchetto orario ai ragazzi delle classi V per la revisione delle tesine e per approfondire argomenti in alcune discipline, individuate dai consigli di classe. LEZIONI MONOTEMATICHE, ATTIVITA DI SPORTELLO, ATTIVITA DI SPORTELLO PER LE CLASSI QUINTE: PERIODO GENNAIO/GIUGNO 2013 MATERIA ORE MATEMATICA 7 MATEMATICA 30 FILOSOFIA 5 FILOSOFIA 1 INGLESE 12 SCIENZE SOCIALI 2 METODOLOGIA 12 ITALIANO 6 MUSICA 2 SCIENZE UMANE 10 FRANCESE 28 MATEMATICA 6 MATEMATICA 24 LATINO 20 INGLESE 14 PEDAGOGIA 19 DIRITTO 3 35

36 DIRITTO ECONOMIA 2 INGLESE 5 ITALIANO 13 MATEMATICA 9 FRANCESE 10 FILOSOFIA 14 LATINO 8 ITALIANO 2 MATEMATICA 21 ITALIANO 4 LATINO 10 SCIENZE UMANE 6 ITALIANO 6 ITALIANO 4 INGLESE 6 TOTALE 321 Tutte le attività di recupero, qualunque sia la modalità, vengono tenute dai docenti della scuola; si fa ricorso al personale esterno solo e soltanto in caso di necessità. La modalità delle lezioni monotematiche è stata sperimentata nel precedente anno scolastico e ha ottenuto un discreto successo. Si tratta di percorsi tematici individuati in precedenza dai docenti, sulla base della loro esperienza, che possono creare o hanno creato difficoltà ai discenti. Gli incontri sono distribuiti su diverse giornate; anche in questo caso, come per lo sportello, occorre prenotarsi. 1.6 LA VALORIZZAZIONE DEGLI STUDENTI TALENTUOSI Le attività elencate precedentemente testimoniano la serietà, l impegno ma anche la vivacità della scuola che, pur avendo le radici nel passato (come recita la didascalia scelta per l opuscolo illustrativo del Liceo Sigonio), guarda al futuro. Perciò, non ci si sofferma solo su attività legate alla cultura tradizionale, ma si tengono in grande considerazione tutte le discipline e gli apporti che le nuove tecnologie possono offrire. Inoltre, il liceo musicale ha contribuito ha creare un atmosfera a tratti più briosa e festante grazie alla musica e al canto e a tutte le iniziative a cui gli studenti partecipano. 36

37 Una cerimonia cara al nostro Liceo è la consegna dei diplomi ai ragazzi delle ormai ex classi quinte, a ottobre. In tale occasione, in apertura, si premiano gli studenti più meritevoli delle classi seconde e quarte (alunni con la media più alta). Inoltre, una borsa di studio speciale offerta dalla famiglia Pavarotti al miglior allievo del Liceo Musicale Qui di seguito sono indicati i vincitori delle borse di studio dell anno scolastico : classi II: Malaguti Alice 2B; Borghi Alessia 2H Seghedoni M. Chantal 2M (miglior allieva del liceo Musicale) classi IV: Vaccari Beatrice 4A; Leoni Luca 4G 1.7 IL RAPPORTO CON L UNIVERSITA L attività di orientamento viene annualmente organizzata in favore degli studenti di V, al fine di agevolarli nella loro scelta futura. Grazie alla partecipazione alle iniziative promosse da AlmaOrièntati e in particolare dalle università di Modena e Reggio Emilia, i ragazzi possono informarsi, selezionare i contenuti e rapportarsi con coloro che già sono inseriti nel mondo universitario. AlmaOrièntati consente ai futuri diplomati di capire quali sono i corsi di laurea più vicini ai loro interessi; inoltre, viene completato un profilo dello studente in base a attitudini, conoscenza di sé e limiti. La nostra scuola ha aderito all iniziativa di Alma Diploma (questionario incluso) che lavora in concerto con AlmaOrièntati. 1.8 IL MONDO DEL LAVORO Una percentuale minima di studenti intende abbandonare gli studi dopo il diploma per immettersi nel mondo del lavoro. Consapevole di ciò, il Liceo Sigonio, da anni, si adopera per il buon funzionamento dell attività di stage, che ha lo scopo di orientare l alunno non solo verso la scelta della facoltà universitaria, ma anche verso il settore lavorativo più idoneo e con le migliori prospettive di realizzazione. L esperienza sul territorio offerta dalla stage consente di saggiare alcuni ambiti, di osservare attentamente l attività lavorativa delle persone coinvolte e, quando possibile, di mettersi in gioco. Tutto ciò offre spunti di riflessione che aiutano lo studente a completare la sua crescita come persona e cittadino. Nell anno scolastico , hanno partecipato allo stage 327 alunni (14 classi coinvolte); rispetto al precedente anno scolastico, i ragazzi in stage sono aumentati di 43 unità ( e di una classe). Il grafico sottostante mostra l aumento del numero degli studenti in stage: 37

38 1.9 OBIETTIVI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO Dai dati analizzati, ciò che risulta evidente è che il Liceo Sigonio si è adoperato il più possibile per consolidare e addirittura accrescere l offerta formativa per i suoi studenti. Diversi docenti si sono dedicati a progetti e attività di varia natura ma, come già osservato in passato, gli incarichi vengono assunti da un certo numero di persone che tendono a ripetersi negli anni. Pertanto, si ritiene che sarebbero utili nuovi apporti, che potrebbero contribuire con idee innovative e stimoli incentivanti. Un altro elemento sicuramente migliorabile è il rapporto con il territorio e con il mondo esterno in generale; la tecnologia consente di accelerare i contatti che, tuttavia, mancano spesso di rapporti interpersonali. Sul piano didattico e metodologico, occorre mantenere l impegno costante che ha caratterizzato il personale docente e, se possibile, sperimentare strategie utili ai discenti per migliorarne l apprendimento e il profitto. Per il prossimo anno, si auspica di poter migliorare o raggiungere i seguenti obiettivi: aumentare ulteriormente l innovazione didattica; aumentare qualità e quantità della valutazione di istituto; potenziare le attività di matematica come suggerito dagli esiti delle prove INVALSI; migliorare la comunicazione con l esterno; migliorare ulteriormente l ambiente di lavoro (edificio) apportando le modifiche necessarie; operare con le istituzioni affinché la promessa del nuovo edificio sia mantenuta 38

39 A conclusione del rendiconto annuale del Liceo Sigonio, si ricorda che il 4 ottobre 2013 si è costituita l associazione Amici del Sigonio grazie ad un gruppo di insegnanti il cui intento è valorizzare e promuovere il patrimonio storico e culturale della scuola, buona parte del quale si trova ancora nella sede storica di Via Saragozza

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE Il Programma annuale che si propone alla approvazione del Consiglio di Istituto tiene conto: o delle indicazioni

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento LICEO ARTISTICO STATALE CARAVAGGIO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.2013/2014 Via Prinetti, 47 20127 MILANO Tel. 02-89078926 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività SPORTELLO

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico 2015-2016 Il team docente individua la programmazione educativa e didattica per il gruppo classe. Riguardo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

Prot. n. 7053 /19-20 Modena, 28 novembre 2014

Prot. n. 7053 /19-20 Modena, 28 novembre 2014 Prot. n. 7053 /19-20 Modena, 28 novembre 2014 - Agli studenti e alle loro famiglie - Ai Docenti - Al Personale ATA Oggetto: Ricevimento generale. Il RICEVIMENTO GENERALE DEI GENITORI si terrà MERCOLEDI

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale UMBRIA LICEO CLASSICO LICEO F. FREZZI - B.

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale UMBRIA LICEO CLASSICO LICEO F. FREZZI - B. A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 02 Finanziamenti dello Stato 12.600,00 01 Dotazione ordinaria 12.600,00 Totale risorse progetto 12.600,00 99 Partite di giro 250,00

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Premessa: Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale

Dettagli

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE ANNI 2016-18 - La costruzione del curricolo di scuola - dal RAV

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica ISTITUTO COMPRENSIVO VAL CURONE - GRUE via Marconi, 62 15058 VIGUZZOLO (AL) RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica Alunno/a :. Diagnosi Funzionale: Frequentante la sezione/classe della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

Prot. n. 6498/19-20 Modena, 25 novembre 2015

Prot. n. 6498/19-20 Modena, 25 novembre 2015 Prot. n. 6498/19-20 Modena, 25 novembre 2015 - Agli studenti/alle studentesse e alle loro famiglie - Ai Docenti e alle Docenti - Al Personale ATA Oggetto: Ricevimento generale. Il RICEVIMENTO GENERALE

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5-10126 TORINO Tel 011/6967809 fax 011/6635218 e-mail: TOIC8A100T@istruzione.it www.vittorinodafeltre.it Piano dell Offerta Formativa - Estratto

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 26.237,44 01 Non vincolato 26.237,44 02 Finanziamenti dello Stato 4.541,73 01 Dotazione ordinaria

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo Report Finale a.s.2014/2015 Nell istituto Da Vigo-Nicoloso sono stati realizzati i seguenti progetti nell ambito dei vari indirizzi: Attività Staff Presidenza Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 Fondazione Teatro Rossini - Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

PREMESSA LE STRUTTURE

PREMESSA LE STRUTTURE 1 PREMESSA Nell'elaborare la nostra Offerta Formativa abbiamo cercato di armonizzare le indicazioni ministeriali con le aspettative e i bisogni dell'utenza (alunni, docenti, genitori e personale ATA):

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

Corsi di formazione musicale preaccademica

Corsi di formazione musicale preaccademica Istituto Superiore di Studi Musicali "P. Mascagni" - Livorno Via Galilei 40-57122 Livorno tel 0586 403724 fax 0586 426089 http://www.istitutomascagni.it/ - segreteria@istitutomascagni.it Regolamento di

Dettagli

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014 PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. Abstract: Il progetto nasce dalla necessità di inserire gradualmente alla Scuola Primaria

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE STEFANINI Scuola secondaria di I grado Stefanini SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie Venerdì 22 Gennaio 2016 IL X ISTITUTO COMPRENSIVO Quartiere n. 4

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI. LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO ORSINI Via Faleria, 4 63100 ASCOLI PICENO Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 C.F. 80003090448 Sito Web: www.liceoorsini.gov.it Posta certificata: apps01000x@pec.istruzione.it

Dettagli

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA Il Dipartimento di Studi Internazionali. Storia, Lingue, Culture. nasce formalmente il 12/11/2010, con D.R. n. 518/2010, dalla

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA In questa sezione è possibile trovare tutto ciò che la scuola mette in campo in termini progettuali per poter ampliare l'offerta formativa, al fine di costruire un percorso

Dettagli

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE Prospetto orario del Liceo Classico della Comunicazione Materia Primo biennio Secondo biennio Ultimo anno I II III IV V Italiano 4 4 4 4 4 Latino 5 5 4 4 4 Greco 4 4

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

Programma annuale 2016 relazione illustrativa

Programma annuale 2016 relazione illustrativa MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1- MODENA. Via Amundsen, 80-41123 Modena - Tel. 059/331373 Fax 059/824135 E-mail moic84100v@istruzione.it C.F. 94177160366

Dettagli

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA e COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME e Docente incaricata: PERTOLDI ELISABETTA Contestualmente alla mia candidatura al

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO Regione Piemonte Provincia di Vercelli COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (ART. 2, COMMI 594-598 LEGGE 244/2007) Allegato

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia 15 ottobre 2015 Prot. n. 2880 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Agli Alunni Al Personale ATA Al sito WEB OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la predisposizione

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1 Prot. n. 4802 Castel Volturno 10 luglio 2012 Agli alunni delle classi terze- quarte quinte indirizzo: Scientifico-Artistico-Alberghiero Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il 17.07.1952 STUDI

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il 17.07.1952 STUDI Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il 17.07.1952 CURRICULUM VITAE STUDI Laurea in pedagogia, indirizzo psico-pedagogico conseguita all Università Cattolica di Milano Vincitore di concorso

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009

Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009 Nota integrativa al Bilancio Finanziario di ANTEAS Coordinamento di Verona - anno 2009 Premessa Il Anteas di Verona è un organizzazione di secondo livello che opera direttamente nella gestione dei centri

Dettagli

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO Sede centrale via S.Antonio 2 Sede succursale Via Sersale SORRENTO GaetanoSalvemini 1873-1957 Storico meridionalista G.Salvemini L offerta formativa del Liceo Salvemini di Sorrento propone agli studenti

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA DEL PROGETTO N 02 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA FUNZIONE STRUMENTALE Area 4 Interventi e servizi per studenti Responsabile sostegno Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DELL ENOGASTRONOMIA E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA MANLIO ROSSI-DORIA Avellino, Via Morelli e Silvati Tel. n. 0825/1643141 Fax 0825/1643142 Cod. Meccanografico:

Dettagli

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità II annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole di primo e secondo

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione REGOLAMENTO Articolo 1 Istituzione Nella ferma convinzione che la musica sia un bene socialmente rilevante, è istituita, per iniziativa dell Amministrazione Comunale, la Civica Accademia Musicale Sperimentale

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) SEZIONI PRIMAVERA A.S. 2009/2010 PROGETTO DI FORMAZIONE PUGLIA (Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009) PREMESSA Le Sezioni Primavera rappresentano una realtà sperimentale

Dettagli

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Istituto Comprensivo 10 (Bologna) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORCARO EMILIO Indirizzo VIA DEGLI ARMIGERI, 12/B MEDICINA (BO) - ITALIA Telefono 051/857212 Fax 051/857212 E-mail emiliop@infinito.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014

integrativo d istituto 2013/14 del 30 gennaio 2014 San Bonifacio, 05/02/2014 AI REVISORI DEI CONTI AMBITO 20 Dott. LOVASCO Lina Carolina Prima membro MEF Dott.ssa MIUR ZAINO Maria Grazia Prot.n. 707/2.1.e Oggetto : Relazione tecnico finanziaria di accompagnamento

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE MARIATERESA MORA

CURRICULUM VITAE MARIATERESA MORA CURRICULUM VITAE MARIATERESA MORA DATI PERSONALI Cognome e nome: Indirizzo: Mora Mariateresa Str. Mazzola Levante 2, loc. Pizzo 43017 San Secondo P.se N telefono: 0521/872570-3474480790 N codice fiscale:

Dettagli

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014. Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014. Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE D. SETTESOLDI Via del Capannone n. 19 56019 VECCHIANO (PI)

Dettagli

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

Liceo Classico  DANTE ALIGHIERI 1 Personale 49.042,75 1 Supplenze brevi e saltuarie docenti 0,00 2 Supplenze brevi e saltuarie ATA 0,00 3 Compensi accessori a carico FIS docenti 0,00 4 Compensi accessori a carico FIS ATA 0,00 5 Compensi

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

Prot.4211/B17 Modena, lì 6.10.2015

Prot.4211/B17 Modena, lì 6.10.2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna DIREZIONE DIDATTICA 7 CIRCOLO MODENA Via S. Giovanni Bosco, 171 41121 MODENA - Tel. 059.223752

Dettagli