NEWS DA MOSCA. Analisi Difesa Maurizio Sparacino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWS DA MOSCA. Analisi Difesa Maurizio Sparacino"

Transcript

1 NEWS DA MOSCA Analisi Difesa Maurizio Sparacino Consegnati sei Su-34 alla VVS Rispettando i tempi di programmazioni sulle consegne dei Su-34 per l anno in corso, un nuovo lotto di sei cacciabombardieri Sukhoi Su-34 è stato consegnato ad un Reggimento della VVS facente capo al Distretto Militare del Sud con sede nell Oblast di Rostov. L accettazione è stata completata come da prassi dagli ufficiali specialisti di ingegneria e dei servizi tecnici del reparto, che hanno scrupolosamente controllato la funzionalità di tutti i sistemi di bordo.successivamente gli equipaggi hanno effettuato il trasferimento compiendo per l occasione un volo non stop dal campo di aviazione dello stabilimento facente capo alla Sukhoi con sede a Novosibirsk, fino alla base di destinazione, coprendo una distanza di ben Km. Soddisfatto il portavoce dello stabilimento Novosibirsk Aircraft V.P. Chkalov, che ha ribadito come il terzo ordine di Stato (attualmente in corso) dei 92 Su-34 da consegnare entro il 2020 garantirà un carico di lavoro stabile per gli anni a venire e ne assicurerà il suo sviluppo.stante invece le dichiarazioni del portavoce ufficiale del reggimento ricevente il nuovo lotto di Su-34, i piloti concluderanno entro la fine dell anno un ciclo di addestramento incentrato principalmente sull uso di armi per neutralizzare bersagli aerei e terrestri nonché sulle tecniche di rifornimento in volo. Il Su-34 è un evoluzione di cacciabombardiere ognitempo derivato dal Su-27, progettato per attacchi di precisione e per missioni di bombardamento a medio raggio; è armato con un cannone GSh-301 da 30 mm e può trasportare fino a 8000 Kg di armamento disposti sotto i 12 punti d attacco di cui è dotato. Oltre al classico armamento aria-aria per autodifesa (missili AA- 10, AA-11 e AA-12), il Su-34 può imbarcare ovviamente missili aria-terra a guida laser o t v, bombe guidate, missili anti nave e anti radiazione, oltre al classico armamento non guidato quali razzi e bombe a caduta libera. e un nuovo lotto di Su-35S e Su-30M2

2 Lo scorso mese la società Sukhoi ha consegnato una serie di nuovi caccia Su-35S e Su- 30M2 nel quadro della giornata unitaria di accettazione delle attrezzature militari richieste dal Ministero della Difesa russo. La cerimonia di trasferimento che ha avuto luogo presso l aeroporto dello stabilimento Sukhoi Company sito a Komsomolsk-on-Amur è stata realizzata attraverso la presenza in videoconferenza del Ministro della Difesa russo Sergey Shoygu.Si tratta di velivoli realizzati in conformità con gli ordini della Difesa per la fornitura di aerei da combattimento nell ambito del programma di armamento dello Stato Anche in questo caso l attuazione dei suddetti garantirà da un lato una sensibile e progressiva modernizzazione dell organico della VVS e al contempo garantirà un elevato e costante carico di lavoro a lungo termine per la società Sukhoi e i suoi partner. Il Su-35S Flanker-E è un caccia multiruolo monoposto super maneggevole derivato dal caccia Su-27 a spiccata vocazione per il dog fighting. È stato presentato come un caccia di generazione 4++, anche se secondo i costruttori utilizza diverse tecnologie di quinta generazione. Il velivolo, alimentato da due turbofan 117S con spinta vettoriale, presenta un estrema manovrabilità nonché la capacità di neutralizzare contemporaneamente diversi bersagli aerei. Ricordiamo a tal proposito che nel 2009 il Ministero della Difesa aveva ordinato 48 Su-35S; dovrebbero dunque essere circa quaranta i velivoli consegnati finora, mentre i rimanenti otto velivoli arriverebbero ai reparti entro la metà del Il Su-30M2 (foto a sinistra) è invece un derivato biposto del caccia Su-30MKK benché privato delle alette canard e degli ugelli a spinta vettoriale; possiede una spiccata vocazione

3 per l attacco al suolo ogni tempo ed è dotato di sistemi di controllo di armi ad alta precisione con funzionalità avanzate per la distruzione di obiettivi terrestri e marini, di superficie o sotterranei.dispone inoltre di un nuovo sistema di visualizzazione delle informazioni di volo con schermi a cristalli liquidi multifunzione a colori, sonda per rifornimento in volo e una struttura cellula-carrello rinforzata per garantire operazioni con serbatoi pieni e carico di armi massimo per un peso al decollo fino a 38 tonnellate. Iniziano i collaudi del terzo Tu-214SR A breve, secondo il russo Business Online, un nuovo aereo Tu-214SR realizzato dalla Kazan Aircraft Production (KAPO) entrerà a far parte della divisione aerei speciali Rossiya. Il velivolo in questione, che ha effettuato il primo volo lo scorso 11 ottobre, si trova attualmente impegnato con le prove di volo e sarà consegnato al cliente probabilmente entro gli inizi del 2015.Il Tu-214SR è una versione del velivolo adibita a ARR (Airborne Radio Relay aereo ponte radio) che opera spesso a fianco dell aereo presidenziale.esternamente questo velivolo differisce dalla versione civile Tu-214 (derivata a sua volta dal Tu-204) per una vistosa carenatura aerodinamica sulla parte superiore della fusoliera; ha un equipaggio di tre persone anziché due come nella versione civile, può ospitare fino a 62 passeggeri e il suo raggio d azione è stata aumentato attraverso l utilizzo di serbatoi esterni da a Km.Il primo volo del Tu-214SR (s/n RA-64515) è avvenuto il 27 aprile 2008, mentre il secondo prototipo (s/n RA-64516) ha effettuato il suo primo volo il 10 dicembre Entrambi sono stati consegnati il 1 giugno 2009 e sono stati incorporati nello Squadrone Speciale della Presidenza della Federazione russa gestite dalla compagnia aerea Rossiya.Per la cronaca, questi aerei sono stati recentemente avvistati in occasione delle olimpiadi invernali di Sochi e sopra la Crimea. Benché questi velivoli non figurino nelle liste delle forze aeree mondiali redatte dal Flight International (in quanto in carico alla compagnia parastatale

4 Rossiya e non al Ministero della Difesa), i Tu-214SR sono stati costruiti appositamente per l utilizzo da parte del Presidente della Federazione russa e hanno sostituito i vecchi Ilyushin Il- 20M/22 che volavano da circa quarant anni. Del Tu-214 esistono altre versioni speciali: il Tu-214ON realizzato appositamente per le operazioni di volo internazionali stabilite dal Trattato Open Skyes, il Tu-214R per operazioni SIGINT-ELINT-COMINT, la versione Tu-214PU con compiti specifici di Airborne Command Post (posto di comando aereo) e la versione SUS, sigla russa che sta per Centro di Comunicazioni Speciali. Volo no stop da record per quindici Mi-8AMTSh Secondo il portavoce del servizio stampa del Dipartimento del Ministero della Difesa russo, in occasione dell esercitazione militare denominata Vostok-2014 è stato stabilito un record di traversata da parte di un gruppo di elicotteri della VVS. Con un volo della durata di 6,5 ore, ben sedici elicotteri Mi-8AMTSh provenienti dalla 11^ Armata Aerea (dipendenti dal Distretto Militare Orientale) con sede a Khabarovsk hanno compiuto un volo non stop sul mare dall isola di Iturup (sulle Curili) alla base aerea di Yelizovo (Territorio della Kamčatka) per una distanza superiore ai 1300 Km. Secondo il portavoce tutto ciò è stato possibile grazie all adozione di quattro serbatoi supplementari che hanno permesso ai Mi-8AMTSh di volare senza sosta (per la cronaca l autonomia di volo effettiva è all incirca di 1200 Km).Il Colonnello Sergey Dyagilev, ispettore del Servizio di Sicurezza del 3 Comando Difesa Aerea del Distretto Militare Orientale, ha commentato invece che il volo in questione ha rappresentato un duplice test per l affidabilità in volo dell elicottero oltre che per la futura adozione dei serbatoi supplementari che, al momento del bisogno, potranno essere rimossi o reinstallati secondo l esigenza operativa del momento. 16 Su-25SM3 per l aviazione russa Nel quadro dei recenti ordini della Difesa russa una base aerea del Distretto Militare del Sud sita nella regione di Krasnodar ha ricevuto un totale di 16 aerei d attacco al suolo Sukhoi Su- 25SM3.

5 Il rispettivo Servizio stampa del distretto ha dichiarato per l occasione che questi aerei rimpiazzeranno in toto i p iù vecchi esemplari del Su-25. In generale, le versioni SM si differenziano dalla principale per un arsenale di armi molto più ampio e da un apparecchiatura di navigazione e comunicazione radio moderna, tuttavia la recente SM3 rappresenta l ultimissima versione di questo aereo e si differenzia dalla SM2 per l adozione di una nuova suite di autoprotezione Vitebsk-25 costituita da un sistema a due pod L situati nei punti d attacco più esterni delle semiali (utilizzati in precedenza per trasportare missili aria-aria a corto raggio R-60 o AA-8 Aphid per la NATO), che coprirebbero la banda di frequenza dai 7 ai 10 GHz; sistema descritto come molto più veloce rispetto a quelli analogici della generazione precedente. Nella suite è compreso inoltre un jammer direzionale IR che copre l emisfero posteriore e inferiore del velivolo e un MAW (o sistema di allarme missilistico) all UV. Grazie alla modernizzazione il velivolo di attacco può colpire bersagli in qualsiasi condizione atmosferica e di visibilità. Il Su-25M3 mantiene comunque inalterate le prestazioni subsoniche e di corazzatura del Su-25, ma aumenta notevolmente, anche in concomitanza col sistema di navigazione GLONASS, la possibilità di supportare le truppe di terra e sopprimere obiettivi in qualsiasi condizione temporale del giorno e della notte con un margine di errore di pochi metri. Aggiornamenti sull avionica dei Ka-27PL Secondo le dichiarazioni espresse dal Capitano Vyacheslav Trukhachev portavoce della Flotta russa del Mar Nero, gli elicotteri antisom Ka-27PL stanno ricevendo nuove attrezzature elettroniche per la tracciatura e l identificazione dei sottomarini.

6 Un [primo] elicottero Ka-27PL della Flotta del Mar Nero è stato equipaggiato con una nuova serie di apparecchiature sonar per ricerche sottomarine e sarà pronto a breve per effettuare le prime missioni operative. Gli equipaggi di volo della base aeronavale di Kacha a Sebastopoli ha proseguito Trukhachev hanno già iniziato a testare il nuovo equipaggiamento basato sulle nuove sonoboe RGB-16K e stanno imparando a garantire un funzionamento affidabile delle apparecchiature.la sonoboa RGB-16K è stata progettata per la conversione dei segnali acustici provenienti dall ambiente sottomarino in segnali elettrici che vengono successivamente bypassati sui canali radio dei dispositivi sonar del velivolo, essa è dotata di una nuova elettronica che gli consente di funzionare efficacemente in ambiente marino. Rispetto ai suoi predecessori, è di dimensioni più piccole ed ha una maggiore sensibilità che gli permette un migliore e più sensibile rilevamento dei target. Foto: Russian Helicopters, Sukhoi, Russia Military Photos

Aereo cacciabombardiere

Aereo cacciabombardiere Aereo cacciabombardiere Aeritalia; Aermacchi; Embraer Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/3o210-00394/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/3o210-00394/

Dettagli

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica LUISS Treviso 5 novembre Introduzione Scopo Tracciare un quadro non specialistico della nascita dell aviazione militare, indicando il legame

Dettagli

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI 31 Corso di Cooperazione Civile Militare T.Col. Luca COMINI 1 Roma, 8 settembre 2010 2 LA MISSIONE DELL AERONAUTICA MILITARE Difendere l Italia, il suo territorio, la sua sovranità ed i suoi interessi

Dettagli

LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa

LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa Fra tutte le armi impiegate nello scorso secolo l'aeroplano fu la più rivoluzionaria, che condizionò molto spesso

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0131-108-2017 Data/Ora Ricezione 12 Settembre 2017 15:19:06 MTA Societa' : LEONARDO S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata : 93650 Nome utilizzatore : FINMECCANICAN04

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Decreto del Ministro della difesa 23 ottobre 2008 recante Individuazione degli incarichi equipollenti al comando, attribuzioni specifiche, di servizio e di imbarco, ai fini dell avanzamento degli Ufficiali

Dettagli

News da Mosca. Colloqui Russia Thailandia per l acquisto di 12 Mil Mi-17V-5. Analisi Difesa Maurizio Sparacino

News da Mosca. Colloqui Russia Thailandia per l acquisto di 12 Mil Mi-17V-5. Analisi Difesa Maurizio Sparacino News da Mosca Colloqui Russia Thailandia per l acquisto di 12 Mil Mi-17V-5 Analisi Difesa Maurizio Sparacino Thailandia e Russia stanno avviando colloqui sempre più intensi circa la finalizzazione di un

Dettagli

Reportage dall Ucraina

Reportage dall Ucraina Reportage dall Ucraina Abbiamo visitato alcune basi della repubblica ex-sovietica, la cui aeronautica vent anni fa disponeva di 3.600 aeromobili Dopo il dissolvimento dell Unione Sovietica, avvenuto nel

Dettagli

Velivoli a pilotaggio remoto: sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive

Velivoli a pilotaggio remoto: sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive Lorenzo Trainelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Politecnico di Milano Giornata di Studio La collaborazione tra tecnologia e

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Illustrare le tecnologie attualmente impiegate nei sistemi anti- APR ed identificare

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003)

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) 512.271.1 del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, visto

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione PISA: PRECIPITA DURANTE UNA FASE ADDESTRATIVA AEREO MILITARE C130 DECEDUTI I CINQUE MILITARI A BORDO Pisa, 23 novembre 2009 (EFFETTOTRE.COM) Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Dettagli

NEWS DA MOSCA. Analisi Difesa Maurizio Sparacino. Nuovo contratto UAC per l aggiornamento di 50 MiG-31

NEWS DA MOSCA. Analisi Difesa Maurizio Sparacino. Nuovo contratto UAC per l aggiornamento di 50 MiG-31 NEWS DA MOSCA Analisi Difesa Maurizio Sparacino Nuovo contratto UAC per l aggiornamento di 50 MiG-31 Il Ministero della Difesa russo ha firmato un contratto del valore di 30 miliardi di rubli (pari a 630

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

714 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

714 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO FSC.JOUR/720 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Lituania 714 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì

Dettagli

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2 U 515 Classe IX Furono sommergibili oceanici a doppio scafo di grande autonomia. Operarono principalmente nei mari americani, nell'oceano Indiano e nell'atlantico meridionale. Il classe IX fu realizzato

Dettagli

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010 SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA RIEPILOGO A COMANDO, CONTROLLO, COMUNICAZIONI COMPUTERING, INTELLIGENCE, SURVEILLANCE, TARGET ACQUISITION AND RECONNAISSANCE (C4 - ISTAR) 532,1 B SCHIERAMENTO E MOBILITA'

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil. GUARDIA DI FINANZA Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile Cap. pil. Giacomo Di Cosimo Aeroporto Cinquale di Massa 14/05/2015 Indice degli argomenti

Dettagli

Quindici i giorni che hanno

Quindici i giorni che hanno Le prime tappe del 30 Gruppo Navale #Cavour4Italy di Carlo Disma foto di Giancarlo Cadeddu e Corrado Carrubba Quindici i giorni che hanno portato le quattro navi del 30 Gruppo Navale Italiano nel porto

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA Dispensa 27^ - Decreti 2 agosto 2006 Individuazione degli incarichi dichiarati equipollenti a quelli prescritti ai fini della valutazione per l avanzamento degli ufficiali in servizio permanente dell Aeronautica

Dettagli

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella Mare Aperto Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese Il 2 marzo le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno visto l avvio dell esercitazione Mare Aperto 2015 e la ripresa

Dettagli

719 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

719 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO FSC.JOUR/725 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Lituania 719 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1. Data: mercoledì

Dettagli

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 APERTO 2017 37 ID_2/2017.indd 37 19/06/17 15:11 A maggio, nel Mediterraneo Centrale si è svolta la Mare Aperto, un esercitazione interforze, internazionale

Dettagli

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani 70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani Il 70 stormo Dopo aver descritto la Scuola di Volo del 72 Stormo di Frosinone il passaggio naturale avviene nel descrivere la Scuola Basica per Pilota di

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

IL MINISTRO DELLA DIFESA

IL MINISTRO DELLA DIFESA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTI VISTA IL MINISTRO DELLA DIFESA il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195 e successive modificazioni, recante norme sulle procedure per disciplinare i contenuti del rapporto

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi HAWKER Beechcraft King Air C90GTi Aereo turboelica ideale per percorsi medio/brevi (fino a 1.000 Km). Presenta le caratteristiche perfette per il decollo e l atterraggio su piste corte, inaccessibili per

Dettagli

Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia Circoscrizione Regionale Umbria Sezione di Perugia

Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia Circoscrizione Regionale Umbria Sezione di Perugia Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia Circoscrizione Regionale Umbria Sezione di Perugia 1 La pattuglia si butta a terra dopo il primo colpo del cecchino? Viene individuata la natura della minaccia

Dettagli

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni XIII Corso di Formazione Giuridico-Amministrativa Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni Roma, 3 Dicembre 2018 Relatore: Ing. Giovanni Bardelli I SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) sono velivoli

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Gaeta Da quest anno la rivista è disponibile anche su App Store per iphone e ipad. Euro 2,50

Gaeta Da quest anno la rivista è disponibile anche su App Store per iphone e ipad. Euro 2,50 2 Gaeta 29-05 - 2011 Da quest anno la rivista è disponibile anche su App Store per iphone e ipad Euro 2,50 il velivolo della PAN Il velivolo attualmente in dotazione al 313 Gruppo Addestramento Acrobatico

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante (RPA) Modifica del 18 aprile 2000 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni ordina:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO IMPIANTI DI BORDO

PRESENTAZIONE DEL CORSO IMPIANTI DI BORDO PRESENTAZIONE DEL CORSO IMPIANTI DI BORDO Il concetto di condizioni operative Nella prefazione abbiamo anticipato che il corso si propone di far comprendere allo studente come la specifica missione e le

Dettagli

Comandi di volo. Evoluzione

Comandi di volo. Evoluzione Comandi di volo 1 Evoluzione 1. Superfici di governo articolate per permettere il controllo di base di rollio, beccheggio e imbardata, trasmissione meccanica. 2. Aumento del numero di superfici controllate

Dettagli

RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE

RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE Dott. Zeno Poggi 045-9298085 info@zenopoggi.com MATERIALI DI ARMAMENTO Fonti normative: Legge 9 luglio 1990 n. 185 Elenco dei materiali di armamento DM 13 giugno 2003 Materiali

Dettagli

Il Progetto Aeroporto: AEROPORTO MILITARE. Le forze aeree. Scuola elementare di Cadepezzo Classe IV A

Il Progetto Aeroporto: AEROPORTO MILITARE. Le forze aeree. Scuola elementare di Cadepezzo Classe IV A Il Progetto Aeroporto: AEROPORTO MILITARE Le forze aeree Scuola elementare di Cadepezzo Classe IV A AEROPORTO MILITARE LE FORZE AEREE Informazioni generali Dal 1941 il centro di Locarno è l unico centro

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B 1/42 OGGETTO CONTRATTO A PROCEDURA NEGOZIATA CON LA DITTA OTO MELARA RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it La Spezia, 07 Maggio 2010 1 APR AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO

Dettagli

NEWS DA MOSCA. Analisi Difesa Maurizio Sparacino. Ripresa della produzione dei Tu-160?

NEWS DA MOSCA. Analisi Difesa Maurizio Sparacino. Ripresa della produzione dei Tu-160? NEWS DA MOSCA Analisi Difesa Maurizio Sparacino Ripresa della produzione dei Tu-160? In occasione della visita ufficiale allo stabilimento Kazan Aircraft Production Association (KAPO), denominata S.P.

Dettagli

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Dirigente Dr. Salvatore Mignano

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Dirigente Dr. Salvatore Mignano D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Norma: Legge 808/1985 Finanziamenti pluriennali alle imprese del settore aeronautico - Liquidazione quote annuali finanziamenti approvati in anni pregressi Dirigente Dr. Salvatore

Dettagli

RUSSIAN FEDERATION. REAR ADMIRAL ALEXANDR GRIGORIEVICH SHTUKATUROV Deputy Chief of Staff of the Navy of the Russian Federation

RUSSIAN FEDERATION. REAR ADMIRAL ALEXANDR GRIGORIEVICH SHTUKATUROV Deputy Chief of Staff of the Navy of the Russian Federation RUSSIAN FEDERATION REAR ADMIRAL ALEXANDR GRIGORIEVICH SHTUKATUROV Deputy Chief of Staff of the Navy of the Russian Federation ENGLISH VERSION WILL BE PROVIDED SEPERARATELY Dialogo e Cooperazione: contributo

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO www.forzearmate.org www.sideweb.org - www.sideweb.it Tutela Legale Giustizia Diritto militare Consulenze telefoniche gratuite Ricorsi individuali e collettivi - Raccolta normative e circolari - Banca dati

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

Ordinanza del DDPS concernente gli esploratori paracadutisti

Ordinanza del DDPS concernente gli esploratori paracadutisti Ordinanza del DDPS concernente gli esploratori paracadutisti (OEP) del 19 maggio 2003 Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport, visto l articolo 32 dell ordinanza

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO Progetto di legge ogg testo a fronte pdl presentato ed emendamenti della Giunta regionale

DOCUMENTO DI LAVORO Progetto di legge ogg testo a fronte pdl presentato ed emendamenti della Giunta regionale COMMISSIONE BILANCIO, AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Allegato 1 DOCUMENTO DI LAVORO Progetto di legge ogg. 3382 testo a fronte pdl presentato ed emendamenti della Giunta regionale TITOLO III IMPOSTA

Dettagli

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand initiative Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand Ref.: proposal- Page of 16 12- NOV 10 Sommario Panoramica sulle soluzioni correnti dell aviolancio dei micro satelliti Architettura

Dettagli

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

REGOLE DELL ARIA EUROPEE REGOLE DELL ARIA EUROPEE Le nuove norme in vigore dall 11 dicembre 2014 Regole dell aria europee Introduzione Principali differenze Riferimenti normativi Introduzione Il 13 ottobre 2012 è stato pubblicato

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI ----------------- 2 REPARTO SISTEMA NAVE SPECIFICA TECNICA IMPIANTO DI CONVERSIONE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 217 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Norme sull impiego delle Forze armate della Repubblica e delle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA ( 1383/12-bis) PRIMA NOTA DI VARIAZIONI AL Bilancio di previsione dello Stato e bilancio pluriennale per il triennio -1983 approvato dalla Camera dei deputati nella

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza Corildo Allodi Udine 9 12 aprile 2003 www.aerohabitat.org CONSIDERAZIONI GENERALI CON AVVERSE CONDIZIONI METEREOLOGICHE L ACQUA L CONTENUTA NELL ATMOSFERA PUO DEPOSITARSI

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH Tipo dell aeromobile e marche Christen A1 Husky, marche I-HHHH. Data e ora 14 gennaio 2007, ore 14.20 UTC. Località dell evento Aeroporto Paolo Contri di

Dettagli

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot Autonomi Terrestri ed Aerei ANUTEI La protezione delle Installazioni Militari in Patria. Misure e Sistemi Roma, 23 Aprile 2009 Requisito Operativo:

Dettagli

AIRBUS A380. TECNOLOGIA E DISEGNO CAMPOREALE COSMA Classe 1C a.s L aereo più grande al mondo

AIRBUS A380. TECNOLOGIA E DISEGNO CAMPOREALE COSMA Classe 1C a.s L aereo più grande al mondo AIRBUS A380 TECNOLOGIA E DISEGNO CAMPOREALE COSMA Classe 1C a.s. 2007-2008 L aereo più grande al mondo 1 L'Airbus A380, prodotto dalla Airbus Industries, è un aereo di linea quadrireattore a doppio ponte,

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Virtuale Italiana Organigramma AMVI - COM 02 http://www.amvi.it Rev. 8.0 Edizione Giugno 2019 Pag. 1/ 7 Art. 1 - Premessa Scopo del presente documento è fornire le necessarie informazioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disciplina dell autorizzazione a Stati esteri all utilizzazione

Dettagli

Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS

Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS (Ordinanza sulle indennità di volo del DDPS) del 15 maggio 2003 (Stato 1 luglio 2008) Il Dipartimento

Dettagli

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA IAR-81C 1/48 BREVE STORIA Lo IAR 80 era un monomotore da caccia ad ala bassa prodotto dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni anni quaranta e utilizzato dalla Forţele Aeriene

Dettagli

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22

GENERALE GRAZIANO VISITA TASK FORCE AIR IN ISLANDA-video. Scritto da La Redazione Venerdì 14 Aprile :22 L'Italia è pronta a fare il proprio dovere sul fronte della sicurezza internazionale, così il Gener ale Graziano, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ha salutato il contingente della Task Force Air Northern

Dettagli

TOP GUN. Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines.

TOP GUN. Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines. TOP GUN Due A-4 e due F-16N appartenenti alla Top Gun. L F-16 di sinistra appartiene al VMFT-401 SNIPERS, reparto aggressor del corpo dei Marines. Nel marzo 1969 verso la fine della guerra del Vietnam

Dettagli

Accordo. Testo originale

Accordo. Testo originale Testo originale Accordo tra il Consiglio federale svizzero ed il Governo della Repubblica Italiana concernente la cooperazione in materia di sicurezza aerea contro le minacce aeree non militari Concluso

Dettagli

b) nel grado di capitano: comando del reparto servizi del poligono di Foce Reno, con almeno un anno di comando di compagnia o squadrone o batteria; co

b) nel grado di capitano: comando del reparto servizi del poligono di Foce Reno, con almeno un anno di comando di compagnia o squadrone o batteria; co CONCORSI Decreto 28 novembre 2005 - Individuazione degli incarichi dichiarati equipollenti a quelli prescritti ai fini della valutazione per l avanzamento degli ufficiali in servizio permanente dell Esercito

Dettagli

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V Tesi di Laurea di:

Dettagli

IL KC767-A FA IL SUO INGRESSO UFFICIALE IN A.M. Testo di Raffaele Fusilli Foto di Raffaele Fusilli e Franco Storaro. Il velivolo

IL KC767-A FA IL SUO INGRESSO UFFICIALE IN A.M. Testo di Raffaele Fusilli Foto di Raffaele Fusilli e Franco Storaro. Il velivolo IL KC767-A FA IL SUO INGRESSO UFFICIALE IN A.M. Testo di Raffaele Fusilli Foto di Raffaele Fusilli e Franco Storaro Il velivolo Alla presenza del responsabile del programma di Boeing, Scott Wuesthoff,

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Stato 18.1.2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

DIVENTARE PILOTA MILITARE?

DIVENTARE PILOTA MILITARE? DIVENTARE PILOTA MILITARE? Stato 13.03.17 1 DIVENTARE PILOTA MILITARE INIZIO CON SPHAIR Il percorso verso il cockpit di un F/A-18 o di un elicottero delle Forze aeree passa attraverso SPHAIR. Questo accertamento

Dettagli

ELENCO INDIRIZZI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO STATO MAGGIORE DELLA MARINA STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA

ELENCO INDIRIZZI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO STATO MAGGIORE DELLA MARINA STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Allegato alla circolare di promozione del 12 febbraio 2016 ELENCO INDIRIZZI A SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per gli Affari Militari PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE 1 L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE Gen. Isp. Basilio Di Martino Firenze, 6 aprile 2017 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La guerra di Libia La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita (1917-1918)

Dettagli

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza contro l inquinamento fonico Ordinanza contro l inquinamento fonico (OIF) Modifica del Stato 27. 5. 2010 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 15 dicembre 1986 1 contro l inquinamento fonico è modificata come segue:

Dettagli

O1) Operation Northern Vigilance

O1) Operation Northern Vigilance O1) Operation Northern Vigilance Privazione delle difese aeree Presentato come una operazione di controllo per una esercitazione russa in corso, Northern Vigilance ha ridistribuito ulteriori aerei da combattimento

Dettagli

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Norma: Legge 808/1985 Finanziamenti pluriennali alle imprese del settore aeronautico - Liquidazione quote annuali finanziamenti approvati in anni pregressi Dirigente Dr. Salvatore

Dettagli

30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, Lugo di Ravenna

30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, Lugo di Ravenna 30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, 4 48022 Lugo di Ravenna Presentazione del Corso Heliaime organizza il Corso sulle Procedure di

Dettagli

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive Ing. Fabrizio D Urso Direzione Regolazione Navigabilità Responsabile Funzione Organizzativa Coordinamento Omologazioni Quadro Normativo

Dettagli

IL CAPO DIPARTIMENTO

IL CAPO DIPARTIMENTO IL CAPO DIPARTIMENTO Visti gli articoli 744 e 748 del Codice della Navigazione, approvato con Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327, che disciplinano, rispettivamente, gli aeromobili di Stato e le relative

Dettagli

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA Missione dell impianto I velivoli da trasporto sono progettati e certificati nel rispetto della normativa (FAA e JAR) che prevede una serie di equipaggiamenti fissi e mobili

Dettagli

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL) Accademia di Volo Italiana Aeroporto - Casale Monferrato (AL) 1. La Scuola e la sua Struttura. La nostra scuola di volo Accademia di Volo Italiana VDS-VM AeCI n 412, certificata presso l Aeroclub d Italia,

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

DICHIARAZIONE INTERMEDIA DICHIARAZIONE INTERMEDIA INCONVENIENTE GRAVE occorso all aeromobile Airbus A320 marche EI-DTL, 31 miglia nautiche a Ovest dell aeroporto di Roma Fiumicino, 5 luglio 2011 DICHIARAZIONE INTERMEDIA RELATIVA

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di. REGOLAMENTO (UE) n. /2010 DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di. REGOLAMENTO (UE) n. /2010 DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, XXX Progetto di REGOLAMENTO (UE) n. /2010 DELLA COMMISSIONE del [ ] che stabilisce i requisiti per l utilizzo dello spazio aereo comune e le procedure operative

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/6 Rev. 2.0 - novembre 2016 p. 1/6 STAZIONE DI MISURA WIRELESS PER ALTEZZA E PESO seca 285 Ref. 285 Descrizione La stazione di misura digitale seca 285 rileva il peso e l altezza ed è integrata nel network

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA MARINA

STATO MAGGIORE DELLA MARINA M_D ARM001 0031343 13-04-2015 STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I Reparto Personale - Ufficio Trattamento Economico 00187 Roma, primo.tep1s@smd.dif esa.it All.:1 OGGETTO: Decreto Ministeriale sul Fondo Efficienza

Dettagli

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti Roberto

Dettagli

SERIE DYNA-PRESS. Pressa piegatrice elettrica LVDGROUP.COM PIEGATURA VELOCE, PRECISA E FLESSIBILE

SERIE DYNA-PRESS. Pressa piegatrice elettrica LVDGROUP.COM PIEGATURA VELOCE, PRECISA E FLESSIBILE Pressa piegatrice elettrica SERIE DYNA-PRESS PIEGATURA VELOCE, PRECISA E FLESSIBILE LVDGROUP.COM Dyna-Press è il vostro partner ideale per le necessità di piega. Dyna-Press 24/12 Plus SERIE DYNA-PRESS

Dettagli

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS - Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - - PREMESSA Nei primi anni di sviluppo dell aviazione da trasporto, effettuata con velivoli dotati di motori a pistoni, a causa della loro limitata

Dettagli

pagina 19. incendi contemporaneamente in atto il , 570 valore medio tra le 17 e le 23

pagina 19. incendi contemporaneamente in atto il , 570 valore medio tra le 17 e le 23 I NUMERI DELLA CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVA 2017 relativi al periodo dal 15.6.2017 al 30.9.2017 e confronti con il 2016 Oltre 100.000 incendi di vegetazione contrastati dai Vigili del Fuoco: + 84 % rispetto

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

749 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

749 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO FSC.JOUR/755 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa 19 March 2014 Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH Presidenza: Malta 749 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO 1.

Dettagli

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili del Avamprogetto del 11.05.2012 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso

Dettagli

Evoluzione del quadro regolamentare

Evoluzione del quadro regolamentare Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Evoluzione del quadro regolamentare Istituto Superiore Antincendi di Roma 29 marzo 2017 Riccardo Delise Program Manager APR Direzione Regolazione Navigabilità 1 I

Dettagli

URBE AERO ATO. Company Presentation. Urbe Aero ATO (Property of Diamond Aero SRL IT.ATO.0065)

URBE AERO ATO. Company Presentation. Urbe Aero ATO (Property of Diamond Aero SRL IT.ATO.0065) URBE AERO ATO Company Presentation Urbe Aero ATO (Property of Diamond Aero SRL IT.ATO.0065) CINQUE RAGIONI PER SCEGLIERE URBE AERO ATO. 1. Location. Ci troviamo a Roma, Aeroporto dell Urbe (LIRU), a soli

Dettagli