Università degli studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Corso di Economia Aziendale Teoria del controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Corso di Economia Aziendale Teoria del controllo"

Transcript

1 Università degli studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Economia Aziendale Teoria del controllo Andrea Brambilla (Mat ) Federico Lombardi (Mat ) A.A. 2016/2017

2 Per disciplina intendiamo un insieme di teorie e tecniche che prima di essere messe in pratica hanno bisogno di essere studiate e padroneggiate. Una disciplina è un percorso di sviluppo per acquisire abilità o competenze. Cinque discipline: 1.Padronanza Personale o Personal Mastery 2. Modelli Mentali o Mental Models 3. Visione condivisa o Vision 4. Apprendimento di gruppo o Team-work 5. Pensiero sistemico o Systems Thinking

3 L apprendimento di gruppo è il processo di allineamento e sviluppo delle capacità di gruppo per creare i risultati che i suoi membri desiderano. Vi è l esigenza di riflettere profondamente su questioni complesse Occorre un azione innovativa coordinata Attualmente tutte le decisioni importanti vengono prese da gruppi, in quanto l apprendimento individuale è irrilevante all apprendimento organizzativo. L apprendimento di gruppo ha tre dimensioni critiche. Bisogna definire il ruolo dei membri del gruppo sugli altri gruppi

4 «La scienza è radicata nelle conversazioni» cit. Werner Heisemberg La disciplina dell apprendimento di gruppo implica la padronanza delle pratiche di: Dialogo Discussione

5 «Scopo del dialogo», indica Bohm, «è di rivelare l incoerenza del nostro pensiero.» «In un dialogo non stiamo cercando di vincere. Vinciamo tutti se lo eseguiamo nel modo giusto» Nel dialogo, i singoli ottengono percezioni che semplicemente non potrebbero ottenere da soli. Attraverso esso un gruppo analizza da molti punti di vista questioni complesse e difficili.

6 Le tre condizioni base necessarie per un dialogo sono: La sospensione dei presupposti: i partecipanti devono essere consapevoli dei propri presupposti e tenerli in evidenza finchè non siano esaminati Vedersi reciprocamente come colleghi: tutti i partecipanti devono considerarsi reciprocamente come dei colleghi alfine di stabilire un tono positivo nel dialogo La presenza di un facilitatore: Il suo compito è quello di mantenere «il contesto» nel dialogo e consentire a tutti di poter esprimere la propria opinione

7 Il termine «discussione» ha la stessa radice di percussione e scuotimento. Esso indica qualcosa come un «gioco di pingpong, nel quale continuiamo a colpire avanti e indietro la palla fra di noi». (Bohm) SCOPO: la discussione ha il fine di ricercare le decisioni che devono essere assunte Nella discussione i partecipanti cercano di far prevalere le proprie idee su quelle degli altri.

8 DIALOGO: Punti di vista diversi vengono presentati come mezzo per scoprire un punto di vista nuovo DISCUSSIONE: Vengono presentati e sostenuti punti di vista diversi Nell apprendimento di gruppo la controparte necessaria del dialogo è la discussione. Si esplorano questioni complesse Si prendono decisioni

9 Contrariamente al mito diffuso, i gruppi validi non sono caratterizzati da assenza di conflitto. Perfino quando i partecipanti condividono una visione comune, possono avere molte idee diverse su come realizzarla. Uno degli indicatori più affidabili del fatto che si tratta di un gruppo che continua ad apprendere è l evidente conflitto di idee. GRUPPI VALIDI: il conflitto diventa produttivo GRUPPI MEDIOCRI: Gruppi dalla «superficie tranquilla» Gruppi polarizzati

10 Le routine difensive sono abitudini radicate che noi utilizziamo per proteggerci dall imbarazzo e dalla minaccia derivante dal mettere in piazza il nostro modo di pensare. I partecipanti non esprimono le loro idee per timore che gli altri vi scoprano degli errori Routine difensive T I partecipanti non prendono seriamente in considerazione le idee proposte al fine di ridurle al silenzio Colui che espone l idea ha un comportamento intimidatorio nei confronti degli altri cosicchè non analizzino il suo pensiero

11 Rafforzare la soluzione di base cioè indagare e affrontare le paure o situazioni che inducono ad atteggiamenti e soluzioni difensive. Indebolire la soluzione sintomatica cioè diminuire la minaccia emotiva che stimola anzitutto la risposta difensiva. I dirigenti abili imparano ad affrontare la difensività dei membri del proprio team senza produrne un altra. Perché solitamente chi cerca di «correggere» la routine difensive tende ad ottenere l effetto opposto.

12 Un gruppo di singoli individui di talento non produrrà necessariamente un gruppo di apprendimento, non più di quanto un gruppo di atleti dotati produrrà una grande squadra sportiva. I gruppi di apprendimento imparano come apprendere insieme. Le sessioni di dialogo consentono a un gruppo di «allenarsi» insieme al dialogo e di creare l abilità che ciò richiede. Le condizioni basilari per una sessione del genere implicano: Che tutti i membri del «gruppo» siano insieme; Che le regole di base del dialogo vengano spiegate e messe in atto; Che i membri del gruppo siano incoraggiati a sollevare le questioni più difficili, sottili e conflittuali essenziali al lavoro del gruppo.

13 Senge P. «La quinta disciplina: l'arte e la pratica dell'apprendimento organizzativo» Sperling & Kupfer, 2006 Slide Piero Mella:

14

Le cinque discipline

Le cinque discipline Le cinque discipline Corso di Le cinque discipline Per le organizzazioni che apprendono è vitale la padronanza di alcune discipline di base Padronanza personale ) Apprendimento di gruppo Pensiero sistemico

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Le persone, il valore su cui investire

Le persone, il valore su cui investire Le persone, il valore su cui investire Nato dalla pluriennale esperienza professionale di Luigi Tattolo nella consulenza aziendale, questo percorso rivoluzionerà l approccio al lavoro e alla vita, la motivazione

Dettagli

Quadri di riferimento, prove Invalsi ed Esami di Stato: cosa c è di nuovo? Milano Novembre 2018

Quadri di riferimento, prove Invalsi ed Esami di Stato: cosa c è di nuovo? Milano Novembre 2018 Quadri di riferimento, prove Invalsi ed Esami di Stato: cosa c è di nuovo? Milano 15 17 Novembre 2018 Un esperienza di debate: il numero aureo versus la radice di due Pasqualina Ventrone Liceo Scientifico

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli) GLORIA BALAGUE UIC/USATF Aspire Academy, Doha, Qatar, Dec 2015 PUNTI CHIAVE Percorsi verso l élite

Dettagli

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: QUANDO L UNIONE FA LA FORZA! A cura di Simona Pelloni 1 STARE SUL CONFINE COME DOGANIERI Difendere il proprio sistema di regole COME TRADUTTORI Favorire le opportunità di dialogo

Dettagli

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico Istituzione scolastica. SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I SOCIALE E CIVICA (classe I e classe II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B Istituzione scolastica CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare,

Dettagli

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SCUOLA PRIMARIA Griglia di valutazione comportamento e competenze trasversali di cittadinanza SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II LIVELLI Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta le

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA Allegato 1a Istituzione Scolastica : Data: Relazione descrittiva del Team docente Cognome e nome dell'alunno: Maschio

Dettagli

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino) I S TI TU TO COMPR E N S I V O S TA TAL E d i C A L I TRI ALLEGATI B del Regolamento della Valutazione CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Sommario

Dettagli

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado 5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado A. Data di compilazione: Prima parte: informazioni sull alunno Dati anagrafici

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti UNIT 1 Capire i tuoi Clienti Introduzione In ogni sport, i giocatori devono essere considerati come la parte più importante del gioco. In un certo qualsenso possono essere visti come Clienti dello sport

Dettagli

LA NEGOZIAZIONE E IL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO

LA NEGOZIAZIONE E IL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO LA NEGOZIAZIONE E IL COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO ETIMOLOGIA La parola negoziazione trae origine dal latino negotium, che nasce dall unione dell avverbio di negazione nec ( non ) con il sostantivo otium

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado SCHEDA DI SEGNALAZIONE Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Scuola Classe Prima parte: informazioni

Dettagli

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin mariarenata.zanchin@obie/vo2020.org Le competenze del profilo in uscita describo nelle Indicazioni

Dettagli

Liceo classico scientifico Euclide Laboratorio di matematica Scoprire la matematica. Finanziato dalla fondazione S. Paolo concorso Centoscuole

Liceo classico scientifico Euclide Laboratorio di matematica Scoprire la matematica. Finanziato dalla fondazione S. Paolo concorso Centoscuole Liceo classico scientifico Euclide Laboratorio di matematica Scoprire la matematica Finanziato dalla fondazione S. Paolo concorso Centoscuole Altea Andrea (2 A) Aramu Marcello (1 B) Casanova Luca (2 A)

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze «L istituzione scolastica certifica l acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l orientamento per

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE NICOLÒ TOMMASEO CONSELVE (PD) con sez. staccate scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado Arre Terrassa Padovana Cartura CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

IL FUTURO DEL TURISMO

IL FUTURO DEL TURISMO IL FUTURO DEL TURISMO L Università di Udine ha tra le sue vocazioni quella di favorire lo sviluppo socio-economico e culturale del territorio regionale. In questa sua missione, ha attivato l Osservatorio

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA PRIMARIA MOTORIA CLASSE 1^ Riconoscere e denominare le parti del corpo Abilità motorie di base Gioco di squadra Eccellente capacità di comunicare

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof. PRIMA DEL RISULTATO 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO 2007 Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica Prof. Andrea Cristi QUALI SONO LE FINALITA DELL ALLENATORE NEL SETTORE GIOVANILE?

Dettagli

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Il libro di testo

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Il libro di testo GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI Il libro di testo IN SINTESI COS È LO STUDIO METACOGNIZIONE CATTIVE ABITUDINI STUDIARE UN CAPITOLO DEL LIBRO CHE COS E LO STUDIO? Studiare è un particolare tipo

Dettagli

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017 PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017 LESSICO PROFESSIONALE INDISPENSABILE: PAROLE A RITROSO 1. COMPITI DI REALTA (OGGETTI) 2. COMPETENZE

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia MACRO DI CITTADINANZA D - Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio (voto 8) A - Livello Avanzato (voto 9-10)

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE-PERTINI Via Nicolò Giannotta n. 4-9OI2I - PALERMO Distretto n. 3/41 Cod. Mecc. PAIC8AT00X Prot.n. del Dipartimento di Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria

Dettagli

Master PNL Sistemica

Master PNL Sistemica www.lexisitaly.com Master PNL Sistemica Corso avanzato PNL di III Generazione, parte del Corso triennale di Counseling Codice: NLPSMT12MI01 Obiettivi generali Il programma di PNL avanzato di terza generazione

Dettagli

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE 1 COMPETENZA Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Dettagli

P.O Progett- azioni Percorsi di sviluppo per le persone e le organizzazioni

P.O Progett- azioni Percorsi di sviluppo per le persone e le organizzazioni P.O Progett- azioni Percorsi di sviluppo per le persone e le organizzazioni IL NOSTRO APPROCCIO La parola chiave che caratterizza l approccio consulenziale di Personnel Organization è CO- PROGETTAZIONE

Dettagli

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi L apprendimento Riduzione funzioni cognitive Elaborazione Memoria Attenzione Apprendimento Linguaggio Abilità sensoriali Mantenere una memoria efficiente è un nostro imperativo categorico e richiede costante

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012 Fare e pensare: il tirocinio curricolare come occasione per apprendere dall'esperienza

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RIUNIONI

LA GESTIONE DELLE RIUNIONI Venerdì 4 novembre 2016 Villa Concordia LA GESTIONE DELLE RIUNIONI DEFINIZIONE DI RIUNIONE La riunione è uno strumento di comunicazione, uno scambio di informazioni tra più persone per raggiungere insieme

Dettagli

Information summary: Lavorare in team / Teamwork

Information summary: Lavorare in team / Teamwork Information summary: Lavorare in team / Teamwork - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in

Dettagli

CONCETTI GENERALI FASE DI NON POSSESSO

CONCETTI GENERALI FASE DI NON POSSESSO CONCETTI GENERALI FASE DI NON POSSESSO Le ali possono giocare sul lato del loro piede dominante (fascia dx-ala piede dx) oppure a piede invertito (fascia dx-ala piede sx) L ala che perde il possesso della

Dettagli

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria 4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria Prima parte: informazioni sull alunno A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di

Dettagli

Dott. Paolo Cardoso. Psicologo Psicoterapeuta. Viale Cialdini 19, Firenze Via Lungo l Affrico 140, Firenze

Dott. Paolo Cardoso. Psicologo Psicoterapeuta. Viale Cialdini 19, Firenze Via Lungo l Affrico 140, Firenze Dott. Paolo Cardoso Psicologo Psicoterapeuta Viale Cialdini 19, 50137 Firenze Via Lungo l Affrico 140, 50137 Firenze Tel.: 338.9381870-3289039747 E-mail: paolo.cardoso@gmail.com - claudia.gambetti@gmail.com

Dettagli

Il miglior modo di raggiungere il proprio obiettivo a rugby è di aiutare i compagni a raggiungere il loro Jonny Wilkinson

Il miglior modo di raggiungere il proprio obiettivo a rugby è di aiutare i compagni a raggiungere il loro Jonny Wilkinson Il miglior modo di raggiungere il proprio obiettivo a rugby è di aiutare i compagni a raggiungere il loro Jonny Wilkinson PERCHÈ IL RUGBY? L idea nasce dalla volontà di mettere a confronto due mondi apparentemente

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo LA (IN)VISIBILITA DEI PROCESSI Perché una valutazione sia formativa (ovvero per l apprendimento) e non meramente

Dettagli

Shiatsu. Mente, soave mente

Shiatsu. Mente, soave mente Shiatsu Mente, soave mente di francesco musso Mi ha sempre appassionato quest espressione per la possibilità soave che la mente ha di mentire su se stessa e quindi su ogni realtà. Durante l adolescenza

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Il Concilio dei bambini: un laboratorio civico polifonico nella scuola dell infanzia

Il Concilio dei bambini: un laboratorio civico polifonico nella scuola dell infanzia Il Concilio dei bambini: un laboratorio civico polifonico nella scuola dell infanzia Camilla Monaco*, Annamaria Deanesi**, Carmen Puecheri** Roma, 7 novembre 2017 * Responsabile tecnico Unità Specialistica

Dettagli

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI

FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI FOCUS GROUP CON STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ISTRUZIONI Il focus group è uno strumento d indagine qualitativo, che permette di approcciare il clima, le opinioni e gli atteggiamenti che

Dettagli

Le soft skills contano più delle competenze?

Le soft skills contano più delle competenze? Le soft skills contano più delle competenze? La gestione dei conflitti che possono sorgere durante le riunioni di un CdA Renata Tebaldi Coordinatrice Nazionale Federmanager Minerva Hard skills (competenze

Dettagli

Prima slide copertina

Prima slide copertina Prima slide copertina Stimolare il Potenziale Creativo per Innovare Lavoro e Carriera DESCRIZIONE Venerdì 18 novembre 2016 dalle ore 09:00 sino alle 18.00 presso Dialogo nel Buio, Elena Giannino ci mostrerà

Dettagli

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO

MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO MODULO 1: IL GIOCO DELLA PALLACANESTRO Il basket è un gioco di squadra, d invasione e di contatto, che prevede determinati ruoli, prestandosi a molteplici letture o interpretazioni dell azione. MODELLO

Dettagli

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA Ma è davvero così complesso collaborare? Cosa significa oggi doversi rapportare tra Allenatori e Genitori dei ragazzi che fanno attività sportiva. Come creare

Dettagli

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia Progetto Mentoring: Un patto intergenerazionale con i giovani uomini e le giovani donne che vogliono essere protagonisti del proprio futuro Il Manifesto Siamo manager e professionisti che desiderano aiutare

Dettagli

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte a cura di Marco Peri Per visitare il museo in modo attivo basta essere curiosi e usare l'immaginazione. E sono proprio l'entusiasmo

Dettagli

La Progettazione di un Percorso Didattico

La Progettazione di un Percorso Didattico per una Scuola di Qualità La Progettazione di un Percorso Didattico (a supporto del Processo Formativo) Dott. Mario Malizia Ambiente sociale Ambiente familiare Ambiente religioso disorientamento Ambiente

Dettagli

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI] UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Seminario Progettazione, valutazione e certificazione delle competenze nel I ciclo di istruzione Napoli, 9 ottobre 2015 Quale scuola è in grado di certificare

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

La mia citta passa dai sensi

La mia citta passa dai sensi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione Proposte di linee di indirizzo per la formazione tutoriale Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli 20 novembre 2013 dai risultati della ricerca-azione azione come sviluppare e mantenere le competenze

Dettagli

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità

Aspetti essenziali Consolidamento degli schemi motori di base Espressione corporea Autocontrollo della gestualità ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO EDUCAZIONE FISICA scuola primaria COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Consapevolezza di sé (limiti e potenzialità) e del proprio fisico Linguaggio reo come espressione

Dettagli

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi STRUMENTI PEF Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi Accelerano il processo di condivisione e di comprensione dei significati perché fanno leva sulla sfera

Dettagli

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DESCRITTORI DEI LIVELLI * (ai sensi Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

Dettagli

Progetto Educare al pensiero

Progetto Educare al pensiero ISTITUTO COMPRENSIVO FOLIGNO 1 Anno scolastico 2016/2017 Progetto Educare al pensiero - La Philosophy for Children da 5 a 14 anni- Premessa I laboratori P4C acronimo di Philosophy for Children, sperimentati

Dettagli

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO SAN CASCIANO 17 2-14 I PROCESSI DI EMPOWERMENT NELL APPRENDIMENTO Le finalità dell EMPOWERMENT NicholasStern: mettere i poveri in condizione di partecipare al processo politico, cosicché le loro priorità

Dettagli

Modulo 4 Lavoro di gruppo

Modulo 4 Lavoro di gruppo Rawpixel.com/Fotolia PROJECT NUMBER: 2015-1-AT01-KA204-005011 Lavoro di gruppo Esiti formativi (riassunto) 1 Scopo e benefici dei gruppi 2 Dinamiche di gruppo 3 Esito formativo 3: a)motivazione (McGregor

Dettagli

MODULO 1 IL PENSIERO CRITICO -BREVE RIASSUNTO-

MODULO 1 IL PENSIERO CRITICO -BREVE RIASSUNTO- MODULO 1 IL PENSIERO CRITICO -BREVE RIASSUNTO- I. CHE COSA E IL PENSIERO CRITICO? LA COMPETENZA. Il pensiero critico è una competenza meta-cognitiva. Ciò significa che è una competenza cognitiva di alto

Dettagli

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18 Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo DigComp DigCompEdu http://tiny.cc/digcomporg DigCompOrg Il framework DigComp 2.1 La competenza

Dettagli

La gestione del gruppo

La gestione del gruppo Volley e Psicologia La gestione del gruppo di Giovanni Lamanna Mai come in questi tempi ci si è resi conto di quanto sia importante la Psicologia applicata a tutte le attività esercitate dall uomo. Questo

Dettagli

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Campi d esperienza prevalenti: I DISCORSI E LE PAROLE Campi d esperienza concorrenti: TUTTI Abilità e traguardi della Scuola dell Infanzia Abilità Il bambino: ascolta

Dettagli

ETHOS BUSINESS LABS CURRICULUM E MODULI FORMATIVI

ETHOS BUSINESS LABS CURRICULUM E MODULI FORMATIVI ETHOS BUSINESS LABS CURRICULUM E MODULI FORMATIVI This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Minibasket. Maurizio Cremonini

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Minibasket. Maurizio Cremonini FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Minibasket Maurizio Cremonini cosa ci possiamo portare cosa non può mancare e se rimane un po di spazio... cosa ci dobbiamo portare Cosa faremo oggi! La Cucina

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIETA DI CONULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA COLATICA Allegato 1a Istituzione colastica : Data: Relazione descrittiva del Team docente Cognome e nome dell'alunno: Nato a il

Dettagli

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI L arricchimento dell Offerta Formativa avviene attraverso specifici progetti effettuati nell ambito dell Autonomia Scolastica. Questi rappresentano le linee

Dettagli

Investire in Risorse Umane

Investire in Risorse Umane Investire in Risorse Umane FORMAZIONE SECONDO L APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA ri-sór-sa Mezzo capace di rispondere ad una necessità; in particolare, mezzi finanziari dal latino: resurgere risorgere,

Dettagli

Il Coaching applicato nello Sport

Il Coaching applicato nello Sport Il Coaching applicato nello Sport Relatore: Luciano Sabbatini Life Coaching Sport Coaching Coaching Executive Coaching Team Coaching Sport Individuali Sport Coaching Sport di Squadra Team Atleta Allenamento:

Dettagli

Comportamento Manageriale

Comportamento Manageriale Corso di Comportamento Manageriale ORGANITAZIONAL SCIENCE Organizational Theory ORGANIZATIONAL SCIENCE Organizational Behavior 1 Comportamento organizzativo o Organizational behavior (OB) Campo di analisi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 23 FEBBRAIO 2016 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI IN VERTICALE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DIRIGENTE SCOLASTICA SCUOLA PRIMARIA: M. Beatrice Baio, Cinzia Ricci SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Stem o Steam? Chiara Beltramini e Mauro Sabella

Stem o Steam? Chiara Beltramini e Mauro Sabella La creatività è contagiosa. Trasmettila. A. Einstein Stem o Steam? Chiara Beltramini e Mauro Sabella COSA SONO LE STEM? STEM, dall inglese Science, Technology, Engineering e Math, è un acronimo che si

Dettagli

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI: TENDENZA DELL ORGANISMO A SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI; ATTIVITÀ ESPLORATIVA DEL PICCOLO; CURIOSITÀ DELLO SCIENZIATO; PAURA DI FALLIRE DEFINIZIONI

Dettagli

LIBERTA di PARTECIPAZIONE

LIBERTA di PARTECIPAZIONE Progetto ARGOMENTAZIONE LIBERTA di PARTECIPAZIONE Teresa Gazzolo Anno scolastico 2008/ 09 SAPER ARGOMENTARE Non è un dono del cielo, si tratta di un abilità e un gusto che si costruiscono su solide fondamenta

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650- saic895002@istruzione.it www.icpontecagnanosantantonio.gov.it PROFILO DINAMICO FUNZIONALE con riferimento ai Cognome Nato a Residente a Telefono Nome Il In via Classe

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale N. 1 Borgo Faiti 04100 B.go Faiti (LT) Via Frangipane snc C.F. 9114390591

Dettagli

La valutazione del percorso scolastico.

La valutazione del percorso scolastico. La valutazione del percorso scolastico http://iccarmagnola2.gov.it/ DECRETO MINISTERIALE 742/2017 Articolo l (Finalità della certificazione delle competenze) 1. Le istituzioni scolastiche statali e paritarie

Dettagli

Allenare team di eccellenza

Allenare team di eccellenza La scuola di coaching Metodologie ed approcci innovativi ed efficaci per coach professionisti Allenare team di eccellenza Un programma di formazione al team coaching Benvenuti alla scuola di coaching di

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Marcella Caradonna Dottore Commercialista Via Olmetto MIlano

Marcella Caradonna Dottore Commercialista Via Olmetto MIlano LA CONCILIAZIONE Strategie e tecniche di mediazione Piccolo vademecum Via Olmetto 5 20123 MIlano LA CONFLITTO nella prassi è considerato un evento patologico Nella conciliazione è considerato una occasione

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

U.A. N. 2 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA RIFERITA A OTTOBRE - NOVEMBRE

U.A. N. 2 CL. 3^ SEZ TUTTE DISCIPLINA/AMBITO GEOGRAFIA RIFERITA A OTTOBRE - NOVEMBRE 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: GEOGRAFIA FISICA, GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE GEOGRAFIA, ECONOMIA E POLITICA" U.A. N.

Dettagli