Astrofisica delle Galassie I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Astrofisica delle Galassie I"

Transcript

1 Astrofisica delle Galassie I parte VI Relazioni di Scala in Galassie Ellittiche Laurea Specialistica in Astronomia AA 2006/07 Alessandro Pizzella

2 Sommario 0) Introduzione 1) Relazione Colore - Magnitudine 2) Relazione Mg- 3) Ie-Re (Kormendy) 4) Piano Fondamentale (FP)

3 Collasso monolitico e aggregazione gerarchica Due sono gli scenari, tradizionalmente considerati contrapposti, che sono utilizzati per spigare la formazione delle galassie ellittiche: il collasso dissipativo monolitico (CM) e l accrescimento gerarchico (hierarchical clustering, HC). L esistenza di gradienti di metallicitá nelle galassie può fornire una importante fatto per decidere tra questi due scenari. Nel CM una galassia si forma per mezzo di un rapido collasso gravitazionale, con una considerevole dissipazione di energia, da una nube di gas primordiale. Nel corso di questo processo in un intervallo di tempo relativamente breve avviene la formazione stellare. Se il potenziale gravitazionale della galassia è sufficiente a trattenere il gas espulso dalle supernove, questo finisce con il concentrarsi verso la regione centrale. Le nuove generazioni di stelle saranno quindi più ricche di metalli delle stelle che si formano nella regione esterna della galassia. Con questo meccanismo viene generato un gradiente negativo, andando dal centro verso l esterno, nella metallicitá. Secondo questo scenario le galassie ellittiche si formano ad alto redshift, su tempi scala più brevi delle galassie a spirale, e sono assemblate da gas e non da stelle preesistenti. Vi sono evidenze osservative dell esistenza di galassie di grande massa già ad alti redshift. L aspetto positivo di questo modello di formazione delle galassie consiste nel fatto che riesce a spiegare molte osservazioni relative alla popolazione stellare. In particolare è possibile spiegare l aumento del rapporto /Fe all aumentare della massa.

4 Gradienti di metallicitá sono stati osservati da diversi autori in galassie ellittiche. I tipici modelli di CM prevedono un gradiente del tipo d(logz)/d(logr)=-0.5/-1.0 (dove Z indica la metallicitá ed r il raggio) mentre la relazione misurata dipende dalla proprietà globali della galassia. Ad esempio le galassie più massicce hanno un gradiente più pendente. Lo scenario di aggregazione gerarchica suggerisce che le galassie che vediamo oggi si formano attraverso una sequenza di fusioni di oggetti più piccoli. Tale scenario è la naturale conseguenza della teoria dell universo CDM (cioè con materia oscura fredda e costante cosmologica). Lo scenario HC ha il vantaggio di essere stato concepito all interno di una teoria cosmologica in grado di predire la struttura a larga scala dell universo. Una importante previsione fatta dal modello è che la relazione tra metallicitá e dispersione di velocità dovrebbe essere cancellata durante processo di aggregazione. In alcuni casi sono effettivamente state osservate anche galassie ellittiche con una metallicitá indipendente dal raggio. La relazione tra densità e morfologia è anche ben spiegata in termini di aggregazione gerarchica. Nelle galassie ellittiche sono state trovate relazioni che legano parametri indicatori di metallicitá e/o etá come il colore (B-V) e la metallicitá Mg2 e la massa totale come MB (magnitudine totale assoluta in banda B) e. In pratica vedremo la relazione colore-mb e Mg2 -.

5 Relazione colore-mb (fotometrica) è stato visto che le galassie piú luminose sono anche le piú rosse. Un meccanismo in grado di generare tale effetto è il collasso monolitico. Pensiamo ad una nube di gas massiva che forma stelle in un periodo di tempo relativamente breve. Le prime supernove produrranno una grande quantitá di gas caldo ricco di elementi pesanti (mettalli ). Le buche di potenziale gravitazionale piú profonde sono in grado di mantenere questo gas che sará quindi incorporato nella successiva generazione di stelle. Queste stelle saranno piú metalliche delle precedenti e quindi piú rosse. Nelle galassie meno pesanti, il gas caldo viene trattenuto con piú difficoltá ed in quantitá minore, le stelle saranno povere di metalli e quindi piú blu. Come altre relazioni in cui compare la luminositá assoluta, la relazione C-M viene piú facilmente studiata in ammassi dove le galassie possono essere considerate tutte alla stessa distanza.

6 B-I La stessa relazione è presente in ammassi diversi della stessa epoca. Questa relazione può quindi essere utilizzata confrontando ammassi vicini con ammassi lontani. La differenza di colore dovuta alla più giovane etá delle galassie lontane può più efficaciemente essere messa in evidenza utilizzando la relazione C-M. La cosa non è in realtá cosi' semplice data la degenerazione che esiste tra etá e metallicitá. Posso veramente dire che in un ammasso le galassie più blu hanno una popolazione stellare meno metallica oppure sono semplicemente più giovani? In un ammasso lontano la differenza di colore è dovuta ad una etá differente oppure ad una differenza di metallicitá? I

7 Relazione Mg- (spettroscopica) L'esistenza di questa relazione è spiegata nella stessa maniera della relazione C-M. La dispersione di velocità non è altro che una misura della massa di una galassia. Il colore essenzialmente mi dava una idea della metallicità che è proprio quello che mi dice il Mg. è da notare come questa relazione, a differenza della C-M, non dipende dalla distanza degli oggetti.

8 Sistema di Lick per la misura della intensita delle righe

9 Nel sistema di Lick vengono individuate 11 righe spettrali o bande. Sono righe che si e visto essere legate alla metallicitá. La loro intensitá viene espressa in Å in quando viene misurata come una larghezza equivalente.

10 Larghezza equivalente La larghezza equivalente è una misura della intensità di una riga spettrale E la larghezza del rettangolo di egual area con un assorbimento del 100%. E misurata in Angstrom Non dipende spettrale. dalla risoluzione

11 Larghezza equivalente Wλ = Fc Fλ dλ = Rλ dλ Fc Rλ Di fatto questo significa misurare l intensita di una riga rispetto al continuo. Infatti, se Fc indica il livello del continuo e F il profilo della riga possiamo vedere che l area totale di una riga divisa per il livello del continuo Fc e pari all area della profondita della riga Rλ integrata sull intervallo spettrale.

12 Mg-sigma per galassie isolate e non

13 Esistono poi gradienti di colore e metallicitá nelle singole galassie ellittiche. Questa è una conferma del fatto che quello che stiamo vedendo è un effetto dovuto alla metallicitá. L'origine del gradiente è sempre la solita. In regioni più esterne la velocità di fuga è minore. Solo il gas meno caldo non sfugge alla galassia e le stelle che qui si formano utilizzano gas riprocessato in ragione minore di quanto accade nel centro delle galassie dove nulla sfugge e le stelle si formano con una frazione di gas riprocessato maggiore (e quindi i loro spettri mostreranno una intensitá delle righe metalliche maggiore).

14

15

16 Qui viene mostrato come Mg varia all'interno della stessa galassia, per diverse galassie, in relazione al valore locale di. I valori di più alti sono relativi a regioni più centrali.

17 Relazione tra Ie ed Re (Kormendy) E facile immaginare che esista una relazione tra Re e la luminosità totale, una galassia luminosa sarà probabilmente grande. Ma quanto più grande? Oppure, una galassia più grande sarà più brillante, ma quanto più brillante? La risposta la abbiamo dalla relazione di Kormendy tra Re ed Ie. Quello che si trova è che Re <Ie> (Djorgovsky & Davis 1987) è dove <Ie> è la brillanza superficiale media entro 1Re (che è soggetta ad errori di misura minori rispetto al valore di Ie inteso come I(Re)). Cosa significa questa relazione? Se chiamo Le la luminosità entro Re allora Le= <Ie>Re2 dato che Re <Ie>-0.83 trovo che <Ie>~L-3/2. Le galassie ellittiche più luminose hanno una brillanza superficiale più bassa.

18 Relazione tra L ed 0 (Faber-Jackson) <Ie>~L-3/2 Le galassie più luminose hanno anche una dispersione di velocità più grande. Questa è la cosiddetta relazione Faber-Jackson che vale Le~ 04 dove con 0 si intende il valore centrale della dispersione di velocità.

19 Misura di 0 Abbiamo detto come il valore di non dipende dalla distanza. E però necessario considerare alcuni effetti sistematici che ne possono alterare la misura. Si tratta di effetti legati all'apertura entro cui è misurato il valore di. La misura in pratica viene effettuata utilizzando una apertura finita. Se si utilizza uno spettroscopio a fenditura lunga, ad esempio, la fenditura ha una larghezza ben precisa (da terra sarà tipicamente 1 -->3, con HST puo essere anche 0.2 ). Lungo la direzione parallela alla fentidura, il pixel del CCD ha anche lui una dimensione finita (0.2 da terra o dell'ordine di 0.05 per HST). Gli spettri che misuriamo sono quindi relativi a queste regioni di spazio. Anche le misure cinematiche sono quindi ottenute con il campionamento dato dallo strumento. Esempio: fenditura larga 1, pixel 0.2 x0.2. Per aumentare il rapporto S/N sommo i pixel 5 a 5 lungo la fenditura. In questo modo ogni spettro del mio spettro a fenditura lunga è misurato in un area di 1 x1. Questa superficie nel piano del cielo corrisponde a zone più o meno grandi sulla galassie a seconda della distanza di questa. In pratica è impossibile adattare la risoluzione alla galassia. L'unica cosa che si può fare è il riportare in qualche modo la misura di ottenuta conuna certa apertura a quella di una apertura standard. Cambiare apertura puo cambiare il valore di per 2 motivi: diminuisce in genere con il raggio. Utilizzare aperture grandi significa mediare su aree grandi e quindi abbassarne il valore. Se la galassia ha invece una forte rotazione, questa puo tendere ad allargare le righe

20 A questo punto si vede che ci sono tutta una serie di relazioni dato che 0 è legata alla metallicità (Mg) ed anche al colore... Queste relazioni mostrano però uno scarto sisteamtico, che va al di là degli erroro di misura. Gli scarti sono poi spesso correlati. Ci si rende quindi conto che la relazione diventa più stretta se si considera uno spazio a 3 parametri anzichè 2: Re, Ie, 0.

21 In particolare, utilizzando la tecnica dell'analisi delle componenti principali, è possibile indivduare la presenza di un piano lungo cui i punti sono disposti. Se considerano come parametri i logaritmi delle grandezze misurate log(re), log(<ie>), log( 0) (con Re in kpc, <Ie> in B e 0 in km/s) si trova che il piano è definito dalla combinazione -0.65log(Re)+0.22 log(<ie>)+0.86 log( 0)=1 Tenendo Re da solo e combiando gli altri 2 parametri si può visializzare il piano fondamentale visto di taglio

22 In altre parole, si può vedere che lo scarto dei punti plottati secondo 2 parametri non sono casuali ma correlano con il terzo parametri Faber-Jackson relation big radii Luminosity-size relation big σ small σ small radii

23 Kormendy Relation big σ small σ

24 Se allora si include un terzo parametro si riduce I I I lo scarto L analisi delle CP puo essere usata proprio per trovare la combinazione che minimizza la dispersione dei punti

25 Il piano fondamentale in 4 bande Il teorema del viriale: 2KE = - PE Abbiamo 3 osservabili+m/l Il Piano fondamentale e a combinazione con il minimo scarto:

26 Il Piano Fondamentale (FP) Il concetto di FP è stato introdotto nel 1987 (Djorgovsky & Davis) per le galassie ellittiche. Dal teorema del Viriale scalare in condizioni stazionarie vale la relazione 2T=- con T=energia cinetica ed =energia postenziale. Ne consegue che: GM/<R> = <V2> dove M è la massa dei una galassia, <V2> è la velocitá quadratica media pesata sulla massa, <R> un raggio gravitazionale caratteristico. Posso scrivere <re>= kr<r> dove nel parametro kr sono contenute le informazioni sul profilo di densitá all interno della galassia. Analogamente, posso scrivere 2o= kv<v2> dove il parametro kv riflette la struttura cinematica della galassia. L equazione iniziale puó essere allora riscritta come M=c1 2ore con c1 kvkr)-1 Dato che per un profilo r1/4 LB = reie posso scrivere re=(c1//22.665)(m/l)-1 2oIe-1 e quindi re AoIeB con A=2 e B=-1

27 Tilt (non allinamento) del FP Il terorema del viriale prevede quindi che esista una relazione che lega tra loro la massa, la luminositá e la dimensione delle galassie. E chiaro infatti che re é una misura delle dimensioni Ie é una misura della luminositá o é una misura della massa

28 Evoluzione del PF Studiando il PF a diversi z e possibile metere in evidenza una eventuale evoluzione e capire cosa e che evolve maggiormene

29 Luminosita = L = c1 I R Massa = M = c2 σ2 R κ1 (Log σ2 + Log R)/ 2 κ2 (Log σ2 + 2 Log I - Log R)/ 6 κ3 (Log σ2 Log I Log R)/ 3 Il FP: R = (c2c1-1)(m/l)-1 σ2 I-1 κ1 ~ Log M κ2 ~ Log I3 M/L κ3 ~ Log M/L κ-space

30 GE Giant ellipticals (M < mag) IE Ellipticals of intermediate L (-20.5 < M < mag) CE Compact galaxies BDW Bright dwarf galaxies (M > mag) FDW Faint dwarf galaxies B Bulges of S0/Sa galaxies with anisotropic kinematics galaxies rotationally flattened κ-space Anisotropic kinematics (v/σ)* < 0.7 (v/σ)* e il rapporto tra (v/σ) osservata e quella aspettata per un rotatore isotropo di quella ellitticita : v=velocita di rotazione σ = dispersione di velocita galaxies with anisotropic kinematics galaxies rotationally flattened

31 Le proprietà strutturali (M, L, M/L...) sono descritte nel k-space tramite i parametri globali R, I, σ. Con il k-space si puo 1) definire i piani, consistent con l equilibrio viriale ed una stretta relazione tra M e M/L 2) le galassie GE, IE, CE e B formano una sequenza gas/stelle (GS) dove gli oggetti piu brillanti hanno bassa brillanza superficiale e sono anisotropi mentre gli oggetti meno brillanti sono rotatori isotropi con alta brillanza sueprficiale. Questo andamento e consistente con lo scenario di merging dove i merging che formano galassie piu massicce hanno una minore frazione di gas e sono meno dissipativi (anisotropia), 3) DW definiscono unpiano che e quasi perpendicolare al piano GS. GLI oggetti ppiu brillanti hanno brillanza superficiale piu alta, sono tutti rotatori isotropi. 4) GE e DW sono sistemi anisotropi ma hanno probabilmente una origine diversa (GE merging non dissipativo mentre DW hanno una perdita di massa significativa.

32 = log(σ 2/IR) / 3 = log(σ 2I2/R) / 6 Dissipazione non cambia la massa, luminosita ma diminuisce le dimensioni e quindi aumenta la brillanza sup. Merging Aumenta la massa ma non cambia M/L o brillanza sup. (il prodotto del merger e ancora sulla relazione di Kormendy Winds/ram pressure stripping diminuisce la massa ma non M/L Tidal stripping diminuisce le dimensioni piu che L o σ, quindi aumenta la brillanza sup. Effect of typical distance errors = log(rσ2) / 2

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte VIII Relazioni di Scala in Galassie Ellittiche Laurea Specialistica in Astronomia AA 2009/10 Alessandro Pizzella Sommario 0) Introduzione 1a) Relazione Colore Magnitudine

Dettagli

Astrofisica delle Galassie I

Astrofisica delle Galassie I Astrofisica delle Galassie I parte VIII Relazioni di Scala in Galassie Ellittiche Laurea Specialistica in Astronomia AA 2007/08 Alessandro Pizzella Sommario 0) Introduzione 1a) Relazione Colore - Magnitudine

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte III Classificazione ad alti z Laurea Specialistica in Astronomia AA 2007/08 Alessandro Pizzella Sommario 1) Classificazione automatica e per alti z. 1a) da immagini: Indici

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano supergalattico

Dettagli

Astrofisica delle Galassie I

Astrofisica delle Galassie I Astrofisica delle Galassie I parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2006/07 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte VI Cinematica delle Galassie Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario Spettroscopia monodimensionale Spettroscopia bidimensionale Proiezione

Dettagli

Le Galassie. Lezione 5

Le Galassie. Lezione 5 Le Galassie Lezione 5 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere due tipi di osservazioni

Dettagli

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie

Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie Unità Didattica 7 L Universo delle Galassie 1 aquila La Via Lattea scudo serpente 2 3 Via Lattea Scheda Luminosità ~ 2 x 10 10 L Massa ~ 2-6 x 10 11 M disco ~ 10 5 al (30 kpc) h disco ~ 10 3 al (300 pc)

Dettagli

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5

Le Galassie: popolazioni stellari. Lezione 5 Le Galassie: popolazioni stellari Lezione 5 Abbiamo visto le proprietà globali delle galassie ellittiche e spirali ma non abbiamo ancora considerato le proprietà delle stelle che costituiscono una galassia.

Dettagli

Le Galassie. Lezione 6

Le Galassie. Lezione 6 Le Galassie Lezione 6 Il Teorema del Viriale Consideriamo un sistema di N particelle in interazione gravitazionale con masse mα (α=1,2,...,n) alle posizioni x α Per ogni stella α d dt (m α v α ) = β α

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte II Survey da terra e spazio Laurea Specialistica in Astronomia AA 2007/08 Alessandro Pizzella Survey da terra e spazio sommario della lezione 1) Esempi di survey da terra

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica Lezione 5 La misura delle distanze in astrofisica La misura delle distanze in astrofisica Per misurare le distanze dagli oggetti celesti è necessario disporre di regoli e di una scala che consenta di calibrare

Dettagli

Il Piano Fondamentale e il k-space

Il Piano Fondamentale e il k-space Il Piano Fondamentale e il k-space Corso Astrofisica Generale Mod.B - A.A. 2008-2009 Alessandro Pizzella Dipartimento di Astronomia Università di Padova v 1.1 3 Dicembre 2008 1 Contents 1 Il Piano Fondamentale

Dettagli

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIOE 2005/2006 1 Cinematica delle galassie DISPERSIOE DELLA VELOCITÀ I UA GALASSIA ELLITTICA Giacomo Bighin, Matteo Colombo, Bianca Ferrarese, Gaia Griguolo Liceo Scientifico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Corso di introduzione all Astrofisica

Corso di introduzione all Astrofisica Corso di introduzione all Astrofisica I modulo Prof. Giuseppe Bertin Anno accademico 9 Indice Il teorema del viriale. Problema....................................... Equazioni del moto e energia per sistemi

Dettagli

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9

Galassie Anomale : Starburst. Lezione 9 Galassie Anomale : Starburst Lezione 9 Formazione stellare Traccianti di formazione stellare traccianti di stelle OB Le stelle OB sono caratterizzate da una luminosità molto elevata ed emettono principalmente

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Le Galassie: relazioni di scala. Lezione 4

Le Galassie: relazioni di scala. Lezione 4 Le Galassie: relazioni di scala Lezione 4 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi nei raggi X. Sunday, December 16, 12

Nuclei Galattici Attivi nei raggi X. Sunday, December 16, 12 Nuclei Galattici Attivi nei raggi X - SED degli AGN: emissione X in forte eccesso rispetto alla coda attesa per un disco di accrescimento - Emissione 0.1-100 kev: 1-20% della luminosita totale - E una

Dettagli

Astronomia Lezione 23/1/2012

Astronomia Lezione 23/1/2012 Astronomia Lezione 23/1/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione Luigi Guzzo Luigi.guzzo@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia A cura di: Casarin Luca, Izzo Elena e Salvalaggio Jacopo 1 NGC7331

Dettagli

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio 9 Lezione n. Parole chiave: Fotometria, spettroscopia Massimo Brescia Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte I Amata Mercurio Corso di Laurea: Laurea magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 2017-18 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 8 Masse stellari Relazione massa-luminosità per stelle di MS (relazione empirica): 288 stelle binarie L L M M α α 3.5 α 2 α 4 α 3 M < 0.3M

Dettagli

Le Galassie. Lezione 8

Le Galassie. Lezione 8 Le Galassie Lezione 8 Proprietà di una galassia E possibile ottenere spettri ed immagini di una galassia a tutte le lunghezze d onda (dal radio ai raggi X). Si possono quindi avere due tipi di osservazioni

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte II Survey da terra e spazio Laurea Specialistica in Astronomia AA 2011/12 Alessandro Pizzella Survey da terra e spazio sommario della lezione 1) Esempi di survey da terra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Scala delle distanze

Scala delle distanze Scala delle distanze Enrico Maria Corsini Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova Lezioni del corso di Astrofisica I A.A. 2013-2014 E Indicatori geometrici E Indicatori fotometrici Sommario

Dettagli

L Effetto Sunyaev-Zel dovich

L Effetto Sunyaev-Zel dovich L Effetto Sunyaev-Zel dovich Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrofisica e Particelle Elementari Motivazione Mostrare in modo introduttivo come dall effetto Sunyaev-Zel dovich termico si può ricavare la

Dettagli

Le Galassie. Lezione 10

Le Galassie. Lezione 10 Le Galassie Lezione 10 Leggi Scala delle Galassie Si mettono in relazione i vari parametri strutturali ottenibili per una galassia per cercare di capire le proprietà fisiche. Attenzione però a non abusare

Dettagli

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676 IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 1 Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676 F. Bertolini (1), E. Cescatti (2), A. Peretti (1), E. Poiesi (1), F. Righetti (1), R. Righetti

Dettagli

Ricerca e studio di galassie nane e di bassa brillanza nel gruppo di NGC 3923

Ricerca e studio di galassie nane e di bassa brillanza nel gruppo di NGC 3923 Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Quadriennale in Astronomia Ricerca e studio di galassie nane e di bassa brillanza

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 07-8 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 6 Diagramma HR Classi di luminosità Subgiganti Classe I Classe II Classe III Sole: G V Parallasse spettroscopica L Nota la luminosità assoluta

Dettagli

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE

ESERCITAZIONI ASTROFISICA STELLARE ESERCITAZIONI per ASTROFISICA STELLARE (AA 2011-2012) (ultimo aggiornamento: 23/03/2012) Esercizio 1: Una stella con gravita` superficiale pari a 3.42 10 4 cm -2 e luminosita` pari a 562 L ha il massimo

Dettagli

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia, stanza 254 (2 o piano) Via

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza 25/04/2010 R. Nesci, Scuola UAI Asiago 1 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere

Dettagli

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Porta Osservatorio

Dettagli

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la 1 E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la lunghezza d onda ( ), definita come la distanza fra due

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Importanza di studi interstellari extragalattici

Importanza di studi interstellari extragalattici Righe in assorbimento interstellare di origine extragalattica Lezione ISM 7 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, ISM 7, Vladilo (2011) 1 Importanza di studi interstellari extragalattici Ci permettono di

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

Shock front in Abell 754

Shock front in Abell 754 Shock front in Abell 754 Alberto Leccardi Astrosiesta 17 gennaio 2008 AMMASSI DI GALASSIE Strutture organizzate più grandi dell universo per cui la gravità domina sull espansione iniziale Sono pervasi

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 3 Evoluzione dopo la seq. principale Le stelle passano gran parte della loro vita nella sequenza principale. P.e. l 80% per il Sole. La sequenza principale è la

Dettagli

CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331

CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331 Daniele Cini, Marco Coppola, Caterina Derossi e Elena Sofia Lappon CINEMATICA DELLE STELLE IN NGC7331 Dispersione di velocità e massa del bulge Il cielo come laboratorio as. 2011/2012 Liceo Scientifico

Dettagli

SECONDO STAGE Riccardo Caneve 1, Francesca Del Favero 2, Rebecca Valcozzena 3, Lorenzo Zandonella 2 1

SECONDO STAGE Riccardo Caneve 1, Francesca Del Favero 2, Rebecca Valcozzena 3, Lorenzo Zandonella 2 1 IL CIELO COME LABORATORIO A.S.2011/12 SECONDO STAGE Riccardo Caneve 1, Francesca Del Favero 2, Rebecca Valcozzena 3, Lorenzo Zandonella 2 1 Liceo Galilei, sez. scientifico, Belluno 2 LIceo E.Fermi, sez.

Dettagli

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste

Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica. Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste Formazione ed Evoluzione delle Galassie:un problema di archeologia cosmica Francesca Matteucci Dipartimento di Fisica Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Corso di Radioastronomia 2

Corso di Radioastronomia 2 Corso di Radioastronomia 2 Aniello (Daniele) Mennella Davide Maino Dipartimento di Fisica Prima parte: principali meccanismi di emissione e assorbimento Parte 1 Lezione 2 L emissione di sincrotrone La

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Problema 1. Utilizzando i logaritmi in base 10 determinare: log 10 =? log 1000 =? log 1 =? log (a b) =?

Dettagli

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce Stelle - corpo celeste di forma più o meno sferica - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce - il Sole è una stella - Quasi tutto ciò che sappiamo

Dettagli

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Paolo Valisa - Oss. Astro Schiaparelli - Varese 30 Caratteristiche

Dettagli

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle Astronomia 016-17 Parte I Proprietà fondamentali delle stelle 1 PARTE I Proprietà fondamentali delle stelle Radiazione continua dalle stelle Brillanza. Spettro elettromagnetico. Legge di Planck. Indici

Dettagli

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 2

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 2 Richiami di Astrofisica Stellare Lezione 2 Fotometria e magnitudini Misurare lo spettro di una sorgente può essere difficile in tal caso si può misurare la luce in una data banda passante T(λ): λ eff =

Dettagli

Introduzione allo spettro solare

Introduzione allo spettro solare Introduzione allo spettro solare Insegnamento di Fisica Solare e relazioni Sole-Terra Fabio Lepreti Corso di Laurea in Fisica Università della Calabria A.A. 2015/2016 Fabio Lepreti Introduzione allo spettro

Dettagli

Astronomia Lezione 7/11/2011

Astronomia Lezione 7/11/2011 Astronomia Lezione 7/11/011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Attenzione! on abbiamo lezione il 10/11/011 Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo:

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 13 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Le curve di rotazione delle spirali Consideriamo una galassia a spirale (a disco) e misuriamo le

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Le Galassie. Lezione 4

Le Galassie. Lezione 4 Le Galassie Lezione 4 Il potenziale gravitazionale Dalla brillanza superficiale (con alcune assunzioni) si può determinare la densità di massa (a meno del fattore Υ, ovvero il rapporto M/L). In generale,

Dettagli

Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale

Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 006/007 1 Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Cecilia Benetti (1), Alberto Chiarini (), Michele Frezzato (), Emmanuel Gozzi

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica

Lezione 4. Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Lezione 4 Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale e intensità specifica, la misura delle distanze in astrofisica Definizione delle bande elettromagnetiche Visibile Definizione di bande nel visibile

Dettagli

m s m s. 3, K g

m s m s. 3, K g Le osservazioni hanno permesso una stima della massa pari a : Grande Nube : 0 0 9 m s Piccola Nube : assumendo i valori : m PM 6 0 9 m s, 978 0 0 K g R GM 60 6800 al 5060 al, il punto neutro della Grande

Dettagli

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste)

Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Il Lato Oscuro dell Universo Stefano Borgani Dipartimento di Fisica Universita di Trieste (INAF & INFN - Trieste) Episodio 1: L Universo che osserviamo Episodio 2: I fondamenti della Cosmologia moderna

Dettagli

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente.

BRILLANZA: potenza emessa per unità di angolo solido e unità di superficie della sorgente. LUMINOSITA INTRINSECA O ASSOLUTA Energia totale irradiata nell unità di tempo (secondo) ossia il flusso totale di energia Viene misurata coi fotometri fotoelettrici: se un fascio di luce colpisce uno strato

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Quesito N Considerate un modello di stella che consista di un corpo nero sferico di temperatura superficiale T e

Quesito N Considerate un modello di stella che consista di un corpo nero sferico di temperatura superficiale T e Considerate un modello di stella che consista di un corpo nero sferico di temperatura superficiale T e K e un raggio di raggi solari La parallasse di questa stella sia di (secondi d arco) Di questa stella

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 12 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Hubble Ultra-Deep Field (HUDF) Come visto nella prima lezione l HUDF è l esposizione più profonda

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli