STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI. Monica Grossi Università di Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI. Monica Grossi Università di Padova"

Transcript

1 STRUMENTI PER LA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI Monica Grossi Università di Padova 1

2 SOMMARIO 1. Definizioni 1. Norme 1. Strumenti 1. Linee guida 2

3 la nuova incertezza documentaria Lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione telematica (fax, posta elettronica, intranet-internet) ha cambiato profondamente le forme di controllo sulla produzione documentaria e reso insufficienti i vecchi strumenti e le procedure tradizionali L instabilità prodotta dall innovazione accresce la difficoltà di sviluppare modelli organizzativi e gestionali sicuri e consolidati 3

4 alla base della gestione documentaria Il documento Il sistema documentario: Insieme di documenti Insieme di strumenti, regole e procedure per la tenuta e gestione dei documenti 4

5 SISTEMA PER LA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI REGOLE e STRUMENTI per la formazione, la tenuta, il reperimento e l uso dei documenti nella loro fase corrente e di deposito Controllo generale e sistematico da parte del soggetto produttore sulla propria documentazione 5

6 il documento amministrativo nel sistema giuridico italiano Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell attività amministrativa (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa approvato con dpr 445/2000) 6

7 FINALITÀ Fornire il necessario supporto documentario per lo svolgimento efficiente e a fini di testimonianza giuridicamente valida delle attività, garantendo la conservazione e la fruizione della documentazione a fini interni e di trasparenza amministrativa. 7

8 FLUSSI DOCUMENTALI E PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI PROC PROC PROC PROC GESTIONE DOCUMENTALE GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO 8

9 OBIETTIVI Produzione/acquisizione di documenti attendibili Organizzazione della produzione documentaria in modo ordinato e coerente con le funzioni esercitate Trasmissione e conservazione di documenti integri, di provenienza certa e identificata Rapidità ed efficienza del reperimento 9

10 LA GESTIONE DOCUMENTALE Il modello italiano: rd 35/1900 dpr 428/1998 dpr 445/2000 (T.U.) semplificazione e razionalizzazione 10

11 POSSIBILI PERCORSI Informatizzazione gestione documentale Reingegnerizzazione dei processi 1 - Nucleo minimo protocollo 2 - Gestione documentale 3 - Workflow documentali 4 - BPR Da GEDOC2 - AIPA 11

12 Nucleo minimo protocollo 1 Registrazione di protocollo, segnatura sul documento e classificazione (funzionalità minime ex art. 56 DPR 445/00) Gestione documentale 2 Registrazione con scansione dei documenti cartacei, assegnazione per via telematica al destinatario, classificazione e fascicolazione dei documenti Workflow documentali 3 Informatizzazione dei processi documentali in entrata, in uscita e interni, eventuale integrazione con i workflow relativi ai processi primari 4 BPR Reingegnerizzazione dei processi 12

13 la normativa sulla gestione dei documenti

14 quadro normativo dpr 445/2000 (TU d.a.), capo IV dpcm 31 ott (reg. tecniche ex 428/1998) d.lgs. 82/2005 (CAD, in vigore dal ) d.lgs. 159/2006 (modifica CAD) d. lgs. 235/2010 (modifica CAD) d.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) 14

15 dpr 445/2000, T.U. disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Capo IV) (1) art. 1 (Definizioni) - gestione dei documenti= insieme delle attività finalizzate alla registrazione di protocollo e alla classificazione, organizzazione, assegnazione e reperimento dei documenti amministrativi formati o acquisiti dalle amministrazioni, nell ambito del sistema di classificazione d archivio adottato; è effettuata mediante sistemi informativi automatizzati

16 dpr 445/2000 (2) art. 50 (Attuazione dei sistemi) - ogni Amministrazione individua, nell ambito del proprio ordinamento, gli uffici da considerare ai fini della gestione unica o coordinata dei documenti per grandi aere organizzative omogenee (AOO), assicurando criteri uniformi di classificazione e archiviazione, e di comunicazione interna tra le aree stesse

17 dpr 445/2000 (3) art. 52 (Sistema di gestione informatica dei documenti) il sistema deve: ( ) - fornire informazioni sul collegamento esistente tra ciascun documento ricevuto dalla amministrazione e i documenti dalla stessa formati nell'adozione dei provvedimenti finali - garantire la corretta organizzazione dei documenti nell ambito del sistema di classificazione d archivio adottato

18 dpr 445/2000 (4) art. 55 (Segnatura di protocollo) - apposizione o associazione all originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento - informazioni minime previste: -- progressivo di protocollo (art. 57: almeno 7 cifre numeriche) -- data di protocollo -- identificazione in forma sintetica dell Amministrazione o dell AOO inoltre, può includere, se disponibili al momento della registrazione di protocollo: - indice di classificazione del documento

19 dpr 445/2000 (5) art. 64 (Sistema di gestione dei flussi documentali) - le amministrazioni determinano autonomamente e in modo coordinato per le AOO le modalità di attribuzione dei documenti ai fascicoli che li contengono e ai relativi procedimenti, definendo adeguati piani di classificazione d archivio per TUTTI i documenti, compresi quelli non soggetti a registrazione di protocollo

20 dpr 445/2000 (6) art. 65 (Requisiti del sistema per la gestione dei flussi documentali) - oltre ai requisiti di cui all art. 52 (sicurezza e integrità del sistema; corretta e puntuale registrazione di protocollo; informazioni su collegamento tra documento ricevuto e documenti formati nell adozione dei provvedimenti finali; reperimento informazioni riguardanti i documenti registrati; accesso alle informazioni del sistema, in condizioni di sicurezza e nel rispetto della privacy; corretta organizzazione dei documenti nel sistema di classificazione adottato), il sistema deve: -- fornire informazioni sul legame tra ciascun documento registrato, il fascicolo e il procedimento cui esso è associato

21 dpr 445/2000 (7) art. 67 (Trasferimento dei documenti all archivio di deposito) - RSP deve provvedere, almeno una volta ogni anno, al trasferimento dei fascicoli o serie documentarie relativi a procedimenti conclusi presso un apposito archivio di deposito - trasferimento attuato rispettando l organizzazione che i fascicoli e le serie avevano nell archivio corrente - RSP deve formare e conservare un elenco dei fascicoli e delle serie trasferite nell archivio di deposito

22 dpr 445/2000 (8) art. 68 (Disposizioni per la conservazione degli archivi) - SP elabora e aggiorna il piano di conservazione degli archivi, integrato col sistema di classificazione, per la definizione dei criteri di organizzazione dell archivio, di selezione periodica e di conservazione permanente dei documenti, nel rispetto delle disposizioni in materia di tutela dei beni culturali - deve essere tenuta traccia di movimentazioni e richieste di prelevamento - per l archiviazione e custodia dei documenti contenenti dati personali di applicano le disposizioni di legge sulla tutela della riservatezza dei dati personali

23 dpcm 31 ott. 2000, regole tecniche per il protocollo informatico di cui al dpr 20 ott. 1998, n. 428 art. 5 (Manuale di gestione) - il mdg descrive il sistema di gestione e di conservazione dei documenti e fornisce le istruzioni per il corretto funzionamento del servizio

24 GLI STRUMENTI Registrazione di protocollo per i documenti spediti e ricevuti Classificazione e ordinamento di tutti i documenti e loro inserimento in uno o più fascicoli Servizio per la tenuta del protocollo informatico, per la gestione dei flussi documentali e degli archivi 24

25 GESTIRE I FLUSSI DOCUMENTALI: REGOLE E STRUMENTI Determinare i criteri e le modalità di produzione/acquisizione dei documenti e garantire la identificazione della provenienza registrazione di protocollo o altri strumenti di registrazione 25

26 GESTIRE I FLUSSI DOCUMENTALI: REGOLE E STRUMENTI Organizzare l accumulazione dei documenti rispettando la loro funzione in rapporto alle attività cui essi partecipano classificazione 26

27 GESTIRE I FLUSSI DOCUMENTALI: REGOLE E STRUMENTI Conservare e trasmettere i documenti in modo sicuro, escludendo i rischi di manipolazione e dispersione strumenti di controllo di tutte le fasi di vita dei documenti (repertorio dei fascicoli, piano di conservazione) definizione di responsabilità per la tenuta e il trattamento (regolamento d archivio, manuale di gestione). 27

28 IDENTIFICARE I DOCUMENTI IN ENTRATA E IN USCITA Registrazione di protocollo Documenti esclusi dalla registrazione Registrazione particolare Segnatura di protocollo Funzionalità tecniche e operative della registrazione di protocollo 28

29 PROTOCOLLO: FINALITÀ E LIMITI Non è uno strumento di reperimento funzionale all acquisizione di informazioni strutturate Non è esaustivo: esclude molteplici categorie di documenti (interni o soggetti a specifica attività di registrazione) 29

30 FINALITÀ Finalità principale è quella giuridica: Garantire cittadini e amministrazioni della avvenuta produzione/ricezione del documento provenienza e data di registrazione del documento certezza e conservazione nel tempo delle informazioni relative 30

31 LA REGISTRAZIONE IN UN SISTEMA DOCUMENTARIO INFORMATIZZATO Il documento digitale rende rapidissimo il reperimento all interno del fascicolo d appartenenza Processi standard riducono al minimo le operazioni 31

32 445/2000: REGISTRAZIONE, INFORMAZIONI MINIME (ART. 53) Numero di protocollo del documento data di registrazione di protocollo mittente o destinatario oggetto del documento data e protocollo del documento ricevuto, se disponibili impronta del documento informatico se trasmesso per via telematica 32

33 445/2000: SEGNATURA, INFORMAZIONI MINIME (ARTT ) progressivo di protocollo data di protocollo identificazione in forma sintetica della amministrazione o dell AOO E, se già disponibili codice identificativo dell ufficio assegnatario o dell ufficio che ha prodotto il documento indice di classificazione del documento 33

34 la funzione organizzativa della classificazione d archivio è strumento per la formazione dell archivio, cioè per il corretto ordinamento di tutti i documenti prodotti e acquisiti nello svolgimento dell attività amministrativa 34

35 ORGANIZZARE L ARCHIVIO CORRENTE (1) Piano di classificazione Definizione delle responsabilità delle unità organizzative Tenuta del piano di classificazione 35

36 ORGANIZZARE L ARCHIVIO CORRENTE (2) Progettare il sistema di classificazione è fase cruciale dell organizzazione dei sistemi documentari contemporanei per la formazione per la conservazione 36

37 FUNZIONE ORGANIZZATIVA DELLA CLASSIFICAZIONE Definisce il rapporto tra i documenti (vincolo archivistico) nella fase di creazione dell archivio, in relazione con i compiti affidati all ente, con la struttura amministrativa e con le concrete modalità operative. 37

38 IL VINCOLO ARCHIVISTICO Legame che si crea tra i documenti nel corso dell attività condotta dal soggetto produttore: è la posizione logica che il documento assume nell archivio al momento della sua formazione in ragione della specifica funzione svolta. 38

39 CENTRALITÀ DEL VINCOLO ARCHIVISTICO L archivio mantiene la sua natura e la sua funzione nel tempo solo se in tutte le fasi di gestione i documenti sono trattati rispettando l organizzazione che hanno avuto al momento del loro primo trattamento nell archivio corrente. 39

40 LA CLASSIFICAZIONE: FINALITÀ (1) Stabilire i criteri di formazione e di organizzazione dei documenti nei fascicoli Consentirne l aggregazione e il reperimento in relazione all insieme della produzione documentaria riferita a una specifica attività Rendere possibile la gestione integrata di sistemi documentari ibridi 40

41 LA CLASSIFICAZIONE: FINALITÀ (2) Collegare le finalità documentali e quelle amministrative relative al trattamento delle pratiche (requisito per l introduzione di programmi di workflow) Facilitare le operazioni di selezione dei documenti tramite il loro collegamento alle voci finali del piano 41

42 RISULTATI DI UNA BUONA CLASSIFICAZIONE Conoscenza e gestione dei documenti Selezione programmata e razionale dei documenti organizzati per gruppi di fascicoli omogenei Conservazione qualificata 42

43 IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE Schema generale di voci logiche articolate in modo gerarchico stabilite in modo uniforme che identificano le funzioni e le attività dell amministrazione che rispondono ai bisogni funzionali dell ente. 43

44 IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE L ARTICOLAZIONE GERARCHICA 44

45 Articolare le voci su non più di tre livelli: I. Macroattività di funzionamento 1. Gestione delle risorse umane 1.1 Concorsi, selezioni e assunzioni Disposizioni e direttive Attività informativa Attività organizzativa dei concorsi/selezioni 45

46 IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE L UNIFORMITA 46

47 NO SI A / PERSONALE A/1. Varie A/2. Missioni e incarichicensimento incarichi - anagrafe prestazioni A/3. Tessere di accesso Camera e Senato A/4. Elenchi vari richiesti (elenco per badge) A/5. Relazione annuale al Parlamento A/6. Legge 549/ corsi riqualificazione personale AREA GESTIONE PERSONALE 1. Concorsi e assunzioni 1.1 Predisposizione bandi di concorso 1.2 ricezione ed istruttoria domande 1.3 Nomina commissioni esaminatrici 2. Cessazione del rapporto 3. Trattamento economico 4. Trattamento giuridico 5. Mobilità 6. Formazione 47

48 IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE: LE VOCI FUNZIONALI 48

49 NO SI 1. DIREZIONE CENTRALE DEGLI AA.GG. E DEL PERSONALE 1 Ufficio del Direttore centrale 2 Ufficio dei Consiglieri Ministeriali 3 Divisione I 4 Divisione II 4.1 Ufficio studi e servizi legislativi 4.2 Ufficio centrale per le relazioni con il pubblico 4.3 Segreteria dell ufficio statistico AREA FUNZIONAMENTO I. Pianificazione II. Organizzazione III. Consuntivazione e controlli IV. Informazione e comunicazione V. Gestione risorse umane VI. Gestione risorse finanziarie VII. Gestione risorse strumentali 49

50 PERCHÉ LE FUNZIONI E NON LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA? L approccio funzionale garantisce maggiore efficacia nel tempo 50

51 Le strutture organizzative cambiano frequentemente Le competenze vengono frequentemente trasferite da una struttura all altra Spesso le attività sono svolte da strutture costituite ad hoc e poi sciolte 51

52 FUNZIONI Insieme di tutte le attività rivolte ad uno scopo, considerate in astratto (gestione del patrimonio, del personale, ecc.). 52

53 COMPETENZE La sfera di attività affidata a ciascun soggetto (le funzioni attribuite a quel soggetto) ed esercitate secondo determinate forme e procedimenti. 53

54 LE AREE FUNZIONALI Istituzionali: comprendono le funzioni per cui un organizzazione è responsabile secondo il suo mandato o la sua missione Gestionali: comprendono le funzioni che permettono il mantenimento dell organizzazione e sono di supporto alle sue funzioni principali 54

55 IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE: INDICAZIONI OPERATIVE Individuare i documenti prodotti dall ente mettendoli in relazione alle funzioni, alle competenze e alle attività della organizzazione nel suo insieme e delle sue unità organizzative analisi delle funzioni analisi della documentazione interviste ai responsabili 55

56 IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE: REQUISITI Sistematicità Uniformità e chiarezza delle voci Controllo sul livello di dettaglio Strumenti-guida per uso e aggiornamento del Piano Identificazione delle strutture responsabili 56

57 IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE: PRINCIPI COERENTI E FUNZIONALI Accorpare i documenti in modo da soddisfare le esigenze di lavoro di chi li produce e svolge le attività amministrative Non mirare al reperimento dei documenti per qualunque tipo di ricerca, ma al loro recupero in modo funzionale rispetto alle decisioni assunte o da assumere. 57

58 IL PIANO DI CLASSIFICAZIONE: LE VOCI ❶ Indice di classificazione: codice alfanumerico ❷ Denominazione: uno o più termini che definiscono sinteticamente la funzione o l attività ❸ Descrizione: una o più proposizioni che descrivono in modo chiaro la funzione o l attività 58

59 ESEMPIO I. Programmazione strategica I.1. Definizione degli obiettivi Attività connessa con le direttive di governo che identificano le linee di indirizzo per l azione amministrativa I.1.1. Disposizioni e direttive Norme interne, direttive, pareri e quesiti 59

60 LA QUALITÀ Definire responsabilità specifiche per la formazione e la tenuta dei fascicoli Integrare con i piani di conservazione Garantire un facile aggiornamento (2 anni) 60

61 PREOCCUPARSI DEI BISOGNI DEGLI UTENTI Disegnare un piano di classificazione logico, semplice e pratico standardizzato nella terminologia e nell uso dei codici costituito di raggruppamenti (classi e categorie) paralleli che siano vicendevolmente esclusivi 61

62 STRUMENTI DI SUPPORTO Indici per materia, per parole chiave, per indice di classificazione Repertorio dei fascicoli Manuale di gestione (nelle regole tecniche: DPCM ) 62

63 LA FASCICOLAZIONE 63

64 FINALITÀ Costruire un sistema integrato di informazioni sui documenti, basato sulla loro organizzazione funzionale in unità complesse stabili nel tempo (fascicoli) che riflettono il concreto lavoro amministrativo 64

65 I FASCICOLI Nell ambito di una voce di titolario i fascicoli sono identificati da un numero di posizione, separato dall indice di classificazione tramite una barra (es.: VIII.3.1/22) 65

66 SEGNATURA ARCHIVISTICA Stringa alfanumerica Indice di classificazione + Posizione fisica del fascicolo (es.: VIII.3.1/22) 66

67 COME GESTIRE I FASCICOLI Indice di classificazione Posizione fisica del fascicolo Titolo del fascicolo Data di apertura Data di chiusura Ufficio di assegnazione Elenco dei documenti appartenenti al fascicolo 67

68 LA GESTIONE DEI FASCICOLI Tenuta delle informazioni di movimentazione (collocazione fisica, funzionario assegnatario/richiedente, data di presa in carico e restituzione) Verifica periodica delle scadenze e dello stato dei fascicoli Trasferimento in archivio di deposito 68

69 FASCICOLI IN AMBIENTE DIGITALE: PRO E CONTRO Ricerca facilitata Produzione automatica di stampe (repertorio dei fascicoli, schede di movimentazione, iter delle pratiche) Manca l ordinamento fisico tutte le relazioni documentarie devono essere esplicitate 69

70 I RISCHI Eludendo le operazioni di classificazione e fascicolazione, si rischia la perdita di affidabilità del documento, di reperibilità contestualizzata, di efficacia nella conduzione degli affari 70

71 AVVERTENZE Controllare con massima cura le procedure e le tecniche che determinano l iter del documento Considerare sempre i documenti come appartenenti ad una pratica: mai come singole entità 71

72 ORGANIZZARE E GESTIRE L ARCHIVIO SEMI-ATTIVO Regole e procedure per la selezione, il trasferimento e la movimentazione dei fascicoli Definizione delle responsabilità Strumenti di reperimento Descrizione delle funzionalità tecniche e operative dell archivio in ambiente cartaceo e digitale 72

73 SELEZIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Procedure e definizioni di responsabilità interne alle AOO Definizione delle voci per le procedure di selezione: piano di selezione integrato con il piano di classificazione 73

74 LA SICUREZZA DEL SISTEMA DI GESTIONE Diritti di accesso Procedure e strumenti per la protezione Tenuta e utilizzo del registro di protocollo di emergenza 74

75 ACCESSO E PRIVACY Definizione delle modalità di accesso (L.241/90) nel rispetto della tutela dei dati personali (Codice per la tutela dei dati personali) 75

76 IL MANUALE DI GESTIONE Strumento per il governo di tutte le funzioni di gestione dei flussi documentali ( 76

77 vantaggi del manuale Favorisce: la normalizzazione delle procedure e il trattamento sistematico di criticità generalmente sottovalutate la coerenza e l uniformità dei prodotti documentari l adesione del personale alle politiche di gestione del sistema informativo documentario Deve essere uno strumento flessibile e aggiornato, in grado di promuovere la condivisione e l interoperabilità senza imporre vincoli rigidi e inutili.

78 le componenti principali Ambito di applicazione del manuale e definizioni Modalità di trasmissione e trattamento (eventuale scansione) dei documenti per tipologie Descrizione dei flussi documentali (procedure di acquisizione, assegnazione, spedizione, circolazione) modalità di registrazione e di segnatura organizzazione dell archivio corrente (regole di classificazione/fascicolazione e formazione delle serie, relazioni con la gestione dei procedimenti amministrativi) e di deposito regole di selezione, versamento e conservazione sicurezza (diritti di accesso, protocollo di emergenza) funzioni di interoperabilità, accesso e privacy utilizzo, comunicazione e aggiornamento del manuale

79 le componenti specifiche di un ambiente digitale La gestione della casella di posta elettronica e della posta certificata La conservazione del registro di protocollo informatico (periodicità coerenti con le esigenze della sicurezza, responsabilità distinte) L uso della firma digitale (natura e titolarità, procedure di sicurezza soprattutto con riferimento al controllo degli accessi: identificabilità degli utenti, mantenimento dei file di log, ecc.) Procedure per la conservazione sostitutiva Uso di formati per i documenti in grado di garantire leggibilità nel tempo, interscambiabilità, immutabilità e persistenza e compatibilità con i meccanismi di firma (html, xml, pdf-a.tiff, txt)

80 linee guida nazionali: il progetto della Scuola superiore della p.a. Il riconoscimento dell autonomia delle amministrazioni nella definizione dei propri criteri organizzativi e regolamentari non esclude la necessità di una struttura comune degli interventi regolamentari per la gestione documentaria ( e l opportunità di linee guida per lo sviluppo di strumenti nuovi

81 LA FORMAZIONE E indispensabile all interno dell amministrazione la presenza di personale in grado di: formare il sistema documentario in ambiente digitale dialogare con gli specialisti di altre discipline seguire l evoluzione tecnologica 81

82 GRAZIE PER L ATTENZIONE monicagrossi@tiscali.it 82

IL MANUALE DI GESTIONE

IL MANUALE DI GESTIONE IL MANUALE DI GESTIONE Riflessioni introduttive Mariella Guercio, Università degli studi di Urbino, 2008 la regolamentazione delle procedure interne Gli aspetti organizzativi sono cruciali per governare

Dettagli

LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO CORRENTE. Giovanna Giubbini

LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO CORRENTE. Giovanna Giubbini LA GESTIONE DEL PROTOCOLLO E DELL ARCHIVIO CORRENTE Giovanna Giubbini Il soggetto principale è il documento In generale si chiama documento ogni mezzo che permette di tramandare la memoria di un fatto

Dettagli

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE

ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE ARCHIVISTICA GENERALE I PARTE Scuola di Paleografia e Diplomatica Soprintendenza archivistica per la Sicilia-Archivio di Stato di Palermo Francesca Di Pasquale GESTIONE DELL ARCHIVIO IN FORMAZIONE Ottimizzazione

Dettagli

L Operatore di protocollo

L Operatore di protocollo L Operatore di protocollo 1 Obiettivo del corso Fornire agli Operatori di protocollo le informazioni necessarie ad esercitare le attività di: Registrazione Acquisizione Assegnazione Ricerca dei documenti

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM INAF - DIREZIONE GENERALE SEGRETERIA, PROTOCOLLO, ARCHIVIO E GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI ROMA, 30 MAGGIO 2018 A CURA DI LAURA FLORA

Dettagli

Azione # 11 PNSD. Organizzazione del lavoro, collaborazione e realizzazione modelli di lavoro in team: segreteria digitale e protocollo informatico

Azione # 11 PNSD. Organizzazione del lavoro, collaborazione e realizzazione modelli di lavoro in team: segreteria digitale e protocollo informatico Azione # 11 PNSD Digitalizzazione amministrativa della scuola Organizzazione del lavoro, collaborazione e realizzazione modelli di lavoro in team: segreteria digitale e protocollo informatico 1 Azione

Dettagli

Allegato 5 Definizioni

Allegato 5 Definizioni Allegato 5 Definizioni Ai fini del Manuale di gestione documentale dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po si intende per: AMMINISTRAZIONE, l ; TESTO UNICO, il D.P.R. 20.12.2000,

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente Archivio corrente Archivio corrente: complesso dei documenti prodotti da un soggetto nello

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Milano, 10 luglio 2013

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Milano, 10 luglio 2013 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Milano, 10 luglio 2013 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti secondo uno schema astratto che rispecchia le funzioni attribuite al soggetto

Dettagli

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

Interoperabilità dei Protocolli Informatici Interoperabilità dei Protocolli Informatici Il Protocollo informatico e il Manuale di Gestione Potenza 09/07/2010 Marcella GUARINO Lucana Sistemi s.r.l. 2 Il DPR 445/2000, art.1 definisce il protocollo

Dettagli

Gestire il presente per garantire il futuro. Gli strumenti di gestione archivistica

Gestire il presente per garantire il futuro. Gli strumenti di gestione archivistica Gestire il presente per garantire il futuro. Gli strumenti di gestione archivistica Stefania Piersanti Direzione generale Archivi Ministero per i beni e le attività culturali 7 marzo 2019 Gestione documentale

Dettagli

Ge.Doc. S.P.R. Gestione Documentale

Ge.Doc. S.P.R. Gestione Documentale S.P.R. Gestione Documentale Integrazione dei processi gestionali connessi alla Digital Preservation di documenti archivistici d interesse storico-scientifico-culturale Ing. Maurizio Vitale S.P.R. Gestione

Dettagli

Il fascicolo. Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione

Il fascicolo. Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Apertura, gestione, archiviazione e conservazione Archivio di Stato di Milano, 10 luglio 2013 1 definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si

Dettagli

La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute. Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi

La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute. Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi La dematerializzazione del flusso documentale del Ministero della Salute Progetto, opportunità, punti di attenzione, soluzioni e passi successivi Agenda Il contesto normativo Le opportunità Il Progetto

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Milano, 9 luglio 2014

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Milano, 9 luglio 2014 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Archivio di Stato di Milano, 9 luglio 2014 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti secondo uno schema astratto che rispecchia le funzioni

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Cremona, 4 aprile 2014

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Cremona, 4 aprile 2014 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia La classificazione Archivio di Stato di Cremona, 4 aprile 2014 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti secondo uno schema astratto che rispecchia

Dettagli

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di protocollo

Dettagli

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Mantova, 13 novembre 2013

Soprintendenza Archivistica per la Lombardia. La classificazione. Archivio di Stato di Mantova, 13 novembre 2013 Soprintendenza Archivistica per la Lombardia Archivio di Stato di Mantova, 13 novembre 2013 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti secondo uno schema astratto che rispecchia le funzioni

Dettagli

Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico

Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico Consiglio Distrettuale Notarile di Modena Manuale di gestione per l archivio e il protocollo informatico Versione 1 del 09/05/2016 1 Sommario 1. Amministrazione, aree organizzative omogenee e riferimenti

Dettagli

I nuovi scenari sul protocollo informatico

I nuovi scenari sul protocollo informatico I nuovi scenari sul protocollo informatico Antonio Massari Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione 3 a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane 6 aprile 2001 Obiettivi

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO GLI OBIETTIVI REALIZZARE QUANTO DISPOSTO DALLA NORMATIVA RAZIONALIZZARE IL FLUSSO DOCUMENTALE RIDURRE I TEMPI PER LA DEFINIZIONE DIE PROCESSI

Dettagli

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Dott.ssa Maria Rosaria Bertozzi Responsabile P.O. Servizi Istituzionali Comune

Dettagli

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo

Il fascicolo. Apertura, gestione, archiviazione e conservazione. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio a cura di Nadia Di Santo Apertura, gestione, archiviazione e conservazione a cura di Nadia Di Santo Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 1 Definizione Insieme organico e ordinato di documenti che si forma nel corso dell attività

Dettagli

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico Patrizia Gentili 13/03/2019 Uno sguardo d insieme alla normativa Testo unico dei procedimenti amministrativi

Dettagli

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità GeDoc Sistema di gestione documentale delle Camere di Commercio Descrizione sintetica delle funzionalità 3 marzo 2017 Gedoc - descrizione sintetica delle funzionalità 4 marzo 2017 pag.1 / 7 Indice 1 Introduzione...

Dettagli

Ing. Carlo Savoretti Ing. Carlo Savoretti -

Ing. Carlo Savoretti Ing. Carlo Savoretti - Gestione informatica dei documenti e conservazione digitale Ing. Carlo Savoretti Ente produttore 2 Identificazione Ente produttore Per un avviare un progetto di dematerializzazione (creazione di un archivio

Dettagli

Conservare il digitale: il ruolo dei manuali. Mariella Guercio Associazione nazionale archivistica italiana ANAI 2017

Conservare il digitale: il ruolo dei manuali. Mariella Guercio Associazione nazionale archivistica italiana ANAI 2017 Conservare il digitale: il ruolo dei manuali Mariella Guercio Associazione nazionale archivistica italiana ANAI 2017 manuali e archivi digitali Che cosa sono i manuali nei sistemi di gestione e conservazione/tenuta

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE E LA FASCICOLAZIONE DEI DOCUMENTI DELLE AZIENDE ULSS. Principi base e normativa in materia di classificazione dei documenti

LA CLASSIFICAZIONE E LA FASCICOLAZIONE DEI DOCUMENTI DELLE AZIENDE ULSS. Principi base e normativa in materia di classificazione dei documenti LA CLASSIFICAZIONE E LA FASCICOLAZIONE DEI DOCUMENTI DELLE AZIENDE ULSS Principi base e normativa in materia di classificazione dei documenti Franco Cardin Corso ANAI 26.3.2008 Le funzioni del protocollo

Dettagli

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico accesso accreditamento affidabilità aggregazione documentale operazione che consente a chi ne ha diritto di prendere visione ed estrarre copia dei informatici riconoscimento, da parte dell Agenzia per

Dettagli

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 23 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI M111 Master formazione, gestione e conservazione informatica dei documenti delle P.A...pag. 2 E269 Dall archivio

Dettagli

La classificazione. a cura di Filippo Vignato. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012

La classificazione. a cura di Filippo Vignato. Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 a cura di Filippo Vignato Milano, Archivio di Stato, 9 luglio 2012 1 Definizione Organizzazione dei documenti in raggruppamenti di natura logica, secondo uno schema che rispecchia le funzioni attribuite

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI A LLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

Il protocollo informatico e la gestione documentale nel Comune di Padova. Mestre, 9 marzo 2010 Valeria Pavone - Servizio archivistico

Il protocollo informatico e la gestione documentale nel Comune di Padova. Mestre, 9 marzo 2010 Valeria Pavone - Servizio archivistico Il protocollo informatico e la gestione documentale nel Comune di Padova Mestre, 9 marzo 2010 Valeria Pavone - Servizio archivistico Il punto di partenza Direttiva PCM 28 ott 1999 potenziamento supporti

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale LINEE GUIDA PER LA CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI PRODOTTI DALLE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,

Dettagli

ALCUNI SCHEMI ORGANIZZATIVI REGIONALI

ALCUNI SCHEMI ORGANIZZATIVI REGIONALI Allegato 5 ALCUNI SCHEMI ORGANIZZATIVI REGIONALI Organizzazione tipo GIUNTA REGIONE VENETO Alcune definizioni: servizio Protocollo ed Archivio Generale ( PAG) la struttura regionale competente, ai sensi

Dettagli

Ruolo e competenze del Responsabile della conservazione

Ruolo e competenze del Responsabile della conservazione Ruolo e competenze del Responsabile della conservazione Enrica Massella Ducci Teri CNIPA - Responsabile Progetto Archiviazione ottica e dematerializzazione massella@cnipa.it FORUM P.A. - Roma 22 maggio

Dettagli

Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Collesalvetti

Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Collesalvetti Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Collesalvetti ALLEGATO 1 DEFINIZIONI Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 12-3-2014 Supplemento

Dettagli

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI 21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI E346 Le regole tecniche per il protocollo informatico (d.p.c.m. 3/12/13)...pag. 2 B173 Guida pratica alla corretta

Dettagli

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale ALLEGATO N. 5 Piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici In questo allegato è riportato il piano per

Dettagli

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard: i/aurora/download/aurora%20- %201_0%

Regole per la gestione di anagrafiche e oggetti standard:  i/aurora/download/aurora%20- %201_0% FASI AZIONI STRUMENTI (in grassetto quelli previsti dalla normativa vigente) ARCHIVIO CORRENTE a. AZIONI DI PIANIFICAZIONE: Individuazione della/e Area Organizzativa Omogenea Pianificazione delle caselle

Dettagli

Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni

Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni Il gruppo di lavoro nazionale Archivi delle Regioni Il Gruppo di lavoro Nazionale Archivi delle Regioni si confronta già dal 2002: Archivi delle Giunte Regionali e dei Consigli Regionali, Amministrazione

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DELL'AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA - ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DELLA GESTIONE DI FLUSSI

INDIVIDUAZIONE DELL'AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA - ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DELLA GESTIONE DI FLUSSI INDIVIDUAZIONE DELL'AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA - ISTITUZIONE DEL SERVIZIO PER LA TENUTA DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DELLA GESTIONE DI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI, DELLA COMUNITA MONTANA VALTELINA

Dettagli

Protocollo informatico, obbligo ed opportunità per i Comuni

Protocollo informatico, obbligo ed opportunità per i Comuni Protocollo informatico, obbligo ed opportunità per i Comuni Webinar 21 dicembre 2015 Daniele Tumietto 1 Il sistema della documentazione nelle PA Il sistema della documentazione è da sempre componente fondamentale

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi del servizio di... 5 3.2. Affidatari del Servizio e

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER GLI ARCHIVI COMUNALI TITOLO I Principi fondamentali Art. 1 FUNZIONE DELL ARCHIVIO Ai sensi del D. Lgs. 29.10.1999 nr. 490 e del D.P.R. 28.12.2000 nr. 445, l Amministrazione Comune

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

Allegato 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI

Allegato 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Allegato 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Pagina 1 di 9 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 DEFINIZIONI... 4 Pagina 2 di 9 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche

Dettagli

IL PROTOCOLLO INFORMATICO. Unione Comuni del Basso Vicentino

IL PROTOCOLLO INFORMATICO. Unione Comuni del Basso Vicentino IL PROTOCOLLO INFORMATICO Unione Comuni del Basso Vicentino 1 L archivio e le sue fasi ARCHIVIO: complesso di documenti prodotti o acquisiti da un ente o da una persona durante lo svolgimento della propria

Dettagli

TESTO UNICO IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (D.P.R. 445/2000) ARTICOLI DA 50 A 70

TESTO UNICO IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (D.P.R. 445/2000) ARTICOLI DA 50 A 70 TESTO UNICO IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (D.P.R. 445/2000) ARTICOLI DA 50 A 70 SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI Articolo 50 (R) Attuazione dei sistemi Le PA PROVVEDONO AD INTRODURRE

Dettagli

Laura Federica Nisi Divisione documentale

Laura Federica Nisi Divisione documentale Laura Federica Nisi Divisione documentale 15 giugno 2010 Pag. 1 in archivio Benvenuti! Perché? Perché fare una lezione di archivistica? Perché? L archivistica è la disciplina che studia i criteri, le regole

Dettagli

COMUNE DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al valor militare per attività partigiana

COMUNE DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al valor militare per attività partigiana COMUNE DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al valor militare per attività partigiana REGOLAMENTO ARCHIVIO COMUNALE del Comune di Ascoli Piceno 1 di 7 TITOLO I Principi fondamentali Art. 1 FUNZIONE DELL ARCHIVIO

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

Dematerializzazione e organizzazione: criticità e punti di attenzione per una PA che cambia

Dematerializzazione e organizzazione: criticità e punti di attenzione per una PA che cambia Dematerializzazione e organizzazione: criticità e punti di attenzione per una PA che cambia Mariella Guercio, Associazione nazionale archivistica italiana ANAI m.guercio@mclink.it archivio digitale o archivio

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti:

La dematerializzazione dei documenti: La dematerializzazione dei documenti: gestione documentale archiviazione protocollo elettronico Dott.ssa Dirigente CNIPA Responsabile Ufficio Efficienza Organizzativa nelle PAC dal testo unico Il DPR 445/2000

Dettagli

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano ALLEGATO 09 Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE PEC Alpignano 1 Cos è la PEC? La Posta Elettronica Certificata

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 11

BOZZA Pagina 1 di 11 Schema di D.P.C.M. gg mm 2011 Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, nonché di formazione

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 8 luglio 2013 n.81 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 15, comma 2, della Legge 11 maggio 2012 n.50; Vista la deliberazione

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec COMUNE DI BONATE SOPRA PROVINCIA DI BERGAMO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE

Dettagli

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

Comune di Dicomano Provincia di Firenze Comune di Dicomano Provincia di Firenze DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 108 Del 10-10-15 Oggetto: APPROVAZIONE MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO L'anno duemilaquindici il giorno

Dettagli

Dal protocollo all archivio storico: gestire l intero ciclo di vita dei documenti

Dal protocollo all archivio storico: gestire l intero ciclo di vita dei documenti Dal protocollo all archivio storico: gestire l intero ciclo di vita dei documenti Gianfranco Del Duca (delduca@datamat.it) Divisione P.A. e Sanità Datamat Gestione in linea protocollati Protocollo informatico

Dettagli

Colleretto Giacosa 21 luglio Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016

Colleretto Giacosa 21 luglio Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016 Colleretto Giacosa 21 luglio 2016 Il documento informatico alla luce della scadenza del 12 agosto 2016 argomenti Il documento informatico: dalla formazione alla conservazione cos è un documento informatico

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ARCHIVIO

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ARCHIVIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ARCHIVIO Records management ottimale Il fascicolo: individuazione, gestione e tenuta (1/3) La fascicolazione è l'attività di riconduzione logica e, nel caso di documenti

Dettagli

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Allegato A) COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Via Gramsci, 10 - Castel Guelfo di Bologna - Provincia di Bologna Tel. 0542/639212 - Fax 0542/639222 www.comune.castelguelfo.bo.it email: urp@castelguelfo.provincia.bologna.it

Dettagli

Sistema di Gestione Documentale

Sistema di Gestione Documentale Sistema di Gestione Documentale SGD L esperienza Nel corso del quinquennio 2013 2018, INPS ha reingegnerizzato il proprio Sistema di Gestione Documentale dotandosi di tutti gli strumenti previsti per la

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE Articolo 1 Funzione dell archivio 1. Ai sensi del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell articolo

Dettagli

FLUSSO DEI DOCUMENTI CARTACEI RICEVUTI (ciclo di lavorazione del documento cartaceo)

FLUSSO DEI DOCUMENTI CARTACEI RICEVUTI (ciclo di lavorazione del documento cartaceo) Flusso dei documenti cartacei ricevuti Tabella n. 1/A SORGENTE ESTERNA DEL DOCUMENTO CARTACEO: Servizio Postale Pubblico e Privato Consegna a mano Fax Telegramma FLUSSO DEI DOCUMENTI CARTACEI RICEVUTI

Dettagli

GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE. Syllabus Versione 2.0

GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE. Syllabus Versione 2.0 GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE Syllabus Versione 2.0 Informatica Giuridica Modulo 4 Gestione documentale e dematerializzazione (Versione 2.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo 4 Gestione

Dettagli

Manuale di Conservazione MANUALE DI CONSERVAZIONE

Manuale di Conservazione MANUALE DI CONSERVAZIONE MANUALE DI CONSERVAZIONE REGISTRO DELLE VERSIONI N. VERSIONE DATA EMISSIONE MODIFICHE APPORTATE Ver. 0.1 - bozza 16/3/2016 Prima stesura complessiva Ver. 0.2 - bozza 24/2/2017 Aggiornamento nomina Responsabile

Dettagli

L e-government in Federico II

L e-government in Federico II L e-government in Federico II CSI- Area Tecnica e-government 1 Clelia Baldo La Posta Elettronica Certificata: cos è e come si utilizza Il Codice dell amministrazione digitale - Generalità 1 gennaio 2006:

Dettagli

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE FORUM PA 2007 ROMA, 22 maggio LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE LA P.A. DIGITALE L art. 4, c. 2, del Co.A.Di. afferma che «ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE Contenuti Premessa e obiettivi L ampia diffusione delle tecnologie dell informazione e comunicazione sta

Dettagli

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Allegato al verbale dell'adunanza del 31 agosto 2000 Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri "Regole tecniche per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Regione Toscana DG Organizzazione e Risorse Settore Infrastrutture e tecnologie Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Seminario Il nuovo codice dell'amministrazione digitale. Documenti

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 25/02/2009 INDICE TITOLO I... 3 Principi

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA, 14 MARZO 2017 PATRIZIA SAGGINI

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA, 14 MARZO 2017 PATRIZIA SAGGINI Aggiornamento del Manuale di Gestione L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA, 14 MARZO 2017 PATRIZIA SAGGINI C era una volta! Per gli uffici comunali il protocollo è sempre stato considerato

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione n 102 in data 08/10/2015 COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI DOCUMENTI

Dettagli

ACRONIMI. Allegato n. 1

ACRONIMI. Allegato n. 1 Allegato n. 1 ACRONIMI Termine AO Aree Organizzative AOO - Area Organizzativa Omogenea IPA Indice delle pubbliche amministrazioni PEC Posta elettronica certificata PEO Posta elettronica ordinaria Descrizione

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE COMUNE DI MELE. CITTA METROPOLITANA DI GENOVA REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE COMUNE DI MELE REGOLAMENTO GENERALE PER L ARCHIVIO COMUNALE SOMMARIO Art. DESCRIZIONE TITOLO I - Disposizioni

Dettagli

V. Il manuale di gestione

V. Il manuale di gestione V. Il manuale di gestione Seminario ANAI-ASL RMF Civitavecchia Bracciano, Ospedale Padre Pio 13 giugno 2011 Silvia Trani silvia.trani@tiscali.it Silvia.Trani@uniroma1.it Parte del materiale didattico a

Dettagli

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Verbale di deliberazione della Giunta Comunale DELIBERAZIONE n. 72 DEL 09-10-2015 OGGETTO: Nomina del Responsabile della gestione documentale e del suo

Dettagli

IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO

IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO Normativa di riferimento e impatti relativi all'obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di produrre e gestire solo documenti informatici Contributo a cura di Fausto

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI NUVOLERA PROVINCIA DI BRESCIA COPIA Codice ente Protocollo n. 10370 0 DELIBERAZIONE N. 20 Soggetta invio capigruppo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Individuazione area

Dettagli

IL FLUSSO DI LAVORAZIONE DEI DOCUMENTI

IL FLUSSO DI LAVORAZIONE DEI DOCUMENTI IL FLUSSO DI LAVORAZIONE DEI DOCUMENTI SOLO LA CONOSCENZA COMPLETA DELLE ATTIVITA (ITER) PERMETTE DI REALIZZARE UN PROCESSO DI AUTOMAZIONE IN LINEA CON I PRINCIPI DI TRASPARENZA, EFFICIENZA, EFFICACIA

Dettagli

PROTOCOLLO - Inserimento

PROTOCOLLO - Inserimento PROTOCOLLO - Inserimento L operatività del protocollo prevede l acquisizione dei documenti completamente integrata nel flusso di lavoro. Possono essere inseriti documenti acquisiti direttamente da scanner

Dettagli

Ciclo di seminari: Il Manuale di gestione come strumento di innovazione LA CONSERVAZIONE E I SUOI RAPPORI CON LA GESTIONE DOCUMENTALE

Ciclo di seminari: Il Manuale di gestione come strumento di innovazione LA CONSERVAZIONE E I SUOI RAPPORI CON LA GESTIONE DOCUMENTALE Ciclo di seminari: Il Manuale di gestione come strumento di innovazione LA CONSERVAZIONE E I SUOI RAPPORI CON LA GESTIONE DOCUMENTALE Lucia Ferranti Bologna, 4 aprile 2017 Sintesi dei contenuti Documento

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE N. 29 DEL 16-12-2015 OGGETTO: Posizione Organizzativa Segreteria generale, Servizi demografici e URP. Nomina e delega

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE. DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE. DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE. DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE \~,. --"-. --,..,-",- DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE no 532 del 21/12/2015 Oggetto: D.P.C.M. 3/12/2013 - Revisione ed aggiornamento

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Della Provincia di Livorno Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET (per utenti servizio

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATICO

PROTOCOLLO INFORMATICO PROTOCOLLO INFORMATICO Linea guida per la gestione del protocollo informatico nell Ordine Ing. Evelina Agostini Pistoia 19 Maggio 2017 REGISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO L art. 53 del DPR 445/2000 in materia

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA C O M U N E DI M E A N A DI S U S A PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 46/2015 OGGETTO: MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI DOCUMENTI E DELL ARCHIVIO

Dettagli

La conservazione dei documenti digitali: incontro informativo per gli Istituti scolastici e formativi

La conservazione dei documenti digitali: incontro informativo per gli Istituti scolastici e formativi La conservazione dei documenti digitali: incontro informativo per gli Istituti scolastici e formativi Loredana Bozzi & Armando Tomasi Trento, 5 novembre 2015 Sommario Inquadramento generale della problematica

Dettagli

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A. ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Informatica e Pubblica Amministrazione A.A. 2010-11 1 P.A. e informazioni Enorme mole di informazioni Informazioni distribuite e frammentate Necessità di integrare informazioni

Dettagli