Indice POZZETTO VASCA BIODISCO POZZETTO VASCA SEDIMENTAZIONE... 93

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice POZZETTO VASCA BIODISCO POZZETTO VASCA SEDIMENTAZIONE... 93"

Transcript

1

2 Indice riteri di analisi geotecnica e progetto delle fondazioni... 2 Geotecnica... 8 OZZETTO Geometria arichi Verifiche e armature solette/platee Verifiche e armature pareti Fondazioni superficiali VASA BIODISO Geometria arichi Verifiche e armature solette/platee Verifiche e armature pareti Fondazioni superficiali OZZETTO Geometria Verifiche e armature solette/platee Verifiche e armature pareti Fondazioni superficiali VASA SEDIMETAZIOE Geometria arichi Verifiche e armature solette/platee Verifiche e armature pareti Fondazioni superficiali

3 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.2 riteri di analisi geotecnica e progetto delle fondazioni Fondazioni superficiali Generali Generali ondizioni di calcolo per terreni coesivi sottofalda Sia drenate che non drenate alcolo di a' dal rapporto con c' 1. alcolo di a u dal rapporto con c u 1. alcolo di σ'dal rapporto con φ' 1. onsidera l'angolo di attrito in deformazione piana per fondazioni nastriformi o alcolo dei parametri rappresentativi per terreni stratificati Media pesata -alcola i valori medi dell'angolo di attrito secondo la sua tangente o apacità portante in condizioni statiche alcolo della capacità portante per rottura generale Indicazioni E7 (Allegato D) -ombinazione dei fattori di forma e di inclinazione del carico onsidera solo i fattori di forma -onsidera il fattore di riduzione per platee o -onsidera gli effetti dell'eccentricità del carico con un unico fattore riduttivo o onsidera eccentricità e inclinazione dei carichi attraverso domini di o interazione -arametro correttivo del momento. -arametro correttivo del carico orizzontale. alcolo della capacità portante per rottura locale o Vesic (1975) alcolo della capacità portante per rottura per punzonamento o alcolo della capacità portante per scorrimento o -ercentuale di carico orizzontale assorbito dai cordoli <%. -ercentuale di spinta passiva mobilitata <%. alcolo della capacità portante per sollevamento o apacità portante in condizioni sismiche alcolo della capacità portante per rottura generale o Riduzione dell'angolo d'attrito per terreni incoerenti ben addensati o alcolo della capacità portante per scorrimento o -ercentuale di carico orizzontale assorbito dai cordoli <%. -ercentuale di spinta passiva mobilitata <%. edimenti 2

4 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.3 edimenti Bowles -Spessore del terreno responsabile del cedimento -Dal rapporto con le dimensioni della fondazione pari a 5. Fondazioni profonde Generali Generali alcolo capacità portante per carichi verticali Secondo formule statiche onsidera capacità portante Entrambe ondizioni di calcolo per terreni coesivi sotto falda Sia drenate che non drenate alcolo della profondità critica o Effettua calcolo elasto-plastico per cedimenti Si Effettua calcolo elasto-plastico per spostamenti orizzontali Si Rapporto di elasticità trazione/compressione pari a 1. Fattori di correlazione 1.7 Attrito laterale limite da prove in sito orrelato con prove T orrelato con prove ST Fattore di riduzione attrito laterale per pali trivellati ressione limite alla base da prove in sito orrelata con prove T orrelata con prove ST Fattore di riduzione pressione limite alla base per pali trivellati Spostamenti orizzontali Spostamenti orizzontali Specifici o o o o o o Risposta elastica in funzione della stratigrafia Attrito laterale limite alcolo dell'attrito laterale limite Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si -ondizioni non drenate -alcolo di α -ari a -A.G.I. (1984) x x x x x x x x x x -A..I. (1984) -Viggiani (1999) 3

5 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.4 -Olson e Dennis (1982) -Stas e Kulhavy (1984) -Skempton (1986) -Reese e O'eill (1989) -Metodo di Bustamente e Doix (1985) per micropali o o o o o o o o o o -Iniezioni ripetute x x x x x x x x x x -Unica iniezione -ondizioni drenate -alcolo di β -ari a.2 5 -Reese e O'eill (1989) -alcolato -alcolo di k -ari a -Dal rapporto con k pari a. -Fleming (1985) -alcolo di δ -ari a <grad -Dal rapporto con φ' pari a alcolo di a' dal rapporto con c' alcolo dell'attrito laterale limite per trazione -onsidera i risultati del calcolo per l'attrito laterale limite percompressione con un fattore di riduzione pari a Sowa (197) -Bowles (1991) onsidera l'effetto dell'attrito negativo -oefficiente di Lambe o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o ressione limite alla base alcolo della pressione limite alla base del palo Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si -Terzaghi (1943) x x x x x x x x x x -Meyerhof (1963) -Hansen (197) -Vesic (1975) -Berezantzev (1961) -Berezantzev (1965) 4

6 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.5 -Stagg e Zienkiewicz (1968) -Relazione generale, coefficienti di capacità portante -In condizioni drenate - q - c -In condizioni non drenate - c -Fattore di riduzione per terreni coesivi sovraconsolidati o o o o o o o o o o edimenti Risposta elastica laterale -alcolata dalla rigidezza dello strato x x x x x x x x x x -oefficiente di influenza ari a <kg/mq Risposta elastica alla base -alcolata dalla rigidezza dello strato x x x x x x x x x x -ari a <kg/mq Spostamenti orizzontali Risposta elastica -Vesic (1961) -Broms (1964) -Glick (1948) -hen (1978) -ari a <kg/mq -Dal modulo elastico x x x x x x x x x x -oefficiente effetto tridimensionale Resistenza limite -alcolata dai parametri plastici x x x x x x x x x x -oefficiente effetto tridimensionale resistenza per attrito oefficiente effetto tridimensionale resistenza per coesione ari a <kg/mq aratterizzazione 4. Specifici

7 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.6 Informazioni preliminari oefficiente di uniformità o o o o o o o o o o -ari a Definizione della composizione granulometrica, per terreni o o o o o o o o o o incoerenti -Sabbia fine uniforme x x x x x x x x x x -Sabbia fine ben gradata - sabbia media uniforme -Sabbia media ben gradata - sabbia grossa uniforme -Sabbia e ghiaia - ghiaia media orreggi ST se la misura è sottofalda o o o o o o o o o o Densità relativa orrelata con prove ST -Terzaghi e eck (1948) Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si -Gibbs e Holtz (1957) o o o o o o o o o o -Meyerhof (1957) o o o o o o o o o o -Schultze e Menzenbach (1961) o o o o o o o o o o -Bazaara (1967) o o o o o o o o o o -Marcuson e Bieganousky (1977) o o o o o o o o o o -Skempton (1986) o o o o o o o o o o orrelata con prove T -Schmertmann (1976) Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si -Jamiolkowski et al. (1985) o o o o o o o o o o -Baldi et al. (1986) o o o o o o o o o o Elaborazione dei risultati -Valore medio x x x x x x x x x x -Valore minore Angolo d'attrito orrelato con prove ST -Terzaghi e eck (1948) Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si -Schmertmann (1975) o o o o o o o o o o -Wolff (1989) o o o o o o o o o o -Hatanaka e Uchida (1996) o o o o o o o o o o -Road Bridge Specification o o o o o o o o o o -Owasaki e Iwasaki o o o o o o o o o o -Japanese ational Railway o o o o o o o o o o -eck-hanson e Thornburn o o o o o o o o o o -De Mello o o o o o o o o o o 6

8 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.7 orrelato con prove T -Robertson e ampanella (1983) Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si -Durgunoglu e Mitchell o o o o o o o o o o -aquot o o o o o o o o o o orrelata con proprietà indice -In funzione della densità relativa, per terreni incoerenti o o o o o o o o o o -In funzione dell'indice di plasticità, per terreni coesivi o o o o o o o o o o Elaborazione dei risultati -Valore medio x x x x x x x x x x -Valore minore oesione non drenata orrelata con prove ST -Hara et al. (1971) Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si -Stroud (1974) o o o o o o o o o o orrelata con prove T -Mayne e Kemper (1988) Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si -Lunne e Eide o o o o o o o o o o orrelata con proprietà indice -Bjerrum e Simons (196) o o o o o o o o o o -Skempton (1953) o o o o o o o o o o Elaborazione dei risultati -Valore medio x x x x x x x x x x -Valore minore aratteristiche litostatiche Grado di sovraconsolidazione -orrelato con prove ST -Mayne e Kemper (1988) o o o o o o o o o o -orrelato con prove T -Mayne e Kemper (1988) o o o o o o o o o o -Elaborazione dei risultati -Valore medio x x x x x x x x x x -Valore minore oefficiente di spinta a riposo -alcolo di k () -Jaky (1936) x x x x x x x x x x -Brooker e Ireland (1965) -Alpan (1967) -Massarsch (1979) 7

9 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.8 -orrelato con Dr -alcolato dal coefficiente di oisson -alcolo di α -ari a -Kulhawy (1989) x x x x x x x x x x -Alpan (1967) per terreni coesivi -Alpan (1967) per terreni incoerenti -orrelato con Dr arametri elastici orrelati con prove GFS orrelati con prove ST -Stroud e Butler (1975) -Stroud (1989) x x x x x x x x x x -Schmertmann (1978) -Farrent -Menzenbach e Malcev -D'Appolonia -Schulze e Menzenbach -respellani e Vannucchi -Ohsaki e Iwasaki, per sabbie -Ohsaki e Iwasaki, per sabbie con fini orrelati con prove T -Schmertmann (1977) -Robertson e ampanella (1983) -Kulhawy e Mayne (199) -Rix e Stokoe (1992) -Mayne e Rix (1993) Fattore correttivo 1. Geotecnica rove in sito - rova n.: 1 Tipo di prova: ST ommento: 1 DSH Simbologia 8

10 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.9 m =umero progressivo della singola misura z =rofondità di misura =umero colpi S T m z S T m z S T m z S T m z S T m z S T m z S T m z S T m z S T 6 6 9

11 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.1 Figura numero 2: 1 DSH1 Elenco colonne stratigrafiche 1

12 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.11 olonna stratigrafica numero 1 Falda non presente Elenco prove in sito associate: 1) ST 1 DSH1; Simbologia St. z Unità geotecnica lass. =Strato =rofondità della superficie superiore dello strato =Unità geotecnica =lassificazione oes. = oesivo Inc. = Incoerente Roc. = Roccia. c. = on classificato St. z 1. Unità geotecnica lass. St. z 1 RiportoDicomano. c Elenco unità geotecniche 1 RiportoDicomano: lassificazione: on classificato esi: - eso specifico del terreno naturale: γ = 2. kg/mc - eso specifico del terreno saturo: γ sat = 2. kg/mc arametri plastici: - Angolo di attrito efficace: φ' = 15. grad - oesione efficace: c' =. - oesione non drenata: c u = 5. kg/mq aratteristiche litostatiche: Unità geotecnica lass. 2 Sabbia ben gradata molto sciolta Inc. 11

13 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.12 - Grado di sovraconsolidazione: OR = 1. - oeff. di spinta a riposo: κ =.5 arametri elastici: - Modulo elastico normale: E = 1. kg/mq - Modulo elastico tangenziale: G = 4. kg/mq - Esponente del parametro tensionale: k j =. - oeff. di oisson: ν =.25 - Modulo edometrico: E ed = 12. kg/mq - Modulo elastico non drenato: E u = 12. kg/mq 2 Sabbia ben gradata molto sciolta: lassificazione: Incoerente esi: - eso specifico del terreno naturale: γ = 17. kg/mc - eso specifico del terreno saturo: γ sat = 195. kg/mc roprietà indice: - Densità relativa: D r = 15. <% arametri plastici: - Angolo di attrito efficace: φ' = 21. grad - oesione efficace: c' =. aratteristiche litostatiche: - Grado di sovraconsolidazione: OR = 1. - oeff. di spinta a riposo: κ =.55 arametri elastici: - Modulo elastico normale: E = 8. kg/mq - Modulo elastico tangenziale: G = kg/mq - Esponente del parametro tensionale: k j =. - oeff. di oisson: ν =.28 - Modulo edometrico: E ed = 8. kg/mq - Modulo elastico non drenato: E u =. kg/mq 12

14 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.13 Report grafico complessivo olonna stratigrafica numero 1 Simbologia St. z Unità geotecnica lass. γ γ sat D r I p φ' c' c u OR κ rit. =Strato =rofondità della superficie superiore dello strato =Unità geotecnica =lassificazione oes. = oesivo Inc. = Incoerente Roc. = Roccia. c. = on classificato =eso specifico del terreno naturale =eso specifico del terreno saturo =Densità relativa =Indice di plasticità =Angolo di attrito efficace =oesione efficace =oesione non drenata =Grado di sovraconsolidazione =oeff. di spinta a riposo =riterio di progetto St. z Unità geotecnica lass. γ <kg/mc γ sat <kg/mc Dr Ip φ' <grad c' <kg/mq cu <kg/mq OR κ rit RiportoDicomano. c Sabbia ben gradata molto sciolta Inc Simbologia St. z E G k j =Strato =rofondità della superficie superiore dello strato =Modulo elastico normale =Modulo elastico tangenziale =Esponente del parametro tensionale 13

15 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.14 ν =oeff. di oisson E ed =Modulo edometrico E u =Modulo elastico non drenato rit. =riterio di progetto St. z E <kg/mq G <kg/mq k j ν E ed <kg/mq E u rit. <kg/mq

16 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.15 15

17 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.16 Figura numero 3: olonna stratigrafica numero 1 S1 Le verifiche degli elementi di fondazione sono eseguite utilizzando l'approccio 2. oefficienti parziali per le azioni, per verifiche in condizioni statiche: ermanenti strutturali, sicurezza a favore γ A = 1.; ermanenti strutturali, sicurezza a sfavore γ A = 1.3; ermanenti non strutturali, sicurezza a favore γ A =.; ermanenti non strutturali, sicurezza a sfavore γ A = 1.5; Variabili, sicurezza a favore γ A =.; Variabili, sicurezza a sfavore γ A = 1.5. I coefficienti parziali per le azioni sono posti pari all'unità per le verifiche in condizioni sismiche. Tali coefficienti sono comunque desumibili dalla tabella delle ombinazioni delle cce (arametri di calcolo). oefficienti parziali per i parametri geotecnici: Tangente dell angolo di attrito γ M = 1.; oesione efficace γ M = 1.; oesione non drenata γ M = 1.; oefficienti parziali per la resistenza delle fondazioni superficiali: apacità portante γ R = 2.3; Scorrimento γ R = 1.1; 16

18 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.17 OZZETTO 1 Geometria Elenco vincoli nodi Simbologia Vn =umero del vincolo nodo om =ommento m. Sx =Spostamento in dir. X (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Sy =Spostamento in dir. Y (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Sz =Spostamento in dir. Z (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Rx =Rotazione intorno all'asse X (L=libera, B=bloccata, E=elastica) Ry =Rotazione intorno all'asse Y (L=libera, B=bloccata, E=elastica) Rz =Rotazione intorno all'asse Z (L=libera, B=bloccata, E=elastica) RL =Rotazione libera Ly =Lunghezza (dir. Y locale) Lz =Larghezza (dir. Z locale) Kt =oeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler V n omm. S x S y Sz R x R y R z 1 Libero L L L L L L 2 El. sew B B L L L B 111 R L Ly Lz Kt c Elenco nodi Simbologia o =umero del nodo do X =oordinata X del nodo Y =oordinata Y del nodo Z =oordinata Z del nodo Imp =umero dell'impalcato. 17

19 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.18 Vn =umero del vincolo nodo o do X Y Z Im p. V n o do X Elenco materiali Simbologia Mat. =umero del materiale Y Z Im p. V n o do X Y Z Im p. V n

20 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.19 om =ommento m. =eso specifico E =Modulo elastico G =Modulo elastico tangenziale ν =oeff. di oisson α =oeff. di dilatazione termica Ma t. omm. 1 alcestruzz o <kg/m c E G q q ν α.1 1.E- 5 Elenco tipi elementi bidimensionali Simbologia Tb =umero del tipo muro/elemento bidimensionale om =ommento m. Tipo =Tipologia F = Flessionale M = Membranale W-R = Winkler resistente solo a compressione W-RT = Winkler resistente a trazione e a compressione Uso =Utilizzo G = Generico = arete S = Soletta/latea = ucleo M = Muratura L = ilastro Mat. =umero del materiale rit. =umero del criterio di progetto Spess =Spessore. Kt =oeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler 19

21 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.2 T b om m. Tipo Us o Ma t. rit. Spess. <cm Kt c T b om m. Tipo Us o 1 F W- RT Elenco elementi bidimensionali Simbologia Bid =umero del muro/elemento bidimensionale. Tb =umero del tipo muro/elemento bidimensionale 1 =odo 1 2 =odo 2 3 =odo 3 4 =odo 4 FF =Filo fisso Dy =Scost. filo fisso Y1 1 Dy =Scost. filo fisso Y2 2 Kt =oeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Ma t. rit. Spess. <cm Kt c S f(strat.) Bid. T b F F Dy 1 <c m Dy 2 <c m Kt c Bid. T b F F Dy 1 <c m Dy 2 <c m Kt c 2

22 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag arichi ondizioni di carico elementari Simbologia E omm. Mx My Mz Jpx =umero della condizione di carico elementare =ommento =Moltiplicatore della massa in dir. X =Moltiplicatore della massa in dir. Y =Moltiplicatore della massa in dir. Z =Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse X 21

23 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.22 Jpy =Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Y Jpz =Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Z Tipo E =Tipo di E per calcolo agli stati limite Sicurezza =ontributo alla sicurezza F = a favore S = a sfavore A = ambigua Variabilità =Tipo di variabilità B = di base I = indipendente A = ambigua E omm. Mx My Mz Jpx Jpy Jpz Tipo E Sicurezza Variabilità 1 S D.M. 8 ermanenti strutturali S -- 2 S D.M. 8 ermanenti non strutturali S -- 3 Q D.M. 8 Variabili ategoria F Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso <= 3 k) S B 4 S+X SISMA +X S -- 5 S-X SISMA -X S -- 6 S+Y SISMA +Y S -- 7 S-Y SISMA -Y S -- Elenco carichi aste ondizione di carico n. 2: S arichi distribuiti Simbologia Ast =umero dell'asta a 1 =odo iniziale 2 =odo finale S =umero del solaio di provenienza T =Tipo di carico QA = rimo carico accidentale da solaio QA2 = Secondo carico accidentale da solaio QA3 = Terzo carico accidentale da solaio QS = arico permanente strutturale da solaio Q = arico permanente non strutturale da solaio = eso proprio M = Manuale D =Direzione del carico XG,YG,ZG = secondo gli assi Globali XL,YL,ZL = secondo gli assi Locali Xi =Distanza iniziale 22

24 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.23 Qi =arico iniziale Xf =Distanza finale Qf =arico finale Ast a 1 2 S TD MX G MY G MY G MY G Xi Qi <kg/m Xf Elenco carichi aste ondizione di carico n. 3: Q arichi distribuiti Ast a 1 2 S TD MX G MY G MY G MY G Xi Qi <kg/m Qf <kg/m Xf Elenco carichi aste ondizione di carico n. 4: S+X arichi distribuiti Ast a 1 2 S TD Xi Qi <kg/m Ast a 1 2 S TD MX G MY G MX G MX G Qf <kg/m Xf Ast a 1 2 S TD MX G MY G MX G MX G Qf <kg/m Ast a 1 2 S TD Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m MX MX G G MX MX

25 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.24 G G Elenco carichi aste ondizione di carico n. 5: S-X arichi distribuiti Ast a 1 2 S TD MX G MX G Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m Ast a 1 2 S TD MX G MX G Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m Elenco carichi aste ondizione di carico n. 6: S+Y arichi distribuiti Ast a 1 2 S TD MY G MY G Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m Ast a 1 2 S TD MY G MY G Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m Elenco carichi aste ondizione di carico n. 7: S-Y arichi distribuiti Ast a 1 2 S TD MY G MY G Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m Ast a 1 2 S TD MY 6 G MY 4 G Elenco carichi elementi bidimensionali ondizione di carico n. 1: S arichi uniformi Simbologia Bid =umero del muro/elemento Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m

26 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.25. bidimensionale 1 =odo1 2 =odo2 3 =odo3 4 =odo4 T =Tipo di carico = eso proprio M = Manuale D =Direzione del carico G = secondo gli assi Globali L = secondo gli assi Locali Qx =arico in dir. X Qy =arico in dir. Y Qz =arico in dir. Z Bid T D Qx <kg/m q Qy <kg/m q Qz <kg/m q Bid T D Qx <kg/m q Qy <kg/m q Qz <kg/m q G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G G

27 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag G G G G G G G G G G G G G G Elenco carichi elementi bidimensionali ondizione di carico n. 2: S arichi uniformi Bid TD Qx <kg/m q Qy <kg/m q Qz <kg/m q MG MG Bid. Verifiche e armature solette/platee TD Qx <kg/m q Qy <kg/m q Qz <kg/m q MG MG Simbologia odo =umero del nodo X =oordinata X del nodo Y =oordinata Y del nodo DV =Direzione di verifica XX = Verifica per momento Mxx YY = Verifica per momento Myy =umero della combinazione delle condizioni di carico elementari T =Tipo di combinazione di carico 26

28 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.27 SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SL = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco c =Ricoprimento dell armatura s =Distanza minima tra le barre K3 =oefficiente di forma del diagramma delle tensioni prima della fessurazione s rm =Distanza media tra le fessure Φ =Diametro della barra A s =Area complessiva dei ferri nell area di calcestruzzo efficace A c eff =Area di calcestruzzo efficace σ s =Tensione nell acciaio nella sezione fessurata σ sr =Tensione nell acciaio corrispondente al raggiungimento della resistenza a trazione nel calcestruzzo ε sm =Deformazione unitaria media dell armatura (*1) Wk =Apertura delle fessure AfE S =Area di ferro effettiva totale presente nel punto di verifica, superiore AfE I =Area di ferro effettiva totale presente nel punto di verifica, inferiore Mom =Momento flettente Mu =Momento ultimo Sic. =Sicurezza a rottura σ c =Tensione nel calcestruzzo =Tensione nel ferro σ f Armatura platea a quota -1.9 Stato Limite Ultimo - Ferri longitudinali - Verifiche armatura o do X Y D V T X 22 SL X V Y 22 SL Y V AfE S <cmq AfE I <cmq Mom <kgm Mu <kgm Sic

29 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.28 Stato Limite Esercizio - Ferri longitudinali - Verifiche armatura o do X Y D V T X 3 SLE X R X 38 SLE X Q Y 32 SLE Y R Y 4 SLE Y Q AfE S <cmq AfE I <cmq Mom <kgm σ c q σ f q Verifiche stato limite di formazione delle fessure o do X Y D V T.5 X 38 SLE X Q.5 X 34 SLE X F 1. Y 4 SLE Y Q 1. Y 36 SLE Y F c m s m Verifiche e armature pareti K3 s rm m Φ A s <cm q A c eff <cmq σ s q σ sr q ε sm Wk m Simbologia =umero della combinazione delle condizioni di carico elementari Zv =oordinata Z di verifica T =Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente 28

30 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.29 SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SL = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco Tipo =Tipo di verifica effettuata =Sforzo normale My =Momento flettente intorno all'asse Y u =Sforzo normale ultimo Myu =Momento ultimo intorno all'asse Y Sic. =Sicurezza a rottura σ c =Tensione nel calcestruzzo σ f =Tensione nel ferro c =Ricoprimento dell armatura s =Distanza minima tra le barre K3 =oefficiente di forma del diagramma delle tensioni prima della fessurazione s rm =Distanza media tra le fessure Φ =Diametro della barra A s =Area complessiva dei ferri nell area di calcestruzzo efficace A c eff =Area di calcestruzzo efficace σ s =Tensione nell acciaio nella sezione fessurata σ sr =Tensione nell acciaio corrispondente al raggiungimento della resistenza a trazione nel calcestruzzo ε sm =Deformazione unitaria media dell armatura (*1) Wk =Apertura delle fessure Ty =Taglio in dir. Y Vsdu =Taglio agente nella direzione del momento ultimo VRsd =Taglio ultimo lato armatura VRcd =Taglio ultimo lato calcestruzzo Vrdu =Taglio ultimo assorbibile dal solo calcestruzzo Sic.T =Sicurezza a rottura per taglio arete 1 Stato Limite Ultimo - Armatura a flessione T 22 SL V Zv Tipo Glob. Trasv. <kg My <kgm u <kg Myu <kgm Sic

31 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.3 Stato Limite Esercizio - Armatura a flessione T Zv Tipo 32 SLE Glob. R Trasv. 4 SLE Glob. Q Trasv. <kg My <kgm σ c q σ f q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Zv T SLE Q SLE F <kg My <kgm c m s m arete 2 Stato Limite Ultimo - Armatura a flessione T 26 SL U Zv Tipo -.95 Glob. Trasv. <kg My <kgm K3 s rm Φ A s A c eff σ s σ sr m <cm <cmq q q q u <kg Stato Limite Esercizio - Armatura a flessione T Zv Tipo 29 SLE -.95 Glob. R Trasv. 29 SLE. Glob. R Trasv. 37 SLE -.95 Glob. Q Trasv. <kg My <kgm σ c q Myu <kgm σ f q Sic ε sm Wk m Verifiche stato limite di formazione delle fessure Zv T <kg My <kgm c s m K3 s rm m Φ A s <cm A c eff <cmq σ s σ sr ε sm Wk 3

32 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.31 m q m q q. 37 SLE Q SLE F arete 4 Stato Limite Ultimo - Armatura a flessione T 16 SL V Zv Tipo Glob. Trasv. <kg My <kgm u <kg Stato Limite Esercizio - Armatura a flessione T Zv Tipo 31 SLE Glob. R Trasv. 39 SLE Glob. Q Trasv. <kg My <kgm Myu <kgm σ c q Sic σ f q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Zv T SLE Q SLE F <kg My <kgm c m s m arete 5 Stato Limite Ultimo - Armatura a flessione T 25 SL U Zv Tipo -.95 Glob. Trasv. <kg My <kgm A s <cm q A c eff <cmq K3 s rm Φ σ s σ sr m q q u <kg Myu <kgm Sic ε sm Wk m

33 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.32 Stato Limite Esercizio - Armatura a flessione T Zv Tipo 3 SLE -.95 Glob. R Trasv. 3 SLE. Glob. R Trasv. 38 SLE -.95 Glob. Q Trasv. <kg My <kgm σ c q σ f q Verifiche stato limite di formazione delle fessure Zv.. T 38 SLE Q 34 SLE F <kg My <kgm c m s m K3 s rm m Φ A s <cm q A c eff <cmq σ s q σ sr q ε sm Wk m Fondazioni superficiali Simbologia B =Base della fondazione L =Lunghezza della fondazione (LB) D =rofondità del piano di posa della fondazione β =Inclinazione del piano di campagna η =Inclinazione del piano di posa della fondazione γ r =eso specifico rappresentativo del terreno di fondazione σ v,f =ressione verticale alla profondità del piano di posa della fondazione ϕ' r =Angolo di attrito rappresentativo del terreno di fondazione c' r =oesione efficace rappresentativa del terreno di fondazione =oefficiente di capacità portante relativo al sovraccarico laterale q 32

34 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.33 c g b q b c b g =oefficiente di capacità portante relativo alla coesione del terreno di fondazione =oefficiente di capacità portante relativo al peso del terreno di fondazione =Fattore di inclinazione del piano di fondazione relativo a sovraccarico laterale =Fattore di inclinazione del piano di fondazione relativo a coesione =Fattore di inclinazione del piano di fondazione relativo a peso del terreno =umero della combinazione delle condizioni di carico elementari =Sforzo normale Tx =Taglio in dir. X Ty =Taglio in dir. Y Mx =Momento intorno all'asse X My =Momento intorno all'asse Y B' =Base della fondazione reagente L' =Lunghezza della fondazione reagente s q =Fattore di forma relativo al sovraccarico laterale s c =Fattore di forma relativo alla coesione s g =Fattore di forma relativo al peso del terreno i q =Fattore di inclinazione relativo al sovraccarico laterale i c =Fattore di inclinazione relativo alla coesione i g =Fattore di inclinazione relativo al peso del terreno q lim =ressione limite R d =Resistenza di progetto (arico limite) Sic. =Sicurezza a rottura Verifiche capacità portante Verifiche di capacità portante per rottura generale in condizioni statiche Metodo utilizzato: Indicazioni E7 latea n. 3 B=1. ; L=3. ; D=2.15 ; β=. <grad; η=. <grad; γ r =17. <kg/mc σ v,f =415. <kg/mq Verifiche in condizioni drenate ϕ' r =21. <grad; c' r =. <kg/mq; q =7.7 ; c =15.81 ; g =4.66 ; b q =1. 33

35 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.34 b c =1. ; b g =1. <kg Tx <kg Ty <kg Mx <kgm My <kgm B' L' s q s c s g i q i c i g q lim <kg/mq R d <kg Sic edimenti Metodo utilizzato: Bowles Simbologia B =Base della fondazione L =Lunghezza della fondazione (LB) D =rofondità del piano di posa della fondazione H =Spessore del terreno responsabile del cedimento E r =Modulo elastico rappresentativo del terreno di fondazione ν r =oefficiente di oisson rappresentativo del terreno di fondazione I s =oefficiente di influenza I f =oefficiente di profondità kw =ostante di sottofondo =umero della combinazione delle condizioni di carico elementari =Sforzo normale q es =ressione di esercizio e =edimento calcolato d latea n. 3 B=1. ; L=3. ; D=2.15 ; H=5. ; E r =8. <kg/mq; ν r =.27 34

36 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.35 I s =.74 ; I f =.59 ; kw= <kg/mc <kg q es <kg/m q e d <c m

37 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag

38 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag

39 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.38 VASA BIODISO Geometria Elenco vincoli nodi Simbologia Vn =umero del vincolo nodo om =ommento m. Sx =Spostamento in dir. X (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Sy =Spostamento in dir. Y (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Sz =Spostamento in dir. Z (L=libero, B=bloccato, E=elastico) Rx =Rotazione intorno all'asse X (L=libera, B=bloccata, E=elastica) Ry =Rotazione intorno all'asse Y (L=libera, B=bloccata, E=elastica) Rz =Rotazione intorno all'asse Z (L=libera, B=bloccata, E=elastica) RL =Rotazione libera Ly =Lunghezza (dir. Y locale) Lz =Larghezza (dir. Z locale) Kt =oeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler V n omm. S x S y Sz R x R y R z 1 Libero L L L L L L 2 El. sew B B L L L B 111 R L Ly Lz Kt c Elenco nodi Simbologia o do X Y Z =umero del nodo =oordinata X del nodo =oordinata Y del nodo =oordinata Z del nodo 38

40 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.39 Imp =umero dell'impalcato. Vn =umero del vincolo nodo o do X Y Z Im p. V n o do X Y Z Im p. V n o do X Y Z Im p. V n 39

41 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag

42 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag

43 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag Elenco materiali Simbologia Mat. =umero del materiale om =ommento 42

44 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.43 m. E G ν α =eso specifico =Modulo elastico =Modulo elastico tangenziale =oeff. di oisson =oeff. di dilatazione termica Ma t. omm. 1 alcestruzz o <kg/m c E G q q ν α.1 1.E- 5 Elenco tipi elementi bidimensionali Simbologia Tb =umero del tipo muro/elemento bidimensionale om =ommento m. Tipo =Tipologia F = Flessionale M = Membranale W-R = Winkler resistente solo a compressione W-RT = Winkler resistente a trazione e a compressione Uso =Utilizzo G = Generico = arete S = Soletta/latea = ucleo M = Muratura L = ilastro Mat. =umero del materiale rit. =umero del criterio di progetto Spess =Spessore. Kt =oeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler T om Tipo Us Ma rit. Spess. Kt T om Tipo Us Ma rit. Spess. Kt 43

45 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.44 b m. o t. <cm c b m. o t. <cm c 1 F W- S f(strat.) RT 3 F Elenco elementi bidimensionali Simbologia Bid =umero del muro/elemento bidimensionale. Tb =umero del tipo muro/elemento bidimensionale 1 =odo 1 2 =odo 2 3 =odo 3 4 =odo 4 FF =Filo fisso Dy =Scost. filo fisso Y1 1 Dy =Scost. filo fisso Y2 2 Kt =oeff. di sottofondo su suolo elastico alla Winkler Bid. T b F F Dy 1 <c m Dy 2 <c m Kt c Bid. T b F F Dy 1 <c m Dy 2 <c m Kt c 44

46 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag

47 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag

48 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag

49 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag

50 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag arichi ondizioni di carico elementari 49

51 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.5 Simbologia E =umero della condizione di carico elementare omm. =ommento Mx =Moltiplicatore della massa in dir. X My =Moltiplicatore della massa in dir. Y Mz =Moltiplicatore della massa in dir. Z Jpx =Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse X Jpy =Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Y Jpz =Moltiplicatore del momento d'inerzia intorno all'asse Z Tipo E =Tipo di E per calcolo agli stati limite Sicurezza =ontributo alla sicurezza F = a favore S = a sfavore A = ambigua Variabilità =Tipo di variabilità B = di base I = indipendente A = ambigua E omm. Mx My Mz Jpx Jpy Jpz Tipo E Sicurezza Variabilità 1 S D.M. 8 ermanenti strutturali S -- 2 S D.M. 8 ermanenti non strutturali S -- 3 Q D.M. 8 Variabili ategoria F Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso <= 3 k) S B 4 S+X SISMA +X S -- 5 S-X SISMA -X S -- 6 S+Y SISMA +Y S -- 7 S-Y SISMA -Y S -- Elenco carichi nodi ondizione di carico n. 2: S arichi concentrati Simbologia o =umero del nodo do x =omponente X della forza applicata y =omponente Y della forza applicata z =omponente Z della forza applicata Mx =Momento intorno all'asse X My =Momento intorno all'asse Y 5

52 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag.51 Mz =Momento intorno all'asse Z o x y z Mx My Mz o x y do <kg <kg <kg <kg <kgm <kg do <kg <kg m m Elenco carichi aste ondizione di carico n. 2: S arichi distribuiti Simbologia Ast =umero dell'asta a 1 =odo iniziale 2 =odo finale S =umero del solaio di provenienza T =Tipo di carico QA = rimo carico accidentale da solaio QA2 = Secondo carico accidentale da solaio QA3 = Terzo carico accidentale da solaio QS = arico permanente strutturale da solaio Q = arico permanente non strutturale da solaio = eso proprio M = Manuale D =Direzione del carico XG,YG,ZG = secondo gli assi Globali XL,YL,ZL = secondo gli assi Locali Xi =Distanza iniziale Qi =arico iniziale Xf =Distanza finale Qf =arico finale z <kg 3. Mx <kg m My <kgm Mz <kg m... Ast a 1 2 S TD Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m Ast a 1 2 S TD Xi Qi <kg/m Xf Qf <kg/m 51

53 ROGETTO ESEUTIVO omune di Dicomano (FI) ontrollato ag MX G MX G MY G MY G MY G MY G MY G MY G MY G MY 1 G MY 11 1 G MY G MX G MY G MX G MX G MY G MY G MX G MX G MX G MX G MX G MY G MY G MY G MY G MY G MX G MY G MX G MY G MX G MX G Elenco carichi aste ondizione di carico n. 3: Q arichi distribuiti Ast 1 2 S TD Xi Qi Xf Qf Ast 1 2 S TD Xi Qi Xf Qf 52

Descrizione dei lavori: P R O G E T T O D E F I N I T I V O PD.S.004. Progettazione Opere Edili ed Impianti

Descrizione dei lavori: P R O G E T T O D E F I N I T I V O PD.S.004. Progettazione Opere Edili ed Impianti PROVICIA DI COSEZA SETTORE EDILIZIA ED IMPIATISTICA SPORTIVA P R O G E T T O D E F I I T I V O Descrizione dei lavori: Costruzione uova Sede Liceo Classico di Praia a Mare Elaborato: PD.S.004 Progettazione

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE DI FONDAZIONE Le fondazioni del fabbricato sono costituite da plinti quadrati su pali di profondità pari a circa 18 m. I pali di fondazione sono presenti

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI POZZETTO (A1.5)

FASCICOLO DEI CALCOLI POZZETTO (A1.5) FASCICOLO DEI CALCOLI POZZETTO (A1.5) Sommario Introduzione... 2 Sistemi di riferimento... 2 Rotazioni e momenti... 2 Unità di misura... 2 Geometria... 2 Elenco vincoli nodi... 2 Elenco nodi... 3 Elenco

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2

Normativa... 2 Dati generali della struttura... 2 Pericolosità sismica di base... 2 LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.2 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Fase: PROGETTO ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Palestra del Complesso Scolastico "I Ciliani" in Via Taro Progetto strutturale di adeguamento alla normativa antisismica Titolo: Elaborato B1 - Fascicolo dei calcoli

Dettagli

PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA 1 FASE. (Ordinanza Commissariale n. 5/3741/2009 del 21/02/2010)

PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA 1 FASE. (Ordinanza Commissariale n. 5/3741/2009 del 21/02/2010) PIANO GENERALE DEGLI INTERVENTI PER LA DIFESA DEL SUOLO IN CALABRIA 1 FASE (Ordinanza Commissariale n. 5/3741/2009 del 21/02/2010) REALIZZAZIONE DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TORRENTE PAPANICIARO ***

Dettagli

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione.

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione. LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.3 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dati generali Oggetto : Realizzazione di n. 3 blocchi loculari uguali da 240 posti ciascuno Comune : Anzio (RM) Località : Cimitero Zona sismica : 3 sottozona A Altitudine : 0 mt slm

Dettagli

Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...16 Risultati del calcolo...35 Criteri di progetto utilizzati Verifiche e armature solette/platee...

Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...16 Risultati del calcolo...35 Criteri di progetto utilizzati Verifiche e armature solette/platee... Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...16 Risultati del calcolo...35 Criteri di progetto utilizzati...132 Verifiche e armature solette/platee...136 Verifiche sezioni aste...152 Computo armature, cls

Dettagli

Sommario. Alloggi E.R.P. Bioedilizia Comune di MATERA RELAZIONE SINTETICA

Sommario. Alloggi E.R.P. Bioedilizia Comune di MATERA RELAZIONE SINTETICA Sommario Sintesi...2 Dati generali della struttura...2 Dati di piano Corpo A-C...2 Dati di piano Corpo B...2 Dati di progetto...2 Elenco baricentri e masse impalcati Corpo A-C...5 Elenco baricentri e masse

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE STRADALE E DEI SOTTOSERVIZI DI LUNGARNO DEGLI ACCIAIUOLI PROGETTO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE STRADALE E DEI SOTTOSERVIZI DI LUNGARNO DEGLI ACCIAIUOLI PROGETTO ESECUTIVO ACCORDO QUADRO COMUNE DI FIRENZE - AUTORITA' IDRICA TOSCANA - PUBLIACQUA spa RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE STRADALE E DEI SOTTOSERVIZI DI LUNGARNO DEGLI ACCIAIUOLI ELABORATO TITOLO SCALA PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

$$""" $&!"#$ !"#$% & '()' )*+%&

$$ $&!#$ !#$% & '()' )*+%& !"#$%& $$""" $&!"#$ '"""(""'!#&"" )*+%& (""(""'!#&"" )*+%&!"#$% & '()' %, (%-%%--%%-- -(( ) --.,#(-/""'"',,,!- % * * 0 %-.,% -/' %-1--% #&"& ")% " % "0% #&"2'& ") " %-1-- 3, ,(., &))( ( ))(++ )+,-(&'.,)(-)-,(,.,,)('/(

Dettagli

A6 RELAZIONE GEOTECNICA

A6 RELAZIONE GEOTECNICA PIU PROGETTO INNOVAZIONE URBANA OPERAZIONE COWORKING, MEDIALIBRARY A6 RELAZIONE GEOTECNICA INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE E STRUTTURE NUOVE (OTTOBRE 2017) Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate,

Dettagli

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione.

- Norme Tecniche C.N.R. n del 18/4/ Costruzioni di acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione. LAVORI DI ADEGUAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICENTAMENTO DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLA VASCA N. 2 E VASCA N. 4 IN AGRO DI MELFI E SISTEMI DI ADDUZIONE AD ESSI CONNESSI A.2.5 Agg. Agg. Scala: Il

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE

FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE STRUTTURE COMUNE DI BUCINE PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI DIFESA DAL RISCHIO IDRAULICO DELL'ABITATO DI BADIA A RUOTI (COMUNE DI BUCINE) E DI RIASSETTO IDRAULICO DEL BORRO LUSIGNANA FASCICOLO DEI CALCOLI DELLE

Dettagli

Relazione sulle fondazioni

Relazione sulle fondazioni Sommario Relazione sulle fondazioni...2 Geotecnica...2 Elenco colonne stratigrafiche...2 Elenco unità geotecniche...3 Report grafico complessivo...4 Figura numero 1: Colonna stratigrafica numero 1 colonna

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

NORMATIVA di RIFERIMENTO

NORMATIVA di RIFERIMENTO NORMATIVA di RIFERIMENTO D.P.R. 380/01 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamenti in materia edilizia L.R. Toscana n.1/2005 Norme per il governo del territorio D.M. 14/01/08 Norme tecniche

Dettagli

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Comune di: Merana INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

FATTIBILITA PONTE SUL TORRENTE MARINELLA

FATTIBILITA PONTE SUL TORRENTE MARINELLA FATTIBILITA PONTE SUL TORRENTE MARINELLA FASCICOLO DEI CALCOLI PROGETTO DEFINITIVO CONSULENZA: Via Frassina, 21 54031 Nazzano Carrara P. IVA n : 00262540453 Tel. 0585.855624 Fax 0585.855617 E-Mail: home@ambientesc.it

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Comune di Montechiaro D Acqui

Comune di Montechiaro D Acqui Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Comune di Montechiaro D Acqui INTERVENTO n 1) Paratia (berlinese) Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina

Dettagli

Relazione di calcolo strutturale NOVEDRATE. CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente.

Relazione di calcolo strutturale NOVEDRATE. CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente. 19 COMUNE di NOVEDRATE (CO) CIMITERO COMUNALE SECONDO LOTTO e OPERE di MANUTENZIONE all interno del Cimitero esistente Relazione di calcolo strutturale I TECNICI L AMMINISTRAZIONE Dott. Ing. CARLO CERATI

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario Introduzione... 2 Sistemi di riferimento... 2 Rotazioni e momenti... 2 Normativa di riferimento... 2 Unità di misura... 2 Figura numero 1: Schema strutturale... 3 Geometria... 3 Elenco vincoli

Dettagli

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma Titolo: OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE Fase: ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici Servizio Valerio Barberis

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA

1.0 RELAZIONE GEOLOGICA 1.0 RELAZIONE GEOLOGICA 1.1 PREMESSA ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.2 METODOLOGIA ED ATTREZZATURE IMPIEGATE 1.2.1 Prove penetrometriche S.C.P.T. 1.2.2 Indagine sismica 1.2.2.1 Premessa generale 1 1.2.2.2

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. Sommario Introduzione...2 Sistemi di riferimento...2 Rotazioni e momenti...2 Normativa di riferimento...2 Unità di misura...3 Geometria...3 Elenco vincoli nodi...3 Elenco nodi...3 Elenco materiali...5

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM) Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n.32-18012 BORDIGHERA (IM) Scuola elementare Maria Primina Consolidamento statico e adeguamento sismico dell edificio Progetto Esecutivo www.aiceconsulting.it

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

Sommario. Relazione di calcolo

Sommario. Relazione di calcolo Sommario Introduzione... 3 stemi di riferimento... 3 Rotazioni e momenti... 3 Geometria... 3 Elenco vincoli di... 3 Elenco di... 3 Elenco materiali... 4 Elenco sezioni aste... 4 Elenco vincoli aste...

Dettagli

58 52 50 46 48 54 56 54 52 50 60 58 52 62 54 56 58 54 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA CONTINUA DL-20 (60 ) Rielaborazione Località: Capitone - Area PIP - Comune di Sant'Agata de' Goti (BN) Caratteristiche

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO MATERIALI STRUTTURALI CONSIDERATI Calcestruzzo Acciaio...

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO MATERIALI STRUTTURALI CONSIDERATI Calcestruzzo Acciaio... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. MODELLO DI CALCOLO... 2 2.1. MATERIALI STRUTTURALI CONSIDERATI...2 2.1.1. Calcestruzzo...3 2.1.2. Acciaio...3 3. AZIONE SISMICA... 3 3.1. Categoria di sottosuolo di fondazione...3

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di muro di sostegno in cemento armato Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Dati del muro di sostegno 1 Geometria

Dettagli

Se.a R2. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax comune di marradi (fi)

Se.a R2. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax comune di marradi (fi) ACS ingegneri via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.a R2 relazione di calcolo delle strutture: tabulati generali scala --------- stato di progetto

Dettagli

SWISO 14/03/ c

SWISO 14/03/ c SWISO 14/03/2014 0303 1.4.7c Aztec Informatica s.r.l. * PAC Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

Sommario !"!!"$ %!"! & '"( ) '""! )!!"!"!, "!"! $!!!! "!!!" '$! ) '$$ ),!". "!!/,! # ,!/,! %! + "( 0"" 0! "". #

Sommario !!!$ %!! & '( ) '! )!!!!, !! $!!!! !!! '$! ) '$$ ),!. !!/,! # ,!/,! %! + ( 0 0! . # Sommario!""!!"!"!!"!""!#!"$ %!"%!"$! &!"! & '"( ) '""! )!"""('""$$$ '"(* )!"""('""""'"(*+!!"!"!, "!"! $!!!! "!!!" '$! ) '$$ ) -"+,!". "!!/,! #,!/,! %! + "( 0"" 0! "". #!# 1% *& ) Figura numero 1: 3d Figura

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1 Premessa Con la presente relazione si analizzano le verifiche geotecniche del terreno costituente l area destinata ad ospitare gli spogliatoi del Tennis Club di Fornacette nel Comune

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

FASCICOLO DEI CALCOLI PORTALI IN ACCIAIO (A1.5)

FASCICOLO DEI CALCOLI PORTALI IN ACCIAIO (A1.5) FASCICOLO DEI CALCOLI PORTALI IN ACCIAIO (A1.5) Sommario Introduzione... 2 Sistemi di riferimento... 2 Rotazioni e momenti... 2 Unità di misura... 2 Geometria... 2 Elenco vincoli nodi... 2 Elenco nodi...

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA Muro MU.2B.022.S Relazione di Calcolo COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO

Dettagli

Introduzione. Sistemi di riferimento. Rotazioni e momenti. Normativa di riferimento

Introduzione. Sistemi di riferimento. Rotazioni e momenti. Normativa di riferimento 1 Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate, i carichi concentrati, i cedimenti, le reazioni vincolari e gli spostamenti dei NODI sono riferiti ad una terna destra cartesiana globale con l'asse

Dettagli

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)-

GEOL.GERARDO CIPRIANO. - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- - (Relazione geotecnica e sulle fondazioni)- INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA. L'interazione terreno struttura viene modellata applicando il modello di Winkler, il quale caratterizza il sottosuolo con una

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

A9 FASCICOLO DEI CALCOLI

A9 FASCICOLO DEI CALCOLI PIU PROGETTO INNOVAZIONE URBANA OPERAZIONE MERCATO METROPOLITANO A9 FASCICOLO DEI CALCOLI INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE (OTTOBRE 2017) Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate, i carichi

Dettagli

Se.p R2.1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

Se.p R2.1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax ACS ingegneri via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.p R2.1 tabulati generali -------- dicembre 2017 comune di marradi città metropolitana di firenze

Dettagli

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA

Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Provincia di MASSA CARRARA Comune di CARRARA Lavoro: Progetto esecutivo delle strutture, relativo all adeguamento sismico, mediante demolizione e ricostruzione, del fabbricato indicato come CORPO D negli

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C

MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C MANUFATTO TIPO PER POZZETTO C 1 PREMESSA La presente relazione tratta del dimensionamento e della verifica strutturale delle opere civili in cemento armato dell adduttrice Piubega-Gazoldo degli Ippoliti

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDREA. Progetto Esecutivo Strutturale FASCICOLO DEI CALCOLI STRUTTURA IN ACCIAIO LOCALE MACCHINE

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDREA. Progetto Esecutivo Strutturale FASCICOLO DEI CALCOLI STRUTTURA IN ACCIAIO LOCALE MACCHINE REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA SANT'ANDREA Progetto Esecutivo Strutturale Razionalizzazione dei percorsi verticali Nuovi montalettighe e nuovi ascensori OGGETTO 2^ emissione 1^ emissione 28.01.2013

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. Sommario Introduzione... 3 stemi di riferimento... 3 Rotazioni e momenti... 3 Normativa di riferimento... 3 Unità di misura... 4 Geometria... 4 Elenco vincoli nodi... 4 Elenco costanti elastiche nodali...

Dettagli

TABULATO DI CALCOLO LOCALE TECNICO

TABULATO DI CALCOLO LOCALE TECNICO TABULATO DI CALCOLO LOCALE TECNICO Introduzione...2 Geometria...3 Carichi...6 Risultati del calcolo...7 Verifiche e armature travi...11 Verifiche e armature pilastri...13 1 Introduzione Sistemi di riferimento

Dettagli

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Indice Modello Strutturale...3 Metodo di calcolo...3 Materiali da costruzione impiegati...3 Elementi strutturali...3 Strati...4 Spinta a riposo...4

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi Corso di aggiornamento Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno 5 : carico limite e cedimenti Spoleto 8-10 marzo 2012 Aurelio Ghersi Plinti isolati tipologie con travi di

Dettagli

CALCOLO DELLA STRUTTURA PRINCIPALE IN C.A.

CALCOLO DELLA STRUTTURA PRINCIPALE IN C.A. COMUNE DI CROTONE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i beni Culturali e Paesaggistici della Calabria Sovrintenenza per i beni archeologici della Calabria REALIZZAZIONE

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA

SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA SUPERSTRADA A PEDAGGIO PEDEMONTANA VENETA PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE BASILICATA, PROVINCIA DI MATERA E COMUNE DI MATERA A PREMESSA Nell ambito dei lavori di completamento del restauro del palazzo Malvinni Malvezzi di Matera, ai fini di una migliore fruibilità dell intero edificio, nonché ai fini dell eliminazione delle

Dettagli

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici VERIFICA DI STABILITA PENDIO Relazione di calcolo ed elaborati grafici Aztec Informatica * STAP Full 11.0 Relazione di calcolo: Verifica Stabilità Pendio Sez. B-B 1 RELAZIONE DI CALCOLO VERIFICA STABILITA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m ! "# $%! $$&" Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m DESCRIZIONE CAMPIONE: Ghiaia sabbiosa. VANE TEST AD INFISSIONE "Pilcon":

Dettagli

COMUNE DI VILLA D'ALME' STRADA DI COLLEGAMENTO VIA VENTOLOSA NUOVA SCUOLA MEDIA DI VILLA D'ALMÈ RELAZIONE DI CALCOLO INDICE

COMUNE DI VILLA D'ALME' STRADA DI COLLEGAMENTO VIA VENTOLOSA NUOVA SCUOLA MEDIA DI VILLA D'ALMÈ RELAZIONE DI CALCOLO INDICE INDICE 1 OGGETTO DELLA RELAZIONE... 2 2 NORME DI PROGETTO... 3 3 METODO DI CALCOLO... 4 4 ORIGINE E CARATTERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 6 PARAMETRI SISMICI DI

Dettagli

Via G. Pascoli, Firenze tel. 055/ fax 055/ Pag. 2

Via G. Pascoli, Firenze tel. 055/ fax 055/ Pag. 2 PRIMA S.a.s. INDICE 1. A1.1 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA... 3 2. A1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. A1.3 DESCRIZIONE DEL MODELLO STRUTTURALE... 5 4. A1.4 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. Introduzione Sistemi di riferimento Le coordinate, i carichi concentrati, i cedimenti, le reazioni vincolari e gli spostamenti dei NODI sono riferiti ad una terna destra cartesiana globale con l'asse Z

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1

TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 Comune di Candida Provincia di Avellino TABULATI DI CALCOLO TOMO: 1 di 1 OGGETTO: Intervento di miglioramento e potenziamento delle strade comunali interpoderali Gaudi-Pezze in agro di Candida e Valle

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Modellazione delle strutture di fondazione con il software Vincoli esterni nella modellazione strutturale Modellazione geotecnica Capacità

Dettagli

5. FONDAZIONI SU PALI

5. FONDAZIONI SU PALI Corso di FONDAZIONI 5. FONDAZIONI SU PALI Corso di Cos è un Palo? DEFINIZIONE Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Corso

Dettagli

Z <m> Imp. Vn Nodo X <m>

Z <m> Imp. Vn Nodo X <m> Sommario Geometria... 2 Elenco vincoli nodi... 2 Elenco nodi... 2 Elenco materiali... 2 Elenco sezioni aste... 2 Elenco vincoli aste... 3 Elenco aste... 4 Figura numero 1: ASSONOMETRIA... 5 Figura numero

Dettagli

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO VIABILITA' NEL TERRITORIO COMUNALE 1 INTERVENTO - LOC. AZZANI' CIG: Z811D2CDF2 ELABORATO

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows

PROGRAM GEO CPT ver.4 per Windows 1) Basi teoriche. 1.1) Stima della stratigrafia. Il programma utilizza i seguenti metodi: BEGEMANN (1965); SCHMERTMANN (1978); SEARLE (1979); 1 Begemann Il metodo di Begemann considera il rapporto fra

Dettagli

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE [1227] Classe LM23 CORSO DI FONDAZIONI [012388] --- AA 2017-2018 PROF. ING. CLAUDIO COMASTRI mail claudio.comastri@unife.it ing.comastri@studiothesis.it tel.

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

La presente relazione contiene le risultanze di calcolo relative alla capacità portante delle fondazioni delle strutture

La presente relazione contiene le risultanze di calcolo relative alla capacità portante delle fondazioni delle strutture 1 Relazione sulle fondazioni La presente relazione contiene le risultanze di calcolo relative alla capacità portante delle fondazioni delle strutture Al fine di sintetizzare i risultati, si riporta di

Dettagli

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale.

Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale. 1 Valutazione della stabilità, capacità portante e resistenza a scorrimento di una fondazione superficiale. Rappresentazione della fondazione. Descrizione dei Casi di calcolo e riassunto dei risultati.

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali Verifiche elementi strutturali

1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali Verifiche elementi strutturali 1. Parete tipo 1: 3,50 m < H < 4,30 m.... 2 1.1. geometria e carichi, dati sismici, verifiche globali... 2 2. Verifiche elementi strutturali.... 3 2.1. 3,50 m < H < 4,30 m... 4 3. Parete tipo 2: H < 3,50

Dettagli

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA ALLEGATO B. 3 NORME TECNICHE D.M. 14.09.2005 RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.2 E 10.7 DEL D.M. 14/09/2005 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI" DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA COMMITTENTE. OGGETTO.

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI REGIONE PIEMONTE COMUNE DI PINEROLO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Completamento opere di urbanizzazione in via Vigone, via Juvara e via May. Cod. CIG. Z031F4AD91 Progetto Definitivo - Esecutivo Committente:

Dettagli

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB Carico limite per una Fondazione Superficiale Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB 2016-2017 Fondazioni e Carico Portante La fondazione è una parte strutturale che trasmette il carico

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 1. Indice 1. INDICE... 1 2. RELAZIONE DI CALCOLO... 2 OGGETTO... 2 PREMESSA... 2 NORMATIVA... 2 UNITÀ DI MISURA... 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 2 VERIFICA DEGLI ELEMENTI AGLI STATI LIMITE... 3 CALCOLO

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI MATERIALI

INFORMAZIONI GENERALI MATERIALI INFORMAZIONI GENERALI Comune Comune di Guidonia Montecelio Provincia Provincia di Roma Oggetto Parte d'opera Settore P - lato cimitero Normativa di riferimento DM 14/01/2008 Zona sismica - Analisi sismica

Dettagli

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS PROVINIA DI HIETI PROGETTO ESEUTIVO ADEGUAMENTO E MESSA IN SIUREZZA DELLA EX SS 524 LANIANO FOSSAESIA ON SISTEMAZIONE INTERSEZIONE A RASO NELL ABITATO DI MOZZAGROGNA ataengineering via Alto Adige, 160

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli