INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO MATERIALI STRUTTURALI CONSIDERATI Calcestruzzo Acciaio...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO MATERIALI STRUTTURALI CONSIDERATI Calcestruzzo Acciaio..."

Transcript

1

2 INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO MATERIALI STRUTTURALI CONSIDERATI Calcestruzzo Acciaio AZIONE SISMICA Categoria di sottosuolo di fondazione VERIFICA DI RESISTENZA DELLE TRAVI TRAVE N 1072 (PILASTRI ) A QUOTA 11,80R - PIANO S TRAVE N 1079 (PILASTRI ) A QUOTA 11,80R - PIANO S TRAVE N 2046 (PILASTRI ) A QUOTA 7,90R - PIANO S TRAVE N 2080 (PILASTRI ) A QUOTA 7,90R - PIANO S TRAVE N 3019 (PILASTRI ) A QUOTA 4,00R - PIANO S TRAVE N 3257 (PILASTRI ) A QUOTA 4,00R - PIANO S TRAVE N 4019 (PILASTRI ) A QUOTA 0,10R - PIANO T TRAVE N 5071 (PILASTRI SETTO SCALA) A QUOTA +3,76R - PIANO P TRAVE N 6077 (PILASTRI SBALZO SBALZO) A QUOTA +7,95R - PIANO P TRAVE N 6132 (PILASTRI SBALZO 42- SETTO SCALA) A QUOTA +7,95R - PIANO P TRAVE N 8078 (PILASTRI ) A QUOTA +14,97R - PIANO P4 (TIPO) TRAVE N 8098 (PILASTRI ) A QUOTA +14,97R - PIANO P4 (TIPO) VERIFICA DI RESISTENZA DEI PILASTRI PILASTRO N 8 DEL CORPO A2 DAL I AL V ORDINE PILASTRO N 22 DEL CORPO A2 DAL I AL V ORDINE PILASTRO N 36 DEL CORPO A2 DAL I AL VI ORDINE PILASTRO N 43 DEL CORPO A2 DAL I AL VI ORDINE PILASTRO N 50 DEL CORPO A2 DAL I AL VI ORDINE PILASTRO N 85 DEL CORPO A2 DAL I AL V ORDINE PILASTRO N 07 DEL CORPO A2 DAL VII AL XIV ORDINE PILASTRO N 014 DEL CORPO A2 DAL VII AL XIV ORDINE PILASTRO N 021 DEL CORPO A2 DAL VII AL XIV ORDINE PILASTRO N 23 DEL CORPO A3 DAL I AL V ORDINE PILASTRO N 51 DEL CORPO A3 DAL I AL VI ORDINE PILASTRO N 98 DEL CORPO A3 DAL I AL VI ORDINE...60 Azienda Ospedaliera Sant Andrea Via Grottarossa, Roma RELAZIONE SULLE VERIFICHE DI RESISTENZA (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 1 -

3 1. PREMESSA La presente relazione ha per oggetto una prima valutazione del livello di sicurezza puntuale (in termini di resistenza) allo stato limite di salvaguardia della vita (SLV) di alcuni degli elementi strutturali, per sollecitazioni provenienti dall analisi strutturale sismica di cui alla relazione RVS2. Il tutto si riferisce alle strutture portanti del cosiddetto corpo A, corpo che costituisce la parte maggioritaria dell edificio che ospita l Ospedale Sant Andrea a Roma, in via di Grottarossa. Tale studio è stato commissionato con Determinazione n 28 del nella quale si richiedeva appunto «[ ] la valutazione numerica del comportamento strutturale sotto sisma delle strutture portanti del fabbricato complesso Azienda ospedaliera Sant Andrea [ ]». Il corpo di fabbrica in esame è a sua volta suddiviso da due giunti tecnici in tre corpi, denominati A1, A2 ed A3, di cui il primo e l ultimo sono sostanzialmente uguali dal punto di vista geometrico e presentano poche differenze per ciò che riguarda i carichi, soprattutto quelli variabili, in conseguenza delle diverse destinazioni d uso assegnate alla varie zone ed ai vari livelli. Fig. 1.1 Pianta con indicazione dei giunti strutturali che dividono i vari corpi di fabbrica. 2. MODELLO DI CALCOLO Per la descrizione del modello di calcolo in particolare per gli aspetti maggiormente attinenti l analisi sismica si rimanda al paragrafo 2 della RVS3. Per tutti i dati di input ed output del calcolo svolto si rimanda ai tabulati di calcolo (relazioni RVS2). Di seguito si precisa esclusivamente l aspetto inerente le caratteristiche meccaniche dei materiali strutturali costituenti l edificio ospedaliero in essere MATERIALI STRUTTURALI CONSIDERATI Le caratteristiche meccaniche dei materiali strutturali impiegate nel modello di calcolo discendono dalla campagna di indagini, diffusa sull intero organismo strutturale, svolta dalla Azienda Ospedaliera Sant Andrea Via Grottarossa, Roma RELAZIONE SULLE VERIFICHE DI RESISTENZA (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 2 -

4 Tecnica MP parallelamente al presente studio sul comportamento sotto sisma Calcestruzzo Per la definizione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo esistente sono state eseguite prove sclerometriche ed ultrasoniche combinate (indagine sonreb); prove di pull-out e prove di schiacciamento di carote prelevate dalla struttura esistente. Si è proceduto quindi a determinare la resistenza cubica caratteristica del calcestruzzo in base in ad ogni singolo metodo di analisi e quindi, sulla base di considerazioni sull affidabilità di ognuno di questi, si è assunta una resistenza cubica caratteristica del calcestruzzo esistente pari a R CK = 25 N/mm 2. Le altre grandezze meccaniche del calcestruzzo esitente sono state ricavate a partire da tale valore della resistenza cubica caratteristica sulla base delle formule fornite dalle NTC Acciaio Per la definizione delle caratteristiche meccaniche delle barre d acciaio sono state eseguite prove durometriche e prove di trazione su barre prelevate dalla struttura esistente. Dall interpretazione dei risultati delle prove di trazione avvallate dalle prove durometriche si è ritenuto possibile considerare sotto il profilo delle caratteristiche meccaniche l acciaio esistente pressoché equivalente all acciaio B AZIONE SISMICA L azione sismica per gli stati limite considerati, ed anche la combinazione di questa con le altre azioni, ed il metodo di analisi sismica impiegato sono contenuti nei tabulati di calcolo (relazioni RVS2) e sono illustrati nella relazione RVS Categoria di sottosuolo di fondazione La definizione dell azione sismica di progetto ha tenuto conto dell indagine geofisica di caratterizzazione sismica del terreno di fondazione dalla quale è risultata una velocità delle onde di taglio pari a V S30 = 416 m/s ovvero categoria di sottosuolo B svolta dalla Tecnica MP parallelamente al presente studio sul comportamento sotto sisma. Azienda Ospedaliera Sant Andrea Via Grottarossa, Roma RELAZIONE SULLE VERIFICHE DI RESISTENZA (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 3 -

5

6 4. VERIFICA DI RESISTENZA DELLE TRAVI Nel seguito si riportano gli elementi salienti delle verifiche di resistenza di alcune delle travi più significative dell elevazione. Per la loro individuazione si rimanda alle tavole di carpenteria redatte nell ambito del presente studio. Tali tavole sono state disegnate riproducendo la documentazione di progetto originale reperita presso l archivio del Genio Civile di Roma. Dettagli costruttivi Il punto del D.M impartisce delle prescrizioni riguardo i dettagli costruttivi con i quali dovrebbero essere realizzate le strutture in c.a. In particolare si tratta di limitazioni geometriche e limitazioni di armatura. Il rispetto o meno di tali limitazioni ha un importanza determinante nella valutazione del fattore di struttura q, nel senso che se tale fattore è stato calcolato secondo le NTC 2008, ed è questo il nostro caso, tali limitazioni dovrebbero essere comunque rispettate, viceversa se tale fattore viene determinato diversamente (analisi statica non lineare), allora tali limitazioni possono essere trascurate. In particolare nelle travi in questione la quantità e la disposizione delle armature è tale da non rispettare mai la disuguaglianza di cui al punto del D.M , che pone le seguenti limitazioni di armatura: il rapporto d'armatura (inferiore o superiore) deve essere > di 1.4/f yk ; il rapporto d'armatura (inferiore o superiore) deve essere < del rapporto d'armatura compressa + 3.5/f yk. dove f yk è la tensione caratteristica di snervamento dell acciaio. SIMBOLOGIA Caso = Caso di verifica Xg = Coordinata progressiva (dal primo nodo) in cui viene effettuato il progetto/verifica CC = Combinazione delle condizioni di carico elementari c = momento fittizio in campata a = momento fittizio agli appoggi TG = taglio da gerarchia delle resistenze T = momento traslato per taglio e = eccentricità aggiuntiva in caso di compressione o pressoflessione TCC = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività In = Codice identificativo della travata facente parte dell'inviluppo El = Elemento (asta) in cui viene effettuato il progetto/verifica (progressivo sul numero di aste) Sez. = Numero della sezione Crit. = Numero del criterio di progetto (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 5 -

7 X = Coordinata progressiva rispetto al nodo iniziale AfT S = Area di ferro teorica totale strettamente necessaria nel punto di verifica, superiore AfT I = Area di ferro teorica totale strettamente necessaria nel punto di verifica, inferiore AfE S = Area di ferro effettiva totale presente nel punto di verifica, superiore AfE I = Area di ferro effettiva totale presente nel punto di verifica, inferiore My = Momento flettente intorno all'asse Y AfTP S = Area di ferro teorica parziale strettamente necessaria nella CC considerata, per la sollecitazione indicata, superiore AfTP I = Area di ferro teorica parziale strettamente necessaria nella CC considerata, per la sollecitazione indicata, inferiore AfEP S = Area di ferro effettiva parziale presente nella CC considerata, per la sollecitazione indicata, superiore AfEP I = Area di ferro effettiva parziale presente nella CC considerata, per la sollecitazione indicata, inferiore Myu = Momento ultimo intorno all'asse Y x/d = Rapporto x/d a rottura ε Y = Deformazione nell'acciaio (*1000) ε C = Deformazione nel calcestruzzo (*1000) TS = Modalità di calcolo sicurezza N/e = N costante ed eccentricità costante My/e = My costante ed eccentricità costante My/N = My e N costante Mz/e = Mz costante ed eccentricità costante Mz/N = Mz e N costante Sic. = Sicurezza a rottura σ f sup = Tensione nel ferro - superiore σ f inf = Tensione nel ferro - inferiore σ c = Tensione nel calcestruzzo X0 = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale) dell'inizio del tratto di progettazione X1 = Coordinata progressiva (dal nodo iniziale) della fine del tratto di progettazione Lung. = Lunghezza del tratto di progettazione AfT St. = Area di ferro teorica della staffatura (d'anima per travi a T o L) Staff. = Staffatura adottata AfE St. = Area di ferro effettiva della staffatura (d'anima per travi a T o L) bw = Larghezza membratura resistente al taglio Vsdu = Taglio agente nella direzione del momento ultimo VRsd = Taglio ultimo lato armatura VRcd = Taglio ultimo lato calcestruzzo c = Ricoprimento dell armatura s = Distanza minima tra le barre K3 = Coefficiente di forma del diagramma delle tensioni prima della fessurazione s r m = Distanza media tra le fessure Φ = Diametro della barra A s = Area complessiva dei ferri nell area di calcestruzzo efficace A c e f f = Area di calcestruzzo efficace σ s = Tensione nell acciaio nella sezione fessurata σ s r = Tensione nell acciaio corrispondente al raggiungimento della resistenza a trazione nel calcestruzzo ε s m = Deformazione unitaria media dell armatura (*1000) Wk = Apertura delle fessure (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 6 -

8 4.1. Trave n 1072 (pilastri ) a quota 11,80R - Piano S3 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 200 x 34h, e fa parte di uno dei due allineamenti longitudinali centrali (o di spina). Le travi poste su tali allineamenti sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta di tre campate poste nella zona centrale del corpo A2 in corrispondenza dei setti in c.a. degli ascensori. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø6/20 4 br ø6/20 4 br ø6/20 4 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N Le verifiche a flessione sono ampiamente soddisfatte, (Sic MIN = 2,141). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano solo leggermente insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 7 -

9 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 8 -

10 4.2. Trave n 1079 (pilastri ) a quota 11,80R - Piano S3 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 60m x 34h, e fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali di collegamento fra i pilastri. In particolare si tratta di una trave a tre campate posta nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A1. Tali travi hanno in pianta una larghezza variabile che va da 50 a 70 cm circa (la dimensione media è dunque pari a 60 x 34h). Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø6/20 2 br ø6/20 2 br ø6/20 2 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N Le verifiche a flessione sono appena soddisfatte, (Sic MIN = 1,018). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano leggermente insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 9 -

11 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 10 -

12 4.3. Trave n 2046 (pilastri ) a quota 7,90R - Piano S2 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 200 x 34h, e fa parte di uno dei due allineamenti longitudinali centrali (o di spina). Le travi poste su tali allineamenti sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta di tre campate poste nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A1. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø6/20 4 br ø6/20 4 br ø6/20 4 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N Le verifiche a flessione sono soddisfatte, (Sic MIN = 1,354). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano solo leggermente insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 11 -

13 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 12 -

14 4.4. Trave n 2080 (pilastri ) a quota 7,90R - Piano S2 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 60m x 34h, e fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali di collegamento fra i pilastri. In particolare si tratta di una trave a tre campate posta nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A3. Tali travi hanno in pianta una larghezza variabile che va da 50 a 70 cm circa (la dimensione media è dunque pari a 60 x 34h). Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø6/20 2 br ø6/20 2 br ø6/20 2 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N Le verifiche a flessione sono appena soddisfatte, (Sic MIN = 1,196). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano anche insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 13 -

15 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 14 -

16 4.5. Trave n 3019 (pilastri ) a quota 4,00R - Piano S1 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è una trave fuori spessore di dimensioni pari a cm 32 x 80h, e fa parte dell allineamento longitudinale di bordo lato via di Grottarossa. Le travi poste su tali allineamento sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta di due campate poste nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A1. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> TG ø6/25 2 br TG ø6/25 2 br TG ø6/25 2 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN = 0,089). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano anche insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 15 -

17 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 16 -

18 4.6. Trave n 3257 (pilastri ) a quota 4,00R - Piano S1 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 191 x 34h, e fa parte dell allineamento longitudinale di bordo lato edificio B (in corrispondenza del giunto strutturale). Le travi poste su tali allineamento sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta di una trave a due campate posta nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A3. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø6/20 4 br ø6/20 4 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N Le verifiche a flessione sono soddisfatte, (Sic MIN = 1,425). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano solo leggermente insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 17 -

19 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 18 -

20 4.7. Trave n 4019 (pilastri ) a quota 0,10R - Piano T Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 150 x 34h, e fa parte dell allineamento longitudinale di bordo lato via di Grottarossa. Le travi poste su tali allineamenti sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta di cinque campate poste nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A1. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø6/20 4 br ø6/20 4 br ø6/20 4 br ø6/20 4 br ø6/20 4 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN = 0,839). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano anche insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 19 -

21 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 20 -

22 4.8. Trave n 5071 (pilastri setto scala) a quota +3,76R - Piano P1 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 60m x 34h, e fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali di collegamento fra i pilastri. In particolare si tratta di una trave a due campate posta nella zona centrale del corpo A2 in corrispondenza del vano scala. Tali travi hanno in pianta una larghezza variabile che va da 50 a 70 cm circa (la dimensione media è dunque pari a 60 x 34h). Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø6/20 2 br ø6/20 2 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN = 0,504). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano anche insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 21 -

23 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 22 -

24 4.9. Trave n 6077 (pilastri sbalzo sbalzo) a quota +7,95R - Piano P2 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame, di dimensioni pari a cm 150 x 123h, e fa parte del solaio a cassone di grande spessore realizzato a calpestio del piano secondo dell edificio (P2). A tale livello è itato infatti realizzato un cambio della sezione, del numero e soprattutto della posizione in pianta dei pilastri. Tale cambio della posizione in pianta dei pilastri, è stata gestita con la realizzazione di travi di forte spessore che portano in falso i pilastri facenti parte della struttura dei successivi otto piani della torre. Tale trave fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali che collegano i pilastri secondo il lato corto dell edificio. In particolare si tratta di una trave ad unica campata più due sbalzi (uno per ciascun lato), posta nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A1. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø14/20 6 br ø14/20 6 br TG ø12/20 6 br ø14/20 6 br ø14/20 6 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLU Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN = 0,005). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risulta gravemente insufficiente l armatura inferiore presente così come le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 23 -

25 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 24 -

26 4.10. Trave n 6132 (pilastri sbalzo 42- setto scala) a quota +7,95R - Piano P2 Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame, di dimensioni pari a cm 150 x 123h, e fa parte del solaio a cassone di grande spessore realizzato a calpestio del piano secondo dell edificio (P2). A tale livello sono state infatti realizzate delle travi di forte spessore portanti dei pilastri in falso facenti parte della struttura dei successivi otto piani della torre. Tale trave fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali che collegano i pilastri secondo il lato corto dell edificio. In particolare si tratta di una trave a due campate più uno sbalzi, posta nella zona centrale del corpo A2, in corrispondenza dei setti in c.a. dei vani ascensore. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. In AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø14/20 6 br ø14/20 6 br TG ø12/20 6 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC In El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLU a Mz/N SLV a Mz/N SLV a Mz/N <= SLV b Mz/N Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN < 1,00). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risulta gravemente insufficiente l armatura inferiore presente così come le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 25 -

27 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 26 -

28 4.11. Trave n 8078 (pilastri ) a quota +14,97R - Piano P4 (tipo) Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 60m x 25h, e fa parte di uno dei tanti allineamenti trasversali di collegamento fra i pilastri. In particolare si tratta di una trave a tre campate posta nella zona laterale del corpo A2, in adiacenza al corpo A3. Tali travi hanno in pianta una larghezza variabile che va da 50 a 70 cm circa (la dimensione media è dunque pari a 60m x 25h). Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø10/20 2 br ø10/20 2 br ø10/20 2 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è in un caso inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N SLV Mz/N Le verifiche a flessione non sono soddisfatte, (Sic MIN = 0,423). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risulta gravemente insufficiente l armatura inferiore presente così come le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 27 -

29 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 28 -

30 4.12. Trave n 8098 (pilastri ) a quota +14,97R - Piano P4 (tipo) Con riferimento alle carpenterie strutturali di progetto, la trave in esame è a spessore di solaio, di dimensioni pari a cm 200 x 25h, e fa parte di uno dei due allineamenti longitudinali centrali (o di spina). Le travi poste su tali allineamenti sono direttamente caricate dai solai in quanto hanno andamento in pianta ortogonale alla tessitura dei solai stessi. In particolare si tratta a cinque campate poste nella zona centrale del corpo A2 in corrispondenza dei setti in c.a. degli ascensori. Verifica a taglio - Staffe - Verifiche armatura esistente CC X0 X1 Lung. AfT St. Staff. AfE St. bw Vsdu VRsd VRcd <m> <m> <m> <cmq/m> <cmq/m> <m> <kg> <kg> <kg> ø6/25 4 br ø6/25 4 br ø6/25 4 br ø6/25 4 br ø6/25 4 br Le verifiche a taglio non sono soddisfatte, in quanto il contributo del taglio resistente dovuto alle staffe (V Rsd ) è sempre inferiore al taglio agente (V sdu ). Verifica a flessione - Ferri longitudinali - Verifiche armatura esistente Xg CC TCC El X AfT S AfT I AfE S AfE I AfTP S AfTP I AfEP S AfEP I My Myu x/d ε Y ε C TS Sic. <m> <cm> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <cmq> <kgm> <kgm> SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLV Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N SLU Mz/N Le verifiche a flessione sono appena soddisfatte, (Sic MIN = 1,015). Nella pagina seguente si riporta un immagine che riproduce l armatura della trave in questione; nella parte sottostante è stato inserito l inviluppo del momento flettente nelle varie combinazioni di carico, e il diagramma del ricoprimento del momento stesso. Risultano solo leggermente insufficienti le sovrapposizioni dei ferri longitudinali. (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 29 -

31 (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 30 -

32 5. VERIFICA DI RESISTENZA DEI PILASTRI Nel seguito si riportano gli elementi salienti delle verifiche di resistenza di alcuni dei pilastri del corpo A2 e del corpo A3, i risultati completi delle verifiche di tali pilastri sono riportati in uno specifico tabulato di calcolo allegato in coda alla presente relazione. Per la loro individuazione si rimanda alle tavole di carpenteria redatte nell ambito del presente studio. Tali tavole sono state disegnate riproducendo la documentazione di progetto originale reperita presso l archivio del Genio Civile di Roma. Il punto del D.M impartisce delle prescrizioni riguardo i dettagli costruttivi con i quali dovrebbero essere realizzate le strutture in c.a. In particolare si tratta di limitazioni geometriche e limitazioni di armatura. Il rispetto o meno di tali limitazioni ha un importanza determinante nella valutazione del fattore di struttura q, nel senso che se tale fattore è stato calcolato secondo le NTC 2008, ed è questo il nostro caso, tali limitazioni dovrebbero essere comunque rispettate, viceversa se tale fattore viene determinato diversamente (analisi statica non lineare), allora tali limitazioni possono essere trascurate. In particolare nei pilastri in questione la quantità e la disposizione delle armature longitudinali è tale da non rispettare mai la disuguaglianza di cui al punto del D.M , che pone le seguenti limitazioni di armatura: il rapporto Af/Ac deve essere compreso fra 1% e 4%. Quasi sempre tale rapporto è minore dell 1%. Inoltre, la quantità e la disposizione delle armature trasversali è tale da non rispettare mai la disuguaglianza di cui al punto del D.M , disuguaglianza che prende in considerazione il rapporto fra l area complessiva dei bracci delle staffe rispetto alla distanza fra i bracci più esterni delle staffe. SIMBOLOGIA Xg = Coordinata progressiva (dal primo nodo) in cui viene effettuato il progetto/verifica CC = Combinazione delle condizioni di carico elementari e = eccentricità aggiuntiva in caso di compressione o pressoflessione α = amplificazione per gerarchia delle resistenze TCC = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività El = Elemento (asta) in cui viene effettuato il progetto/verifica (progressivo sul numero di aste) Sez. = Numero della sezione X = Coordinata progressiva rispetto al nodo iniziale N = Sforzo normale Ty = Taglio in dir. Y Mz = Momento flettente intorno all'asse Z Tz = Taglio in dir. Z My = Momento flettente intorno all'asse Y (file: OspSAndrea_RVS5_00.doc) - pag. 31 -

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

Intervento di rinforzo delle travi:

Intervento di rinforzo delle travi: Intervento di rinforzo delle travi: 347 Meccanismi duttili: comportamento flessionale dei pilastri γ Materiali sezioni Pilastro Sezione γ Acciaio γ Calcestruzzo α cc Calcestruzzo 348 γ Rare Calcestruzzo

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. MODELLO DI CALCOLO... 2 2.1. SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2 3. PRESTAZIONI STRUTTURALI RICHIESTE AGLI SLE SISMICI... 3 4. AZIONE SISMICA... 4 4.1. SPETTRO DI PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

INDICE 4. CRITERI DI PROGETTO MATERIALI CALCESTRUZZO ACCIAIO RISULTATI DELLE VERIFICHE FIGURE...

INDICE 4. CRITERI DI PROGETTO MATERIALI CALCESTRUZZO ACCIAIO RISULTATI DELLE VERIFICHE FIGURE... INDICE 1. PREMESSA... 2 1.1. OGGETTO DEL DOCUMENTO... 2 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 2.1. ELABORATI DI PROGETTO ESECUTIVO... 3 2.2. NORMATIVE... 5 2.3. SOFTWARE... 5 3. DESCRIZIONE DELL OPERA... 6

Dettagli

Stato Limite ultimo per taglio

Stato Limite ultimo per taglio FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Stato Limite ultimo per taglio

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato Progettazione strutturale 2M A Progetto solaio: flessione e taglio Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it 1 Progetto del solaio solaio Armature longitudinali effetto del taglio nella sezione

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Progetto di Strutture Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2018-2019 IL SOLAIO IL PROGETTO DELLE ARMATURE Il progetto delle armature è la fase finale del processo di progettazione

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze

COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze PROGRAMMA REGIONALE DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI EDIFICI PUBBLICI STRATEGICI E RILEVANTI VERIFICHE TECNICHE ORDINANZA P.C.M. 3362/04 E 3505/06 - DELIBERA

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15 INDICE Tomo 1 di 15 INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 MATERIALI pag. 2 TERRENI pag. 2 SEZIONI ASTE pag. 2 ANALISI CARICHI pag. 3 CONDIZIONI DI CARICO pag. 4 SLE: COMBINAZIONE DI AZIONI QUASI PERMANENTE - COEFFICIENTI

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO... 1. MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO... 3 1.1 ELENCO DEI MATERIALI IMPIEGATI E LORO MODALITÀ DI POSA... 3 1.2 VALORI DI CALCOLO... 5 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ESISTENTI... 8 2.1 SOLAI TIPO MONIER

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto Corso di Costruzioni in Zona Sismica A/A 2017-2018 Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Organizzazione e finalità delle esercitazioni Esercitatori:

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 Revisione: 00 Data: 09/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.1 Versione: 2018.03.180

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Parte 3: Progetto degli elementi strutturali A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine In collaborazione con: Galleria San Marco 4 33170 Pordenone Tel. 0434 28465 Fax 0434 28466 E-mail info@csi-italia.eu http://www.csi-italia.eu Tecniche di

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze

ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze ESERCITAZIONE N. 6 Gerarchia delle resistenze Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Daniele Corritore Nodo trave - pilastro Si definisce

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

( dan) 0, 313 ; b h f cd

( dan) 0, 313 ; b h f cd ESEMPIO 17 (progetto condizionato). Progettare le armature di una trave di collegamento tra plinti di fondazione di sezione 40 cm x 45 cm, soggetta ad una trazione ultima di calcolo pari a: N 55 t 55000

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE STRADALE E DEI SOTTOSERVIZI DI LUNGARNO DEGLI ACCIAIUOLI PROGETTO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE STRADALE E DEI SOTTOSERVIZI DI LUNGARNO DEGLI ACCIAIUOLI PROGETTO ESECUTIVO ACCORDO QUADRO COMUNE DI FIRENZE - AUTORITA' IDRICA TOSCANA - PUBLIACQUA spa RIQUALIFICAZIONE DELLA SEDE STRADALE E DEI SOTTOSERVIZI DI LUNGARNO DEGLI ACCIAIUOLI ELABORATO TITOLO SCALA PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Via G. Pascoli, Firenze tel. 055/ fax 055/ Pag. 2

Via G. Pascoli, Firenze tel. 055/ fax 055/ Pag. 2 PRIMA S.a.s. INDICE 1. A1.1 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA... 3 2. A1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. A1.3 DESCRIZIONE DEL MODELLO STRUTTURALE... 5 4. A1.4 VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

Gli esecutivi delle armature progettate sono esportabili nei formati DXF e IFC.

Gli esecutivi delle armature progettate sono esportabili nei formati DXF e IFC. 2 Grazie all ambiente estremamente preciso che offre, è possibile verificare le strutture in calcestruzzo, secondo le "Norme Tecniche per le Costruzioni" - DM 14-12008 e relative Istruzioni applicative.

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq Premessa Il solaio appartiene ad uno dei piani intermedi di un edificio a struttura intelaiata costituita da travi e pilastri in c.a., destinato a uffici aperti al pubblico e quindi soggetto a sovraccarico

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO ALVISI Dott. Ing. MATTEO Via A. Fogazzaro, 1 37047 San Bonifacio (VR) Cell: 349/1477805 Tel/Fax: 045/6104959 matteoalvisi@acmproject.it www.acmproject.it P.IVA: 03557040239 San Bonifacio, li 12/11/2018

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Impostazione carpenteria. architettonico. Carpenteria (preliminare)

Impostazione carpenteria. architettonico. Carpenteria (preliminare) Impostazione carpenteria architettonico Carpenteria (preliminare) Impostazione carpenteria Pianta dei fili fissi Analisi dei carichi unitari Dimensionamento fasce di solaio Dimensionamento sbalzi Dimensionamento

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche.

- D.M. del 14/2/ Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche. Sommario Introduzione...2 Sistemi di riferimento...2 Rotazioni e momenti...2 Normativa di riferimento...2 Unità di misura...3 Figura numero 1: Schema strutturale...3 Geometria...3 Elenco materiali...3

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2. Plinto_bicchiere.TTPli Geometria Schema statico Geometria Dimensioni della Fondazione

Dettagli

"IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO" RELAZIONE SULLE STRUTTURE OPERE DI MITIGAZIONE

IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO RELAZIONE SULLE STRUTTURE OPERE DI MITIGAZIONE SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 3 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 3 3. MATERIALI IMPIEGATI 3 4. ANALISI DEI CARICHI 4 4.1 CARICHI PERMANENTI (G1) 4 4.2 CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI (G2) 4 4.3 AZIONE SISMICA

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL»

CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AL TEGOLO «SUPERONDAL» CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI ORIZZONTALI AI PILASTRI CONNESSIONE DEI PANNELLI PREFABBRICATI VERTICALI AI PILASTRI ATTRAVERSO

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli