Teoria e tecnica del giornalismo. Modulo B - Seconda parte - Teorie delle comunicazioni di massa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria e tecnica del giornalismo. Modulo B - Seconda parte - Teorie delle comunicazioni di massa"

Transcript

1 Teoria e tecnica del giornalismo Modulo B - Seconda parte - Teorie delle comunicazioni di massa 1

2 Differenze tra nuovo e vecchio paradigma vecchio paradigma nuovo paradigma Studi su casi singoli ( campagne ) Dati ottenuti da interviste al pubblico Osservazione e misurazione dei cambiamenti di attitudini e opinioni Copertura complessiva dell intero sistema dei media Utilizzo di metodologie integrate e complesse Ricostruzione del processo con cui l individuo modifica la propria rappresentazione della realtà sociale 2

3 Effetti Studi sugli effetti a breve termine Studi sugli effetti a lungo termine 3

4 Effetti a lungo termine Le comunicazioni non mediano direttamente il comportamento esplicito; piuttosto esse tendono a influenzare il modo con cui il destinatario organizza la propria immagine dell ambiente (Roberts, 1972) 4

5 Tipi di effetti effetti cognitivi: sui sistemi di conoscenze che l individuo assume e struttura stabilmente non riguardano più le attitudini, i valori e i comportamenti del destinatario. Diverso quadro temporale: effetti cumulativi, sedimentati nel tempo Non sono più effetti puntuali, legati all esposizione al singolo messaggio 5

6 Mutamento della prospettiva Il mutamento di prospettiva nella problematica degli effetti deriva: dalla ciclicità, in base ai diversi periodi storici, della potenza degli effetti La teoria degli effetti limitati era funzionale sia per i grandi apparati di comunicazione, sia all immagine professionale dei giornalisti, poiché li difendeva da controlli e pressioni sociali eccessive 6

7 Mutamento della prospettiva dal recente orientamento più marcatamente sociologico della communication research, con l influenza crescente della sociologia della conoscenza (processi di costruzione della realtà) Dal definitivo abbandono della teoria informazionale della comunicazione (stimolo risposta) 7

8 Problematica degli effetti dei media al centro della problematica degli effetti dei media si pone il rapporto tra: L azione costante dei media L insieme di conoscenze sulla realtà sociale 8

9 Caratteristiche dei media Cumulazione: la capacità dei media di creare e sostenere la rilevanza di un tema, è il risultato complessivo del modo in cui funziona la copertura informativa nel sistema di comunicazioni di massa 9

10 Caratteristiche dei media Consonanza: nei processi produttivi dell informazione i tratti comuni e le somiglianze tendono ad essere più significative e numerose delle differenze 10

11 Caratteristiche dei media Onnipresenza: riguarda sia la diffusione quantitativa dei media sia il sapere pubblico (insieme di conoscenze, opinioni, atteggiamenti diffuso dalla comunicazione di massa) 11

12 Conclusioni La nuova problematica sugli effetti analizza i modi con i quali i mezzi di comunicazione di massa, stabiliscono le condizioni della nostra esperienza del mondo al di là delle sfere di interazioni nelle quali viviamo (Fishman, 1980) 12

13 Agenda setting La gente tende a includere o escludere dalle proprie conoscenze ciò che i media includono o escludono dal proprio contenuto. Il pubblico tende ad assegnare a ciò che esso include un importanza che riflette da vicino l enfasi attribuita dai mass media agli eventi, ai problemi, alle persone. (Shaw, 1979) 13

14 I media I media forniscono qualcosa di più che non un certo numero di notizie. Essi forniscono anche le categorie in cui i destinatari possono facilmente collocarle in modo significativo (Shaw, 1979) 14

15 Informazioni C è un divario tra la quantità di informazioni, conoscenze, interpretazioni della realtà sociale: apprese dai media le esperienze di prima mano, personalmente e direttamente vissute dagli individui 15

16 Dipendenza cognitiva La crescente dipendenza cognitiva dai media ha un impatto diretto sui destinatari su due livelli: l ordine del giorno dei temi, argomenti, problemi presenti nell agenda dei media. La gerarchia di importanza e di priorità con cui tali elementi sono disposti nell ordine del giorno 16

17 Differente potere d agenda dei diversi media Da una ricerca di McClure e Petterson sulla campagna presidenziale americana del 1972 si evidenzia che: informazione televisiva minori sul pubblico informazione stampata maggiori sul pubblico effetti effetti 17

18 Differente potere d influenza dei media Notizie televisive Brevi Veloci Eterogenee Frammentarie Hanno quindi un limitato effetto di agenda Informazione stampata Fornisce ai lettori un indicazione forte,costante, visibile di salienza 18

19 Conclusioni sull effetto di agenda - setting I vari media hanno una capacità differenziata di stabilire l ordine del giorno degli argomenti pubblicamente rilevanti La televisione sembra essere meno influente dell informazione stampata 19

20 Conclusioni sull effetto di agenda - setting Controversie, competizioni, folklore politico spostano in secondo piano l informazione più significativa e importante L omissione, la non copertura di certi temi è un tipo di agenda setting che funziona per tutti i media 20

21 Conclusioni sull effetto di agenda - setting Anche la televisione in determinate condizioni può ottenere l effetto di agenda setting, in quanto determina una particolare salienza in circostanze quali: l interruzione della programmazione ordinaria per informare su eventi straordinari l uso di una presentazione visiva efficace e coinvolgente su eventi notiziati la copertura dal vivo, in diretta di un evento 21

22 Effetti cognitivi e predisposizioni I media sono efficaci nel costruire l immagine della realtà che il soggetto viene strutturando. Tale immagine è: una metafora che rappresenta tutta l informazione sul mondo che ogni individuo ha trattato, organizzato e stivato uno standard rispetto al quale l informazione nuova viene confrontata per darle il suo significato 22

23 Effetti cognitivi e predisposizioni Persuasione temperata della persistenza: Le attitudini dei destinatari sembrano agire nel senso di integrare l agenda soggettiva con quella proposta dai media 23

24 La centralità delle notizie Fattore di mediazione dell agenda Minore è l esperienza diretta che gli individui hanno di una determinata area tematica, maggiore sarà la loro dipendenza dai media per avere le informazioni e i quadri interpretativi relativi a quell area. La diretta, immediata e personale esperienza riduce l influenza cognitiva dei media 24

25 Livelli di conoscenza Benton Frazier hanno analizzato che genere di nozioni viene appreso e a quali livelli esse si collocano Si evidenziano tre livelli di conoscenza: 1. il primo livello: è il più superficiale ed include il titolo dell area tematica (ad es. economia, politica, ecc.) 2. Il secondo: individua conoscenze più articolate (ad es. i diversi aspetti di un problema, le sue cause, le soluzioni proposte) 3. Il terzo: Informazioni ancora più specifiche (ad es. argomentazioni favorevoli o contrarie alle soluzioni avanzate, i gruppi sostenitori, ecc.) 25

26 La tematizzazione Con questo termine si intende la trasformazione e la trattazione di un certo numero di eventi e fatti distinti, in un unico ambito di rilevanza, che viene appunto tematizzato. 26

27 Differenza tra stampa e tv L informazione stampata si organizza intorno alla memoria degli avvenimenti Amplia la notizia, contestualizzandola e approfondendola Produce un informazione tematizzata L informazione televisiva è più centrata sull attualità 27

28 Processo di tematizzazione Non tutti gli eventi sono suscettibili di tematizzazione Possono essere tematizzati solo quelli con rilevanza politico sociale, è fondamentale la natura pubblica del tema, la sua rilevanza sociale. 28

29 Comparazione di agende Agenda dei media: contenuto dei mezzi di comunicazione Agenda del pubblico: conoscenze possedute dai destinatari 29

30 La memorizzazione dell informazione La memorizzazione si concentra più sull informazione già acquisita che non su quella nuova. (La familiarità con l argomento accresce la facilità di memorizzazione) Tra l informazione nuova, sembra privilegiata quella cronologicamente più recente. 30

31 Modelli esplicativi MacKuen e Coombs illustrano l impatto dell informazione nuova, acquisita tramite i media Modello dell attenzione Modello dell inquadramento cognitivo 31

32 Modello dell attenzione La ricettività del destinatario all informazione nuova, varia proporzionalmente: all attenzione per l informazione presentata alla sua capacità cognitiva di trattarla adeguatamente, comprenderla, inserirla negli schemi di conoscenza acquisita. 32

33 Modello dell inquadramento I soggetti più attenti, interessati, con maggior competenza cognitiva sono i meno ricettivi all influenza, in quanto dotati di un sistema di conoscenze già ben articolato e radicato. 33

34 Il parametro temporale La ricerca, sull ottimale arco temporale per verificare l esistenza o meno degli effetti, distingue cinque diversi parametri temporali: Il frame temporale: intero periodo di rilevazione dei dati delle due agende (pubblico e media) 34

35 Il parametro temporale L intervallo temporale (time lag): Il periodo che trascorre tra la rilevazione della variabile indipendente (copertura informativa dei media) e quella dipendente (l agenda del pubblico) Durata di rilevazione dell agenda dei media: periodo complessivo di copertura informativa durante il quale si raccoglie l agenda (analisi del contenuto) 35

36 Il parametro temporale Durata di rilevazione dell agenda del pubblico: periodo durante il quale è rilevata la conoscenza che il pubblico ha degli argomenti più significativi Durata dell effetto ottimale: periodo entro il quale si determina la massima associazione tra l enfatizzazione dei temi da parte dei media e il loro rilievo nelle conoscenze del pubblico 36

37 Tipi di agenda del pubblico McLeod Becker Byrnes distinguono tre tipi diversi di salienza: Agenda intrapersonale (o salienza individuale): i temi che l individuo ritiene essere più importanti Agenda interpersonale (salienza comunitaria): i temi dei quali e sui quali l individuo parla e discute con gli altri Agenda relativa alla percezione che un individuo ha dell opinione pubblica (salienza percepita) 37

38 Modello dell effetto di agenda L influenza cognitiva può essere elaborata nelle seguenti forme: Modello della consapevolezza: presenza o assenza di un tema nell agenda del pubblico Modello della salienza: riguarda la presenza di alcuni temi Modello delle priorità: gerarchia in un insieme più completo di temi 38

39 Processo di costruzione di agenda E un processo collettivo con un certo grado di reciprocità suddiviso in quattro fasi: 1. Focalizzazione: i media enfatizzano un evento, un azione, un gruppo, una personalità, così che passa in primo piano. Diversi temi richiedono diverse qualità e quantità di copertura per attirare l attenzione 39

40 Processo di costruzione di agenda 2. Framing: l oggetto focalizzato dai media deve essere inquadrato, imposizione di un quadro interpretativo 3. Nella terza fase si crea un legame tra l oggetto o evento ed il sistema simbolico. I media legano eventi discontinui in una vicenda costante 4. Ultima fase: il tema acquista peso se può personificarsi negli individui, che si fanno portavoce 40

41 Studi sugli emittenti Due approcci: Sociologia delle professioni: studia gli emittenti dal punto di vista delle loro caratteristiche sociologiche, culturali. Studi che analizzano: la logica dei processi con cui è prodotta la comunicazione di massa il tipo di organizzazione del lavoro entro cui avviene la costruzione dei messaggi 41

42 I gatekeepers (selezionatore) Individuo o gruppo che ha il potere di decidere se lasciare passare o bloccare l informazione Le decisioni del gatekeeper vengono realizzate in rapporto a un insieme di valori sia professionali, sia organizzativi, quali l efficienza, la produzione di notizie, la velocità. 42

43 Il newsmaking Gli apparati di informazione devono soddisfare tre compiti: Devono rendere possibile il riconoscere un accadimento come evento notiziabile Devono elaborare modi di riportare gli eventi Devono organizzare il lavoro temporalmente e spazialmente 43

44 Produzione dell informazione È influenzata: Cultura professionale dei giornalisti Restrizioni legate all organizzazione del lavoro, sulle quali si costruiscono convenzioni professionali 44

45 Notiziabilità di un evento Notiziabilità: complesso di requisiti che si richiedono agli eventi per acquistare l esistenza pubblica di notizie Insieme di criteri, operazioni, strumenti con cui gli apparati di informazione affrontano il compito di scegliere quotidianamente, da un numero imprevedibile e indefinito di accadimenti, una quantità finita e tendenzialmente stabile di notizie 45

46 La notizia La notizia è il prodotto di un processo organizzato che implica una prospettiva pratica sugli eventi, finalizzata a rassembrarli, a dare valutazioni semplici e dirette sui loro rapporti, e a fare ciò in maniera capace di intrattenere gli spettatori (Altheide, 1976) 46

47 Valori - notizia I valori notizia sono una componente della notiziabilità e sono usati in due modi: Sono criteri per selezionare dal materiale disponibile alla redazione gli elementi degni di essere inclusi nel prodotto finale Funzionano come linee-guida per la presentazione del materiale 47

48 Valori - notizia I valori notizia sono delle regole pratiche comprendenti un corpus di conoscenze professionali che implicitamente, e spesso esplicitamente, spiegano e guidano le procedure lavorative redazionali 48

49 Valori-notizia I valori notizia derivano da: Criteri sostantivi: il contenuto delle notizie (evento da trasformare in notizia) Criteri relativi al prodotto informativo e alla disponibilità del materiale (processi di produzione e realizzazione) Criteri relativi al mezzo Criteri relativi al pubblico (immagine che i giornalisti hanno dei destinatari) Criteri relativi alla concorrenza (rapporti tra i vari media) 49

50 Criteri sostantivi I criteri sostantivi si articolano in due fattori: L importanza L interesse delle notizie delle 50

51 Criteri sostantivi - L importanza delle notizie L importanza è determinata da quattro variabili: 1. Grado e livello dei soggetti coinvolti 2. Impatto sulla nazione e sull interesse nazionale: possibilità di un evento di influire o incidere sugli interessi del paese Significatività (definizione di Galtung Ruge ) Prossimità (vicinanza geografica e culturale) 51

52 Criteri sostantivi - L importanza delle notizie 3. Quantità di persone che l evento coinvolge Legge di McLurg : stabilisce una scala graduata della relativa notiziabilità per i disastri. (1 europeo equivale a 28 cinesi) 4. Rilevanza e significatività di un evento riguardo ai suoi sviluppi futuri 52

53 Criteri sostantivi - L interesse delle notizie Rispetto all importanza, l interesse è più legato alle opinioni soggettive, e alla capacità di intrattenimento di una notizia. 53

54 Criteri sostantivi - L interesse delle notizie Gans espone alcune categorie che hanno questo requisito di notiziabilità: Storie di gente comune che si trova in situazioni insolite, o vita privata quotidiana di uomini pubblici Storie in cui c è un rovesciamento dei ruoli ( l uomo che morde il cane ) Storie di interesse umano Storie di imprese eccezionali ed eroiche 54

55 Criteri relativi al prodotto Riguardano la disponibilità di materiale e caratteri specifici del prodotto informativo consonanza con le procedure produttive congruenza con le possibilità tecniche e organizzative 55

56 Criteri relativi al prodotto Brevità: (particolarmente importante per il giornalismo radiotelevisivo) Novità: tabù della ripetizione per le notizie di politica interna bad news is good news : più un avvenimento è negativo nelle sue conseguenze, più probabilmente diventerà notizia 56

57 Criteri relativi al prodotto Qualità della storia Gans individua cinque criteri della qualità: L azione: momenti salienti di un fatto Il ritmo: se la notizia è priva di azione si cerca di renderla meno noiosa con vari procedimenti di esposizione o presentazione Completezza: aggiungere più dati e punti di vista Chiarezza del linguaggio: lo spettatore televisivo non può tornare sulle notizie che non ha capito Bilanciamento: composizione equilibrata del notiziario nel suo complesso 57

58 Criteri relativi al mezzo Disponibilità di un buon materiale visivo che rende più interessanti le notizie (informazione televisiva) Frequenza: il lasso di tempo necessario ad un avvenimento per acquisire forma e significato (per la TV sono preferibili eventi puntuali, unici.) Struttura narrativa e formato: adeguata al mezzo 58

59 Criteri relativi al pubblico Riguardano il ruolo che riveste l immagine del pubblico condivisa dai giornalisti Gans individua tre categorie: Notizie che consentono un identificazione da parte del pubblico Notizie di servizio Notizie leggere Protezione dai dettagli drammatici 59

60 Criteri relativi alla concorrenza Secondo Gans la situazione di competizione determina tre tendenze: Fare scoop a svantaggio dei concorrenti. (I media competono nell ottenere esclusive, nell inventare nuove rubriche) Rispetto agli standard professionali (la concorrenza non è solo competitività ma anche creazione di regole condivise) La competizione genera aspettative reciproche (somiglianza delle coperture informative dei vari notiziari) 60

61 Le routines produttive Le principali fasi della produzione informativa quotidiana sono: La raccolta La selezione La presentazione 61

62 La raccolta La fase di raccolta è influenzata dalla necessità di avere un flusso costante e sicuro di notizie. Vengono privilegiati come canali di raccolta: Fonti istituzionali agenzie 62

63 Le fonti Per fonte si intende tutti i soggetti che i giornalisti contattano o intervistano che sono portatori di informazioni 63

64 Le fonti Fonti stabili Fonti ufficiali Fonti attive Fonti provvisorie Fonti ufficiose Fonti passive 64

65 Le fonti Fattori che determinano la scelta delle fonti: Opportunità Attendibilità Affidabilità Produttività Autorevolezza 65

66 Giornalisti Giornalisti specializzati: hanno relazioni strette e continuate con le proprie fonti (fonti personali) Giornalisti generici: si rivolgono a fonti autorevoli 66

67 Le agenzie Strutture specializzate per la fornitura della materia prima (materiale notiziabile). Maggiore convenienza economica rispetto all inviato 67

68 Le agenzie L uso diffuso in tutto il mondo, determinano una forte omogeneità e uniformità circa le definizioni di ciò che fa notizia Le redazioni, in base a quanto riferito dalle agenzie possono inviare i propri corrispondenti Per le agenzie i giornalisti hanno criteri e valutazioni di attendibilità e autorevolezza 68

69 Lo scadenzario Lo scadenzario è costituito dall agenda che elenca giorno per giorno, gli eventi che accadranno e la cui notiziabilità è in gran parte data per scontata. Fatti che rientrano nella sfera: Politico - istituzionale Amministrativa Giudiziaria 69

70 Fase di raccolta Nella fase di raccolta è fondamentale: La programmazione La pianificazione Soprattutto nel caso dell informazione televisiva la pianificazione è importante per necessità tecniche (il fattore tempo è estremamente vincolante) 70

71 La selezione delle notizie Il materiale raccolto viene ridotto ad un certo numero di notizie, destinate alla trasmissione. Il processo di selezione parte gia dalle fonti notizie senza tempo : non ancorate ad un evento specifico, possono essere trasmesse più volte notizie impreviste : priorità assoluta nella selezione delle notizie 71

72 L editing e la presentazione delle notizie Nelle fasi precedenti la notizia viene decontestualizzata, in questa fase la notizia viene ricontestualizzata entro il formato del notiziario (formato rigido) L editing è finalizzato a trasformare l evento in una storia con un inizio, una parte centrale e una fine. Deve dare una rappresentazione sintetica coerente e significativa dell oggetto della notizia supporto visivo e sonoro 72

73 Highlighting (Gans) Selezione dei tratti salienti di un evento, azione o personaggio, ottenuta cancellando gli aspetti previsiti e tutto ciò che non appare sufficientemente importante, nuovo, drammatico (Gans) 73

74 Immagine del pubblico Nella presentazione delle notizie è importante il ruolo e la funzione che svolge l immagine del pubblico elaborata dai giornalisti. Necessità di essere chiari e semplici 74

Lezione 25. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio

Lezione 25. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio Lezione 25 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Argomenti Notizia e newsmaking Gatekeeping Notiziabilità e valori notizia Distorsioni

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università di Catania dbennato@unict.it La teoria dell agenda setting Media e costruzione sociale della realtà Ciò che sappiamo della nostra società, ed

Dettagli

Le teorie dell agenda setting

Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting Le teorie dell agenda setting un ipotesi sugli effetti dei media sulla relazione media-opinione pubblica: la sfera pubblica mediatizzata e sulla

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Quarta lezione Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

Il newsmaking. ovvero La fabbrica delle notizie. Valentina Polci

Il newsmaking. ovvero La fabbrica delle notizie. Valentina Polci Il newsmaking ovvero La fabbrica delle notizie Valentina Polci Cos è una notizia? Analizzare il giornalismo significa innanzitutto stabilire cos è una notizia. La notizia non è il fatto avvenuto, ma il

Dettagli

La formazione dell agenda o agenda setting

La formazione dell agenda o agenda setting La formazione dell agenda o agenda setting - Quali problemi entrano in agenda? - Chi fissa l agenda? - Quali sono i modelli di formazione dell agenda? - Formazione dell agenda e potere - Il controllo dell

Dettagli

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006

Comunicare la disabilità. Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Comunicare la disabilità Pina Lalli - Università di Bologna 2 dicembre 2006 Lo scenario Comunicazione = un termine ombrello L accezione più diffusa è che : Comunicazione = trasmissione di informazioni

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2007-2008 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1 Capitolo 15 La pubblicità e le pubbliche relazioni Capitolo 15 - slide 1 La pubblicità e le pubbliche relazioni Obiettivi di apprendimento Il ruolo della pubblicità nel mix promozionale Le principali decisioni

Dettagli

L IPOTESI DI AGENDA SETTING. Maxwell McCombs -- Donald Shaw (1972)

L IPOTESI DI AGENDA SETTING. Maxwell McCombs -- Donald Shaw (1972) L IPOTESI DI AGENDA SETTING Maxwell McCombs -- Donald Shaw (1972) In generale, il concetto di agenda può indicare un insieme di temi che vengono comunicati secondo unacerta gerarchia diimportanza in un

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Gli effetti sociali della pubblicità Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale Teoria dell ago ipodermico i mass media sono in grado di inoculare sotto la pelle delle

Dettagli

Giornalismo radiotelevisivo. Prof. Francesco Giorgino

Giornalismo radiotelevisivo. Prof. Francesco Giorgino Giornalismo radiotelevisivo Prof. Francesco Giorgino DA MESTIERE A PROFESSIONE LA SOCIETA POSTMODERNA E I GIORNALISMI GATEKEEPING TRADIZIONALE E A RETE CITIZEN JOURNALISM PROSPETTIVE FUTURE GIORNALISMO

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riordina con sicurezza fatti ed esperienze vissute secondo i criteri di successione, durata e ciclicità per ricostruire

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia Corso di laurea in Scienze della comunicazione mass media a.a. 2009/10 Tesi di Laurea Titolo Manipolazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini I valori notizia Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Sezione di Storia e modelli del giornalismo Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Prof. Marco

Dettagli

Possibili fasi di studio

Possibili fasi di studio Possibili fasi di studio Lo studio non implica solo la lettura ma una serie di operazioni diversificate, con l obiettivo di: capire il testo, rielaborare le informazioni in modo personale, assimilarne

Dettagli

Lezione 24. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio

Lezione 24. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio Lezione 24 Corso di comunicazione scientifica A.A. 2010 2011 Prof. Paolo Lattanzio www.paololattanzio.net plattanzio@unite.it Argomenti Notizia e newsmaking Gatekeeping Notiziabilità e valori notizia Distorsioni

Dettagli

Come rendere accattivante la biblioteca all utenza

Come rendere accattivante la biblioteca all utenza Come rendere accattivante la biblioteca all utenza Adriano Lubrano Presentazione del primo incontro Abano, 30 marzo 2011 1. IL CONCETTO ALLARGATO DI MARKETING Funzione organizzativa e insieme di processi

Dettagli

Teoria e tecniche dell informazione

Teoria e tecniche dell informazione 2008-2009 Programma Il corso analizza il tema dell informazione da una prospettiva socio-culturale integrando approccio teorico e studi di caso attraverso la presentazione di ricerche empiriche Articolazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Profilo dello studente al termine del Primo ciclo d Istruzione:

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia? 1 Sapere sociologico comune = il patrimonio di conoscenze, legato all esperienza diretta, che ognuno utilizza per orientarsi nella vita sociale. Limiti di questo sapere: - è concentrato

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale

Corso di Rivalidazione manageriale Organizzazione come sistema Corso di Rivalidazione manageriale Le organizzazioni sanitarie alla Luce della riforma Mario Faini 1 Progea Un organizzazione può essere letta come un sistema, comunicante con

Dettagli

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro n.1 Fondazione Cariplo progetto Capacity building REesilienceLAB http://www.resiliencelab.eu Incontri di formazione Resilienza urbana e territoriale incontri di formazione 1 aprile 2014 APPROCCI E STRUMENTI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi Gioacchino Lavanco Professore ordinario di Psicologia di comunità e presidente

Dettagli

Il comportamento comunicativo

Il comportamento comunicativo Il comportamento comunicativo Seconda lezione Scienza della comunicazione Il tentativo di capire la produzione, il consumo e gli effetti dei sistemi di simboli e segnali sulla base di teorie verificabili

Dettagli

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ

OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ OPINIONE PUBBLICA E SOCIETÀ Definizione di opinione pubblica L opinione pubblica consiste nei contenuti di coscienza di una persona indipendentemente dal giudizio sulla verità o falsità. Sull opinione

Dettagli

COMUNICAZIONE D IMPRESA

COMUNICAZIONE D IMPRESA COMUNICAZIONE D IMPRESA - La Comunicazione d Impresa - Overview ALESSANDRA POGGIANI - COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA La comunicazione d impresa consiste principalmente in un attività

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 LA COMUNICAZIONE DI MASSA D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010 1 BREVE STORIA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA LA SCRITTURA SISTEMA CODIFICATO DI MARCATORI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo Prof. Page 1 MAPPA CONCETTUALE J. NOVAK TITOLO è la rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all interno di una forma geometrica (nodo)) e collegati fra loro da

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia Pagina 1 di 6 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2013/2014 La definizione degli obiettivi La necessità di definire sul piano dell attività didattica determinati obiettivi nasce da tre ordine

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ SCUOLA SECONDARIA CLASSI 1^ - 2^ METODOLOGIA SCUOLA PRIMARIA METODOLOGIA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI AL TERMINE DI CIASCUN LIVELLO

Dettagli

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt PIANO LAVORO TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 2015/2016 CLASSE TERZA SEZ A Prof.re Sciotto Giuseppe LIBRI DI TESTO Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt MODULO 1 LA DINAMICA

Dettagli

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

ELEMENTI di sociologia della comunicazione ELEMENTI di sociologia della comunicazione 1 La comunicazione: informare è diverso da comunicare Una informazione può essere comunicata in modi diversi per fini diversi. Una informazione opportunamente

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA 1 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN CHIAVE IMPARARE A IMPARARE EUROPEA Competenze specifiche Abilità Conoscenze, saperi essenziali Compiti Ricavare da fonti

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio 4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio Facoltà di Scienze della Comunicazione Teorie della Comunicazione e dei Nuovi Media Prof. Alberto Marinelli LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

Dettagli

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio 4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio Facoltà di Scienze della Comunicazione Teoria della Comunicazione e dei Nuovi Media Anno accademico 2011-2012 Prof. Alberto Marinelli LA COSTRUZIONE

Dettagli

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009 Nozioni di Marketing e Strategia Dispensa realizzata a cura dell Unione Giovani Dottori Commercialisti di Catania Il concetto di analisi L azienda, in

Dettagli

Il piano di comunicazione

Il piano di comunicazione Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano Il piano di comunicazione 2 incontro Gruppo di Lavoro Comunicazione Milano, 11 gennaio 2006 Cosa è un piano di comunicazione

Dettagli

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - STORIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente

Dettagli

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISOGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti a rivoluzioni scientifiche, cioè ad evoluzione. sentirsi

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA STORIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di contemporaneità in situazione

Dettagli

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI

Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI SONIA MARTELLI Il genogramma MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE, SCOLASTICA E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI 27.02.2016 SONIA MARTELLI sonitza@hotmail.com 3480528919 Può essere definito come la rappresentazione grafica della

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce

Dettagli

Chi è il lavoratore anziano?

Chi è il lavoratore anziano? Chi è il lavoratore anziano? Secondo Sterns e Miklos (1995) l invecchiamento è un processo multidimensionale, pertanto si possono individuare vari approcci per definire il lavoratore anziano: Approccio

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

L approcci sistemico all agenda building. Arene e news media

L approcci sistemico all agenda building. Arene e news media L approcci sistemico all agenda building Arene e news media L approccio sistemico all agenda building l interazione conflittuale fra arene rapporto agenda mediale agenda politica supremazia dei media funzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010 ISTITUTO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE METODOLOGICA IN EDUCAZIONE E FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA Corso di aggiornamento Anno Scolastico 2009/2010 1 LA DIDATTICA

Dettagli

A.S. 2015/2016. Primo biennio Pag. 1

A.S. 2015/2016. Primo biennio Pag. 1 A.S. 2015/2016 Programmazione per competenze con livelli di valutazione Materia DIRITTO ED ECONOMIA Docente classe PRIMA Competenze generali di profilo/prestazioni d Istituto PRIMO BIENNIO Competenze di

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE STORIA - Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita e comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale - Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE PRIMA STORIA - COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori temporali. 2. Ordinare in successione azioni, eventi accaduti, storie

Dettagli

Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società.

Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società. Senza la comunicazione politica, l opinione pubblica e l ideologia non potrebbero esistere le società. È bene ricordare che la comunicazione è una componente determinante dei processi di socializzazione

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA PRIMARIA Comunicazione La comunicazione nella La comunicazione nella nella madrelingua madrelingua è la capacità di madrelingua è la capacità di esprimere i bisogni,

Dettagli

Organizzazione Aziendale

Organizzazione Aziendale Organizzazione Aziendale Percezione Learning goals La percezione: definizione e rilevanza Il processo percettivo Fattori che influenzano il processo percettivo Distorsioni/errori nella percezione Percezione

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

CONOSCENZE ABILITA EVIDENZE

CONOSCENZE ABILITA EVIDENZE ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO DALLA CONOSCENZA DEL MONDO ALL AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA MATEMATICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: KC 3 COMPETENZA MATEMATICA KC 5 IMPARARE AD IMPARARE KC 7 SPIRITO DI INIZIATIVA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas , 2-3 aprile 2014 ECONOMIA E T ECNICA D ELLA COMUNICAZIONE A.A 2 0 1 3-2 0 14 LO STORYTELLING Dr. Rita Cannas Lo storytelling è l arte di raccontare storie E la scienza che traduce e promuove le cose (vere

Dettagli

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. Indice Introduzione Pag. 10 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE 1.1. Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag. 14 1.2. Diffusione delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione. SEZIONE A: Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione. B. Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti C. Organizzare

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO prof. Dodman

AMBITO ANTROPOLOGICO prof. Dodman AMBITO ANTROPOLOGICO prof. Dodman 09 10 2002 Per la scuola dell infanzia si potrebbe chiamare ambito ambientale. E da evitare il sapere enciclopedico. TEMATICHE PORTANTI Scuola dell infanzia e 1 ciclo

Dettagli

Approcci Durkheimiani

Approcci Durkheimiani 1 Approcci Durkheimiani Gli approcci durkheimiani riemergono in sociologia negli anni 60 a seguito di una reazione contro la predominanza del funzionalismo strutturale, particolarmente nella sua forma

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016) Lezione 12 Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp. 161 181, Decastri 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Le impostazioni teoriche precedenti

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO L impresa può percorrere 2 modalità: - ACQUISIZIONE - SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI ACQUISIZIONE! Acquisizione societaria! Acquisizione di brevetti! Acquisizione di licenze

Dettagli

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE (GRUPPO BILANCIO SOCIALE - GBS) Standard per la misurazione della performance sociale Il Gruppo di Studio GBS è sorto ufficialmente nel 1998 (la prima riunione

Dettagli